
Optina Pustyn, regione di Kaluga - Il "Deserto di Optina" è un monastero ortodosso a circa 240 km da Mosca. Gli edifici del monastero sono stati costruiti per la maggior parte a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo. A quel tempo il deserto di Optina era il più importante centro spirituale della Chiesa ortodossa russa, e servì da modello per molti altri monasteri.

Monastero Spaso-Jakovlevskij, Rostov, regione di Yaroslavl - Il monastero Spaso-Yakovlevskij è situato alla periferia di Rostov sulla riva del Lago Nero, in una delle più antiche città russe, a 210 km a nord-est di Mosca. Il monastero fu fondato nel XIV secolo da san Giacomo di Rostov.

Cappella di San Nicola, Vershinino, parco nazionale di Kenozero - la cappella di san Nicola è a volte chiamata "il prototipo di tutte le cappelle di Kenozero" e la sua costruzione risale al XVIII secolo. L'aspetto originale della cappella era di una casa con una cupola, una terrazza all'aperto e un alto portico. Alla metà del XIX secolo la cappella fu rivestita con tavole.

Monastero Kirillo-Belozerskij, Kirillov, regione di Vologda - Il monastero Kirillo-Belozerskij, che si trova a Kirillov sulla riva del lago Siverskoe, è stato fondato alla fine del XIV secolo. Il suo fondatore San Cirillo era un discendente di una nobile famiglia di Mosca, i Veljaminov. Fece un lungo cammino da monaco ad archimandrita nel monastero Simonov a Mosca, ma rifiutò un'alta carica e all'età di 60 anni arrivò nella regione del Lago Bianco, dove fondò un monastero.

Convento di Bogoljubovo, Bogoljubovo, regione di Vladimir - Il convento si trova nel villaggio di Bogoljubovo, 13 km a nord-est della città di Vladimir. Il luogo è stato fondato dal principe Andrej Bogoljubskij nel 1158. Secondo una leggenda, il principe ha trascorso la notte in questo luogo e ha avuto una visione della Madre di Dio, che gli ha ordinato di fondare un villaggio e costruire un monastero.

Chiesa della Santissima Trinità, Polenovo (Bekhovo), regione di Tula - La chiesa della Trinità a Bekhovo (1904-1906) è stata progettata da Vasily Polenov (1844-1927), che fu uno dei più grandi paesaggisti russi del XIX secolo. Lo stile della chiesa è stato in gran parte preso in prestito dalle tradizioni architettoniche delle regioni nord-occidentali della Russia del XII secolo.

Chiesa dell'Intercessione della Santa Vergine, Bogoljubovo, regione di Vladimir - La chiesa dell'Intercessione della Santa Vergine sul fiume Nerl è un simbolo della Russia medievale. La chiesa è situata alla confluenza dei fiumi Nerl e Klyazma a Bogoljubovo, 13 km a nord-est della città di Vladimir. La chiesa è stata costruita in pietra bianca nel 1165.

Monastero di Nuova Gerusalemme, regione di Mosca - Il monastero di Nuova Gerusalemme è situato nella città di Istra nella regione di Mosca. Fondato nel 1656 dal patriarca Nikon, prese il nome da Gerusalemme. Il suo sito è stato scelto per la sua somiglianza con la Terra Santa.

Convento di san Giovanni Battista, Vjazma, regione di Smolensk - Il convento di san Giovanni Battista si trova nella città di Vjazma a 175 km a sud-est di Smolensk, nella regione di Smolensk, e sorge sulle rive del fiume Vjazma. Le sue prime costruzioni sono state erette agli inizi del XVI secolo.

Convento Svjato-Spasskij, Kostomarovo, regione di Voronezh - Il convento Svjato-Spasskij a Kostomarovo è un antico monastero rupestre situato nella regione di Voronezh sul fiume Don. Ci sono due chiese in queste grotte: il grande tempio del Salvatore con colonne e la piccola chiesa di san Serafino di Sarov. Il tempio sotterraneo del Salvatore può contenere fino a 2000 persone.

Monastero Antonievo-Sijskij, regione di Arkhangelsk - Si tratta di un monastero situato a 160 km da Arkhangelsk, su una penisola del lago Mikhailovskoe. Il fiume Sija, che fuoriesce dal lago, ha dato il suo nome al monastero. Il monastero fu fondato nel 1556 da sant'Antonio, che si insediò sull'isola con alcuni altri monaci.
Nota redazionale: Il monastero è l'unico, tra quelli qui descritti, ad avere un sito Internet in lingua italiana, che vuole funzionare come un legame continuo tra l'Italia e la Russia ortodossa.

Monastero Borisoglebskij, Dmitrov, regione di Mosca - Il monastero Borisoglebskij di Dmitrov è stato fondato nel XV secolo. Nel tardo XVII secolo un muro in pietra alto 4 metri con torri angolari rotonde è stato costruito intorno ad esso. La cattedrale dei santi Boris e Gleb, costruita nel 1537, è diventata il centro artistico del monastero.

Cremlino di Uglich, regione di Yaroslavl - Uglich è una città storica sul fiume Volga nella regione di Yaroslavl. E' stata menzionata la prima volta nel 1148. Si pensa che il nome della città alluda alla vicina ansa ("ugl" in russo) nel fiume Volga.

Monastero Ferapontov, regione di Vologda - Il monastero Ferapontov nella regione di Vologda è considerato uno dei più puri esempi di arte medievale russa. Nel 2002 l'insieme del monastero Ferapontov e gli affreschi di Dionisij sono stati inclusi nella Lista del Patrimonio Mondiale dall'UNESCO.Il monastero fu fondato da san Ferapont nel 1398 nel nord della Russia, a est del monastero Kirillo-Belozersky, così chiamato da nome del suo confratello, San Cirillo del Lago Bianco.

Chiesa dell'Epifania, Oshevenskoe, Regione di Arkhangelsk - Il villaggio di Oshevenskoe, situato nel dustretto di Kargopol lungo la riva destra del fiume Chur'iuga, si è sviluppato assieme al monastero, fondata dal monaco Alexander Oshevenskij nel 1460. Questo grande villaggio era costituito da tre frazioni, ognuna con il proprio nome. La chiesa dell'Epifania presiedeva alla frazione di Pogost, un termine che indica anche il territorio consacrato di un antico cimitero circondato da mura. La chiesa dell'Epifania fu costruita nel 1787.
|