
gli studenti dell'Athoniada ricevono una visita del patriarca ecumenico Bartolomeo
Nel 1953 è stata ripristinata l'accademia dell'Athos, o scuola Athoniada, questa volta ospitata in un'ala esterna all'angolo sud-est del giardino dell'eremo di sant'Andrea, soprannominato "Serai", che significa "palazzo". L'Athoniada, un'entità giuridica denominata "Accademia Ecclesiastica Athoniada", è una scuola della durata di sei anni che utilizza il curriculum del Ministero della pubblica istruzione, con l'aggiunta di corsi di musica bizantina e d'iconografia.
Al momento, qui insegnano 14 insegnanti, tre dei quali sono ieromonaci. Il numero di studenti oscilla tra i 40 e i 50, e ognuno di loro è sotto la tutela di uno dei 20 monasteri del Monte Athos. Le risorse finanziarie per il funzionamento dell'Athoniada provengono da sponsorizzazioni del Ministero della pubblica istruzione e della santa Comunità.

la scuola Athoniada oggi
Dal 1930 ad oggi, con una interruzione tra il 1940 e il 1953 a causa della guerra, l'Athoniada, riorganizzata, è nel suo terzo periodo di vita, situata, come abbiamo detto, in un'ala esterna a più piani, appartenente all'eremo di sant'Andrea del monastero di Vatopedi, nella parte nord di Karyes. La formazione concessa a circa 50 studenti segue il programma educativo di istruzione secondaria del Ministero della pubblica istruzione, integrato con ore di teologia, tra cui l'iconografia e la musica psaltica.

laboratorio di iconografia della scuola Athoniada
Campioni di iconografia degli studenti dell'Athoniada, quelli più antichi o quelli di oggi, si possono trovare in varie chiese dentro e fuori del Monte Santo. Ora alcuni loro lavori sono esposti alla mostra della Casa Aghiorita dal titolo "Studenti e studio sul Monte Santo". I lavori degli studenti dell'Athoniada dimostrano sia la continuità della tradizione iconografica bizantina, che è assicurata dall'attività didattica ispirata ad alcuni buoni iconografi aghioriti, sia la qualità artistica del lavoro svolto. Molti degli studenti più anziani che hanno realizzato queste icone servono oggi con vigilanza, consapevolezza spirituale, adeguatezza artistica e coscienza professionale, sul Monte Santo e nel mondo, l'iconografia che è stata insegnata nel periodo del loro apprendistato all'Athoniada.
|