Nella Georgia occidentale, in Imerezia, comincia di nuovo a rivivere la vita monastica. Nel 1993 sulla roccia chiamata pilastro di Katskhi, il monaco Maksim (Kavtaradze) ha iniziato a vivere una vita ascetica.

il pilastro di Katskhi
Non aveva la benedizione di concedere interviste ai giornalisti. A proposito di come scorre la vita nella comunità del pilastro e di come si viveva qui in tempi antichi, ci racconta il monaco Ilarion (Gviriashvili).
Sotto gli antichi tigli è stato scoperto un ossario con le ossa dei monaci antichi, ha detto. "I monaci che vivevano qui erano così avanzati nella vita spirituale che conoscevano la data della loro morte, e si preparavano a incontrare il Signore", dice padre Ilarion.

il viaggio verso la cima
Il Pilastro di Katskhi (in georgiano კაცხის სვეტი, Katskhis Sveti), su cui sorge la chiesa di san Simeone lo Stilita, si trova nel villaggio di Katskhi in Georgia occidentale – uno dei luoghi più belli dell'Imerezia. È stata conservata la descrizione di questo luogo del principe Vakhushti Bagrationi, un famoso storico e geografo. L'antica chiesa fu costruita tra il V e VI secolo. Alla base dei monti di trova la croce di Bolnisi.
La vita monastica è iniziata qui nel IX secolo e ha continuato fino al XVI secolo. In questo luogo pregavano cristiani che si sentivano particolarmente vicini a Dio. Ma dopo l'invasione dell'Impero Ottomano, la chiesa fu abbandonata per molti secoli.
Nel 1944, lo scalatore Aleksandr Djaparidze, insieme con lo scrittore Levan Gotua, vi organizzò una spedizione speciale e trovò su questo posto edifici ecclesiastici e celle monastiche.
Gli abitanti del posto hanno sempre venerato questo luogo santo. Dopo 90 anni del XX secolo la persecuzione della religione si è indebolita, e la gente ha cominciato sempre più a visitare il pilastro di Katskhi.

nella cella monastica
Soprattutto quando vi è arrivato il monaco Maksim, è ritornata la vita in questo posto incredibile. Padre Maksim ha cominciato a raccogliere donazioni per la rinascita della Chiesa. Con l'assistenza dello stato sono state ricostruite la chiesa e le celle.
I monaci contemporanei, con l'aiuto di Dio, cercano di far rivivere un alto spirito di ascetismo in questo luogo santo.

Il pilastro di Katskhi. Galleria fotografica
Foto e testi di Giorgi Dzimistarishvili
pravoslavie.ru
Katskhis Sveti (in georgiano, "Il pilastro di Katskhi") è un luogo che si scolpisce nella memoria una volta per tutte, lasciando l'impressione più duratura. Chi è stato qui una volta, vi vuole tornare ancora e ancora per provare l'ebbrezza di un senso senza precedenti e sorprendente di unità con il Signore.
Essendo al confine tra cielo e terra, il complesso monastico di Katskhis Sveti è uno straordinario esempio di fede, forza e completo ritiro dalla vanità mondana. I primi monaci si stabilirono qui già alla metà del V secolo e hanno condotto gli offici divini fino al XV secolo.
Ai nostri tempi, in cima al pilastro di 40 metri risiede padre Maksim. Negli ultimi quindici anni, si è occupato di far rivivere luoghi santi ingiustamente dimenticati.

il monastero si trova quasi nel cuore stesso della Georgia – in Imerezia, vicino alla città di Chiatura

il pilastro ha una base di calcare che una volta era unita alle pareti rocciose della gola di Katskhi

il pilastro ha tanto impressionato il giovane Maksim da spingerlo a far rivivere l'abitazione monastica vacante. Maksim ha terminato il seminario ed è stato inviato al monastero di Betania, dove è stato tonsurato. Dopo un paio di anni, ha ricevuto la benedizione del patriarca per il restauro del monastero di Katskhi


interno della cella

ai piedi del pilastro si trova una basilica, costruita tradizionalmente di pietre squadrate

negli ultimi anni, l'area del complesso si è notevolmente espansa. Oltre allo stilita Maksim ora qui vivono due monaci, un diacono e un novizio

nel monastero sono conservati due reperti ritrovati qui durante le indagini archeologiche. Uno di questi è un rivestimento dorato di un Vangelo, decorato con motivi floreali e un'agata

l'altro reperto è una brocca di argilla per l'acqua. Gli scienziati hanno datato entrambi al XV secolo.


la scala è stata installata solo nel 2007. In precedenza, padre Maksim doveva usare montacarichi traballanti e i servizi degli alpinisti militari

ma anche con l'aiuto di una scala, una salita di dieci minuti richiede molta energia


non è noto chi abbia eretto la cappella, ma l'antica tradizione ci ha riportato il detto seguente: "Io sono un grande peccatore, per questo costruirò sul pilastro due case, una per Dio e una per i monaci"

alla base della cappella, in un piccolo incavo vi sono le reliquie del monaco che visse qui nel XV secolo

dopo la sua morte, nessuno è più salito fino alla cima dei pilastro. La vita su questa isola di pietra si è fermata per cinque secoli

con un colpo di martello di legno su un vecchio serbatoio di gas, il novizio informa padre Maxim dell'arrivo di ospiti. senza il suo permesso è vetato salire sulla cima

foresteria con riscaldamento

un po' più in là, un paio di celle per i monaci



le due strutture a corona del pilastro: l'edificio delle celle (sec. VII-VIII) e la modesta cappella (sec. VIII-X)


in 15 anni, padre Maksim è riuscito a terminare i programmi e a far rivivere il monastero. Le principali opere di riparazione sono state completate – restano da finire solo le parti estetiche

|