Storia della chiesa russa di Darmstadt, patria di due sante ortodosse
Nella città tedesca di Darmstadt, c'è una stazione ferroviaria poco utilizzata, con l'eccezione di un negozio di noleggio di biciclette che ne occupa una parte. Questo luogo abbandonato, così insolito per la Germania, ha una ragione storica. Il fatto è che la stazione fu costruita con un solo scopo – accogliere i treni a scartamento differente, provenienti dalla Russia. C'erano oltre quattrocento vagoni in questi treni, che portavano anche granito dagli Urali, dal Caucaso e dalla Siberia. Questo non perché la Germania non abbia del granito proprio, ma perché qui a Darmstadt si costruiva allora una chiesa ortodossa russa dedicata a santa Maria Maddalena pari agli apostoli, la santa patrona della madre dell'imperatore Nicola II.
Si decise che la chiesa sarebbe stata costruita con pietra importata dalla Russia e su terra russa. La chiesa fu costruita per l'imperatrice Alessandra Feodorovna Romanova, nata principessa d'Assia-Darmstadt. L'imperatrice e il marito, l'imperatore Nicola, volevano essere in grado di pregare in una chiesa ortodossa quando visitavano la Germania. La chiesa fu costruita con fondi personali dell'imperatore. Il suo stile architettonico è chiamato "primitivo di Jaroslavl". L'autore del progetto, Leon Benois, fu onorato con il titolo di "architetto di corte" per i suoi sforzi. I modelli degli oggetti liturgici furono approvati dalla tsarina Aleksandra.
I Romanov visitavano Darmstadt a intervalli regolari di un anno e mezzo o due.
Alessandra Feodorovna, che alla nascita ricevette il nome di sua madre, Alice, era la sesta di sette figli nati al Granduca Luigi IV. Una delle sue sorelle maggiori si chiamava Ella, e sarebbe diventata la granduchessa Elizaveta Feodorovna Romanova. La famiglia fu provata da due grandi dolori: uno dei fratelli morì in tenera età, e pochi anni dopo la madre e la sorella minore morirono di difterite. Semi-orfane, Ella e Alice trascorrevano spesso lunghi periodi dalla loro nonna, la regina Vittoria d'Inghilterra.
A fianco della chiesa russa si trova la torre detta "dei matrimoni".

I locali la chiamano "torre delle cinque dita" o "corona della città". Fu costruita al secondo matrimonio del granduca Ernst-Ludwig, fratello di Ella e Alix. Questa torre simboleggia i cinque matrimoni dinastici dei bambini della casa ducale di Darmstadt con i rappresentanti di cinque dinastie europee.
L'interno della chiesa è caratterizzato da una decorazione insolita. Ci sono pochi affreschi o icone, per contro vi è un grande mosaico della Madre di Dio al fondo dell'altare. Il suo volto è raffigurato in un modo che ricorda l'artista Viktor Vasnetsov. Infatti, i disegni erano di sua mano, mentre il mosaico fu fatto dai fratelli Frolov. L'iconostasi fu importato da Londra. È dotata di una sola fila di icone (e rivela il mosaico all'altare) ed è dipinta a olio, metodo popolare al tempo, da Karl Neff. Le pareti sono decorate con gigli stilizzati, fiori particolarmente amati da Alessandra Feodorovna (che amava anche garofani e rose). I pittori della chiesa si ispirarono allo splendore dell'Eden, per questo vediamo molte decorazioni a vigneti.


Dal lato della strada, l'esterno della chiesa è decorato con icone a mosaico dei patroni celesti della famiglia dello tsar, tra cui san Nicola e sant'Alessandro della Neva, e i genitori di San Giovanni Battista – Elisabetta e Zaccaria. Sopra l'ingresso, si può vedere l'immagine di Santa Olga pari agli apostoli, patrona della figlia maggiore dell'imperatore Nicola.

Tra gli oggetti più sacri della chiesa vi sono i frammenti di una plashchanitsa (sindone) ricamata da Alexandra Feodorovna e un'icona della Madre di Dio di Kazan, che apparteneva alla granduchessa Elizaveta Feodorovna. La chiesa di Darmstadt le ha ricevute da un sacerdote che ha trasferito le reliquie delle sante Barbara ed Elisabetta dalla Russia in Terra Santa. Le fattezze della Madre di Dio in molti modi ricordano quelle della stessa Elizaveta Feodorovna.


Sono sopravvissuti anche dei khorugvi (stendardi) a doppia facciata, appositamente realizzati per questa chiesa per ordine dell'imperatrice.

A Darmstadt ci sono anche diverse case appartenenti alla famiglia ducale. Il complesso del Rosengarten comprende le rovine di un palazzo dove i Romanov avevano spesso dormito. Un altro castello si trovava al centro della città, ma fu distrutto in un bombardamento aereo nel 1944. La foto mostra un edificio che è stato conservato. Ma ai Romanov non piaceva molto quella casa. La "Camera russa" con i suoi ricordi è stata trasferita alla proprietà del museo comunale.

Il destino della dinastia di Assia-Darmstadt fu tragico.
Nel 1918, Elizaveta Feodorovna, Alexandra Feodorovna e i suoi figli morirono tutti per mano dei rivoluzionari. Nel 1937, nei pressi di Darmstadt, morì il fratello Ernst-Ludwig. A quel punto non era più granduca – aveva abdicato dopo la rivoluzione del novembre 1918 nell'Impero tedesco. La vedova, il figlio maggiore Georg Donatus, la moglie incinta di quest'ultimo e i loro due bambini morirono in un incidente aereo mentre si recavano in Inghilterra per partecipare al matrimonio del loro figlio più giovane, Ludwig. Il fratello Ludwig rimase senza figli, e dopo la sua morte nel 1968, non rimase più alcun erede maschio della dinastia di Assia-Darmstadt.
Il nartece della chiesa di sanrta Maria Maddalena a Darmstadt contiene due ritratti - uno dell'Imperatore Nicola II e uno di sua moglie, l'imperatrice Alessandra, ora glorificati come portatori della passione (strastoterptsy). Questi ritratti sono stati dipinti poco prima della canonizzazione della famiglia imperiale. Subito dopo la canonizzazione da parte della Chiesa ortodossa russa fuori del 1981, l'icona fu portata alla chiesa e le fu appesa davanti una lampada da vigilia. Ogni anno il 17 luglio, anniversario dell'esecuzione della famiglia reale, centinaia di persone si radunano qui per la Divina Liturgia.


Nella parrocchia di Darmstadt si incontrano serbi, romeni, bulgari e, naturalmente, russi.
Due fratelli celebrano qui i servizi divini – il protopresbitero Ioann e il prete Konstantin Grinchuk. Una parrocchiana, Ekaterina Egenberger, ci ha fatto da guida in un affascinante tour di questa chiesa ricca di storia. Alla fine, in una piccola sala da pranzo, ci hanno offerto un grande pasto per accompagnare le nostre conversazioni. Il refettorio ha pochi posti a sedere, ma è aperto a tutti. C'era un piatto con uova dipinte, esposte tutto l'anno. A Darmstadt i negozi vendono uova cotte che sono sempre dipinte con vari colori, in modo che non siano confuse con le uova crude, e che ci hanno intrattenuti con un quotidiano ricordo della Pasqua....

Ringraziamo il Centro di Pellegrinaggio del santo apostolo Tommaso in Europa e in particolare Timofej Kitnis per i materiali che sono stati utilizzati per comporre questo articolo.
|