Cattedrale della Risurrezione, Podgorica
Lunedì 7 ottobre 2013 i primi ierarchi e i vescovi di molte nazioni si sono riuniti per consacrare una nuova cattedrale a Podgorica, la capitale del Montenegro. La copertura giornalistica del grande evento si può trovare su molti siti di notizie, ma qui vorrei riflettere sull'edificio stesso e sulla sua lavorazione.
La costruzione della cattedrale è iniziata nel 1993. Si tratta di una cattedrale del Patriarcato ortodosso serbo di circa 14.000 metri quadrati. L'architetto, il dr. Predrag Ristic, è una figura di spicco nella chiesa serba. Ora ultraottantenne, ha costruito quasi cento chiese nella sua carriera, tra le quali ne ha viste quattordici distrutte nelle guerre degli anni '90. Ristic è cresciuto in una Belgrado ricolma di artisti provenienti dalla Russia imperiale. La sua famiglia ha combattuto nelle guerre per liberare Salonicco dai turchi, e più tardi ha sofferto molto a causa della propria opposizione al comunismo. La vita di Ristic ha instillato in lui un raro senso di scopo e determinazione nel suo servizio a Dio, un servizio che consiste nel disfare i danni di un secolo di guerra e di incredulità.
Il dr. Ristic dice dell'architettura ecclesiastica: "E' impossibile costruire un tempio... senza digiuno, senza pentimento, e senza la discesa dello Spirito Santo. Anche allora, il tempio non è costruito , ma scende dal cielo sulla terra, nello stesso modo in cui il pane e il vino della Liturgia non sono più pane e vino, ma corpo e sangue di Cristo... Pertanto, il tempio deve avere la perfetta armonia caratteristica del Regno dei Cieli, perché solo in tale spazio è adeguato collocare icone e affreschi. Questo è un luogo in cui ci prepariamo per la discesa dello Spirito Santo e la venuta di Cristo. Noi li accogliamo come Abramo ha accolto la Trinità alla sua tavola". (1)

il dr. Predrag Ristic
La cattedrale della Risurrezione a Podgorica è certamente una delle più interessanti chiese ortodosse costruite nei nostri tempi. A differenza di altre nuove cattedrali che abbiamo visto di recente, l'esterno non cerca di riflettere la perfezione alto-bizantina. Piuttosto, è un modello affascinantemente eccentrico. Ha le qualità leggermente impacciate di qualsiasi vera cattedrale, che esprimono le tensioni culturali tra l'alto stile imperiale e le capacità degli artigiani locali. La forma generale del frontone occidentale, con le sue torri gemelle e l'enorme arco, è chiaramente modellato sulla Cattedrale di San Trifone a Kotor (Cattaro) - un monumento che mescola gli stili romanico, italiano e bizantino. Ristic ha preso questo stile tipicamente montenegrino e ha dato inaspettata nuova vita alla cattedrale di Podgorica.

Cattedrale di San Trifone, Kotor, Montenegro. Costruita tra il 1166 e il 1667.
L'esterno è costruito da blocchi grezzi di pietra bianca. Le strutture sono tipiche delle antiche chiese montenegrine, ma qui la rugosità è incredibilmente esagerata. Se l'intero edificio fosse così rozzo, sembrerebbe quasi una presa in giro. Ma la pietra diventa più liscia man mano che ci si innalza, e poi è riccamente scolpita con i più eleganti e raffinati dettagli verso l'alto . In qualche modo funziona, e funziona molto bene. Non posso fare a meno di pensare che solo un architetto molto anziano e abile avrebbe tentato una tale prova di coraggio!
Ci sono altri eccentricità nel design. I blocchi grezzi di pietra di fondazione hanno diverse icone scolpite al loro interno. Le icone sono situate a casaccio, che appare quasi come il lavoro non autorizzato di uno scultore di graffiti. Sembra quasi impossibile che queste sculture possano coesistere con la pietra grezza intorno a loro e con il raffinato ornamento bizantino al di sopra, e ancora, ancora una volta, tutto funziona. Un'altra particolarità sono le sette croci sul tetto. Esse variano non solo nello stile, ma anche nell'orientamento.



L'interno è uno spazio grandioso e complesso adeguato alla grande scala della chiesa. È riccamente decorato con pavimenti in marmo, affreschi e arredi . Purtroppo, questo schema interno non ha lo stesso fascino medievalista dell'esterno. Le iconografie murali hanno uno sfondo d'oro - una pratica che era di moda in Russia intorno al 1900. Si tratta di una scelta strana per questa chiesa di pietra grezza, dove le icone murali sembrano troppo preziose e delicate per l'architettura. Anche il lampadario centrale sembra tardo-russo, ed è aggressivo e sgradevole nella forma. Un choros medievale di stile serbo avrebbe funzionato molto meglio. Sembra improbabile che il dottor Ristic sia stato responsabile per alcune di queste scelte interne.
La cattedrale di Podgorica è un raro esempio di una nuova chiesa che rispecchia in pieno le tradizioni e la storia locale. È forse ancora più notevole in quanto offre alcune idee nuove e innovative che sono completamente in armonia con la tradizione. Ci sono alcuni elementi in pietra che, in un altro contesto, sarebbero stati visti come modernisti. Eppure questo edificio nel suo complesso non ha il minimo accenno di modernismo. È una visione del tutto medievalista, ma ha l'audacia e l'imperfezione deliberata - tratti che sono ormai comuni nell'architettura modernista e purtroppo rari nell'architettura tradizionale .
1) Osservazioni fatte dal dott. Ristic a Sydney, in Australia, nel 1996. Da: www.svetosavlje.org (Traduzione di Andrew Gould)








|