Rubrica

 

Informazioni sulla chiesa in altre lingue

Mirrors.php?cat_id=30&locale=it&id=205  Mirrors.php?cat_id=30&locale=it&id=602  Mirrors.php?cat_id=30&locale=it&id=646  Mirrors.php?cat_id=30&locale=it&id=647  Mirrors.php?cat_id=30&locale=it&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=30&locale=it&id=2779  Mirrors.php?cat_id=30&locale=it&id=204  Mirrors.php?cat_id=30&locale=it&id=206  Mirrors.php?cat_id=30&locale=it&id=207  Mirrors.php?cat_id=30&locale=it&id=208 
Mirrors.php?cat_id=30&locale=it&id=3944  Mirrors.php?cat_id=30&locale=it&id=7999  Mirrors.php?cat_id=30&locale=it&id=8801  Mirrors.php?cat_id=30&locale=it&id=9731  Mirrors.php?cat_id=30&locale=it&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=30&locale=it&id=11631         
 

Calendario ortodosso

   

Scuola domenicale della parrocchia

   

Ricerca

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  La preparazione al Matrimonio nella Chiesa ortodossa  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  La preparazione al Battesimo nella Chiesa ortodossa  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Inizio  >  Documenti  >  Sezione 6
  20 citazioni di sua Beatitudine il metropolita Onufrij sulla Grande Quaresima

di Vasilisa Shurina

Unione dei giornalisti ortodossi, 7 marzo 2025

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Condividi:

sua Beatitudine il metropolita Onufrij. Foto: otrada.net

La Grande Quaresima è una parte significativa dell'anno liturgico. Offriamo al lettore citazioni di sua Beatitudine il metropolita Onufrij sul significato e l'essenza della Grande Quaresima.

"La Quaresima apre i nostri occhi spirituali e ci dà l'opportunità di vedere noi stessi come siamo veramente davanti a Dio, di riflettere e correggerci alla luce dell'eternità che verrà."

* * *

"In termini quantitativi, la Grande Quaresima è una decima spirituale del ciclo annuale delle nostre vite. È la nostra offerta a Dio."

* * *

"Sforziamoci di fare di questa Quaresima un tempo di misericordia e compassione per tutti noi, cari fratelli e sorelle: asciughiamo le lacrime di quelli che piangono, confortiamo quelli che sono afflitti e avvolgiamo di amore tutti quelli che sono nel bisogno. Allora il male che ha coperto la nostra patria di nubi scure sarà sicuramente dissipato dal sole della vittoriosa giustizia divina".

* * *

"Attraverso la preghiera e il digiuno, una persona si perfeziona spiritualmente e diventa capace di vedere e comprendere la grande sofferenza e il sacrificio che il nostro Salvatore ha sopportato per la nostra salvezza. Chiunque ascende al Golgota con la Croce assaporerà anche la gioia della gloriosa Risurrezione di Cristo."

* * *

"Possano i frutti del nostro digiuno essere un amore decuplicato, la cessazione dell'inimicizia e dello spargimento di sangue, lo sradicamento dell'odio e di ogni malizia, affinché possiamo considerarci morti al peccato e viventi per Dio, in Cristo Gesù nostro Signore, avendo compiuto degnamente l'opera spirituale del digiuno (Rm 6:11)."

* * *

"La Quaresima è un tempo speciale che, come la parabola del Vangelo, ci riporta dalla terra lontana del peccato alla casa del nostro Padre celeste."

* * *

"È importante ricordare che il digiuno non riguarda solo l'astensione dal cibo di carne, ma anche da pensieri e desideri peccaminosi. Tutti i nostri sensi e arti, la vista, l'udito, la lingua, le mani e i piedi, dovrebbero digiunare allontanandosi da tutto ciò che è vano e non necessario."

* * *

"Affinché il digiuno non diventi una mera fame terapeutica, deve essere combinato con la preghiera, il pentimento e la santa comunione. Solo in questo modo purifichiamo i nostri cuori e ci uniamo al Signore Gesù Cristo, santificando sia l'anima che il corpo."

* * *

"Il vero digiuno si fa con pazienza, amore e umiltà."

* * *

"L'astinenza dal cibo è semplicemente un mezzo per raggiungere l'obiettivo finale: cambiare, purificare e guarire l'anima e avvicinarci a Dio. Se digiuniamo esteriormente ma i nostri cuori sono pieni di irritazione, giudizio, orgoglio e invidia, allora siamo farisei e ipocriti. Tale digiuno non porta alcun beneficio spirituale."

* * *

"Il tempo del digiuno è anche un tempo di misericordia e aiuto per coloro che sono in difficoltà. Guardatevi intorno: tra i vostri parenti, vicini e colleghi, troverete coloro che hanno bisogno di parole di conforto e compassione. Siate attenti a coloro che il Signore vi manda e mostrate loro gentilezza."

* * *

"Il digiuno non dovrebbe essere visto come una restrizione. È una parte volontaria della pratica spirituale e osservarlo è un'espressione della nostra obbedienza al Signore e alla sua santa Chiesa."

* * *

"Il digiuno è un momento per correggere i nostri errori, superare le nostre debolezze e il recupero spirituale, il momento di avvicinarci a Dio, non di allontanarci da lui. L'astinenza fisica e la preghiera ci aiutano in questo."

* * *

"Il digiuno e la preghiera sono due ali che avvicinano una persona a Dio, la aiutano a purificarsi e a fare spazio nella sua anima alla grazia divina. Beata la persona che pratica ferventemente il digiuno e la preghiera."

* * *

"La Quaresima è giustamente chiamata la 'primavera dell'anima'. E la primavera è sempre un periodo di gioia per le persone. Il digiuno ci avvicina a Dio, ci aiuta a ripristinare la sua immagine dentro di noi distorta dal peccato e ci rende simili a Dio."

* * *

"Il digiuno non dovrebbe essere fatto con tristezza o tristezza, ma con un aspetto radioso. Il Salvatore ci insegna come digiunare: il Vangelo ci dice di lavarci la faccia, ungere la testa con olio e apparire come se stessimo digiunando a Dio, non agli uomini."

* * *

"Il digiuno è un periodo di intenso lavoro su se stessi. Durante questo periodo, l'astinenza fisica dovrebbe essere maggiore del solito e le nostre preghiere più frequenti del normale. Tuttavia, dobbiamo anche essere consapevoli dei nostri limiti e sforzarci di non superarli, perché tutti gli estremi sono dannosi."

* * *

"L'obiettivo più importante del digiuno è l'umiltà davanti a Dio. Una persona che si umilia davanti a Dio cerca sempre la bontà. L'assenza di umiltà genera orgoglio, ostilità, confronto e guerre, di cui, sfortunatamente, il nostro mondo odierno è pieno."

* * *

"Ricordate che siamo chiamati a cambiare e a essere trasformati. La Grande Quaresima è come un diapason che allinea la nostra anima con una melodia spirituale. Dobbiamo sforzarci di mantenere questa armonia il più a lungo possibile, anche dopo che i quaranta Giorni Santi sono terminati."

Condividi:
Inizio  >  Documenti  >  Sezione 6