Рубрика

 

Информация о приходе на других языках

Mirrors.php?cat_id=30&locale=ru&id=205  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ru&id=602  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ru&id=646  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ru&id=647  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ru&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=30&locale=ru&id=2779  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ru&id=204  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ru&id=206  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ru&id=207  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ru&id=208 
Mirrors.php?cat_id=30&locale=ru&id=3944  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ru&id=7999  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ru&id=8801  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ru&id=9731  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ru&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=30&locale=ru&id=11631         
 

Православный календарь

   

Воскресная школа прихода

   

Поиск

 

Главное

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Отпевание и панихиды  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  Подготовка к таинству Брака в Православной Церкви  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  Подготовка к таинству Крещения в Православной Церкви  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Главная  >  Сбор текстов  >  Sezione 6
  Unirsi agli scismatici o a Costantinopoli o autoproclamarsi autocefali sarebbe disastroso

Orthochristian.com, 30 agosto 2024

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Поделиться:

foto: hramzp.ua

Il 23 agosto la diocesi di Zaporozh'e della Chiesa ortodossa ucraina canonica ha tenuto un'assemblea diocesana, alla quale hanno partecipato 216 delegati (chierici, monaci, laici) per discutere la nuova legge volta a mettere al bando la Chiesa.

Sua Eminenza il metropolita Luka di Zaporozh'e ha guidato l'assemblea e ha discusso le opzioni della Chiesa ortodossa ucraina per il futuro. Il suo rapporto completo è disponibile sul sito diocesano.

Il metropolita inizia sottolineando il vero intento della nuova legge: "Senza alcuna esitazione, gli autori di questa legge la chiamano la legge per mettere al bando la Chiesa ortodossa ucraina... Indiscriminatamente e senza prove, contrariamente al buon senso e ai fatti reali, la Chiesa ortodossa ucraina è accusata di tutti i possibili crimini di guerra".

Il metropolita Luka presenta cinque opzioni disponibili per i membri della Chiesa ortodossa ucraina:

1. Unirsi alla "Chiesa ortodossa dell'Ucraina"

È ovvio perché questa scelta, che comporterebbe "gravi conseguenze delle violazioni canoniche", è inaccettabile, afferma il metropolita Luka. Come mescolare acqua pulita e sporca produce solo più acqua sporca, così la grazia di Dio non rimarrà con la Chiesa ortodossa ucraina canonica se si unisce alla "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" scismatica e fisicamente violenta.

Inoltre, tutti i membri della Chiesa ortodossa ucraina che si uniranno alla "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" saranno comunque marchiati come "moscoviti" e "agenti del Cremlino" fino alla fine dei loro giorni e saranno sempre trattati come cittadini di seconda classe all'interno della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina".

2. Unisrsi al Patriarcato di Costantinopoli

Secondo il metropolita, questo non farebbe che peggiorare notevolmente la situazione e non sarebbe diverso dal semplice unirsi agli scismatici, poiché metterebbe la Chiesa ortodossa ucraina in comunione con i suoi persecutori nella "Chiesa ortodossa dell'Ucraina".

Inoltre, "Un'ulteriore deviazione del Fanar dalla purezza della fede ortodossa è solo questione di tempo".

3. Unire le singole comunità ad altre Chiese locali (romena, polacca, serba, ecc.)

Questo minaccia un crollo dell'ordine della vita ecclesiale (una giustificazione canonica controversa, un caos giurisdizionale e una minaccia di autodistruzione della Chiesa ortodossa ucraina). Le autorità ucraine, che apertamente favoriscono la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" scismatica, non permetterebbero tale opzione.

4. Autoproclamare l'autocefalia

La Chiesa ortodossa ucraina ha iniziato questo percorso nel suo Concilio del 27 maggio 2022, ma "il tempo ha dimostrato che questo passo non ha portato a nulla", ritiene il metropolita Luka.

Anche se la Chiesa ortodossa ucraina arrivasse al punto di proclamare la propria autocefalia, i suoi nemici direbbero semplicemente che si tratta di uno stratagemma degli "agenti del Cremlino" per salvarsi fino a tempi migliori. Ciò potrebbe persino essere usato come strumento per distruggere i legami della Chiesa ortodossa ucraina con altre Chiese locali, che vedrebbero la Chiesa ortodossa ucraina come scismatica se si limitasse a proclamare l'autocefalia.

Tale segmentazione è già stata avviata dal patriarca Bartolomeo e dai nemici dell'Ortodossia, afferma il metropolita Luka.

5. Rimanere fedeli a Dio e alla Chiesa

Infine, la Chiesa ortodossa ucraina può scegliere la via della fedeltà, che, "Sì, sarà irta di seri problemi e guai", afferma sua Eminenza. Nel mantenere la sua struttura canonica, la Chiesa ortodossa ucraina "incorre nell'ira delle autorità locali e dei radicali pieni di odio".

La Chiesa può essere perseguitata, ma ciò porta la grazia divina. Nonostante tutto ciò che sta accadendo, è importante non arrabbiarsi, non cadere nella condanna, non perdere l'amore.

Il metropolita Luka avanza quindi quattro proposte su come vivere in tali condizioni:

  1. "Non abbiate paura di parlare del nostro Signore Gesù Cristo, della verità sulla Chiesa e di ciò che sentiamo e vediamo in essa".

  2. Tutti i sacerdoti dovrebbero conservare le loro antimensi, i vasi sacri e il crisma in luoghi segreti, in modo che la Liturgia possa essere celebrata anche quando le chiese vengono chiuse.

  3. Ogni parrocchiano dovrebbe partecipare attivamente alla vita della Chiesa. Le comunità dovrebbero unirsi attorno ai loro sacerdoti fedeli e sostenerli. "Dopotutto, con il divieto della Chiesa e il graduale sequestro dei luoghi di culto, i sacerdoti perderanno la capacità di provvedere adeguatamente alle loro famiglie".

  4. Dovrebbe essere istituito un fondo di mutuo soccorso per aiutare il clero e le comunità in casi di urgente necessità.

Поделиться:
Главная  >  Сбор текстов  >  Sezione 6