La mezzaluna è considerata un simbolo islamico. Allora perché appare anche su alcune croci ortodosse russe?

cupole della cattedrale del Salvatore del Volto Santo (cattedrale Verkhospasskij) del Cremlino di Mosca
Mikheil Dzhaparidze/TASS
La croce è uno dei simboli cristiani più importanti. Gesù, il Figlio di Dio, fu crocifisso sulla croce e la sua morte fu un'espiazione per tutti i peccati umani. A un occhio moderno, la mezzaluna – che siamo arrivati a considerare un simbolo islamico – può sembrare fuori posto sulle croci che coronano le cupole delle antiche chiese russe.
Croci con mezzelune si possono trovare a Mosca, per esempio sulla cupola della chiesa di Simeone lo Stilita a Povarskaja (1676); sulla cattedrale di santa Sofia al Cremlino di Vologda (1568); e sulla cattedrale della santa Trinità (1703) a Verkhoturje negli Urali.

cattedrale di santa Sofia a Vologda
Dmitrij Kulakov (CC BY-SA 3.0)
Diamo un'occhiata ai diversi tipi di croci cristiane ortodosse e al modo in cui la mezzaluna è finita su di esse.
Tipi di croci nella Chiesa ortodossa russa
Tradizionalmente, la croce ortodossa russa è a sei o otto punte, composta da una barra verticale e una o due barre orizzontali in alto. In basso c'è un'altra barra diagonale che rappresenta il sostegno dei piedi di Cristo e che simboleggia la bilancia che pesa i peccati umani. Potete leggere informazioni più dettagliate sulla croce russa qui.

Queste croci a più punte erano comuni nel VI secolo a Costantinopoli (Bisanzio), da cui la Russia adottò il cristianesimo e i suoi simboli. Sotto lo tsar Ivan IV tali croci iniziarono a essere usate ovunque. Fu il primo principe russo a autoproclamarsi tsar ed era importante per lui sottolineare la continuità del suo potere e il suo legame con l'Impero Romano d'Oriente.
Fino al XVI secolo in Russia si potevano incontrare varie croci. Per esempio, a Velikij Novgorod si usavano croci inserite in un cerchio. Erano simili alle croci "celtiche" e anch'esse avevano avuto origine a Costantinopoli. Il cerchio simboleggia l'aureola di un santo o la corona di spine. Potete leggere di più sulle croci celtiche in Russia qui.
C'erano anche croci con una mezzaluna orizzontale al posto di una barra diagonale nella parte inferiore.
Esiste una connessione tra la mezzaluna del cristianesimo ortodosso e l'islam?

cupole della cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca
Vladimir Sergeev/Sputnik
Al giorno d'oggi, la mezzaluna è spesso associata all'islam, ampiamente considerata come uno dei principali simboli di quella religione.
La mezzaluna cristiana, tuttavia, non ha alcun collegamento con l'islam. Era già in uso nella Costantinopoli cristiana nel VI secolo ed era uno dei suoi simboli. Secondo un racconto, l'Impero Ottomano si appropriò del simbolo dopo la cattura della città da parte dei turchi.
Qual è il significato della mezzaluna cristiana?

chiesa di san Simeone Stilita in via Povarskaja a Mosca
Una teoria è che la croce con la mezzaluna simboleggia un'ancora. Dopo tutto, è scritto in una delle epistole di Paolo che i cristiani vedono la Croce come un simbolo di speranza, ed è come "un'ancora sicura e salda". La chiesa stessa è una nave che aiuta i credenti a raggiungere il Regno dei Cieli.
Inoltre, secondo l'autore B. Uspenskij, "La croce è manifestamente un simbolo di Cristo, mentre la luna nella tradizione cristiana simboleggia la Madre di Dio".

croci della cattedrale principale delle forze armate russe
Aleksandr Melnikov/Sputnik
Ciò è confermato da un'immagine evocata nel libro dell'Apocalisse: "E apparve un grande prodigio nel cielo: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle". La luna si incontra spesso nelle icone della Madre di Dio.
Un altro uso della mezzaluna nel cristianesimo ortodosso
La mezzaluna è anche un importante simbolo della nascita di Cristo poiché rispecchia la forma della mangiatoia o culla di Betlemme in cui fu deposto il bambino Gesù dopo la nascita. Ecco perché i calici della comunione e le fonti battesimali, ad esempio, hanno una forma emisferica.

dai musei del Cremlino di Mosca
La mezzaluna ha anche un'altra applicazione nel cristianesimo ortodosso. Le aureole dei santi raffigurate nelle icone sono semicircolari, e una caratteristica nota come "tsata" può essere incontrata sui preziosi "oklady", con cui sono ricoperte le icone. La tsata è un particolare ornamento a forma di mezzaluna o doppia mezzaluna con bordo ornato, posto sul petto delle icone di Cristo, della Madre di Dio, della Santissima Trinità e di alcuni altri santi molto venerati (san Giovanni Battista o san Nicola, per esempio). L'illustrazione mostra l'aureola, o "venets ", dell'oklad di un'icona, in alto, con una tsata pettorale sotto di essa.
|