Il 5 dicembre 1931 tremarono le finestre degli edifici intorno alle vie Volkhonka e Prechistenka a Mosca: la cattedrale di Cristo Salvatore veniva fatta saltare in aria per costruire sul sito un monumentale grattacielo soprannominato "palazzo dei Soviet". Quasi tutte le icone, le reliquie e le magnifiche decorazioni interne andarono irrimediabilmente perdute. Tuttavia, alcuni oggetti sono sopravvissuti fino a oggi.

dominio pubblico; Sergej Pjatakov/Sputnik
Altorilievi in marmo

Valerij Shustov/Sputnik
Sulla facciata della cattedrale furono installati in totale 48 altorilievi, raffiguranti scene della Bibbia e della storia russa, nonché santi i cui giorni di commemorazione cadevano nelle date delle battaglie della guerra patriottica del 1812. È interessante notare che le scene erano state selezionate da san Filarete stesso, mentre gli altorilievi del XIX secolo furono in gran parte eseguiti dallo scultore Aleksandr Loganovskij. Da molto tempo alcune delle composizioni originali – diverse scene e singoli frammenti – sono conservate nel monastero Donskoj di Mosca, che, durante il periodo sovietico, ospitava il Museo di Architettura.
Targhe con nomi di eroi di guerra del 1812

Vladimir Fedorenko/Sputnik
Nella galleria inferiore all'interno della cattedrale, come oggi, erano esposte targhe di marmo che elencavano i nomi degli eroi della guerra patriottica del 1812. Durante il periodo sovietico, furono utilizzate per usi piuttosto prosaici: per riempire i sentieri di Gorkij Park e la facciata dell'Istituto di Chimica Organica dell'Accademia delle Scienze. Il resto, capovolto, è stato utilizzato per i gradini della Galleria Tretjakov. Il museo lo ha scoperto solo negli anni '90 durante un progetto di restauro. Le targhe sopravvissute sono ora esposte al museo della cattedrale.
Icona del "Salvatore non fatto da mani umane"

dominio pubblico
L'unica icona della cattedrale originale che è sopravvissuta è il "Salvatore non fatto da mani umane", dipinto dall'artista Evgraf Sorokin. È stata salvata per miracolo: Aleksandr Vvedenskij, l'ultimo arciprete della cattedrale di Cristo Salvatore, riuscì a portare fuori l'icona e a nasconderla a casa sua. In tempi più recenti è stata restituita e collocata nella chiesa della Trasfigurazione del Salvatore, che si trova al piano inferiore dell'attuale complesso della cattedrale di Cristo Salvatore.
Campana

Butsenin (CC BY-SA)
La campana principale era considerata la terza più grande di Mosca in termini di peso: la bella campana da 26 tonnellate è andata perduta insieme ad altre campane. In linea con la campagna contro i simboli religiosi, queste furono gettate dalle torri, fracassate e mandate alla fusione. Dello splendido gruppo oggi sopravvive solo una campana: pesa 850 kg ed è installata nel campanile della Lavra della Trinità e di san Sergio nella città di Sergiev Posad fuori Mosca.
Dipinti e affreschi

Museo statale russo
Quasi 40 artisti hanno preso parte alla realizzazione degli affreschi della cattedrale di Cristo Salvatore. Tra loro c'era Henryk Siemiradzki, il maestro dei soggetti antichi, che dipinse scene della vita di sant'Aleksandr Nevskij e diversi soggetti tratti dai Vangeli: "Il Battesimo di Cristo", "L'ingresso di Cristo in Gerusalemme" e "L'Ultima Cena". Quest'ultima suscitò l'ammirazione universale, ma di essa sono sopravvissuti solo frammenti, oggi conservati nel museo della cattedrale. Si può solo immaginare quanto deve essere stata splendida. Mentre inizialmente la gente diceva che la rappresentazione di Aleksandr Nevskij faceva sembrare il soggetto un imperatore romano, Il'ja Repin scrisse che "L'Ultima Cena" era la cosa più bella della cattedrale.

Museo statale russo
Vasilij Surikov dipinse quattro affreschi per la cattedrale, di cui solo uno è sopravvissuto. Raffigura il quarto Concilio ecumenico di Calcedonia, che affermò il dogma della natura umana e divina combinata di Cristo. Sorprendentemente, non lasciò Mosca per molto tempo: fu conservato prima nel Museo storico statale, poi nel Museo antireligioso centrale e, solo dopo la guerra, finì a Leningrado, presso il Museo di storia della religione e dell'ateismo. Esistono anche bozzetti preparatori per gli affreschi, che si trovano nelle collezioni del Museo russo.

dominio pubblico
Nel santuario della cattedrale di Cristo Salvatore c'erano enormi tele di Vasilij Vereshchagin: "Ecce Homo", "Il trasporto della Croce", "L'agonia nell'orto", "La discesa dalla Croce", "La crocifissione" e "La sepoltura". In tempi più recenti sono finiti nella cattedrale di Kazan', a San Pietroburgo, che un tempo ospitava il Museo di storia della religione e dell'ateismo. Le tele rimasero lì arrotolate per molti anni. Dopo il restauro sono state riportate nelle loro posizioni storiche.
Trono del patriarca Tikhon

Patriarcato di Mosca
Oggi, un'altra reliquia sopravvissuta risiede presso l'altare maggiore: il trono del patriarca Tikhon. Questo fu rimosso con successo prima che l'edificio fosse fatto saltare in aria e fu portato a Leningrado, dove era conservato presso la Lavra di sant'Aleksandr Nevskij. Il trono tornò a Mosca nel 2000.
Targa dedicatoria, stendardi della chiesa

dominio pubblico
Dopo che i bolscevichi decisero di demolire la cattedrale, una commissione speciale compilò un elenco di ciò che doveva essere preservato. Molti oggetti furono trasferiti nei musei, per esempio affreschi, dipinti e targhe ecclesiastiche. Sono sopravvissuti anche frammenti di stendardi della chiesa che sono finiti nella cattedrale di Kazan' a San Pietroburgo e sono stati utilizzati per ricrearne versioni moderne. C'erano anche alcuni oggetti che nemmeno la potente esplosione è riuscita a distruggere. Tra questi è presente una targa commemorativa risalente alla posa della prima pietra nel 1839.
Rivestimento in marmo

Nikolaj Galkin/TASS
Tutto ciò che poteva ancora essere utile è stato utilizzato in progetti di costruzione: per esempio, le lastre di marmo della facciata della chiesa sono state utilizzate, tra l'altro, nella costruzione delle stazioni della metropolitana Kropotkinskaja e Okhotnyj Rjad.
|