
Perché proprio Pietro e Febronia sono venerati come patroni del matrimonio? Questa "domanda spinosa" è posta non solo dagli atei, ma anche i fedeli a volte si meravigliano: "Non hanno neppure avuto figli!" E i miscredenti a volte li prendono in giro, ognuno a modo suo. Un famoso politico e giornalista ha recentemente scherzato, definendo Febronia una ricattatrice e Pietro un uomo senza spina dorsale. Certo, la conclusione è malevola: sono strani modelli di ruolo per le famiglie moderne.
Ok, questa reductio ad absurdum è un metodo di argomentazione valido e chiaro. E l'autore, accusando santa Febronia di ricatto, ha involontariamente evidenziato per me le ragioni per cui i santi Pietro e Febronia possono davvero essere dei modelli, e soprattutto ai nostri giorni.
Di fatto, per noi è estremamente importante che i santi si siano sposati prima di diventare santi. Pietro, in ogni caso, mentì a Febronia. Ma Febronia sapeva dove si trovavano i suoi interessi. C'è una pia interpretazione del suo comportamento: la futura principessa vide con il suo occhio spirituale che il principe sarebbe perito senza la sua influenza, e quindi iniziò a porre condizioni, e non si limitò semplicemente a guarire il principe. [1]
Ma, stranamente, per le giovani coppie di oggi, è più utile accettare l'idea che il principe e la principessa di retta fede, nella loro giovinezza, fossero persone non prive di difetti. Ma si perdonarono a vicenda questi difetti, coprendoli con l'amore, e il loro amore sbocciò nella prontezza a rinunciare alla gloria e all'onore per il bene dell'amato.
Ora siamo semplicemente e completamente marinati nelle idee di perfezione e nell'ideale di tutto ciò che "ammettiamo" nelle nostre vite. La libertà moderna nella scelta di un compagno di vita gioca scherzi crudeli alle persone. Sembra che dal momento che non sei più vincolato dall'autorità dei tuoi genitori e dalle barriere di classe (e alcuni non sono vincolati da tabù morali), puoi scegliere una sposa come una giacca, trovando quella "giusta", provando mezzo negozio per trovare la migliore, senza difetti.
A livello linguistico, le persone capiscono che "tutti hanno dei difetti", ma nel profondo delle loro anime sperano di essere fortunate, di trovare qualcuno più intelligente di tutti gli altri! E poi passa mezzo anno (un anno, cinque anni ...), e i giovani sposi esclamano: "In effetti, tutti hanno difetti, ma quanti ne ha il mio coniuge!" E qualcuno lì accanto obietta: "Non è un grande problema, neanche tu sei un angelo! "
Spesso è solo un'esperienza amara che convince qualcuno che i difetti, e anche molto gravi, esistono veramente in tutti, e che non ne morirai, ma vivrai anche a lungo e felice se capisci in tempo come comportarti con le mancanze di qualcun altro.
In che modo molti coniugi si sono tradizionalmente occupati dei difetti degli altri? Corrono ad annunciarli alle loro madri, ai loro amici, e persino agli amici di Facebook: perché litigare su piccola scala? E osservano più in profondità queste debolezze e questi difetti, analizzandoli, ponderandoli mentalmente e compartimentalizzandoli, finché non sono finalmente convinti che è il momento di divorziare.
I coniugi sono come due guerrieri con la cotta di maglia che ha bisogno di riparazioni alla schiena, che combattono contro le tentazioni di questo mondo. Possono difendersi schiena a schiena e resistere, o possono iniziare a girare, guardandosi le spalle con risate altezzose: "Beh, guardati! Come pensi di combattere in questo modo, idiota?!" Possono limitarsi a ridere a lungo.
La fedeltà coniugale, tra le altre cose, è spesso espressa nel desiderio di coprire le colpe dell'altra metà, non solo dagli occhi indiscreti degli altri, ma anche dalla propria stessa irritabilità. Non sto parlando di gravi peccati che distruggono il matrimonio in linea di principio, ma di debolezze. Pigrizia, disordine o eccessiva pedanteria, temperamento irascibile o aridità emotiva, puoi convivere abbastanza bene con questi, fino a quando non inizi a fare un dramma di ogni minuzia. Un marito torna a casa stanco, non è dell'umore giusto: quanto è difficile per una moglie sopportarlo con calma, senza lamentarsi del carattere del marito con accuse e domande, ma aspettando che passi!
Quanto è difficile proteggere chi amiamo dalle nostre stesse lamentele e accuse. Com'è facile cadere nell'irritabilità e nello scrupoloso studio delle colpee degli altri attraverso i frammenti dello specchio del troll, il quale, come ricorderete, era il diavolo stesso. [2]
Il principe Pietro e la principessa Febronia impararono molto presto a "stare schiena a schiena" nel matrimonio, coprendosi a vicenda le debolezze e le loro stesse infermità agli occhi del mondo. E ci mostrano che questa via è fruttuosa, che le debolezze non sono per sempre. Solo l'amore è per sempre – dobbiamo solo preservarlo...
Note
[1] Solo lei fu in grado di guarirlo dalla lebbra.
[2] Un riferimento a La regina delle nevi di Hans Christian Andersen, in cui il diavolo, nella forma di un malvagio troll, crea uno specchio magico che ingrandisce ciò che è brutto e cattivo nelle persone.
|