
La chiesa commemorativa e le croci costruite sull'ex poligono di tiro di Butovo sono ora visitate da grandi folle di pellegrini ortodossi ogni anno
Il 10 maggio, la Chiesa ortodossa russa terrà la sua funzione speciale annuale nella Chiesa dei nuovi martiri e confessori a Butovo, un sito poco conosciuto, che ospita la più grande collezione di sacre reliquie della Russia.
Nella foresta vicino alla vecchia Butovo, a circa 5 chilometri a sud del raccordo anulare di Mosca , si trova il più grande luogo di sepoltura per le vittime delle purghe staliniane in tutta la regione di Mosca, un luogo di esecuzioni di massa. Al piccolo appezzamento di terra conosciuto come poligono di tiro di Butovo o "Butovskij Poligon", furono uccise circa 20.760 persone tra agosto 1937 e ottobre 1938. Tra queste vi erano uomini e donne, vecchi e giovani, persone di 70 diverse nazionalità e di molte fedi e classi sociali.
Settantasette anni fa, nell'agosto del 1937, il capo della NKVD ordinò di erigere un'alta recinzione intorno a un lontano appezzamento di cinque ettari di radura in un bosco di querce. La costruzione fu ignorata dalla gente del posto, a cui fu detto che il sito sarebbe diventato un poligono di tiro, una voce sembrava essere confermata da frequenti spari.
Più di 20.000 persone furono uccise nel sito in poco più di un anno - una media di circa 50 persone al giorno. La diversità dei giustiziati era sensazionale, e includeva comunisti sudafricani, nazionalisti polacchi, tedeschi, indù, cinesi, tartari ed ebrei. Tuttavia, il sito era "specializzato" in esecuzioni di membri del clero cristiano ortodosso, ritenuti dall'Unione Sovietica come elementi apparentemente contro-rivoluzionari nel loro stato ateo.
Circa 1.000 delle vittime facevano parte del clero della Chiesa ortodossa russa, e circa 300 persone provenienti da quel numero sono stati finora canonizzati come santi. Dopo il crollo dell'Unione Sovietica, la Chiesa ortodossa russa ha cominciato commemorare il sito, costruendo una piccola chiesa di legno sul sito nel 1996 e una chiesa più grande, attiva dal 2007. Dal 2000, il patriarca ha svolto un servizio annuale nella chiesa dei martiri per commemorare gli uccisi a Butovo.
La più famosa persona uccisa a Butovo fu Serafim, metropolita di San Pietroburgo. Conosciuto al secolo come Leonid Mikhailovich Chichagov, nel XIX secolo era considerato uno dei più grandi scrittori religiosi della Russia, conosciuto soprattutto per la sua vasta ricerca sulla vita di san Serafino di Sarov. Chichagov era noto anche per le sue opere di letteratura sociale secolare, ed era autore del libro "Le gloriose gesta dei guerrieri russi" in memoria della guerra russo-turca del 1877-1878, in cui Chichagov servì come artigliere.
Al momento della sua esecuzione, Chichagov era un infermo di 82 anni che viveva privatamente a Malakhovka ed era malato di idropisia. Quando il NKVD lo arrestò, era chiaro che il vecchio non poteva sopportare interrogatori presso il carcere di Taganka, e così fu subito portato al campo di Butovo e fucilato.

Il metropolita Serafim Chichagov poco prima della sua esecuzione nel 1937
Secondo gli archivi, molti membri di alto rango della società tsarista furono uccisi a Butovo, a parte le figure religiose. Tra i fucilati a Butovo vi sono Vladimir Dzhunkovskij, governatore generale di Mosca; Fëdor Golovin, presidente della Seconda Duma di Stato; Nikolaj Danilevskij, il primo aviatore russo; Otto Shmidt, un esploratore artico; Mikhail Khitrovo-Kramskoj, un compositore; cinque generali tsaristi e rappresentanti di famiglie nobili russe come Rostopchin, Tuchkov, Gagarin, Obolenskij, Olsuf'ev, Bibikov.
La prima chiesa eretta sul luogo è stata costruita da un discendente di uno dei giustiziati a Butovo: architetto Dmitrij Shakhovskoj discende direttamente dal principe Dmitrij Shakhovskoj, il fondatore del Partito della democrazia costituzionale dell'Impero russo, che fu giustiziato alla fine del 1937.
Padre Kirill Kaleda, rettore della Chiesa dei nuovi martiri e confessori, ha lavorato in questo triste luogo fin dal 1995, quando hanno avuto inizio gli scavi dei siti di sepoltura.
Il poligono di tiro è stato tenuto segreto fino al 1995, e un ufficiale del KGB era di stanza permanente presso il sito. "Che cosa custodiva? Ossa... Nel caso qualcuno ne scavasse per caso qualcuno dalla terra", ha detto padre Kirill. Dopo che il sito cessò di essere utilizzato per le esecuzioni, furono piantati meli sul poligono di tiro e sulle fosse comuni, e la gente del posto era solita entrare senza autorizzazione. Gli abitanti del posto dicono che per mezzo secolo la gente continuò a cercare di entrare in nonostante il pericolo – i trasgressori si poteva sparare – perché non c'era nessun altro posto dove potevano ottenere mele rosse tanto dolci.
Quando gli archivi segreti della NKVD furono finalmente declassificati, la vera natura del campo di Butovo fu finalmente svelata.
Raccolte di fondi per la costruzione di una chiesa di legno sul poligono di Butovo si sono svolte in molte chiese di Mosca, l'accesso al sito è stato migliorato, e un bus navetta ora parte dalla stazione della metropolitana Bulvar Dmitrja Donskogo. Inoltre, targhe commemorative con i nomi dei sacerdoti assassinati sono stati installati intorno alla cappella.
Dal 2000 la Chiesa ortodossa russa ha canonizzato più di 300 martiri, che furono fucilati e sepolti sul campo di Butovo. Non c'è nessun altro posto in Russia e nell'ex URSS, dove ci sono tante reliquie – anche il famoso Monastero delle Grotte di Kiev contiene solo circa 150 reliquie di santi. I nuovi santi hanno attirato molte nuove donazioni, consentendo la costruzione di una nuova chiesa in pietra molto più grande, in cui figli e nipoti dei santi recentemente canonizzati possono essere visti in preghiera davanti alle icone dei loro padri e nonni.
Per ironia della sorte, molti dello stesso personale della NKVD che lavorava presso il sito furono poi presi di mira dalle purghe e si trovarono uccisi nello stesso poligono di tiro – e ora si trovano con le loro vittime di un tempo in fosse comuni, e loro resti sono ormai indistinguibili.
|