
Perché la predicazione del cristianesimo ai nostri tempi non produce i frutti attesi? Perché abbiamo genitori non battezzati, amici non praticanti, colleghi atei?
Sembra che la risposta risieda nel fatto che oggi sono pochissime le persone che vivono secondo il Vangelo. Sì, possiamo ricordare figure come il patriarca serbo Pavle (Stojčević) , l'archimandrita Kirill (Pavlov) e altri, ma questi sono solo alcuni nomi.
Il Vangelo è un libro molto onesto; ci chiede onestà nei rapporti con Dio, con gli altri e con noi stessi.
Sembra che i sommi sacerdoti e i farisei odiassero Cristo non solo perché non intendeva dare loro un regno terreno, ma perché, essendo la Verità, esigeva proprio quella onestà alla luce della quale le loro vite erano una menzogna e che richiedeva un cambiamento radicale. Questo era qualcosa che non potevano perdonare.
Ogni cristiano moderno è destinato ad affrontare la stessa sfida. Dopo 5, 10 o 20 anni nella Chiesa, si confronteranno con la formalità della loro vita cristiana vissuta, riconoscendo la frequentazione della chiesa come solo uno dei tanti "sé" che mostrano al mondo e realizzando che non hanno veramente conosciuto Dio. A questo punto, tutti si trovano di fronte a una scelta: lasciare tutto com'è o cambiare. È qui che si manifestano la libertà personale e la scelta personale.
Dio è una Persona; Dio è chi è, fa ciò che ritiene necessario e non cerca di apparire buono, gentile o amorevole, di compiacere qualcuno o di "salvare" qualcuno.
E come Persona, egli vuole entrare in relazione con un'altra persona, la sua creazione, che è assolutamente unica e inestimabile ai suoi occhi. Chi altro se non il Creatore conosce la sua creazione? Pertanto, si può costruire una relazione con lui solo mostrando il proprio vero sé.
Chi di noi vorrebbe essere amico di qualcuno che finge di essere qualcun altro? Dov'è la sincerità, la comunanza di visione del mondo e interessi, in questo?
Tuttavia, per un certo periodo, Dio accetta, sopporta, aspetta e rimpiange.
Nella tradizione patristica, un posto speciale è dato a una pratica ascetica chiamata auto-rimprovero. Non nel senso di auto-flagellazione o auto-umiliazione, ma piuttosto di una sana capacità di vedere la responsabilità personale in ogni situazione. Questo è, se vogliamo, usando il linguaggio della psicologia moderna, il modo più costruttivo per risolvere situazioni complesse.
Proprio su questa onestà si fonda l'auto-rimprovero, fondamento della vita spirituale.
Ma la nostra onestà garantisce pace, contentezza o successo nel mondo? Ovviamente no.
Nel Libro dell'Esodo, è detto che il Signore indurì il cuore del Faraone (Es 9:12). Egli indurisce anche i cuori di coloro che ci circondano, poiché desidera condurci fuori dalla schiavitù del peccato, distruggere il lievito del fariseismo, renderci degni di sé, dicendo attraverso il profeta: voi sarete il mio popolo, e io sarò il vostro Dio (Ez 36:28).
Parlando delle tentazioni, il primo vescovo di Gerusalemme ci incoraggia con una grande promessa: beato l'uomo che sopporta la tentazione, perché, dopo essere stato provato, riceverà la corona della vita, che il Signore ha promesso a coloro che lo amano (Gc 1:12). Perciò è detto sopra: Fratelli miei, considerate perfetta letizia quando subite ogni sorta di prove (Gc 1:2).
Con gioia, perché siete messi alla prova non come estranei, ma come proprietà di Dio, eredi di grandi benedizioni, da rendere perfetti, affinché siate perfetti e integri, senza mancare di nulla (Gc 1,4), liberati dalle passioni e purificati dai peccati.
E non solo con gioia, ma con una gioia "grande", esorta l’apostolo. O, come suona questo versetto in slavo ecclesiastico: "Abbiate ogni gioia, fratelli miei, quando vi trovate in prove varie".
In particolare, la parola slavonica ecclesiastica “вся́ко” è tradotta in russo come "in ogni modo, completamente, interamente, certamente, sicuramente"; il greco "πᾶσαν" e l’armeno "ամենայն" (amenayn) hanno una traduzione simile: "ogni"; in tedesco è usata la parola "rein" – puro, incontaminato, vero, genuino, e in inglese "all" – intero, di ogni tipo.
Si può confessare la propria fede con coraggio e senza paura solo comprendendo onestamente chi è il proprio Dio e chi sei tu.
Quindi è "con grande gioia" nel senso di molteplice, completo, perfetto, assoluto, vero, illimitato, sincero, incondizionato e impeccabile.
San Gregorio Palamas nota opportunamente:
"Egli non dice semplicemente: 'rallegratevi', ma 'consideratela una gioia totale'. [...] 'Tutta' la gioia, dice, intendendo la gioia perfetta, più grande, incessante, specialmente quando ci troviamo di fronte a molteplici tentazioni. Perché? Perché sopportando le tentazioni, siamo rafforzati e diventiamo più provati davanti a Dio. E non solo, ma diventiamo anche più esperti nelle tentazioni; per questo stesso motivo, la Sapienza di Salomone dice riguardo ai Santi: 'Dio li ha provati e li ha trovati degni di sé' (Sap 3:5). Una tale prova non è forse degna di ogni gioia?"
La resistenza nell'affrontare le tentazioni è impossibile senza quanto detto sopra. Le vite dei martiri e dei confessori cristiani (indipendentemente dal periodo del loro podvig) li mostrano come persone prive di ogni inganno. E si può confessare la propria fede con audacia e senza paura solo comprendendo onestamente chi è il tuo Dio e chi sei tu.
|