
Perché i cristiani ortodossi frequentano abitualmente la chiesa la domenica? Che significato storico e religioso ha la domenica? Che rapporto ha con la Risurrezione e perché è considerato un giorno di riposo e di gioia? Come è chiamato questo giorno nelle altre culture e perché?
La domenica è uguale al sabato?
La designazione della domenica come giorno di riposo ha una storia complessa e ricca e ci sono opinioni diverse sul fatto che serva come primo o settimo giorno della settimana. Alcuni sostengono che la domenica abbia sostanzialmente preso il posto del sabato.
L'Antico Testamento ci dice: "Dio benedisse il settimo giorno e lo santificò, perché in esso si riposò da tutta l'opera che Dio aveva creata e fatta" (Gen 2:3). Questo passo identifica il sabato come il settimo giorno, un giorno riservato al riposo e alla pausa dalle attività secolari. I Comandamenti, consegnati da Mosè dal monte Sinai, lo rafforzano: "Ricordati del giorno del sabato, per santificarlo. Per sei giorni lavorerai e farai ogni tuo lavoro, ma il settimo giorno è il sabato del Signore tuo Dio. In esso non farai alcun lavoro..." (Es 20:8-11).
Il significato della domenica inizia con gli avvenimenti del Nuovo Testamento. La crocifissione di Cristo avvenne di venerdì, descritto come "il giorno prima del sabato" (Mc 15:42). Le donne portatrici di mirra visitarono la tomba di Cristo dopo il sabato, delimitando il periodo in cui il Signore era sceso agli inferi. È importante sottolineare che la risurrezione di Cristo avvenne "il primo giorno della settimana", segnando un momento profondo non solo nella fede cristiana ma nell'osservanza settimanale (Mc 16:9).
L'apostolo Paolo sottolinea la centralità di questo evento, affermando: "E se Cristo non è risorto, allora la nostra predicazione è vana ed è vuota anche la vostra fede" (1 Cor 15:14). Questa nuova comprensione trasformò il sabato da un semplice giorno di riposo a una celebrazione della risurrezione di Cristo, adempiendo le profezie dell'Antico Testamento e rimodellando il quarto comandamento. La domenica, quindi, non è solo una festa settimanale, ma la commemorazione del giorno in cui si è realizzata la salvezza dell'umanità.

discesa agli inferi – Viktor Vasnetsov
La determinazione della domenica come giorno di riposo e di culto
La domenica fu formalmente riconosciuta come giorno di riposo dall'imperatore Costantino il Grande, che svolse un ruolo fondamentale nella storia cristiana con il suo Editto di Milano. Questo editto, che promuoveva la tolleranza religiosa, elevò alla fine il cristianesimo allo status di religione di stato.
Il 7 marzo 321, l'imperatore Costantino emanò un decreto che trasformò la domenica – il giorno tradizionalmente associato al sole nella cultura pagana romana – in un giorno di riposo riconosciuto. Secondo questo decreto, tutte le attività secolari dovevano essere sospese: i mercati chiusi e le funzioni statali interrotte, sebbene il lavoro agricolo fosse esentato da queste restrizioni.
Dopo aver ottenuto il controllo sull'intero Impero Romano nel 323, Costantino estese le disposizioni dell'Editto di Milano a tutti i territori orientali, consolidando ulteriormente l'importanza della domenica in tutto l'Impero.
Gli editti successivi continuarono a rafforzare il significato della domenica. Nel 337 fu approvata una legge che imponeva ai soldati cristiani di partecipare alle liturgie domenicali. Successivamente, l'imperatore Teodosio vietò gli spettacoli pubblici domenicali per onorare la sacralità del giorno, una politica delineata in un editto del 386 che vietava anche procedimenti legali e attività commerciali domenicali.

Teodosio I il Grande, imperatore di retta fede
Esplorazione dei nomi della domenica attraverso culture diverse
Il termine "domenica" è universalmente riconosciuto, ma la sua nomenclatura e il suo significato culturale variano ampiamente a seconda delle lingue e delle regioni.
Giorno del sole
In molte lingue, in particolare quelle del gruppo germanico, il nome della domenica si traduce direttamente in "Giorno del Sole". Questa è un'eredità dell'antica Roma, dove il giorno era conosciuto come dies Solis, a sua volta una traduzione dal greco heméra helíou. Il termine ha permeato le tribù germaniche, influenzando le loro lingue: in inglese è "Sunday", in tedesco "Sonntag", e nelle lingue scandinave è "søndag" in danese e norvegese, e "söndag" in svedese.
In India, l'influenza delle divinità solari è evidente nei nomi della domenica, come "Ravivar" (da "Ravi") o "Adityavar" (da "Aditya").
Anche i cinesi e i giapponesi usano il carattere "sole" per denotare la domenica, sebbene le convenzioni per la denominazione delle settimane generalmente seguano l'ordine numerico, con l'eccezione di casi culturali unici come il venerdì associato al "denaro" e il sabato alla "terra" in Giappone.
Giorno del Signore
In lingue come il greco, il nome della domenica passa dal numerico al divino, passando da "inizio" a "Kiryaki", che significa "il giorno del Signore". Questo modello si rispecchia nell'armeno e in diverse lingue romanze in cui vengono utilizzate variazioni del latino Dominica: "domenica" in italiano, "dimanche" in francese e "domingo" in spagnolo.
Tradizioni slave
In russo, "domenica" deriva dalle parole dell'antico slavo ecclesiastico per resurrezione, che si collegano direttamente alla risurrezione di Gesù Cristo. Al contrario, altre lingue slave usano termini derivati da "non fare", che indicano un giorno di riposo: "nedilja" in ucraino, "niedziela" in bielorusso e polacco, e "neděle" in ceco. Sebbene "nedelja" in russo si traduca con "settimana", il suo uso ecclesiastico è ancora legato alla domenica, come in frasi come "nedelja del figliol prodigo" o "nedelja di san Tommaso".
Questi nomi diversi riflettono non solo radici linguistiche ma anche connotazioni culturali e religiose profondamente radicate, sottolineando la venerazione universale ma varia per la domenica in tutto il mondo.
Posizionamento della domenica nel calendario
Nel calendario contemporaneo della maggior parte dei paesi europei, la domenica è ufficialmente l'ultimo giorno della settimana. Ciò è formalizzato dalla norma internazionale ISO 8601, che designa il lunedì come giorno di inizio settimana. Nonostante ciò, la domenica rimane il primo giorno della settimana in diversi luoghi tra cui Polonia, Stati Uniti, Israele, Canada e alcune nazioni africane, riflettendo una miscela di visioni culturali e storiche sull'organizzazione del calendario.

La domenica come piccola Pasqua
Per i cristiani, ogni domenica viene celebrata come una "piccola Pasqua", un'eco settimanale della Pasqua. Al centro di questa giornata è la partecipazione alla Divina Liturgia, che la considera un momento principalmente per la preghiera e la riflessione spirituale piuttosto che per le attività secolari. Questa osservanza si collega alla più ampia dottrina cristiana che enfatizza la natura festiva della domenica, rispecchiando la gioia della Resurrezione.
Nella tradizione ortodossa, sia la domenica che il sabato hanno uno status speciale; sono giorni di festa secondo i canoni della Chiesa, e per esempio è prescritto che in questi giorni non ci si inginocchi.
Questa particolarità è particolarmente pronunciata durante la Quaresima. A differenza del focus penitenziale che caratterizza i giorni feriali della Quaresima, la domenica (e il sabato) rompono la norma con un servizio celebrativo. Al posto della Liturgia dei Doni Presantificati tipica dei giorni feriali, si serve la Liturgia integrale, senza la preghiera penitenziale di sant'Efrem il Siro, ed escludendo gli inchini terreni, mantenendo così lo spirito festivo proprio della commemorazione della risurrezione di Cristo.
|