L'Eucologio (Εὐχολόγιον) è il libro che contiene l'ordine per celebrare i santi Misteri (tranne l'ordinazione), le ierurgie della chiesa e le funzioni per diverse necessità.
Il prototipo di questo libro può essere considerato L'Eucologio di Serapione di Tmuis [1] così come l’ottavo libro delle Costituzioni Apostoliche. In un primo momento L'Eucologio (bizantino) includeva, oltre all'ordine dei "Misteri", anche i testi dello Ieratico e dell’Arhieratico. Con il tempo, a partire dal XIII secolo, questi libri hanno cominciato a separarsi.
Oggi sono conservati molti manoscritti dell'antico Eucologio bizantino (secoli VIII-XII), che mostrano alcune differenze di testo e in particolare della forma di alcuni gesti e atti liturgici nella celebrazione dei sacramenti. Così le preghiere e le ordinanze dell'Eucologio hanno Conosciuto anch’esse un’evoluzione separata, e alcune ordinanze sono state modificate anche nel tardo Medioevo [2]. Il liturgista francese André Jacob ha classificato manoscritti bizantini dell'Eucologio in quattro gruppi, ciascuno secondo le differenti redazioni di un medesimo contenuto.
Questi gruppi sono:
a) costantinopolitano primario;
b) costantinopolitano tardo;
c) periferico primario;
d) periferico tardo.
Di solito quelli periferic hanno un contenuto più ricco, perché i redattori, accanto alle preghiere e all’intero contenuto dell'Eucologio di Costantinopoli, cercavano di mantenere la propria tradizione locale, comprendendo anche molte altre preghiere "alternative". Con il tempo, queste preghiere (locali) sono stati semplicemente aggiunte al primo e secondo gruppo di manoscritti, formando alcune ordinanze complesse, a volte con ripetizioni di idee e a volte senza una chiara continuità [3].
I più importanti codici bizantini contenenti testi di redazione antica sono: Barberini 336 (VIII secolo) - copia dall’Italia del sud che si trova in Vaticano [4]; Leningradensis gr. 226, chiamato Eucologio di Porfirio Uspenskij (IX secolo o addirittura VIII); Sevastianov graecus 474 (X-XI secolo) Coislinus 213 - Eucologio costantinopolitano del 1027 appartenente al sacerdote Stratèghios della basilica di Santa Sofia, Grottaferrata (XII-XIII secolo), chiamato anche Eucologio di Bessarione [5]. La prima edizione storico-critica dell’Eucologio bizantino è di Jacob Goar. La seconda edizione di Venezia - 1730 - è la più conosciuta.
Lo Ieratico (λειτουργιάριον / ἱερατικόν / служебник) è il delle funzioni che comprende in sé i riti per i sacerdoti e diaconi al Vespro, al Mattutino e alle tre Liturgie ortodosse: di san Giovanni Crisostomo, di san Basilio il Grande e dei Doni Presantificati.
Include anche il rito della Comunione, le formula dei congedi dell'anno e delle Ecfonesi, preghiere per diverse esigenze, il rito della Liturgia archieratica, Santa Messa, indicazioni per la celebrazione della Liturgia e un Sinassario (calendario).
Occorre notare che in passato, quando lo Ieratico non esisteva come libro separato (ma era incluso nell'Eucologio, insieme agli altri Misteri e ierurgie), le preghiere sono state scritte una dopo l'altra, senza indicazioni di tipico (tra l'una e l'altra) e senza le ectenie e le formule del diacono. Queste ultime apparivano di solito in un libro speciale chiamato Diakonikon (Διακονικόν) [6], che oggi è utilizzato dai greci e da alcuni cristiani orientali non calcedoniani. Tra i libri di culto slavi e romeni non è conosciuto [7] poiché l'intera funzione è contenuta nello Ieratico.
Per quanto riguarda l’apparizione di indicazioni di tipico, e anche di alcune forme del diacono, queste hanno incominciato ad apparire, soprattutto dopo il XIV secolo, a causa della Diataxis (Διάταξις τῆς Θείας Λειτουργίας) del patriarca Philotheos Kokkinos [8], che descrive in dettaglio l'ordine della Liturgia di san Giovanni Crisostomo e della Proscomidia. [9] Questa Diataxis ha sofferto anche qualche cambiamento nel corso del tempo, soprattutto nei secoli XV-XVI (fino alla
Diffusione delle edizioni a stampa dello Ieratico), e attualmente è normativa per tutti gli ortodossi (e anche per i greco-cattolici), con alcune peculiarità locali non segnate.
Il primo Ieratico stampato nel mondo è stato quello slavonico del monaco Macario di Târgovişte (monastero di Dealu, 1508). Non molto tempo dopo, cominciarono ad apparire le prime traduzioni in romeno: quella del diacono Coresi a Braşov nel 1570 - edizione un po' controversa [10], poi nel 1679 a Iasi, quella del santo metropolita Dosoftei, che è la prima traduzione in romeno effettivamente usata nel culto. [11]
Note
1 A. ДМИТРИЕВСКИЙ, Евхологион IV го века Серапиона, епископа Тмуитскаго, Киев, 1894, 34 pp. Si vedano anche i riferimenti in romeno in K. Felmy, op. cit. pp. 65-69. Qui troviamo anche il testo romeno dell’Anafora.
2 M. ARRANZ, ИCЛ, 5 volumi, Roma, Mosca, 2003-2006. In questo volume abbiamo molte versioni di manoscritti di varie epoche e di luoghi diversi. I testi sono in greco e hanno solo alcune introduzioni e commenti in russo.
3 A. JACOB, Histoire du formulaire, pp. 42s.
4 Cfr. М. ЖЕЛТОВ, Барберини Евхологий / / ПЭ, vol 4, pp 131-132. Qui troviamo una descrizione abbastanza dettagliata del contenuto di questo Eucologio. Ricordiamo solo che si tratta di un Eucologio scritto nel Sud Italia, probabilmente sulla base di qualche variante di Costantinopoli e non solo. Il suo nome deriva dal cardinale Barberini, dal quale giunse alla Biblioteca Vaticana. La migliore edizione di questo codice è del 1995 (Roma), dei ricercatori Parenti e Velkovska. Noi stessi lo abbiamo consultato e citato da M. Arranz, S.J., op. cit., Vol. III, pp 537-585.
5 M. Arranz, op. cit., vol. I. Notiamo che in quest’opera sono analizzati i testi di diversi manoscritti (originale) di base della Liturgia (VIII-XIII secolo), e molti altri testi pubblicati in varie collezioni di manoscritti, come quelli di A Dmitrevski, F. E. Brightman, C. A. Swainson, P. Trempelas, e in altri Eucologi.
6 Da non confondere con il termine omonimo che descrive un annesso del santuario (con questo nome), oggi occupato dal guardaroba dei paramenti sacri.
7 М. ЖЕЛТОВ, Диаконикон / / ПЭ, vol. 14, p 580. La versione greca oggi in uso del Diakonikon (edizione del 1989) è stata pubblicata sotto la guida del grande liturgista I. Foundoulis. Il Diakonikon disciplina in modo particolare l’ordine delle funzioni con più diaconi alle Liturgie archieratiche e a quelle consuete.
8 Philotheos Kokkinos, patriarca di Costantinopoli tra il 1354 e il 1376, era un monaco sul monte Sinai e un discepolo di san Gregorio Palamas.
9 Cfr. Н. КРАСНОСЕЛЬЦЕВ, Материалы для истории чинопоследования литургии св. Иоанна Златоустого. Вып. 2: Уставы патриарха Константинопольского Филофея и протонотария Великой церкви Димитрия Гемиста по рукописям XIV в. // Православный собеседник, Казань, 1895, pp. 30-79; С. МУРЕТОВ, Чин проскомидии в греческой Церкви с XII до половины XIV века (до патриарха Филофея) // Чтения в Обществе любителей духовного просвещения, Moscova, 1894, Февраль, pp. 192-216.
10 Cfr. l'edizione critica di Al. MAREŞ, Bucarest, 1969.
11 N.A. Ursu, Dumnezeiasca Liturghie în traducerea Sfântului Ierarh Dosoftei, Mitropolitul Moldovei – 1679, edizione critica, Iaşi, 1980.
|