Rubrica

 

Informații despre parohia în alte limbi

Mirrors.php?amp%3Bid=7299&amp%3Blocale=it&cat_id=35&locale=ro&id=205  Mirrors.php?amp%3Bid=7299&amp%3Blocale=it&cat_id=35&locale=ro&id=602  Mirrors.php?amp%3Bid=7299&amp%3Blocale=it&cat_id=35&locale=ro&id=646  Mirrors.php?amp%3Bid=7299&amp%3Blocale=it&cat_id=35&locale=ro&id=647  Mirrors.php?amp%3Bid=7299&amp%3Blocale=it&cat_id=35&locale=ro&id=4898 
Mirrors.php?amp%3Bid=7299&amp%3Blocale=it&cat_id=35&locale=ro&id=2779  Mirrors.php?amp%3Bid=7299&amp%3Blocale=it&cat_id=35&locale=ro&id=204  Mirrors.php?amp%3Bid=7299&amp%3Blocale=it&cat_id=35&locale=ro&id=206  Mirrors.php?amp%3Bid=7299&amp%3Blocale=it&cat_id=35&locale=ro&id=207  Mirrors.php?amp%3Bid=7299&amp%3Blocale=it&cat_id=35&locale=ro&id=208 
Mirrors.php?amp%3Bid=7299&amp%3Blocale=it&cat_id=35&locale=ro&id=3944  Mirrors.php?amp%3Bid=7299&amp%3Blocale=it&cat_id=35&locale=ro&id=7999  Mirrors.php?amp%3Bid=7299&amp%3Blocale=it&cat_id=35&locale=ro&id=8801  Mirrors.php?amp%3Bid=7299&amp%3Blocale=it&cat_id=35&locale=ro&id=9731  Mirrors.php?amp%3Bid=7299&amp%3Blocale=it&cat_id=35&locale=ro&id=9782 
Mirrors.php?amp%3Bid=7299&amp%3Blocale=it&cat_id=35&locale=ro&id=11631         
 

Calendar Ortodox

   

Școala duminicală din parohia

   

Căutare

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  Naşii de botez şi rolul lor în viaţa finului  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  Pregătirea pentru Taina Cununiei în Biserica Ortodoxă  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  Pregătirea pentru Taina Sfîntului Botez în Biserica Ortodoxă
 
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Pagina principală  >  Documente  >  Sezione 11
  La Georgia dice agli Stati Uniti: smettetela di attaccare la Chiesa ortodossa e di fomentare la rivoluzione se volete che abbandoniamo la legge sugli "agenti stranieri"

Orthochristian.com, 23 maggio 2024

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Răspândește:

i leader del partito Sogno Georgiano. Foto: tabula.ge

Ci sono diverse cose che gli Stati Uniti devono fare se vogliono che la Georgia non approvi la cosiddetta legge sugli "agenti stranieri", recentemente approvata, o la legge sulla "trasparenza delle ONG", come la chiama il partito al potere, Sogno Georgiano.

Tra le aspettative, il Consiglio politico del partito scrive che gli Stati Uniti devono smettere di usare le ONG per fomentare la rivoluzione in Georgia e smettere di attaccare la Chiesa ortodossa, che rappresenta circa l'85% della popolazione georgiana.

Il partito Sogno Georgiano ha rilasciato ieri una dichiarazione in risposta al disegno di legge "MEGOBARI" (Mobilizing and Enhancing Georgia's Options for Building Accountability, Resilience, and Independence Act) preparato dal deputato repubblicano della Carolina del Sud Joe Wilson, che offre vantaggi finanziari, una liberalizzazione dei diritti il regime dei visti per i cittadini georgiani che visitano gli Stati Uniti e un pacchetto di sostegno militare se la Georgia mostrerà "progressi significativi e sostenuti nel rinvigorire la sua democrazia", inclusa l'abolizione della legge sugli "agenti stranieri" che cerca di fornire trasparenza sulle potenze straniere che finanziano le ONG che operano in Georgia.

Al contrario, il disegno di legge di Wilson prevede sanzioni contro i politici georgiani se il disegno di legge dovesse diventare legge.

Tuttavia, i politici americani sbagliano nel "parlare alla Georgia con il linguaggio del ricatto", si legge nella dichiarazione di Sogno Georgiano, secondo tabula.ge.

Secondo la dichiarazione, gli Stati Uniti si aspettano che la Georgia, oltre ad abrogare la suddetta legge, non approvi una legge sulla propaganda LGBT, "conduca buone elezioni" e si astenga da una retorica negativa contro l'America.

Tuttavia, "prima di tutto, va notato che sia l'adozione della legge sulla trasparenza delle ONG che le critiche dei funzionari americani hanno le loro ragioni oggettive", afferma Sogno Georgiano. "Per molti anni la Georgia ha dovuto vivere in un cosiddetto regime di polarizzazione, in cui le ONG finanziate dall'esterno svolgono un ruolo chiave".

La dichiarazione continua:

Inoltre, dal novembre 2020, le ONG hanno tentato due volte di organizzare una rivoluzione in Georgia. Inoltre, il nostro Paese è stato costantemente bersaglio di attacchi da parte di numerosi politici e funzionari americani, dai quali il governo georgiano ha dovuto difendersi con un'adeguata retorica...

Sfortunatamente, un certo numero di politici e funzionari americani stanno commettendo un errore dopo l'altro e continuano a parlare alla Georgia con il linguaggio del ricatto...

Un atteggiamento rispettoso nei confronti della Georgia dovrebbe essere espresso in un modo completamente diverso. In tali condizioni:

  • Gli Stati Uniti dimostrerebbero con i fatti di essere un partner strategico della Georgia, in particolare concedendo la liberalizzazione dei visti ai cittadini georgiani e concludendo un accordo di libero scambio senza alcuna condizione. Come rivela il disegno di legge, gli Stati Uniti avrebbero potuto farlo prima, ma hanno mostrato indifferenza nei confronti della Georgia e del popolo georgiano;

  • Gli Stati Uniti investirebbero nell'economia georgiana, come fecero l'ultima volta nel 2009-2011, quando il regime di Saakashvili fu salvato dal collasso economico;

  • Gli Stati Uniti assicurerebbero un cambiamento nel comportamento delle ONG, in particolare ponendo fine alla loro politica di non riconoscimento del governo della Georgia e mettendo da parte i piani rivoluzionari;

  • L'uso del tema dell'Unione Europea come strumento costante di ricatto contro la Georgia cesserebbe e i negoziati con la Georgia si aprirebbero entro la fine dell'anno, ripristinando l'equità rispetto a Ucraina, Moldova e Bosnia-Erzegovina.

Successivamente, la Georgia invita le ONG a cessare di attaccare la Chiesa ortodossa e di sostenere l'estremismo religioso e vari peccati gravi:

Se faranno tutto questo, non sarà necessaria né la legge sulla trasparenza delle ONG, né dovremo rispondere a dichiarazioni ingiuste. Tuttavia, se le ONG non abbandonano i tentativi di organizzare una rivoluzione, di attaccare la Chiesa ortodossa, di sostenere l'estremismo religioso, di incoraggiare l'intervento politico sotto il pretesto della religione, di condurre propaganda LGBT, di promuovere la droga, di tentare di indebolire le istituzioni statali e di creare ostacoli per progetti economici, e se alcuni politici e funzionari americani continueranno ad attaccare la Georgia, allora avremo bisogno sia della legge sulla trasparenza che di respingere gli attacchi. Pertanto, oggi, non esiste alternativa all'adozione della legge sulla trasparenza delle ONG.

I nostri partner possono ristrutturare qualitativamente le relazioni in un massimo di un anno. Se se ne rendessero conto, le relazioni migliorerebbero molto rapidamente, ma se continueranno ad agire con lo stesso approccio nei confronti della Georgia, danneggeranno sia gli interessi della Georgia che quelli dell'America.

Come già accennato, tutto è nelle mani dei nostri partner e la Georgia, essendo un piccolo paese, non può cambiare nulla in modo unilaterale. Pertanto, dobbiamo sperare che il pensiero razionale prevalga in America, a vantaggio di entrambi i paesi.

Răspândește:
Pagina principală  >  Documente  >  Sezione 11