Rubrica

 

Informații despre parohia în alte limbi

Mirrors.php?locale=ro&id=205  Mirrors.php?locale=ro&id=602  Mirrors.php?locale=ro&id=646  Mirrors.php?locale=ro&id=647  Mirrors.php?locale=ro&id=4898 
Mirrors.php?locale=ro&id=2779  Mirrors.php?locale=ro&id=204  Mirrors.php?locale=ro&id=206  Mirrors.php?locale=ro&id=207  Mirrors.php?locale=ro&id=208 
Mirrors.php?locale=ro&id=3944  Mirrors.php?locale=ro&id=7999  Mirrors.php?locale=ro&id=8801  Mirrors.php?locale=ro&id=9731  Mirrors.php?locale=ro&id=9782 
Mirrors.php?locale=ro&id=11631         
 

Calendar Ortodox

   

Școala duminicală din parohia

   

Căutare

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  Naşii de botez şi rolul lor în viaţa finului  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  Pregătirea pentru Taina Cununiei în Biserica Ortodoxă  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  Pregătirea pentru Taina Sfîntului Botez în Biserica Ortodoxă
 
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Pagina principală  >  Blog - Ultime novità
  15 giugno: un film sul Monte Athos in anteprima a Torino
  Clicca per SCARICARE il documento come PDF file
Răspândește:

Domenica 15 giugno, alle ore 13, sarà proiettato nella nostra chiesa il film sul Monte Athos "Dove sei, Adamo?". Sarà con noi il produttore del film, il protodiacono Aleksandr Plyska, che si fermerà dopo la proiezione a rispondere alle domande che vorremo porgli.

L'ingresso è libero; sono gradite le donazioni per la promozione del film.

CLICCATE QUI PER VEDERE IL SITO DEL FILM (in russo, ucraino e inglese) E UN TRAILER DI 2 MINUTI E MEZZO

Le riprese del film "Dove sei, Adamo?" sono state effettuate sul santo Monte Athos, presso il Monastero di Dochiariu, durante la vita e con la benedizione del defunto igumeno, l'archimandrita Grigorios Zoumis.

Il film si rivela una delicata osservazione della vita quotidiana dei monaci, del loro mondo interiore e della straordinaria vita in un luogo unico, dove il tempo non ha l'ora come unità di misura. Vediamo persone immerse nella preghiera, nel lavoro, nelle prove, nelle innumerevoli difficoltà e sofferenze. Le immagini di abnegazione e altruismo monastico non lasciano nessuno indifferente e, quindi, lo spettatore segue il proprio percorso alla ricerca di risposte a profonde domande personali, come, ad esempio, "dov'è il mio cuore?", "dove sono io?", alla base delle quali si trova la domanda fondamentale, rivolta a tutta l'umanità: "Dove sei, Adamo?".

In una certa misura, il film si presenta come un sublime inno alla Fede, all'Ortodossia e al monachesimo, glorificando la santità, uno stato che può essere raggiunto in ultima analisi da coloro che si impegnano nella sua ricerca.

QUAL È L'UNICITÀ DI QUESTO FILM?

Si tratta di un documento storico, non contiene giochi di ruolo e sceneggiature scritte in anticipo, battute e situazioni pensate in anticipo, non è presente una "voce dietro lo schermo". La sceneggiatura è stata strutturata in modo naturale, come un mosaico composto dalle vite dei protagonisti del film.

Non c'è né esaltazione né propaganda nel film. Il film offre a ogni spettatore libertà di percezione, indipendentemente dalla sua appartenenza religiosa, confessionale, etica o politica. Gli autori non insistono nell'imporre alcuna idea o opinione; qui la vita dei monaci e la vita del monastero vengono presentate in tutta la loro profondità e splendore, mentre lo spettatore vive solo la propria esperienza. Immergendosi nell'atmosfera del film, avvolti da un'empatia sincera e compassionevole, gli spettatori diventano involontariamente non solo testimoni, ma anche partecipi degli eventi, compiendo così un lavoro laborioso di grande beneficio nel profondo del proprio cuore.

Răspândește:
Pagina principală  >  Blog - Ultime novità