Vi presentiamo in traduzione italiana un'analisi di Andrej Vlasov che espande la spiegazione del nuovo esarcato africano della Chiesa ortodossa russa dal lato meramente canonico al sottile gioco degli equilibri geopolitici internazionali. Per il momento non vi facciamo alcuno spoiler del contenuto dell'articolo, ma vi invitiamo a pensare al lato geopolitico attraverso questo confronto di mappe, che mostra come l'Africa sia di fatto grande il doppio della Russia:

Questo dovrebbe servire a capire quanto il continente africano abbia necessità di evangelizzazione, e a chiederci quanta di questa evangelizzazione siano in grado di fornire chiese obiettivamente piccole come quelle di Grecia e di Cipro, dalle quali il Patriarcato di Alessandria dipende per la quasi totalità della propria gerarchia e delle infrastrutture.
|