
Dopo due anni di consultazioni, un gruppo che costituiva la maggior parte di una diocesi di vecchi calendaristi è stata ricevuta nell'arcidiocesi antiochena delle Isole Britanniche e Irlanda
La diocesi faceva parte della "Metropolia ortodossa autonoma del Nord e del Sud America e delle Isole Britanniche", una giurisdizione indipendente che vanta tra le sue radici anche un periodo di guida dall'Italia, da parte della "Metropolia di Milano". Il gruppo era composto da due parrocchie e quattro missioni con sei sacerdoti e circa 150-200 fedeli, che hanno votato quasi all'unanimità per passare alla Chiesa antiochena.
Il vescovo del gruppo, James Cavendish, è stato ricevuto come laico il 10 febbraio assieme a due fratelli novizi, e l'11 febbraio è stato ordinato diacono (nella foto qui sopra, lo si vede al fianco del metropolita Silouan in una celebrazione a Dumfries in Scozia).
Impariamo da questa storia, che ci insegna la follia di pretendere di essere ortodossi fuori dalla Chiesa ortodossa. Abbiamo visto fin troppi casi di persone che pretendono di staccarsi dalla Chiesa per essere più "puri", "veri" e "genuini" e finiscono per frantumarsi in patetiche conventicole. Almeno alcuni (come questo gruppo nel Regno Unito) dimostrano di aver capito la lezione.
|