Foto: M.Kozyrev
Il 14 novembre alle ore 18.30, si terrà una serata commemorativa dedicata all'arciprete Mikhail Osorgin presso il Centro russo di Scienza e Cultura a Roma. Discendente di una illustre famiglia nobile, figura di spicco dell'immigrazione russa, padre Mikhail per molti anni ha servito come rettore della chiesa di San Nicola a Roma, la più antica chiesa russa della "città eterna". Costruendo una vita parrocchiale nel cuore dell'Europa occidentale, l'arciprete Mikhail è divenuto un padre spirituale e parroco per molti e aveva molti devoti figli spirituali.
L'arcivescovo Mark di Egor'evsk, amministratore delle parrocchie del Patriarcato di Mosca in Italia e capo dell'amministrazione del Patriarcato di Mosca per le istituzioni all'estero, e Alexander Avdeev, ambasciatore della Federazione Russa in Vaticano, parteciperanno all'evento.
In vista del primo anniversario dalla morte del sempre memorabile parroco, i partecipanti alla serata potranno condividere i propri ricordi del sacerdote che è diventato parte integrante della storia dell'Ortodossia in Italia.
Nell'ambito della manifestazione sarà organizzata una mostra di fotografie rare provenienti dall'archivio della parrocchia di san Nicola, sarà proiettato il film di E. N. Chavchavadze, "Padre Mikhail. Una storia di una famiglia", e si terrà un concerto del coro delle chiese patriarcali della città di Roma. Tutti sono i benvenuti.
L'indirizzo del Centro russo di Scienza e Cultura è: Piazza Benedetto Cairoli 6, Roma.
|