
La chiesa che vedete in quest'immagine è la cattedrale delle forze armate della Russia, costruita nel Parco dei Patrioti vicino a Mosca.
Il 9 maggio 2020 (75° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica) è il giorno previsto per la consacrazione della chiesa: le restrizioni dovute al coronavirus, se non faranno saltare la consacrazione in questo giorno altamente simbolico, ridurranno comunque fortemente la cerimonia e la sua portata pubblica.
La chiesa è studiata come il punto focale di un parco della rimembranza dei caduti russi in tutte le guerre, èd è circondata da giardini che servono come mausolei commemorativi di tutti i russi che hanno versato il loro sangue nei conflitti attorno al mondo.Il complesso include percorsi con memoriali fotografici di innumerevoli caduti, e anche testimonianze come la terra dei cimiteri in cui riposano soldati russi (una di queste urne proviene dal cimitero monumentale di Torino, dove sono sepolti diversi partigiani dell'Unione Sovietica morti in Piemonte).
Eccovi un video di presentazione della chiesa e del complesso memoriale.
La presenza di immagini sovietiche nelle vetrate (che riportano simboli delle forze armate) e in alcuni dei murali del percorso storico di rimembranza ha sollevato polemiche, come si poteva immaginare.
Un appello aperto al patriarca Kirill è stato firmato da decine di accademici russi, tra i quali il nostro amico Aleksej Lidov. Questi esperti, pur riconoscendo che le immagini sovietiche non hanno alcun ruolo iconografico nella chiesa, nondimeno mettono in guardia contro l'inclusione dello stalinismo in un contesto ecclesiale.

Aspettiamoci pure che questa iniziativa finisca sotto i riflettori della propaganda russofoba, e che vi finisca alla grande... ma almeno cerchiamo di sapere di che cosa si sta parlando.
|