Rubrica

 

Informazioni sulla chiesa in altre lingue

Mirrors.php?blogsPage=1&locale=it&id=205  Mirrors.php?blogsPage=1&locale=it&id=602  Mirrors.php?blogsPage=1&locale=it&id=646  Mirrors.php?blogsPage=1&locale=it&id=647  Mirrors.php?blogsPage=1&locale=it&id=4898 
Mirrors.php?blogsPage=1&locale=it&id=2779  Mirrors.php?blogsPage=1&locale=it&id=204  Mirrors.php?blogsPage=1&locale=it&id=206  Mirrors.php?blogsPage=1&locale=it&id=207  Mirrors.php?blogsPage=1&locale=it&id=208 
Mirrors.php?blogsPage=1&locale=it&id=3944  Mirrors.php?blogsPage=1&locale=it&id=7999  Mirrors.php?blogsPage=1&locale=it&id=8801  Mirrors.php?blogsPage=1&locale=it&id=9731  Mirrors.php?blogsPage=1&locale=it&id=9782 
Mirrors.php?blogsPage=1&locale=it&id=11631         
 

Calendario ortodosso

   

Scuola domenicale della parrocchia

   

Ricerca

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  La preparazione al Matrimonio nella Chiesa ortodossa  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  La preparazione al Battesimo nella Chiesa ortodossa  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Inizio  >  Blog - Ultime novità
  MESSAGGIO DI PASQUA del patriarca di Mosca e di tutta la Rus' KIRILL
  Clicca per SCARICARE il documento come PDF file
Condividi:

agli arcipastori, ai pastori, ai diaconi, ai monaci e a tutti i fedeli figli della Chiesa ortodossa russa

2025

Beneamati nel Signore, reverendissimi arcipastori, reverendi sacerdoti e diaconi, monaci e monache amati da Dio, cari fratelli e sorelle!

CRISTO È RISORTO!

Con queste parole piene di vita e di grande forza spirituale, vi porgo un augurio e vi saluto tutti cordialmente nella grande e luminosa festa della santa Pasqua. Non è un caso che la tradizione della Chiesa chiami questo giorno la festa delle feste e il trionfo dei trionfi, poiché la Risurrezione di Cristo è il solido fondamento della nostra fede e della nostra speranza. In esso è la trasformazione e il rinnovamento di ogni persona, la luce della vita eterna e la fonte della gioia eterna. La Risurrezione di Cristo ha distrutto i nemici più terribili del genere umano, il peccato e la morte, ha distrutto la barriera tra Dio e gli uomini e ci ha liberati dal potere del male.

Glorificando la Risurrezione del Salvatore, san Nicola di Serbia scrisse che "la vittoria di Cristo è l'unica vittoria di cui tutti gli esseri umani, dal primo all'ultimo, possono gioire. Ogni altra vittoria sulla terra ha diviso e divide gli uomini... Ma solo la vittoria di Cristo è come il sole, che riversa raggi luminosi su tutti coloro che stanno al di sotto" (Conversazioni. Il Vangelo del Vincitore della morte).

Ciò significa che a ogni persona che lotta per la salvezza, a ogni credente e seguace di Cristo, è data l'opportunità di ottenere la vittoria sul peccato e di diventare, secondo le parole dell'apostolo ed evangelista Giovanni, un amato figlio di Dio (1 Gv 3:1).

Noi celebriamo la Pasqua non come il passaggio da una terra all'altra, nemmeno alla Terra Promessa, come gli antichi ebrei celebravano la Pasqua dell'Antico Testamento, rallegrandosi della loro liberazione dai lunghi anni di prigionia in Egitto. La nostra Pasqua è un'altra cosa. Il Signore ci ha liberati dalle tenebre del peccato e dall'ombra della morte (Lc 1:79) e ci ha donato il Regno dei Cieli.

"Cristo ha condotto i tristi prigionieri alla luce della libertà – li ha sollevati alle altezze del Paradiso, esultando" (Inno XXXVIII): questi versi ispirati del venerabile Efrem il Siro esprimono un'esperienza profonda del mistero pasquale, il mistero della salvezza dell'uomo dall'influenza del male su di lui. Il male non è scomparso, ma l'uomo ha acquisito la capacità, grazie al potere della grazia di Dio, di combattere il male e di vincerlo attraverso il pentimento, la preghiera e la partecipazione al corpo e al sangue del Salvatore nel mistero della santa Eucaristia. Perciò, insieme all'apostolo Paolo, affermiamo che colui che ha risuscitato Cristo dai morti darà la vita anche ai nostri corpi mortali per mezzo del suo Spirito che abita in noi (Rm 8:11).

La Pasqua di Cristo segna il passaggio dalla decadenza terrena alla vita eterna con Dio, all'unità con il nostro Creatore e Redentore. E perciò, rallegrandoci in Gesù, risorto per noi, e accogliendo con gratitudine il calice della salvezza (Ps 115:4), nel quale la Chiesa ci dona il vero cibo e la vera bevanda dell'immortalità: il corpo e il sangue di Cristo, glorifichiamo instancabilmente e incessantemente il Signore con opere di amore e di misericordia, mostrandoci suoi fedeli discepoli.

E anche se il nostro impegno per il bene e il successo nell'opera di Dio può talvolta sembrare il modesto obolo di una vedova (Mc 12:42), stiamo sempre attenti che la fermezza della nostra fede e la fermezza della nostra speranza non si indeboliscano in noi, sapendo che la nostra fatica non è vana nel Signore (1 Cor 15:58).

Rendiamo lode e gloria al Salvatore risorto, abbracciamoci con amore e condividiamo l'eterna gioia pasquale con ogni persona con cui Dio ci unisce nel cammino della nostra vita, testimoniando con parole e azioni che CRISTO È VERAMENTE RISORTO!

Pasqua di Cristo 2025

Condividi:
Inizio  >  Blog - Ultime novità