Rubrica

 

Informații despre parohia în alte limbi

Mirrors.php?locale=ro&id=205  Mirrors.php?locale=ro&id=602  Mirrors.php?locale=ro&id=646  Mirrors.php?locale=ro&id=647  Mirrors.php?locale=ro&id=4898 
Mirrors.php?locale=ro&id=2779  Mirrors.php?locale=ro&id=204  Mirrors.php?locale=ro&id=206  Mirrors.php?locale=ro&id=207  Mirrors.php?locale=ro&id=208 
Mirrors.php?locale=ro&id=3944  Mirrors.php?locale=ro&id=7999  Mirrors.php?locale=ro&id=8801  Mirrors.php?locale=ro&id=9731  Mirrors.php?locale=ro&id=9782 
Mirrors.php?locale=ro&id=11631         
 

Calendar Ortodox

   

Școala duminicală din parohia

   

Căutare

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  Naşii de botez şi rolul lor în viaţa finului  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  Pregătirea pentru Taina Cununiei în Biserica Ortodoxă  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  Pregătirea pentru Taina Sfîntului Botez în Biserica Ortodoxă
 
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Biserica are grija duhovnicească a creştinilor ortodocşi care aparţin la Patriarhia Moscovei din oraşul Torino şi din Piemonte / Valle d'Aosta

Archivio

2025 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012 toți anii

Blogul parohului


 19/03/2025    

Il massacro dei siriani

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

I nuovi "liberatori" della Siria, sostenuti ed equipaggiati da Stati Uniti e Turchia, stanno massacrando in massa famiglie intere di civili cristiani, alawiti e drusi. L'unica speranza di salvezza per 7000 persone inermi è stato trovarte rifugio nella base militare russa di Khmeimim. Eccovi un paio di articoli del comitato editoriale di Orthodox Reflections e di padre Mark Hodges sui risvolti di questa tragedia minimizzata dai media italiani ed europei occidentali.

 
 18/03/2025    

Eterna memoria: schema-archimandrita Ilij (Nozdrin)

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Sabato 15 marzo 2025, una settimana dopo aver compiuto 93 anni, si è addormentato nel Signore lo schema-archimandrita Ilij (Nozdrin, nella foto), anziano del deserto di Optina e padre spirituale del patriarca Kirill. Padre Ilij è stato uno dei più amati protagonisti della rinascita spirituale del popolo russo nel periodo post-rivoluzionario. Siamo molto grati del fatto che abbia voluto, nel corso dei suoi viaggi in Europa occidentale, includere anche la nostra parrocchia tra le sue visite.

Вечная память! Eterna memoria!

 
 18/03/2025    

Eletto il nuovo primate d'Albania

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Domenica 16 marzo 2025 il Santo Sinodo della Chiesa ortodossa albanese ha eletto come nuovo arcivescovo di Tirana e di tutta l'Albania il metropolita Joan (Pelushi, nella foto) di Korçë, Pogradec, Kolonjë, Devoll e Voskopoja, che ha ricoperto in questi giorni il ruolo di locum tenens della cattedra primaziale.

Nato a Tirana il 2 gennaio 1956 in una famiglia di bektashi (una confraternita sufi), il nuovo arcivescovo ha iniziato il suo cammino cristiano sotto il regime ateo albanese, e ha dovuto subire un esilio in Italia e negli Stati Uniti, prima di poter tornare in Albania nel 1992 come collaboratore dell'arcivescovo Anastasios. Ha servito come metropolita di Korçë fin dal 1998.

Për shum vjet! Per molti anni!

 
 17/03/2025    

Ortodossia fuori dai binari: riflessioni sul COVID e sulla prossima pandemia

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Il blog Orthodox Reflections non si è mai fatto scrupoli di criticare le follie e le ipocrisie legate al COVID, soprattutto quando queste coinvolgono le attitudini di vescovi e di istituzioni teologiche. Vi presentiamo un breve ripasso di queste critiche, per non dimenticare quel che è successo quando interessi che non hanno nulla a che vedere con la nostra salute ricominceranno a proporci pandemie e timori di pandemie.

 
 16/03/2025    

Restituito alla Chiesa il campanile di Kaljazin

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Il campanile allagato di Kaljazin (nella foto) è uno dei punti di riferimento della diocesi di Tver' (ve ne abbiamo parlato nel nostro articolo sui luoghi più interessanti della regione). Il campanile è l'unica parte superstite di un antico complesso monastico, smantellato negli anni '40, quando la zona fu invasa dal bacino della centrale idroelettrica di Uglich. Rimasto come attrazione turistica, negli ultimi decenni ha richiamato sempre più pellegrini, e nel giugno del 2023 è stato restituito alla diocesi locale, che organizza gli accessi gratuiti con traghetto e le funzioni di preghiera regolari, a cura dello ieromonaco Amvrosij (Zheljabovskij), rettore del complesso vescovile. Un progetto in corso prevede la ricostruzione di un monastero in un luogo vicino al campanile.

 
 15/03/2025    

Un parlamentare greco rovescia un'esposizione blasfema ad Atene

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Lunedì 10 marzo 20125, un deputato del parlamento greco è stato arrestato dopo aver gettato a terra i quadri di un'esposizione blasfema alla Galleria Nazionale di Atene.

Nikos Papadopoulos è un membro del partito Niki, che si era espresso assieme a molti altri greci (laici e chierici, e perfino una petizione online) contro la mostra Η Σαγήνη του Αλλόκοτου ("Il fascino del bizzarro"), ispirata a Francisco Goya (1746-1828), pittore e incisore romantico spagnolo, le cui incisioni "si distinguono per la verosimiglianza del mostruoso, la persuasività dell'assurdo e l'attrazione del ripugnante", combinando "temi quotidiani con forme incongrue, minacciose, ripugnanti o persino difficili da interpretare".

Alcune considerazioni attorno questo evento possono aiutarci a formare un'opinione.

1) Stiamo parlando di 4 tavole staccate dalla parete espositiva e gettate a terra, dove il danno si configura nella rottura del vetro di protezione di due di esse:

2) Per capire che cosa ci sia di blasfemo in questa esposizione dedicata alla sovversione artistica, vi lasciamo osservare una delle quattro opere, e trarre le vostre conclusioni:

3) La più grande violazione legale è stata commessa dalla Galleria, che ha fatto arrestare il deputato nonostante questi fosse coperto da immunità parlamentare (che sopravanza il fermo di polizia sui reati minori come i danneggiamenti agli oggetti).

4) La stampa mainstream di tutto il mondo si è gettata subito contro il partito Niki ("piccolo", "di estrema destra" e che "condensa un mix di tradizionalismo cristiano ortodosso e nazionalismo") e contro lo stesso Papadopoulos ("vandalo", "violento" e "censore", e naturalmente "fondamentalista") di cui ha fatto notare che aveva espresso in parlamento "opinioni contrarie al vaccino Covid 19" (nonostante Papadopoulos sia un cardiochirurgo di professione, evidentemente questo deve essere la prova di quanto sia egli stesso profondamente "blasfemo").

5) Il Parlamento greco ha approvato all'unanimità una sanzione che dimezza l'indennità mensile del deputato. La Galleria Nazionale, invece, dovrà accollarsi la spesa di due pannelli di vetro, e continuerà a essere finanziata dalle tasse dei cittadini greci (anche quelli che hanno protestato finora).

6) ...se fosse stato ad Atene, che cosa avrebbero fatto a Gesù per aver rovesciato i banchi dei cambiavalute?

 
 14/03/2025    

20 citazioni di sua Beatitudine il metropolita Onufrij sulla Grande Quaresima

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Ascoltiamo alcuni consigli per il cammino quaresimale da un vero esempio di retta fede.

 
 13/03/2025    

L'opuscolo sulla ferita ecclesiale in Moldova è ora trilingue

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Vi offriamo sul nostro sito anche la versione russa ("Незалеченная рана") dell'opuscolo di Victor Josu, "La ferita non rimarginata". Anche se il nostro contributo originale resta la traduzione in lingua italiana, ci fa piacere che i documenti più importanti possano essere fruibili nella modalità trilingue che ci sforziamo di utilizzare nelle nostre celebrazioni e in diversi altri campi.

 
 12/03/2025    

Processione attorno alla cattedrale ucraina presa di mira dagli scismatici

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Oltre 4.000 fedeli, guidati da sua Eminenza il metropolita Meletij di Chernovtsy e da altri vescovi, si sono radunati nella cattedrale dello Spirito Santo a Chernovtsy per la festa della Domenica dell'Ortodossia, proclamando il trionfo della vera fede sull'iconoclastia e su tutte le eresie. Da diverse settimane gli ortodossi locali difendono in preghiera la loro cattedrale dall'aggressione degli scismatici della "Chiesa ortodossa ucraina". Dopo la Liturgia domenicale, i fedeli hanno gioiosamente sfilato con le icone. Il video pubblicato da Orthobuk mostra la processione dei parrocchiani della cattedrale, dove prima della sua elevazione alla cattedra di Kiev serviva come metropolita l'attuale primate della Chiesa ucraina, Onufrij.

 
 11/03/2025    

Un nuovo opuscolo sulla ferita ecclesiale in Moldova

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Il recente opuscolo di Victor Josu Rana netămăduită ("La ferita non rimarginata") fa il punto sulla situazione relativa allo scisma della "Metropolia di Bessarabia", di cui abbiamo pubblicato materiali fin da diciotto anni or sono. Vi presentiamo questo nuovo lavoro nel suo originale romeno e nella nostra traduzione italiana.

 
 10/03/2025    

Battesimi in un villaggio del Kenya

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Non riusciamo a seguire per voi nei dettagli l'espansione dell'Ortodossia in Africa, ma non vogliamo lasciarvi l'impressione che tale espansione si stia fermando. Una delle ultime notizie sul sito dell'Esarcato patriarcale russo dell'Africa riporta i battesimi nel villaggio di Aorachuodo in Kenia. Il 23 febbraio (Domenica del Giudizio) i padri George Okello, Angelos Oribe ed Evlogy Oyaia hanno celebrato la Divina Liturgia seguita da 23 tra battesimi e cresime di bambini e di adulti precedentemente catechizzati.

 
 09/03/2025    

Un monaco piantò un ulivo...

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Orthodoxologie, 8 marzo 2025

Un monaco piantò un ulivo e cominciò a pregare:

'Dio, per favore manda un po' di pioggia sul mio albero'.

Dio mandò la pioggia.

L'albero stava quasi morendo per la troppa pioggia e il monaco pregò:

'Dio, per favore manda il sole sul mio albero'.

Dio fermò la pioggia e mandò il sole.

L'albero crebbe.

Il monaco continuò a pregare:

'Dio, per favore manda un po' di gelo per rafforzare le radici e i rami'.

Dio mandò il gelo e l'albero morì.

Il monaco ne fu molto turbato. Andò da un altro monaco per raccontargli cosa era successo e condividere la sua angoscia.

'Vedi, anch'io ho un ulivo, gli disse l'altro monaco. Il mio albero è cresciuto bene, ma io ho pregato in modo diverso. Ho detto a Dio che è lui il creatore di questo albero e che sa meglio di chiunque altro cosa gli sia necessario. Ho solo chiesto a Dio di prendersene cura e questo è ciò che fa'.

Questo vale anche per noi. Molte volte chiediamo a Dio ciò di cui pensiamo di aver bisogno. Ma Dio sa meglio di chiunque altro di cosa abbiamo bisogno.

Gli chiediamo di liberarci da certe malattie o pericoli, ma forse sono utili per la nostra salvezza.

Abbiate assoluta fede nel buon Dio e nella sua cura!

 
 08/03/2025    

Maltrattato in Ucraina un nostro amico sacerdote

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Il sacerdote che vedete nella foto è l'arciprete Vasile Covalciuc (o Vasyl Kovalchuk, se volete dirlo all'ucraina), decano del distretto di Storozhinets nella Bucovina settentrionale. Dopo una perquisizione a casa sua, effettuata con l'usuale delicatezza dai servizi segreti ucraini, padre Vasile è finito in ospedale in stato di pre-infarto.

Si tratta solo di uno dei tanti chierici ortodossi ucraini perseguitati nel loro paese, ma qui ci preme di ricordarlo per i legami di amicizia che ci legano. Perché nessuno abbia da affermare che questi legami sono inesistenti o tutt'al più idealistici, riproduciamo un paio di immagini che testimoniano i nostri legami con padre Vasile.

estate 2000. A sinistra: l'arciprete Vasile Covalciuc e lo ieromonaco Ambrogio da Torino nella chiesa dei santi Arcangeli a Storozhinets. A destra: lo ieromonaco Ambrogio e l'arciprete Vasile Covalciuc con le monache del monastero di Leorda

 
 07/03/2025    

Costruire il Regno di Dio sulla Terra

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

L'antica eresia del millenarismo, o in greco chiliasmo, è la credenza in un millennio "messianico" sulla Terra prima del Giudizio finale. Oggi quest'eresia è più viva che mai, e dopo aver dato vita ai più terribili totalitarismi della storia moderna, continua a spuntare nelle idee di "redenzione atea" sposate dai tecnocrati contemporanei, e pericolosamente corteggiate dalla nuova amministrazione americana. Leggiamo in un saggio di avvertimento come questo pericolo possa essere più vicino di quanto vorremmo.

 
 06/03/2025    

Un libro sulla Guerra Gotica in Italia

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Vi presentiamo la recensione di un libro di un autore ortodosso italiano, che ci apre uno spiraglio di conoscenze su un periodo tragico ma di grande rilevanza storica e spirituale: la guerra che nel VI secolo riversò sull'Italia terribili devastazioni, ma che diede origine anche a incredibili episodi di fede e di santità, raccontati nei Dialoghi di san Gregorio Magno. Ringraziamo Marco per il suo contribuito alla storia dell'Ortodossia in Italia, una materia alla quale non riusciremo mai a dare un adeguato valore.

 
  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21> di 388  index.php?id=13130&locale=ro&blogsPage=2 index.php?id=13130&locale=ro&blogsPage=388