Rubrica

 

Informazioni sulla chiesa in altre lingue

Mirrors.php?cat_id=33&locale=it&id=205  Mirrors.php?cat_id=33&locale=it&id=602  Mirrors.php?cat_id=33&locale=it&id=646  Mirrors.php?cat_id=33&locale=it&id=647  Mirrors.php?cat_id=33&locale=it&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=33&locale=it&id=2779  Mirrors.php?cat_id=33&locale=it&id=204  Mirrors.php?cat_id=33&locale=it&id=206  Mirrors.php?cat_id=33&locale=it&id=207  Mirrors.php?cat_id=33&locale=it&id=208 
Mirrors.php?cat_id=33&locale=it&id=3944  Mirrors.php?cat_id=33&locale=it&id=7999  Mirrors.php?cat_id=33&locale=it&id=8801  Mirrors.php?cat_id=33&locale=it&id=9731  Mirrors.php?cat_id=33&locale=it&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=33&locale=it&id=11631         
 

Calendario ortodosso

   

Scuola domenicale della parrocchia

   

Ricerca

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  La preparazione al Matrimonio nella Chiesa ortodossa  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  La preparazione al Battesimo nella Chiesa ortodossa  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



La parrocchia ha la cura pastorale dei cristiani ortodossi del Patriarcato di Mosca nella città di Torino e in Piemonte / Valle d'Aosta

Archivio

2025 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012 tutti gli anni

Il Blog del Parroco


 18/06/2025    

Smantellata la più antica chiesa ortodossa di Como

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Un articolo in rete racconta il recente episodio dello sfratto della comunità parrocchiale di sant'Abbondio dai locali di Via Tommaso Grossi in centro a Como.

La parrocchia di sant'Abbondio era la chiesa ortodossa con la più lunga presenza a Como, e dipendeva dalla Metropolia di Milano. Era stata sede dell'insolito (e, a nostra conoscenza) unico caso di ospitalità liturgica offerta a una comunità del Patriarcato di Mosca da una giurisdizione non canonica. Ora, mentre comprendiamo il dolore di una comunità che afferma di non essere stata aiutata dal comune, capiamo un po' di meno la totale mancanza di un riferimento alla nostra parrocchia a Como, e al suo parroco, padre Alexei Cărpineanu, che per un certo tempo aveva ricevuto ospitalità proprio nella chiesetta di Via Tommaso Grossi. Ora che la nostra parrocchia dei santi Pietro e Paolo ha trovato una sede e si è sviluppata, la comunità sfrattata avrebbe potuto chiedere a sua volta ospitalità. La Chiesa russa non è ingrata, e si sarebbe trovato un modo di rendere il favore fatto anni fa. Il fatto che l'articolo non nomini nemmeno questi trascorsi ci fa pensare che non si sia proprio voluto provare ogni strada possibile...

 
 17/06/2025    

Aggiunte al viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Abbiamo passato alcuni giorni a osservare in rete gli sviluppi delle iconostasi ortodosse nel nostro paese (e pure alcuni esempi spettacolari a Malta), e abbiamo raccolto decine di immagini di iconostasi nuove (o di iconostasi nel frattempo modificate), e se avrete un po' di pazienza, potrete vederle aggiunte al nostro viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia nei prossimi giorni. Ce n'è dalla A alla Z (letteralmente: da Alghero a Zagarolo!), e ci sono promettenti sviluppi in un campo che presto non riusciremo più a coprire con le nostre sole forze.

 
 16/06/2025    

Proiezione del film "Dove sei, Adamo?"

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Ci scusiamo per l'immagine un po' scura, ma questo è dovuto al buio che si è voluto creare in chiesa dopo la nostra Liturgia della Domenica di Tutti i Santi, per la proiezione del film sul monastero di Dochiariou sul Monte Athos.

"Dove sei, Adamo?" è un piccolo gioiello di film documentario, e merita tutti i paragoni con "Il grande silenzio", il film realizzato nel 2005 presso il monastero cattolico della Grande Chartreuse in Francia. Purtroppo non è ancora disponibile per una distribuzione al di là delle sue proiezioni private, che è possibile organizzare mettendosi in contatto con il produttore.

 
 15/06/2025    

Come la maschera cresce sul volto e cosa diventa

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

In uno dei suoi saggi, Kirill Aleksandrov cerca di spiegarci come funziona la psicologia della menzogna politica usata contro la Chiesa, quali sono le sue catastrofiche conseguenze, e quale può essere la via d'uscita dall'incubo della maschera che cresce sul volto e con cui la vita del bugiardo si identifica.

 
 14/06/2025    

Appello di un prete bulgaro in favore dell'Unione dei giornalisti ortodossi

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Di fronte alle accuse contro l'Unione dei giornalisti ortodossi, nata per difendere la Chiesa ortodossa ucraina perseguitata, si stanno levando voci in molti paesi, inclusa quella del sacerdote bulgaro Vasilij Vasilev (nella foto), che in un toccante messaggio sostiene questa forma di testimonianza come strumento non di politica, ma di semplice verità.

 
 13/06/2025    

Vandalismo in un luogo di culto ortodosso a Olbia

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Poche settimane dopo aver dato la notizia della consacrazione della splendida chiesa ortodossa romena a Olbia, abbiamo avuto la notizia di un gesto molto meno positivo nella stessa città: un atto di vandalismo compiuto alla sera della vigilia di Pentecoste nella chiesetta di Santa Croce, dove due volte al mese si radunano a pregare i fedeli del Patriarcato di Mosca. Il danno è di natura minore (una porta sfondata, candelabri con lampade a olio rovesciati, un'icona danneggiata), e fa pensare a un gesto balordo più che a un sacrilegio premeditato. Il colpevole ha addirittura dimenticato nella chiesa il proprio cellulare, e vistosi scoperto, si è costituito e ha offerto le proprie scuse. Per lo meno, questo gesto ha causato un'onda di solidarietà verso la comunità offesa e ha contribuito a far conoscere l'opera pastorale del nostro confratello, padre Nikolaj Volskij, che cura con generosità tre comunità parrocchiali in Sardegna, a Cagliari, Burcei e Olbia.

 
 12/06/2025    

Per preservare l'esicasmo, il Monte Athos ricorre al... razzismo

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Ci spiace sempre pubblicare note dolenti riguardo al Monte Santo, ma la recente circolare della Santa Comunità (l'organo di governo dell'Athos) richiede una risposta seria in merito alle sue direttive.

La circolare mira a preservare il carattere esicasta del Monte Athos, dopo il rapido aumento del numero di pellegrini (principalmente romeni) registrato negli ultimi mesi. Dall'1/14 giugno 2025 entreranno in vigore alcune disposizioni: un tetto massimo di 300 permessi di ingresso mensili, con accesso senza restrizioni ai pellegrini greci e ciprioti, e un permesso ai monasteri serbo, bulgaro, e russo (Hilandar, Zografou e San Panteleimone) di invitare senza restrizioni pellegrini provenienti rispettivamente dalla Serbia, dalla Bulgaria e da Russia e Ucraina. Ogni singolo monastero potrà far accedere numeri maggiori di pellegrini per le festività maggiori tramite permessi speciali concordati per iscritto con l'Ufficio pellegrini del Monte Santo.

Problemi? Beh, sì, molti: nessuno contesta la necessità di preservare la quiete monastica, e neppure il diritto dei singoli monasteri di accogliere ospiti speciali, ma il criterio di accettazione dei pellegrini è strutturato in base a una discriminazione etnopolitica, ovvero (per usare il termine più crudo e corretto per queste pratiche), in base al RAZZISMO. Il lato più orrendo della circolare e della mentalità che la ispira è che un greco o cipriota (anche se è un ateo anarchico) è considerato un "pellegrino" che contribuisce al "carattere esicasta" della Montagna Santa, mentre un romeno o moldavo (anche se è un pio cristiano ortodosso) è un "turista" che rischia di compromettere tale carattere.

Nemmeno il "contentino" ai tre monasteri non greci sembra seguire regole di giustizia, perché obbliga i monasteri a una conoscenza personale del pellegrino (cosa da cui sono invece esentati greci e ciprioti) per potergli applicare un ingresso senza restrizioni (... e un obbligo di conoscenza personale non è forse una restrizione?), e inoltre limita i paesi dai quali questi monasteri possono chiamare i pellegrini. Un montenegrino della Chiesa serba non avrà diritto a questa facilitazione, né peraltro lo avranno serbi, bulgari, russi e ucraini che non potranno provare una cittadinanza o una residenza nei paesi elencati nella circolare. Ovviamente, romeni e moldavi (che hanno sul Monte Santo diversi eremi e celle, ma nessun monastero legalmente riconosciuto come tale) saranno i più penalizzati, e forse è proprio questo lo scopo della circolare.

 
 11/06/2025    

Le autorità moldave vietano le processioni religiose ma acconsentono alla parata gay

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Un altro esempio di doppi standard sottolinea la natura anticristiana dell'attuale governo moldavo: una processione ortodossa in Gagauzia (nella foto, la processione del 2024) è stata vietata, indubbiamente come parte delle ritorsioni del regime contro la regione autonoma della Gagauzia, che non fa mistero della sua vicinanza alla Russia, mentre invece la parata gay, malvista in tutto il paese, passa senza alcun impedimento.

 
 10/06/2025    

Cosa NON è la CHIESA

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Dopo molti sforzi di spiegare cosa è la Chiesa, cambiamo un poco prospettiva con una serie di cose che la Chiesa NON è, compilate dall'arciprete Sergij Uspenskij per l'Unione dei giornalisti ortodossi.

 
 09/06/2025    

Intervista di Tucker Carlson a Vadim Novinskij: una trascrizione

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Lo scorso 25 maggio vi abbiamo presentato un collegamento all'intervista di Tucker Carlson al protodiacono ed ex parlamentare Vadim Novinskij. Oggi vi offriamo anche la trascrizione italiana dell'intervista, per quelli che per problemi linguistici o di connessione non hanno potuto seguirla interamente.

 
 08/06/2025    

"L'Ungheria è un avamposto dei valori cristiani in Europa, anche grazie all'Ortodossia"

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Vi abbiamo già parlato delle chiese ortodosse in Ungheria con l'intervista del 2021 all'arciprete Nikolaj Kim; pochi giorni fa, dopo la sua visita alle chiese ortodosse di Trieste, il nostro infaticabile Sergej Mudrov è stato a Miskolc, dove ha potuto incontrare il sacerdote József Krank (o Krank József, secondo l'uso ungherese) e realizzare con lui un'altra interessante intervista sull'Ortodossia in Ungheria.

 
 07/06/2025    

La Russia include la protezione della Chiesa ortodossa ucraina nella proposta di pace di Istanbul

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Tra le condizioni poste dalla delegazione russa ai colloqui di pace di Istanbul, c'è la cessazione delle persecuzioni contro la Chiesa ortodossa ucraina: ve ne presentiamo una notizia. Anche se probabilmente non ne uscirà alcun risultato immediato, questo evento vale a sottolineare quale sia la nazione che si vanta di praticare la libertà religiosa, e quale invece la pratica davvero.

 
 06/06/2025    

Una preghiera di liberazione

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Il tema degli esorcismi nella Chiesa ortodossa è complicato e spesso controverso, ma nessuno può negare che nelle nostre chiese si presentino persone che si dichiarano vittime di malefici e ossessioni d'ogni genere. Pur nella prudenza e nella necessità di valutare caso per caso, nulla vieta a un sacerdote di recitare una breve preghiera generica di liberazione dai mali invisibili, così come per un malato è più che lecito recitare una preghiera di guarigione.

Riportiamo dal rituale greco una preghiera contro il maleficio, sperando che possa essere d'aiuto a chi sente il bisogno di una liberazione interiore, e anche ai nostri confratelli che ricevono simili richieste d'aiuto.

 
 05/06/2025    

15 giugno: un film sul Monte Athos in anteprima a Torino

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Domenica 15 giugno, alle ore 13, sarà proiettato nella nostra chiesa il film sul Monte Athos "Dove sei, Adamo?". Sarà con noi il produttore del film, il protodiacono Aleksandr Plyska, che si fermerà dopo la proiezione a rispondere alle domande che vorremo porgli.

L'ingresso è libero; sono gradite le donazioni per la promozione del film.

CLICCATE QUI PER VEDERE IL SITO DEL FILM (in russo, ucraino e inglese) E UN TRAILER DI 2 MINUTI E MEZZO

Le riprese del film "Dove sei, Adamo?" sono state effettuate sul santo Monte Athos, presso il Monastero di Dochiariu, durante la vita e con la benedizione del defunto igumeno, l'archimandrita Grigorios Zoumis.

Il film si rivela una delicata osservazione della vita quotidiana dei monaci, del loro mondo interiore e della straordinaria vita in un luogo unico, dove il tempo non ha l'ora come unità di misura. Vediamo persone immerse nella preghiera, nel lavoro, nelle prove, nelle innumerevoli difficoltà e sofferenze. Le immagini di abnegazione e altruismo monastico non lasciano nessuno indifferente e, quindi, lo spettatore segue il proprio percorso alla ricerca di risposte a profonde domande personali, come, ad esempio, "dov'è il mio cuore?", "dove sono io?", alla base delle quali si trova la domanda fondamentale, rivolta a tutta l'umanità: "Dove sei, Adamo?".

In una certa misura, il film si presenta come un sublime inno alla Fede, all'Ortodossia e al monachesimo, glorificando la santità, uno stato che può essere raggiunto in ultima analisi da coloro che si impegnano nella sua ricerca.

QUAL È L'UNICITÀ DI QUESTO FILM?

Si tratta di un documento storico, non contiene giochi di ruolo e sceneggiature scritte in anticipo, battute e situazioni pensate in anticipo, non è presente una "voce dietro lo schermo". La sceneggiatura è stata strutturata in modo naturale, come un mosaico composto dalle vite dei protagonisti del film.

Non c'è né esaltazione né propaganda nel film. Il film offre a ogni spettatore libertà di percezione, indipendentemente dalla sua appartenenza religiosa, confessionale, etica o politica. Gli autori non insistono nell'imporre alcuna idea o opinione; qui la vita dei monaci e la vita del monastero vengono presentate in tutta la loro profondità e splendore, mentre lo spettatore vive solo la propria esperienza. Immergendosi nell'atmosfera del film, avvolti da un'empatia sincera e compassionevole, gli spettatori diventano involontariamente non solo testimoni, ma anche partecipi degli eventi, compiendo così un lavoro laborioso di grande beneficio nel profondo del proprio cuore.

 
 04/06/2025    

L'Ortodossia a Trieste: comunità multietniche e chiesa di san Spiridione

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Il nostro amico Sergej Mudrov, benemerito per le sue ricerche sulle chiese ortodosse nel mondo, ci porta nell'estremo Oriente... dell'Italia del nord, con una visita a Trieste, patria di chiese ortodosse vecchie e nuove, e di diversi nostri amici e confratelli.

 
  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21> di 394  index.php?cat_id=33&id=8136&locale=it&blogsPage=2 index.php?cat_id=33&id=8136&locale=it&blogsPage=394