Rubrica

 

Informazioni sulla chiesa in altre lingue

Mirrors.php?cat_id=31&blogsPage=2&locale=it&id=205  Mirrors.php?cat_id=31&blogsPage=2&locale=it&id=602  Mirrors.php?cat_id=31&blogsPage=2&locale=it&id=646  Mirrors.php?cat_id=31&blogsPage=2&locale=it&id=647  Mirrors.php?cat_id=31&blogsPage=2&locale=it&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=31&blogsPage=2&locale=it&id=2779  Mirrors.php?cat_id=31&blogsPage=2&locale=it&id=204  Mirrors.php?cat_id=31&blogsPage=2&locale=it&id=206  Mirrors.php?cat_id=31&blogsPage=2&locale=it&id=207  Mirrors.php?cat_id=31&blogsPage=2&locale=it&id=208 
Mirrors.php?cat_id=31&blogsPage=2&locale=it&id=3944  Mirrors.php?cat_id=31&blogsPage=2&locale=it&id=7999  Mirrors.php?cat_id=31&blogsPage=2&locale=it&id=8801  Mirrors.php?cat_id=31&blogsPage=2&locale=it&id=9731  Mirrors.php?cat_id=31&blogsPage=2&locale=it&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=31&blogsPage=2&locale=it&id=11631         
 

Calendario ortodosso

   

Scuola domenicale della parrocchia

   

Ricerca

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  La preparazione al Matrimonio nella Chiesa ortodossa  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  La preparazione al Battesimo nella Chiesa ortodossa  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



La parrocchia ha la cura pastorale dei cristiani ortodossi del Patriarcato di Mosca nella città di Torino e in Piemonte / Valle d'Aosta

Archivio

2025 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012 tutti gli anni

Il Blog del Parroco


 06/03/2025    

Un libro sulla Guerra Gotica in Italia

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Vi presentiamo la recensione di un libro di un autore ortodosso italiano, che ci apre uno spiraglio di conoscenze su un periodo tragico ma di grande rilevanza storica e spirituale: la guerra che nel VI secolo riversò sull'Italia terribili devastazioni, ma che diede origine anche a incredibili episodi di fede e di santità, raccontati nei Dialoghi di san Gregorio Magno. Ringraziamo Marco per il suo contribuito alla storia dell'Ortodossia in Italia, una materia alla quale non riusciremo mai a dare un adeguato valore.

 
 05/03/2025    

La Grande Quaresima inizia con lavori di restauro

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Lunedì 3 marzo abbiamo iniziato il nostro cammino quaresimale con i lavori di restauro del tetto della chiesa, e con la messa in sicurezza dell'albero di fronte all'ingresso. Un ringraziamento speciale a Ioan e al suo team di lavoratori specializzati: speriamo che gli sforzi di riparare la casa del Signore aiutino tutti noi a focalizzarci sul grande lavoro di riparare noi stessi dai danni del peccato.

 

 
 04/03/2025    

Il metropolita Onufrij benedice una speciale regola di preghiera quaresimale

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Come ogni anno, il primate della Chiesa ortodossa ucraina ha benedetto i fedeli invitandoli ad adottare una speciale regola di preghiera quaresimale per la crescita spirituale e per la pace.

Sua Beatitudine il metropolita Onufrij di Kiev e di tutta l'Ucraina ha benedetto una speciale regola di preghiera per ogni giorno della Santa e Grande Quaresima, che comprende la lettura di un capitolo della Sacra Scrittura e sette inchini con la preghiera del Signore per la pace in Ucraina.

Per una comprensione spirituale più completa, le letture quaresimali benedette da vladyka Onufrij includono tutte le opere del santo apostolo Giovanni il Teologo: il Vangelo di san Giovanni, le tre Epistole cattoliche e l'Apocalisse (il Libro della Rivelazione).

 
 03/03/2025    

Funzioni settimanali della Grande Quaresima

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

(fino a venerdì 11 aprile)

Mercoledì, ore 18: Liturgia dei Presantificati

Giovedì, ore 19: Inno Acatisto a san Nicola

Venerdì, ore 10: Liturgia dei Presantificati

 
 03/03/2025    

La cultura del militarismo in Kosovo

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Vi presentiamo un breve saggio di denuncia di Maksim Medovarov, che a fronte di un pacifismo a senso unico in Russia e in Serbia, vede preoccupanti rigurgiti di militarismo in Kosovo, dove i bambini e i ragazzi sono soggetti a un indottrinamento che ricorda fin troppo chiaramente i tempi dei regimi nazifascisti.

 
 02/03/2025    

Sventato un attentato terroristico ucraino contro il metropolita Tikhon (Shevkunov)

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Pochi giorni fa i servizi di sicurezza russi hanno scoperto e bloccato un attentato al metropolita Tikhon (Shevkunov, nella foto), che doveva scattare durante un viaggio a Mosca del metropolita dalla sua nuova sede di Simferopol in Crimea. Per quanto la cosa abbia toni politici (il metropolita Tikhon è da decenni in contatto con Putin), questo gesto segna la fine del rispetto per la Chiesa: ormai nemmeno una figura clericale è immune al terrorismo del regime ucraino.

 
 01/03/2025    

La Liturgia non può essere fermata…

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Vi presentiamo la storia di un crimine di guerra che i nostri media non vi faranno sapere: l'assalto a un monastero della regione di Kursk durante la patetica "offensiva" delle forze armate ucraine dello scorso agosto. Come i nazisti sostenuti dal regime italiano di 83 anni prima, i nazisti dell'anno scorso (sempre sostenuti dall'Italia) hanno preso di mira il monastero per nessun'altra ragione che vi si stesse celebrando la Divina Liturgia. Potremo leggere di come i monaci sono riusciti a terminare la Liturgia sotto il bombardamento e a fuggire, e quindi potremo chiederci come siamo arrivati a un grado di idiozia tale da avallare ai nostri giorni un'altra invasione della Russia come quella operata dai nostri antenati fascisti.

 
 28/02/2025    

Arona: un monastero ortodosso nel nord Italia

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Il nostro amico Sergej Mudrov, che nel 2009 ha fatto una delle prime interviste alla nostra parrocchia, e che in seguito ha visitato diverse altre chiese in Italia e in giro per il mondo, è ritornato di recente in Italia, e ha realizzato un articolo-intervista su un luogo a noi caro: il monastero del Pantocratore ad Arona. Vi presentiamo questo articolo nella nostra traduzione italiana.

 
 27/02/2025    

Non piegare, non torcere e non mutilare

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Partendo dalla frase scritta sulle schede elettorali, John Lee ci offre una riflessione, sul ruolo negativo dei cambiamenti nella Liturgia, soprattutto quelli più subdoli, presentati come "miglioramenti" o come "evoluzioni" del culto.

 
 26/02/2025    

Scozia: un gruppo di vecchi calendaristi rientra nella Chiesa

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Dopo due anni di consultazioni, un gruppo che costituiva la maggior parte di una diocesi di vecchi calendaristi è stata ricevuta nell'arcidiocesi antiochena delle Isole Britanniche e Irlanda

La diocesi faceva parte della "Metropolia ortodossa autonoma del Nord e del Sud America e delle Isole Britanniche", una giurisdizione indipendente che vanta tra le sue radici anche un periodo di guida dall'Italia, da parte della "Metropolia di Milano". Il gruppo era composto da due parrocchie e quattro missioni con sei sacerdoti e circa 150-200 fedeli, che hanno votato quasi all'unanimità per passare alla Chiesa antiochena.

Il vescovo del gruppo, James Cavendish, è stato ricevuto come laico il 10 febbraio assieme a due fratelli novizi, e l'11 febbraio è stato ordinato diacono (nella foto qui sopra, lo si vede al fianco del metropolita Silouan in una celebrazione a Dumfries in Scozia).

Impariamo da questa storia, che ci insegna la follia di pretendere di essere ortodossi fuori dalla Chiesa ortodossa. Abbiamo visto fin troppi casi di persone che pretendono di staccarsi dalla Chiesa per essere più "puri", "veri" e "genuini" e finiscono per frantumarsi in patetiche conventicole. Almeno alcuni (come questo gruppo nel Regno Unito) dimostrano di aver capito la lezione.

 
 25/02/2025    

Momenti salienti dell'intervista di Robert Amsterdam con Tucker Carlson

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Robert Amsterdam, l'avvocato internazionale della Chiesa ortodossa ucraina, ha rilasciato al giornalista Tucker Carlson un'intervista sul tema della persecuzione statale della Chiesa e sul supporto della CIA agli scismatici (argomenti che stanno diventando di pubblico dominio, benché in Italia siano ancora coperti da un preoccupante silenzio stampa). Vi presentiamo le considerazioni di Vasilij Mozhevelnyj su questa intervista che segna per la Chiesa ortodossa un autentico punto di svolta.

 
 24/02/2025    

La questione del rito occidentale

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Vi presentiamo un'altra riflessione sul tema del rito occidentale nella Chiesa ortodossa, scritta da Benjamin Dixon, il genero del nostro confratello padre John Whiteford. Anche se le sue conclusioni sono piuttosto negative sul tema, Benjamin fa parte della ROCOR, una delle due giurisdizioni ortodosse che mantengono un'apertura al rito occidentale, ha potuto viaggiare in molte delle comunità che seguono forme di rito occidentale negli Stati Uniti, e le due critiche si applicano allo stesso modo ai tentativi di un rito occidentale ortodosso sul continente europeo.

 
 23/02/2025    

Una chiesa dedicata all'arcangelo Gabriele e a san Teodoro Stratilate: il metochio di Antiochia a Mosca

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Un aspetto interessante dell'Ortodossia è quello delle sedi di rappresentanza di una Chiesa locale presso la sede primaziale di un'altra, una testimonianza di come le Chiese ortodosse si considerino sorelle e si preoccupino le une per le altre. Spesso queste rappresentanze veicolano gesti e opere di assistenza, offerta volentieri dalle Chiese più grandi e stabili a quelle più piccole e travagliate. Oggi vi presentiamo una di queste storie, quella della rappresentanza del Patriarcato di Antiochia presso la Chiesa russa.

 
 22/02/2025    

L'Ungheria blocca nuovamente le sanzioni dell'UE contro il patriarca Kirill

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

Per la seconda volta, l'Unione Europea ha cercato di includere il patriarca Kirill in un pacchetto di sanzioni anti-russe: la mossa è stata prevenuta dal veto dell'Ungheria, che per la seconda volta conferma il suo buon senso in una ricerca di soluzioni pacifiche e ragionate dei conflitti in corso.

 
 21/02/2025    

I fedeli della cattedrale di Chernovtsy si radunano a difendere la loro chiesa

  Pubblicato : Padre Ambrogio / Vedi >  Apri la notizia del blog
 

La recente lezione del violento sequestro della cattedrale di Cherkassy, per quanto sia sta una vicenda dolorosa, è stata indispensabile per far tenere d'occhio le proprie cattedrali ai fedeli ortodossi ucraini. Alla notizia che un gruppo di attivisti scismatici (provenienti in larga parte dalla vicina regione di Ivano-Frankovsk) si stava radunando attorno alla cattedrale dello Spirito Santo a Chernovtsy, i fedeli ortodossi hanno riempito la cattedrale per una riunione di preghiera (nella foto), dove oltre 4.500 persone hanno firmato un documento di fedeltà alla Chiesa ortodossa ucraina e al metropolita Onufrij. Evidentemente, gruppi di poche decine di pseudo-preti, di militanti banderisti e di attivisti LGBT (strani compagni di letto), rimasti fuori dei cancelli, non hanno potuto fare niente di fronte a una tale massa critica di credenti. Questo incidente tuttavia ci conferma che l'idra dei nazionalisti scismatici è tutt'altro che morta, ed è pronta a far riemergere qualcuna delle sue teste alla prima occasione possibile.

 
index.php?cat_id=31&id=13074&locale=it&blogsPage=1 index.php?cat_id=31&id=13074&locale=it&blogsPage=1   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21> di 388  index.php?cat_id=31&id=13074&locale=it&blogsPage=3 index.php?cat_id=31&id=13074&locale=it&blogsPage=388