Rubrica

 

Informații despre parohia în alte limbi

Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=205  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=602  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=646  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=647  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=2779  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=204  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=206  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=207  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=208 
Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=3944  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=7999  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=8801  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=9731  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=11631         
 

Calendar Ortodox

   

Școala duminicală din parohia

   

Căutare

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  Naşii de botez şi rolul lor în viaţa finului  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  Pregătirea pentru Taina Cununiei în Biserica Ortodoxă  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  Pregătirea pentru Taina Sfîntului Botez în Biserica Ortodoxă
 
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Biserica are grija duhovnicească a creştinilor ortodocşi care aparţin la Patriarhia Moscovei din oraşul Torino şi din Piemonte / Valle d'Aosta

Archivio

2025 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012 toți anii

Blogul parohului


 09/05/2025    

Una testimonianza su padre Seraphim (Rose)

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Vi presentiamo un resoconto della vita di un cristiano ortodosso che è entrato nella Chiesa grazie all'esempio dello ieromonaco Seraphim (Rose, nella foto) di Platina, e che grazie alla venerazione delle sue reliquie ha vissuto un'esperienza di profonda conversione interiore.

 
 08/05/2025    

Forse la comunione frequente è stata un errore

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Ci capita di rado di pubblicare un articolo di contenuto teologico e sacramentale con il quale non siamo granché d'accordo, se non nelle linee più generali. Tuttavia, la riflessione di Augustine Martin sui lati negativi della comunione frequente ci aiuta a pensare. Se c'è stato uno sviluppo rilevabile nell'Ortodossia in Occidente, è stato quello di ritornare a una comunione più frequente, e questo ci ha aiutati a percepire il dono della comunione con Cristo come cibo per le nostre anime. Ci rendiamo conto però che si può anche mangiare troppo, oppure in modo disordinato, e questo ci deve portare a considerare anche il ruolo del nostro autocontrollo interiore. Se una riflessione con la quale – ripetiamo – siamo ben poco d'accordo ci può spronare a riscoprire questo autocontrollo, allora non sarà stata scritta invano.

 
 07/05/2025    

A un anno dalla distruzione...

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Ecco un esempio del futuro che il regime di Kiev intende riservare alla Chiesa ortodossa.

Fino al 17 maggio 2024, la chiesa della Natività della Madre di Dio sorgeva sul luogo dell'antico monastero delle Decime.

Era una chiesa piccola ma molto frequentata, e amata per il suo legame con uno dei più antichi monasteri di Kiev.

Il regime sosteneva che la chiesa non si integrava con l'architettura e rovinava il paesaggio (ovviamente, non poteva affermare il suo odio per Cristo e la fede ortodossa). Perciò, per "migliorare il paesaggio", ha fatto spianare la chiesa in una sola notte. Oggi, a distanza di un anno, possiamo dire che il paesaggio "riqualificato" è decisamente più in linea con la spiritualità promossa dalla "libera Repubblica d'Ucraina":

Un sincero ringraziamento a tutti quegli altri regimi (incluso il nostro) che tollerano e nascondono simili forme di abominio: sincero, perché almeno ci tolgono ogni illusione che riescano a difendere il bene delle persone credenti.

 
 06/05/2025    

"Il silenzio di fronte alla blasfemia in Ucraina è complicità": un punto di vista bulgaro

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Attraverso un'intervista ad Aleksandr Todorov (nella foto), un avvocato bulgaro con un magistero in teologia, si ripercorrono i passi dello scisma ucraino e di ciò che occorrerebbe per riportare unità e rigore canonico nell'ecumene ortodosso.

 
 05/05/2025    

Facciamo di nuovo dell'usura un peccato

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Ci siamo già occupati sul nostro sito del tema dell'usura, e ora lo trattiamo ulteriormente con un articolo di analisi più vicino alle nostre presenti condizioni socio-economiche, che ci spiega come il processo di "fare soldi con i soldi" non può che portare al collasso della civiltà umana.

 
 04/05/2025    

Oltre un migliaio di battesimi in Malawi

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Lunedì scorso vi abbiamo nato una notizia di un battesimo di massa in Kenya. Altre notizie vengono dal Malawi. Il sacerdote che vedete nella foto qui sopra è padre Ioachim Bakali, che abbiamo già incontrato nel 2022 nel nostro giro dell'Esarcato d'Africa. Qui sta officiando 40 battesimi nella parrocchia di san Tommaso Apostolo nel distretto di Nkhotakota. Il gruppo di battesimi ha avuto luogo al Sabato Santo (19 aprile 2025), ma non è che una piccola parte dei battesimi che sono stati celebrati in Malawi nello stesso mese. Circa 1.000 malawiani sono stati battezzati durante la visita pastorale del metropolita Konstantin di Zarajsk, tra l'11 e il 14 aprile.

I Chewa (gruppo etnico dominante nel Malawi) sono in grado di seguire il catechismo ortodosso nella loro lingua madre: recentemente è stato pubblicato in lingua Chewa il Catechismo di San Nicola (Velimirović), tradotto dal diacono Savva Kajava, e distribuito tra i parrocchiani del Malawi.

 
 03/05/2025    

Come i pellegrini riportano la speranza – Appunti dal Kosovo e Metohija

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Vi offriamo una testimonianza di pellegrinaggio che ci parla di un fenomeno relativamente nuovo e insolito, il ritorno in massa di pellegrini nel pochi luoghi santi rimasti intatti in Kosovo e Metohija: un segno che questi luoghi e i coraggiosi serbi ortodossi che perseverano a volerci vivere hanno una grande storia da raccontare alle nostre anime.

 
 02/05/2025    

Sequestrata un'altra cattedrale della Chiesa ortodossa ucraina

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Il 30 aprile 2025, tra le 4 e le 5 del mattino, i "sacerdoti" della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" hanno sequestrato la cattedrale dei santi Pietro e Paolo nella città di Brovary, tagliando le serrature con una smerigliatrice e sostituendole con le loro. Ogni pretesa di legalità è vana: il sequestro è avvenuto con l'acquiescenza della polizia locale, che ora staziona nel cortile della chiesa e non permette l'ingresso ai fedeli legittimi.

Il rettore della cattedrale, l'arciprete Oleksandr Levchuk, ha girato un video assieme ai parrocchiani (tra i quali nemmeno uno ha espresso un desiderio di cambio di giurisdizione), e tutti hanno ribadito la loro fedeltà alla Chiesa ortodossa ucraina anche dopo la perdita del loro luogo di culto.

 
 01/05/2025    

Perché gli ortodossi pregano per i loro defunti devoti?

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Padre Lawrence Farley offre una risposta a una domanda che spesso si fa negli ambienti evangelici, convinti (a dispetto della testimonianza continua della Chiesa antica) dell'inutilità di pregare per i giusti. Ma questa risposta non è soltanto una conferma della tradizione immutata della Chiesa, è un approfondimento sulla vita dei cristiani come parte di un corpo unico nel Signore,

 
 30/04/2025    

"Era perduto, ed è stato ritrovato" (Lc 15:24)

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Lo ierodiacono Daniil (Sikoev, nella foto) racconta una storia vera che illustra la parabola del figliol prodigo nel contesto moderno e dimostra l'opera della divina Provvidenza per ogni persona.

 
 29/04/2025    

Chiesa russa in Svezia minacciata di esproprio per "problemi di sicurezza"

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Una chiesa ortodossa come quella nella foto sembra proprio un pericoloso centro di spionaggio, vero? È quello che dicono i politici locali della Coalizione Moderata (e per fortuna che sono moderati... chissà cosa direbbero gli estremisti!), che propongono l'esproprio del terreno e la rilocazione della chiesa, perché ora si trova nelle vicinanze di un aeroporto, e perfino (quale sfrontatezza!) di aziende energetiche all'avanguardia. Naturalmente, bisogna salvaguardare la sicurezza nazionale da pericolose spie che, tra un canto di un tropario e una preghiera di assoluzione, non avrebbero altro da fare che osservare e trasmettere informazioni sui movimenti delle industrie energetiche e sulle esercitazioni militari accanto all'aeroporto.

La chiesetta di legno si trova nella città svedese di Västerås, che si pronuncia "Vèsteros", proprio come il continente de Il Trono di Spade. Forse è questa omonimia che spinge i politici locali a comportarsi come i capi delle casate del gioco dei troni, in perenne lotta reciproca: vi presentiamo la notizia completa di questa assurdità geopolitica nella relativa sezione dei documenti.

 
 28/04/2025    

Un ordinario battesimo di massa in Africa

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Questo video ci fa vedere come in una piccola missione ortodossa (neppure una parrocchia già formata) a Githabai, in Kenya, sono stati battezzati 34 catecumeni, tra adulti e bambini, al Sabato Santo del 2025. Nelle nostre chiese non è infrequente vedere accogliere nell'Ortodossia nuovi convertiti, a volte un'intera famiglia, ma da noi una parrocchia in formazione che riceve tra i 30 e i 40 convertiti in una volta sola sarebbe considerata un caso eccezionale. Poiché cose come queste in Africa sono la norma, sarebbe bene cercare di uscire un poco fuori degli schemi mentali che identificano l'Ortodossia con una piccola selezione di gruppi etnici.

 
 27/04/2025    

L'Ucraina è un banco di prova per la persecuzione globale della Chiesa

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Il giornalista ortodosso bulgaro Andrej Romanov (nella foto) è stato intervistato dalla sezione bulgara dell'Unione dei giornalisti ortodossi sul tema della persecuzione della Chiesa in Ucraina. In attesa della prossima pubblicazione dell'intervista completa, vi presentiamo un estratto in cui Romanov analizza le tecnologie di persecuzione giudiziaria, legale e mediatica della Chiesa ortodossa, e si chiede quale sarà il loro prossimo campo d'applicazione.

 
 26/04/2025    

Ancora altre chiese distrutte dal regime ucraino

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Dopo aver fatto saltare a Londra un altro tavolo di accordi di pace, la giunta di Zelenskij mostra di nuovo la sua incapacità di avere, nelle parole del defunto papa Francesco, "il coraggio della bandiera bianca". Con un esercito fatto a pezzi, qualsiasi azione su obiettivi militari avrebbe scarso effetto, per cui non resta che passare al terrorismo: il 25 aprile 2025, due droni hanno distrutto il complesso di chiese in legno di Sukharevo (nella foto), nella provincia di Belgorod. Mentre un drone incendiava le chiese di legno, l'altro sparava alle squadre dei pompieri e alle loro attrezzature, dimostrando che l'attacco era tutt'altro che casuale. Grazie a Dio non ci sono state perdite di vite umane. Il complesso di chiese e cappelle era definito "Nuova Gerusalemme", con diversi punti di rimando ai luoghi della Terra Santa e repliche di oggetti sacri e icone: è andata distrutta una copia miracolosa dell'icona della Madre di Dio "Ierusalimskaja". Il metropolita Ioann di Belgorod (che da decenni conosce e segue la nostra parrocchia di Torino) ha promesso di restaurare il complesso di chiese, ma intanto dobbiamo prepararci a questo tipo di assalti meschini di un regime criminale che, non avendo più forza di combattere contro chi sa difendersi, non ha di meglio da fare che prendersela con i cristiani ortodossi disarmati.

 
 25/04/2025    

Qual è il significato dei 9 giorni e dei 40 giorni dopo la morte?

  Pubblicato: Padre Ambrogio / Vedi >  Deschide vestea din blog
 

Nella Settimana Luminosa dopo la Pasqua non si celebrano funzioni memoriali per i defunti, ma anche nella celebrazione della Risurrezione non guasta avere una risposta a una domanda frequente sugli usi della Chiesa ortodossa, che attribuisce un senso speciale ad alcuni dei giorni dopo la morte di una persona.

 
  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21> di 392  index.php?cat_id=30&id=13095&locale=ro&blogsPage=2 index.php?cat_id=30&id=13095&locale=ro&blogsPage=392