L'impegno etico di un cristiano non si deve limitare alle scelte di morale personale o familiare, ma anche a come il proprio lavoro e le proprie ricchezze possono servire a costruire la società, o piuttosto a rischiare di distruggerla. Una delle grandi responsabilità della società contemporanea è quella di aver gradualmente dimenticato gli antichi divieti dell'usura, che ormai noi stessi non riusciamo a riconoscere e a valutare nella sua pericolosità. Il saggio di Hilaire Belloc sull'usura ci offre chiarezza su cosa sia e cosa non sia questo cancro della vita sociale, e ci mette in guardia dall'alimentarlo ulteriormente.
Padre Joseph Gleason, attraverso una sua predicazione, ci fa capire come la fede ortodossa non sia nata dalla Bibbia, ma come piuttosto la Bibbia sia un resoconto di quella stessa fede apostolica che fu predicata (senza l'ausilio di un testo sacro completo) per quasi tre secoli prima che fosse stabilito il canone dei libri del Nuovo Testamento.
24/11/2022
San Serafino di Sarov: un'altra biografia in italiano
Qui sotto trovate il video della terza diretta in streaming dedicata alle opere della casa editrice Monasterium e alla loro utilità nella nostra vita spirituale. Con Alessandro Gnocchi e Cristina Fiorini (e con la partecipazione esterna di figure di alto livello) parliamo della nuova biografia di san Serafino di Sarov, che mette assieme, per la prima volta in lingua italiana, i documenti usati per la canonizzazione del più amato dei santi russi.
Anastasija Gladilina e il coro maschile del monastero Sretenskij di Mosca cantano un Kyrie Eleison scritto personalmente dal patriarca Ilia II della Georgia:
Lunedì 21 novembre la parrocchia ortodossa macedone di Neive (CN) ci ha invitati per la festa patronale dei santi arcangeli, nonché onomastico del parroco, l'arciprete Mihajlo Matevski.
La Liturgia è stata celebrata dal metropolita Pimen (Ilievski) dell'Europa occidentale e dal vescovo Iakov (Milčevski), vicario della diocesi di Strumica, e si inquadra nel ciclo di eventi in cui la comunità macedone ha acquisito la proprietà della chiesa.
In questi mesi si stanno moltiplicando le concelebrazioni del clero ortodosso macedone con quello delle altre giurisdizioni. Per quanto ne sappiamo, la nostra concelebrazione a Neive è stato il primo caso ufficiale in Italia: siamo felici che gli sforzi e la pazienza di ristabilire la comunione canonica ci permettano ora di servire allo stesso altare con i nostri fratelli macedoni, che conosciamo e sosteniamo da oltre due decenni.
22/11/2022
Una semplice risposta all'arcivescovo Elpidophoros
Padre Andrew Phillips ci offre una risposta di grande semplicità e buon senso a un'affermazione in odore di eresia dell'arcivescovo Elpidophoros (Lambriniadis, nella foto), che a una conferenza del 2021 è scaduto nel più totale relativismo religioso.
21/11/2022
Il cristianesimo e i valori tradizionali della famiglia nelle scuole russe
Il sistema educativo delle scuole russe si orienta sul cristianesimo e sui valori della famiglia proprio quando questi scompaiono nelle scuole occidentali: il ministro dell'Istruzione russo Sergej Kravtsov lo sottolinea in un suo intervento alla recente Assemblea mondiale del popolo russo. Riportiamo in traduzione italiana il discorso del ministro e alcune parole di commento.
20/11/2022
Come la psicologia moderna ha distrutto la morale cristiana tradizionale
Vladislav Ershov ci offre una breve rassegna dei danni che la psicologia freudiana, soprattutto attraverso le teorie di Wilhelm Reich, ha portato alla società del XX secolo, sia a quella occidentale, sia a quella sovietica.
19/11/2022
Chiesa ortodossa consacrata per la prima volta in Ecuador
Vi presentiamo il resoconto della consacrazione, avvenuta domenica 13 novembre, della chiesa ortodossa serba dell'Annunciazione a Guayaquil, la città più grande dell'Ecuador, sulla costa dell'Oceano Pacifico. Questo è il primo edificio ecclesiastico ortodosso a essere consacrato nel paese, dopo oltre quarant'anni di vita della comunità che lo ha edificato.
18/11/2022
La Chiesa albanese mantiene una posizione di principio contro il riconoscimento degli scismatici ucraini
Vi presentiamo un commento sulla posizione invariata della Chiesa ortodossa albanese nei confronti della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", da cui si vede come gli ortodossi albanesi sono consci della genuinità della propria autocefalia, rispetto a quella unilateralmente accordata agli scismatici ucraini.
17/11/2022
Il servizio di preghiera ufficiale per i bambini che muoiono senza battesimo
Nel 2018 vi abbiamo dato la notizia dell'autorizzazione, da parte della Chiesa russa, di un servizio funebre per i bambini morti senza battesimo. Rimandandovi a quella notizia, dopo oltre quattro anni vi presentiamo questa funzione in traduzione italiana, preceduta da alcune note esplicative scritte da padre Joseph Gleason.
16/11/2022
L'eucaristia fuori dalla Liturgia nella Chiesa antica
Il lettore Ioann Malov ci offre una spiegazione di come si sia evoluta nella storia la pratica di portare la comunione al di fuori delle chiese, e delle testimonianze storiche e documentali dei cambiamenti di questa pratica.
15/11/2022
"Sono scappato dalla Chiesa cattolica, giurando di non tornare mai più"
Vi presentiamo in traduzione italiana una delle interviste di padre Georgij Maksimov ai convertiti all'Ortodossia. La conversazione è con padre Sergij Labunskij (nella foto), uno dei tanti russi che negli anni '90 aveva preferito abbracciare il cattolicesimo romano (pur essendo il bisnipote di un prete ortodosso martire del bolscevismo), e che non aveva tardato a tornare all'Ortodossia dopo aver visto il modo in cui i cattolici trattavano le radici della propria fede.
14/11/2022
"Se Cristo occupa il primo posto nella Chiesa, tutto andrà bene"
In occasione di un suo viaggio a Washington, Dmitrij Zlodorev ha potuto fare un'intervista al nostro amico metropolita Nikoloz (Pachuashvili, nella foto) sulle caratteristiche della Chiesa georgiana, sul rapporto tra l'icona Madre di Dio di Iviron (che fu il monastero dei georgiani al Monte Athos), nelle sue copie miracolose di Montreal e delle isole Hawaii, con il popolo georgiano di oggi, e sulla lingua della Liturgia.
13/11/2022
Perché il cristianesimo ortodosso attrae gli uomini
A differenza delle chiese cattoliche e protestanti, frequentate in maggioranza da donne, le chiese ortodosse attirano un numero abbastanza uguale di uomini e donne (se in Italia la situazione può apparire diversa, questo è spesso dovuto a fattori lavorativi degli immigrati). Cos'è che rende le chiese ortodosse tanto attraenti per gli uomini, e in cosa le chiese occidentali appaiono loro meno gradevoli? La presbitera Frederica Mathewes-Green ci offre un saggio in cui cerca di spiegare questo fenomeno.