Рубрика

 

Информация о приходе на других языках

Mirrors.php?locale=ru&cat_id=32&id=205  Mirrors.php?locale=ru&cat_id=32&id=602  Mirrors.php?locale=ru&cat_id=32&id=646  Mirrors.php?locale=ru&cat_id=32&id=647  Mirrors.php?locale=ru&cat_id=32&id=4898 
Mirrors.php?locale=ru&cat_id=32&id=2779  Mirrors.php?locale=ru&cat_id=32&id=204  Mirrors.php?locale=ru&cat_id=32&id=206  Mirrors.php?locale=ru&cat_id=32&id=207  Mirrors.php?locale=ru&cat_id=32&id=208 
Mirrors.php?locale=ru&cat_id=32&id=3944  Mirrors.php?locale=ru&cat_id=32&id=7999  Mirrors.php?locale=ru&cat_id=32&id=8801  Mirrors.php?locale=ru&cat_id=32&id=9731  Mirrors.php?locale=ru&cat_id=32&id=9782 
Mirrors.php?locale=ru&cat_id=32&id=11631         
 

Православный календарь

   

Воскресная школа прихода

   

Поиск

 

Главное

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Отпевание и панихиды  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  Подготовка к таинству Брака в Православной Церкви  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  Подготовка к таинству Крещения в Православной Церкви  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Главная  >  Сбор текстов  >  Sezione 8
  La magia, la liturgia e il prete

di padre Gregory Jensen

Pravoslavie.ru

4 giugno 2016

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Поделиться:

Quando Ronald Grimes (in Beginnings in Ritual Studies, pp. 42-43) si riferisce alla magia, non sta facendo un giudizio "peggiorativo", ma discute di "riti che mirano a un effetto." La magia è funzionale e quindi si riferisce a qualsiasi rituale, o "qualsiasi elemento di rituale", che noi intraprendiamo "come mezzo per ottenere un fine". Nella misura in cui un rito, non solo ha un significato, ma ha anche un'efficacia, è magico. Nella misura in cui si tratta di un atto che ha un riferimento trascendente e realizza qualche risultato empirico desiderato, un rito è magico.

Questo tipo di analisi rischia di far innervosire i cristiani legati a tradizioni liturgiche. "Dopo tutto", così potrebbero pensare, "non si porta a compimento qualcosa, nella liturgia e nei sacramenti della Chiesa?"

Grimes sembra anticipare questa obiezione, e scrive:

La liturgia parla con una voce interrogativa, poi con una dichiarativa: "Può essere così?", e poi: "È così"- Al contrario, la magia dipende dalla voce dichiarativa per raggiungere quella imperativa: "Questo è il modo in cui funzionano le cose; pertanto, che sia così!" La magia ha in comune con la cerimonia una propensione per le dichiarazioni che descrivono un'azione, ma il quadro di riferimento della prima è politico, mentre quello della seconda è trascendente. La magia utilizza una cornice di riferimento trascendente per attuare un cambiamento nella realtà ordinaria di interazione sociale ed ecologica (p. 43).

La distinzione che qui tratteggia l'autore è sottile.

Ci potrebbe essere d'aiuto pensare alla tradizione liturgica e sacramentale della Chiesa come il frutto antropologico de timore riverenziale. Ho in mente qui la risposta di santa Elisabetta, la madre di san Giovanni Battista, alla Vergine Maria. "A che debbo, che la madre del mio Signore venga a me?" (Lc 1:43) L'atteggiamento inerente alla liturgia non è lo scetticismo, ma la meraviglia. Visto in questo modo, vi è una continuità di sviluppo (sia psicologico sia spirituale) tra il nostro apprezzamento per la bellezza della creazione, il mistero dell'Eucaristia e del nostra dignità di cristiani.

La fase centrale qui – l'Eucaristia – è critica. Senza di essa, la nostra meraviglia è radicata semplicemente in noi stessi e nella nostra finitezza, in risposta a una creazione ampia, ma in ultima analisi, comunque, finita. Sì, c'è una grandezza in un tramonto, in una montagna, nella nascita di un bambino. Ma a parte l'Eucaristia (e il resto dell'economia sacramentale), queste esperienze restano bloccate nel personaggio finito e sempre mutevole della creazione e della nostra esperienza della creazione. Senza l'Eucaristia, io rimango prigioniero dei miei processi psicologici interni.

È l'Eucaristia, la trasformazione del pane e del vino nel corpo e nel sangue di Cristo, che libera la normale, universale, esperienza del timore umano in risposta alla bellezza transitoria in un assaggio dell'eternità. "Concedi loro in cambio dei doni terreni, doni celesti; dei doni temporali, quelli eterni; dei doni corruttibili, quelli incorruttibili".

Magia non inizia dall'esperienza della meraviglia, ma da un atto di volontà; Non dalla soggezione ma dall'asserzione. Sì, la magia cerca di cambiare le cose, ma di cambiarle secondo i miei desideri, le mie idee su ciò che conviene. "La forza della magia," scrive Grimes, "sta nel suo uso del desiderio come un fattore determinante nel causare risultati sperati" (p. 43, il corsivo è mio).

Radicata com'è nello stupore e nella meraviglia, lo stato d'animo dominante della liturgia è il ringraziamento. Sì, la liturgia è un evento trascendente e trasformante. Ma il cambiamento mediato liturgicamente si basa non solo sulla grazia divina, ma sulla mia capacità di accettare con gratitudine il fatto della mia assoluta dipendenza da Dio e della mia relativa dipendenza dagli altri. Implicita nella celebrazione della Divina Liturgia e del resto dell'economia sacramentale della Chiesa, è la mia grata accettazione della mia stessa limitatezza.

L'umore affettivo della magia è molto diversa. In genere, la magia riflette l'ansia umana e il desiderio di controllare la realtà. Scrive ancora Grimes: "la magia ripristina, o prende, il controllo utilizzando i simboli più per la loro conseguenza che per il loro significato. Così l'ansia magica rischia di essere accoppiata con il suo opposto: la fiducia. La magia evoca spesso la fiducia come un passo verso produrre i risultati desiderati "(p. 43).

Ma la fiducia della magia non è il frutto della fiducia, ma della paura, e così riflette una mancanza di apprezzamento per la mia condizione di creatura. Così, come sottolinea Grimes, la magia può portare "al timore riverenziale o alla gratitudine" Quando lo fa, di solito siamo "un passo più vicino alla liturgia o alla celebrazione". Di solito, però, la magia è un modo di spiegare la realtà; è "il modo con cui spieghiamo le cause e le conseguenze". Questa ricerca di una spiegazione comporta spesso un elemento di "inganno" e ancora una volta, mentre questo può svilupparsi in qualcosa d'altro, la "giocosità della celebrazione" (p. 44), non deve necessariamente essere così. Perché la magia diventi liturgia si richiede la gratitudine; perché divenga celebrazione, le è richiesto di "abbandonare idiosincrasie e indipendenza" (p. 41).

In entrambi i casi, perché la magia divenga qualcosa di più è necessario che io ceda il controllo e la ricerca personale dei miei desideri.

Contrariamente a quanto ci diciamo, la magia non è assente dalle società contemporanee, "anche se in esse è probabilmente adombrata". In particolare, come dice Grimes, "la terapia moderna e la sessualità sono cariche di pensiero magico come la guarigione e i riti della fertilità non lo sono mai stati". Allo stesso modo, "Anche la pubblicità ne è piena. Le persone negano di credere nella magia, ma ingeriscono una certa pillola e usano un certo shampoo, aspettandosi 'in qualche modo' (lo spunto per la trascendenza magica) che queste cose diventino ciò che desiderano" (p. 44).

E il prete? Cosa ha a che fare con lui tutto questo?

La gente viene spesso in chiesa, partecipa al culto della Chiesa, in modo ansioso e stanco. Ce lo dice anche Gesù. "Venite a me, voi tutti che siete affaticati e oppressi, e io vi darò riposo. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per le vostre anime. Poiché il mio giogo è dolce e il mio carico è leggero "(Mt 11:28-30).

In quei momenti in cui arriviamo alla liturgia ansiosi, stanchi e deboli, c'è la tentazione di vedere la liturgia e i sacramenti come riti magici e il sacerdote come un mago. Il sacerdote ha bisogno di stare in guardia perché questo atteggiamento non si diffonda tra i suoi parrocchiani. È importante che egli sia vigile in questa materia, non solo per il loro bene, ma anche per il suo.

La tentazione per me come sacerdote è di vedere me stesso, e non Cristo, come fonte di guarigione e trasformazione.

Поделиться:
Главная  >  Сбор текстов  >  Sezione 8