Rubrica

 

Informații despre parohia în alte limbi

Mirrors.php?locale=ro&cat_id=35&id=205  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=35&id=602  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=35&id=646  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=35&id=647  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=35&id=4898 
Mirrors.php?locale=ro&cat_id=35&id=2779  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=35&id=204  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=35&id=206  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=35&id=207  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=35&id=208 
Mirrors.php?locale=ro&cat_id=35&id=3944  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=35&id=7999  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=35&id=8801  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=35&id=9731  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=35&id=9782 
Mirrors.php?locale=ro&cat_id=35&id=11631         
 

Calendar Ortodox

   

Școala duminicală din parohia

   

Căutare

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  Naşii de botez şi rolul lor în viaţa finului  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  Pregătirea pentru Taina Cununiei în Biserica Ortodoxă  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  Pregătirea pentru Taina Sfîntului Botez în Biserica Ortodoxă
 
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Pagina principală  >  Documente  >  Sezione 11
  La Chiesa ortodossa russa e la politica estera russa

di Nicolai Petro

Academia.edu

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Răspândește:

Da “The Russian Orthodox Church,” in Andrei P. Tsygankov, ed., Routledge Handbook of Russian Foreign Policy, (London: Routledge, 2018), pp. 217-232.

Nicolai N. Petro

Titolare della cattedra Silvia-Chandley di studi sulla pace e la nonviolenza dell'Università del Rhode Island

Abstract: La recente "svolta conservatrice" nella politica russa ha portato a nuovi livelli il ruolo dei valori spirituali e morali nel discorso politico. Il nuovo partenariato formato tra la Chiesa ortodossa russa (COR) e lo stato, una versione modernizzata della tradizionale symphonia bizantina, ha influenzato anche la politica estera russa. Un esempio degno di nota è l'emergere del "mondo russo" come un concetto chiave nelle relazioni della Russia con l'Ucraina e il resto della CSI.

Sebbene la Chiesa abbia un ruolo subordinato in questa relazione, è ben lungi dall'essere semplicemente il burattino del Cremlino. Decentrando la nazione, questa indagine cerca di far luce sull'approccio distinto della Chiesa alla politica, e mostra dove essa traccia la linea sulla cooperazione con le autorità civili. Solo osservando la COR come un attore politico ed escatologico autonomo, saremo in grado di apprezzare come essa influenza la politica estera russa.

[NB: In questo documento il termine "Chiesa", quando è in maiuscolo, si riferisce all'intera comunità ortodossa. Quando è minuscolo, si riferisce a qualsiasi altra denominazione religiosa cristiana.]

Dal crollo dell'Unione Sovietica, la Chiesa ortodossa russa (ROC) è emersa come un attore influente nella politica estera russa. Questo capitolo esplora la relazione tra chiesa e stato in Russia. Esamina il dibattito accademico sul ruolo attuale della Chiesa ortodossa russa nella politica estera russa, nonché le arene per il potenziale conflitto e cooperazione tra chiesa e stato in politica estera.

1. Introduzione: la Chiesa ortodossa russa è uno "strumento dello stato?"

Una questione fondamentale deve essere affrontata fin dall'inizio. Ha senso anche solo discutere il ruolo della Chiesa ortodossa russa nella politica estera russa? Per molti studiosi questo argomento non esiste. Secondo questo punto di vista, non può esserci alcuna influenza di politica estera della COR perché la COR non è un attore politico e sociale autonomo.

I libri pubblicati sulla Chiesa ortodossa russa negli ultimi anni sostengono per la maggior parte che poco è cambiato nel rapporto tra Chiesa e Stato dopo il crollo dell'Unione Sovietica. Per un gruppo di studiosi la COR è sempre uno strumento affidabile dello stato (Fagan 2013, Knox 2004, Mitrofanova 2005, Papkova 2011, Blitt 2011). Dal momento che non esiste un programma distinto di politica estera della COR, non è necessario che essa venga esaminata separatamente dal programma di politica estera dello Stato.

Un secondo gruppo accorda alla COR una certa autonomia, ma sostiene che la sua libertà di movimento è fortemente limitata (Marsh 2004, Curanović 2012, Richters 2012, Payne 2010). Il suo programma di politica estera è quindi di qualche interesse, ma solo come un'espressione di ciò che è già stato deciso all'interno delle istituzioni statali. Per entrambi i gruppi il programma di politica estera della COR deriva interamente dallo stato russo.

C'è molto nella storia russa che supporta questa visione, e che rende oggi così pericolosa la sua accettazione acritica. Piuttosto che guardare come sono cambiate le relazioni dopo il crollo del comunismo, la maggior parte degli studiosi ha avuto la tendenza a ricadere su stereotipi familiari.

Il presupposto casuale più comune è che, poiché la COR sostiene lo stato russo in molti campi, tale sostegno deve derivare dalla sua subordinazione allo stato, piuttosto che da una somiglianza di vedute. Le asserzioni da parte dei vescovi della COR che questa è in partenariato con lo stato, piuttosto che subordinata ad esso, sono generalmente respinte, poiché si presume che lo stato istruisca la ROC a dire proprio così. L'argomentazione è quindi non confutabile.

Una ragione prima facie dell'autonomia della COR in politica estera, tuttavia, si può facilmente trovare indicando le priorità religiose che sono diventate parti di una parte del programma della politica estera russa. I diplomatici professionisti sono particolarmente riluttanti ad adottare un "programma di valori" di questo tipo perché complica il loro lavoro. Quando ciò accade nel caso delle preoccupazioni relative ai diritti umani o religiosi, pertanto, ciò è generalmente considerato come una misura indiretta dell'influenza di questi attori esterni sulla politica dello stato.

Io, tuttavia, propongo di andare oltre e prendere sul serio non solo il programma sociale della Chiesa, ma anche il suo programma escatologico. Decentrando la nazione dalla nostra indagine, si può far luce nuova sull'approccio della Chiesa alla politica, e dove questa traccia la linea sulla cooperazione con le autorità civili. La mia tesi è che, nelle aree in cui gli interessi della Chiesa e dello stato si sovrappongono, l'influenza della COR nella società è tale da non poter essere semplicemente ignorata. Inoltre, con l'aumento di questa influenza, la COR ha acquisito una maggiore autonomia, ha perseguito il proprio programma, diventando un vero partner dello stato russo.

Per illustrare l'ascesa di questa influenza, farò prima una breve discussione sull'approccio ortodosso alla politica, poi esplorerò come questo approccio influenzi il pensiero della politica estera russa attraverso il concetto del russkij mir, o mondo russo. Infine, esaminerò le aree in cui è probabile che I programmi della COR e del governo russo divergano nel tempo.

2. Teoria / ipotesi: la visione del mondo della COR e il suo potenziale in politica estera

Relazioni tra Chiesa e Stato: un po' di contesto storico

La prospettiva dell'Ortodossia sulle giuste relazioni tra chiesa e stato deriva dall'impero romano-orientale o bizantino. Il fatto che la dottrina cristiana delle relazioni Stato-Chiesa sia stata codificata per la prima volta nell'Impero romano d'Oriente le conferisce alcune caratteristiche specifiche.

Mentre il patriarca di Roma (il papa) ha affrontato il difficile compito di preservare la Chiesa di fronte al collasso delle istituzioni politiche, così vividamente descritto da sant'Agostino nel suo classico La città di Dio, il patriarca di Costantinopoli si è tenuto al suo posto d'onore all'interno della società bizantina (per una buona panoramica si veda Gvosdev 2000). Di conseguenza, nonostante frequenti conflitti con il basileus, le relazioni tra Stato e Chiesa si sono evolute in modo molto diverso in Europa orientale e in quella occidentale.

In Occidente, la Chiesa ha prima lottato per sopravvivere al collasso dello stato, poi ha lottato per preservare la sua indipendenza dal controllo statale, una volta che quest'ultimo era stato ristabilito. Questa marcia del progresso occidentale, dal rinascimento, alla riforma, all'illuminismo, è spesso equiparata all'ascesa dei concetti moderni della libertà personale e delle libertà individuali (Swidler 1986, Casanova 2003), mentre la perdita della "cristianità" – la manifestazione sociale e politica di un comune ideale sociale cristiano – è solitamente vista come il prezzo da pagare per l'emergere della libertà individuale e politica.

Al contrario, il modello delle relazioni stato-chiesa che emerse in Oriente presumeva che il patriarca e il Basileus continuassero a lavorare insieme per realizzare lo scopo di Dio sulla Terra. Come descritto nella Sesta Novella dell'imperatore romano Giustiniano (482-565), le loro rispettive sfere di competenza potevano sovrapporsi, ma restavano distinte:

Ci sono due sommi doni che Dio, nel suo amore per gli uomini, ha concesso dall'alto: il sacerdozio e la dignità imperiale. Il primo serve le cose divine, la seconda dirige e amministra le vicende umane... se il sacerdozio è in ogni modo libero da colpa e ha accesso a Dio, e se gli imperatori amministrano equamente e giudiziosamente lo stato affidato alle loro cure, ne risulterà l'armonia generale, e tutto ciò che è benefico sarà conferito all'umanità (Meyendorff 1968, pagina 48).

Il rapporto ideale tra chiesa e stato era quindi uno di symphonia, o di armonia, tra istituzioni religiose e statali. Sebbene questo ideale fosse raramente raggiunto, rimase l'ideale in cui la cultura greca sopravvisse, dopo la caduta di Roma. Al tempo della riforma gran parte del Medio Oriente e della Grecia erano sotto il dominio ottomano, e la Russia era emersa come la "terza Roma". Secondo la leggenda, come ultimi sovrani sopravvissuti di un paese ortodosso, toccò quindi ai principi di Mosca per preservare "l'unica vera fede".

Il regno di Pietro il Grande ha creato in Russia una nuova casta di persone che erano più in sintonia con i modelli occidentali di sviluppo. Nel suo sforzo di creare una sua versione di un concistoro luterano per supervisionare la COR, Peter subordinò interamente la chiesa. Il regno di Pietro il Grande segna così la fine della sinfonia e l'inizio della Russia imperiale moderna. (Petro 1995, capitolo 3). Nei due secoli successivi l'élite intellettuale si allontanò dalla Chiesa post-petrina, indebolita e socialmente isolata, abbracciando idee occidentali che sembravano fornire soluzioni all'arretratezza della Russia. Tra le soluzioni più ambiziose e radicali c'era il marxismo.

I bolscevichi interpretarono l'accusa di Marx alla religione come una chiamata a lanciare un assalto a oltranza alla Chiesa che terminò quasi nella sua estinzione. Alla vigilia della rivoluzione russa, la Chiesa ortodossa russa aveva più di 55.000 chiese e circa 66.000 sacerdoti. Due decenni dopo, nel 1939, rimanevano solo 300 chiese ortodosse russe, e all'incirca altrettanti sacerdoti ("Russkaja pravoslavnaja tserkov" 2016).

Oggi, un quarto di secolo dopo il collasso del regime sovietico, la situazione appare straordinariamente diversa. I dati dell'indagine mostrano che tra il 1991 e il 2008 la quota di adulti russi che si considerano ortodossi è cresciuta dal 31% al 72%, mentre la quota che non si considera religiosa è scesa dal 61% al 18% (Romeo 2015). Oggi la Chiesa ortodossa russa ha più di 34.000 chiese e più di 35.000 sacerdoti ("Russkaja pravoslavnaja tserkov" 2016). Se dobbiamo credere ad un sondaggio Ipsos del 2011 in 23 paesi europei, la Russia è diventata il paese più religioso in Europa (Weir 2011).

Questo "miracolo della rinascita della fede nella nostra epoca secolare", come lo chiama il Patriarca di Mosca e di tutta la Rus', Kirill (Gundjaev), è stato accompagnato da un aumento di sette volte delle attività filantropiche e da un livello di attività sociale che ha reso la Chiesa ortodossa russa "la più grande e autorevole istituzione sociale nella Russia contemporanea" (Anishjuk 2011, 'Slovo Svjateishego Patriarkha Kirilla' 2016). L'ascesa dell'Ortodossia è stata quindi positiva non solo per gli affari, ma anche per la stabilità politica.

Alcuni analisti, tuttavia, considerano superficiale questa rinnovata pietà. Sottolineano che la stragrande maggioranza degli ortodossi non frequenta regolarmente la chiesa e non segue molte pratiche religiose tradizionali. Ma, come ha dimostrato Stephen Prothero (2008), l'alfabetizzazione religiosa è in declino a livello globale. Ciò che è diverso in Russia, e ciò che la rende un fenomeno sociale così notevole, è la convergenza dell'attaccamento confessionale con l'identità nazionale, qualcosa che Jerry Pankhurst chiama "la confessionalizzazione della cultura politica". (Pankhurst, J e Kilp, A 2013, p .22).

Come sottolinea Andrej Shirin, "non si può capire la politica russa senza un riferimento all'Ortodossia russa e all'influenza che questa fede ha avuto sulla formazione della visione del mondo predominante nella cultura russa. La visione del mondo dell'Ortodossia russa è olistica e organica. Non ha divisioni nette tra le varie sfere della società umana o rami del potere "(Shirin 2016).

Il successo più ovvio della Chiesa è stato quello di trasformare i rapporti con lo stato dalla subordinazione a una partnership significativa riaffermando la centralità della sinfonia nelle relazioni tra chiesa e Stato. Mentre molti elementi della relazione devono ancora essere perfezionati, la Chiesa ha le idee chiare su come vorrebbe che questa partnership si evolva. In primo luogo, invece di una separazione tra chiesa e stato, dovrebbe esserci una "separazione di sfere di competenza". Secondo, le autorità spirituali e secolari dovrebbero cooperare in aree di interesse comune e beneficio reciproco. Terzo, mentre in passato la Chiesa è stata relativamente passiva, oggi deve essere più assertiva e lavorare a fianco del governo per creare un clima spirituale e morale-sociale salutare, pace sociale e solidarietà. Al centro del suo insegnamento c'è il concetto di co-autorialità della politica con lo stato. (Kirill 2009).

Sinfonia e politica estera dei nostri tempi

Questa collaborazione tra Chiesa e stato si estende naturalmente alla politica estera. Qui la Chiesa ortodossa russa cerca di rafforzare il ruolo della religione nella diplomazia e di assistere alla costruzione di un mondo multipolare che rispetti le diverse visioni culturali del mondo (Lipich 2004). In ogni nazione del globo, ha detto il patriarca Kirill, il compito della Chiesa è quello di rendere quella particolare nazione "una portatrice di civiltà ortodossa ('Mitropolit Kirill otvetil' 2005)."

Nel suo discorso del 2009 all'Accademia del servizio civile russo, il patriarca ha elencato un'ampia lista di aree comuni di interesse, in cui la ROC collabora con le istituzioni statali. Queste aree includono:

preoccupazione per l'educazione morale dei giovani, sostegno all'istituzione della famiglia, lotta alla tossicodipendenza, all'alcolismo e ad altri vizi pericolosi, prevenzione dei crimini, assistenza ai carcerati, conservazione dell'eredità culturale, superamento dell'intolleranza nazionale e religiosa, assistenza alla conservazione di pace e armonia sociale, contrasto all'ascesa di atteggiamenti radicali ed estremisti, opposizione ai movimenti pseudo-religiosi, aiuto a risolvere i conflitti internazionali, promozione del dialogo interreligioso e interculturale sia all'interno dello stato che a livello globale, così come nelle organizzazioni internazionali "Vystuplenie Svjateishego Patriarkha" 2009).

Prendendo atto della "nostra comune aspirazione per la conservazione dell'identità spirituale e culturale dei nostri fratelli e sorelle", il Patriarca ha anche sottolineato che la COR potrebbe aiutare la politica estera russa attraverso:

  • Il miglioramento della situazione delle Chiese ortodosse in tutto il mondo;

·       Il miglioramento dei contatti con i russi che vivono all'estero;

  • L'espansione del dialogo delle comunità religiose in Russia con strutture statali e organizzazioni internazionali;
  • La promozione di un'immagine positiva della Russia, della sua storia, cultura e religione all'estero.

A tal fine, la COR e il Ministero degli affari esteri hanno istituito diverse commissioni permanenti per coordinare le loro attività. Uno dei settori in cui la cooperazione si è rivelata proficua è stato nel ristabilire le relazioni con la Georgia, dopo il conflitto dell'agosto 2008. Vale la pena notare che, così facendo, la COR si è opposta alla volontà dello stato russo, che promuoveva l'autonomia dei diritti territoriali, culturali e religiosi dell'Abkhazia e dell'Ossezia del Sud dalla Georgia ("Russia church says" 2011).

Invece, ha sostenuto la volontà del Patriarcato georgiano e ha continuato a riconoscere la giurisdizione di quest'ultimo in queste regioni contese ('Obmen' tserkovnymi poslami' 2009).

Rispetto al suo programma escatologico, la ROC è riuscita non solo a focalizzare l'interesse delle istituzioni della politica estera russa sulla difesa delle comunità ortodosse in tutto il mondo, il che coinciderebbe probabilmente con l'interesse nazionale della Russia, ma anche sui valori morali cristiani in generale.

Shirin sostiene che qui gli interessi dello Stato e della Chiesa coincidono perché tre caratteristiche principali della cultura occidentale – consumismo, individualismo e laicità – non sono state pienamente accettate dai russi (Shirin 2016). Il suo più grande successo fino ad oggi in questo campo è il discorso di Putin del 2013 al Club Valdai, in cui ha sottolineato l'importanza dei valori religiosi tradizionali per la dignità umana, e ha affermato che l'abbandono dei valori cristiani tradizionali ha portato l'Occidente a una crisi morale. La Russia, ha detto Putin, intende contrastare questa tendenza difendendo i principi morali cristiani, sia in patria che all'estero (Putin 2013).

Dovremmo quindi aspettarci che l'influenza della ROC sulla politica estera russa si manifesti sempre più in difesa dei diritti dei cristiani ortodossi, anche se questi non sono cittadini russi, e nella promozione dei valori morali e sociali cristiani nelle sedi internazionali. Laddove non ha accesso diretto a tali forum, si affiderà ai canali di stato russi per promuovere questo programma.

Oggi, quindi, la COR fornisce supporto intellettuale e morale alle politiche statali non perché deve, ma perché lo vuole. Di fatto, nella misura in cui esiste una struttura morale che guida la politica estera russa, questa struttura è il quadro morale della Chiesa. La Chiesa lo promuove perché è convinta che aiutare il governo russo a creare un "congeniale ordine internazionale" aiuterà la Chiesa nella sua triplice missione salvifica – salvare anime individuali, salvare tutte le culture nazionali che sono state battezzate in Cristo, e salvare tutta l'umanità.

Se prendiamo sul serio la natura escatologica della missione della Chiesa, come potremmo descrivere meglio il suo obiettivo di politica estera? In poche parole, tale obiettivo è salvare anime. All'interno del suo territorio canonico lo fa promuovendo il ri-battesimo della Rus'; al di fuori del suo territorio canonico lo fa lavorando a fianco di organizzazioni religiose di altri paesi per promuovere "tutto ciò che è buono nelle relazioni tra i popoli... [ed essendo] una forza di promozione della pace" ("V zavershenie vizita", 2016).

A prima vista, gli obiettivi di Chiesa e Stato sembrano così diversi che non è nemmeno chiaro il motivo per cui si dovrebbero mai sovrapporre. Il legame tra i due, come ha sottolineato Andrej Tsygankov (2012), sta nel senso dell'onore della Russia – i principi morali di base che sono comunemente citati all'interno di una cultura come la ragione della sua esistenza, e che ne informano lo scopo quando interagiscono con altre nazioni. Il senso dell'onore di una nazione, quindi, serve come base per quello che potrebbe essere chiamato l'interesse nazionale a lungo termine che, per la Russia, ruota intorno a tre costanti: prima, sovranità o "libertà spirituale"; seconda, uno stato forte e socialmente protettivo che sia in grado di difendere tale sovranità; e terza, la fedeltà culturale a coloro che condividono il senso dell'onore della Russia, ovunque essi siano. Ognuno di questi comporta, di conseguenza, la difesa del cristianesimo ortodosso, la difesa della Chiesa ortodossa russa e la difesa dei cristiani ortodossi in tutto il mondo.

Per essere chiari, lo stato è sempre al posto di guida quando si tratta di rispondere a preoccupazioni immediate in materia di politica estera. Ma quando si tratta di plasmare la strategia a lungo termine della Russia, anche questi ideali culturalmente integrati svolgono un ruolo di primo piano. Assumendo nuovamente il suo ruolo tradizionale di arbitro supremo della moralità nella società russa, la COR è diventata contemporaneamente un attore chiave nel plasmare queste strategie.

Finora, ci siamo concentrati sul quadro teorico e culturale all'interno del quale operano la COR e lo stato russo. L'Ucraina è un buon esempio di come la COR contribuisca a modellare e condizionare il programma della politica estera della Russia a lungo termine.

3. Come la COR influenza la politica estera russa: il caso del russkij mir

Ben prima dell'attuale crisi, in assenza di attori statali disposti a fornire una visione culturalmente radicata delle relazioni russo-ucraine, la COR ha promosso l'idea che Russia, Ucraina e Bielorussia costituiscano una comunità distinta: una santa Rus' (svjataja Rus'), o un mondo russo (russkij mir o rus'kij mir), che condivide un comune destino spirituale (Doklad Patriarkha Moskovskogo 2013). La COR ha così assistito lo stato promuovendo un sistema di valori duraturo, storicamente radicato, e in seguito ha servito come strumento di mobilitazione politica degli interessi dello stato.

Non è una coincidenza che la COR abbia preso l'iniziativa nello sviluppo del concetto di un russkij mir, o che l'Ucraina sia emersa come l'obiettivo principale di tali sforzi. Per diversi anni dopo il crollo, la maggior parte delle parrocchie della Chiesa ortodossa russa si trovava di fatto al di fuori della Federazione Russa. Rispondendo a questa circostanza storica unica, la COR ha iniziato a sottolineare l'unità spirituale al di sopra delle divisioni che erano state create dai nuovi confini nazionali. L'idea di un russkij mir è emersa come parte della risposta della Chiesa ortodossa russa alla frammentazione della sua comunità pastorale con il crollo dell'URSS.

Il termine "russkij" in "russkij mir" non è né un concetto geografico né un concetto etnico. È un'identità spirituale nata nella culla della civiltà di ucraini, russi e bielorussi – la Rus' kievana ('Vystuplenie svyateishego Patriarkha Kirilla '2009). Quando, nel 988, la Rus' di Kiev adottò il cristianesimo da Costantinopoli, dicono i vescovi della Chiesa, gli slavi orientali furono consacrati in un'unica civiltà e incaricati di costruire la santa Rus'.

Tale missione è sopravvissuta nel corso di tutta la storia russa. È sopravvissuta alle persecuzioni religiose dell'era sovietica e continua oggi nella Russia democratica (Rjabykh 2010). Il nucleo di questa comunità risiede in Russia, Ucraina e Bielorussia (altre volte, il patriarca Kirill ha anche aggiunto Moldova e Kazakistan), ma può riferirsi a chiunque condivida la fede ortodossa, un affidamento alla lingua russa, una memoria storica comune e una comune visione dello sviluppo sociale. ('Vystuplenie svyateishego Patriarkha Kirilla' 2009).

Nel giugno del 2007, il presidente Putin ha contribuito ad inaugurare il Fondo russkij mir, un'entità sponsorizzata dallo stato che promuove la lingua e la cultura russa in tutto il mondo ("Stenograficheskij otchet" 2007). L'uso dello stesso termine in un contesto sia laico che religioso ha portato a una notevole confusione, mascherando alcune importanti differenze.

Come usato dallo stato, il termine russkij mir è una tipica iniziativa di pubbliche relazioni. Si sforza di popolarizzare la Russia e l'uso del russo all'estero. È un elemento del "soft power" della Russia, che aumenta la sua influenza tra gli stati confinanti e migliora l'immagine della Russia come potenza globale. Dal punto di vista dello stato, la Chiesa ortodossa russa può essere uno strumento utile per questi scopi.

Come usato dalla Chiesa, il termine russkij mir è il progetto di Dio, dal momento che è per disegno di Dio che queste nazioni sono state battezzate in un'unica civiltà. La COR vede così questi sforzi come la realizzazione del piano di Dio – l'istituzione della santa Rus'. Per raggiungere questo ideale, la Chiesa, qui e ora, cerca di invertire la secolarizzazione della società post-sovietica, un compito che il patriarca Kirill ha definito la "seconda cristianizzazione" della Rus' ("Patriarch Kirill challenges Church", 2010). Dal punto di vista della Chiesa ortodossa russa, quindi, tutti i governi all'interno del suo territorio canonico, compreso il governo russo, possono essere strumenti utili per questo scopo (per una discussione sul russkij mir come nient'altro che uno strumento dello stato, si veda Hovorun 2016 e Fekljunina 2016).

La reazione all'uso del termine da parte del patriarca è stata mista. Ha suscitato le maggiori polemiche in Ucraina, dove la chiesa greco-cattolica (uniate) e la Chiesa ortodossa ucraina non canonica del Patriarcato di Kiev (COU-PK) l'hanno respinta a titolo definitivo, mentre la Chiesa ortodossa ucraina che è in comunione con il patriarcato di Mosca (COU-PM), che serve circa la metà di tutti i cristiani in Ucraina, è stata cautamente ricettiva.

Questo suggerisce che l'identità nazionale dovrebbe, in definitiva, essere meno importante per una persona religiosa rispetto all'identità religiosa. Come ha detto il metropolita Pavel (Lebed), capo della Lavra delle Grotte di Kiev, uno dei più antichi monasteri dell'Ortodossia:

...per guadagnare il diritto di chiamarci santa Rus' dobbiamo sforzarci di rendere noi stessi santi... il venerabile Ilarion chiamò la nostra terra Rus' nel 1051. In questo senso siamo tutti russi. Ma c'è uno stato chiamato Ucraina su questa terra, e io sono un suo cittadino. In questo senso, siamo tutti ucraini. Qui non vedo alcuna contraddizione. Come ucraino, noterei che non vi è alcun merito particolare nel far parte di una nazione. Sono le azioni che ci qualificano. (Taksjur 2016).

Ma, proprio come questo problema evidenzia gli obiettivi a lungo termine della Chiesa, illustra anche la limitata capacità della COR di influenzare decisioni politiche immediate. Gli approcci molto diversi alle crisi in Crimea e nel Donbass illustrano questi limiti.

La maggior parte degli analisti considera l'annessione della Crimea come l'opportunità colta dallo stato di assicurare un vantaggio strategico per la Russia nella regione del Mar Nero. Alcuni ritengono che sia stata una mossa comprensibile data l'ostilità della leadership del Maidan, mentre altri sostengono che non vi era alcuna prospettiva che quell'ostilità stesse realmente minacciando gli interessi russi.

All'epoca, il presidente Putin costruì un racconto che descriveva l'annessione della Crimea sia come una difesa contro minacce imminenti all'identità russa di questa regione, sia come una ritorno alla propria sfera culturale russa – un obiettivo in linea con gli obiettivi del mondo russo. Più tardi, durante il suo discorso all'Assemblea federale del 4 dicembre 2014, Putin ha unito in modo esplicito gli aspetti geopolitici e religiosi dell'annessione della Crimea in uno, dicendo:

Per la Russia, la Crimea, l'antica Korsun (Chersoneso), Sebastopoli hanno un enorme significato di civiltà e sacralità – proprio come il Monte del Tempio a Gerusalemme ne ha per coloro che professano l'islam e l'ebraismo... questo territorio è strategicamente importante perché è la fonte spirituale della formazione della nostra multiforme ma monolitica nazione russa e dello stato russo centralizzato. Fu proprio in questo posto, in Crimea, nell'antica Chersoneso, o come la chiamavano i cronisti russi, Korsun, che fu battezzato il principe Vladimir, e [lui] poi battezzò tutta la Rus' ('Krym imeet sakral'noe znachenie' 2014)

Tuttavia, rispetto alla rivolta del Donbass, che si è evoluta quasi simultaneamente, Putin ha assunto una posizione molto diversa.

Piuttosto che incoraggiare il separatismo nell'Ucraina orientale, i funzionari russi si sono rapidamente distanziati dai ribelli, offrendo vaghe dichiarazioni sulla necessità di rispettare la volontà del popolo. Quando i ribelli hanno programmato il proprio referendum sulla secessione, il presidente Putin li ha esortati pubblicamente a non tenerlo. La Russia ha condotto esercitazioni militari vicino al confine ucraino a fine febbraio, ma ha rimandato queste truppe nelle loro caserme alla fine di aprile, dopo l'inizio della campagna militare di Kiev nel Donbass. A maggio Putin ha riconosciuto la legittimità delle elezioni presidenziali ucraine, e alla fine di giugno, proprio mentre la campagna militare in Oriente stava aumentando, Putin ha chiesto al parlamento russo di revocare la sua autorità di utilizzare truppe fuori dalla Russia.

Nel caso della Crimea, la cultura russa e la religione ortodossa sono state utilizzate per popolarizzare una politica che era già stata considerata conforme agli interessi strategici della nazione. Nel caso del Donbass, tuttavia, simili ricorsi sono stati ignorati (alcuni osservatori dicono che sono stati addirittura soppressi) perché non corrispondevano agli interessi strategici della Russia. Sembra che la COR non abbia avuto un impatto visibile sulle scelte politiche immediate in entrambi i casi.

A lungo termine, tuttavia, la questione di come riconciliare Russia e Ucraina è ancora molto all'ordine del giorno, e la ROC è l'unica istituzione che fornisce un'alternativa completa alla narrativa ucraina post-Maidan. Lo fa radunando la comunità ortodossa globale dietro la COU-PM, che condanna apertamente le operazioni militari del governo ucraino nell'Ucraina orientale e definisce il conflitto una "guerra civile" ("Sait Sojuza pravoslavnykh zhurnalistov" 2015) ed espandendo la cooperazione con i cattolici romani per stabilire un'agenda sociale cristiana pan-europea.

Il suo più drammatico successo internazionale fino a oggi è stata la dichiarazione congiunta di papa Francesco I e del patriarca Kirill firmata all'Avana il 12 febbraio 2016. I due leader ecclesiali hanno elaborato una formula per la riconciliazione sulla controversa questione del proselitismo cattolico in Ucraina. Mentre il capo della Chiesa cattolica ha dichiarato di deplorare "l'uniatismo" del passato, "inteso come unione di una comunità all'altra, separandola dalla sua Chiesa", il capo della Chiesa ortodossa russa ha riconosciuto che "le comunità ecclesiali emerse in queste circostanze storiche hanno il diritto di esistere e di intraprendere tutto ciò che è necessario per soddisfare i bisogni spirituali dei loro fedeli" (Petro 2016).

In secondo luogo, Papa Francesco ha pubblicamente espresso la sua speranza che gli scismi all'interno della Chiesa ortodossa "possano essere superati attraverso le norme canoniche esistenti", espressione che mette chiaramente il Papa dalla parte della Sinassi dei primati ortodossi del mondo, tenutosi a Ginevra (21-27 gennaio) , 2016), che ha rifiutato di invitare la COU-PK a partecipare al Concilio pan-ortodosso che si è svolto nel giugno del 2016 (Petro 2016).

Infine, riferendosi alle ostilità in Ucraina, il papa e il patriarca hanno chiesto ai loro seguaci "di astenersi dal prendere parte agli scontri, e di non sostenere alcun ulteriore sviluppo del conflitto". Anche questo è un passo notevole a favore del punto di vista della Chiesa ortodossa ucraina canonica, che è l'unica in Ucraina che ha rifiutato di sostenere l'operazione "anti-terrorismo" del governo ucraino nell'Ucraina orientale.

In risposta, il governo ucraino ha dato il suo pieno sostegno alla Chiesa ucraina ortodossa non canonica del Patriarcato di Kiev e alla Chiesa greco-cattolica ucraina (CGCU). Quest'ultima identifica l'indipendenza dell'Ucraina e il risorgimento della CGCU con la teologia pasquale, mentre il capo della prima ha definito la Chiesa ortodossa russa come un'aberrazione generata da Satana (Denysenko 2015).

In questa lotta per i cuori e le menti degli ucraini, la stampa ufficiale ucraina associa comunemente il termine "mondo russo" al separatismo, mentre nelle ribelli province orientali il termine è spesso visto come sinonimo della "primavera russa". Come osserva padre Nicholas Denysenko (2015):

L'ironia dell'intensità delle attuali narrazioni religiose in Ucraina è che uno è condannato prescindere da quale chiesa frequenti. Gli appartenenti alla CGCU sono irrimediabilmente nazionalisti e cercano la distruzione dell'ortodossia canonica. Gli appartenenti alla COU-PK sono scismatici e non godono di alcun sostegno all'interno dell'Ortodossia globale. Gli appartenenti al patriarcato di Mosca sono avversari dell'Ucraina e sono paragonati a Caino, Faraone e Giuda... lo spazio di ogni chiesa è occupato da scandalosi peccatori, anche se difendono vecchi e nuovi santi come modelli su cui dovrebbero modellare le loro vite.

Nonostante gli sforzi di politicizzare il significato religioso del russkij mir ("contro la volontà dei suoi autori", come nota Denysenko) sembrino infiammare l'animosità nazionale e religiosa, la COR non mostra ancora alcun segno di voler abbandonare il concetto.

Il motivo per cui la Chiesa non può abbandonare questo concetto, ha ripetutamente affermato il patriarca Kirill, è perché sarebbe contrario alla volontà di Dio [ослушаться самого Бога] voltare le spalle allo sviluppo spirituale del popolo che Dio ha affidato alla cura pastorale della Chiesa russa ('Vystuplenie svyateishego Patriarkha Kirilla' 2009).

Inoltre, poiché l'influenza della COR nella società russa è cresciuta, ha influenzato la retorica politica dei funzionari russi. Tra molti esempi, si dovrebbe evidenziare il discorso del presidente Putin a Kiev in occasione del 1025° anniversario del battesimo della Rus' nel 2013 ('Konferentsiya', 2013). Questa è stata anche più recente la visita di Putin nell'Ucraina.

Le sue osservazioni riflettono quasi ogni motivo religioso del russkij mir, tra cui: il decisivo significato spirituale e culturale del battesimo della Rus'; l'unicità dei valori ortodossi nel mondo moderno; la deferenza al significato storico di Kiev (prima della rivoluzione era "la seconda capitale culturale e intellettuale dopo San Pietroburgo", prima di Mosca); e il riconoscimento pubblico del diritto dell'Ucraina di fare qualsiasi scelta politica che desidera, cosa che tuttavia "non cancella in alcun modo il nostro comune passato storico" ("Konferentsija", 2013).

In conclusione, vale la pena sottolineare che la prospettiva transnazionale implicita nel russkij mir mette la COR in contrasto con uno dei capisaldi della politica internazionale: la sovranità dello stato. Mentre la Chiesa afferma di rispettare la sovranità degli stati, non prende posizione sul merito della sovranità ("Vystuplenie svjateishego Patriarkha Kirilla" 2009). Gli stati nazionali non sono né buoni né cattivi di per sé. Sono semplicemente la struttura corrente all'interno della quale Dio intende che la Chiesa realizzi la restaurazione della santa Rus' (Rjabykh 2010).

La COR vede così il russkij mir come un complemento spirituale della sovranità nazionale, che consente ai popoli di vedere il loro patrimonio comune non come una minaccia d'indipendenza, ma come una preziosa risorsa in un mondo globalizzato. L'Impero bizantino serviva come modello in passato. Oggi, dice Kirill, l'Unione Europea e la CSI hanno lo stesso scopo ('Vystuplenie svjateishego Patriarkha Kirilla' 2009).

Questo è anche il motivo per cui, secondo la COR, dovrebbero esserci centri politici e culturali molteplici nel mondo, una visione che coincide con la posizione ufficiale della Russia in materia di politica estera.

Il russkij mir è uno di questi centri perché fornisce "un sistema di valori che è la base per diversi stati moderni" (Rjabykh 2010). Nella promozione della cultura e della lingua russa all'estero, tuttavia, la sua missione escatologica differisce da quella dello stato russo. Mentre lo stato cerca di promuovere l'interesse e la cultura nazionale russa, la COR cerca di promuovere la più ampia identità e cultura associata alla Rus' kievana. Questa distinzione, che è il risultato di una visione teologicamente profonda di come l'attuale conflitto deve essere risolto, potrebbe diventare significativa nelle relazioni russo-ucraine a lungo termine.

4. Sviluppi e problemi futuri

Dopo aver esaminato i vantaggi che ogni parte trae attualmente da una relazione armoniosa tra Stato e Chiesa, guardiamo al futuro, alla prospettiva che la COR funga da fonte di conflitto o di risoluzione dei conflitti.

La COR come fonte di conflitto futuro.

Una potenziale fonte di tensione, sia con lo stato che con le altre religioni, è che la Chiesa ortodossa russa non si considera come una sola tra le molte parti costitutive della società. È, piuttosto, la stessa "anima della gente e, al suo livello più profondo, la Chiesa rappresenta la sua gente esteriormente" ("V zavershenie vizita", 2016). La sua competenza quindi supera quella di ogni altro gruppo sociale, incluso il governo, perché mentre il governo parla ai valori della società nel presente, la Chiesa parla dei valori eterni della santa Rus'.

Come dice il patriarca: "Dal tempo del battesimo della Rus' fino al presente, la Chiesa ha una speciale responsabilità per il benessere spirituale e morale della gente... La preoccupazione per le anime del popolo è la componente principale del servizio della Chiesa nel passato, nel presente e nel futuro" ('Doklad Patriarkha Moskovskogo' 2013). Inoltre, la COR si concede un privilegio speciale nell'offrire soluzioni sociali ('Vsevolod Chaplin' 2012). Questa soluzione è "ecclesializzare" tutti gli aspetti della società. Per citare il patriarca, "La Chiesa ha una visione chiara della realtà, rivelata al mondo da Dio stesso, ed è nostra missione portare questa visione ai nostri contemporanei, con piena fiducia nella sua corrispondenza unica con la verità" ('Doklad Patriarkha Moskovskogo' 2013). Pertanto, la COR non può sostenere politiche, non importa quanto socialmente benefiche, che si traducano in un allontanamento dal suo ideale della santa Rus'. Ciò che gli ortodossi russi stanno cercando può essere meglio descritto come la modernizzazione della società senza la sua secolarizzazione.

Il casuale disprezzo della politica da parte dell'Ortodossia come una cosa priva di valore intrinseco ("Obshchestvennaya dejatel'nost" e "Praktika zayavalenij" del 2011) implica che il sostegno della COR alla politica del governo sia condizionato dal suo giudizio sui benefici spirituali di tale politica. Tuttavia, mentre la Chiesa non si considera un attore politico, si considera attivamente impegnata nella società. Come spiega il patriarca Kirill:

Non possiamo, attraverso il nostro silenzio, appoggiare apparentemente posizioni... che sono mortali per le anime delle persone. Senza entrare nella battaglia politica, dobbiamo rimanere fedeli alla nostra visione religiosa del mondo, anche nel dare la nostra valutazione delle azioni degli attori politici... [specialmente quelli] i cui documenti programmatici esprimono idee contrarie agli insegnamenti della Chiesa". (Yannoulatos 2003, 74)

Questo sforzo di tracciare una netta distinzione tra "politico" e "sociale" ha colpito molti osservatori come elemento estraneo alle moderne realtà politiche della Russia e del mondo (Stoeckl, Gabriel, Papanikolaou 2017).

D'altro canto, la questione delle libertà democratiche e religiose probabilmente non emergerà come fonte di attrito tra lo stato e la Chiesa. Non perché la stessa Chiesa non apprezzi la libertà personale (anzi, come sottolinea Nicolas Berdjaev (1926), la libertà è essenziale per l'obiettivo di ecclesializzazione che si è fissata la Chiesa), ma perché entrambe le parti si sono poste il compito di lavorare insieme in armonia. Sarebbe quindi fuori luogo per entrambi essere in disaccordo pubblicamente. Se sorgono conflitti, la COR molto probabilmente funzionerà senza lo stato nelle arene in cui il loro interesse non coincide, e in concerto laddove gli interessi coincidono.

Paradossalmente, queste relazioni largamente armoniose e di reciproco sostegno tra la Chiesa e lo stato in Russia sono diventate esse stesse fonte di conflitto con l'Occidente, perché portano a conclusioni che alcuni in Occidente trovano problematiche.

Se le alte valutazioni di popolarità di Vladimir Putin derivano in parte dal suo sostegno molto pubblico alla religione, allora sia l'impopolarità di Putin in Occidente sia i suoi straordinari livelli di sostegno in Russia, derivano dalla stessa fonte: la popolarità dei tradizionali valori sociali sostenuti dalla COR. Per molti, questo rende il conflitto dell'Occidente con la Russia un "conflitto di valori" alla Huntington.

L'essenza di questo disaccordo è sintetizzata nella letteratura occidentale come "il divario dei valori". E mentre gli esempi tipicamente indicati riguardano il mancato rispetto da parte della Russia degli standard internazionali (si legga "occidentali"), essi possono essere ricondotti a profonde divergenze culturali sul ruolo che le istituzioni religiose dovrebbero giocare nel modellare valori e politiche.

In poche parole, molti in Occidente considerano reazionario il partenariato tra chiesa e stato, mentre molti in Russia considerano la sua assenza come un segno di decadenza morale. Secondo tale logica, il conflitto tra la Russia e l'Occidente è inevitabile finché la Russia non altererà fondamentalmente i suoi valori (Petro 2013b).

Questa conclusione sembra prematura. Dopotutto, non è la prima volta che le differenze religiose hanno avuto un ruolo nelle relazioni internazionali e, come hanno sostenuto molti astuti osservatori, non è sempre stato un ruolo negativo. Mentre la maggior parte guarda al ruolo della COR, vale certamente la pena esplorare il potenziale della tradizione dell'Ortodossia in generale, e la COR in particolare, per fungere da fonte di riconciliazione con l'Occidente.

La COR come fonte di risoluzione dei conflitti

Ci sono due modi in cui la COR potrebbe diventare una fonte di riconciliazione tra Russia e Occidente. Uno è focalizzare maggiore attenzione sulle attività di pacificazione, cosa che unisce le principali religioni e aiuta anche ad espandere le nostre nozioni di diplomazia tradizionale. L'altro è quello di smantellare la nozione di "divario dei valori".

Douglas Johnston, ex diplomatico, è coautore di numerosi libri e articoli su ciò che definisce "diplomazia religiosa". Secondo lui, la diplomazia religiosa o "basata sulla fede" è particolarmente adatta ai "conflitti basati sulle identità non materiali", poiché concentra l'attenzione sull'impatto trasformativo degli appelli sulla base di convinzioni o valori spirituali condivisi. Questi appelli permettono ai partecipanti di apprezzare le sfide emotive coinvolte in un conflitto (Johnston 1994, pp. 3,5).

R. Scott Appleby (2003, p.231) descrive la religione come "la dimensione mancante del potere statale". Il suo recupero implica: 1) l'identificazione del genio di ciascuna tradizione religiosa e dei suoi modi di produrre armonia sociale; 2) l'accesso alle dimensioni mistiche, esperienziali e sincretistiche delle tradizioni di fede; 3) l'impegno di studiosi, teologi e di altri che considerano la risoluzione del conflitto come un impegno normativo della loro tradizione religiosa; 4) lo sviluppo di esperti in materia di risoluzione dei conflitti all'interno delle comunità religiose; 5) la cooperazione con ONG, attori statali e privati, per migliorare il dialogo religioso-secolare.

Edward Luttwak (1994, p.10) sostiene che, nel processo di risoluzione dei conflitti, l'introduzione dell'autorità religiosa può consentire alle parti di concedere beni rappresentando le concessioni come atti di deferenza verso la religione. In Occidente, aggiunge, un importante ostacolo allo sviluppo di una solida diplomazia religiosa è stato quello che Luttwak (1994, p.10) definisce "un'erudita ripugnanza per contrapporsi intellettualmente a tutto ciò che è religione o che appartiene ad essa". Come esempio, cita l'ignoranza occidentale degli approcci bizantini al conflitto.

In realtà, tuttavia, l'ideale bizantino della sinfonia fornisce un quadro altamente adattabile e storicamente significativo per ciò che questi studiosi sembrano richiedere. La COR potrebbe aiutare a incoraggiare una comprensione più ampia e più sofisticata della nostra comune eredità bizantina, trascurata e spesso diffamata, che, come ha osservato James H. Billington (1990), è stata "un punto fermo di tutte le convenzionali idee sbagliate" sulla Russia e sull'Europa orientale.

Questo non è meno vero oggi di quando Billington lo disse più di un quarto di secolo fa. Ci vorranno molto tempo e sforzi per cambiare le idee convenzionali, ma senza tali sforzi l'Occidente non sarà mai in grado di superare l'idea corrosiva secondo cui una sorta di mistico "divario di valori" divide in modo permanente le due metà della civiltà europea.

Noi non abbiamo sempre pensato in questo modo. In effetti, dopo la caduta del muro di Berlino, si pensava che la Russia sarebbe rientrata in Europa. Sfortunatamente, è successo esattamente il contrario. Mentre la NATO si espandeva verso est, la Russia è stata spinta lontano dall'Europa sia concettualmente che praticamente, realizzando così il monito dello storico russo emigrato Vladimir Weidlé (1952), che l'incapacità di vedere la cultura russa come parte della civiltà occidentale sarebbe stata al centro dell'incapacità dell'Occidente di superare la Guerra Fredda, e dell'incapacità della Russia di superare l'eredità del comunismo sovietico.

Per evitare una tragedia ancora più grande in futuro, dovremmo prestare attenzione all'avvertimento del più venerato esperto vivente sulla Russia negli Stati Uniti, l'ex bibliotecario del Congresso James H. Billington (1997):

se gli americani non riusciranno a penetrare nel dialogo spirituale interiore degli altri popoli, non saranno mai in grado di comprendere, e tanto meno anticipare o influenzare, i grandi e discontinui cambiamenti che sono le forze trainanti della storia e che probabilmente continueranno a far scoppiare trappole inaspettate negli anni a venire.

Per dirla in altro modo, se non riusciamo a imparare ad ascoltare gli altri mentre sussurrano le loro preghiere, potremo affrontarli più tardi quando ululano le loro grida di guerra".

5. Questioni per un'ulteriore esplorazione

Ho proposto un approccio che inizi a prendere sul serio il ruolo della Chiesa sia come attore politico che come attore escatologico. Trattare la COR come nient'altro che un attore politico secolare è fuorviante. Sebbene sia chiaramente un attore politico (oltre che un attore economico, un attore legale, un attore culturale, un attore educativo), non dovremmo mai perdere di vista il fatto che la Chiesa vede se stessa, prima di tutto, come attore soprannaturale, una manifestazione tangibile dello Spirito Santo nel mondo (Losskij 1998).

Questo dualismo aiuta a spiegare sia la capacità della COR di contribuire a risolvere i conflitti tra i paesi ortodossi, sia la sua incapacità a farlo in Ucraina, dove le questioni politiche hanno quasi escluso le priorità escatologiche.

Nell'osservare come questa relazione possa svolgersi in futuro, quindi, credo che dobbiamo tenere a mente entrambi i contesti, quello politico e quello religioso. Gli studiosi dovrebbero riesaminare periodicamente il grado in cui la COR sta diventando una fonte di tensione o di consolidamento, sia all'interno della società russa che nelle relazioni della Russia con altri paesi.

Tale approccio ha altre ramificazioni interessanti. Se la popolarità della leadership russa è, come io sostengo, in parte il risultato dell'abbraccio utilitaristico dei valori religiosi, allora quella leadership e il sistema politico non sono solo più stabili di quanto pensi la maggior parte degli analisti occidentali; anche il suo comportamento diventa più prevedibile, se si includono le opinioni della COR in tali calcoli a lungo termine.

Infine, vorrei incoraggiare un riesame della rilevanza dell'eredità bizantina, sia nella politica che nelle relazioni internazionali. Per alcuni aspetti, quel patrimonio si allontana dall'Occidente, mentre in altri esiste ancora una considerevole sovrapposizione. Una valutazione più sistematica dell'eredità che condividiamo potrebbe incoraggiare una rivalutazione degli ideali politici bizantini secondo linee suggerite da studiosi come James H. Billington (1997), Antonie Carile (2000), Deno Deanakopolos (1976), Judith Herrin, Warren Treadgold , Helene Ahrweiler (1975), Silvia Ronchey, Sergei Ivanov, nonché, più classicamente, Sergej Averintsev, Steven Runciman (1970) e Robert Byron.

Il futuro potrebbe dipendere dal fatto che riusciamo ancora una volta a imparare ad apprezzare i valori che un tempo componevano queste due parti, ora estranee, dell'identità europea.

Fonti

Ahrweiler, H 1975, L'ideologie politique de l'Empire byzantine, Presse universitaires de France, Vendome (France).

Appleby, R S 2003, 'Retrieving the Missing Dimension of Statecraft: Religious Faith in the Service of Peacebuilding' in D Johnston, (ed), Faith Based Diplomacy: Trumping  Realpolitik, pp. 231-258, Oxford University Press, New York.

Anderson, J 2007, 'Putin and the Russian Orthodox Church: asymmetric symphonia?', Journal of International Affairs, 61, pp. 185-201.

Anishjuk A 2011, "Russian Orthodox Church allowed to enter politics", Reuters, 3 febbraio.

Berdjaev, N 1926, 'Discord in the Church and freedom of conscience', Put' (ottobre-novembre).

Billington, J 1997, 'Religion and Russia's Future', the Templeton Lecture on Religion and World Affairs, FPRI Wire, October 1997.

Billington J 1990, 'Looking to the Past', Washington Post, 22 gennaio, p. A11.

Blitt, R C 2011, 'Russia's 'Orthodox' Foreign Policy: The Growing Influence of the Russian Orthodox Church in Shaping Russia's Policies Abroad', University of Pennsylvania Journal of International Law, vol. 33:2, pp. 364-460.

Carile, A 2000, Immagine e realtà nel mondo bizantino, Lo Scarabeo, Bologna.

Casanova, J  2003, 'What is a Public Religion?' in H Heclo e WM McClay, (a c. di), Religion Returns to the Public Square: Faith and Policy in America, pp. 111-140. Johns Hopkins University Press, Baltimore and London.

Curanović, A 2012, The Religious Factor in Russia’s Foreign Policy, Routledge, New York.

Denysenko, N 2015, 'Civilization, Church, World: Competing Religious Narratives from Ukraine and Russia', Bohdan Bociurkiw Memorial Lecture, Canadian Institute of Ukrainian Studies, 11 febbraio.

'Doklad Patriarkha Moskovskogo i vseja Rusi Kirilla na eparkhialnom sobranii gorod Moskvy’ 2013, Patriarchia.ru, 20 dicembre.

Fagan, G 2013, Believing in Russia: Religious Policy after Communism, Routledge, Abingdon.

Fekljunina, V 2016, 'Soft power and identity: Russia, Ukraine and the "Russian world(s)",', European Journal of International Relations, vol. 22:4, pp. 773-796.

Geanakoplos, D J 1976, Interaction of the 'Sibling' Byzantine and Western Cultures in the Middle Ages and Italian Renaissance, Yale University Press, New haven and London.

Gvosdev, N K 2000, Emperors and Elections: Reconciling the Orthodox Tradition with Modern Politics, Troitsa Books, New York.

Hovorun, C 2016, 'Interpreting the Russian World' in A Krawchuk e T Bremer, (a c. di), Churches in the Ukrainian Crisis, pp. 163-171, Palgrave Macmillan, New York.

Johnston, D 1994, 'Introduction: Beyond Power Politics' in D Johnston e C Sampson, (a c. di), Religion, The Missing Dimension of Statecraft, pp. 3-7, Oxford University Press, New York.

Kirill 2009 'Formirovanie sistemy tserkovno-gosudarstvennykh otnoshenij v sovremennoj Rossij,' Religija, Tserkov' v Rossij i za Rubezhom No, 4, pp. 21-27.

Knox, Z 2004, Russian Society and the Orthodox Church. London: RoutledgeCurzon, London.

'Konferentsija ‘Pravoslavno-slavajanskie tsennosti—osnova tsivilizatsionnogo vybora Ukrainy' 2013, Kremlin.Ru, 27 luglio.

'Krym imeet sakral'noe znachenie dlja naroda Rossii, zajavil Vladimir Putin' 2014, Sedmitsa.ru, 4 dicembre.

Lipich, O 2004, 'Patriarch Alexis II: Time to Re-Comprehend The Role of Orthodoxy in World History', RIA Novosti, 3 febbraio.

Losskij, V 1998, The Mystical Theology of the Eastern Church, St. Vladimir’s Seminary Press, Crestwood, New York.

Luttwak, E 1994, ‘The Missing Dimension’ in D Johnston e C Sampson, (a c. di), Religion, The Missing Dimension of Statecraft, pp. 8-19, Oxford University Press, New York.

‘Metropolit Kirill otvetil na voprosy frantsuzskogo zhurnala ‘Diplomatie’ 2005, Pravoslavie.Ru, 4 ottobre

Meyendorff,  J 1968, 'Justinian, The Empire and the Church', Dumbarton Oaks Papers, vol. 22.

Mite V 2004, 'Russia: Orthodox Church states Its Case for More Involvement in Foreign, Domestic Policies', RFE/RL, 6 February 6.

Mitrofanova, AV 2005, The Politicization of Russian Orthodoxy: Actors and Ideas, Ibidem-verlag, Stuttgart.

'Obmen 'tserkovnymi poslami' otchasti vospolnit otsutstvie dipotnoshenij mezhdu Rossiei i Gruzij -  patriarkh Kirill' 2009, Interfax-Religija, 29 dicembre.

'Obshchestvennaya dejatel'nost pravoslavnykh khristian' 2011, Patriarchia.ru, 2 febbraio.

Pankhurst, J &Kilp A 2013, 'Religion, the Russian Nation and the State: Domestic and International Dimensions', Religion, State and Society, vol. 41, no. 3, pp. 226-243.

Papkova, I 2011, The Orthodox Church and Russian Politics, Oxford University Press, New York.

'Patriarch Kirill challenges Church to 'reset' people's minds' 2010, Interfax, 16 novembre.

'Patriarkh Kirill: chetyre goda tserkovnogo sluzheniya' 2013, VCIOM.ru, 6 febbraio.

2010, 'Spiritual security, the Russian Orthodox Church, and the Russian Foreign Ministry: collaboration or cooptation?' Journal of Church and State, vol. 52, no. 4, pp. 712-27.

Petro, N 2016, 'Historic Meeting in Havana Brings About 'Minor Breakthrough' on Ukraine', Valdai Club, 15 febbraio.

Petro, N 2013b, "The Values Trap", The American Interest, 10 maggio.

Petro, N 1995, The Rebirth of Russian Democracy, Harvard University Press, Cambridge, Mass.

‘Praktika zajavalenij i deistvij ierarkhov, dukhovenstva, monashestvujushchikh i mirjan vo vremja predvybornykh kampanii' 2011, Patriarchia.ru, 2 febbraio.

Prothero, S 2008, Religious Literacy: What Every American Needs to Know – and Doesn't, HarperCollins, New York.

Putin, V 2013, 'Zasedanie mezhdunarodnogo diskussionnogo kluba 'Valdai',' Kremlin.ru, 19 settembre.

Rjabykh, F 2010 'Russky mir — eto tsivilizatsionnaja obshchnost', 17 giugno, Patriarchia.ru.

Romeo, F 2015, ‘The Rebirth of the Patriarch Of Moscow: Moscow Politics in Harmony with the Russian Orthodox Church?’, GlobalResearch, 8 agosto.

'Russia church says it won't claim authority over rebel Georgian regions' 2011, Reuters, 15 August.

'Russkaya pravoslavnaya tserkov. Dos'e' 2016, TASS, 12 febbraio.

'Sait Soyuza pravoslavnykh zhurnalistov: Blazhenneishij Mitropolit Kievskij i vseja Ukrainy Onufrij: "Na voine i krovi nichego dobrogo vozvesti nelzya",' 2015, Interfax-Religija, 16 luglio

Shirin, A 2016, ‘Russia: The Other Christian Nation’, 13 luglio, Christianity Today.

'Slovo Svjateishego Patriarkha Kirilla posle Liturgii v novoosvyashchennom Uspenskom sobore Surozhskoj eparkhij' 2016, Patriarchia.ru, 16 ottobre.

'Stenograficheskij otchet o vstreche s delegatami Vserossijskoj konferentsij prepodavatelej gumanitarnykh I obshchestvennykh nauk' 2007, Kremlin.ru, 21 giugno.

Stoeckl K, Gabriel I, Papanikolaou A (a c. di) 2017, Political Theologies in Orthodox Christianity: Common Challenges – Divergent Positions, Bloomsbury Publishing, New York.

Swidler L 1986, Religious Liberty and Human Rights, Hippocrene Books, New York.

Taksjur, Ja 2016, 'Vladyka Pavel: 'Bratie, zhivite v mire!',' Ritm Evrazij, 30 aprile.

Tsygankov A 2012, Russia and the West from Alexander to Putin, Cambridge University Press, New York.

'V zavershenie vizita v Velikobritaniju Predstojatel' Russkoj Pravoslavnoj Tserkvi otvetil na voprosy predstavitelej rossijskhih i zarubezhnykh SMI' 2016, Patriarchia.ru, 19 ottobre.

'Vsevolod Chaplin opredelil positsiju RPTs' 2012, Newsru.com, 17 maggio.

'Vystuplenie Svjateishego Patriarkha Moskovskogo i vseja Rusi Kirilla v Rossiiskoj akademij gosudarstvennoj sluzhby' 2009, Patriarchia.ru, 31 dicembre.

'Vystuplenie Svjateishego Patriarkha Kirilla na torzhestvennom otkrytij III assemblej Russkogo mira' 2009, Patriarchia.ru, 3 novembre.

Weidlé, V 1952, Russia: absent and present (trad. di A. Gordon Smith), J. Day, New York.

Weir F 2011, 'Russia emerges as Europe's most God-believing nation', Christian Science Monitor, 6 maggio.

Yannoulatos, A 2003, Facing the World: Orthodox Christian Essays on Global Concerns, St. Vladimir's Seminary Press, Crestwood, New York.

Răspândește:
Pagina principală  >  Documente  >  Sezione 11