Rubrica

 

Informații despre parohia în alte limbi

Mirrors.php?locale=ro&cat_id=35&id=205  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=35&id=602  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=35&id=646  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=35&id=647  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=35&id=4898 
Mirrors.php?locale=ro&cat_id=35&id=2779  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=35&id=204  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=35&id=206  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=35&id=207  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=35&id=208 
Mirrors.php?locale=ro&cat_id=35&id=3944  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=35&id=7999  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=35&id=8801  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=35&id=9731  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=35&id=9782 
Mirrors.php?locale=ro&cat_id=35&id=11631         
 

Calendar Ortodox

   

Școala duminicală din parohia

   

Căutare

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  Naşii de botez şi rolul lor în viaţa finului  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  Pregătirea pentru Taina Cununiei în Biserica Ortodoxă  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  Pregătirea pentru Taina Sfîntului Botez în Biserica Ortodoxă
 
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Pagina principală  >  Documente  >  Sezione 11
  Recensione cinematografica - Pop (2012), di Vladimir Khotinenko
Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Răspândește:

Assieme a Ostrov ("L'isola", 2006) di Pavel Lungin, il più famoso film ortodosso dell'ultimo decennio è verosimilmente Pop (2012), di Vladimir Khotinenko (lo stesso regista di 1612: Khroniki smutnogo vremeni, che abbiamo avuto modo di recensire su queste pagine).

Il film racconta la storia di un sacerdote immaginario, padre Aleksandr Ionin (ma basato sulla figura e sui diari di un prete molto reale e quasi omonimo, padre Aleksej Ionov), che assieme alla moglie Alevtina è chiamato a prendere parte alla Missione ortodossa di Pskov durante l'occupazione nazista dei paesi baltici e della Russia nord-occidentale, tra il 1941 e il 1944.

Il film è un tentativo di far conoscere gli eventi di un contesto storico molto delicato e controverso, e va visto con attenzione e comprensione, a cominciare dal suo stesso titolo. "Pop" (che nel mondo di lingua inglese è stato tradotto – ed effettivamente anestetizzato – con "The priest", ovvero il prete, il sacerdote) è un nome che indica una visione sprezzante della figura sacerdotale, nel modo in cui il termine "pope" era stato svilito dai bolscevichi. In tale visione, non sarebbe sbagliato tradurre il titolo del film come "Il pretaccio", e non c'è dubbio che i sacerdoti della Missione di Pskov, presi tra l'incudine e il martello del nazismo e del comunismo, venissero visti e trattati come tali.

Il film nasce da una sponsorizzazione quanto mai singolare: la stessa Chiesa ortodossa russa, che nella persona del patriarca Alessio II (il cui padre aveva servito come prete nell'Estonia occupata dai nazisti) aveva cercato di far narrare la storia di quegli eventi in una prospettiva meno parziale.

La Missione ortodossa di Pskov (o per usare il termine ufficiale, la "Missione ortodossa nelle regioni liberate della Russia") in cui i nazisti permisero al metropolita Sergio (Voskresenskij) di inviare sacerdoti a riaprire le chiese russe chiuse dai sovietici, fu da una parte un capolavoro di abilità diplomatica (fino al dettaglio non indifferente di far rimanere i preti della missione sotto l'autorità canonica del patriarcato di Mosca), ma d'altra parte fu oggetto di una storiografia falsata e ingiusta. Le fonti tedesche o anticomuniste presentarono la missione come un successo senza precedenti di ritorno del popolo russo alla fede ortodossa (di fatto il successo fu piuttosto modesto, poiché la missione agiva tra popolazioni sottoposte a oltre un ventennio di propaganda dell'ateismo), mentre le fonti sovietiche furono compatte nel denunciare tutto il movimento come un bieco episodio di collaborazionismo. Lo stesso spirito inquieto di opposizione senza compromessi si può vedere anche nella maggior parte delle critiche al film. Il vespaio di polemiche era prevedibile, partendo da posizioni tanto preconcette: ci limitiamo a ricordare che il film è il primo tentativo di narrare sullo schermo le vicende della Missione ortodossa di Pskov "viste dall'interno".

La trasformazione del nome del prete da Aleksej ad Aleksandr si capisce alla luce del santo patrono della chiesa restaurata al culto. Anche Aleksandr Nevskij (ricordato non solo dall'icona della chiesa, ma anche dalla proiezione dell'omonimo film anti-tedesco di Eisenstein, nella chiesa trasformata in centro culturale nei tempi sovietici) è un personaggio che visse appieno una dicotomia tra Occidente e Oriente e la scelta tra due tipi diversi di invasione. La scelta tra tedeschi e tartari nella Russia del granduca Aleksandr non è tutto sommato diversa dalla scelta tra tedeschi e sovietici nella Russia di padre Aleksandr, e fa capire la decisione di quest'ultimo di non sostenere nessuno (come dice a un certo punto: "Né i nazisti né i bolscevichi sono eterni. Solo Cristo è eterno").

L'attore che interpreta padre Aleksandr, Sergej Makovetskij (che così come il regista ha ricevuto un'alta onorificenza dalla Chiesa ortodossa russa), secondo alcuni critici interpreta il suo ruolo tanto bene da essere più credibile di molti veri preti. Ma il suo punto di vera forza non sta tanto nel carattere positivo del personaggio, quanto nel grado quasi eroico della sua interazione tra le differenti forze in gioco: La gerarchia ecclesiastica sotto pressione nazista (a Riga) e comunista (a Mosca), la Wehrmacht (impersonata dall'ufficiale russo-tedesco – e ortodosso – Ivan Freihausen), la polizia collaborazionista, i partigiani e l'esercito sovietico.

Nello stile tipico di Khotinenko, il film cerca di mettere insieme diversi elementi narrativi, incluse scene di follia e un paio di storie d'amore, con un poco dell'indulgenza per i temi fiabeschi e surreali (una scena in cui padre Aleksandr è visto attraverso gli occhi di una mosca, e una più lunga sequenza onirica) che costellavano 1612.

Quale che possa essere la sua valutazione storica e cinematografica, e anche tra le persone non particolarmente interessate ai difficili anni descritti nel film, Pop rimane uno dei più interessanti veicoli per far conoscere al grande pubblico lo spirito della fede cristiana ortodossa.

Video del film con sottotitoli in italiano

Răspândește:
Pagina principală  >  Documente  >  Sezione 11