Rubrica

 

Informații despre parohia în alte limbi

Mirrors.php?locale=ro&cat_id=31&id=205  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=31&id=602  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=31&id=646  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=31&id=647  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=31&id=4898 
Mirrors.php?locale=ro&cat_id=31&id=2779  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=31&id=204  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=31&id=206  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=31&id=207  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=31&id=208 
Mirrors.php?locale=ro&cat_id=31&id=3944  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=31&id=7999  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=31&id=8801  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=31&id=9731  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=31&id=9782 
Mirrors.php?locale=ro&cat_id=31&id=11631         
 

Calendar Ortodox

   

Școala duminicală din parohia

   

Căutare

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  Naşii de botez şi rolul lor în viaţa finului  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  Pregătirea pentru Taina Cununiei în Biserica Ortodoxă  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  Pregătirea pentru Taina Sfîntului Botez în Biserica Ortodoxă
 
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Pagina principală  >  Documente  >  Sezione 7
  Il tesoro dell'Ortodossia. Intervista di Tudor Petcu a Massimo Anichini
Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Răspândește:

Le chiederei inanzitutto di dirmi come era lei dal punto di vista spirituale prima della sua conversione all'Ortodossia. Cosa lo ha deluso nel mondo cristiano in cui è stato cresciuto?

Prima della conversione all'Ortodossia ero una sorta di "ramingo" e vagavo nel mondo profano, in cui mi sentivo estraneo, alla ricerca di un "luogo spirituale" in cui riposare. Ho cominciato ad allontanarmi dalla fede cattolica dopo la cresima, non perché non mi piacesse il cristianesimo ma per una certa banalizzazione di come viene vissuta l'esperienza religiosa. Senza nulla togliere ai molti religiosi cattolici che vivono sinceramente e profondamente la fede cristiana, normalmente si sta in Chiesa come si sta a scuola. Mi sono interessato alle discipline orientali; ho seguito lo Yoga e poi più tardi le arti marziali cinesi, basate sulla medicina e filosofia cinese. Queste sono discipline psico-fisiche sicuramente utili per il mantenimento della salute; ma mi mancava un sostegno spirituale, in quanto, pur essendomi avvicinato alle religioni orientali queste non mi hanno mai convinto, e non sono mai andato oltre ad un semplice interesse culturale della storia delle religioni (ho letto Mircea Eliade, Renè Guénon ed altri). Pur essendomi convertito all'Ortodossia circa 14 anni fa, il mio incontro con l'Ortodossia è avvenuto ben prima. Il mio insegnante di Yoga, un tipo eclettico, saputo che mi recavo in Grecia  per vacanza, mi consiglio di andare al monte Athos definendolo come il Tibet dell'occidente. E così feci, ricordo che il primo monastero visitato era quello russo (san Panteleimon) dove sentii dei canti liturgici bellissimi. Allora non ero ancora pronto alla conversione, ma eventualmente questa esperienza ha poi dato i suoi frutti. Ho iniziato a frequentare le funzioni ortodosse alla chiesa russa di Firenze; anche se non capivo niente ho continuato ad andarci tutte le domeniche finché un italiano ortodosso mi ha consigliato di rivolgermi a padre Gheorghj, così alla fine mi sono convertito ufficialmente all'ortodossia.

Come descriverebbe il suo incontro con l'Ortodossia? Apprezzerei moltissimo se potesse dirmi quale fu la grande novità che ha scoperto nella Chiesa ortodossa. Si potrebbe parlare anche di una sua rinascita spirituale nel mondo ortodosso?

È difficile rispondere a questa domanda; ma sicuramente l'incontro con l'Ortodossia ha cambiato in meglio la mia vita. Mi ha dato maggiore forza e solidità morale che mi permette di cercare la strada verso la purificazione spirituale, anche se la strada è lunga ed irta di ostacoli. Mi sono sposato con Oxana, una ragazza russa conosciuta in chiesa durante il pellegrinaggio ad Amalfi. Per vicissitudini personali, difficili da spiegare, ci siamo allontanati dall'Ortodossia ed io sono stato quasi sul punto di ritornare al cattolicesimo; ma alla fine, superate certe problematiche, siamo ritornati alla Chiesa russa, dove ci sentiamo a casa.

Qual è per lei il più importante significato della liturgia ortodossa? Come intende la solennità della liturgia ortodossa, dalla quale sono colpiti tanti occidentali che si sono convertiti all'Ortodossia?

La solennità della liturgia ortodossa, per me, è da intendere come un'esteriorizzazione della preghiera interiore, tramite una concentrazione negli atti devozionali, preghiere e canti. In questo senso ritrovo un approccio orientale, inteso nel senso espresso dai padri della Filocalia. Quando si entra in Chiesa si viene colpiti dai colori delle icone, dal profumo dell'incenso e dalle salmodie e dai canti sacri. Tutti questi stimoli sensoriali sono indirizzati a proiettarci in una dimensione spirituale per rendere efficaci le nostre preghiere. Naturalmente, se si esegue o si segue la liturgia senza una concentrazione o impegno spirituale, da portare avanti ogni giorno nella vita  quotidiana con la preghiera e con un comportamento retto, a nulla vale la pompa magna della liturgia e questo vale sia per i fedeli che per i preti.

Un discorso a parte va fatto sulla lingua liturgica, che risulta essere un problema abbastanza importante per noi italiani, dato che le liturgie ortodosse sono celebrate in slavo ecclesiastico, romeno o greco a seconda della chiesa e raramente in italiano. C'è una parte del clero che pensa ad un futuro maggiore utilizzo della lingua italiana nella liturgia anche perché avremo un numero sempre maggiore di credenti di seconda e terza generazione che studiando e lavorando in Italia, avranno probabilmente una padronanza più scarsa della lingua d'origine. È vero che la chiesa assolve anche a un importante ruolo di conservazione della propria identità etnica, che dovrà essere conservata; ma al contempo si deve valorizzare il ruolo della Chiesa ortodossa, depositaria di una verità cristiana sovranazionale. Purtroppo le vicende della cronaca relative alla concessione dell'autocefalia concessa dal patriarca di Costantinopoli all'Ucraina non vanno in questa direzione e rischiano di aprire scenari terrificanti.

Vista la sua conversione all'Ortodossia, potrebbe dire che anche lei è ora un testimone della fede ortodossa, della retta fede in Italia?

Non mi sento un testimone della fede, sono solo un umile peccatore che cerca di trovare la via della salvezza dell'anima. Bisogna ricordarci che si commette peccato non solo con atti evidentemente peccaminosi, ma soprattutto con pensieri e gesti apparentemente innocui ma carichi di risentimenti, invidie o altre negatività. Come posso perciò considerarmi un testimone della fede? Inoltre, rifuggo dall'idea di di convincere gli altri a convertirsi, perché solo il Signore può illuminare il percorso di un uomo. Tutt al più, se noi riusciamo a costruire un modesto percorso di fede coerente e silenzioso, forse potremo influenzare positivamente gli altri nei buoni propositi.

Se qualcuno le chiedesse di spiegare perché le redenzione si trova nella Chiesa ortodossa, quali sarebbero i suoi argomenti? Nella sua prospettiva perché la verità si trova nella Chiesa ortodossa più di quanto si possa immaginare?

Io da umile peccatore seguo l'Ortodossia, ma rifiuto di proclamare la verità assoluta, perché mi porrei in una posizione di superiorità ed orgoglio di chi si sente di essere depositario dell' unica Verità. Chi sono io per arrogarmi il diritto di fare tali proclami? Ricordo gli insegnamenti di padre Silvano del Monte Athos, che ci invitava a pregare per tutti i fratelli. Naturalmente, è chiaro che ho scelto l'Ortodossia, perché credo che sia un percorso religioso che ci aiuta a seguire la via della purificazione spirituale e della salvezza dell'anima; ma non voglio pormi giudizi di merito.

Qual è il significato dell'Ortodossia russa in riferimento alla sua scelta di diventare ortodosso ma anche nel suo orizzonte spirituale? Comme caratterizzerebbe la Russia ortodossa, in altre parole quale sarebbe la sua prospettiva da italiano ortodosso su di essa?

Quest'ultima domanda è complessa e richiede una risposta articolata, in quanto entrano in gioco fattori di interesse culturale, politico e personale non strettamente legati alla tematica religiosa. Sono stato sempre interessato a conoscere altre culture ed in particolare quelle culture dell'Europa dell'Es-. Oltre alla lettura di libri ho avuto modo di andare in Grecia, Bulgaria, Romania, Russia. Dal punto di vista religioso ortodosso non ho preferenze etniche e trovo tutti luoghi che presentano interessanti testimonianze di vita cristiana. Forse quest'anno andremo in un pellegrinaggio in Georgia, organizzato dalla nostra parrocchia. In Romania sono stato solo nella zona del Maramureș e non ho potuto visitare i famosi monasteri della Bucovina e di altre zone. Dal punto di vista religioso conosco meglio l'Ortodossia russa avendo la moglie russa e frequentando la parrocchia russa, ma non ho discriminanti culturali verso altre Chiese ortodosse, anzi considero queste differenziazioni etniche una ricchezza dell'Ortodossia. Purtroppo, come detto poco prima, la questione politica della concessione unilaterale da parte del patriarca di Costantinopoli dell'autocefalia alla chiesa ucraina ha fortemente inquinato e destabilizzato l'unità della Chiesa. Tale concessione è un fatto di gravità inaudita perchè soffia il fuoco su una situazione già infiammata da nazionalisti e fascisti che sono già pronti a cacciare con le minacce e con le bombe il clero ucraino ancora rimasto fedele al patriarcato russo. Questi atteggiamenti mi ricordano l'odio di una fedele ucraina della chiesa uniate di Lvov verso tutto ciò che è russo. Queste sono posizioni politiche che non hanno che fare con la dottrina della Chiesa ortodossa. Bisogna ricordare l'importanza del patriarcato di Mosca non solo dal punto di vista numerico, ma anche soprattutto per il rilevante ruolo storico assunto da Mosca, di baluardo di salvaguardia dell'ortodossia in un periodo in cui Grecia, Bulgaria e Romania erano sotto il dominio diretto e indiretto dell'Impero ottomano. inoltre l'Impero russo, custode dell'Ortodossia, fece costruire in occidente sul finire dell '800 ed inizi '900 delle chiese ortodosse che furono un importante punto di incontro religioso non solo per la comunità russa ma anche per quella greca e per altre comunità ortodosse. Ricordo che la storia dell'Ortodossia russa è costellata di importanti monasteri e centri di culto, fondati attorno alla figura di importanti santi come san Serafino e san Sergio. Non dimentichiamo un fatto molto importante nella storia dell'Ortodossia russa. La Russia, convertitasi attorno all'anno 1000 con la conversione ufficiale dello stato di Kiev non ha conosciuto martiri all'epoca; mentre dopo la rivoluzione bolscevica, molti sono stati i preti e vescovi imprigionati e uccisi dal regime comunista (tra questi amo ricordare Pavel Florenskij, un genio e uomo di fede che pochi conoscono). Il sangue dei martiri russi del xx secolo non è sufficiente per ricordare le sofferenze della Chiesa russa, tra quelli che hanno davanti a sé solo obbiettivi politici e non spirituali.

Naturalmente io non sono un teologo né uno storico, quindi la mia è l'opinione di uno qualunque; ma a mio modesto parere l'Ortodossia russa risulta essere ancora una volta un baluardo dell'Ortodossia contro gli assalti del secolarismo che ha ormai corroso larghi strati della società. In questo il patriarcato di Costantinopoli si pone nei fatti sempre più vicino alle posizioni della Chiesa cattolica. La chiesa russa di Firenze, fondata dallo zar, dopo gli anni '20 era passata al patriarcato di Costantinopoli, ma inseguito ai fatti anzidetti, il consiglio parrocchiale ha approvato il passaggio alla Chiesa russa all'estero, che è legata al patriarcato di Mosca. Perciò per me l'Ortodossia slava, insieme a quella di altre Chiese rimaste in sintonia con essa, rimane il punto di riferimento religioso. Il mio interesse per la lingua e cultura russa è un'altra cosa, una passione personale in più. Mi sembra utile segnalarvi che vicino a Firenze c'è la casa madre dell'ordine monastico cattolico "figli di Dio" fondato nel XX secolo da don Divo Barsotti. La curiosità consiste nel fatto che la casa madre è dedicata a san Sergio di Radonezh. Si dice che don Divo era amante della cultura russa e che un giorno, quando andò in giro per scegliere la casa da acquistare coi soldi di benefattori e si trovò davanti la stessa casa di un suo sogno, in cui un monaco russo che lui riconobbe in san Sergio gli apriva il cancelletto per invitarlo ad entrare. Più tardi hanno scoperto che la casa era di proprietà di una nobildonna russa. Quindi la vera spiritualità non ha confini e tende adunire gli uomini in spirito.

Răspândește:
Pagina principală  >  Documente  >  Sezione 7