Rubrica

 

Informații despre parohia în alte limbi

Mirrors.php?locale=ro&cat_id=28&id=205  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=28&id=602  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=28&id=646  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=28&id=647  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=28&id=4898 
Mirrors.php?locale=ro&cat_id=28&id=2779  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=28&id=204  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=28&id=206  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=28&id=207  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=28&id=208 
Mirrors.php?locale=ro&cat_id=28&id=3944  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=28&id=7999  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=28&id=8801  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=28&id=9731  Mirrors.php?locale=ro&cat_id=28&id=9782 
Mirrors.php?locale=ro&cat_id=28&id=11631         
 

Calendar Ortodox

   

Școala duminicală din parohia

   

Căutare

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  Naşii de botez şi rolul lor în viaţa finului  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  Pregătirea pentru Taina Cununiei în Biserica Ortodoxă  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  Pregătirea pentru Taina Sfîntului Botez în Biserica Ortodoxă
 
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Pagina principală  >  Documente  >  Sezione 4
  Sesso e contraccezione in un matrimonio cristiano

dal blog di padre Sergej Sveshnikov

2 luglio 2018

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Răspândește:

Nota Bene: Questa è una discussione sulla sessualità umana, compreso il sesso, la contraccezione e altri argomenti correlati. Se vi sentite offesi da tali argomenti, potete scegliere di esercitare l'astinenza ed evitare di leggere oltre. D'altra parte, se scegliete di continuare a leggere, alcuni dei contesti di questa discussione si possono trovare in "There Is No Sex in the Church" – una raccolta di saggi di padre Sergej Sveshnikov, pubblicata nel 2013.

La questione della contraccezione all'interno del matrimonio non è in alcun modo nuova. Forse la prima menzione biblica sul controllo delle nascite deriva dalla storia di Onan e Tamar, in cui si usava il coito interrotto per prevenire il concepimento (Genesi 38). Senza dubbio, questo antico metodo di contraccezione è stato impiegato dalle coppie sin dai tempi di Onan – circa 3.500 anni fa [1] - e fino ai nostri giorni. Anche altre tecniche contraccettive furono usate nei secoli e continuano ad essere usate nei tempi attuali (un lettore devoto di una certa età, senza dubbio, sarà in grado di immaginare alcune delle tecniche sessuali che sono incompatibili con il concepimento). [2]

Negli ultimi decenni, gli esseri umani hanno goduto di "una vita migliore attraverso la chimica" (oltre a una migliore comprensione della fisiologia) ed è comparsa sul mercato una vasta gamma di farmaci e dispositivi contraccettivi. Questi nuovi progressi nella contraccezione sono stati impiegati sia da coppie non cristiane (che non sono oggetto di questa discussione) sia da coppie cristiane – con o senza la benedizione della Chiesa. La posizione della Chiesa ortodossa su ogni tipo di comportamento sessuale che differisce in qualche modo dalla cosiddetta posizione "missionaria" è stata chiaramente formulata da monaci e celibi nel Medioevo. [3] Indipendentemente dal fatto che monaci e celibi medievali possano oppure no essere considerati come esperti di intimità sponsale, i progressi della medicina (come pure molti altri fattori) del ventesimo e del ventunesimo secolo hanno costretto la Chiesa a rivalutare le sue posizioni sul sesso e sulla contraccezione all'interno di un matrimonio cristiano. Come nota Breck, "oggi vescovi e sacerdoti ortodossi riconoscono che le coppie sposate possono aver bisogno di praticare una forma di pianificazione familiare che includa qualche metodo di controllo delle nascite". [4] Il Santo Sinodo dei vescovi della Chiesa ortodossa in America ha fatto la seguente affermazione nel 1992:

Le coppie sposate possono esprimere il loro amore nell'unione sessuale senza volere sempre la concezione di un bambino, ma all'interno del matrimonio sono accettabili solo quei mezzi di controllo della concezione che non danneggiano un feto già concepito. [5]

La Chiesa ortodossa russa ha incluso le seguenti affermazioni nei suoi Fondamenti della concezione sociale: [6]

Anche il problema della contraccezione richiede una valutazione religioso-morale. Alcuni mezzi contraccettivi hanno di fatto un effetto abortivo, in quanto interrompono artificialmente la vita dell'embrione nelle sue fasi più precoci. Al loro uso si applica perciò lo stesso criterio di giudizio che si adotta per l'aborto. Altri mezzi che non implicano l'interruzione di una vita già concepita non possono invece essere equiparati in nessun modo all'aborto. Nel definire il proprio atteggiamento verso i mezzi di contraccezione non abortivi, i coniugi cristiani devono ricordare che la continuazione del genere umano è uno degli scopi fondamentali dell'unione matrimoniale voluta da Dio (v. X.4). Il rifiuto deliberato di generare figli per motivi egoistici avvilisce il matrimonio ed è senza dubbio un peccato.

Nello stesso tempo, i coniugi sono responsabili davanti a Dio per l'educazione completa dei figli. Uno dei modi per attuare una maternità e paternità responsabili è l'astinenza dai rapporti sessuali per un determinato periodo di tempo. Tuttavia, è necessario ricordare le parole che l'apostolo Paolo rivolge agli sposi cristiani: «Non astenetevi tra voi se non di comune accordo e temporaneamente per dedicarvi alla preghiera, e poi ritornate a stare insieme, perché satana non vi tenti nei momenti di passione» (1Cor 7,5). È chiaro che i coniugi devono assumere decisioni in questo campo di comune accordo, ricorrendo al consiglio di un padre spirituale. Quest'ultimo, d'altra parte, deve tener conto, con prudenza pastorale, delle concrete condizioni di vita della coppia, della loro età e salute, del grado di maturità spirituale e di molte altre circostanze, distinguendo coloro che possono «accogliere» impegnative richieste di continenza da coloro ai quali questo «non è stato concesso» (Mt 19,11), e preoccupandosi prima di tutto della salvaguardia e del consolidamento della famiglia.

Il santo Sinodo della Chiesa ortodossa russa nella sua deliberazione del 28 dicembre 1998 ha istruito i sacerdoti che esercitano il ministero di guide spirituali affermando che «è inammissibile obbligare o indurre i fedeli, contro la loro volontà, a... rinunciare ai rapporti coniugali nel matrimonio», e ha anche ricordato ai pastori la necessità «di osservare una particolare castità e una speciale prudenza pastorale nel trattare con i fedeli questioni inerenti ai vari aspetti della loro vita familiare». (XII 3)

In questo documento c'è un paio di punti di particolare interesse per questa discussione. Primo, i coniugi cristiani devono definire "il proprio atteggiamento nei confronti dei contraccettivi non abortivi". Pertanto, questo documento deve essere considerato come una guida, piuttosto che una prescrizione. In secondo luogo, mentre il documento ribadisce che la coercizione all'astinenza è "inammissibile", tuttavia "delicatamente" richiama la linea della coercizione menzionando specificamente un solo metodo di contraccezione – l'astensione "dai rapporti sessuali per un certo tempo" – e trattando coloro che non possono astenersi come cristiani più deboli, quelli "a cui non è dato" (vale a dire, a loro manca qualcosa che non è dato loro ma che è, presumibilmente, dato ad altri). È interessante notare che il passo a cui il documento fa riferimento in questo caso, Matteo 19:11, è in realtà rivolto ai secondi matrimoni e agli eunuchi, non al sesso nell'ambito di un matrimonio legittimo. Ma tale è l'attuale stato di confusione all'interno della Chiesa sul tema della contraccezione, che la virtù è implicita nell'astinenza, mentre la mancanza di astinenza all'interno di un matrimonio cristiano legittimo può essere trattata nel quadro dell'immoralità del divorzio.

Lasciando da parte per il momento la valutazione morale del sesso all'interno di un matrimonio cristiano, concentriamoci sulla distinzione tra metodi abortivi e non abortivi di contraccezione menzionati ma non identificati nei Fondamenti della concezione sociale della Chiesa ortodossa russa.

I metodi di ciò che viene comunemente chiamato "contraccezione" possono essere divisi approssimativamente in tre categorie: abortivi, non abortivi e possibilmente abortivi. La Chiesa ortodossa prende una forte posizione contro l'aborto; e qualsiasi metodo intercettivo [7] o contragestivo [8] può essere considerato abortivo (in particolare i contragestivi), a seconda delle definizioni del concepimento, della personalità, della vita umana, ecc.

I contragestivi sono metodi che portano alla perdita di un embrione appena impiantato. In termini tecnici, non si tratta di contraccezione, ma di aborto indotto chimicamente, poiché il concepimento e l'impianto avvengono prima della perdita dell'embrione. La RU 486, ad esempio, agisce come un contraccettivo a dosi di 200-600 mg. [9] Metotrexato [10] e misoprostolo sono alcuni altri esempi di contragestivi.

I metodi rigorosamente non abortivi e non intercettivi sono le barriere (preservativi, diaframmi ecc.), la sterilizzazione e l'astinenza. [11] Certamente, il coito interrotto (quando funziona davvero) così come il sesso anale e quello orale sono anch'essi tecniche che possono impedire il concepimento, ma una discussione dettagliata del loro posto in un matrimonio cristiano va ben oltre lo scopo di questo documento. (Di fatto, le liste dei peccati per le confessioni ortodosse indicano l'uso di posizioni e tecniche sessuali "creative" da parte delle coppie cristiane – presumibilmente, al fine di evitare il concepimento, tra le altre ragioni – e un lettore attento può trovare una breve rassegna di queste liste nel sopra menzionato There Is No Sex in the Church (2013).), Le barriere, la sterilizzazione e l'astinenza sono gli unici contraccettivi veri, dal momento che, quando lavorano, impediscono il concepimento indipendentemente dalla definizione scelta del termine. Tuttavia, si può dire che la sterilizzazione e l'astinenza non sono contraccettivi allo stesso modo delle barriere, poiché è assente il meccanismo stesso con cui il concepimento può manifestarsi (specialmente nel caso dell'astinenza).

Infine, i metodi intercettivi possono rappresentare una sfida etica un po' più complessa. Queste sono le tecniche che possono impedire la fecondazione, ma possono anche intercettare l'embrione e causarne l'espulsione prima del suo innesto nell'utero se si verifica la fecondazione. Queste tecniche includono alcune terapie ormonali (Ormeloxifene) [12] e alcuni impianti (ad esempio, la spirale utilizzata come contraccezione d'emergenza). [13], [14], [15]. L'ambiguità etica dell'uso di questi metodi viene principalmente dalla massima difficoltà nel determinare e rintracciare per lunghi periodi di tempo gli esatti meccanismi che impediscono la gravidanza. Può essere raro o improbabile, ma non del tutto impossibile che avvenga la concezione – nel senso che l'ovulo è fecondato dallo sperma – ma l'embrione non riesce a impiantarsi a causa dell'uso di farmaci o dispositivi. Questa ambiguità è ulteriormente complicata dalla mancanza di consenso sul fatto che un ovulo fecondato costituisca un embrione o una potenziale persona umana, dal momento che alcuni dei processi genetici richiedono l'impianto nell'utero e la mancanza di impianto può anche essere vista come una minaccia all'aspetto relazionale della persona umana. Per approfondire ulteriormente, diamo uno sguardo più da vicino alla questione della personalità umana.

Per facilitare la discussione, propongo di introdurre il termine "vita umana" come ogni vita che abbia il reale potenziale di svilupparsi naturalmente in una persona umana. Questa definizione includerebbe necessariamente un ovulo fecondato ancor prima del suo innesto nell'utero. E se definiamo in qualche modo arbitrario una vita umana (non una persona, un'anima, o qualsiasi altro concetto, ma una nozione di base della vita) a partire dal concepimento, allora i metodi intercettivi si qualificano come abortivi specificamente rispetto alla vita umana, mettendo da parte le discussioni sulla personalità o sull'incarnazione dell'anima. Il fatto che essi non causino sempre l'espulsione dell'embrione o lo facciano solo occasionalmente conta poco, se lo fanno in linea di principio. Di altrettanto piccola conseguenza è il fatto che molti, se non la maggior parte, degli embrioni non riescono naturalmente a impiantarsi e vengono espulsi. Il fatto che alcune persone muoiano naturalmente per varie cause – dalle malattie agli incidenti alla vecchiaia – non ci fornisce una scusa etica per uccidere alcuni solo per "assottigliare il gregge".

Chiaramente, c'è una grande differenza tra un embrione non impiantato e una persona umana adulta. La questione, quindi, è se valutiamo la personalità umana – con le sue relazioni, autocoscienza, esperienze, ricordi, sentimenti, ecc. – o la vita umana in generale. Perché se diamo un valore alla personalità umana, allora i bambini per qualche tempo dopo la nascita potrebbero essere considerati privi di personalità. In realtà, questo è esattamente ciò che alcuni studiosi di etica hanno proposto, sostenendo che i neonati sono "moralmente irrilevanti" e che ucciderli non è infanticidio, ma "aborto dopo la nascita".

Una coppia di studiosi di etica collegati all'Università di Melbourne e all'Università di Oxford ha sostenuto in un articolo pubblicato sul Journal of Medical Ethics che "sia un feto sia un neonato sono certamente esseri umani e persone potenziali, ma nessuno dei due è una "persona" nel senso di "soggetto di un diritto morale alla vita". [16]

Se lo stato morale del neonato è uguale a quello dell'embrione e se nessuno dei due ha un valore morale in virtù del fatto di essere una persona potenziale, allora le stesse ragioni che giustificano l'aborto dovrebbero anche giustificare l'uccisione della persona potenziale quando è allo stadio di neonato. [17]

La posizione secondo cui non c'è differenza tra un feto e un neonato in termini di personalità non è nuova. Nel 1972, Michael Tooley dell'Università del Colorado espose proprio questo argomento e propose che fosse ammissibile uccidere un infante. [18] Nel 1997 uno psicologo americano, Steven Pinker scrisse sul New York Times:

Per un biologo, la nascita è una pietra miliare arbitraria come qualsiasi altra. Molti mammiferi generano figli che vedono e camminano non appena toccano terra. Ma il feto umano incompleto di 9 mesi deve essere toltoto dal grembo materno prima che la sua testa fuori misura diventi troppo grande per passare attraverso il bacino della madre... il diritto alla vita deve venire, dicono i filosofi morali, da tratti moralmente significativi che noi umani possediamo. Uno di questi tratti è quello di avere una sequenza unica di esperienze che ci definisce come individui e ci connette ad altre persone. Altri tratti includono la capacità di riflettere su noi stessi come un continuo luogo di coscienza, di formare e assaporare piani per il futuro, di temere la morte e di esprimere la scelta di non morire. E qui sta il problema: i nostri neonati immaturi non possiedono questi tratti più di quanto non li possiedano i topi. Diversi filosofi morali hanno concluso che i neonati non sono persone, e quindi gli infanticidi non dovrebbero essere classificati come omicidi. [19]

Ancor prima, in un caso del 1893 a Kanev uezd (Ucraina), Roman e Akilina O-v, parrocchiani del prete Ioann Gorbachevskij, avevano chiaramente commesso un crimine: avevano strangolato il loro neonato. La corte civile, tuttavia, li assolse inequivocabilmente in considerazione della loro estrema povertà. [20] Questo non è sorprendente. Avvocati e dottori russi all'inizio del ventesimo secolo hanno regolarmente avanzato la tesi secondo cui l'infanticidio era l'aborto dei poveri, e quindi non doveva essere trattato più duramente rispetto ai casi delle donne ricche che avevano fatto eseguire aborti da medici privati. Ma la cosa interessante è la reazione della coppia contadina: poiché erano stati assolti in un tribunale laico, chiesero a padre Ioann, il loro sacerdote locale, di permettere loro di prendere parte ai sacramenti della confessione e della comunione. [21] Cosa ancora più interessante, la Chiesa ortodossa ha condiviso la valutazione della corte civile secondo cui l'infanticidio e l'aborto erano funzionalmente equivalenti, ma non con lo scopo di mitigare le sanzioni canoniche per entrambi. Dal punto di vista di padre Ioann, uccidendo il loro neonato, la coppia O-v aveva commesso un grave crimine che richiedeva una penitenza ecclesiale anche se non richiedeva una condanna civile. Perciò chiese al Concistoro di Kiev se poteva ammettere "i criminali" ai sacramenti.

A causa dell'ambiguità intrinseca della terminologia, una possibile posizione da prendere potrebbe essere quella di sostenere la protezione della vita umana piuttosto che i diritti legali delle persone umane. Da questa posizione, una vita umana inizia al concepimento definito come la fecondazione di un uovo da parte di uno spermatozoo, poiché ciò che è concepito è espressamente una vita umana, piuttosto che quella di un coniglio o di una lumaca. [22] Se accettiamo questa posizione, allora anche l'intercezione è una forma di aborto, indipendentemente da fenomeni naturali come gli aborti spontanei; così come gli incidenti mortali naturali, le malattie terminali e le morti di vecchiaia non giustificano in alcun modo l'eutanasia di persone indesiderate che possono essere un peso per le loro famiglie o la società.

Si potrebbe argomentare con una certa forza che l'intercezione impedisce un certo numero di ciò che abitualmente riteniamo aborti veri e propri. Questo potrebbe essere vero, in quanto gli aborti negli Stati Uniti hanno raggiunto il loro livello più basso in 30 anni nel 2011. [23] Ma lo hanno fatto anche i tassi di natalità, e contraccezione, intercezione e aborto chimico possono essere la ragione. Quindi, mentre a livello puramente culturale ed emotivo l'intercezione ormonale è molto più appetibile dell'infanticidio pre-parto o dopo-parto, da un punto di vista etico e teologico è ancora un problema che necessita ulteriore esplorazione rispetto allo status di una vita umana prima dell'impianto dell'embrione nell'utero.

Quindi, se la contraccezione deve essere definita come metodo che previene il concepimento, allora gli unici metodi che sono puramente e sempre contraccettivi sono le barriere (preservativi maschili e diaframmi femminili), la sterilizzazione, l'astinenza e, forse, la terapia ormonale. Gli impianti, tuttavia, a volte fungono da contraccettivi e a volte possono fungere da intercettivi. Mentre l'intercezione non è il tipico meccanismo d'azione per lo IUD, può, almeno occasionalmente, impedire l'impianto della blastocisti e agire così come nella intercezione. [24], [25] La terapia ormonale può essere quasi esclusivamente contraccettiva. Non sembra impedire l'impianto, poiché in un piccolo numero di casi si verifica una gravidanza durante l'uso perfetto, vale a dire che la blastocisti si impianta e si sviluppa. [26] Le implicazioni pastorali del raccomandare la terapia ormonale alle donne cristiane, tuttavia, possono essere problematiche sia per gli effetti collaterali che verranno menzionati ulteriormente, sia per il meccanismo di azione che modifica il modo naturale di funzionamento del corpo femminile prevenendo l'ovulazione. Infine, i contraccettivi ormonali hanno un impatto ambientale. Gli ormoni sintetici vengono dilavati attraverso i servizi igienici, passano per gli impianti di trattamento delle acque e finiscono nei fiumi dove causano la rottura del sistema endocrino nei pesci [27] e possibilmente hanno altri impatti sull'ambiente che non sono stati ancora identificati. Come amministratori della creazione di Dio, dobbiamo considerare questi impatti quando discutiamo dell'etica dell'uso di forme ormonali di contraccezione.

I metodi di barriera hanno un tasso di fallimento molto alto, dal 12% per i preservativi maschili al 28% per i diaframmi femminili. Il paragone è con una percentuale di fallimento dello 0,05% per l'impianto ormonale. [28] A causa del loro alto tasso di insuccessi, è difficile capire in che modo i metodi di barriera costituirebbero un metodo accettabile di contraccezione a lungo termine, qualora una coppia sposata li desiderasse.

La sterilizzazione [29] è efficace al 100% se eseguita correttamente e può essere reversibile in alcuni casi. Non ha impatti negativi sull'ambiente. Vi sono, tuttavia, due questioni etiche spesso sollevate:

• La sterilizzazione è un modo per ridurre il bisogno di temperanza nella vita sessuale ed è quindi un ostacolo alla propria lotta contro le passioni?

• La sterilizzazione volontaria è simile all'auto-mutilazione ed è quindi un impedimento all'ordinazione in conformità al canone 1 del Concilio di Nicea?

Sulla prima questione, mi sembra che se uno è fedele al proprio coniuge, vale a dire, non esiste un problema di promiscuità sessuale, e si osservano i periodi di digiuno della Chiesa o pratiche simili, questa è già una buona base per praticare l'autocontrollo; la sterilizzazione non aggiunge né toglie nulla a questa pratica. Proporre, ad esempio, che la sterilizzazione maschile porti a relazioni extraconiugali e promiscuità equivarrebbe a proporre che la contraccezione ormonale ("la pillola") porti una moglie cristiana buona e virtuosa a tradire il marito. Se l'infedeltà e la promiscuità extra-coniugale sono un vero problema tra i coniugi cristiani, allora le radici di tale comportamento possono trovarsi al di fuori di qualsiasi discussione sui metodi di controllo delle nascite all'interno di un matrimonio sano.

Sulla seconda questione, mi sembra che lo spirito del canone abbia più a che fare con il desiderio sessuale che con la mutilazione del corpo umano. Il primo canone del Concilio di Nicea riecheggia i canoni pertinenti del Concilio Apostolico del 49(51) d.C. Secondo il canone 21, per esempio, chi ha perso le sue "parti virili" per un atto di violenza o le ha mancanti dalla nascita "può, se è degno, diventare un vescovo". Così, la mutilazione in quanto tale non è né un problema spirituale né un impedimento all'ordinazione. I canoni 22, 23 e 24, d'altra parte, prevedono sanzioni severe per chiunque si mutili intenzionalmente. Il commento del Pedalion per il canone 22 dice quanto segue:

Chiunque volontariamente fa di se stesso un eunuco quando è in buone condizioni, sia che lo faccia con le sue stesse mani o che si faccia fare eunuco da qualcun altro, non sia fatto chierico, dato che è un assassino di se stesso, ed è un nemico della creazione di Dio. Perché Dio lo ha creato uomo completo di genitali, ma, rimuovendoli, si trasforma in una natura strana e bizzarra; dal momento che non è né un uomo, perché non può svolgere le funzioni principali di un uomo e generare un essere umano come lui, e neppure è una donna, perché è incapace di subire i doveri delle donne, o, parlando più esplicitamente, non può essere reso gravido e dare alla luce bambini come le donne, ma in un certo modo è un terzo tipo di mostro, ed è, per così dire, un essere intermedio tra la specie maschile e femminile dell'umanità...

Chiaramente, l'argomentazione contenuta in questo commento non si applica alla vasectomia o alla legatura delle tube, poiché in entrambi i casi i genitali rimangono intatti e non si diventa "una creatura strana e bizzarra". Anche la questione del generare una vita umana è inapplicabile nel nostro corso di indagine, dal momento che stiamo discutendo specificatamente della sterilizzazione solo dopo che una coppia ha dato alla luce il numero desiderato di bambini, non la sterilizzazione al di fuori del matrimonio o con lo scopo esplicito di evitare di concepire bambini. Inoltre, una donna che non può più avere figli a causa della sua età o un uomo che soffre di disfunzione erettile sono ancora una donna e un uomo e non "un terzo tipo di mostro" semplicemente perché non possono procreare. In altre parole, i canoni della Chiesa che si occupano di auto-castrazione o auto-evirazione non possono essere visti come applicabili alla vasectomia o alla legatura delle tube in modo diretto. Pertanto, la sterilizzazione moderna può ancora essere considerata un modo sicuro per evitare il concepimento e allo stesso tempo l'intercezione e l'ambiguità etica associata a quest'ultima. La sterilizzazione all'interno di una relazione coniugale impegnata e fedele che è già stata benedetta da un buon numero di "onesti figli" [30] impedisce completamente la fertilizzazione e evita completamente qualsiasi perdita di vita umana e fornisce un'alternativa a lungo termine all'uso della terapia ormonale o degli impianti. Le implicazioni pastorali dell'approvazione o, in particolare, della raccomandazione della sterilizzazione a una coppia ortodossa cristiana devono essere ulteriormente approfondite dagli esperti e dalle autorità competenti, e io non sono né l'uno né l'altra.

Lo stesso si può dire per l'astinenza. [31] In generale, ci sono due tipi di astinenza:

1) Astinenza completa (il cosiddetto "modello fratello e sorella")

2) Astinenza periodica (consapevolezza della fertilità)

L'astinenza periodica o consapevolezza della fertilità ha attualmente un tasso di fallimento del 24% [32]. A causa di questo alto tasso di insuccesso, la consapevolezza della fertilità può essere meglio utilizzata come tecnica di gestione delle nascite, piuttosto che come contraccezione. Vale a dire, se la coppia desidera avere solo 3-4 bambini in 15 anni invece di 8 o 10, allora questo è un metodo accettabile per "rallentare la produzione", per così dire. L'astinenza periodica, tuttavia, non è priva di difetti. Soprattutto per una giovane coppia, trasformare l'intimità in calcoli matematici, aggravati dai lunghi digiuni della Chiesa (se devono essere pienamente osservati), può produrre tensioni e tentazioni, mettendo sotto stress un matrimonio giovane e in via di sviluppo. L'apostolo Paolo notò che i periodi di astinenza dovevano essere fatti "di comune accordo per un periodo breve... perché Satana non vi tenti..." (1 Corinzi 7:5). San Giovanni Crisostomo sostiene che l'astinenza senza mutuo consenso (e nel caso della consapevolezza della fertilità, l'astinenza è sempre imposta alla coppia da fattori fisiologici, piuttosto che consentita per ragioni spirituali) può portare alla fornicazione o "pur essendosi astenuto dalla fornicazione, l'uomo si agiterà e diventerà irrequieto, si innervosirà e litigherà e darà ogni tipo di problema a sua moglie". [33]

Molte delle stesse tentazioni tormenterebbero naturalmente le coppie che praticano la completa astinenza, se queste ultime dovessero essere promosse come una sorta di norma o virtù a cui si dovrebbe aspirare, piuttosto che una vocazione rara e unica. La completa astinenza, o il modello "fratello e sorella", può essere caratterizzata dalla decisione di una coppia di evitare completamente l'intimità. Sebbene questa tecnica sia efficace al 100% come contraccettivo, difficilmente può essere raccomandata come norma per la maggior parte delle coppie sposate.

Le agiografie di alcuni santi menzionano una curiosa virtù: un marito e una moglie che vivono come fratello e sorella. [34] Si fa menzione, per esempio, che il martire Conone d'Isauria convinse la sua sposa a rimanere vergine, e dopo il loro matrimonio la coppia visse come fratello e sorella. San Giovanni di Kronstadt e sua moglie vissero anch'essi come fratello e sorella dal giorno in cui si sposarono. Questi casi sono estremamente rari nella storia della Chiesa, tuttavia sono presentati come una grande virtù. Ma questa è davvero una virtù, e tutte le coppie cristiane dovrebbero aspirare ad essa? Io penso di no, ma potrebbe avere un senso in certe circostanze. Il matrimonio di san Conone, per esempio, fu forzato; né lui né la sua futura sposa volevano sposarsi. La situazione di san Giovanni di Kronstadt è meno chiara. Apparentemente, sposò sua moglie non perché fosse attratto da lei o volesse essere sposato, ma perché voleva servire nella cattedrale in cui il padre della giovane donna era il rettore. In qualche modo stava sposando una parrocchia, non una donna. Così, anche lui, come Conone, chiese alla sua giovane moglie di rimanere vergine. Sembra che la moglie abbia acconsentito inizialmente: ci vogliono due persone per ballare il tango, e se suo marito non era interessato, cosa avrebbe potuto fare? Ma più tardi, questa divenne per lei una fonte di molto dolore. La moglie di San Giovanni non è una santa canonizzata, mentre lui lo è. Quindi, non oso dire molto di più sul loro accordo e lascerò il lettore devoto a trarre le proprie conclusioni.

A pare questi esempi e altri molto rari, sembra non avere alcun senso decidere di sposarsi solo per vivere come fratello e sorella. Primo, se uno ha una vocazione a un rigoroso ascetismo, perché sposarsi? Perché non rimanere semplicemente non sposati o entrare in un monastero? [35] Se la creazione di una "famiglia felice", come diceva san Giovanni di Kronstadt, non è l'obiettivo, perché intraprendere questa strada? A differenza degli ebrei antichi, i cristiani non sono sotto la stessa pressione socio-religiosa a sposarsi e ad avere figli. Assumersi i voti di celibato, povertà, obbedienza e dedicare la propria vita pienamente al servizio di Dio è un modo di vita onorevole e lodevole che può essere praticato da chiunque vi sia chiamato. Ma perché costringere un altro essere umano legandosi insieme in un santo matrimonio? E che dire se sia lo sposo che la sposa vogliono mantenere il celibato? Possono davvero essere una bella coppia, ma questo è un approccio a un sacramento che sembra rifiutare una parte essenziale di quel sacramento. Immaginate due persone che decidano di preparare una festa, un banchetto, e lo fanno, e preparano la tavola, e si dicono a vicenda: "Sediamoci qui, e guardiamo tutto questo cibo, e non ne tocchiamo alcuno". E così si limitano a sedersi lì, a non mangiare, e il cibo diventa vecchio e rancido, e poi gli affamati muoiono, e sia loro che il loro cibo marciscono e si trasformano in polvere... Questa sarebbe una strana storia, per non dire altro. La storia sarebbe ancora più strana se non addirittura crudele se una persona ne invitasse un'altra a un banchetto, preparasse un pasto festivo, ma quando arriva il caro ospite, chi ha preparato insistesse che se ne stiano seduti lì a fissare la tavola imbandita e a non toccare nessun cibo. Certo, l'Ortodossia ha molto spazio per l'ascetismo – sia nel matrimonio che nello stato non sposato – ma la Chiesa non ha mai insistito affinché i suoi figli smettessero di mangiare ogni cibo dal giorno in cui sono stati battezzati e che morissero di fame. Ci sono momenti in cui digiunare, ma ci sono anche momenti in cui il digiuno è proibito dai canoni della Chiesa. Credo che sia lo stesso con il sesso: ci sono momenti e circostanze in cui ci si deve astenere, ma altre volte l'astinenza mina l'intera idea del matrimonio. C'è una ragione per cui gli agiografi usano la frase "vivere come fratello e sorella" - se uno trattiene il più intimo e vulnerabile dall'altro, se alcune cose non sono condivise in pieno, allora i due non sono l'icona di Cristo e della Sua Chiesa, non partecipano del sacramento dei due che diventano una sola carne, ma sono semplicemente un fratello e una sorella. I diari di San Giovanni rivelano questo aspetto del suo rapporto con la sua "sorella":

I diari di padre Giovanni... dimostrano che aveva poco senso di sé come partner in ogni tipo di matrimonio o relazione personale, tranne ciò che aveva con Dio; la sua concezione della vita religiosa era essenzialmente solitaria. …aveva cercato prima di trasformare i suoi rapporti con la moglie in una lezione morale distaccata o un monito a tutti gli uomini sposati... [36]

La pratica del vivere senza intimità fisica sembra essere un riflesso di un tema che si ripete spesso nell'Ortodossia tra i monaci, specialmente quelli santi, le cui vite, si dice, sono uguali a quelle degli angeli (равноангельное житие). Ciò che si intende di solito con questo termine è il rifiuto della carne in favore dello spirito. Ciò può essere meglio compreso, forse, nel contesto del dualismo che i Padri greci potrebbero aver tratto dal platonismo, con il suo rifiuto del materiale a favore dell'ideale.

San Gregorio di Nissa, per esempio, "sosteneva che la sessualità non esiste in paradiso e che la restaurazione di questa vita angelica è l'obiettivo della theosis". Allo stesso modo, san Giovanni Crisostomo scrisse che "il compimento del... rapporto sessuale avvenne dopo la caduta; fino a quel momento [Adamo ed Eva] vivevano come angeli in paradiso..." Pensieri simili abbondano negli scritti dei santi monaci.

Sia che si scelga di accettare l'argomento secondo cui almeno alcuni Padri greci erano influenzati da alcune idee di dualismo nel loro approccio alla relazione tra lo spirito e la carne [37] o meno, è di poca importanza per la nostra discussione qui. Una visione alternativa potrebbe basarsi sul fatto che il celibato e specialmente la castità del pensiero e dell'azione costituiscono una lotta costante contro i propri desideri fisiologici e psicologici e le inclinazioni naturali. Quindi, le osservazioni che i rapporti sessuali sono peccaminosi e che sono il risultato del peccato originale possono essere meno dogmatiche e più auto-terapeutiche per gli uomini che stanno tentando di mantenere un impegno al celibato. Allo stesso modo, il consiglio di un anziano a un monaco novizio di non guardare mai le donne è comprensibilmente pastorale e volto a prevenire un certo tipo di sogni diurni e notturni, piuttosto che a costituire un'esposizione dogmatica su Matteo 5:28. In effetti, un giovane monaco farebbe bene a proteggere i suoi sensi anche dalla vista delle donne, per timore che la sua immaginazione sia impressionata e tentata e il suo delicato equilibrio di autocontrollo sia sconvolto. Allo stesso modo, per sostenere pastoralmente la sua scelta di vocazione monastica e rafforzare la sua determinazione a mantenersi casto per il resto della sua vita, potrebbe essere saggio imprimere su di lui l'idea che il sesso, anche nel matrimonio, sia il risultato del nostro stato corrotto e che dovrebbe essere rifiutato in favore di uno stato simile ad un angelo. Quante di queste ammonizioni dovrebbero essere intese come dogmatiche, piuttosto che pastorali, non è completamente chiaro. È con questi fattori in mente che dobbiamo interpretare le descrizioni dei Padri monastici su come fosse la vita in paradiso e il loro ammonimento riguardo all'intimità.

C'è ben poco che sappiamo per certo della vita in paradiso; e ciò che apprendiamo dalla Scrittura può essere meglio compreso in modi diversi da quelli letterali. Possiamo postulare, per esempio, che gli umani prima della caduta non erano soggetti alle passioni e, sostenuti dal soffio di Dio, non avevano bisogni fisici, come la fame o il bisogno di riposo o di sonno. Ma dobbiamo necessariamente supporre che fossero fondamentalmente esseri diversi? In altre parole, dobbiamo supporre che non avessero un sistema digestivo, dal momento che non avevano bisogno di mangiare, e che il sistema digestivo si sia in qualche modo "evoluto" in risposta alla caduta? Allo stesso modo, dobbiamo supporre che non avessero affatto genitali, dal momento che non avevano alcun desiderio di usarli in paradiso? [38] Naturalmente, è nostra convinzione cristiana che la natura che abbiamo ora sia spezzata e corrotta dal peccato, e che era intatta, incorrotta e perfetta quando Dio creò per la prima volta l'uomo. Ma dobbiamo supporre che Adamo ed Eva dovessero procreare in paradiso in un modo fondamentalmente diverso dal nostro, come la telepatia o altri mezzi del genere? Mi sembra che sia più facile accettare che gli umani non dovessero procreare affatto e che tutte le decine di miliardi di esseri umani che sono nati dopo la caduta sono il risultato della caduta e non fossero stati pensati fin dal principio, piuttosto che accettare che la natura umana così come la conosciamo ora è una creazione completamente diversa e che in nessun modo assomiglia all'opera originale di Dio. La visione di molti Padri monastici, tuttavia, sembra seguire il vecchio detto greco "soma sema", e l'idea che "l'anima sta subendo la punizione del peccato, e che il corpo è un recinto o prigione in cui l'anima è incarcerata" [39] sembra essere un presupposto in molti scritti monastici sulla sessualità umana.

Il dualismo – che sia dogmatico o incidentale – con la sua convinzione che il corpo è separato dall'anima e da scartare quando l'anima è finalmente liberata e "vola via al mattino", non riflette necessariamente adeguatamente l'antropologia biblica. Sembra offrire una struttura abbastanza adeguata quando il corpo è inteso in senso stretto per indicare la stessa corruzione o peccato che ci affligge. Ma non appena lo usiamo per indicare la nostra natura afflitta, in contrasto con l'afflizione stessa, ci imbattiamo in problemi che non possono essere riconciliati se non rifiutiamo il dualismo manifesto a favore della nozione biblica di integrità. Per illustrare questo, pensate a un raffreddore comune con un naso che cola. Sarebbe corretto dire che la malattia non fa parte della natura umana, e che deve essere respinta, e che non vi è alcuna malattia in paradiso, e che non ci sarà malattia in cielo. Ma sarebbe strano estendere questa logica per sostenere che non c'erano nasi in paradiso e che non ci saranno nasi nel regno di Dio. A mio parere, sarebbe molto più ragionevole supporre che ci saranno ancora nasi, ma che non coleranno – vale a dire, la nostra natura sarà completa, non afflitta da malattia o corruzione.

Pur non osando commentare le aspirazioni di alcuni di essere come angeli – non vorrei mai farlo! – ritengo che gli umani non siano mai stati concepiti per essere angeli in senso letterale – né prima della caduta né dopo la risurrezione generale. Siamo stati resi diversi dagli angeli fin dall'inizio. Se assumiamo che gli angeli abbiano una natura semplice che manca di un corpo materiale ed esiste solo in qualche forma spirituale (un'ipotesi che è stata contestata nel Medioevo, ma non è nostro compito qui capire quanti angeli possono danzare sulla capocchia di un spillo – un punto matematico simbolico), allora dobbiamo anche renderci conto che gli umani sono fondamentalmente diversi dagli angeli – non in una questione di scala o di grado, ma nella nostra stessa essenza. Quando creò il primo essere umano, Dio non creò un fantasma o uno spirito che poi in qualche modo venne imprigionato in una tomba di materia fisica come punizione per il peccato. Piuttosto, creò un corpo dalla materia – adamah. Probabilmente lo capiremo non come carne, ossa, grasso, capelli, ecc., ma come la totalità della natura umana in tutta la sua complessità. In altre parole, Dio non ha creato un cadavere ma un uomo. Ha poi soffiato nelle narici dell'uomo il respiro della vita. Questo, ovviamente, dimostra che Dio ha creato l'uomo con un naso! Parlando più seriamente, vediamo che Dio ha creato la totalità o l'integrità della natura umana in cui ha soffiato il suo spirito, e il suo soffio continuo è ciò che ci dà l'esistenza: "Se distogli il tuo volto, saranno sconvolti; toglierai il loro spirito e verranno meno e alla loro polvere ritorneranno. Manderai il tuo spirito e saranno creati e rinnoverai la faccia della terra" (Salmo 104: 29-30).

Un ulteriore sostegno alla natura materiale dell'uomo viene dalle credenze cristiane fondamentali nell'incarnazione di Cristo e nella risurrezione del corpo. Per salvare l'uomo, Cristo si è incarnato, non si è spiritato. Possiamo pensarlo in termini di Cristo che prende su di sé diverse parti separatamente – come un corpo fisico, una mente razionale, una volontà, ecc. – oppure possiamo pensare all'incarnazione come se Cristo stesse prendendo in sé la totalità o integrità della natura umana. E ciò che era risorto non era l'anima, né la carne, né la mente, né la volontà, ma piuttosto la totalità e l'integrità della natura umana in Cristo. "Una dottrina ortodossa del matrimonio deve essere costruita non sulla vita angelica del paradiso, ma sull'importanza dell'incarnazione per la vita cristiana". Noi comprendiamo che la materia come la conosciamo ora è malata e che il corpo risorto di Cristo non era lo stesso dei nostri corpi corrotti. Ma non c'è certamente alcun motivo per supporre che egli non avesse alcun corpo e invece fosse uno spirito o un fantasma. Infatti, Cristo sembra aver insistito a mostrare agli apostoli che non era né un'ombra né un fantasma, ma che il suo corpo era reale:

Poi disse a Tommaso: "Metti il ​​dito qui e guarda le mie mani. Tendi la tua mano e mettila nel mio costato. E non essere più incredulo, ma credente". – Giovanni 20:27

Stupiti e spaventati credevano di vedere un fantasma. Ma egli disse: «Perché siete turbati, e perché sorgono dubbi nel vostro cuore? Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io! Toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne e ossa come vedete che io ho». Dicendo questo, mostrò loro le mani e i piedi. Ma poiché per la grande gioia ancora non credevano ed erano stupefatti, disse: «Avete qui qualche cosa da mangiare?». Gli offrirono una porzione di pesce arrostito; egli lo prese e lo mangiò davanti a loro. – Luca 24: 37-43

La Scrittura non ci fornisce alcun motivo per sospettare che Cristo nel suo stato risorto abbia mangiato in qualche modo irriconoscibile dai suoi discepoli. Presumibilmente, mangiò nello stesso modo in cui lo facciamo noi, mettendo bocconi di cibo nella sua bocca prima di masticare e deglutire. Certo, non aveva bisogno di mangiare; il suo corpo risorto non aveva più bisogno del nutrimento del pesce. Ma la sua natura risorta – l'intera e totale natura umana – attraverso l'atto del mangiare, può essere riconosciuta precisamente come la natura umana che conosciamo e che condividiamo, non come una forma di vita aliena.

In definitiva, tuttavia, fa ben poca differenza se Adamo ed Eva abbiano goduto dell'intimità della loro unione prima della caduta, o se le persone saranno in grado di abbracciarsi o baciarsi nella vita a venire. Possiamo immaginare che il nostro stato risorto sarà irriconoscibilmente diverso dal nostro stato attuale. Forse, non ci saranno lacrime nel regno di Dio, ma nel nostro stato attuale possiamo produrre lacrime, e Cristo stesso ha pianto. Forse non avremo alcun bisogno di cibo e potremmo anche non avere un sistema digestivo, ma qui e ora ne abbiamo uno, e Cristo stesso mangiò, e scelse di darci il suo corpo e il suo sangue attraverso l'atto del mangiare. Forse comunicheremo attraverso mezzi diversi dall'emissione di onde sonore con le nostre corde vocali e la nostra bocca, ascoltate dai nostri timpani, e forse non avremo più bocche (dato che non saranno necessarie né per mangiare né per parlare) oppure orecchie; ma durante il suo ministero terreno, Cristo pronunciò parole alle persone in una lingua umana, e quelli che avevano orecchie per ascoltare ascoltarono le Sue parole. Forse la nostra carne risorta non si stancherà mai, ma qui abbiamo bisogno di riposo, e Cristo riposò e dormì. Forse nel regno dei cieli nessuno si sposerà o sarà dato in matrimonio, ma qui ci sposiamo, ed è nostra convinzione che Cristo benedica ogni matrimonio proprio come benedisse il matrimonio in Cana di Galilea. Non trasformò il loro vino in acqua dicendo loro di vivere come fratello e sorella, ma piuttosto trasformò la loro acqua in vino e benedisse il loro matrimonio.

Una completa astinenza dall'intimità sponsale può aver senso nelle vite del martire Conone e di san Giovanni di Kronstadt: entrambi non volevano essere sposati, ma entrambi furono costretti a sposarsi in modi diversi, e così entrambi decisero di restare celibi e di servire la Chiesa piuttosto che prendersi cura di bambini e di una famiglia. Ma queste sono eccezioni e non la regola, non il canone, non lo standard a cui tutti devono aspirare. Nelle preghiere del matrimonio, la Chiesa non prega: "Che non vi tocchiate mai l'un l'altro, che possiate dormire in letti separati in stanze separate, possiate vivere come fratello e sorella o come schima-monaco e schima-monaca!" Al contrario, la Chiesa prega: "Possa tu vedere i figli dei tuoi figli. Pace su Israele!" Così, in netto contrasto con i Padri asceti che affermano che il sesso nel matrimonio è peccaminoso – solo "non troppo peccaminoso" [40] – la Chiesa benedice il sesso (perché questo è l'unico mezzo attraverso il quale si può vedere i figli dei propri figli) come parte di un sacramento, proprio nel mezzo del santuario, davanti alle sante icone, al santo altare e per mano del santo sacerdozio.

Allora, forse il sesso dovrebbe essere giustificato solo per lo scopo specifico e limitato della procreazione? Vale a dire, se la concezione di un bambino non è lo scopo immediato ed esclusivo di uno specifico incontro sessuale tra marito e moglie, allora questi devono astenersi? Ci sono tre problemi principali con questo modo di pensare. Primo, questo presenta ancora una volta il sesso come un peccato, che diventa leggermente meno peccato se è concepito (o, almeno, è destinato ad essere concepito) un bambino. Se è così, nessun uomo sano di mente dovrebbe mai fare sesso. Certo, un uomo può volere un figlio, ma l'atto stesso di concepire sicuramente metterà la sua anima in pericolo di dannazione eterna! Ciononostante, un peccato "minore" è ancora un peccato – come punizione, potremmo semplicemente friggere a fuoco medio invece che a fuoco alto. Anche se rifiutiamo le immagini semplicistiche di essere fritti e semplicemente ammettere l'ovvio, non abbiamo alcuna idea di come possa esserci un peccato "minore" o cosa significhi per noi, quindi ancora non dovremmo rischiare. La gioia terrena di crescere un bambino, che – nessuno lo sa per certo – può diventare una grande delusione per i suoi genitori, peggio ancora, non vale sicuramente il rischio di perdere l'eterna gioia della vita con il Signore. Se il sesso è intrinsecamente peccaminoso, e lo è solo un po' di meno se un bambino è concepito, allora nessuno dovrebbe fare sesso o avere figli (e così, tutti i cristiani si estingueranno entro i prossimi cento anni).

In secondo luogo, perché la concezione di un bambino dovrebbe offrire qualche mitigazione al supposto peccato di fare sesso? È perché crescere un bambino è così difficile e spesso pieno di dolore che i genitori pagano per il loro peccato dovendo affrontare i suoi frutti? Questa potrebbe essere l'unica spiegazione possibile, dal momento che non abbiamo l'obbligo di avere figli in primo luogo. Certo, il nostro governo potrebbe volere più lavoratori e consumatori, e anche la Chiesa potrebbe volere più pagatori di decime, ma non c'è certamente alcun beneficio salvifico ad avere figli (almeno, non per gli uomini). Le persone che hanno figli possono essere salvate proprio come quelle che non li hanno. Infatti, i monaci sono convinti che sia più facile essere salvati senza figli, ed è per questo che non li hanno. (Se avessero pensato che la via della salvezza fosse più facile con i figli, avrebbero sicuramente seguito quella via!) E così, se avere figli non è né una virtù spirituale, né una necessità spirituale ma solo un beneficio economico per il governo o qualche altra considerazione simile, la Chiesa dovrebbe smettere di benedire i matrimoni, poiché lo stato sposato mette le persone in pericolo di commettere il peccato di avere rapporti sessuali (che è giustificato solo in parte se è concepito un bambino), invece di promuovere le qualità salvifiche di uno stato solitario (e più sicuro). In questa logica distorta, il ritornello comune che i bambini sono una benedizione di Dio significa che sono una benedizione perché quel particolare momento in cui i loro genitori hanno fatto sesso può essere parzialmente scusato, mentre tutte le altre volte non può. Ovviamente, questo modo di pensare è al massimo bizzarro e nel peggiore dei casi folle. Come ha giustamente notato William Zion:

È... sbagliato considerare l'eros principalmente come il modo in cui la natura ottiene la riproduzione della specie. Ciò renderebbe l'apertura alla procreazione il criterio dell'uso corretto o sbagliato degli organi sessuali. Una moralità escogitata dai celibi sulla base della teleologia biologica semplicemente non funziona. Un approccio così semplicistico ignora l'esperienza vissuta dell'amore. Coloro che conoscono l'amore sanno anche che le strutture imposte loro in nome della teleologia biologica (come legge naturale) sono false nella loro esperienza.

Inoltre, il tipo di atteggiamento morboso nei confronti della sessualità umana sostenuto dai celibi, mentre è comprensibile sotto una prospettiva pastorale e psicologica, non è supportato dalla Scrittura. L'apostolo Pietro, per esempio, non è condannato da Gesù perché ha una suocera (vale a dire, Pietro era sposato e non aveva assolutamente alcun motivo per cui si possa pensare che non avesse rapporti sessuali con sua moglie), e non è considerato un santo minore dell'apostolo Paolo. È vero che Paolo scrisse ai Corinzi: "È bene che un uomo non tocchi una donna" e sembra che egli stesso abbia seguito questo consiglio. Nonostante l'apparente chiarezza di questo passo, faremo bene a considerare alcune questioni che lo circondano che sono meno chiare. Primo, Paolo fu "circonciso l'ottavo giorno, un membro del popolo di Israele, della tribù di Beniamino, un ebreo nato da ebrei; per quanto riguarda la legge, un fariseo". Gli antichi ebrei non sono noti per l'apprezzamento della verginità. In realtà, era loro dovere religioso produrre figli, uno dei quali doveva diventare il Messia. La conversione di Paolo sulla strada di Damasco avvenne quando aveva circa trent'anni. Confrontate questo dato con i calcoli che il re "Joiakin si sposò a sedici anni, Amon e Josias a quattordici [e] in seguito i rabbini fissarono l'età minima per il matrimonio a dodici anni per le ragazze e tredici per i ragazzi." Anche se possiamo supporre che l'età normale in cui i giovani si sposavano era leggermente superiore all'età minima legale, tuttavia è piuttosto curioso che Paolo, da zelota religioso che era, non fosse sposato all'età di trent'anni per cercare di produrre figli per la tribù di Israele. Forse, prima di poter comprendere appieno le parole di Paolo sul matrimonio, dobbiamo considerare il contesto della sua vita personale e forse le sue particolari lotte spirituali. [41]

Secondo, i cristiani al tempo del ministero di Paolo vivevano in attesa di un'immediata parusia. [42] Si consideri quanto segue, per esempio:

Quanto alle vergini, non ho alcun comando dal Signore, ma do un consiglio, come uno che ha ottenuto misericordia dal Signore e merita fiducia. Penso dunque che sia bene per l'uomo, a causa della presente necessità, di rimanere così. Ti trovi legato a una donna? Non cercare di scioglierti. Sei sciolto da donna? Non andare a cercarla. Però se ti sposi non fai peccato; e se la giovane prende marito, non fa peccato. Tuttavia costoro avranno tribolazioni nella carne, e io vorrei risparmiarvele. – 1 Cor. 7:25-28

Se ci si aspetta che Cristo ritorni nei prossimi giorni, molte cose ordinarie non hanno più alcun senso: matrimonio, figli, carriera, persino piantare un frutteto – tutto questo è troppo a lungo termine se non ci si aspetta che il mondo così come lo conosciamo durerà tanto a lungo. Non sapremo mai se l'ammonimento di Paolo ai Corinzi sarebbe stato in qualche modo moderato se avesse saputo che il ritorno di Cristo sarebbe rimasto in sospeso per almeno duemila anni. "Non toccare le donne" e "essere single" non sarebbero state strategie prudenti da incoraggiare se la Chiesa di Corinto doveva sopravvivere così a lungo.

Infine, l'idea che il sesso possa essere scusato e considerato "non troppo peccaminoso" quando è fatto esclusivamente e specificamente allo scopo di concepire un figlio svilisce il sacramento del matrimonio, il sacramento dei due che diventano una sola carne, l'icona di Cristo e della sua Chiesa, e lo riduce a una macchina da riproduzione, una fabbrica di bambini, in cui il sesso è solo un mezzo produttivo. È come dire che l'unico scopo di ingerire alimenti è di dare nutrimento ai muscoli. Anche se all'inizio potrebbe sembrare una ragione abbastanza buona, se così fosse, non dovrei mai mangiare pane bianco o bere vino rosso. Mentre quest'ultimo può offrire alcuni antiossidanti i cui benefici sono alquanto dubbi, poiché non importa quanto vino un uomo beva, muore nonostante lo abbia bevuto (e spesso più ne beve prima muore), il pane bianco non offre molti benefici tangibili per la salute. Persino i monaci usano cibo e bevande per rallegrare i loro cuori nei giorni di festa, e Cristo sceglie di trasmetterci la pienezza della sua divinità attraverso il pane e il vino dell'eucaristia, apparentemente senza alcun riguardo per il loro valore nutrizionale. Perché oso parlare della comunione in questo contesto? Perché l'unione tra marito e moglie – non tra fratello e sorella! – è l'icona di Cristo e della sua Chiesa. È un sacramento, non dissimile dalla comunione.

Certamente, non è il rapporto sessuale che costituisce un sacramento. Ma è decisamente il rapporto sessuale che rende il rapporto tra un uomo e una donna un matrimonio. Maria e Giuseppe vivevano nella stessa casa, viaggiavano insieme, allevavano insieme un bambino – e nessuno di questi fatti li ha resi marito e moglie, perché mancava quell'unico "ingrediente" essenziale che cambia il rapporto da quello di fratello e sorella a quello di marito e moglie. Infatti, l'apostolo Paolo sembra equiparare i rapporti sessuali direttamente con gli aspetti sacramentali del matrimonio, anche quando non sono presenti altre caratteristiche del matrimonio: "Non sai che chi è unito a una prostituta diventa un solo corpo con lei? Perché è detto: I due saranno una sola carne". Chiaramente, Paolo non ha in mente alcun aspetto di un matrimonio: amore, cura, condivisione dei pesi, educazione dei figli, ecc. eccetto ed esclusivamente i rapporti sessuali. E in questo passo, sceglie di applicare le parole che sono fondamentali per l'istituto del matrimonio proprio ai rapporti sessuali, anche con una prostituta. Infine, almeno nel cristianesimo occidentale, un matrimonio non è considerato completo finché non è stato consumato (la stessa parola "consumato" significa "completato"). Un matrimonio che non è stato consumato non è considerato un contratto vincolante e può essere sciolto anche nella Chiesa cattolica romana. Certamente non voglio introdurre qualche nuovo concetto di sessualità sacra o di rapporto rituale, ma non credo neppure che marito e moglie debbano sentirsi in colpa e vergognosi o calcolare se un bambino possa potenzialmente essere concepito ogni volta che celebrano la pienezza della loro unione. Per concludere con le parole del metropolita Ilarion (Alfeev):

Ci sono due equivoci sul matrimonio che dovrebbero essere respinti nella teologia dogmatica ortodossa. Uno è che il matrimonio esista per il solo scopo della procreazione. Qual è, allora, il significato del matrimonio per quelle coppie che non hanno figli? Si dovrebbe consigliare loro di divorziare e risposarsi? Anche nel caso di quelli che hanno figli: dovrebbero effettivamente avere relazioni una volta all'anno per il solo scopo di "procreare"? Questo non è mai stato un insegnamento della Chiesa. ...Un altro malinteso sul matrimonio è che dovrebbe essere considerato come una "concessione" alla "infermità" umana: è meglio essere sposati che commettere adulterio (questa comprensione si basa su un'interpretazione errata di 1 Cor 7:2-9 ). Alcuni movimenti settari cristiani (come il montanismo e il manicheismo) ritenevano che la sessualità in generale fosse qualcosa di impuro e di malvagio, mentre la verginità era l'unico stato giusto per i cristiani. La tradizione ortodossa si oppose fortemente a questa distorsione dell'ascetismo e della morale cristiana. Nella Chiesa ortodossa, non vi è alcuna comprensione dell'unione sessuale come qualcosa di impuro o di empio.

L'argomento secondo cui la sessualità nel matrimonio ha solo lo scopo di allevare degrada un essere umano, un'immagine di Dio stesso, allo stato di un cane o di un animale ancora più basso. Questo è completamente contrario all'antropologia cristiana. Inoltre, proporre che il matrimonio sia benedetto esclusivamente allo scopo di allevare i figli svaluta il sacramento e lo degrada al ruolo di assistenza all'infanzia sancita ecclesiasticamente. In una tale visione del mondo, qualsiasi unione degli sposi – l'unione di anime, corpi, spiriti, menti – è completamente svalutata in assenza di riproduzione, e il sacramento del matrimonio perde completamente il suo significato nei casi in cui la riproduzione è impossibile per qualsiasi motivo. Questo, tuttavia, non è la visione del mondo o l'insegnamento della Chiesa. L'apostolo Paolo, per esempio, nella sua famosa esortazione agli sposi cristiani, parla dell'amore, del rispetto, del sacramento di due che diventano una sola carne come icona di Cristo e della Chiesa, ma dice non una parola sulla riproduzione o sulla moltiplicazione (v. Ef 5: 21-33). E se consideriamo questo sacramento come realizzato in Cristo stesso (perché sicuramente tutti i sacramenti trovano il loro adempimento in Cristo), lui e l'umanità in realtà divennero una sola carne nella sua incarnazione. Quindi, vedere il matrimonio e la sessualità umana come esclusivamente o anche principalmente una fabbrica per bambini è in qualche modo una profanazione del sacramento dell'incarnazione di Cristo.

Proprio come i digiuni e le feste hanno meno a che fare con l'alimentazione del corpo di quanto non ne abbiano con la spiritualità, la comunità e la famiglia; più o meno allo stesso modo, l'intimità di una coppia sposata non è puramente una funzione riproduttiva, ma uno strumento oltre che un'espressione di amore, legame, fiducia e impegno. E questo può essere ovvio per la maggior parte. Le persone che hanno legami sessuali raramente si dicono l'un l'altra: "voglio riprodurmi con te" o "voglio darti una prole". Mi sembra che molto più frequentemente si dicano: "ti amo". Harakas, per esempio, afferma correttamente che l'unione sessuale esprime "l'amore reciproco degli sposi". [43] Anche i monaci che occasionalmente cadono e fornicano – esempi di cui abbondano le agiografie e i paterika - non sono consumati dal desiderio di mettere al mondo bambini, o di trasmettere il loro materiale genetico, [44] ma da desideri e passioni molto differenti.

Se accettiamo l'idea che i rapporti sessuali tra marito e moglie non devono sempre avere lo scopo esplicito di produrre figli – una posizione che non è stata necessariamente provata in questo articolo, ma che si spera che sia stata delineata con un certo grado di chiarezza – allora alcune forme di contraccezione si possono trovare moralmente accettabili nel contesto di una famiglia altrimenti sana. E pare che l'unico metodo che di fatto è veramente e sempre contraccettivo e non solleva problemi etici rispetto alla possibile distruzione della vita umana sia la sterilizzazione. È certamente prematuro concedere benedizioni ecclesiastiche ufficiali alla sterilizzazione, poiché è necessario compiere molto più lavoro etico e teologico, ma potrebbe essere utile continuare a discutere se questa sia una soluzione a lungo termine eticamente preferibile alla terapia ormonale, per esempio, e più sicura che manipolare artificialmente gli ormoni di una donna per anni o addirittura per decenni. In effetti, la moralità della promozione della terapia ormonale a lungo termine come metodo contraccettivo accettabile per una coppia cristiana può essere messa in discussione dagli effetti collaterali che vanno dal sanguinamento improvviso, ai maggiori rischi di tromboembolia venosa, di cancro al seno e, possibilmente, di depressione.

Potrebbe anche valere la pena di impegnarsi nella valutazione etica della ricerca scientifica contemporanea nell'area della contraccezione. La Chiesa può scegliere di chiarire che lo sviluppo di veri metodi contraccettivi è preferibile allo sviluppo di tecniche intercettive e che è importante per noi determinare se la terapia ormonale e gli impianti moderni sono sempre e rigorosamente contraccettivi, o se si verifica una certa percentuale di intercezione.

Nel contesto di questa discussione, potrebbe essere necessario che le istituzioni ecclesiastiche e i teologi e gli esperti di etica ortodossa considerino i seguenti tre temi:

• Sviluppare una posizione coerente rispetto al concetto di vita umana e dell'embrione non impiantato all'interno di questo concetto. Questo lavoro deve considerare in modo specifico i casi di intercezione, quando avviene la fecondazione, ma si previene l'impianto.

• Sviluppare una posizione coerente sulla sterilizzazione volontaria per una coppia sposata che ha avuto il numero desiderato di bambini. In concomitanza con questo lavoro, sarebbe prudente considerare il numero appropriato di figli che una coppia cristiana può avere o riconoscere che dare alla luce dieci figli non è più virtuoso che crescerne tre. Certamente, quelli che desiderano avere molti figli dovrebbero essere celebrati e sostenuti, ma dovrebbero essere incoraggiati ad averli, per esempio, quando devono fare molto affidamento sull'assistenza pubblica per nutrirli? D'altra parte, quelli che scelgono di avere un solo figlio possono essere in grado di provvedere a lui o lei, ma le considerazioni finanziarie dovrebbero arrivare fino a questo punto?

• Sviluppare una posizione coerente sugli intercettivi e sulla ricerca scientifica sui veri contraccettivi. Se la vera contraccezione ha valore per i nostri fedeli, e se l'intercezione è moralmente problematica, potrebbe essere utile sviluppare una posizione che possa essere presentata sia alla comunità medica che ai fedeli e al clero. Gli attuali metodi di controllo delle nascite non sono nuovi: lo IUD è stato sviluppato più di un secolo fa e la terapia ormonale esiste da oltre sessant'anni. Gli unici sviluppi relativamente recenti sono stati nel campo dell'aborto indotto chimicamente. Forse, sarebbe utile una chiara posizione ortodossa sulla direzione in cui la scienza dovrebbe muoversi.

Perché è necessario questo lavoro? Perché la maggior parte delle famiglie ortodosse negli Stati Uniti oggi non viaggiano su piccoli autobus con 10, 15 o più bambini. E se dovessi indovinare (e questa è solo una supposizione), la maggior parte delle coppie che non hanno 10 o 15 figli non è composta da coniugi che vivono come fratello e sorella. Inoltre, non vediamo troppi preti o diaconi sposati con 10 o 15 bambini. Ciò indica che la maggior parte del nostro clero e dei parrocchiani sposati utilizza in effetti una qualche forma di controllo delle nascite, il che rende molto importante il lavoro per chiarire la posizione della Chiesa sul controllo delle nascite.

Un'opzione che ho a malapena menzionato in questo articolo sulla contraccezione è quella di non usarne affatto e di avere quanti più bambini è fisiologicamente possibile. Nelle preghiere del matrimonio, la Chiesa incoraggia certamente le coppie ad avere molti figli. Esiste una pia tradizione di fidarsi di Dio perché dia quanti bambini vuole. Questa tradizione può essere espressa con la frase "il Signore apre il grembo e il Signore chiude il grembo". In altre parole, una giovane coppia è incoraggiata a vivere una normale vita sessuale di marito e moglie e confida che Dio abbia un piano per quanti bambini darà loro. Non importa ciò che fa la coppia, non avranno né più né meno figli di quanti ne dia il Signore.

In primo luogo, la posizione del "fidarsi di Dio" sembra mancare (o sceglie di ignorare) una comprensione di base della fisiologia umana. Sembra che per la maggior parte delle giovani coppie sane, quanto più fanno sesso, tanti più figli il Signore "desidera" dare loro, e quanto meno fanno sesso, tanti meno ne darà. In altre parole, la volontà del Signore può essere facilmente manipolata semplicemente cambiando la frequenza della vita sessuale di una coppia. Ovviamente, questa è una strana proposizione che non ha alcun senso per chiunque stia cercando di determinare la vera volontà di Dio per la propria famiglia. La situazione diventa ancora più confusa quando prendiamo in considerazione che la Chiesa sembra considerare sia avere molti figli sia essere astinenti nel matrimonio (e quindi, avere pochi o nessun figlio) come virtù cristiane.

In secondo luogo, il Signore sembra aprire i grembi nelle situazioni più sfortunate. Osservando umilmente che le sue vie non sono le nostre vie, e non sta a noi mettere in discussione la sua volontà, è difficile capire perché il Signore avrebbe aperto il ventre di una ragazza minorenne che è stata violentata. O anche lo stupro era parte della volontà di Dio? E perché il Signore non avrebbe chiuso il ventre di una vittima d'incesto? E, cosa più curiosa, perché il Signore avrebbe scelto di concedere la fecondazione completamente al di fuori di un grembo (IVF), sapendo molto bene che la maggior parte degli ovuli fecondati – circa 9 su 10 – non vedrà mai l'interno di alcun grembo?

Un'altra variazione nello scenario di apertura / chiusura è qualcosa che ho visto nella mia parrocchia. Una giovane coppia non era stata in grado di concepire per diversi anni. Tutti i test dimostravano che sia il marito che la moglie erano sani. Poi i medici hanno deciso di prendere lo sperma del marito, metterlo in un congegno a forma di siringa e iniettarlo in profondità nell'utero della moglie. Questo ha funzionato, e un feto è stato concepito. Ora hanno una bellissima bambina. Dobbiamo pensare che la coppia non fosse in grado di concepire perché il Signore aveva chiuso l'utero della moglie? E dobbiamo quindi concludere che la procedura medica era stata gradita al Signore perché aveva aperto chiaramente l'utero in quel momento? O dobbiamo supporre che la coppia abbia irritato Dio facendo un passo al di fuori dalla sua volontà? E questo sarebbe mai possibile? Siringa o no, Dio avrebbe potuto mantenere l'utero chiuso se così voleva.

Chiaramente, abbiamo la possibilità di attribuire a Dio un comportamento molto bizzarro oppure di ammettere che le cose nella riproduzione umana devono essere molto più complicate della formula "il Signore apre l'utero e il Signore chiude l'utero".

Inoltre, è ancora una questione aperta se la Chiesa debba promuovere l'avere quanti più bambini possibile umanamente come una virtù cristiana, e quindi implicare che avere da 1 a 4 figli in una vita non sia all'altezza di tale virtù. Come nel caso della contraccezione, ci sono delle conseguenze etiche nel promuovere un minimo di 10 bambini come norma ortodossa soddisfacente a Dio e nel porre un'implicita o esplicita colpa ecclesiastica e un'etichetta di debolezza spirituale o una minaccia di dispiacere a Dio non seguendo la sua volontà su quelle coppie che scelgono di averne di meno. Anche il pontefice della Chiesa romana, che si oppone completamente a qualsiasi forma di controllo delle nascite eccetto l'astinenza, parla ora di genitorialità responsabile e di nessun bisogno di riprodursi "come conigli per essere buoni cattolici". [45] La Chiesa ortodossa non ha fatto alcuna chiara dichiarazione ufficiale in merito [46]. Tuttavia, evitare semplicemente il problema e non avere (o non esprimere) una posizione non significa che in qualche modo si faccia la volontà di Dio automaticamente. Molto spesso, se la Chiesa non riesce a fornire una guida, il vuoto viene rapidamente riempito con altre fonti di orientamento. Se i fedeli non hanno la posizione della Chiesa da considerare, avranno altre considerazioni: sociale, finanziaria, culturale, egoista, ecc.

È imperativo che i teologi ortodossi si confrontino con questioni scomode, difficili e quindi meno esplorate. Coprirsi di foglie di fico di falsa modestia e lasciare che i fedeli se la cavino da soli in un mondo in rapido e incerto cambiamento è semplicemente irresponsabile. Il vero compito di un teologo moderno, mi sembra, non è quello di riassumere antichi scritti ascetici su come essere salvati nel deserto – un percorso così raro che solo pochi tra i monaci lo seguono – ma come essere salvati in questo mondo, in questo paese, in questo momento. Questo documento non pretende di fornire alcuna risposta, ma è mia sincera speranza che sia riuscito a sollevare alcune domande. Le mie riflessioni espresse qui su carta elettronica non rappresentano opinioni della Chiesa o dei suoi teologi ufficiali e non dovrebbero essere trattate come tali. Ma anni di lavoro pastorale mi fanno credere che se la Chiesa si intromette nell'intimità sponsale dei fedeli – qualcosa che ha chiaramente fatto nel passato – o sceglie di tacere sulla questione, le questioni etiche e teologiche che circondano la concezione e la contraccezione continuano a presentare una sfida per molti cristiani ortodossi, e quindi un'ulteriore discussione su questi argomenti è molto giustificata.

NOTE

[1] Le prime menzioni egiziane sul controllo delle nascite provengono approssimativamente dallo stesso periodo (Papiro Ebers 1550 a.C. e papiro Kahun 1850 a.C.) e includono sostanze appiccicose con qualità spermicida – v. Lipsey, Richard G.; Carlaw, Kenneth; Bekar, Clifford, "Historical Record on the Control of Family Size". Economic Transformations: General Purpose Technologies and Long-Term Economic Growth, Oxford University Press, 2005, pp. 335–40.

[2] Per una discussione più dettagliata degli atteggiamenti storici nei confronti del sesso orale e anale nell'ambito di un matrimonio ortodosso, vedi Sveshnikov, Sergei, There Is No Sex in the Church!: On the Problematics of Sexuality and Gender in Orthodoxy, 2013.

[3] Sveshnikov, ibid.

[4] Breck, John, The Sacred Gift of Life: Orthodox Christianity and Bioethics, Crestwood: SVSP, 1998, 90.

[5] Synodal Affirmations on Marriage, Family, Sexuality, and the Sanctity of Life, July, 1992.

[6] https://www.ortodossiatorino.net/DocumentiSezDoc.php?cat_id=28&id=118

[7] I metodi intercettivi non impediscono la fecondazione, ma impediscono l'impianto di un ovulo fecondato nell'utero.

[8] I metodi contragestivi espellono un embrione già impiantato, provocando così un aborto indotto chimicamente.

[9] Gemzell-Danielsson, K., Marions, L. (2004). "Mechanisms of action of mifepristone and levonorgestrel when used for emergency contraception". Hum. Reprod. Update 10 (4): 341-8.

[10] Il metotrexato è usato prevalentemente per la chemioterapia del cancro.

[11] La terapia ormonale e gli IUD moderni sono anch'essi non abortivi e saranno discussi separatamente.

[12] Il progesterone a basse dosi può anche agire come intercettivo per diradamento e atrofia dell'endometrio (Glasier, Anna (2010). "Contraception". In Jameson, J. Larry; De Groot, Leslie J., Endocrinology, VI ed., Philadelphia: Saunders Elsevier, pp. 2417-2427).

[13] Steven G. Gabbe, a c. di, Obstetrics : normal and problem pregnancies, VI ed., Philadelphia: Elsevier/Saunders, p. 528.

[14] Trussell, James; Schwarz, Eleanor Bimla (2011), "Emergency contraception". In Hatcher, Robert A.; Trussell, James; Nelson, Anita L.; Cates, Willard Jr.; Kowal, Deborah; Policar, Michael S., Contraceptive technology (XX ed. riveduta), New York: Ardent Media, pp. 113-145.

[15] RCOG Faculty of Sexual & Reproductive Healthcare, Clinical Effectiveness Unit (January 2012), Clinical guidance: emergency contraception, London: Royal College of Obstetricians and Gynaecologists.

[16] J Med Ethics doi:10.1136/medethics-2011-100411, pubblicato su JME il 2 marzo 2012 e online il 29 dicembre 2014: http://jme.bmj.com/content/early/2012/03/01/medethics-2011-100411.full

[17] Ibid.

[18] Philosophy & Public Affairs 2 (Autunno 1972) pp. 37-65 (c) 1972 Princeton University Press

[19] New York Times, 2 novembre 1997

[20] Questa informazione è stata gentilmente fornita dalla Dr. Nadezhda Kizenko della SUNY di Albany.

[21] V. Laura Engelstein, "Abortion and the Civic Order: The Legal and Medical Debates", in Barbara Evans Clements et al., a cura di, Russia’s Women: Accommodation, Resistance, Transformation, Berkeley: University of California Press, 1991, 205.

[22] Gli ibridi interspecie sono al di fuori dello scopo di questa presentazione in quanto sono al di fuori della maggior parte dell'esperienza riproduttiva umana.

[23] Jones, R.K. e Jerman, J., "Abortion incidence and service availability in the United States", 2011, Perspectives on Sexual and Reproductive Health, 2014, 46(1):3-14.

[24] Oritz, M.E., Croxatto, H.B. (2007), "Copper-T intrauterine device and levonorgestrel intrauterine system: biological bases of their mechanism of action". Contraception 75 (6 Suppl): S16–S30.

[25] Stanford, J.B., Mikolajczyk, R.T., "Mechanisms of action of intrauterine devices: update and estimation of postfertilization effects". Am J Obstet Gynecol 2002; 187: 1699-1708

[26] Trussell, James (2011). "Contraceptive efficacy". In Hatcher, Robert A.; Trussell, James; Nelson, Anita L.; Cates, Willard Jr.; Kowal, Deborah; Policar, Michael S. (a c. di), Contraceptive technology (XX edizione riveduta). New York: Ardent Media. pp. 779-863.

[27] Williams, R.J., Johnson, A.C.; Smith, J.J., Kanda, R. (2003). "Steroid estrogens profiles along river stretches arising from sewage treatment works discharges". Environ Sci Technol 37 (9): 1744–50.

[28] The CDC,

http://www.cdc.gov/reproductivehealth/unintendedpregnancy/contraception.htm&gt

[29] Qui, parlo solo di sterilizzazione all'interno di un matrimonio legittimo e solo dopo che la coppia ha avuto un numero desiderato di bambini.

[30] Dal servizio nuziale ortodosso.

[31] Qui, parlo solo di astinenza in un matrimonio legittimo e solo dopo che la coppia ha avuto un numero desiderato di figli o ha preso una ferma decisione di non averne e di vivere come fratello e sorella.

[32] The CDC, ibid.

[33] Hom. 19: 3

[34] La maggior parte di questa sezione proviene da Sveshnikov, Sergej. There Is No Sex in the Church!: On the Problematics of Sexuality and Gender in Orthodoxy (2013)

[35] Va sottolineato che in passato, essere in coppia con un uomo poteva offrire a una donna un certo grado di protezione, di status sociale, ecc., ma ora non è probabilmente più così, e una donna moderna chiamata al celibato può facilmente rimanere non sposata e autosufficiente nel mondo se non desidera sposarsi e non ha una vocazione monastica.

[36] Kizenko, N., A Prodigal Saint: Father John of Kronstadt and the Russian People (2000)

 [37] La ​​stessa divisione della natura umana in componenti separati – spirito e carne – è, forse, una buona definizione di dualismo.

[38] Il libro della Genesi è abbastanza chiaro riguardo al fatto che vi siano stati un maschio e una femmina originariamente creati da Dio (1:27, 5: 2). È chiaro a molti ciò che differenzia un maschio da una femmina nel senso più immediato. Appare, quindi, che fin dall'inizio, ciò che differenzia un maschio da una femmina era presente nella natura umana, ancor prima della caduta.

[39] Socrate nel Cratilo di Platone.

[40] Per il contesto e le fonti di questo e altri riferimenti, v. Sveshnikov, There Is No Sex in the Church! (2013)

[41] Per ulteriori discussioni su questo argomento, v. Adams, Jay E., Marriage, Divorce, and Remarriage in the Bible, Zondervan, 1986.

[42] Per ulteriori discussioni, v. Rubio, Julie Hanlon, A Christian Theology of Marriage and Family, Paulist Press, 2003.

[43] Harakas, Stanley, Living the Faith: The Praxis of Eastern Orthodox Ethics, Minneapolis: Light and Life, 1992, 239.

[44] Anche se un biologo evoluzionista potrebbe certamente fare tale connessione.

[45] McElwee, Joshua, "Francis lambasts international aid, suggests Catholic should limit children", National Catholic Reporter, 19 gennaio 2015.

[46] Questo non vuol dire che i commenti del papa siano molto chiari.

Răspândește:
Pagina principală  >  Documente  >  Sezione 4