Rubrica

 

Informazioni sulla chiesa in altre lingue

Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=205  Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=602  Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=646  Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=647  Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=4898 
Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=2779  Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=204  Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=206  Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=207  Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=208 
Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=3944  Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=7999  Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=8801  Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=9731  Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=9782 
Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=11631         
 

Calendario ortodosso

   

Scuola domenicale della parrocchia

   

Ricerca

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  La preparazione al Matrimonio nella Chiesa ortodossa  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  La preparazione al Battesimo nella Chiesa ortodossa  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Inizio  >  Documenti  >  Sezione 8
  Fondato su fallacie

Una risposta alla proposta ucraina del metropolita Hierotheos

di Dionysius Redington

Orthochristian.com, 12 settembre 2019

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Condividi:

Sua Eminenza il metropolita Hierotheos (Vlachos) di Nafpaktos, che ha scritto diversi articoli sull'attuale questione ucraina, ha recentemente pubblicato la sua proposta su come andare avanti. Martedì abbiamo pubblicato una risposta del dottor Demetrios Tselengidis dell'Università di Salonicco e oggi offriamo una risposta del nostro collaboratore Dionysius Redington.

***

pentapostagma.gr

Il metropolita Hierotheos (Vlachos) di Nafpaktos è un noto scrittore teologico greco, associato in particolare all'idea della Chiesa come ospedale per i peccatori. Il suo libro La psicoterapia ortodossa, sebbene forse un po' deludente nel suo rifiuto di contrastare seriamente la saggezza esicastica con i metodi scientifici occidentali (semplicemente respinti del tutto), è tuttavia un vero classico spirituale moderno e uno dei migliori riassunti disponibili delle scienze ascetiche. Secondo quanto riferito, molte persone leggendolo sono state condotte al pentimento e al risveglio spirituale.

Il metropolita Hierotheos è generalmente considerato un leader conservatore teologico. Questa reputazione è emersa durante il recente Concilio di Creta, in cui ha coraggiosamente respinto parte delle espressioni sostenute dal patriarca ecumenico e dai suoi associati. In particolare, il metropolita Hierotheos ha obiettato a chiamare "chiese" gli enti religiosi non ortodossi, sostenendo che esiste una sola Chiesa. Mentre si potrebbe forse sostenere che questo non era il caso più pernicioso delle occasionali tendenze ecumeniste del Concilio (e in effetti era semplicemente un tentativo di mostrare cortesia), l'opposizione del metropolita a questo termine ha dimostrato la sua volontà di prendere una posizione per la Verità, anche quando questo lo porta in conflitto con il Trono ecumenico.

È stata quindi una sorpresa per molti che nel recente conflitto ecclesiastico, a prima vista a proposito dell'autocefalia ucraina sebbene con origini in effetti molto più profonde, il metropolita Hierotheos ha sostenuto la posizione di Costantinopoli con un'eloquenza e un fervore purtroppo rari dall'altra parte. 

In un recente articolo, il metropolita offre il suo suggerimento per disinnescare la crisi, che presenta meramente come un disaccordo sui mezzi per concedere l'autocefalia. Non ripeterò qui i dettagli della sua proposta. Piuttosto, suggerirò che si basa su due errori, uno più serio dell'altro, e che questi errori o fallacie rendono discutibile l'intera proposta.

L'errore meno grave non è assolutamente un'esclusiva del metropolita Hierotheos o anche della sua parte nel conflitto; sembra anzi aver infettato l'intera mentalità della leadership istituzionale della Chiesa ortodossa almeno dai primi del 1900. Questa fallacia è la convinzione che un Concilio della Chiesa non possa effettivamente decidere nulla durante la sua sessione, ma che debba essere convocato con un ordine del giorno prestabilito per essere approvato (o, si potrebbe dire, per ricevere un timbro d'avallo), da parte dei vescovi riuniti. L'insistenza di tutte le parti su un simile Concilio pre-confezionato è ovviamente il motivo per cui la Chiesa ha trascorso l'intero ventesimo secolo a pianificare un Concilio che non è stato ancora tenuto. (Il Concilio di Creta è stato finora il tentativo più vicino alla sua effettiva realizzazione, ma chiaramente privo di successo).

Mentre è vero che alcuni concili ecclesiastici, sia quelli autentici che quelli "di briganti", si sono radunati con un programma e una conclusione generale fissati in anticipo, non di rado dall'ufficio imperiale per la religione, è altrettanto chiaro che altri hanno visto un vero dibattito e controversie. Umanamente, avrebbero potuto facilmente finire "in entrambi i modi". Il Credo è stato messo a punto nel corso di due Concili, e il risultato finale non è stato identico alle proposte iniziali. Un Concilio (idealmente) è, per usare il tipo di analogia scientifica favorita dal metropolita Hierotheos, uno strumento per scoprire la verità di Dio. Se funziona correttamente, i vescovi riuniti (e tutti gli ortodossi successivi) saranno in grado di percepire la Verità; in caso contrario, se, per così dire, le lenti del microscopio sono focalizzate in modo errato, o addirittura rimosse — allora il Concilio è un Concilio di ladri e la Verità rimane nascosta. Suggerire che le conclusioni del Concilio debbano essere concordate in anticipo, che "ci deve essere... una proposta su cui la maggioranza delle Chiese ortodosse è d'accordo e che, naturalmente, il Patriarcato ecumenico e la Chiesa di Mosca l'accettino" è assurdo, così come l'affermazione del metropolita secondo cui "se non vi è alcuna convergenza di opinioni in anticipo su una proposta specifica... non vi è motivo per un Concilio pan-ortodosso". Al contrario, meno accordo esiste, più urgente è la necessità di un Concilio: sicuramente il medico spirituale ortodosso ha più bisogno di un microscopio quando l'agente patogeno è invisibile ad occhio nudo!

Questo è quindi un errore, ma potrebbe valere la pena di discutere i suggerimenti del metropolita Hierotheos come una proposta da inserire all'ordine del giorno per la discussione, piuttosto che come un consenso pre-approvato senza il quale un Concilio potrebbe non verificarsi. Sfortunatamente, sono suggerimenti completamente fuori punto, e qualsiasi discussione su di loro mi sembra essenzialmente una perdita di tempo. Questo perché confondono completamente la natura della patologia che attualmente colpisce il corpo dei credenti.

"L'autocefalia e i mezzi con cui è concessa" può essere, e senza dubbio è, un argomento problematico, ma al momento non è urgente. La crisi che ha provocato l'interruzione della comunione tra Mosca e Costantinopoli non riguarda semplicemente chi ha il diritto di fare cosa e quale autorità termina a quale confine geografico.

Personalmente non mi interessa chi prepara o consacra il crisma usato nella mia parrocchia, o se il mio paese (incidentalmente, l'impero più potente del mondo) ha una Chiesa autocefala. Non mi interessa se il capo della mia Chiesa locale sia un mio concittadino, o il pastore nominale di un quartiere greco morente in Turchia, o il capo spirituale di un paese apparentemente ostile i cui missili nucleari sono puntati contro la mia casa. Mi interessa solo che sia un cristiano ortodosso che (qualunque siano i suoi fallimenti personali, le sue opinioni politiche personali e i suoi eccentrici teologoumena personali) proclama come dogma il Vangelo di Gesù Cristo e solo quello. Se qualche ucraino, da entrambe le parti in conflitto sull'autocefalia, la sente diversamente, tanto peggio per loro.

La questione in gioco nell'attuale crisi non è enfaticamente l'autorità del patriarca ecumenico, né il presunto complotto imperialista dei "moscoviti", né il "diritto" degli ucraini di avere una Chiesa nazionale. Il problema è la straordinaria affermazione neo-papista del patriarca Bartolomeo di essere il "primo senza eguali". È la tesi del Fanar che la Chiesa ortodossa "non può esistere" senza il Patriarcato ecumenico. È l'opinione che il primato del Primus in un gruppo di vescovi ortodossi rifletta la monarchia di Dio Padre.

Questi sono solo teologoumena? [1] Chiaramente, nessun Concilio li ha discussi, sia perché sono novità o perché nessuno ne ha tratto alcuna conclusione pratica. L'unico compito significativo di qualsiasi Concilio proposto alla Chiesa deve essere quello di decidere se queste proposizioni del patriarca Bartolomeo e della sua cerchia - penso che l'arcivescovo Elpidophoros d'America sia il loro autore più dello stesso patriarca - siano opinioni vere, false o semplicemente accettabili.

Se sono vere, le azioni del patriarca sono del tutto giustificate, poiché lui e i suoi predecessori detengono, e detengono da qualche tempo nel Medioevo, i poteri rivendicati dal papa romano (e anche di più). Se sono falsi, allora l'urgente questione è che il patriarca ammetta in pubblico di essersi sbagliato e che si penta, dopo di che la questione dell'autocefalia ucraina potrà essere discussa secondo le linee proposte dal metropolita Hierotheos. Infine, se il Concilio stabilirà che la teologia del "primus sine paribus" non è né dogma né eresia, l'Ucraina sarà solo uno dei tanti luoghi in cui l'immagine di sé di Costantinopoli si scontrerà con quella di altre Chiese locali con una visione diversa, e le soluzioni saranno lente ad arrivare.

Affinché questa risposta non sia vista in qualche modo come eccessivamente filo-russa, citerò un'altra delle osservazioni del metropolita Hierotheos: "di volta in volta compaiono varie malattie ecclesiastiche, che descriverei come disfunzioni del regime sinodale e gerarchico della Chiesa, come la teoria della Terza Roma, che mira a ribaltare le decisioni dei Concili ecumenici". Anche se non sono d'accordo con questa valutazione della teoria della Terza Roma, concordo sul fatto che ciò dovrebbe probabilmente essere esplicitamente all'ordine del giorno di qualsiasi Concilio. Chiaramente qualsiasi tentativo di limitare le rivendicazioni giurisdizionali straordinarie da parte di Costantinopoli non deve essere fatto nell'interesse di avanzare rivendicazioni straordinarie da parte di altre sedi.

Il metropolita Hierotheos fornisce anche alcuni suggerimenti "pratici" da attuare prima di un qualsiasi concilio, come riprendere la comunione e aggiungere preghiere per il patriarca Kirill nelle chiese di Costantinopoli e per il patriarca Bartolomeo in quelle russe. Questi sarebbero suggerimenti sensati nel contesto di una semplice disputa territoriale o persino legale, poiché, come osserva il metropolita, "il sacramento della Divina Eucaristia, che è un sacramento dell'unità, e il sacramento della Confessione, non può essere usato esercitare pressioni su altre Chiese, in particolare su questioni di importanza secondaria". Sfortunatamente, non è chiaro che stiamo trattando una questione di "importanza secondaria"; sembra del tutto possibile che il "primus sine paribus" sia una vera eresia (oppure, suppongo, che il suo rifiuto sia una vera eresia). Se il patriarca ecumenico desidera fare un gesto irenico che renda possibile la ripresa della comunione, dovrebbe dichiarare esplicitamente che, finché un Concilio non deciderà in materia, le pretese sulle quali egli basa la sua interferenza in Ucraina sono semplici teologoumena, non vincolanti per i credenti.

Il metropolita Hierotheos cita a lungo la sezione conclusiva, altamente retorica, di san Basilio il Grande sullo Spirito Santo, scritta nel decennio prima del secondo Concilio ecumenico. Il significato di questa citazione nel contesto non è chiaro. Il secondo Concilio affrontò varie questioni amministrative e stabilì Costantinopoli come seconda a Roma nel mondo ortodosso, ma il suo principale punto teologico era la condanna del macedonismo, [2] una grave eresia e il bersaglio del trattato di San Basilio. Si può immaginare san Basilio mentre formula proposte simili a quelle del metropolita Hierotheos nel tentativo di porre fine allo scisma meleziano, [3] ma non lo si può immaginare mentre giunge a compromessi con i pneumatomachi. È quest'ultimo caso a cui la situazione attuale assomiglia più da vicino.

Santi Basilio il Grande e Anfilochio di Iconio, pregate Dio per la fine dell'attuale scisma, per i patriarchi di Costantinopoli e di Mosca, per il metropolita di Nafpaktos e per tutti noi!

Note

[1] Pareri teologici, al contrario del dogma da un lato e dell'eresia dall'altro.

[2] Il macedonismo, o l'eresia degli pneumatomachi [lottatori contro lo spirito], negava la piena divinità dello Spirito Santo.

[3] Il patriarca Bartolomeo ha sollevato l'esempio dello scisma meleziano in una lettera alla Chiesa albanese. In risposta, sua Beatitudine l'arcivescovo Anastasios di Tirana e di Tutta l'Albania ha dimostrato che lo scisma meleziano non è analogo all'attuale situazione ucraina.

Condividi:
Inizio  >  Documenti  >  Sezione 8