Rubrica

 

Informazioni sulla chiesa in altre lingue

Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=205  Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=602  Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=646  Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=647  Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=4898 
Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=2779  Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=204  Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=206  Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=207  Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=208 
Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=3944  Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=7999  Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=8801  Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=9731  Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=9782 
Mirrors.php?locale=it&cat_id=32&id=11631         
 

Calendario ortodosso

   

Scuola domenicale della parrocchia

   

Ricerca

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  La preparazione al Matrimonio nella Chiesa ortodossa  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  La preparazione al Battesimo nella Chiesa ortodossa  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Inizio  >  Documenti  >  Sezione 8
  Russia – Ucraina – Bielorussia: un unico spazio spirituale

del metropolita Ilarion di Volokolamsk

Mospat.ru, 2 giugno 2019

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Condividi:

Intervento del metropolita Ilarion di Volokolamsk, presidente del Dipartimento delle relazioni ecclesiastiche esterne, alla conferenza Russia – Ucraina – Bielorussia: uno spazio di civiltà comune? (Friburgo, Svizzera, 1 giugno 2019).

Russia, Ucraina e Bielorussia costituiscono un unico spazio spirituale nella cornice della Chiesa ortodossa russa. Questo spazio si è formato nell'arco di mille anni, durante i quali i confini nazionali sono apparsi, sono scomparsi e sono stati spostati molte volte, ma la comunanza spirituale è rimasta intatta nonostante i numerosi sforzi esterni volti a distruggere quest'unità. Ne è testimone la storia millenaria della Chiesa ortodossa russa.

Già nel X secolo i dittici della Chiesa di Costantinopoli menzionano per primi la metropolia della Rus'. Inizialmente il titolo del suo capo non prevedeva la denominazione di una città, ma era solo τῆς Ῥωσίας , cioè "della Rus'." [1] Quando il principe Vladimir Svjatoslavovich e dopo di lui l'intera Rus' abbracciarono il cristianesimo, l'Ortodossia divenne il principale perno spirituale e morale per tutti i gruppi etnici slavi orientali che presto apparvero in questi territori. Quel momento segnò l'inizio della storia della "santa Rus'," un fenomeno storico che doveva la sua esistenza al potente ruolo unificante della Chiesa russa nei vasti territori della Grande Rus', della Piccola Rus' e della Rus' Bianca, nonché in altri territori che in diversi tempi sono stati nella sfera della sua influenza. "All'inizio di ogni nazione, di ogni nazionalità, un'idea morale ha sempre preceduto l'ascesa della nazionalità, perché era l'idea che l'ha creata," [2] scrisse Fëdor Dostoevskij. Tale idea per i popoli della santa Rus' fu l'Ortodossia.

Nel corso della sua storia, la Chiesa russa ha attraversato molte prove, ma è riuscita a preservare la propria unità. Durante le faide intestine tra i principati, la Chiesa riconciliava le parti in conflitto. Il momento più difficile di quel periodo fu, forse, quando a metà del XII secolo il gran principe Izjaslav Mstislavich organizzò a Kiev la nomina del metropolita Kliment Smoljatich senza ottenere l'approvazione del patriarca di Costantinopoli, cosa che significava, in realtà, la dichiarazione da parte della Rus' della sua indipendenza ecclesiastica e la sua volontà di separazione dalla sua Chiesa madre. I sentimenti separatisti del principe di Kiev influenzarono il principe del nord-est della Rus', Andrej Bogoljubskij, che fece appello al patriarca di Costantinopoli con una richiesta di accordargli un metropolita separato. Però, fu la Chiesa di Costantinopoli a difendere l'unità della metropolia russa nel XII secolo. Il patriarca Luka Chrysoverges aggiunse la parola "Tutta" al vecchio titolo del metropolita di Kiev – τῆς πάσης Ῥωσίας –"di Tutta la Rus' " – per sottolineare l'indivisibilità della Chiesa russa. [3]

Durante il giogo tartaro la Chiesa russa si trovò di fronte al compito di unificare e rafforzare le terre russe. Dopo la caduta nell'unia nel 1439 del patriarca Metrophanes II di Costantinopoli e del metropolita Isidor di Tutta la Rus', che divenne un cardinale cattolico romano, la Chiesa russa unita fu costretta a eleggere il suo primate – san Giona, che aveva già ricevuto una benedizione del primo patriarca non uniate di Costantinopoli, Iosif. E tale "autocefalia" fu infine accettata dalla Chiesa di Costantinopoli risorta dall'unia. Così, nel 1561, san Macario diventò "esarca patriarcale" e per conto del patriarca e in conformità con i poteri da lui conferiti, eseguì la cerimonia di incoronazione di Ivan il Terribile. [4] L'atto finale di riconoscimento della Chiesa russa indipendente è stato l'adozione di documenti che istituiscono un patriarcato in Russia: l'atto costitutivo del 1589, la lettera conciliare della Chiesa di Costantinopoli del 1590 e l'atto conciliare del Gran Concilio di Costantinopoli del 1593. Il quest'ultimo documento stabilisce che tutte le diocesi russe sono subordinate alla sede di Mosca, il che non suggerisce alcun'idea di divisione della Chiesa di tutta la Rus' in parti separate.

Mentre nuove terre venivano incorporate nello stato russo, la Chiesa attraverso la sua missione si apriva a nuovi gruppi etnici, compresi gli abitanti indigeni della Siberia, l'estremo nord, l'estremo oriente, l'Alaska, il Giappone e la Cina, nella sfera della sua influenza spirituale.

L'Ortodossia si trovò in una situazione molto difficile nei territori dell'attuale Lituania e Bielorussia dopo che l'unione di Brest con Roma fu firmata alla fine del XVI secolo. Le autorità statali della Confederazione polacco-lituana presero gli iniziatori dell'Unia sotto la loro ala. Iniziarono le persecuzioni contro i cristiani ortodossi come ribelli alla volontà del monarca polacco e lituano. Per quasi tre secoli la popolazione ortodossa fu sottoposta a prove e oppressioni, l'Ortodossia fu considerata una confessione illegale e perseguitata dalle autorità. Ai cristiani ortodossi non fu permesso di avere posti nei governi cittadini; subivano ostacoli nel commercio e nell'artigianato; i servi della gleba furono costretti ad accettare l'unia. I sacerdoti che si rifiutarono di riconoscerla furono espulsi e sostituiti dagli Uniati. La graduale liquidazione dell'unione di Brest fu resa possibile solo nel tardo XVII secolo dopo la riunificazione delle parti occidentale (kievana, con centro formale a Costantinopoli) e orientale (Mosca) della Chiesa russa, la cui idea di spartizione era emersa nel XV secolo.

Tuttavia, è stato il XX secolo che è stato il periodo più duro e più tragico per la Chiesa russa e per tutti i popoli della santa Rus', e che ha apportato enormi cambiamenti, come guerre mondiali, cadute di imperi, crollo dell'URSS, conflitti inter-etnici e scontri civili. La Chiesa universale non aveva conosciuto persecuzioni incessanti su larga scala come quelle che colpirono la Chiesa dopo la rivoluzione di ottobre del 1917. Oltre cento milioni di fedeli ortodossi – russi, ucraini, bielorussi e rappresentanti di molti altri gruppi etnici – furono sottoposti a oppressioni, tormenti, torture ed esecuzioni. Decine di migliaia divennero martiri e confessori della fede. Le persecuzioni e le oppressioni dei credenti continuarono per settant'anni.

I segni di crisi nella vita dell'Unione Sovietica erano in costante aumento alla fine degli anni '80. Il fatto che il partito comunista stesse perdendo il controllo del paese divenne sempre più ovvio, in primo luogo per l'élite dominante e poi per la gente comune. Il 17 marzo 1991 fu condotto il referendum in tutta l'unione, l'unico nella storia dell'URSS, che chiedeva se preservare lo stato unito o no. La maggioranza dei cittadini dell'Unione Sovietica votò a favore della sua conservazione. Tuttavia, l'8 dicembre 1991, i leader di tre repubbliche dell'URSS – Ucraina, Bielorussia e Federazione Russa - firmarono i cosiddetti "accordi di Belovezha", che istituirono la Comunità degli Stati Indipendenti.

Qual è la posizione della Chiesa nei confronti di questi processi centrifughi? Da un lato, la caduta del regime ateo è stata accolta favorevolmente, poiché ha segnato la fine di anni di persecuzioni e discriminazioni contro i credenti, di sradicamento dalla coscienza della gente di qualsiasi richiamo a Cristo, al Vangelo, alla Chiesa. La libertà religiosa ha permesso alla nostra Chiesa di liberarsi: la rinascita della vita ecclesiastica è iniziata in tutte le sfere; migliaia di chiese e centinaia di monasteri sono stati restaurati o ricostruiti di nuovo. La Chiesa ha iniziato a svolgere attivamente la sua missione di illuminazione spirituale e sviluppare l'educazione teologica e le attività missionarie. I sacerdoti hanno avuto accesso ai pazienti negli ospedali, ai militari e ai prigionieri, a cui hanno potuto fornire aiuto e sostegno spirituale. La nostra Chiesa è entrata in dialogo con la società su questioni come valori e moralità, diritti umani, libertà e dignità. È iniziata una nuova era di relazioni con lo stato. In queste relazioni la Chiesa si concentra su un dialogo costruttivo, basandosi su due principi fondamentali: mutua non interferenza nei reciproci interessi e cooperazione nelle sfere, in cui tale cooperazione può essere utile per le persone.

D'altra parte, la disintegrazione dello stato unito e la creazione di un certo numero di paesi indipendenti con le loro opinioni sullo sviluppo futuro hanno causato numerose divisioni che hanno colpito non solo i territori, ma anche le persone, le loro famiglie. Sono scoppiati conflitti interetnici e interreligiosi nelle giovani repubbliche e nella stessa Russia: Nagorno-Karabakh, scontri armati in Transnistria, conflitti georgiano-abkhazo e osseto-georgiano, guerra civile in Tagikistan, due guerre cecene in Russia, ecc.

Tra le conseguenze del crollo del grande paese ci sono state le interruzioni dei legami culturali e sociali, il declino delle attività economiche, l'impoverimento della popolazione, il degrado delle istituzioni educative, legali e culturali. La qualità dell'assistenza sanitaria è peggiorata in modo catastrofico e il tasso di natalità è diminuito drasticamente. Molte persone che erano nate e cresciute nell'era dell'economia pianificata sono state trascurate e costrette ai margini della vita sociale.

Tale situazione drammatica è stata causata, secondo sua Santità il patriarca Kirill di Mosca e di Tutta la Rus', tra le altre cose, "dal decadimento della coscienza nazionale, dall'orgoglio nazionale, dall'incapacità di comprendere la storia in tutta la sua complessità e di realizzare un'immensa importanza della comunanza storica delle persone per la loro prosperità materiale e spirituale". [5]

Per misericordia di Dio, la disintegrazione dell'Unione Sovietica non ha portato alla disintegrazione della nostra Chiesa, che ora, proprio come centinaia di anni fa, svolge la sua missione nelle terre della sua presenza storica.

L'unità della Chiesa russa è l'aspetto più importante della comunanza spirituale e culturale delle nazioni slave nei paesi post-sovietici – di russi, ucraini e bielorussi. L'ignoranza di questo fatto storico e, inoltre, i tentativi di distruggere questa unità, così come l'interferenza delle autorità e dei politici negli affari ecclesiastici al fine di ottenere benefici momentanei, sono un crimine contro questa generazione e quelle future.

Questi tentativi hanno suscitato una grande preoccupazione nella nostra Chiesa. Il 22 ottobre 1991, il Santo Sinodo ha concluso che un cambiamento dei confini nazionali risultante dalla disintegrazione dell'Unione Sovietica non dovrebbe comportare un cambiamento nella struttura della Chiesa russa o l'autocefalizzazione di nessuna delle sue parti. "Gli attuali sviluppi", si legge nella dichiarazione, "ci ricordano in una certa misura ciò che seguì il febbraio del 1917. A quel tempo, la disintegrazione dell'Impero Russo e la formazione di stati nel suo territorio che dichiararono la loro indipendenza diedero causa a problemi ecclesiastici... E di tanto in tanto si sentono le voci di laicisti, che sono pronti a vedere nel fatto stesso dell'esistenza del Patriarcato di Mosca una certa "struttura ultima imperiale" e a incoraggiare in tutti i modi possibili la crescita degli umori separatisti con l'idea di provocare uno scisma pernicioso tra le Chiese... secondo la pratica canonica esistente nella Chiesa ortodossa, le diocesi e le loro unioni all'interno dei patriarcati sono autorizzate ad avere indipendenza interna e autogoverno. Un patriarcato non ostacola l'indipendenza delle sue entità ecclesiali costituenti, ma piuttosto serve la loro unità e comunione. I confini di un patriarcato non coincidono necessariamente con i confini nazionali... Un patriarcato non è una nozione politica o nazionale o addirittura geografica. [6]

In Ucraina, i processi politici legati alla formazione di uno stato indipendente sono diventati una grande prova per l'unità della Chiesa ortodossa russa. Le autorità statali di questo paese hanno provocato e sostenuto uno scisma nell'Ortodossia ucraina, che rimane una piaga aperta sul corpo della nostra Chiesa.

Rappresentanti della vecchia élite, ancora sovietica, che si sono trovati da un giorno all'altro a capo di un nuovo stato e hanno cercato di mantenere il loro potere, hanno avuto un forte bisogno di sostegno per fare affidamento su quella situazione. Hanno trovato un tale sostegno nella persona delle forze nazionaliste che hanno dichiarato la costruzione di un'Ucraina sovrana come impossibile senza la creazione di una Chiesa ucraina indipendente completamente strappata dal Patriarcato di Mosca. La richiesta di autocefalia, cioè di piena indipendenza ecclesiastica, che fu formulata per la prima volta nell'ambiente nazionalista e subito dopo raccolta dalle autorità del paese, era incarnata nello slogan "Chiesa indipendente allo stato indipendente". Questo slogan, che fin dall'inizio era esplicitamente politico, ha una base molto debole nel diritto canonico. Nella tradizione ortodossa, i confini di una Chiesa autocefala non coincidono sempre con i confini nazionali. Per esempio, la Chiesa ortodossa di Gerusalemme unisce Israele, Palestina e Giordania, oltre a una parte dell'Egitto – la penisola del Sinai. La giurisdizione del Patriarcato di Alessandria abbraccia 54 paesi sul continente africano.

Va sottolineato che anche prima che fosse dichiarata l'indipendenza dell'Ucraina, la Chiesa ortodossa russa nell'ottobre 1990 ha concesso l'indipendenza di governo alla Chiesa ortodossa ucraina. Lo status, che la Chiesa ucraina ha ricevuto in quel momento e di cui gode fino a oggi, prevede la piena indipendenza in tutti i suoi affari interni, compresa l'elezione e la consacrazione dei vescovi, l'istituzione e l'abolizione delle diocesi, la canonizzazione dei santi e molte altre cose. Allo stesso tempo, secondo questo status, la Chiesa autogovernata in Ucraina preserva l'unità spirituale con il Patriarcato di Mosca. Ma anche questa unità con la Chiesa russa, che non presuppone alcuna amministrazione da parte di Mosca, è stata respinta da gruppi nazionalisti non numerosi ma molto attivi. Dopo aver adottato la loro retorica, le autorità ucraine si sono fissate il compito di ottenere l'autocefalia per la Chiesa ucraina.

L'attuazione di questo piano non è sembrata facile in una situazione in cui la maggioranza dell'episcopato, del clero e dei laici della Chiesa ortodossa ucraina non supportava l'idea dell'autocefalia. Tuttavia, le autorità del paese hanno presto trovato un alleato nella persona del metropolita Filaret (Denisenko) di Kiev e di Tutta l'Ucraina. Per il metropolita Filaret, la prospettiva di diventare il capo di una Chiesa autocefala era attraente per almeno due ragioni. Primo, veniva incontro alle sue ambizioni di potere da quando, come locum tenens del trono patriarcale e uno dei candidati più in vista nelle elezioni patriarcali del 1990, non era comunque riuscito a diventare primate della Chiesa russa a causa del minor numero di voti a suo favore. Allo stesso tempo, Filaret era consapevole della sua situazione traballante in quanto molti vescovi e sacerdoti ucraini erano insoddisfatti del suo modo dittatoriale di governare, e c'erano anche molti che avevano sentito parlare della vita privata del metropolita di Kiev, incompatibile con i voti monastici. Lo status di primate di una Chiesa ucraina autocefala fu visto da Filaret come una garanzia di immunità e di governo per tutta la vita e gli diede la speranza di diventare alla fine patriarca, anche se non di Mosca, ma di Kiev.

Tuttavia, nonostante la potente pressione delle autorità statali e del metropolita Filaret, i tentativi di quest'ultimo di vincere l'episcopato ucraino alla fine fallirono. Nel 1992, al Concilio episcopale della Chiesa ortodossa russa, la maggioranza dei vescovi ucraini non solo parlò contro l'autocefalia della Chiesa ucraina, ma arrivò anche ad accusare il metropolita di Kiev. Nello stesso Concilio, Filaret giurò sulla croce e sul Vangelo di lasciare la carica di primate e di convocare un Concilio a Kiev per eleggere un nuovo capo della Chiesa ortodossa ucraina. Tuttavia, al suo ritorno in Ucraina, rinnegò le sue stesse parole e dichiarò che non avrebbe mai lasciato la sede di Kiev.

Nella conseguente situazione critica, i vescovi ucraini elessero un nuovo primate della Chiesa ucraina, il metropolita Vladimir di Rostov e Novocherkassk, ucraino di nascita. Poco dopo, il metropolita Filaret si unì a piccoli gruppi scismatici e dopo un po' giunse a capo di uno di loro e arbitrariamente si appropriò del titolo di "patriarca". Per la sua deviazione in uno scisma fu deposto e in seguito, quando insistette nella sua attività scismatica, fu scomunicato. Così lo scisma fu reso formale e dal momento della sua creazione godette di ogni tipo di sostegno da parte delle autorità statali e della protezione da parte delle forze nazionalistiche, incluse quelle estremiste. Allo stesso tempo, una stragrande maggioranza dei cristiani ortodossi in Ucraina è rimasta fedele alla Chiesa ortodossa ucraina canonica.

La deposizione di Filaret da parte della Chiesa ortodossa russa è stata riconosciuta da tutte le Chiese ortodosse locali incluso, in forma scritta, il Patriarcato di Costantinopoli. Ancora nel 2016, durante la Sinassi dei primati delle Chiese ortodosse a Chambésy, il patriarca Bartolomeo di Costantinopoli ha accolto il metropolita Onufrij di Kiev e di Tutta l'Ucraina, succeduto al compianto metropolita Vladimir, "come l'unico capo canonico dei fedeli ortodossi in Ucraina, con tutti i vescovi a lui subordinati". Alla stessa Sinassi, il patriarca Bartolomeo promise di non intraprendere alcuna azione unilaterale legata alla legalizzazione dello scisma in Ucraina o alla concessione di un'autocefalia a tale scisma. Purtroppo, meno di due anni dopo, il patriarca Bartolomeo ha fatto esattamente ciò che aveva promesso di non fare.

Nell'ottobre 2018, il Sinodo del Patriarcato di Costantinopoli ha preso un numero intero di decisioni unilaterali riguardanti la vita della chiesa in Ucraina. In particolare, ha "revocato" la Gramota del patriarca Dionysios di Costantinopoli del 1686 sul trasferimento della metropolia di Kiev alla giurisdizione del Patriarcato di Mosca. Ha anche preso una decisione "sulla restaurazione nei ranghi" di Filaret Denisenko e del leader di un gruppo scismatico ancor meno rappresentativo, Makarij Maletich. Allo stesso tempo, tutte le consacrazioni e i riti amministrati da queste persone sono stati riconosciuti come validi. Il 15 dicembre, presieduto da un vescovo della Chiesa di Costantinopoli e dal presidente Petro Poroshenko, si è tenuto a Kiev il cosiddetto "concilio d'unificazione", in cui i due gruppi scismatici ucraini capeggiati da Filaret e Makarij sono stati riuniti in uno. Il capo della nuova struttura è stato eletto e riconosciuto immediatamente dal Patriarcato di Costantinopoli come canonico "metropolita di Kiev e di Tutta l'Ucraina". Tutto ciò è stato fatto con totale disprezzo per la Chiesa ortodossa ucraina, che sin dall'inizio ha dichiarato il suo non riconoscimento di tutte queste azioni. Su 90 vescovi della Chiesa ucraina, solo due hanno deciso di unirsi alla struttura scismatica di recente creazione. Infine, il 6 gennaio 2019, il patriarca Bartolomeo ha concesso al capo di questa struttura il cosiddetto tomos d'autocefalia.

Dal punto di vista dei canoni della Chiesa ortodossa, tutte queste azioni sono illegali e invalide. Il Patriarcato di Costantinopoli è entrato in comunione eucaristica con scismatici che non hanno una successione apostolica. Per quanto la riguarda, la nostra Chiesa, ha riconosciuto l'impossibilità di continuare la comunione ecclesiastica con la Chiesa di Costantinopoli.

È impossibile trovare spiegazioni per le azioni della Chiesa di Costantinopoli nel diritto canonico ortodosso. Queste rappresentano una palese e grossolana violazione dei canoni della Chiesa, dell'ecclesiologia ortodossa e delle basi stesse delle relazioni tra le Chiese. Allo stesso tempo, non si può non notare la presenza di un fattore non ecclesiastico nella decisione presa al Fanar. Nessuno ha cercato e cerca di nascondere il ruolo eccezionale svolto dall'ex presidente dell'Ucraina nel concedere il "Tomos d'autocefalia". Proprio come negli anni '90, l'interferenza dei politici e delle autorità secolari nella vita ecclesiale non solo non è riuscita a unire l'Ortodossia in Ucraina ma, al contrario, non ha fatto altro che infliggerle una nuova ferita. Una traccia politica così visibile nel problema dell'autocefalia ucraina dichiude leggermente la cortina dei veri motivi per le decisioni prese dal patriarca di Costantinopoli. È impossibile credere che questi motivi siano limitati a soddisfare la richiesta di una presunta maggioranza dei fedeli ortodossi in Ucraina di concedere un'autocefalia. È stato perseguito un obiettivo diverso: spezzare l'unità spirituale di Russia e Ucraina, come dichiarato apertamente dai più alti rappresentanti delle autorità ucraine.

La speranza del Patriarca Bartolomeo che tutti i credenti ortodossi in Ucraina, che presumibilmente non vogliono essere in comunione con il Patriarcato di Mosca, si unissero alla prima occasione a questa "Chiesa autocefala" da lui creata, è fallita. Lo scisma nell'Ortodossia ucraina non è stato guarito, ma ancor più approfondito.

Fino a oggi, nessuna delle Chiese ortodosse locali, con l'eccezione di Costantinopoli, ha riconosciuto la struttura scismatica unificata o è entrata in comunione con essa. Inoltre, un certo numero di Chiese ha ufficialmente e pubblicamente dichiarato il proprio disaccordo con le azioni di Costantinopoli. Ci sono buone ragioni per questo:

- In primo luogo, sappiamo tutti che la Chiesa ortodossa ucraina unisce la maggioranza dei fedeli ortodossi in Ucraina. Conta più di 12 mila parrocchie, oltre 200 monasteri e milioni di membri.

- In secondo luogo, la Chiesa ortodossa ucraina è una Chiesa nazionale con il suo centro a Kiev. È collegata con il Patriarcato di Mosca da un'unità spirituale che risale ai tempi della Rus' di Kiev, ma non ha dipendenza né amministrativa, né finanziaria da Mosca.

- In terzo luogo, le comunità legalizzate da Costantinopoli, che hanno costituito la nuova "chiesa", sono assolutamente non canoniche: la loro gerarchia risale a individui che sono stati anatematizzati o che non avevano successione apostolica.

- In quarto luogo, la struttura di nuova istituzione è un'idra a due teste senza precedenti che ha due leader con quasi lo stesso titolo, che litigano e competono tra loro. Uno è chiamato "metropolita di Kiev e di Tutta l'Ucraina", mentre l'altro porta il titolo di "patriarca di Kiev e di tutta la Rus'-Ucraina". Recentemente è scoppiato tra di loro un conflitto piuttosto atteso, che probabilmente porterà a un nuovo scisma all'interno di uno scisma.

- In quinto luogo , gli scismatici riconosciuti da Costantinopoli dimostrano l'incapacità e la riluttanza a seguire la lettera del loro "Tomos" d'autocefalia, e le loro decisioni sono incoerenti. Per esempio, secondo il "Tomos", le parrocchie al di fuori dell'Ucraina non appartengono alla nuova "chiesa" e quindi dovrebbero essere trasferite al Patriarcato di Costantinopoli. Tuttavia, il falso patriarca Filaret Denisenko le ritiene ancora subordinate a lui.

- In sesto luogo, il trasferimento di comunità a questa nuova "chiesa" viene effettuato per mezzo di sequestri illeciti di edifici ecclesiastici della Chiesa canonica. Il clero della chiesa canonica è sistematicamente sottoposto alla pressione illegale dello stato.

La legalizzazione degli scismatici ucraini da parte del Patriarca di Costantinopoli e il suo completo disprezzo per la canonica Chiesa ucraina al tempo in cui i suoi vescovi, clero e laici sono apertamente perseguitati, significa che si è schierato dalla parte dei persecutori della Chiesa. Inoltre, le azioni di Costantinopoli non hanno fatto che aggravare ulteriormente le sofferenze dei fedeli ortodossi in Ucraina.

Un certo numero di vescovi e sacerdoti della Chiesa ortodossa ucraina canonica ha dovuto fare visita al servizio di sicurezza dell'Ucraina per cosiddette "conversazioni" e interrogatori. In casi criminali iniziati artificialmente, sono stati sospettati di commettere "alto tradimento" e "incitamento all'odio religioso". Ci sono stati casi in cui chierici con cittadinanza ucraina sono stati ostacolati mentre attraversavano il confine di stato dell'Ucraina. Sono anche stati detenuti sotto vari pretesti e sottoposti a ricerche umilianti eseguite nelle chiese, nelle istituzioni ecclesiastiche e nei loro luoghi di residenza.

Il vescovo Gideon di Makarov è stato privato della cittadinanza ucraina a causa di un viaggio negli Stati Uniti e del suo incontro con un gruppo di membri del Congresso degli Stati Uniti, a cui, come ha suggerito il servizio di sicurezza dell'Ucraina, il vescovo avrebbe potuto presentare la verità sulle violazioni della libertà religiosi che vi si commettevano.

Alcuni vescovi sono stati sequestrati dal servizio di sicurezza dell'Ucraina e trasportati con forza a Kiev, dove sono stati invitati a dare il proprio consenso a partecipare al già citato "concilio d'unificazione", il 15 dicembre 2018. I sacerdoti della Chiesa canonica sono costretti a svolgere i loro doveri pastorali in una pesante atmosfera di sorveglianza, mentre vivono sotto minacce di detenzione e arresti domiciliari, interrogatori e perquisizioni.

Nel tentativo di trovare il materiale accusatorio e provocare una protesta pubblica negativa, il Ministero della Cultura ucraino ha intrapreso controlli indicativi sulla conservazione dei beni culturali presso la Lavra delle Grotte di Kiev (per la prima volta in 30 anni) e la Lavra di Pochaev.

I media statali hanno lanciato una massiccia campagna per screditare la Chiesa ortodossa ucraina canonica, che è stata accusata ingiustamente di sostenere segretamente i "separatisti", organizzando presunte armerie nelle chiese e rifiutandosi di condurre servizi di sepoltura per i soldati ucraini defunti. In varie regioni sono stati distribuiti volantini di contenuto estremista che chiedevano la distruzione della Chiesa ortodossa ucraina canonica.

Durante il tour pre-elettorale nel gennaio-marzo 2019, Petro Poroshenko ha fatto sistematicamente attacchi grossolani e diffamatori alla Chiesa canonica. È stato imitato da altri politici, per esempio il presidente della Rada Suprema Andrej Parubij e il deputato del parlamento Dmitrij Jarosh, che ha dichiarato che i vescovi della Chiesa canonica "non sono servitori di Dio, ma una rete di agenti dell'FSB e di Putin", e che "cacciare quei sacerdoti moscoviti che servono fedelmente Putin e il patriarca Kirill è cosa gradita a Dio e alla nostra patria".

La campagna di disinformazione sostenuta dallo stato contro la Chiesa ortodossa ucraina ha provocato un'ondata di attacchi alle sue chiese e santuari: ci sono stati dozzine di atti di vandalismo, furto e incendio doloso. Al di fuori della zona di conflitto armato, nel territorio controllato da Kiev, almeno 81 chiese sono state danneggiate negli anni 2016-2018. Alla fine del 2018 e all'inizio del 2019, questa lista è stata completata dall'incendio delle chiese a Rzhishchev e Krivoj Rog e da un attacco a una chiesa nella stessa Kiev.

Sono ancora in corso minacce di conquistare i più grandi monasteri della Chiesa ortodossa ucraina. Lo stato ha preso misure per cambiare lo stato degli edifici della Lavra della Dormizione a Pochaev, in modo che possa essere trasferita a un'altra organizzazione religiosa.

Su iniziativa del Ministero della Cultura, la Rada Suprema ha adottato leggi discriminatorie contro la Chiesa canonica.

Il 20 dicembre 2018 è stata approvata una legge per cambiare il nome delle organizzazioni religiose  "che sono parte della struttura di un'organizzazione religiosa, il cui centro amministrativo è al di fuori del'Ucraina – nello stato che, come riconosciuto dalla legge, ha commesso aggressione militare contro l'Ucraina e/o occupa temporaneamente una parte del territorio dell'Ucraina". La legge è diretta contro la Chiesa ortodossa ucraina, vietandole di chiamarsi "ucraina", sebbene sia la più antica e la più grande delle organizzazioni religiose attualmente esistenti nel paese e unisca milioni dei suoi cittadini.

In secondo luogo, la legge ha ridotto significativamente l'area della presenza consentita alla Chiesa ortodossa ucraina nella società. In terzo luogo, ha creato i prerequisiti per l'abolizione delle comunità della Chiesa ortodossa ucraina o per esercitare una pressione amministrativa su di esse. Le sue comunità hanno ricevuto un termine per il 26 aprile 2019 per la propria ri-registrazione. La possibilità stessa di successo di tale ri-registrazione dipendeva da enti governativi interessati a smantellare la Chiesa ortodossa ucraina. Se le comunità non fossero state ri-registrate per tempo, i loro conti bancari sarebbero stati chiusi con tutte le conseguenze che ne sarebbero derivate.

Le violazioni procedurali commesse durante l'adozione di questa legge hanno indotto il tribunale amministrativo distrettuale di Kiev a sospenderla temporaneamente. Tuttavia, il presidente delka Rada Suprema Andrej Parubij non riconosce la decisione della corte e la definisce "assurda".

La seconda legge discriminatoria ha cambiato la procedura di registrazione per le organizzazioni religiose. Si prescrive che la decisione di "cambiare la subordinazione" di una comunità debba essere presa con voti di due terzi dei membri della comunità, ma la legge non contiene criteri chiari per l'appartenenza a una comunità, il che rende possibile legalizzare il sequestro di chiese secondo il seguente schema:

1) Sotto le spoglie del voto di una comunità religiosa, ha luogo un voto fittizio di una comunità territoriale. Tali votazioni si svolgono spesso in assenza della maggioranza dei residenti locali, con la partecipazione di persone di altre fedi e estranei o tramite la raccolta di firme la cui autenticità non è verificata.

2) I risultati del "voto" sono registrati in modo fittizio come decisione di una comunità religiosa. Allo stesso tempo, le decisioni della vera assemblea parrocchiale di una valida comunità religiosa per stabilire un'appartenenza fissa e per esprimere la loro riluttanza ad unirsi agli scismatici sono ignorate; i cambiamenti che tale comunità apportano al proprio regolamento non verrebbero registrati.

3) Con il decreto di un'amministrazione regionale, viene creata una nuova comunità della cosiddetta "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". Questa riceve la sua registrazione con tutti i dettagli di una persona giuridica. La comunità religiosa della Chiesa canonica è quindi abolita.

Dal 16 dicembre 2018 al marzo 2019, solo 42 "transizioni" di comunità religiose della Chiesa canonica alla "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" sono state volontarie (9 di loro erano comunità senza prete). Nello stesso periodo, ci sono stati 55 sequestri violenti di chiese sulla base di "referendum" illegali di comunità territoriali. Almeno 137 chiese rimangono sotto minaccia di cattura: le loro comunità religiose guidate dai loro rettori hanno deciso di rimanere sotto la giurisdizione della Chiesa ortodossa ucraina, ma le comunità territoriali hanno votato per trasferire i loro edifici della chiesa alla "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". Tuttavia, le comunità della Chiesa ortodossa ucraina canonica, nonostante la pressione delle autorità, hanno rifiutato di unirsi agli scismatici e continuano a radunarsi per il culto in case private e in locali di servizio. In un certo numero di casi, le comunità sono obbligate a tenere le funzioni all'aperto.

Ci sono casi in cui centinaia di scismatici attaccano chiese, picchiano uomini e donne anziani e non permettono di filmare ciò che sta accadendo. La polizia presente non li ostacola e il Ministero della Cultura ucraino dichiara che tali incidenti sono "macchinazioni dei servizi segreti russi".

Gli sforzi per impadronirsi delle chiese sono crollati immediatamente dopo la vittoria di Vladimir Zelenskij nelle elezioni presidenziali. Ci sono anche stati casi di azioni per prevenire tali abusi.

Non appena Vladimir Zelensky ha vinto le elezioni presidenziali in Ucraina, l'attività dei sequestri degli edifici di culto si è drasticamente ridotta. A volte sono state prese anche misure per prevenire le trasgressioni.

Per esempio, l'amministrazione statale della regione della Volinia ha bloccato il processo di "ri-registrazione" delle comunità. Dopo l'inizio delle procedure legali a proposito della ri-registrazione illegale di alcune comunità della Chiesa canonica, le comunità di nuova costituzione della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" hanno iniziato a ottenere un rifiuto di massa alla ri-registrazione.

La diocesi della Chiesa ortodossa ucraina di Chernovtsy ha citato l'apertura di procedimenti penali contro il capo dell'amministrazione regionale e i suoi funzionari per falsificazione delle istruzioni su un "trasferimento" di massa delle comunità della Chiesa ortodossa ucraina, in contrasto con le norme della nuova legislazione e in barba alle decisioni di queste comunità. La corte ha riconosciuto il fatto dell'infrazione e ha ordinato alla polizia di aprire un procedimento.

Il sequestro di edifici ecclesiastici è ancora in corso, ma in numero inferiore.

Un bel po' di volte Vladimir Zelenskij ha detto chiaramente che denuncia la politica del suo predecessore sulla religione. Ha definito la sua linea di condotta sulle confessioni religiose subito dopo la sua elezione: ha incontrato i leader religiosi e ha sottolineato di non voler interferire nella vita interna delle organizzazioni religiose. Durante questi incontri si è dichiarato un politico impegnato per l'unità, la riconciliazione e il perdono reciproco. Quasi tutti i leader cristiani, musulmani ed ebrei dell'Ucraina hanno risposto alla sua chiamata a prendere parte a un video indirizzato alle persone in Crimea e Donbass. Nel suo spirito questa affermazione contrasta con l'ideologia dell'aggressività e dell'odio inconciliabile così caratteristico del regime uscente di Petro Poroshenko.

Noi stiamo guardando con speranza alle prime mosse della nuova leadership del nostro paese fratello. Speriamo nell'instaurazione della pace in Ucraina, nell'eliminazione dell'odio e dell'inimicizia, nella protezione dei diritti dei credenti di tutte le confessioni e nella non ingerenza negli affari delle comunità religiose nel paese.

L'intrusione di Costantinopoli nella vita ecclesiastica in Ucraina, fatta con il sostegno delle precedenti autorità ucraine, può essere considerata solo come un tentativo di minare l'unità spirituale dei popoli della Rus' storica. Comprendiamo che molto probabilmente l'Ucraina non è l'ultimo tentativo di questo tipo. Dal punto di vista del Patriarcato di Costantinopoli, la cancellazione della gramota di trasferimento della metropolia di Kiev alla giurisdizione del Patriarcato di Mosca significa che tutti i territori che storicamente facevano parte di questa metropolia erano tornati alla giurisdizione ecclesiastica di Costantinopoli. Va notato che il territorio dell'attuale Bielorussia era anch'esso una volta all'interno della metropolia di Kiev.

Tuttavia, le affermazioni della Chiesa di Costantinopoli difficilmente troveranno sostegno in Bielorussia. La sua gente non ha pretese d'autocefalia. La Chiesa ortodossa bielorussa del patriarcato di Mosca è la più grande confessione del paese. Essendo la vera Chiesa della sua gente e apportando un contributo considerevole allo sviluppo della cultura nazionale, la Chiesa bielorussa, come la Chiesa ortodossa ucraina, cura la sua unità con l'intera Chiesa russa che unisce le nazioni slave fraterne – le eredi del battesimo di Vladimir.

La nostra Chiesa rispetta le frontiere nazionali, eppure non pensa che questi confini debbano comportare l'istituzione di frontiere simili al suo interno. Pertanto, l'unità della Chiesa per noi è un tesoro e un dono di Dio che amiamo e che non possiamo sacrificare.

Vorrei sottolineare che la Chiesa ortodossa russa è l'unica istituzione sociale che non ha perso la propria successione durante tutti gli anni di esistenza dei paesi sotto la sua responsabilità canonica: dai vecchi tempi ai nostri giorni. La ragione è la natura teantropica della Chiesa, l'incontro tra il mondo celeste e il mondo terreno, o quello visibile e invisibile. Ciò aiuta la Chiesa a considerare i problemi e le difficoltà umane dalla posizione di appartenenza all'eternità e offre alla Chiesa l'opportunità di servire l'unità delle persone.

Crediamo che una Chiesa unita sia una Chiesa forte. La sua forza non sta negli attributi secolari del potere, del benessere o della consistenza numerica, ma nella sua capacità di esercitare un'influenza spirituale e morale sulle anime umane, sull'atteggiamento nei confronti di coloro che sono vicini e lontani, e persino sui rapporti tra nazioni e persone a livello globale.

Noi perseguiamo il sostegno ai valori del Vangelo nella vita della società europea perché in molti paesi d'Europa vivono ortodossi sotto la responsabilità pastorale della nostra Chiesa. La loro fede, ideali spirituali, cultura e tradizioni apportano un importante contributo al patrimonio cristiano europeo. Pertanto, sosteniamo la nostra parte di responsabilità per lo spazio di civiltà del continente europeo.

Non possiamo rimanere indifferenti ai tentativi di distruggere le tradizioni della famiglia, di erodere la nozione di matrimonio cristiano e le basi comandate da Dio dei rapporti tra uomo e donna, e si promuovere gli aborti e l'eutanasia che svalutano la vita umana.

In tutti i forum internazionali, compresi quelli europei in primo luogo, testimoniamo la verità del Vangelo. Questa testimonianza, così come gli atti di misericordia e di pace, servono al rafforzamento delle radici cristiane dell'Europa e delle fondamenta della sua civiltà.

Per quanto riguarda la domanda posta nel titolo della nostra conferenza, vorrei sottolineare che la Russia, l'Ucraina e la Bielorussia sono uno spazio spirituale. Non contestiamo né l'auto-identificazione nazionale delle tre nazioni slave, né i confini degli stati indipendenti, ma continueremo la nostra lotta per la preservazione dell'unità della Chiesa ortodossa russa che assicura l'unità spirituale di tutti i credenti ortodossi che vivono nel suo spazio indipendentemente dalla loro appartenenza nazionale ed etnica. Le semplici parole del santo anziano Lavrentij di Chernigov "Russia, Ucraina, Bielorussia – tutte queste sono la Santa Rus'," rimangono d'attualità e risuonano nel cuore di milioni di persone.

Note

[1] Cfr. sacerdote Mikhail Zheltov, Fondamenti storici e canonici dell'unità della Chiesa russa // La Chiesa e i tempi, №3 (84), 2018, p. 29-95.

[2] Fëdor Dostoevskij. Opere complete in 15 volumi, Vol. 14: Diario di uno scrittore, San Pietroburgo, 1995.

[3] Cfr. sacerdote Mikhail Zheltov, Fondamenti storici e canonici dell'unità della Chiesa russa // La Chiesa e i tempi, №3 (84), 2018, p. 29-95.

[4] Ibid.

[5] Il Patriarca Kirill ha definito la dissoluzione dell'URSS come il crollo della Russia storica // https://vz.ru/news/2011/11/11/537962.html

[6] La Chiesa e i tempi, №5, 1998.

Condividi:
Inizio  >  Documenti  >  Sezione 8