Rubrica

 

Informazioni sulla chiesa in altre lingue

Mirrors.php?locale=it&cat_id=30&id=205  Mirrors.php?locale=it&cat_id=30&id=602  Mirrors.php?locale=it&cat_id=30&id=646  Mirrors.php?locale=it&cat_id=30&id=647  Mirrors.php?locale=it&cat_id=30&id=4898 
Mirrors.php?locale=it&cat_id=30&id=2779  Mirrors.php?locale=it&cat_id=30&id=204  Mirrors.php?locale=it&cat_id=30&id=206  Mirrors.php?locale=it&cat_id=30&id=207  Mirrors.php?locale=it&cat_id=30&id=208 
Mirrors.php?locale=it&cat_id=30&id=3944  Mirrors.php?locale=it&cat_id=30&id=7999  Mirrors.php?locale=it&cat_id=30&id=8801  Mirrors.php?locale=it&cat_id=30&id=9731  Mirrors.php?locale=it&cat_id=30&id=9782 
Mirrors.php?locale=it&cat_id=30&id=11631         
 

Calendario ortodosso

   

Scuola domenicale della parrocchia

   

Ricerca

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  La preparazione al Matrimonio nella Chiesa ortodossa  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  La preparazione al Battesimo nella Chiesa ortodossa  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Inizio  >  Documenti  >  Sezione 6
  Anna di Kiev (circa 1025 – prima del 1080), principessa di Russia e regina di Francia, nata a Novgorod

Parlons d'Orthodoxie

1 giugno 2017

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Condividi:

Nei primi anni 1990, l'ambasciata ucraina a Parigi ha richiesto ufficialmente al ministero degli esteri francese di cambiare la scritta su una lapide. Invece delle parole "Anna, regina di Francia, principessa di Russia", gli ucraini hanno proposto di scrivere "Anna, regina di Francia, principessa d'Ucraina".

Si trattava della figlia di Jaroslav il Saggio, che il re Enrico I di Francia aveva sposato in seconde nozze. Anche se la tomba di Anna Jaroslavna si trova effettivamente in Francia, alcuni storici sostengono che fosse tornata in Russia alla morte di suo marito, il re di Francia. Eppure non ne troviamo menzione nelle fonti russe.

Il sarcofago davanti al quale si inchinò il duca di Montpensier, figlio del re Luigi Filippo, giunto a presenziare a Mosca alla incoronazione del nuovo zar Alessandro III, ospita i resti di Jaroslav il Saggio (978-1054), gran principe di Russia e padre di Anna, regina di Francia, moglie del re Enrico I (1009-1060). Fu sulla via del ritorno che il duca aveva espresso il desiderio di pregare davanti alla tomba del suo antenato.

Se una discendenza così lontana è stata probabilmente cancellata dalla memoria collettiva, l'alleanza franco-russa risalente al XI secolo ha prodotto un aneddoto storico ancora attuale. In effetti, una leggenda assicurava che la nostra principessa russa discendesse per linea materna da Filippo il Macedone, ragione per cui avrebbe dato il nome del padre di Alessandro Magno al figlio maggiore, Filippo, re di Francia 1060 al 1108. Mentre la madre di Anna aveva solo forti radici scandinave, questo nome leggendario tradizionalmente è stato sempre ben portato in alcune delle nostre monarchie europee!

Discendente di sesta generazione del vichingo Rurik, fondatore nel 862 del futuro Impero Russo, Anna era nata a Novgorod attorno al 1025 in una famiglia di nove figli.

La sua infanzia e adolescenza si svolsero a Kiev, città qualificata "per rivaleggiare con Costantinopoli" e dotata di "più di quattrocento chiese", secondo una cronaca del tempo. Zoppo e fisicamente fragile, suo padre, Jaroslav il Saggio (v. immagine in alto), era uno dei dodici figli di Vladimir il Grande, che aveva convertito il paese al cristianesimo. Grande collezionista di libri, spendeva intere notti lettura e allevò i suoi figli nello stesso spirito; fu giurista e scrittore, parlava otto lingue, e regnò per trentacinque anni sul suo principato.

Mentre la Francia stava riemergendo con sforzo dall'anarchia feudale e dalla devastazione causata dai saraceni e dai normanni, la Rus' di Kiev era al culmine della sua prosperità, sia materiale che spirituale. Cristiana ortodossa da tre generazioni, aveva basi ben più solide del giovane regno dei Capetingi.

cattedrale di Santa Sofia a Kiev: l'affresco dell'XI secolo che rappresenta le figlie di Jaroslav il Saggio, Anna (probabilmente a sinistra) Anastasia, Elisabetta e probabilmente Agata

Un re di Francia da sposare

Terzo sovrano dei Capetingi, vedovo di una prima unione rimasta sterile, Enrico I era il marito di Matilde di Frisia. Nel 1044, dopo dieci anni di matrimonio senza un erede, Matilde rese la sua anima a Dio. La successione al trono di Francia non era assicurata, il re doveva quindi cercare di contrarre un nuovo matrimonio. Ma dove trovare l'anima gemella?

Un'alleanza con il Sacro Impero era praticamente impossibile, poiché Roma vietava formalmente l'unione tra i parenti fino al settimo grado, compresa la famiglia della defunta moglie. Suo padre era stato scomunicato dal papa a causa di un matrimonio misto con una parente di quarto grado.

Non volendo in alcun modo rivivere l'affronto al re suo padre, Enrico si sottomise alle richieste della Chiesa. Furono inviati emissari oltre i confini per trovargli una potenziale fidanzata che non fosse sua parente. Dopo quattro anni di attesa, questi gli rivelarono l'esistenza di una principessa slava, figlia di Jaroslav Vladimirovich, gran principe di Kiev. Bellezza affascinante, bocca sensuale, capelli biondi, grazia e spirito... la sua reputazione si estendeva fino a Costantinopoli!

Un'alleanza con il trono di Kiev? Se paradossalmente la Russia era ancora considerata un paese esotico per alcuni, barbaro per gli altri, le unioni matrimoniali tra dinastie occidentali e russe nell'XI secolo non avevano niente di strano, anzi. Non meno di 45 unioni dei 54 matrimoni dei rurikidi di quel tempo furono con principi stranieri, alcuni bizantini, raramente orientali, per lo più occidentali. La madre di Anna era la figlia del re di Svezia, sua zia era regina di Polonia, due sorelle regnavano una in Ungheria e una in Norvegia e Danimarca. I suoi due fratelli maggiori sposarono le figlie di grandi feudatari tedeschi, il margravio di Sassonia e il conte di Stade, mentre il terzo divenne il genero dell'imperatore bizantino, Costantino IX Monomaco (1000-1055).

Enrico I incaricò un'ambasciata guidata dai vescovi Gauthier di Meaux e Roger di Chalons, di andare a Kiev a chiedere al gran principe la mano di Anna per il re di Francia. Vsevolod, l'intellettuale della famiglia e fratello di Anna, servì come loro interprete. Parlava cinque lingue, compreso il latino.

Parigi e Kiev, le due città più importanti della cristianità dopo Costantinopoli, non erano fatte per intendersi? Sostenendo una politica di apertura con l'Occidente, il gran principe fu d'accordo.

Matrimonio e consacrazione

Anna di Kiev, per unirsi alla sua nuova casata, intraprese un viaggio che durò diversi mesi, fermandosi con il suo seguito presso alcuni dei membri della sua famiglia. A Gniezno, presso la zia Maria Dobronega, moglie del re Casimiro I di Polonia, i cui rapporti con la Russia erano ancora senza ombre, non presagiva in alcun modo la lotta secolare che avrebbe poi dilaniato i due paesi. Fu Quindi a Esztergom in Ungheria presso la sorella Anastasia, alla corte di Andras I. Poi risalì il monte del Danubio di Regensburg fino a quando finalmente entrò in Francia dopo aver attraversato Mainz, che all'epoca era la residenza abituale degli imperatori tedeschi.

Enrico andò di persona a Reims per accogliere la sua sposa alle porte della città in cui avrebbe avuto luogo l'incoronazione. Si dice che quando Anna scese dalla carrozza, il re si precipitò a baciarla appassionatamente, incapace di controllare la sua eccitazione. "Credo che siate voi il re, non è vero?", chiese la bella, confusa e arrossita.

Il matrimonio ebbe luogo a Reims il 19 maggio 1051, subito dopo l'incoronazione e la consacrazione, presieduta dall'arcivescovo Guy de Chatillon.

Anne fu la prima regina di Francia a ricevere se stessa l'incoronazione reale che era stata riservata fino ad allora ai soli re. Non sembra esserci stata alcuna difficoltà confessionale, benché i rapporti tra Roma e Costantinopoli fossero deteriorati da molto tempo. Solo tre anni dopo il loro matrimonio, nel 1054, la separazione delle Chiese orientali e occidentali sarà consumata con gli anatemi e le reciproche scomuniche.

Dopo aver appreso alcune nozioni di base di francese durante il suo viaggio verso la Francia, Anna firma il suo contratto di matrimonio in due lingue, russo e francese, mentre il marito appone una croce. Sembra che non sapesse scrivere!

Condividi:
Inizio  >  Documenti  >  Sezione 6