Rubrica

 

Informazioni sulla chiesa in altre lingue

Mirrors.php?locale=it&cat_id=27&id=205  Mirrors.php?locale=it&cat_id=27&id=602  Mirrors.php?locale=it&cat_id=27&id=646  Mirrors.php?locale=it&cat_id=27&id=647  Mirrors.php?locale=it&cat_id=27&id=4898 
Mirrors.php?locale=it&cat_id=27&id=2779  Mirrors.php?locale=it&cat_id=27&id=204  Mirrors.php?locale=it&cat_id=27&id=206  Mirrors.php?locale=it&cat_id=27&id=207  Mirrors.php?locale=it&cat_id=27&id=208 
Mirrors.php?locale=it&cat_id=27&id=3944  Mirrors.php?locale=it&cat_id=27&id=7999  Mirrors.php?locale=it&cat_id=27&id=8801  Mirrors.php?locale=it&cat_id=27&id=9731  Mirrors.php?locale=it&cat_id=27&id=9782 
Mirrors.php?locale=it&cat_id=27&id=11631         
 

Calendario ortodosso

   

Scuola domenicale della parrocchia

   

Ricerca

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  La preparazione al Matrimonio nella Chiesa ortodossa  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  La preparazione al Battesimo nella Chiesa ortodossa  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Inizio  >  Documenti  >  Sezione 3
  I cibi pasquali e il loro simbolismo

di Irina Pertseva

Orthochristian.com, 2 maggio 2019

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Condividi:

Cari amici, ci congratuliamo con voi per l'arrivo della radiosa Risurrezione di Cristo. Mentre aspettiamo la festa, cerchiamo sempre di prepararci adeguatamente. Ci sono alcune peculiarità nella tradizione cristiana riguardo alla preparazione e alla celebrazione della Pasqua. Ci prepariamo per la Pasqua attraverso la Grande Quaresima, accogliamo il Cristo risorto nella Divina Liturgia in chiesa (che è il culmine della festa), e quindi la gioia dell'incontro con il Signore procede alla tavola festiva e al momento più "gustoso" della celebrazione arriva, vale a dire godersi i piatti pasquali al primo pasto dopo il digiuno. Oggi vorremmo parlare dei piatti pasquali, non nel contesto della cucina, ma per rivelare il simbolismo che sta loro dietro.

Abbiamo scelto questo argomento perché oggi nei media chiunque osa parlare delle tradizioni ortodosse, anche se non aderisce a questa religione e non appartiene a questa cultura! Ci sono alcuni articoli pseudo-scientifici e persino anti-scientifici in cui gli autori tentano di spiegare il simbolismo dei piatti pasquali secondo le tradizioni pagane, i significati occulti e così via, ponendo l'accento sulle forme dei riti piuttosto che sul contenuto. Vorrei sottolineare che tali articoli non hanno basi teologiche, né storiche, né culturali, ed è per questo che non faremo commenti sulle opinioni espresse in essi. Quindi suggeriamo di esaminare il simbolismo cristiano dei cibi ortodossi.

I piatti tradizionali di Pascha includono il kulich, la paskha e le uova colorate.

1. Kulich

Tra i piatti che sono sempre presenti sul tavolo pasquale di tutti i popoli cristiani c'è il pane pasquale, o kulich. Il kulich (in greco: "κόλλιξ", che significa pane "tondo" od "ovale") è un pane alto e cilindrico di pasta lievitata che è un equivalente domestico dell'artos. L'artos (in greco: "άρτος", che significa "pane") è un tipo speciale di pane del rito bizantino utilizzato nelle funzioni della settimana luminosa.

Per capire la tradizione della presenza del kulich sulle tavole della festa pasquale, diamo prima un'occhiata al simbolismo del rito associato all'artos. Innanzitutto, esso trae origine dal simbolismo del rito della panagia, la prosfora benedetta durante la Divina Liturgia in onore della Madre di Dio come simbolo della sua presenza durante il pasto. 

Inoltre, i commentari liturgici collegano spesso le origini dell'artos con la pratica apostolica: i discepoli di Gesù Cristo trovavano consolazione nella preghiera commemorativa del Signore. Mentre cucinavano il cibo ordinario, lasciavano sempre un posto a capotavola per il Cristo invisibilmente presente, e vi mettevano un pane. Dopo il pasto, gli apostoli condividevano questo pane gli uni con gli altri.

Poco a poco apparve la tradizione di lasciare un pane speciale (l'artos) in chiesa alla festa della Risurrezione di Cristo. È posto su un tavolo speciale, seguendo l'esempio degli apostoli.

L'artos è benedetto in tutte le chiese dopo la fine della Liturgia pasquale di mezzanotte. Dopo la sua benedizione, l'artos si posiziona su un tavolino, che durante le funzioni si trova davanti all'iconostasi accanto all'icona del nostro Signore Gesù Cristo; tra una funzione e l'altra, il tavolino con l'artos su di esso è collocato in mezzo alle porte sante. Durante tutta la Settimana Santa, l'artos è portato attorno alla chiesa nelle processioni e, dopo la benedizione del Sabato luminoso, è distribuito tra i fedeli. Secondo l'usanza russa, i fedeli non mangiano l'artos in quel giorno, ma lo conservano a casa, lo tagliano a pezzetti e li mangiano al mattino a digiuno nel corso dell'anno.

Dal momento che la famiglia è considerata "una piccola chiesa", si è formata l'usanza di avere un "artos di famiglia", cioè il nostro kulich. Così, l'artos simboleggia la presenza del nostro Risorto, il Signore Gesù Cristo, al pasto dei giorni più radiosi dell'anno: la Settimana Luminosa. E poiché il kulich è una sorta di artos per la sua origine e il suo scopo, è:

1. Un'espressione visibile del fatto che il Salvatore che ha sofferto per noi è diventato il nostro vero pane della vita. Cioè, il kulich è un simbolo di Gesù Cristo stesso, che disse ai suoi discepoli: Io sono quel pane di vita... Questo è il pane che scende dal cielo, affinché un uomo possa mangiarlo e non morire. Io sono il pane vivo disceso dal cielo: se qualcuno mangia di questo pane, vivrà per sempre; e il pane che gli darò è la mia carne, che offro per la vita del mondo (Gv 6:48,50,51).

2. Il kulich simboleggia anche la presenza di Dio nel mondo e nella vita umana – durante il pasto ricordiamo il Signore che è invisibilmente presente tra noi, proprio come gli apostoli mentre si radunavano per il pasto lasciavano un posto libero al tavolo per il loro Maestro e un pezzo di pane in più per lui. Così, avendo il kulich sulle nostre tavole durante il pasto pasquale, esprimiamo la speranza che il Risorto sia presente anche nelle nostre case.

3. Come simbolo della sostituzione dell'antica alleanza con la nuova alleanza, il kulich sostituisce anche il pane non lievitato (gli ebrei mangiano matzot, o forme di pane non lievitato, con erbe amare e agnello per la Pasqua dell'Antico Testamento). Il lievito cristiano simboleggia il potere vivificante dello Spirito Santo che dà la vita a ogni creatura; questo è il motivo per cui sia il kulich che la prosfora vengono cotti utilizzando pasta lievitata, cioè con un agente lievitante. Questo concorda con le parole del Salvatore sulla vita spirituale e l'aspirazione per la vita eterna, che egli paragona al fermento che è nascosto in tre misure di farina e fa alzare la pasta (si veda la parabola del lievito: Mt 13:33; Lc 13:21). Secondo san Giovanni Crisostomo: "Come il lievito trasforma una grande quantità di cibo nella sua stessa qualità, così voi trasformerai il mondo intero. "Allo stesso modo, attraverso il battesimo nel nome della santissima Trinità, il Salvatore dà il" lievito celeste" – i doni dello Spirito Santo e il potere della grazia – all'anima di ogni singola persona . Tutti e tre i poteri (le "tre misure") dell'anima umana (la ragione, l'emozione [il cuore] e la volontà) crescono e salgono al cielo armoniosamente, e si riempiono della luce della mente, del calore dell'amore, e della gloria delle buone opere.

4. Ci sono due opinioni riguardo alla forma cilindrica del kulich. Secondo la prima versione, questa forma geometrica simboleggia la Sindone di Gesù Cristo in cui san Giuseppe d'Arimatea, insieme ad altri discepoli e alle donne mirofore, avvolse il corpo del Signore dopo che era stato tolto dalla croce. Secondo la seconda versione, la forma tradizionale del kulich pasquale ricorda una chiesa con la sua cupola. Non è un caso che il kulich sia solitamente contrassegnato con una croce in cima.

2. Paskha

Oltre al kulich, è anche consuetudine pasquale degli ortodossi benedire e mangiare un dolce di formaggio detto paskha. Nei libri liturgici della Chiesa (il Tipico, l'Eucologio / Benedizionale) è chiamato "latte denso", cioè caglio o formaggio. È interessante notare che il kulich è detto "paskha" nel sud della Russia e in Ucraina.

Per dare alla paskha di formaggio la sua forma corretta viene messo in uno stampo apposito, una piccola scatola di legno smontabile a forma di piramide, con le lettere "ХВ" [l'abbreviazione di "Христос Воскресе" – "Cristo è risorto", in slavonico]; i simboli della Passione di Cristo (la croce, la lancia e la spugna sul bastone) insieme con un ramo di palma e una colomba (simboli dello Spirito Santo) sono intagliati nelle sue pareti interne.

Qual è il simbolismo della paskha?

1. La forma della paskha simboleggia il Golgota e il Santo Sepolcro, dov'è avvenuto il sommo miracolo della risurrezione di Cristo.

2. Come simbolo del sacrificio di Cristo, ci ricorda che ora il tempo dei sacrifici di sangue dell'Antico Testamento è passato. Nella Pasqua dell'Antico Testamento c'era l'agnello, che era macellato per la festa ebraica e che ha prefigurato il sacrificio del Salvatore sulla croce. L'agnello pasquale dell'Antico Testamento è stato sostituito dal vero Agnello: Gesù Cristo. San Giovanni Battista usa l'immagine di questo agnello quando rende testimonianza a Cristo: Ecco l'agnello di Dio, che prende su di sé il peccato del mondo (Gv 1,29). Il peccato ha distorto la natura umana, e Gesù Cristo attraverso le fatiche della sua vita e la completa obbedienza a Dio Padre fino alla morte, persino la morte sulla croce (Filippesi 2:8), "raddrizza" la "deformità" della nostra natura. L'amore di Dio per l'umanità è pienamente dimostrato sulla croce. Dio ci affida il suo amore, in quanto... Cristo è morto per noi (Romani 5:8). L'intera vita di Cristo sulla terra ha avuto un significato espiatorio e ha mirato a riconciliare Dio e l'umanità. Il frutto del sacrificio di Cristo è rivelato attraverso la risurrezione di Cristo. La risurrezione dimostra che la Passione di Cristo è stata salvifica e che la nostra natura è stata guarita dal vizio che era stato introdotto dal peccato. La risurrezione di Cristo ha segnato l'inizio della risurrezione universale. La Chiesa sperimenta la risurrezione di Cristo come il mistero della nostra partecipazione alla vita divina, all'immortalità e all'incorruzione.

3. La paskha ha ancora un altro simbolismo. Rivolgendosi a Mosè, Dio promette di dare al popolo eletto una terra buona e grande..., una terra in cui scorrono latte e miele (Es 3,8). Questa descrizione della Terra Promessa persiste durante tutta la narrazione pasquale – l'esodo degli ebrei dall'Egitto alla Palestina. È una prefigurazione del Regno dei Cieli, un viaggio che per un credente è ancora più difficile dei quarant'anni di vagabondaggio degli israeliti nel deserto. Il suo "latte e miele" è un simbolo della gioia eterna, la beatitudine dei santi che sono stati trovati degni di salvezza e soggiorno eterno davanti al trono dell'Onnipotente. Pertanto, la pascha è anche un simbolo della gioia pasquale e della dolcezza della vita in Paradiso. Il formaggio pasquale è spesso a forma di un tumulo, una collina, che a sua volta simboleggia la Sion Celeste, le fondamenta permanenti della "Nuova Gerusalemme", la città senza tempio, poiché il Signore Dio onnipotente e l'Agnello ne sono il tempio (Ap 21:22).

3. Uova colorate

Sin dai tempi antichi i cristiani ortodossi hanno osservato la pia tradizione di donarsi a vicenda uova alla Pasqua. Una distintiva e universale tradizione cristiana che risale al I secolo d.C. è quella di colorare le uova pasquali.

Secondo la tradizione, quando dopo l'Ascensione di Cristo santa Maria Maddalena venne a Roma per predicare il Vangelo, venne al palazzo dell'imperatore Tiberio e gli proclamò la buona novella della risurrezione di Cristo. In quell'epoca chiunque appariva davanti all'imperatore doveva portargli un regalo. Ma Maria Maddalena era molto povera, così presentò all'imperatore Tiberio un normale uovo di gallina. L'usanza di dare uova può essere fatta risalire i tempi pre-cristiani. I popoli asiatici le offrono l'un l'altro come segno di rispetto nel giorno di Capodanno, nei compleanni e in altre occasioni speciali.

Tiberio non credette alla donna mirofora e rispose: "Come potrebbe qualcuno risorgere dai morti ?! È impossibile come lo sarebbe per quell'uovo cambiare da bianco a rosso". Immediatamente l'uovo divenne rosso sotto i suoi stessi occhi come un segno di Dio per illustrare la verità della risurrezione di Cristo. Da quel momento in poi i cristiani iniziarono a colorare le uova alla Pasqua e a regalarsele l'un l'altro con le parole del saluto pasquale.

Seguendo l'esempio di Santa Maria Maddalena, ci regaliamo a vicenda uova rosse alla Pasqua, proclamando la morte vivificante del Signore e professando la Sua risurrezione, i due eventi uniti dalla Pasqua.

Quindi, l'uovo pasquale ci ricorda:

1. Uno dei principali dogmi della nostra fede, ed è un segno significativo della beata risurrezione dei morti, la cui garanzia è la risurrezione di Gesù Cristo, vincitore sulla morte e sull'inferno. Il Datore di vita si è rialzato dalla tomba, il luogo della morte e della decomposizione, e un giorno i defunti risorgeranno alla vita eterna proprio come la nuova vita nasce dall'uovo, emergendo dal guscio dell'uovo.

2. Il rosso significa la nostra rigenerazione attraverso il Sangue di Gesù Cristo, l'Agnello di Dio che ha sostituito i sacrifici animali dell'Antico Testamento, offerti nel tempio di Gerusalemme, con il suo sacrificio perfetto.

Alla corte degli imperatori russi, a partire da Aleksej Mikhailovich (sul trono dal 1645 al 1676), vi era una cerimonia speciale per celebrare la Pasqua, e il suo elemento indispensabile era la distribuzione delle uova pasquali. Sua Maestà "permetteva a tutti di baciargli la mano e donava a tutti uova colorate". "Distribuivano fino a 37.000 uova dalla domenica di Pasqua fino alla domenica dell'Ascensione", ha scritto lo storico Ivan Zabelin. Alla corte di Aleksej Mikhailovich erano colorate uova di pollo, cigno, oca, anatra e piccione, insieme a uova artificiali di legno e osso.

I libri liturgici russi prescrivono la benedizione dei cibi pasquali nel primo giorno di Pasqua, dopo la liturgia pasquale poco prima del primo pasto dopo il digiuno. Nella pratica, la benedizione di questi cibi può essere eseguita anche al Sabato Santo. Questo è fatto per scopi pratici – per venire incontro alla convenienza dei parrocchiani.

Vorrei condividere un paio di altre osservazioni con i lettori. Durante la ricerca e la preparazione del materiale per questo articolo, mi sono imbattuta in centinaia di superstizioni associate a come si dovrebbe tagliare "correttamente" kulich e paskha, quando e come dovremmo mangiarli "correttamente", come rompere le uova, e via dicendo. Cari amici, potete tagliare kulich e paskha e rompere le uova come volete. C'è una pia tradizione di iniziare il pasto festivo dopo la Liturgia pasquale con piatti pasquali benedetti – il kulich, la pascha e le uova colorate, e di averli a colazione per tutta la Settimana Luminosa.

Va anche notato che i libri liturgici (il Tipico e il Trebnik / Eucologio) menzionano la benedizione della paskha di formaggio ("latte denso") come una sorta di cibo dal quale i fedeli si sono astenuti per uno scopo spirituale. Inoltre menzionano la carne come il tipo di cibo che la gente non dovrebbe portare in chiesa per la benedizione, poiché non tutti i prodotti alimentari sono benedetti in chiesa.

In conclusione, rispondiamo ancora una volta: quando è nata la tradizione di cuocere il kulich e preparare la paskha per la radiosa risurrezione di Cristo? Come ha scritto lo ieromonaco Iov (Gumerov): "L'usanza di fare un pane bianco dolce, alto e ricco (kulich) e una cagliata dolce a forma di piramide a quattro lati ("latte addensato") per questa festa radiosa è nata non più tardi del XVI secolo". Tuttavia, sia i cattolici che i protestanti cuociono anch'essi dolci pasquali, quindi è molto probabile che la tradizione fosse esistita anche prima dello scisma del 1054, sebbene non abbiamo trovato prove scritte a sostegno di questa idea fino a ora. È anche difficile dire da quando la paskha di formaggio è stata fatta a forma di piramide tronca. Ma c'è almeno una prova che indica che questa tradizione esisteva in Russia agli inizi del XVIII secolo. C'è una chiesa a San Pietroburgo, dedicata alla Santissima Trinità e costruita alla metà del XVIII secolo, che è popolarmente conosciuta come "kulich e paskha" perché la chiesa stessa imita la forma di un kulich, e il suo campanile imita la forma di una paskha.

"Desidero sinceramente che tutti voi incontriate e trascorriate questa grande festa delle feste cristiana in pace e conforto spirituale, buona salute e prosperità", ha scritto l'archimandrita Ioann (Krestjankin) .

Fonti russe:

1. Arcivescovo Averkij (Taushev). Commento alle Sacre Scritture del Nuovo Testamento. Il Tetraevangelion.

2. M. A. Bubchikova M. A. Tradizioni dei regali pasquali in Russia.

3. Sacerdote Oleg Davydenkov. Manuale di Catechismo. Mosca, Università umanistica ortodossa San Tikhon.

4. Zheltov M. S., Ruban Ju. I. Enciclopedia ortodossa. Artos.

5. Zheltov M. S., Ruban Yu. I. Enciclopedia ortodossa. Santo e Grande Sabato.

6. Economo Konstantin. Sulle origini dell'abitudine di mangiare uova rosse durante la Pasqua. San Pietroburgo. 1826.

7. Archimandrita Ioann (Krestjankin). Lettere di congratulazioni di padre Ioann (Krestjankin) per la Pasqua di Cristo. 1982.

8. Ieromonaco Iov (Gumerov). Domande a un sacerdote. 22 aprile 2006.

9. Osipov A. I. Una conferenza sull'apologetica per gli studenti del quinto anno del Seminario teologico di Mosca. Sul sacrificio di Cristo.

10. Orlov G. Spiegazioni dei servizi e costumi pasquali. Mosca, 1898.

11. Paskha e Kulichi

Condividi:
Inizio  >  Documenti  >  Sezione 3