Rubrica

 

Informazioni sulla chiesa in altre lingue

Mirrors.php?cat_id=36&locale=it&id=205  Mirrors.php?cat_id=36&locale=it&id=602  Mirrors.php?cat_id=36&locale=it&id=646  Mirrors.php?cat_id=36&locale=it&id=647  Mirrors.php?cat_id=36&locale=it&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=36&locale=it&id=2779  Mirrors.php?cat_id=36&locale=it&id=204  Mirrors.php?cat_id=36&locale=it&id=206  Mirrors.php?cat_id=36&locale=it&id=207  Mirrors.php?cat_id=36&locale=it&id=208 
Mirrors.php?cat_id=36&locale=it&id=3944  Mirrors.php?cat_id=36&locale=it&id=7999  Mirrors.php?cat_id=36&locale=it&id=8801  Mirrors.php?cat_id=36&locale=it&id=9731  Mirrors.php?cat_id=36&locale=it&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=36&locale=it&id=11631         
 

Calendario ortodosso

   

Scuola domenicale della parrocchia

   

Ricerca

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  La preparazione al Matrimonio nella Chiesa ortodossa  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  La preparazione al Battesimo nella Chiesa ortodossa  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Inizio  >  Documenti  >  Sezione 12
  I "fossili liturgici"

dal blog di padre John Whiteford

16 giugno 2016

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Condividi:

"Cosa ce ne facciamo delle parti della Liturgia che sembrano reliquie di un tempo in cui la Liturgia era chiusa al pubblico? Per esempio: il congedo dei catecumeni: "Catecumeni, uscite!"; "Le porte, le porte!" (di solito interpretato come "Chiudete e custodite le porte"). Nelle preghiere per la comunione, "non parlerò del tuo mistero ai tuoi nemici". Non mi piace l'idea che queste frasi siano solo fossili. Come possiamo comprenderle oggi?"

Un po' di storia

La pratica di congedare i catecumeni si è conclusa nella vita generale della Chiesa perché i paesi in cui esisteva il cristianesimo erano quasi interamente cristiani, e i convertiti adulti erano diventati una rarità.

C'era anche un sistema penitenziale strettamente correlato, che consisteva di quattro gruppi di persone che erano colpevoli di gravi peccati, e che era posto sotto una penitenza per un certo periodo di tempo: (1) i piangenti, che rimanevano fuori dalle porte della chiesa e chiedevano le preghiere dei fedeli quando questi entravano in chiesa; (2) gli uditori, che stavano nel nartece della chiesa dietro i catecumeni, ed erano congedati con i catecumeni; (3) gli inginocchiati, ammessi nella parte posteriore della navata, ma che erano congedati anch'essi con i catecumeni; e (4) i co-astanti, che erano autorizzati a stare con i fedeli nella navata e partecipare a tutta la Liturgia, ma non a ricevere la comunione, finché non erano finalmente riammessi alla comunione.

Anche questo sistema penitenziale alla fine si è concluso. Nella Chiesa primitiva, anche solo aderire alla Chiesa era un atto di coraggio, e quindi il livello di impegno tra i cristiani medi era molto elevato, e quindi si poteva imporre una rigida disciplina penitenziale che poteva estendersi per decenni, senza che fosse motivo di disperazione finale e di apostasia. Con il passare del tempo, una simile rigorosa disciplina divenne una medicina più forte di quelle da cui le successive generazioni di cristiani potevano beneficiare.

Come risultato di entrambi questi sviluppi, invece di impedire completamente ai non cristiani di entrare nella Chiesa e di impedire ai catecumeni e ad alcuni penitenti di entrare al di là del nartece, l'area dell'altare (l'area dietro l'iconostasi) è diventato l'unico settore in cui a queste persone non è permesso di entrare. Questo è vero, almeno nella pratica generale delle parrocchie; tuttavia, in alcuni monasteri i catecumeni e gli eterodossi non sono ancora ammessi nella navata, e sono ancora congedati al momento del congedo dei catecumeni... e così questa pratica, anche se non è più comune, in realtà non è del tutto una cosa del passato.

Che cosa significa il congedo dei catecumeni per i fedeli

Il congedo dei catecumeni avviene dopo la lettura del Vangelo, e secondo l'antica pratica, anche dopo la predica.

San Simeone di Tessalonica dice che il congedo dei catecumeni rappresenta "la separazione dei peccatori dai giusti dopo la predicazione del Vangelo, alla fine dei tempi. Infatti, dopo che il Vangelo sarà stato predicato in tutto il mondo come testimonianza a tutti i popoli, la Scrittura dice: "Poi verrà la fine" (St. Symeon of Thessalonika: The Liturgical Commentaries, trans. Steven Hawkes-Teeples, Toronto: Pontifical Institute of Mediaeval Studies, 2011, p 249).

Quindi il punto è che questo congedo dovrebbe essere per noi un monito che il tempo che abbiamo per obbedire al messaggio evangelico è limitato, e che verrà il giorno in cui dovremo renderne conto, e o saremo portati via con i peccatori, o riceveremo il premio dei giusti.

Padre Seraphim Slobodskoy dice allo stesso modo che il congedo dei catecumeni "dovrebbe anche essere un monito per noi... noi, i battezzati, pecchiamo di frequente e spesso siamo presenti in chiesa senza pentimento, senza la preparazione necessaria e avendo nei nostri cuori ostilità e invidia contro i nostri simili. Pertanto, alle parole solenni e minacciose, "catecumeni, uscite", noi, come indegni dovremmo esaminare noi stessi attentamente e meditare sulla nostra indegnità, chiedendo perdono ai nostri nemici personali, spesso immaginari, e chiedere al Signore Dio per il perdono dei nostri peccati con il fermo proposito di fare di meglio" (The Law of God: For Study at Home and School, Jordanville, NY: Holy Trinity Monastery, 1994, p. 566).

"Non parlerò del mistero ai tuoi nemici ..."

Nella Chiesa primitiva, c'era un alto livello di segretezza. Non era come quello degli gnostici, che avevano segreti che erano tenuti anche ai propri membri, e conservati solo da un gruppo selezionato. I cristiani, tuttavia, tenevano molte cose segrete da quelli al di fuori della Chiesa. Nelle lezioni di catechesi di san Cirillo di Gerusalemme, l'autore ammoniva i suoi ascoltatori di non scrivere quello che insegnava loro. Come abbiamo già notato, anche i catecumeni non erano autorizzati a rimanere nella Chiesa durante la parte eucaristica della Liturgia. Ma cosa significa questa preghiera per noi oggi, quando i non cristiani possono partecipare a una Liturgia nella sua interezza, e quando i libri sui misteri possono essere letti da chiunque sia interessato, e descrivono i sacramenti in gran dettaglio? Padre Michael Pomazansky risponde a questa domanda nella sua "Teologia dogmatica ortodossa":

"Questa severità per quanto riguarda la rivelazione dei misteri cristiani (sacramenti) agli stranieri non è più conservata a tal punto nella Chiesa ortodossa. L'esclamazione, "catecumeni, uscite!" prima della Liturgia dei fedeli è ancora proclamata, è vero, ma difficilmente in qualsiasi parte del mondo ortodosso sono catecumeni o non ortodossi in realtà ha detto di lasciare la chiesa in questo momento. (In alcune chiese è chiesto loro solo di stare nella parte posteriore della chiesa, nel nartece, ma possono ancora osservare il servizio). Il pieno senso di tale azione si perde nei nostri tempi, quando tutti i "segreti" dei misteri cristiani sono facilmente disponibili a chiunque sia in grado di leggere, e il testo delle lezioni di catechesi di san Cirillo è stato pubblicato in molte lingue ed edizioni. Tuttavia, il grande rispetto che la Chiesa antica mostrava per i misteri cristiani, preservandoli accuratamente dallo sguardo dei semplici curiosi, o di coloro che, essendo fuori della Chiesa e non impegnati nel cristianesimo, potevano facilmente fraintenderli o sospettarli – è ancora tenuto dai cristiani ortodossi che oggi prendono sul serio la loro fede. Ancora oggi non dobbiamo "gettare le perle ai porci" – ovvero parlare molto dei misteri dell'Ortodossia a coloro che sono meramente curiosi, ma non cercano di unirsi con la Chiesa " (Orthodox Dogmatic Theology, tr. Fr. Seraphim (Rose), Platina, CA: St. Herman Press, 1984, p. 31, fn. 12, il corsivo è mio).

Esattamente dove dovremmo tirare la linea, e quando esattamente siamo in pericolo di gettare le perle della nostra fede ai porci (Mt 7:6) non è qualcosa su si possono semplicemente stendere delle regole, ma è un campo in cui dobbiamo pregare che Dio ci dia la saggezza per discernere quando si tratta dei non ortodossi.

Condividi:
Inizio  >  Documenti  >  Sezione 12