Rubrica

 

Informazioni sulla chiesa in altre lingue

Mirrors.php?cat_id=34&id=205  Mirrors.php?cat_id=34&id=602  Mirrors.php?cat_id=34&id=646  Mirrors.php?cat_id=34&id=647  Mirrors.php?cat_id=34&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=34&id=2779  Mirrors.php?cat_id=34&id=204  Mirrors.php?cat_id=34&id=206  Mirrors.php?cat_id=34&id=207  Mirrors.php?cat_id=34&id=208 
Mirrors.php?cat_id=34&id=3944  Mirrors.php?cat_id=34&id=7999  Mirrors.php?cat_id=34&id=8801  Mirrors.php?cat_id=34&id=9731  Mirrors.php?cat_id=34&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=34&id=11631         
 

Calendario ortodosso

   

Scuola domenicale della parrocchia

   

Ricerca

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  La preparazione al Matrimonio nella Chiesa ortodossa  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  La preparazione al Battesimo nella Chiesa ortodossa  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Inizio  >  Documenti  >  Sezione 10
  Chi sono i fratelli e sorelle di Gesù nei Vangeli?

Prof. Ştefan Munteanu

doxologia.ro, 13 marzo 2013

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Condividi:

"Non è costui il carpentiere, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle non stanno qui da noi?" (Mc 6,3) Questa perplessità è stata espressa dalla congregazione della sinagoga di Nazareth, la città dell'infanzia di Gesù (cfr Mt 2,23), subito dopo che aveva letto un brano dal profeta Isaia (Is 61,1-2) e lo aveva interpretato riferendolo a se stesso (cfr Lc 4,21). L'indicazione è preziosa in quanto ci dà un elenco di quattro fratelli e (almeno) due sorelle di Gesù, ma il nome di queste ultime non è stato citato dagli autori dei Vangeli. Il Nuovo Testamento menziona i fratelli e le sorelle di Gesù in sette episodi diversi: Marco 3,31-35 (si veda anche Matteo 12,46-50, Lc 8,19-21), Marco 6,3 (si veda anche Matteo 13,54-58), Giovanni 2,12;7,3.5.10, Atti 1,14, 1 Corinzi 9,5, Galati 1,19.

Ma possiamo dire che Gesù ha avuto fratelli? Si parla di fratelli e sorelle della stessa madre e/o padre, oppure questi termini devono essere intesi in modo diverso?

Il significato semantico delle parole greche adelphos e adelphé

In tutti i passi del Nuovo Testamento menzionato la parola "fratello" è interpretato da adelphos greche e la parola "sorella" dal greco adelphé. Questi termini sono inequivocabili. La combinazione dell'alfa copulativa e del radicale delphys (utero) etimologicamente significa "nato [nata] dallo stesso ventre". Naturalmente, le parole greche dei Vangeli, come tutte le parole del greco classico conoscono anche un senso metaforico della parola "fratello", simile a quello di oggi. Questo utilizzo è comune nell'evangelista Matteo (cfr Mt 5,22-24.47, 7,3-5; 18,15.21.35). È meno comune in Luca (cfr Lc 6,41-42, 17.3) e completamente assente in Marco.

Allo stesso modo, la parola "fratello" si riferisce spesso ai discepoli e apostoli di Gesù, come nel testo di Matteo 28:10: "Allora Gesù disse loro: «Non temete. Andate ad annunziare ai miei fratelli che vadano in Galilea e là mi vedranno»"(vedi anche Giovanni 21:17, Luca 22:32). È altresì certo il fatto che i primi cristiani si chiamavano tra loro "fratelli" e "sorelle" (cf. At 1,15, 6,3, 9,30 e così via). Ma in questo caso, il contesto non lascia dubbi circa il significato della parola.

Tuttavia, quando si viene a parlare dei "fratelli" di Gesù è escluso che il termine sia usato per designare quelli che seguono il suo insegnamento: la distinzione tra fratelli e discepoli è evidente (cfr. Gv 2,12), e spesso le due categorie sono opposte l'una all'altra (cfr Mt 12,46-50). Il loro atteggiamento è diverso da quello dei suoi discepoli: "Allora i suoi, sentito questo, uscirono per andare a prenderlo; poiché dicevano: «È fuori di sé»" (Mc 3:21). Allo stesso modo, quando l'evangelista Giovanni ci dice che i "fratelli" di Gesù "non credevano in lui" (Gv 7,5), è escluso che il termine sia usato in senso metaforico: i discepoli di Gesù che non credono in lui non possono essere suoi discepoli. Parlando dei "fratelli" di Gesù, i Vangeli descrivono così un legame di parentela. Ma in che cosa consiste questo legame?

Dai "fratelli" di Gesù ai "cugini" di Gesù

In 380, un cristiano di nome Elvidio a Roma compose un'opera che affermava che Maria aveva avuto con Giuseppe, dopo la nascita di Gesù, altri figli che sono i fratelli e le sorelle citati nel testo del Vangelo (cf. Girolamo, Adversus Helvidium). Per sviluppare questa teoria, Elvidio si è basato soprattutto su Tertulliano (160-220), il quale, sulla base del Vangelo di Marco (cfr Mc 3,31-35) ha sostenuto questa idea per dimostrare, contro Marcione e i suoi seguaci, la vera "umanità" di Gesù (cfr Tertulliano, Contro Marcione IV, 19). In breve tempo Gioviniano e il monaco Bonoso, vescovo di Sardica in Illiria, adottarono il concetto di Elvidio.

L'opinione di Elvidio fu violentemente contestata da Girolamo, che nel 383, in Adversus Helvidium, ha sostenuto la verginità perpetua di Maria. Allo stesso tempo, il Vescovo di Milano, sant'Ambrogio, reagì anch'egli contro Gioviniano ottenendo la sua scomunica nel 390 dopo due concilii: uno ebbe luogo a Roma sotto papa Siricio (384-399) e l'altro nella sua diocesi, a Milano. Nel 391-392, il Sinodo di Capua, anch'esso sotto la presidenza di Ambrogio, si dedicò al caso di Bonoso. All'inizio del concilio fu ritardata la risposta, ma alla fine Bonoso fu condannato da un concilio tenutosi a Salonicco (cfr. Ambrogio di Milano, De virginibus).

Dal momento che il punto di vista di Elvidio era stato respinto, in conformità con la credenza nella verginità perpetua di Maria, vi fu bisgno di trovare una spiegazione per l'esistenza dei "fratelli" e delle "sorelle" di Gesù. Girolamo fu a quel tempo il primo Padre della Chiesa a sostenere che i "fratelli" di Gesù erano di fatto "cugini" e che Maria e Giuseppe sono rimasti casti. Basandosi su un testo di Egesippo, citato da Eusebio di Cesarea (cf. Eusebio, Historia Ecclesiastica III,11.19.20 e IV,22.), Girolamo identifica i cugini di Gesù come figli di una sorella della Vergine Maria, che si sarebbe chiamata Maria di Cleofa (cfr. Girolamo, Adversus Helvidium 13-15).

Significato semantico della parola ebraica 'ah nell'Antico Testamento

Per difendere la sua opinione, il beato Girolamo, che era un fine linguista e un buon conoscitore della lingua ebraica, ha osservato che nella lingua antica ebraica la parola fratello ('ah) poteva significare sia fratello di sangue che fratellastro, nipote o cugino. Quando si passa dall'ebraico al greco, sosteneva Girolamo, la traduzione dei Settanta ha costantemente reso 'ah come adelphos, il il che significa, senza dubbio, fratello. Questo ha portato a credere che nel Nuovo Testamento i "cugini" di Gesù fossero designati come suoi "fratelli".

È vero che, nel quadro della stessa famiglia, sia l'ebraico e l'aramaico antico non distinguevano in modo evidente i gradi di parentela. L’ebraico in generale usa la parola 'ah che in modo esteso può avere il significato di "zio, nipote, cugino." Questa carenza si può spiegare con il fatto che tra gli antichi ebrei, come anche in altri popoli, il termine "fratello" si riferisce ai membri della famiglia allargata o della comunità. È per questo che, nella Bibbia ebraica, i parenti sono spesso citati come fratelli e sorelle. Lot è descritto come "fratello" di Abramo in Genesi 13,8: "Abram disse a Lot: «Non vi sia discordia tra me e te, tra i miei mandriani e i tuoi, perché noi siamo fratelli»". In realtà Lot è il nipote di Abramo (cf. Gen 12,5, 14,12). In Genesi 31,46: "E Giacobbe disse ai suoi fratelli: «Raccogliete pietre», qui di fatto non si parla dei fratelli di Giacobbe, ma dei suoi zii. Nell'episodio in cui le figlie di Eleazar sposano i loro cugini, questi sono chiamati "fratelli": "Ma Eleazar morì senza avere figli, ma solo figlie che si presero come mogli i figli di Kish, loro cugini ['ahim nel testo ebraico] "(1 Cronache 23,22). E nel libro di Giosuè, è impossibile sapere se Othniel "figlio di Kenaz, fratello di Caleb" (Giosuè 15,17) sia in realtà fratello oppure nipote di quest'ultimo. Naturalmente l'elenco di questi esempi potrebbe continuare.

In tutti i casi la Settanta traduce in modo meccanico l'ebraico 'ah con il greco adelphos, senza cercare di chiarire il grado di parentela. Per esempio, in Genesi 29,12, Giacobbe dice a Rachele che "è parente [adelphos nel testo greco] di suo padre in quanto figlio di Rebecca."

Tuttavia, un attento esame dei testi della Settanta mostra che solo un singolo punto può essere citato a sostegno dell'argomentazione del beato Girolamo: in 1 Cronache 23,22 la parola ebraica 'ah indica "cugini" ed è stata tradotta nella Settanta con adelphos! Invece in Numeri 36,11, la Settanta usa la parola anepsios (cugino) per tradurre la frase ebraica "figli del loro zio" (bene dôdehen).

Il termine "fratelli" nel Nuovo Testamento

La parola adelphos è usata 343 volte nel Nuovo Testamento.

Dopo un esame critico di ogni occorrenza, troviamo che nessun caso il termine "fratelli" si applica a personaggi che si potrebbero definire di fatto "cugini". Quando adelphos non è usato in senso figurato o metaforico, descrive una relazione biologica o giuridica, che designa un fratello di sangue o legale.

Nella chiamata dei primi discepoli di Gesù o nella lista dei Dodici Apostoli, ad esempio, Giacomo e Giovanni sono chiamati fratelli e figli dello stesso padre, Zebedeo (cfr Mt 4,21;10,2, Marco 1,19;3,17). Lo stesso vale per Simon Pietro e Andrea, il cui rapporto di parentela è presentato come "due fratelli" (cf. Mt 4,18-21;10.2, Marco 1,16, Luca 6,14). Lazzaro, allo stesso modo, è presentato come fratello di Marta e Maria di Betania (Gv 11,1-32), e queste ultime sono presentate come sorelle (cfr Lc 10,38-39).

Si noti che, quando gli scrittori del Nuovo Testamento vogliono fare una distinzione del rapporto di parentela tra due persone, fanno appello al vocabolario greco, molto più chiaro di quello ebraico. Così, quando l'evangelista Luca presenta il grado di parentela tra Elisabetta e Maria (cfr Lc 1,36), non dice che sono "sorelle", ma usa la parola suggenis (parenti secondo la carne). Allo stesso modo san Paolo usa la parola anepsios quando si parla di Marco "cugino di Barnaba" (Colossesi 4,10).

Giustamente, questi esempi ci fanno interrogare: quando si parla di "fratelli" di Gesù dovremmo pensare a suoi cugini o suoi parenti?

Per la maggior parte degli esegeti protestanti, a cui si aggiungono alcuni cattolici (Rudolf Pesch, John P. Meier, François Refoulé), i "fratelli" del Signore sono considerati suoi "fratelli" di sangue. Questa affermazione non è nuova: già nel secolo II secondo Egesippo, Giuda era chiamato "fratello del Signore secondo la carne" (cfr Eusebio, Historia Ecclesiastica III, 19-20).

Tuttavia dicendo che i "fratelli" del Signore possono essere suoi "fratelli" di sangue non solo contraddice tutta una tradizione di interpretazione del testo dei Santi Vangeli e il dogma della Chiesa riguardante la verginità perpetua della Madre di Dio, ma relativizza profondamente il senso della parola adelphos nella società ebraica dell'inizio dell'era cristiana.

Il significato della parola "fratelli" al tempo di Gesù

Girolamo, come la maggior parte dei Padri e degli esegeti dopo di lui, ha preferito un'interpretazione linguistica della parola "fratello" di fronte ad avversari dell'insegnamento della Chiesa. Oltre l'argomento linguistico potremmo portarne oggi uno di ordine storico. Questo ci è messo a disposizione dai manoscritti di Qumran della letteratura ebraica intertestamentaria, dai libri della Settanta esclusi dal canone della Bibbia ebraica, dagli scritti dello storico ebraico Giuseppe Flavio. Tutti questi scritti portano una nuova luce sull'importanza dei legami familiari nella società ebraica.

Nella Palestina del primo secolo una persona non era considerata come un individuo autonomo e indipendente dal punto di vista sociale. La comunità, il villaggio, la famiglia costituivano la struttura sociale che proteggeva e forniva legittimità a qualsiasi persona. Nella sua città natale di Nazareth, probabilmente abitata da quasi 1.600 abitanti, Gesù è a sua volta parte di un contesto sociale, di riconoscimento e di sicurezza. È evidente il fatto che non viveva in una famiglia isolata dal contesto sociale del tempo, ma in una famiglia tradizionale, che apparteneva a una nazione o tribù che da parte sua gli ha dato la propria identità terrena (cfr Mt 1 e Lc 1). Le genealogie che si trovano spesso nel Vecchio Testamento non hanno solo lo scopo di indicare l'albero genealogico di una persona, esprimono anche l'identità di un gruppo umano e il suo legame con le altre nazioni o tribù.

Questo è il motivo per cui i presenti nella sinagoga di Nazaret, rimasero allibiti dall'interpretazione data da Gesù del testo biblico che aveva letto. Essi rilevarono che Gesù era fuoriuscito dal quadro e dal ruolo sociale assegnato a lui e ai suoi parenti. Aveva violato l'accordo che governa le prerogative e le gerarchie all'interno del gruppo. Solo così possiamo capire perché Gesù conclude la sua missione a Nazareth con il detto: "Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria e tra i suoi parenti e in casa sua" (Mc 6,4). Così dichiara che si libera dal controllo sociale dell'epoca (patria, parenti, casa) e annuncia la sua identità. Letti in questo contesto, i passi sui "fratelli" del Signore Gesù ci si rivelano in un nuovo senso complementare, pertanto, all'interpretazione tradizionale della Chiesa.

È interessante notare che, anche se il Nuovo Testamento cita abbastanza spesso il Salmo 68 (almeno 18 volte), non si trova neppure un riferimento al versetto 10: "Sono un estraneo per i miei fratelli, un forestiero per i figli di mia madre". Questo passo potrebbe essere integrato perfettamente dal testo di Matteo 12,46-50, un vangelo che contiene circa 60 riferimenti alle profezie messianiche e circa 40 citazioni dal Vecchio Testamento. O magari l'evangelista Matteo l'avrebbe deliberatamente evitato a causa della frase "i figli di mia madre"?

Condividi:
Inizio  >  Documenti  >  Sezione 10