Rubrica

 

Informații despre parohia în alte limbi

Mirrors.php?cat_id=33&locale=ro&id=205  Mirrors.php?cat_id=33&locale=ro&id=602  Mirrors.php?cat_id=33&locale=ro&id=646  Mirrors.php?cat_id=33&locale=ro&id=647  Mirrors.php?cat_id=33&locale=ro&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=33&locale=ro&id=2779  Mirrors.php?cat_id=33&locale=ro&id=204  Mirrors.php?cat_id=33&locale=ro&id=206  Mirrors.php?cat_id=33&locale=ro&id=207  Mirrors.php?cat_id=33&locale=ro&id=208 
Mirrors.php?cat_id=33&locale=ro&id=3944  Mirrors.php?cat_id=33&locale=ro&id=7999  Mirrors.php?cat_id=33&locale=ro&id=8801  Mirrors.php?cat_id=33&locale=ro&id=9731  Mirrors.php?cat_id=33&locale=ro&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=33&locale=ro&id=11631         
 

Calendar Ortodox

   

Școala duminicală din parohia

   

Căutare

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  Naşii de botez şi rolul lor în viaţa finului  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  Pregătirea pentru Taina Cununiei în Biserica Ortodoxă  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  Pregătirea pentru Taina Sfîntului Botez în Biserica Ortodoxă
 
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Pagina principală  >  Documente  >  Sezione 9
  Metropolita Ioann di Belgorod: abituatevi all’ascesi

Intervista con sua Eminenza il Metropolita Ioann (Popov) di Belgorod e Staryj Oskol, presidente del Dipartimento missionario sinodale, condotta durante la sua visita all'Accademia Teologica di San Pietroburgo il 10 dicembre 2012.

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Răspândește:

Vladyka, benedite! La felicitiamo per la festa dell’icona della Madre di Dio “del Segno”. Ci parli, per favore, dei suoi anni di studio presso l'Accademia Teologica di San Pietroburgo.

La benedizione di Dio sia su tutti gli amministratori, insegnanti e studenti! Se devo parlare brevemente dei miei anni di studio in seminario e in accademia, vorrei dire che in quegli anni - l'inizio, la metà e la fine degli anni 1980 - l'atteggiamento delle autorità sovietiche verso la nostra accademia e seminario variava. Ma, al tempo stesso, si è vista una sorta di passo avanti quando è stato concesso il permesso di ammettere studenti diplomati in istituti di istruzione superiore. Io ero tra questi diplomati, sono entrato in seminario nella classe del secondo anno.

I miei anni di studio sono stati anni di rivelazione. Dopo aver finito l'università, e mentre studiavo alla scuola di specializzazione, ho avuto modo di conoscere le istituzioni di studio laiche e vi ho anche insegnato. Ciò che i docenti del seminario avevano da offrire era differente dagli approcci secolari. Soprattutto, vi era un enorme rispetto per la parola, vi era responsabilità per quello che si diceva, e la necessità di comprendere i concetti di cui si faceva uso.

Ricordo che, se non conoscevi una certa parola, gli insegnanti potevano inviarti alla biblioteca in modo che lo studente potesse tornare e dire l’esatto significato della parola a tutta la classe. L’eccesso di parole non era permesso. Se si considera che c’era una grande quantità di verbosità nell’istruzione sovietica, in cui dogmi ideologici erano più importanti rispetto agli approcci accademici, il seminario addestrava persone in grado di percepire la parola come vivificante e attiva, e non semplicemente come un turbinio d'aria. Perciò i miei anni di studio sono stati anni di istruzione e di formazione dei miei atteggiamenti di base nei confronti di tutto ciò che accade, cercando di comprendere la sua essenza.

Questo è stato molto importante per me come persona, ripeto, che aveva esperienza di istituzioni laiche di apprendimento e aveva insegnato in un istituto.

Vladyka, oggi ha celebrato la Divina Liturgia, pregando accanto al rettore, il vescovo Ambrogio, e al clero, insegnanti e studenti. Sua Grazia, il rettore, le ha fatto fare una visita. Quali cambiamenti ha notato nell’accademia rispetto a quando studiava qui?

Sono felice di vedere che i migliori metodi moderni sono utilizzati nel processo di insegnamento, mentre i servizi tecnici sono adeguati al loro compito. In questo senso, l'accademia è al passo con i tempi. Mi piace l'approccio di studio delle origini, cioè, non limitarsi a consumare le informazioni, ma rintracciare le loro fonti. Con l’abbondanza di informazione che abbiamo oggi, bisogna essere in grado di orientarsi correttamente e rintracciare sia la verità che l’informazione su questo o quest’altro fenomeno. In questo senso, credo che l'accademia stia facendo tutto il possibile per insegnare alla gente non solo a essere consumatori di informazioni, ma anche a essere esigenti, secondo le parole dell'apostolo Giovanni: non credete a ogni spirito, ma provate gli spiriti per sapere se vengono da Dio (1 Giovanni 4:1). È gratificante vedere oggi queste cose tra le mura dell’ Accademia Teologica di San Pietroburgo.

Vladyka, lei è rettore del Seminario Teologico di Belgorod, che ha un orientamento missionario. Ci sono differenze nel programma educativo nel seminario? Quali approcci usa nella formazione dei futuri missionari?

Naturalmente, ci sono differenze. Accanto alle norme ora accettate (è in corso un processo di accreditamento per ottenere la licenza di baccalaureato, e dobbiamo soddisfare gli standard proposti per gli studi teologici), abbiamo anche le nostre caratteristiche speciali, collegate con il fatto che il seminario prepara missionari.

Per esempio, durante gli studi in seminario, praticamente tutti i seminaristi partecipano a praticantati nelle diocesi remote della Chiesa ortodossa russa. A volte questo avviene all'estero, vicino o lontano. I seminaristi partecipano a questi periodi di praticantato, sulla base degli standard di pratica missionaria che abbiamo stabilito. Stiamo agendo secondo la benedizione della gerarchia - sua Santità il Patriarca e il Concilio dei Vescovi - che afferma che la moderna formazione teologica deve avere un carattere missionario. E questo carattere missionario dovrebbe essere dominante. Pertanto, ci sforziamo di ampliare la gamma delle nostre discipline familiarizzando i nostri studenti con le conquiste della psicologia sociale. Vi è uno specifico gruppo di discipline legate alla risoluzione dei conflitti. Vi è anche la conoscenza etnografica, che oggi è essenziale. Questi metodi moderni e le conquiste dell’etnografia sono lì per aiutare i nostri studenti a raggiungere una migliore inculturazione, vale a dire, l'immersione nella cultura dei popoli tra i quali essi svolgeranno la loro missione. Ci sforziamo di garantire che i nostri studenti avranno non solo competenze teoriche, ma anche pratiche. Qui sorgono questioni di sopravvivenza: mandiamo studenti in Chukotka e in Kamchatka, dove durante l'inverno a volte hanno bisogno di viaggiare in slitte trainate da cani. Ci sono altre competenze di comunicazione con la popolazione locale, che richiedono di essere in buona forma fisica. Abbiamo una struttura molto buona per la preparazione fisica dei nostri studenti. Anche questo è molto importante. Ricordo che quando studiavamo qui giocavamo a calcio nel parco con gli studenti dell'Istituto di educazione fisica. A volte vincevamo noi, a volte loro. Tuttavia, non avevamo l'opportunità di impegnarci in una normale educazione fisica. Se non prendiamo in considerazione questi fattori, ci saranno influenze sullo stato mentale degli studenti, e così cerchiamo di prendere tutto questo in considerazione.

Chi, secondo lei, ha più bisogno della missione: gli abitanti di insediamenti remoti o gli abitanti delle grandi città?

Stiamo parlando del Vangelo, di come dovrebbe essere predicato fino agli estremi confini della terra. Quali sono i "confini della terra"? È ovunque il Vangelo non sia stato predicato. Questo non dipende da dove si sta andando a vivere: se in Chukotka o in Kamchatka, o nel mezzo di Mosca o di San Pietroburgo. I confini del mondo sono ovunque il cuore dell'uomo non ha accettato il Vangelo o accettato Cristo.

La predicazione della Buona Novella è impossibile senza esempio personale. Sia i pastori che le comunità parrocchiali possono fornire questo esempio. La creazione di una comunità amichevole e affiatata non è sempre facile. Che consigli potrebbe dare ai pastori giovani a questo proposito? Come si dovrebbe costruire la propria vita pastorale e come si dovrebbe creare una parrocchia?

In primo luogo, i pastori non dovrebbero iniziare a imporre oneri gravi sui fedeli. L'errore più comune dei giovani pastori è che cominciano subito con richieste stravaganti. Dovrebbero applicare tali richieste prima di tutto a se stessi. Successivamente, c’è bisogno di parlare con le persone in un linguaggio semplice e cercare di fare in modo che siano veramente parrocchiani, e non semplicemente visitatori che vengono solo nei giorni di festa più importanti senza prendere parte alla vita della comunità.

Una comunità si crea quando ogni membro ha un mandato, che noi chiamiamo un mandato missionario. Quanti più di questi mandati ci sono, tanto maggiore sarà l'impegno dei membri della comunità nel lavoro sociale, missionario e catechetico della Chiesa nel suo insieme, e più forte diventerà questa comunità. È molto importante che il rettore organizzi adeguatamente la procedura per l'adozione di determinate decisioni. Oggi non ci si può più far guidare dal principio "Io sono il rettore e so meglio del resto della comunità ciò che deve essere fatto." Bisogna abituare le persone a partecipare alla procedura di adozione delle decisioni, bisogna tenere riunioni più spesso, bisogna consultarsi con le persone più spesso sulle cose da fare, su quando la chiesa ha bisogno di essere riparata, e così via. Allora la gente sarà informata di ciò che sta succedendo. In caso contrario, sorgerà la divisione tra gli iniziati e i profani che spesso esiste nelle parrocchie. Non ci sarà una comunità, ma solo una chiesa in cui vengono celebrati i servizi divini, e una comunità in quanto tale esisterà solo durante la celebrazione della Divina Liturgia o di altre funzioni, ma sarà assente al di fuori della chiesa. In condizioni moderne, è essenziale che le persone siano più attive, e questa è la preoccupazione e il compito primario dei pastori.

Vladyka, chi tra i nostri contemporanei chiamerebbe degni missionari il cui esempio vale la pena di emulare?

Ci sono molti lottatori ascetici dei quali non si parla, e che non saranno mai mostrati in televisione. Tali persone servono nell'entroterra. Per esempio, so di alcuni dei miei studenti che sono andati a fare un praticantato in una diocesi o in un’altra, e poi vi sono andati a servire come preti e hanno costruito chiese, servendo tra persone che non avevano mai visto un prete. Ci sono centinaia di esempi di questo tipo. È importante che noi che ci stiamo preparando per il lavoro missionario arricchiamo noi stessi attraverso l'esempio dei missionari precedenti, come ad esempio sant’Innocenzo (Veniaminov), leggendo la suo libro Indicazione del cammino verso il Regno dei Cieli, una magnifica opera che è stata scritta in lingua aleuta e successivamente tradotta in russo, passando per innumerevoli edizioni prima della rivoluzione. Oppure leggendo Ammonizioni a un missionario dell’archimandrita Macario (Glukharev). Tutto questo è fondamentale per noi per acquisire una comprensione di ciò che è il lavoro missionario. Per esempio, i diari di San Nicola del Giappone sono una miniera di informazioni per comunicare con le persone.

A volte ci sembra che le persone siano cambiate. Naturalmente, sono cambiate: forse sono diventati meno sensibili al dolore degli altri, meno amichevoli, oppure l'egoismo è aumentato. Ma l'uomo non è cambiato sostanzialmente: egli è immagine e somiglianza di Dio. Quindi l'eredità dei missionari precedenti è molto importante per noi. Non si può dire che dal momento che utilizziamo metodi nuovi in circostanze moderne - la predicazione a grandi concerti, la partecipazione a eventi sportivi o a gare di velocità, e così via - allora la missione è cambiata. L'uomo, a cui ci stiamo rivolgendo, non è cambiato: egli è immagine e somiglianza di Dio. È un'altra cosa, quando le sue capacità e i suoi talenti non sembrano essere richiesti nella nostra società. Abbiamo bisogno di vedere noi questi talenti e svilupparli in lui. Questo deve essere fatto sul saldo fondamento dell'attività missionaria delle generazioni precedenti.

Vladyka, su cosa consiglierebbe di concentrarsi agli odierni studenti delle scuole teologiche, che sono sulla soglia del loro ministero pastorale nel mondo di oggi?

In primo luogo, suggerirei di abbassare le richieste che stanno imponendo sulle condizioni del loro ministero. Quando stavamo iniziando il nostro ministero l'ambiente sovietico era piuttosto aggressivo e non permetteva nulla. Ora ci sono molte tentazioni di questo mondo, che spesso si trovano come una pietra pesante su anime inesperte. Questa pietra, che si chiama consumo eccessivo e voglia di arricchirsi, oggi appesantisce le gambe dei pastori che si preparano a predicare. Pertanto, abituatevi all'ascesi. In generale, il mondo moderno ha bisogno di una presenza ascetica in tutte le cose. Oggi abbiamo bisogno di predicare questo. Questo non significa il rifiuto di tutti i progressi tecnologici e di tutti i beni. Significa saper misurare ciò di cui l'uomo ha bisogno per la sua vita, con l'obiettivo ultimo della nostra vita umana: la comunione con Dio e la deificazione. Questo è il principio più importante.

Intervista condotta da Stanislav Shardakov

Răspândește:
Pagina principală  >  Documente  >  Sezione 9