Rubrica

 

Informazioni sulla chiesa in altre lingue

Mirrors.php?cat_id=33&id=205  Mirrors.php?cat_id=33&id=602  Mirrors.php?cat_id=33&id=646  Mirrors.php?cat_id=33&id=647  Mirrors.php?cat_id=33&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=33&id=2779  Mirrors.php?cat_id=33&id=204  Mirrors.php?cat_id=33&id=206  Mirrors.php?cat_id=33&id=207  Mirrors.php?cat_id=33&id=208 
Mirrors.php?cat_id=33&id=3944  Mirrors.php?cat_id=33&id=7999  Mirrors.php?cat_id=33&id=8801  Mirrors.php?cat_id=33&id=9731  Mirrors.php?cat_id=33&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=33&id=11631         
 

Calendario ortodosso

   

Scuola domenicale della parrocchia

   

Ricerca

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  La preparazione al Matrimonio nella Chiesa ortodossa  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  La preparazione al Battesimo nella Chiesa ortodossa  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Inizio  >  Documenti  >  Sezione 9
  Braci perpetue: una cronaca degli sforzi missionari della ROCOR in India

academia.edu

del monaco rassoforo Angelos (Stanway)

Holy Trinity Orthodox Seminary

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Condividi:

Introduzione

La Chiesa ortodossa russa al di fuori della Russia [1], sebbene fondata come la Chiesa della diaspora russa post-rivoluzionaria, ha fatto anche funzione di custode e guardiana delle missioni ortodosse russe pre-rivoluzionarie sparpagliate in varie parti del mondo. Da queste, alcune parti della ROCOR hanno ereditato e mantenuto uno spirito missionario che ha portato l'Ortodossia a prosperare in luoghi dove in precedenza non c'era stata alcuna predicazione del messaggio salvifico di Cristo. Alcune di queste missioni hanno continuato a divampare come un fuoco in mezzo alla crescente oscurità della nostra era secolare, mentre altre sono rimaste "braci perpetue", illuminando costantemente le fatiche di missionari dedicati ma non raggiungendo mai il loro pieno potenziale; la volontà di Dio per la loro piena realizzazione sembra ritardata fino a quando egli non la riterrà soddisfatta.

Uno di questi campi di missione è l'India: il grande subcontinente, culla di due tra le più significative religioni del mondo, l'induismo e il buddismo, sede di una delle sue più grandi popolazioni musulmane e terra natia di una delle più antiche comunità cristiane orientali: i cristiani di san Tommaso del Kerala. [2] La ROCOR è stata presente in India, in una certa misura, in gran parte della propria storia, in particolare negli anni immediatamente precedenti e successivi alla seconda guerra mondiale. Un certo numero di luminari della ROCOR – compresi alcuni che in seguito divennero vescovi e primi ierarchi – furono coinvolti nella piccola missione indiana in un momento o nell'altro, ma pochi, con alcune eccezioni davvero notevoli, fecero dell'India la loro casa per un considerevole periodo di tempo.

Anche se c'è stato un certo numero di sacerdoti indiani che hanno prestato servizio nella ROCOR, pochi di questi erano in realtà il risultato di un lavoro missionario diretto in India e la maggior parte di questi ecclesiastici, sia negli ordini maggiori che minori, ha prestato servizio in paesi diversi dall'India. [3]

Con la cessazione delle attività missionarie più recenti della ROCOR in India nel 2016, è ora possibile visualizzare la cronologia completa del tentativo per ottantacinque anni di stabilire una presenza ortodossa russa permanente e duratura in India, realizzato dalla ROCOR.

La missione nella storia dell'India è in quattro fasi: la prima sono i diciotto anni trascorsi in India da padre Andronik (Elpidinskij), che è stato inviato in India con la benedizione del metropolita Evlogij (Georgievskij) [4] di Parigi e ha trascorso diciotto anni nel paese dal 1931 al 1949. Sebbene tecnicamente non facesse parte della ROCOR propriamente detta, [5] la parte più feconda e intensa del lavoro di padre Andronik in India è avvenuta durante la riconciliazione delle varie parti della Chiesa russa in diaspora e fu condotta in stretta collaborazione con i vescovi e il clero della ROCOR, non ultimo il futuro metropolita Anastasij (Gribanovskij), [6] dal quale furono inviate due delegazioni. La seconda e la terza fase si sovrappongono l'una con l'altra: la seconda è opera di padre Lazarus (Moore), che ha trascorso la maggior parte di vent'anni (1952-1972) lavorando in varie località in tutta l'India, e la terza è il tentativo di padre George Tharian di unire il suo movimento di ex giacobiti alla Chiesa ortodossa, che ha avuto luogo durante il periodo di padre Lazarus in India. La quarta fase è la missione di breve durata di padre Silouan Benedict a Bangalore dal 2013 al 2015.

Usando fonti prese prevalentemente dalla prospettiva russa, siamo in grado di costruire una descrizione dettagliata dell'opera missionaria, compreso il sostegno delle autorità della Chiesa, le intenzioni dei missionari e, in particolare, il motivo per cui i missionari sono stati inviati in primo luogo. In tutti i casi, è stato perché la ROCOR è stata contattata da autorità ecclesiastiche o da persone in India che desideravano unirsi alla Chiesa ortodossa o essere ricevute come individui. Con solo fonti limitate dalla prospettiva indiana, non è ancora possibile accertare le loro ragioni per cercare l'unione con la Chiesa ortodossa, e in particolare con la Chiesa ortodossa russa, ad eccezione degli individui che sono stati effettivamente ricevuti nella Chiesa. Mentre si potrebbe obiettare che stessero cercando un "riconoscimento" dalla Chiesa ortodossa, dalle fonti si può vedere che la chiesa indiana era troppo sicura della propria apostolicità e ortodossia per cercare un mero riconoscimento nel modo in cui può essere accusata di questo la Chiesa anglicana. L'unica ragione possibile per cui potevano cercare un riconoscimento o una convalida esterna potrebbe essere un ulteriore supporto nella disputa legale tra due fazioni della chiesa indiana. Per rispondere a questa domanda, è necessario fare ulteriori ricerche, che richiederebbero molte più fonti dall'India.

La storia della missione della ROCOR in India è una storia di frustrazioni, di opportunità mancate e di sfortunati errori, così come di grande pietà, di lotta ascetica e di testimonianza dei precetti del Vangelo, con personaggi che vanno e vengono, che vanno da grandi esempi di fede e santità a figure ombrose e decisamente bizzarre. Nondimeno è una storia che vale la pena di raccontare, una storia di come la ROCOR, quella piccola banda di emigrati fedeli e compagni di viaggio che scoprirono la fede ortodossa in mezzo a loro, abbia cercato di portare l'Ortodossia in una nazione di quasi un miliardo di persone.

Incontri pre-rivoluzionari

A differenza di luoghi come Giappone, Corea, Cina, Persia e Alaska, dove l'Impero russo aveva una notevole influenza nell'assistere l'organizzazione di missioni con la Chiesa ortodossa russa, l'India era sempre rimasta fuori dalla sfera di influenza dello tsar. Indubbiamente, questa mancanza di coinvolgimento politico in India era un risultato diretto del "Grande gioco" tra gli imperi russo e britannico. Qualsiasi tipo di apertura russa verso gli indiani sia nella sfera secolare sia in quella religiosa sarebbe stata vista come una violazione della sfera d'influenza britannica, specialmente dopo l'istituzione del Raj – il dominio britannico sul subcontinente. Per questo motivo, la più notevole "interazione" tra Russia e India fu la proposta dello tsar Paolo I di inviare un grande corpo di cosacchi in India durante la sua alleanza con Napoleone. Con rammarico sia dei bonapartisti sia degli imperialisti russi, la "marcia indiana" dello tsar Paolo fu cancellata dopo il suo assassinio nel 1801.

Lontano dal "Grande Gioco", vi furono alcuni punti di contatto più piccoli e più umili tra Russia e India nel subcontinente stesso: uno dei più famosi è il racconto di Afanasij Nikitin, il commerciante di Tver' del XV secolo che trascorse molti anni in India cercando di riconquistare la sua fortuna rubata, come dettagliato nella sua affascinante opera, Viaggio oltre tre mari. [7] L'opera di Nikitin descrive i suoi numerosi incontri con musulmani e indù durante i suoi lunghi anni in India, ma non ci furono mai incontri con i cristiani di san Tommaso.

monumento di Afanasij Nikitin a Tver'

L'allora tsarevich Nikolaj Alexandrovich Romanov, il futuro tsar-martire Nicola II, visitò anche l'India come parte del suo viaggio intorno all'Asia orientale nel 1890. Non è noto se un cappellano ortodosso russo lo abbia accompagnato in questo viaggio, ma i suoi diari dal tempo fanno menzione della visita alla Chiesa greco-ortodossa della Trasfigurazione a Calcutta [8] e dell'incontro con la comunità armena [9] nella stessa città, che riceveva i propri sacerdoti dal cattolicato di Etchmiadzin, in quel momento situato nell'Impero Russo.

Nonostante la relativa mancanza di incontri politico-culturali, ci furono comunque tentativi da parte dei cristiani indiani di entrare in contatto con la Chiesa ortodossa russa. Dalla metà del XIX all'inizio del XX secolo, i cristiani di san Tommaso iniziarono una politica di "protendersi" verso altri cristiani al di fuori del subcontinente, specialmente quelli che, a differenza di cattolici, anglicani e protestanti, non causavano divisioni ecclesiastiche tra i cristiani nativi dell'India. A partire dal 1851, gli indiani si avvicinarono alla Chiesa ortodossa russa in diverse occasioni con l'intenzione di stabilire un'unione. In quell'anno, i rappresentanti della Chiesa indiana si incontrarono con l'ambasciatore russo a Costantinopoli e tentarono di avviare negoziati per il riavvicinamento con la Chiesa ortodossa, ma la guerra di Crimea mise presto fine al dialogo.

Un secondo, imperterrito tentativo fu compiuto nel 1898, quando un arcivescovo indiano [10] inviò un messaggio al Santo Sinodo regnante a San Pietroburgo, chiedendo alla Chiesa ortodossa russa di ricevere il suo gregge, che contava quindicimila anime, a causa di difficoltà nei confronti della Chiesa ortodossa siriaca di Antiochia nell'adempimento del loro obbligo di fornire agli indiani gerarchie adeguate. Secondo la testimonianza del viaggiatore A.I. Vygornitskij, che era il mediatore del messaggio, gli indiani si erano familiarizzati con la Chiesa russa per mezzo dei sacerdoti distaccati sulle navi della marina mercantile russa. L'arcivescovo aveva chiesto alla Chiesa russa di inviare un prete che parlasse inglese in India, in seguito al quale avrebbero fatto le necessarie concessioni e accettato l'Ortodossia. Fu inviata una petizione, testimoniata dal console russo, ma, probabilmente a causa di considerazioni politiche, nessuna risposta dal Santo Sinodo fu mai registrata. [11]

Un ultimo tentativo senza successo fu fatto nel 1904, quando un membro della "Chiesa siro-caldea in India" [12] si avvicinò al sacerdote ortodosso russo a Londra, l'arciprete mitrato Evgenij Smirnov, [13] chiedendo che la sua chiesa fosse ricevuta sotto la protezione della Chiesa russa. Padre Evgenij contattò il metropolita Antonii (Vadkovskij) di San Pietroburgo, [14] che gli disse che non era possibile mandare clero in India in quel momento, molto probabilmente a causa di considerazioni politiche. L'arcivescovo lo informò anche che l'uomo non poteva essere ordinato, perché non conosceva il Tipico ortodosso. Il suo suggerimento era che l'uomo andasse alla missione ortodossa russa a Urmia, in Persia, dove molti nestoriani erano stati ricevuti nella Chiesa e servivano in siriaco, e usare loro come collegamento per la chiesa indiana, oppure di essere ricevuto nell'Ortodossia come individuo a Londra. [15] Nulla di più si sa in seguito di questo indiano. [16]

Dall'altra parte dello spettro spirituale, l'India ospitò i noti occultisti russi Elena Blavatskaja [17] e Nikolaj Roerich. [18] Entrambi viaggiarono molto in India, cercando conoscenze nascoste e i misteri del cosmo. Dalla fine del XIX alla metà del XX secolo, i loro numerosi seguaci e discepoli avrebbero fatto viaggi simili per cercare l'illuminazione spirituale tra i guru e i sadhu dell'India. Fortunatamente, un certo numero di russi che furono sviati dagli insegnamenti di Blavatskaja furono in seguito riconciliati con la Chiesa.

Più vicina nella storia all'eventuale arrivo dell'Ortodossia russa in India è la presenza di un'oscura missione dei fratelli mennoniti russi nello stato di Hyderabad, originata nel 1890 e con notevole successo tra i popoli di lingua telugu. Naturalmente, questi mennoniti russi erano in realtà persone di lingua tedesca, così l'eventuale fondazione di una missione religiosa autenticamente russa in India cadde sui missionari post-rivoluzionari della ROCOR.

Gli indiani prendono contatto con la ROCOR

Gli anni '30 furono il decennio chiave della costituzione, non solo della missione in India, ma anche di comunicazioni serie e prolungate con i cristiani di san Tommaso, vale a dire la Chiesa siro-ortodossa malankarese, che si era separata dalla Chiesa siro-ortodossa di Antiochia, conosciuta anche come la Chiesa ortodossa siro-giacobita in India, nel 1912. La summenzionata politica di "protendersi" da parte dei vescovi della chiesa indiana portò alla fine, il 24 settembre 1934, all'incontro tra il catholicos Baselios Geevarghese II [19] e l'allora arcivescovo Anastasij a Gerusalemme, in cui il catholicos esprimeva il desiderio di unità tra la sua chiesa e la Chiesa ortodossa russa. Il catholicos chiese che la Chiesa russa mandasse missionari in India e portò lettere all'arcivescovo Anastasij da parte dello ieromonaco Andronik (Elpidinskij), un sacerdote russo già presente in India dal 1931, a indicare che padre Andronik era a favore di ciò. [20] Durante la sua permanenza in Terra Santa, il catholicos Geevarghese fu ricevuto con onori patriarcali e ospitalità tradizionale russa, che fu ricambiata negli anni successivi quando vescovi russi e serbi fecero visita all'India. Al suo ritorno in Kerala, il catholicos convocò un sinodo dei suoi vescovi, che accettarono di avvicinarsi alla ROCOR e di avviare negoziati per l'eventuale unione delle due chiese.

il catholicos Baselios Geevarghese II

In risposta ai vescovi indiani, il concilio dei rappresentanti della Chiesa russa del 1935, che era stato convocato dal patriarca Varnava (Rosič) [21] della Serbia con l'intento di riunire le varie fazioni della diaspora russa, guidate dai metropoliti Antonij ( Khrapovitskij), [22] Evlogii e Feofil (Pashkovskij), [23] decisero di inviare il vescovo Dimitrij (Voznesenskij) [24] in India per valutare lo stato della Chiesa siro-ortodossa del Malankara. La Chiesa ortodossa serba finanziò il viaggio del vescovo con la somma di ventimila dinari e accettò di fornire ulteriore sostegno alla ROCOR se la visita si fosse rivelata fruttuosa.

il vescovo Dimitrij (Voznesenskij)

Prima che fosse presa questa decisione, il concilio dei vescovi aveva ascoltato un rapporto dell'arcivescovo Anastasij e aveva letto una lettera degli indiani, in cui spiegavano la loro confessione di fede. L'arcivescovo Anastasij rispose loro dichiarando che il concilio aveva ritenuto che la loro confessione di fede fosse identica a quella confessata dalla Chiesa ortodossa, sebbene fossero necessari ulteriori chiarimenti riguardo alla loro accettazione dei successivi concili ecumenici. [26]

Il vescovo Dimitrij, uno dei vescovi della ROCOR in Manciuria, fu ricevuto da padre Andronik al suo arrivo in India nel febbraio 1936 e, durante le sue tre settimane nel paese, scoprì una chiesa che contava circa cinquecento parrocchie, cinque vescovi, un monastero con una ventina di monaci a Travancore, un piccolo convento, un seminario a Kottayam e una rete di scuole parrocchiali e istituzioni caritative. Accompagnato da padre Andronik, che lo serviva come traduttore, incontrò il catholicos nella sua residenza a Kottayam. Secondo padre Andronik, non c'erano disaccordi dogmatici tra il vescovo Dimitrij e i vescovi indiani riuniti, sebbene la questione del riconoscimento di tutti e sette i concili ecumenici si dimostrò un ostacolo a ulteriori progressi nella discussione. [27]

Nel corso della sua visita, tenne diverse conferenze agli indiani (tra cui una a cui parteciparono fino a cinquemila persone) in cui spiegò le differenze tra la fede ortodossa e la fede monofisita sostenuta dalla Chiesa malankarese. Insistette che l'unione sarebbe stata possibile solo accettando tutti e sette i concili ecumenici, invece che solo i primi tre. Sebbene fosse ben accolto dagli indiani, vi fu una notevole ostilità nei confronti del quarto Concilio ecumenico di Calcedonia, un residuo della loro secolare associazione con la Chiesa siro-ortodossa di Antiochia. Il vescovo Dimitrij rispose promettendo di inviare loro un libro su tutti e sette i concili che avrebbe spiegato tutto quello che avevano bisogno di sapere. Sviluppi successivi dimostrarono che questa profonda ostilità al Concilio di Calcedonia sarebbe stata un ostacolo costante nei negoziati con la Chiesa del Malankara.

Per il missionario solitario, padre Andronik, la visita del vescovo fu della massima importanza spirituale, poiché egli fu in grado di confessarsi al vescovo, oltre a servire al suo fianco presso il suo skit vicino a Travancore. Il vescovo Dimitrij, solidale con la missione, lasciò al padre Andronik una grossa somma di denaro – nascosta in una copia degli scritti del metropolita Antonij – dopo la sua partenza per la Cina e scrisse positivamente del lavoro svolto in India nel suo giornale diocesano, Il pane del cielo. [28]

Sulla base delle relazioni che il vescovo Dimitrij fece al Sinodo, il Concilio episcopale della Chiesa all'estero adottò una risoluzione che affermava la necessità di ulteriori negoziati e lavori in India, e di inviare il materiale necessario per istruire gli indiani nell'Ortodossia. L'igumeno Filaret (Voznesenskij) [29] di Harbin, figlio del vescovo Dimitrij, fu incaricato di dirigere questo lavoro ma, a causa della lettera dell'arcivescovo Nestor (Anisimov) [30] al Sinodo che affermava che l'igumeno Filaret non aveva vocazione missionaria, nulla si materializzò. La badessa Evgenia della Missione ecclesiastica russa a Gerusalemme fu altresì incaricata di condurre alcune monache in India per fondare un convento e un orfanotrofio, [31] ma non fu in grado di farlo a causa della seconda guerra mondiale e della mancanza di fondi. Queste risoluzioni mostrano che i vescovi russi stavano prendendo sul serio la situazione e si erano impegnati a cercare di riportare la chiesa indiana all'Ortodossia, sebbene le loro migliori intenzioni fossero vanificate dalle circostanze.

Il Sinodo rispose anche al desiderio di padre Andronik di una rapida riunione scrivendo una lettera che lo informava che ciò sarebbe stato impossibile, poiché tutte le altre Chiese ortodosse locali avrebbero dovuto essere coinvolte nella decisione, senza menzionare che i cristiani indiani non avevano ancora esplicitamente ha riconosciuto tutti e sette i concili ecumenici. [32] Copie dei decreti e delle definizioni dei sette concili ecumenici furono inviate al catholicos indiano, come promesso dal vescovo Dimitrij, ma questo gesto non aiutò molto a rimuovere lo scoglio di Calcedonia e dei concili successivi.

Il metropolita Dositej di Zagabria e la connessione serba

La visita iniziale del vescovo Dimitrij in India, che aveva la benedizione della Chiesa ortodossa serba, aprì un'altra connessione tra la Chiesa ortodossa e la Chiesa di Malankara. [33] I serbi si erano interessati alla situazione in India e, nell'inverno del 1936/1937, avevano già inviato il loro rappresentante nella persona del metropolita Dositej (Vasič). [34] Questi visitò la piccola missione russa sotto padre Andronik, gli regalò due antimensi da parte del patriarca Varnava e lo elevò alla dignità di archimandrita su richiesta del metropolita Evlogij. [35] Partecipò alla conferenza mondiale dell'Associazione cristiana dei giovani a Mysore, che era il suo scopo principale in India, dal 2 gennaio in poi e in seguito visitò il Kerala, insieme a Feodor Pianov, [36] leader nel Movimento cristiano degli studenti russi [37] e impiegato della YMCA. Lasciò anche a padre Andronik una notevole somma di denaro quando se ne andò e aiutò a mantenere la missione finanziariamente fino all'inizio della seconda guerra mondiale. [38] Ispirato dalla missione in India, anche il noto vescovo Nikolaj (Velimirovič) [39] contribuì finanziariamente. In seguito incontrò padre Andronik in America e gli parlò del grande amore del patriarca Varnava per il missionario russo in India. [40]

il metropolita Dositej (Vasič)

Durante le due settimane trascorse in Kerala, il metropolita Dositej soggiornò al vecchio seminario di Kottayam come ospite del catholicos Geevarghese. Come risultato dell'amicizia formatasi in questa visita, il metropolita Dositej dispose che i cattolici indiani facessero una visita ufficiale nel Regno di Jugoslavia, quando Dositej era il locum tenens del trono patriarcale della Chiesa ortodossa serba, in seguito alla morte di patriarca Varnava.

Nel settembre del 1937, esattamente tre anni dopo l'incontro di Gerusalemme, il catholicos giunse in Jugoslavia come parte delle celebrazioni del venticinquesimo anniversario dell'autocefalia della sua Chiesa, dove visitò monasteri, parrocchie e tenne persino conferenze a oltre un migliaio di ecclesiastici ortodossi serbi, tra cui un certo numero di vescovi. Quando il catholicos lasciò la Jugoslavia il 30 settembre, fu accompagnato alla stazione ferroviaria di Belgrado da una mezza dozzina di vescovi, tra cui il suo vecchio conoscente metropolita Anastasij, a quel punto primo ierarca della ROCOR. Prima del suo arrivo in Jugoslavia, il catholicos si era incontrato con il metropolita Evlogij a Parigi, dove aveva servito una commemorazione per il recentemente defunto patriarca Varnava di Serbia, e aveva partecipato in associazione con il gruppo ortodosso russo alla conferenza di Fede e Ordine a Edimburgo. [41]

Padre Andronik e l'inizio della sua missione in India

Ora, la piccola missione russa di padre Andronik in realtà precedette l'inizio del contatto tra gli indiani e la ROCOR, essendo iniziata con l'arrivo di padre Andronik nel 1931. [42]

l'archimandrita Andronik (Elpidinskij)

Padre Andronik, un grande viaggiatore, nacque con il nome di Andrej Iakovich Elpidinskij nel 1894 a Petrozavodsk, nella provincia di Olonets, settimo figlio di Iakov Semjonovich Elpidinskij, storico della chiesa, diplomato all'Accademia teologica di San Pietroburgo e insegnante al seminario teologico di Olonets da oltre trent'anni. Nelle sue memorie racconta che, da nipote di preti da entrambi i lati della sua famiglia, ebbe un'educazione pia con padre e madre che gli insegnarono la legge di Dio, la preghiera e il digiuno. Indubbiamente, era preparato per le sue future fatiche missionarie dal suo giovane avventuroso, che partecipava a una serie di attività sportive e all'aria aperta, tra cui la pesca e la raccolta dei funghi, cose che in seguito tornarono utili. [43]

Seguendo la tradizione di famiglia, Andrej frequentò il seminario teologico di Olonets e, dopo sei anni di studi, incluso uno al seminario teologico di Tauride nel sud della Russia, dove andò per migliorare la sua salute, si laureò nel 1916. Non sarebbe entrato direttamente al servizio della Chiesa ortodossa russa dopo essersi laureato, tuttavia, poiché finì per trascorrere quasi dieci anni cercando di sopravvivere alle vicissitudini della Grande Guerra, della rivoluzione russa, della guerra civile russa e della vita impoverita nella diaspora. Subito dopo la laurea, si unì all'Unione Territoriale [44] e prestò servizio fino al gennaio 1917 in Galizia e in Romania. In seguito, fu iscritto come studente all'Accademia teologica di Pietrogrado, ma presto fu arruolato nelle riserve dell'esercito, servendo fino alla fine della guerra e infine nominato ufficiale istruttore.

Dopo la smobilitazione, Andrej sopravvisse nella guerra civile trovando vari posti di lavoro a Petrozavodsk, Pietrogrado e Murmansk. Dopo la guerra, fuggì in Finlandia, trascorrendo due settimane in prigione a Helsingfors prima di lavorare in una cartiera. Successivamente si trasferì in Germania dove si qualificò come tecnico elettrico mentre lavorava in un cantiere navale. Sognando, tuttavia, di servire la Chiesa, nel 1923 si recò a Parigi, nel cuore della comunità degli emigrati russi dell'Europa occidentale.

A Parigi, incontrò presto il metropolita Evlogij e il Movimento studentesco cristiano russo formato da giovani profughi russi. Più tardi si iscrisse ad alcune delle prime classi all'Istituto teologico San Sergio che era stato appena fondato, e il 2 novembre 1925, fu tonsurato monaco al Sergievo Podvor'e a Parigi, essendo ordinato ieromonaco due settimane dopo. Padre Andronik sperava di iniziare un suo monastero, possibilmente in Canada o in Sud America, ma si trovò invece a servire in una piccola parrocchia a Belfort, dove viveva un certo numero di russi che lavoravano nello stabilimento della Peugeot. [45]

Avendo avuto il desiderio di servire in India fin dal suo periodo al seminario, dove aveva letto dei cristiani di san Tommaso in un libro di testo di storia della Chiesa, padre Andronik chiese al metropolita Evlogij una benedizione per partire per l'est dopo aver servito a Belfort per poco meno di sei anni. Aveva lavorato nello stabilimento della Peugeot insieme ai suoi parrocchiani, quindi era in grado di finanziarsi il viaggio da solo. Già nel 1929, aveva preso contatti con alcuni russi in India, che gli avevano categoricamente detto di rimanere in Francia se sapeva il fatto suo, ma in seguito, un altro di loro gli mandò una lettera dicendogli di affrettarsi ad andare in India. Alla fine partì da Marsiglia sul piroscafo Generale Messanger il 3 luglio 1931, arrivando a Colombo, Ceylon [46] attraverso l'Egitto e Gibuti, il 20 luglio 1931. [47]

Durante il suo viaggio verso est, padre Andronik si incontrò e conversò con alcuni monaci etiopi in Egitto che erano diretti verso la Terra Santa e uno dei suoi compagni di cabina era un mercante musulmano indiano del Bengala che gli disse che lui e la sua famiglia erano interessati alla conversione al cristianesimo. Padre Andronik in seguito scrisse al commerciante, senza ricevere alcuna risposta; notò ironicamente nelle sue memorie che solo dopo diversi anni trascorsi in India si rese conto che gli indiani avrebbero detto cose del genere o avrebbero fatto certe promesse in vista di qualche beneficio, o semplicemente per la piacevolezza della conversazione.

Dopo il suo arrivo a Colombo, padre Andronik viaggiò in India, dove fu accolto da Spiridon Fjodorovich Kirichenko, un ex ufficiale dell'esercito bianco, che lo portò nella sua fattoria, non lontano da Bangalore. La fattoria Kirichenko doveva essere la prima base operativa per la missione di padre Andronik in India. Visse qui per circa otto mesi, lavorando la terra con braccianti agricoli indiani, imparando l'inglese e servendo più volte alla settimana in una piccola cappella che aveva stabilito nei locali. [48]

Riflettendo nelle sue memorie, padre Andronik scrisse che non si sentiva in grado di essere quello che avrebbe portato l'Ortodossia agli indù; invece, sentiva che avrebbe fatto meglio a cercare di mediare il ritorno dei cristiani indiani alla Chiesa ortodossa. A tal fine, molto presto nel suo soggiorno in India, prese contatto con le varie fazioni presenti in Kerala. Nell'ottobre del 1931, visitò Travancore e Kottayam per conoscerli e finì per stringere amicizia con alcune delle maggiori personalità del cristianesimo indiano.

Il suo primo incontro fu con il catholicos Geevarghese, che lo accolse calorosamente nel vecchio seminario di Kottayam, che era la sua residenza. Il catholicos era a capo del "partito del catholicos" [49], quella parte della Chiesa malankarese che si era separata dalla Chiesa ortodossa siro-antiochena nel 1912 e che in seguito avrebbe avuto contatti con la ROCOR negli anni '30 e '50, in cerca di unione. È interessante notare che, al momento del loro primo incontro, il catholicos chiese a padre Andronik se fosse un monaco armeno, poiché non conosceva altri monaci ortodossi oltre agli armeni. [50] Sembra che, prima dell'incontro con padre Andronik e il suo successivo incontro con la missione russa a Gerusalemme, il catholicos avesse poca o nessuna conoscenza della Chiesa ortodossa russa. padre Andronik e il catholicos Geevarghese divennero amici, e di solito si fermava al seminario quando era in visita a Kottayam. Incontrò e aiutò anche alcuni insegnanti del seminario e rispose a molte domande dei seminaristi, che erano senza dubbio affascinati dall'arrivo del loro strano ospite. [51]

Durante questo stesso viaggio, fu anche presentato al capo del "partito patriarcale" [52], che a quel tempo era lo stesso Patriarca siro-giacobita di Antiochia Elia III, [53] in visita in India, accompagnato da un seguito di clero dalla Siria e dall'Iraq. In questo momento, padre Andronik era incerto sullo stato ecclesiastico del cristianesimo mediorientale e, quando chiese al patriarca se fosse lo stesso patriarca di Antiochia con cui i russi e i greci erano in comunione, il patriarca rispose positivamente. [54] Padre Andronik divenne sospettoso quando si rese conto che le loro celebrazioni liturgiche non erano affatto simili a quelle della Chiesa russa, qualcosa che riteneva strano poiché un precedente patriarca greco-ortodosso d'Antiochia si era laureato all'Accademia teologica in Russia. Avendo poi realizzato che ci sono cinque patriarchi di Antiochia in competizione, [55] scrive nelle sue memorie che ricordò per sempre il patriarca, che evidentemente non lo aveva impressionato, come un "gran bugiardo". [56] Padre Andronik credeva che il patriarca stesse dicendo alla gente in India che era in comunione con i greci e i russi come un modo per aumentare la sua autorità in un periodo in cui il suo gregge indiano era diviso in diverse fazioni. Il patriarca Elia III morì poco dopo questo incontro e fu sepolto in India.

Dopo il suo incontro con i giacobiti, l'ultimo gruppo a fare la conoscenza di padre Andronik in questa spedizione iniziale fu la chiesa siriana di Mar Thoma, [57] il cui capo, il metropolita Titus, [58] lo ospitò. Padre Andronik arrivò rapidamente alla conclusione che questo gruppo era diventato più o meno protestante e non si fermò a frequentare le loro funzioni. [59]

Più tardi, in un'altra visita a Travancore, padre Andronik doveva anche fare la conoscenza del vescovo locale della Chiesa siro-caldea, [60] il metropolita Mar Abimelek Timotheos, [61] che divenne suo amico e gli insegnò come fare vino economico da uve secche prodotte localmente, un'abilità molto utile per un missionario come padre Andronik. [62] Anche se furono in grado di avere relazioni affettuose e i nestoriani a volte ammorbidirono la loro posizione, alla fine della sua vita Mar Abimelek si indurì nel suo nestorianesimo e disse a padre Andronik che l'intera Chiesa ortodossa russa doveva accettare la sua dottrina. [63]

Durante il suo soggiorno di due settimane a Travancore, padre Andronik fu presentato a padre Alexios, [64] abate del Bethany Ashram, un monastero del partito del catholicos, e fu invitato a rimanervi sia dal catholicos Geevarghese che da padre Alexios. [65] Con il tema già avviato dell'unione tra la Chiesa indiana e quella russa, padre Andronik chiese la benedizione del metropolita Evlogij per procedere a questo compito. Sfortunatamente, questo era un periodo di crisi per i russi e le richieste del metropolita Evlogij al patriarca di Costantinopoli rimasero senza risposta. Comprendendo che c'era poca speranza di iniziare una missione nella fattoria di Kirichenko, padre Andronik accettò l'offerta e si trasferì nel monastero nel marzo del 1932. [66]

Padre Andronik al Bethany Ashram

Alla fine, padre Andronik trascorse circa un anno al Bethany Ashram, che si trovava a Vadasserikara, vicino a Travancore. Poiché il monastero aveva appena subito un grande scisma, con la maggior parte della fratellanza che si era unita alla Chiesa cattolica romana, padre Andronik trovò una piccola comunità di circa otto monaci e venti orfani. [67]

Durante il suo periodo all'ashram, duede ai fratelli una piacevole sorpresa unendosi ai compiti comuni, come il duro lavoro nel giardino, quando non stava studiando l'inglese. Nelle sue memorie, notò che aveva trovato la vita monastica nell'ashram abbastanza diversa da quella che si trova nella tradizione della Chiesa ortodossa: le funzioni erano piuttosto brevi e più frequenti, non vi era alcuna rigida austerità, nessun rito di tonsura né uso della preghiera del cuore. [68]

Padre Andronik notò che non si univa esattamente ai servizi comuni della fratellanza, adattando invece la propria regola monastica per adattarsi alle circostanze. Aveva tutto il necessario per servire la Divina Liturgia con lui e, poiché la confraternita manteneva una parrocchia nelle vicinanze, lasciando l'ashram vuoto alla domenica e nei giorni di festa, padre Andronik era in grado di servire liturgie ortodosse nella chiesa principale del monastero in quei giorni, così come in alcuni altri giorni della settimana, con l'occasionale locale che passava per vedere cosa stava succedendo. [69]

I monaci del Bethany Ashram conducevano un vasto lavoro nel mondo: viaggi di missione, conferenze, ritiri, ecc. Anche padre Andronik fu condotto in alcune di queste occasioni, in cui fu in grado di stringere ulteriori contatti con i cristiani indiani. In un'occasione, fu invitato a tenere due conferenze sull'Ortodossia a un pubblico di circa cinquemila studenti. [70] Al termine, il vescovo locale, il metropolita Philoxenos, [71] dichiarò che il testo doveva essere tradotto nella lingua locale e stampato per la distribuzione. Sembra che a quel tempo ci fosse un genuino desiderio di unità a tutti i livelli della Chiesa del Malankara, e padre Andronik fu informato che le sue lezioni avevano permesso alle persone di essere più solide nella loro ortodossia, specialmente alla luce del continuo proselitismo cattolico romano e protestante. [72] Molti sermoni del periodo menzionarono che gli indiani erano accanto ai russi, greci, serbi, romeni e bulgari nell'Ortodossia, così come ai copti, etiopi, armeni e siriani, dimostrando che c'erano ancora alcuni malintesi nella sfera teologica.

il metropolita Geevarghese Mar Philoxenos

In termini di opera missionaria, l'anno di padre Andronik all'ashram non fu particolarmente produttivo. Sebbene abbia accompagnato la fratellanza nelle loro missioni di predicazione, tutti i catechismi e i battesimi successivi furono eseguiti dal clero indiano, e il gregge di padre Andronik rimaneva composto esclusivamente dai russi dispersi in India. Nondimeno, non fu senza incidenti degni di nota: padre Andronik fu contattato da un inglese, il reverendo James Yorke Batley, [73] che sosteneva di essere stato consacrato da un anonimo prelato assiro. [74] Infatti, Batley aveva precedentemente prestato servizio come vicario generale per Mar Jacobus (Ulric Vernon Herford), [75] "metropolita di India, Ceylon, Mylapore, ecc. della Chiesa siro-caldea, Patriarcato di Babilonia e dell'Oriente". Questo oscuro gruppo aveva iniziato come parte della Sinagoga siriaca a Madras, una missione di rito occidentale della Chiesa del Malankara, [76] fondata dal missionario Padre Luis Mariano Soares, che in seguito si separò e divenne parte della Comunione cattolica evangelica.

Batley aveva stabilito alcune missioni nel sud dell'India e, desiderando di tornare nella natia Inghilterra per motivi di salute, chiese di consegnare l'intera missione alla Chiesa ortodossa russa, credendo forse che i russi avrebbero sostenuto la missione finanziariamente. Padre Andronik scrisse sulla situazione al metropolita Evlogij, ma non ricevette risposta. [77] Potrebbe essere che la risposta del metropolita sia semplicemente andata perduta, o che questi abbia trovato le affermazioni del gruppo dubbiose e abbia scelto di non farsi coinvolgere. In ogni caso, si trattò di un risultato positivo, poiché sia ​​Herford che Batley avevano radici in movimenti molto poco ortodossi: nonostante fosse stato consacrato vescovo da Mar Basilios Soares (l'ex padre Luis Mariano), che era ormai metropolita della Chiesa siro-caldea, il passato di Herford era stato nella Chiesa unitariana in Inghilterra, mentre Batley era stato precedentemente parte della cosiddetta Società dei cattolici liberi, una sorta di Movimento di Oxford all'interno della Chiesa unitariana che mescolava unitarianesmo, cattolicesimo e socialismo. [78]

L'India era inondata di frammenti di vari gruppi di vaganti come questo e il cristianesimo indiano fino a oggi rimane un campo minato di tali attività. Uno dei temi ricorrenti nella storia della ROCOR è il suo frequente incontro con tali gruppi, non solo in India, ma anche in altre parti del mondo, alcuni dei quali hanno portato a una ricezione di successo nella Chiesa ortodossa e altri sono stati disastrosi.

Fu questo incidente che portò alla partenza di padre Andronik dalla Bethany Ashram. Osservando il gruppo di Batley in modo ottimista, pensava che qualcosa di buono potesse venire dalla loro ricezione nella Chiesa, ma gli indiani, che stavano cercando di consolidare la loro chiesa e riportare questi piccoli frammenti nella comunione con il catholicos, preferirono che padre Andronik facesse marcia indietro. Padre Alexios gli disse che, come ospite, avrebbe dovuto essere obbediente a loro e non essere coinvolto in tali questioni. Sentendo che avrebbe messo benefici materiali e convenienza al di sopra della sua indipendenza come missionario se fosse rimasto, padre Andronik decise che sarebbe stato meglio procedere altrove. [80] Lasciò l'ashram in buoni rapporti con l'abate e i fratelli, e ritornò occasionalmente per delle visite, sempre accolto con calda ospitalità e amore dai suoi buoni amici.

La vita sulla montagna

Partendo dal Bethany Ashram, padre Andronik si trasferì a Pathanapuram, dove si stabilì alla Saint Stephen's School, un istituto inglese guidato da uno ierodiacono malankarese di nome Thomas. [81] Padre Andronik aveva fatto amicizia con padre Thomas durante una conferenza e gli fu dato un po' di terreno della scuola su cui poteva vivere e mantenersi. Sul posto c'era anche un piccolo convento fondato da padre Thomas, che contava una decina di sorelle. Dopo che padre Thomas fu ordinato sacerdote, Padre Andronik lo accompagnò spesso nelle predicazioni e in viaggi missionari e tenne discorsi e omelie agli incontri domenicali che si svolgevano nelle case dei parrocchiani. [82]

Non molto tempo dopo il suo arrivo a Pathanapuram, padre Thomas portò padre Andronik nel villaggio di Pattazhy vicino a Madura Mala – la Montagna dolce – e lo aiutò a stabilirsi vicino alla vetta su un terreno acquistato dal prete malankarese locale, padre John. Qui, circondato da tigri, serpenti, scimmie, elefanti e un'intera schiera di altre creature esotiche, padre Andronik visse un'austera vita monastica in una capanna di legno che aveva un tetto di foglie di palma da cocco. Nell'agosto del 1933, aveva otto acri di terra e aveva costruito una piccola chiesa dove poteva servire la Divina Liturgia. Tuttavia, padre Andronik non era completamente isolato nel suo skit e occasionalmente predicava nella parrocchia malankarese a Pattazhy. [83]

Essendo a sole cinque miglia da Pathanapuram e ben collegato, padre Andronik era in grado di viaggiare spesso a Travancore, così come a Calcutta, Bombay, Bangalore e Goa, dove serviva ne necessità della popolazione russa emigrata. In questo periodo, padre Andronik ricevette da Parigi un ukaz che affermava che era stato nominato sacerdote russo per l'intera India, e quindi pastore dell'intera diaspora russa nel subcontinente. [84]

Fu durante questo periodo che padre Andronik ebbe uno dei suoi incontri più provvidenziali. Un giovane prete anglicano, il reverendo Edgar Moore, che aveva vissuto nell'ashram anglicano di Christa Seva Sangh a Poone, si era interessato all'Ortodossia. Aveva incontrato padre Andronik a Travancore e, decidendo di voler entrare nella Chiesa ortodossa, lo cercò allo skit e gli chiese di vivere con lui e di studiare l'Ortodossia. I due finirono per vivere insieme per nove mesi, lavorando nel giardino e costruendo la cappella dello skit. Durante il tempo libero dal lavoro, padre Andronik parlava con padre Edgar della fede ortodossa. Viaggiavano spesso per andare a predicare le missioni nella zona, invitati dai cristiani locali. [85]

Dato che il suo ospite era un sacerdote anglicano ordinato, padre Andronik non fu in grado di accoglierlo nella Chiesa ortodossa, poiché per questo era necessario un vescovo. Incerti su come procedere, il loro enigma fu finalmente risolto quando un benefattore anonimo inviò una somma di denaro a Padre Edgar per recarsi a Gerusalemme e tentare di essere accolto nella Chiesa ortodossa dal patriarca. [86] I due amici si incontrarono di nuovo nel 1951 al nuovo skit dell'icona della Radice di Kursk a Mahopac, nello stato di New York. A quel punto, padre Edgar Moore era diventato l'archimandrita Lazarus e presto sarebbe tornato in India e alla fine sarebbe diventato non solo il successore di padre Andronik, ma uno dei più noti missionari della ROCOR.

Per tutto il resto del suo tempo sulla montagna, padre Andronik fu assistito da un giovane di nome Samuel, che, a giudicare dal resoconto dato da padre Andronik nelle sue memorie, sembra essere stato accolto nella Chiesa ortodossa. Samuel rimase allo skit aiutando nelle varie attività domestiche e di giardinaggio. Aiutò padre Andronik a imparare il malayalam e imparò in cambio il russo. Sebbene padre Andronik servisse da solo i Vespri, il Mattutino e le Ore nella sua cella, la Divina Liturgia era servita nella cappella con il canto di Samuel, che aveva padroneggiato fino a un certo punto lo slavonico ecclesiastico ed era in grado di cantare le risposte alle litanie e alle preghiere. Padre Andronik afferma che le parti più complicate del servizio, come Antifone, Inno Cherubico, Credo e Anafora, furono tradotte in malayalam e cantate secondo le melodie di Samuel, che leggeva l'Epistola in malayalam dalla sua Bibbia. [87]

Samuel era un giovanotto malaticcio ed era spesso costretto a stare a letto. In diverse occasioni, durante le sue malattie, vari santi sembravano guidarlo e curare le sue afflizioni. Padre Andronik racconta nei suoi ricordi storie sulle apparizioni di sant'Andronico, san Serafino di Sarov e san Giovanni Crisostomo a Samuel, che riconosceva tutti dalle icone nella cappella. [88] Alla fine, dopo un certo numero di anni con padre Andronik, lasciò lo skit per sposarsi seguendo i consigli del metropolita indiano locale e non si sa più nulla di lui.

Padre Andronik viveva una vita austera presso il suo skit, mantenendo la regola monastica al meglio delle sue capacità. Compiva la sua regola di preghiera e il servizio divino durante la notte, quando era più fresco, e trascorreva le giornate lavorando in giardino o costruendo vari edifici presso lo skit, compresa la chiesa. Dopo la sua partenza dall'India, consegnò il suo skit al vescovo indiano locale, il metropolita Divanyasios. [89]

il metropolita Thoma Mar Divanyasios

Un Athos russo in India

Padre Andronik non era l'unico asceta russo a operare nel subcontinente indiano. Nel 1936 arrivò da Gerusalemme un certo schima-monaco Konstantin (Geshtovt). [90] Padre Konstantin era figlio di un generale che aveva comandato il reggimento Preobrazhenskij e, come padre Andronik, aveva combattuto nella prima guerra mondiale. Esiliato a Costantinopoli dalla Crimea, divenne un acrobata da circo e in seguito una comparsa a Hollywood dopo l'immigrazione negli Stati Uniti.

In seguito viaggiò fino al Monte Athos, trascorrendovi tre anni, ma senza mai stabilirsi lì, sebbene fosse stato tonsurato al grande abito in una cella di Karoulia. Successivamente trascorse tre anni in Egitto – forse al Sinai – e un po' di tempo a Gerusalemme. Fu da Gerusalemme che padre Andronik ricevette una lettera da lui, che esprimeva il suo desiderio di unirsi a lui in India. Considerando che era senza un soldo, padre Andronik non si aspettava che arrivasse presto, ma padre Konstantin si presentò allo skit solo due giorni dopo l'arrivo della lettera, avendo fatto un viaggio avventuroso attraverso la Siria, la Mesopotamia e il Golfo Persico. [91]

La presenza di padre Konstantin non fornì molta assistenza a padre Andronik e alla sua missione. Contattò alcuni amici al monastero di san Panteleimon sul Monte Athos, ed essi confermarono che padre Konstantin non era un membro della loro fratellanza e che era andato in India da solo – in altre parole, senza una benedizione. [92] Evitando la vita di duro lavoro allo skit, padre Konstantin si trasferì su un'altra montagna a circa venticinque miglia di distanza e si stabilì in una grotta. Poco dopo costruì una capanna e, dopo essere stato derubato, la bruciò e si addentrò nella giungla. Frequentava spesso lo skit di padre Andronik, dopo aver camminato per tutta la notte e, dopo avervi trascorso il giorno, percorreva le venticinque miglia verso la sua dimora.

Nella sua parte profonda della giungla viveva un popolo molto primitivo, i kanikkar. I kanikkar non avevano cure mediche nelle loro comunità e morivano in numero molto grande, il che fu motivo di grande dispiacere per padre Konstantin. Qualunque influenza che padre Andronik aveva su questo schima-monaco fu persa quando padre Konstantin prese a vagare per le città dell'India, apparentemente raccogliendo fondi per il popolo kanikkar, così come per la Chiesa ortodossa russa. Padre Andronik nota nelle sue memorie che trova improbabile che il denaro sia mai arrivato ad alcuna delle due parti. [93]

Con il passare degli anni, il comportamento imprevedibile di padre Konstantin fu la causa di molti problemi per padre Andronik. Mentre viveva nel suo stesso skit, padre Konstantin aveva iniziato a servire la Divina Liturgia, nonostante non fosse ordinato. Quando iniziò a viaggiare, questo divenne un problema quando padre Andronik sentì parlare di come stesse ascoltando le confessioni dei russi e desse loro la comunione durante le liturgie. Si seppe che aveva perfino battezzato bambini delle piccole comunità ortodosse russe. Padre Andronik gli diede una penitenza, che fu compiuta, ma non fu mai sicuro se padre Konstantin gli fosse completamente obbediente. Informò i russi che non dovevano ricevere la comunione da parte di padre Konstantin, mentre san Giovanni Crisostomo stesso apparve all'assistente di padre Andronik, Samuel, e lo rimproverò per avervi preso parte. [94]

Durante la seconda guerra mondiale, il monaco errante viveva in una tenda fuori da una base dell'aeronautica vicino a Bombay. Fece amicizia con alcuni americani, che in seguito gli regalarono un piccolo aereo che poteva usare per volare in India per i suoi viaggi di raccolta di fondi. Fu questo piccolo aereo che portò alla sua prematura scomparsa. Nel 1956, Padre Konstantin fece precipitare il suo aereo contro un grande aereo passeggeri che arrivava a Bombay da Karachi e si schiantò sul mare, ponendo fine alla sua vita. Padre Andronik nota che era un uomo di indiscutibile pietà, per quanto stranamente questa si manifestasse. [95]

Nello stesso tempo in cui padre Andronik aveva a che fare con padre Konstantin, sentì parlare di un altro schima-monaco russo athonita che vagava per il subcontinente e serviva le sue liturgie - padre Gavriil, anch'egli di stirpe russo-tedesca. Padre Andronik scrive nelle sue memorie che era grato di non aver mai avuto a che fare con lui di persona. [96] I problemi che tali personaggi avrebbero causato a Padre Andronik possono essere paragonati ai numerosi vaganti pseudo-ortodossi e ai "veri ortodossi" che sono oggi presenti in molte delle aree di lavoro missionario della Chiesa, inclusa l'India, causando confusione e dissenso in le nascenti comunità ortodosse.

La seconda delegazione della ROCOR

Nel novembre 1937, il Sinodo della ROCOR inviò la sua seconda delegazione in India, con il fermo intento di istituire in modo appropriato una missione nel subcontinente. [97] Il Sinodo scelse l'arcivescovo Nestor della Kamchatka per guidare la delegazione, accompagnato in questo viaggio missionario dall'archimandrita Nafanail (L'vov). [98] Prima del loro arrivo in India e l'incontro organizzato con il catholicos, la delegazione si fermò a Ceylon per valutare la situazione sul luogo, poiché alcuni membri della chiesa indiana vivevano anche lì. Fu nella capitale Colombo che furono presi i primi contatti con persone che manifestavano interesse a diventare ortodossi. Si trattava di un gruppo di numerosi membri del clero anglicano e cattolico romano che affermavano che l'Ortodossia era più vicina alla loro mentalità rispetto al cristianesimo occidentale. [99] Uno dei sacerdoti anglicani, il reverendo Basil Jayawardene della parrocchia di san Paolo Apostolo, [100] fece in modo che la delegazione russa usasse la sua chiesa per i servizi ortodossi e si riporta che erano presenti ventotto sacerdoti anglicani quando l'arcivescovo Nestor aveva servito la Divina Liturgia. [101] Purtroppo, secondo le memorie di padre Andronik, poiché sia ​​l'arcivescovo Nestor che padre Nafanail erano cantori deboli, gli anglicani interessati non dovevano essere rimasti edificati dalla presenza di "russi che cantano". [102]

il metropolita Nestor (Anisimov)

Provvidenzialmente, prima della partenza della delegazione per Travancore, l'arcivescovo Nestor si ammalò. Fu durante questo ritardo che dovevano incontrare un altro ecclesiastico che era interessato a unire a se stesso e il suo gregge alla Chiesa ortodossa russa – padre Joseph Alvares. [103] Questi era così entusiasta della possibilità di diventare ortodosso che lasciò prontamente la sua chiesa all'arcivescovo Nestor e la registrò come "missione ortodossa". [104]

l'arcivescovo Nafanail (L'vov)

Ora, mentre padre Georg Seide scrive che Alvares era un prete cattolico, [105] è quasi una certezza che la parrocchia di Alvares fosse in realtà la cattedrale di Nostra Signora della Buona Morte a Hultsdorf, Colombo e che il suo gregge di una settantina di persone rappresentasse il residuo della Missione cattolica indipendente, [106] un gruppo di una cinquantina di parrocchie di Goa, India del Sud e Ceylon, guidate dal prete cattolico Padre Antonio Joseph Francisco Xavier Alvares, [107] che si staccò dalla Chiesa cattolica romana nel 1880 e cercò rifugio nella Chiesa siro-ortodossa malankarese come missione di rito occidentale. Alvares fu consacrato come metropolita con il nome di Mar Julius I, e padre Luis Mariano Soares, menzionato sopra, fu uno degli altri primi leader di questo movimento prima di unirsi alla Chiesa siro-caldea.

Quando Mar Julius morì nel 1923, la Missione cattolica indipendente aveva già iniziato a disintegrarsi. Colombo era stato il quartier generale della Missione cattolica indipendente dopo il trasferimento di Mar Julius a Ceylon, ma questi tornò nella sua terra natale, a Goa, verso la fine della sua vita, lasciando effettivamente il corpo principale del suo gregge senza un capo. A tal fine, la comunità locale di Ceylon presentò una petizione al sinodo malankarese per consacrarle un nuovo vescovo, richiesta che fu respinta. Padre Andronik menziona nelle sue memorie che questo gruppo aveva cercato di essere ricevuto dal Patriarcato ecumenico nel 1900 dopo essersi separato da Roma, ma questa è probabilmente una confusione da parte sua. [108] Il gruppo aveva già lasciato la Chiesa cattolica romana e fu ricevuto dalla Chiesa malankarese negli anni 1890, come è stato menzionato sopra, ma recenti ricerche dimostrano che, nel loro tentativo di trovare un vescovo a pastore del loro gregge di diecimila fedeli, la missione a Ceylon, rappresentata dal loro leader laico Stephen de Silva, [109] chiese alla Chiesa cattolica indipendente delle Filippine, conosciuta anche come Chiesa aglipayana, di consacrare un vescovo per loro nel 1903, un'altra richiesta che fu respinta. [110]

Pertanto, sembra molto probabile che essi abbiano anche contattato il Patriarcato ecumenico in questo periodo di tempo per la stessa ragione. Padre Andronik scrive che Costantinopoli propose di riceverli mediante il ribattesimo, un'offerta per loro inaccettabile. [111] In un'altra versione del racconto della Missione cattolica indipendente, la Chiesa malankarese in realtà aveva inviato alcuni vescovi per una visita pastorale tanto attesa nel 1933 e 1937, quando il catholicos Baselios Geevarghese II e il metropolita Alexios Mar Thevodosios guidarono una delegazione che visitò le parrocchie della Missione Cattolica Indipendente e celebrò il Santo Qurbana [112] nella cattedrale. [113] Con questo in mente, non si può accertare quali fossero i loro veri motivi per essere accolti nella Chiesa ortodossa russa.

il metropolita Alexios Mar Thevodosios

In seguito a questi incontri a Ceylon, la delegazione della ROCOR si recò nell'India continentale, dove incontrarono padre Andronik al suo skit. Durante il loro tempo a Travancore viaggiarono molto, celebrando i servizi divini, visitando chiese locali e le istituzioni della Chiesa malankarese e incontrandosi con il catholicos e con i membri del Santo Sinodo. L'arcivescovo Nestor spiegò a padre Andronik che la sua intenzione era di creare una diocesi che comprendeva l'India, Ceylon, e l'Arcipelago della Malesia, con il nucleo iniziale composto dalle quattro comunità ortodosse russi che padre Andronik serviva. [114]

Tuttavia, l'esperienza positiva che il vescovo Dimitri aveva avuto quando aveva incontrato i vescovi indiani non si ripeté durante la visita della delegazione. Secondo padre Andronik, si era sviluppata una certa freddezza da parte di una fazione all'interno della Chiesa indiana, che non era più ben disposta verso la Chiesa russa. [115] Le discussioni creative che il vescovo Dimitri era stato in grado di avere furono replicate da risposte standardizzate e da conversazioni inutili e ripetitive. La valutazione che padre Georg Seide fa di questi eventi è che i missionari anglicani e cattolico-romani, sentendosi minacciati dal pensiero della fondazione di una possibile missione ortodossa in India, in particolare con la collaborazione dei cristiani locali, fecero pressioni sui membri del Santo Sinodo, per far deragliare i negoziati. [116]

Anche la questione del Concilio di Calcedonia si fece di nuovo sentire. L'arcivescovo Nestor scrisse al Sinodo dal Kerala che gli indiani avevano una forte venerazione per Dioscoro, Severo e altri leader monofisiti, e che sarebbe stato molto pericoloso e difficile combattere una tale venerazione. [117] Prima dell'incontro tra vescovi russi e indiani, il metropolita Anastasij aveva spedito copie dei decreti dogmatici e delle definizioni dei sette concili ecumenici al catholicos, ma sembra non esserci stato alcun cambiamento nella posizione degli indiani, che sentivano che i primi tre concili erano sufficienti e avrebbero riconosciuto gli altri quattro solo se non interferivano con i primi tre.

In seguito alla delusione per gli incontri con il sinodo indiano, il tentativo di iniziare una missione era giunto a un punto critico. I tre russi viaggiarono da Travancore a Ceylon per rivalutare la situazione della missione, le sue possibilità, tenendo a mente che la comunità di padre Alvares aveva già firmato la cessione della sua proprietà alla delegazione della ROCOR nella speranza di diventare il centro di una missione a Ceylon. Padre Andronik era già stato nominato capo della missione, posizione che aveva mantenuto de facto fin dal suo arrivo nel 1931. Tuttavia, le cose non furono all'altezza delle aspettative dei delegati. costringendo l'arcivescovo Nestor a tornare in Manciuria, lasciandosi alle spalle padre Nafanail, con il quale, come racconta padre Andronik, aveva molti dissensi. [118]

Nonostante queste battute d'arresto, il metropolita Anastasij aveva ancora ottimistiche speranze per la missione e incoraggiò il resto della ROCOR ad assistere in qualche modo. Mentre era in Inghilterra per partecipare al pellegrinaggio a Walsingham l'anno successivo, l'arcivescovo Nestor costituì la confraternita di San Tommaso, che aveva il patriarca Gavrilo (Dozič) di Serbia [119] come membro onorario. La confraternita era impegnata a garantire assistenza finanziaria, materiale e morale alla missione russa in India. [120] Il metropolita stabilì pure il 25 dicembre come giorno specifico per la racconta di donazioni per la missione in tutte le parrocchie della diaspora russa. Per facilitare la registrazione della missione, il metropolita Anastasiij cercò anche di cambiare il titolo dell'arcivescovo Nestor dalla Kamchatka a Ceylon e Colombo. [121]

Padre Nafanail continuò a lavorare per la missione dalla nuova chiesa di Colombo, ma questo degenerò rapidamente in una specie di farsa. La parrocchia, che era stata una missione di rito occidentale che non solo manteneva il rito romano, ma anche alcune osservanze e devozioni cattolico-romane, si rifiutò di cambiare le proprie pratiche liturgiche in quelle della Chiesa ortodossa russa, causando un importante disaccordo tra i fedeli e padre Nafanail. [122] Non è noto, tuttavia, se i fedeli fossero già stati ufficialmente ricevuti nella Chiesa ortodossa a questo punto, o se lo era stato solo il loro luogo di culto.

A peggiorare le cose, i cattolici romani, da cui la Missione cattolica indipendente si era separata circa mezzo secolo prima, fecero causa alla missione ortodossa per tentare di riconquistare la proprietà, che si trovava nel centro di Colombo e valeva molte migliaia di rupie. Padre Andronik racconta anche nelle sue memorie un tentativo fatto dai cattolici di riprendersi fisicamente la proprietà con la forza. Alcuni avvocati che erano parrocchiani della chiesa anglicana di san Paolo Apostolo accettarono di aiutare padre Nafanail difendendolo in tribunale. [123]

Solo dopo la seconda guerra mondiale padre Andronik ricevette la notizia della decisione finale del tribunale, che assegnò la proprietà all'arcivescovo Nestor. [124] Purtroppo, a questo punto, l'arcivescovo Nestor era metropolita nell'Unione Sovietica e padre Nafanail stava servendo i profughi russi tra le rovine dell'Europa del dopoguerra come vescovo di Bruxelles, quindi l'opportunità era del tutto sfumata. Oggi la cattedrale è nelle mani della Chiesa cattolica romana, così come la maggior parte delle ex chiese cattoliche indipendenti di Ceylon.

Se le macchinazioni di cattolici romani e anglicani potrebbero essere offerte come una delle ragioni per la definitiva mancanza di successo in questa fase della missione, anche padre Andronik ne offre un'altra: padre Nafanail stesso. È abbastanza ovvio, leggendo le sue memorie, che non aveva un'opinione molto alta di padre Nafanail, che addita esplicitamente come un fattore importante nel fallimento della missione. All'inizio del processo, alcuni russi e greci che vivevano a Colombo avevano aiutato padre Nafanail a trovare un altro posto dove tenere i servizi e gli avevano persino organizzato un salario. Secondo le memorie di padre Andronik, padre Nafanail aveva minato il rispetto per se stesso vivendo in modo inadeguato a un monaco. Sebbene ci risparmi i dettagli, allude a "una vita libera". [125]

Anche la già citata mancanza di capacità musicale di padre Nafanail contribuì alla sua successiva partenza: padre Andronik di tanto in tanto si recava a Ceylon per dirigere il coro quando padre Nafanail prestava servizio, ma quando arrivò la Pasqua del 1939, ebbe altri impegni a Travancore e non fu in grado di aiutarlo con il coro. Quando venne il momento di servire il Mattutino pasquale, né padre Nafanail né nessun altro riuscirono a cantare il tropario pasquale. [126] Anche se questa potrebbe essere una dichiarazione un po' esagerata di padre Andronik, mostra tuttavia che la missione, mentre era sotto la guida di padre Nafanail, non funzionava a un livello relativamente normale. I greci si affrettarono a metterlo a bordo di un piroscafo diretto a Venezia e gli diedero cinque sterline inglesi per il viaggio, ponendo così fine alla missione della ROCOR a Ceylon. [127]

Il metropolita Anastasij, seguendo questi sviluppi, liberò l'arcivescovo Nestor e l'archimandrita Nafanail dalle responsabilità della missione indiana e tentò ancora una volta di assegnarvi l'archimandrita Filarete, [128] ma ancora una volta la sua partenza per l'India non si materializzò. A quel tempo, i tamburi di guerra stavano battendo in Europa e l'attenzione del Sinodo fu distolta dall'India.

Gli ultimi anni della missione di Padre Andronik

Dopo il fallito tentativo di iniziare la missione a Colombo e la partenza di padre Nafanail, padre Andronik fu nuovamente lasciato da solo per continuare il compito solitario di preservare la missione russa in India. Le visite episcopali erano state lo spartiacque dell'attività in India durante la residenza di padre Andronik nel paese e il decennio successivo vide attività più silenziose e molto ridotte nel campo della missione indiana, una situazione senza dubbio esacerbata dalla discesa nella guerra di gran parte del mondo.

Con la caduta della Francia, nella primavera del 1940, padre Andronik fu tagliato fuori dal suo vescovo, il metropolita Evlogij, e per estensione dal resto della Chiesa, avendo poca o nessuna comunicazione con altri. Remoto e isolato, continuò a stringere amicizie con i cristiani indiani e a lavorare nella fattoria al suo skit.

La guerra finì per portare altri russi in India, con i gruppi più numerosi che si radunarono a Bombay e a Calcutta. Una volta che la guerra ebbe raggiunto l'Unione Sovietica e molti cominciarono a fuggire dal paese, tornò alla fattoria di Kirichenko per la festa della Natività di Cristo a cui parteciparono circa sessanta russi, che fecero tutti la confessione e la santa comunione. Tra questo gruppo c'erano molti lettori e cantori che assistevano al servizio. La maggior parte di loro stava transitando attraverso l'India in rotta verso il Sud America, e padre Andronik rifletté nelle sue memorie che era proprio come servire in Russia, tale era il numero di persone. [129]

Anche il vescovo anglicano di Bombay contattò padre Andronik e chiese il suo aiuto in un campo di internamento a trecento miglia a sud di Bombay. L'arcivescovo Sawa (Sovetov), [130] cappellano ortodosso delle forze polacche in Gran Bretagna, aveva chiesto a un sacerdote ortodosso di visitare il campo e di servire circa un migliaio di cristiani ortodossi polacchi, molti dei quali erano giovani donne. Padre Andronik servì la Divina Liturgia al campo ma, come riferisce nelle sue memorie, c'era una notevole ostilità nei confronti suoi e della Chiesa ortodossa russa da parte dei polacchi cattolici e molti ortodossi avevano paura di partecipare ai servizi. Furono tirate pietre contro la cappella durante i servizi e anche contro padre Andronik mentre veniva e usciva dal campo. [131]

L'obiettivo del lavoro di padre Andronik era ora di prestare assistenza ai profughi russi che erano arrivati in India durante il corso della guerra. La comunità ortodossa russa a Calcutta aveva circa ottanta persone, con un coro decente, e padre Andronik usava la cappella cimiteriale armena per i servizi, cosa che aveva fatto su base non regolare dagli anni '30. [132] Quando non era presente, incoraggiava i russi a partecipare alla Divina Liturgia nella parrocchia greca di vecchia data. A Bombay, la comunità era più piccola ma meglio organizzata e padre Andronik era anche in grado di assicurarsi l'uso della chiesa armena [133] per i suoi servizi. Padre Andronik servì queste due comunità, così come una a Delhi, per il resto della guerra. [134]

Nel 1947, notando la necessità di istruttori di lingua russa, padre Andronik decise di insegnare, la sua precedente professione, presso il dipartimento di russo dell'Università di Delhi, nella speranza di essere un punto di contatto per le domande sulla cultura e religione russa. [135] Ne sarebbe rimasto deluso, poiché c'era scarso interesse in questo senso e il numero di studenti si ridusse a circa trenta a causa degli scontri che si svolgevano nella città. Padre Andronik fu presente in città all'indipendenza dell'India e alla quasi immediata istituzione dell'ambasciata sovietica locale. Padre Andronik fu testimone oculare del conflitto civile e della violenza intestina che continuò per il resto dell'anno e proseguì nel 1948, arrivando a rischiare di essere ucciso in diverse occasioni. Dopo meno di un anno all'università, padre Andronik lasciò la sua posizione e andò a vivere nella fattoria di un uomo russo nelle Blue Mountains, dove lavorò la terra e tentò senza successo di stabilire un centro spirituale russo. [136]

È in questo periodo, nel giugno del 1948, che cominciarono a comparire sulla stampa religiosa notizie secondo cui la Chiesa siro-ortodossa malankarese era sul punto di unirsi al Patriarcato di Mosca. [137] Secondo i rapporti, poiché non menziona questa corrispondenza nelle sue memorie, padre Andronik, sentendo che era stata concessa libertà religiosa nell'Unione Sovietica, inviò lettere al Sinodo a Mosca incoraggiandolo a concretizzare le sue speranze di unione. Con l'inizio della guerra fredda e l'India che aveva appena ricevuto l'indipendenza, riprese il "grande gioco" e gli inglesi divennero molto cauti. Padre Andronik ricevette dall'istituto teologico Saint Serge di Parigi la notizia che la libertà religiosa nell'Unione Sovietica era un mito e fu incoraggiato a interrompere i contatti, cosa che fece. Sebbene la chiesa indiana avesse negato le voci, ciò rese la situazione per i cristiani indiani molto tesa per un breve periodo, poiché i sospetti sulla penetrazione sovietica erano diffusi.

Nell'agosto 1948, ricevette un messaggio dal vescovo Ioann (Shakhovskoj), [138] forse la stessa corrispondenza che gli diceva di recedere dal Patriarcato di Mosca: il messaggio gli diceva che era il momento giusto per trasferirsi e gli raccomandava di andare negli Stati Uniti. Padre Andronik accettò le sue raccomandazioni e iniziò a prepararsi per la partenza. Visitò Travancore un'ultima volta per dire addio ai suoi amici, consegnò il suo skit al vescovo indiano locale e iniziò a preparare i suoi documenti. [139] Ricevette una benedizione dal metropolita Vladimir (Tikhonitskij) [140] per servire negli Stati Uniti e trascorse diversi mesi a Madras in attesa del suo visto. Durante questo periodo, compì diversi pellegrinaggi sul luogo del martirio di san Tommaso Apostolo e fu in grado di mettersi d'accordo con il sacerdote armeno locale per servire nella sua chiesa la Divina Liturgia per la comunità russa a Madras.

Nel maggio 1949 salì a bordo della nave mercantile Dzhalakirti su una rotta lenta fino a New York, arrivando in America a luglio. Padre Andronik alla fine prestò servizio negli Stati Uniti e in Canada e insegnò al seminario di san Tikhon a South Canaan, in Pennsylvania, diventando in seguito l'abate del monastero di san Tikhon. Si addormentò nel Signore nel 1958, ma i suoi sogni per l'eventuale unione con la Chiesa siro-ortodossa malankarese non sono morti con lui.

Padre Lazarus riprende la missione indiana

Dopo la partenza di padre Andronik, l'opera missionaria della ROCOR in India è cessata per un breve periodo fino a quando uno dei suoi ex compagni nelle sue fatiche missionarie ha ricevuto l'obbedienza di tornare nel subcontinente e far rivivere la missione.

Con il Sinodo della ROCOR che si era stabilito a Mahopac, New York nel 1950, all'indomani della seconda guerra mondiale, ci vollero un certo numero di anni per riprendere le missioni estere da dove le avevano lasciate. La situazione era ormai molto diversa: una nuova ondata di comunità di emigrati russi si era diffusa in Europa, Nord e Sud America e Australia dopo la caduta sotto i comunisti degli ex bastioni della diaspora russa, la Jugoslavia, la Bulgaria e la Cina.

Tuttavia, nonostante questa situazione di relativo caos e grande sofferenza all'interno della diaspora russa, il Sinodo era ancora disposto a rispondere agli appelli di coloro che cercavano di essere uniti alla Chiesa ortodossa. L'archimandrita Lazarus (Moore), già reverendo Edgar Moore della Chiesa d'Inghilterra e ospite temporaneo di padre Andronik al suo skit, scrisse il 31 Marzo 1952 una lettera accorata [141] al Sinodo sui desideri dei cristiani indiani di unirsi alla santa Ortodossia. Spiegò che gli era stata data una sostanziosa donazione per questo sforzo da parte di un anonimo benefattore, che poteva sostenere la missione per alcuni anni, e che l'attuale situazione in Kerala, in cui i partiti del catholicos e del patriarca erano coinvolti in costanti contenziosi sulla proprietà di edifici ecclesiastici e altre proprietà, [142] richiedeva un'azione immediata. Così, l'11 aprile 1952, il Sinodo ristabilì la missione in India come Missione ecclesiastica ortodossa russa del Malabar, sotto gli auspici di padre Lazarus. [143]

l'archimandrita Lazarus (Moore)

Edgar Harman Moore nacque nel 1902 a Swindon, in Inghilterra. Dopo aver completato la sua istruzione presso le scuole di Elstree e Aldenham, ha studiato al College agrario dell'Università di Reading prima di trascorrere cinque anni in Canada dal 1921 al 1926, dove lavoro in varie mansioni, tra cui contadino, boscaiolo e scaricatore di porto. Al suo ritorno in Inghilterra, frequentò il Saint Augustine's College, una fondazione anglicana istituita con lo scopo specifico di formare sacerdoti per servire la Chiesa d'Inghilterra in tutto l'Impero Britannico. Al termine dei suoi studi, fu ordinato diacono e sacerdote rispettivamente nel 1930 e nel 1931, prestando servizio nella parrocchia di All Saint ad Islington, Londra. [144]

Nel 1933, dopo due anni di ministero parrocchiale, padre Edgar sentì la chiamata a servire in India e fu inviato a Poone, dove si unì all'ashram cristiano Christa Seva Sangh, [145] che era stato recentemente fondato dal reverendo John Copley Winslow [146] sotto gli auspici della Società per la propagazione del Vangelo. [147]

Padre Edgar iniziò la sua vita ascetica nell'ashram e fu coinvolto nell'opera missionaria tra i cristiani indiani del Kerala, cosa che portò la sua attenzione al mondo del cristianesimo orientale e, infine, all'Ortodossia. [148] Nel 1934 lasciò l'ashram e si unì a padre Andronik al suo skit per nove mesi, come dettagliato sopra.

Dopo la sua partenza dall'India, Padre Edgar andò direttamente alla Missione ecclesiastica russa a Gerusalemme e, da lì, al Sinodo della ROCOR in Jugoslavia e poi al monastero di san Panteleimon sul Monte Athos, dove trascorse sette settimane. Verso la fine del 1935 fu accolto nella Chiesa ortodossa e in seguito tonsurato al monachesimo con il nome di Lazarus e ordinato ierodiacono e ieromonaco dall'arcivescovo Feofan [149] al monastero di Milkovo, prima di essere rispedito a Gerusalemme per prestare servizio nella Missione ecclesiastica. Doveva rimanere nella missione fino al 1948, quando fu costretto a partire a causa della guerra arabo-israeliana. Arrivò negli Stati Uniti nel 1950, allora archimandrita, per servire come segretario del Sinodo dei Vescovi a Mahopac, New York. [150]

Avendo ricevuto dal Sinodo la benedizione di partire per l'India, Padre Lazarus arrivò nel 1952, dopo un ritardo a Londra, insieme al novizio Joseph (Stewart), alla monaca Maria (Domverg) e alla novizia Maria (Pavlenko). A quel tempo, il metropolita Anastasij inviò una lettera d'accompagnamento [151] al catholicos della Chiesa Indiana, dove affermava che sperava di rinnovare le discussioni che erano state abbandonate a causa della guerra e di completare il lavoro di unione iniziato negli anni '30 con la visita del vescovo Dimitrij. Padre Lazarus nutriva grandi speranze per la missione, come spiegava in un memorandum al Sinodo, poiché il catholicos e l'attuale generazione di metropoliti erano "particolarmente pii" e un gruppo molto dinamico di individui. [152]

Nell'inverno del 1953, padre Lazarus si impegnò in ampi dialoghi con il catholicos Baselios Geevarghese II, il metropolita Alexios Mar Thevodasios e il metropolita Thoma Mar Divanyasios, in merito alla controversia cristologica di Calcedonia. Il risultato di ciò fu una dichiarazione della Commissione teologica della Chiesa siro-ortodossa malankarese che produsse una dichiarazione molto favorevole alla definizione di Calcedonia, [153] ma che insisteva comunque su un'unione basata sui primi tre concili ecumenici. Padre Lazarus sostenne questa mossa, sebbene il Sinodo della ROCOR non fosse d'accordo, dicendogli che la preghiera e la liturgia comune con la Chiesa indiana erano possibili solo sulla base dell'accettazione della pienezza dell'insegnamento ortodosso, che include specificamente i sette concili ecumenici. [154]

A quel tempo, fratello Joseph aveva lasciato padre Lazarus e, dopo aver insegnato in una scuola di Darjeeling, andò a vivere in un monastero anglicano a Calcutta, sebbene fosse ancora vagamente collegato con la missione di padre Lazarus. Lo stesso padre Lazarus, avendo vissuto per qualche tempo nel monastero indiano di san Giorgio, viveva nella casa di un prete indiano. [155] Oltre al lavoro della missione, Padre Lazarus era anche impegnato in un'altra opera che avrebbe avuto un profondo significato per il mondo della cristianità ortodossa di lingua inglese: la traduzione di scritti spirituali. Durante la sua permanenza in India, Padre Lazarus tradusse il Salterio, il libro di preghiere di Jordanville, Un'offerta al monachesimo contemporaneo di sant'Ignazio Brjanchaninov e La scala di San Giovanni Climaco, oltre a una serie di brevi articoli e diversi testi liturgici, servizi e acatisti.

Nel 1954, poco prima della Grande Quaresima, padre Lazarus partecipò a un'altra commissione teologica, questa volta comprendente dodici metropoliti indiani e il teologo russo Dr. Nikolaj Zernov, [156] che era stato preside del Catholicate College, un'istituzione secolare gestita dalla chiesa indiana, per più di un anno. [157] Questa commissione era stata formata su iniziativa di Zernov mentre era in India ed era sua intenzione che padre Lazarus prendesse il suo posto dopo la sua partenza, ma la successiva partenza di padre Lazarus dalla zona mise fine a queste aspirazioni.

Con uno stallo raggiunto nelle trattative con gli indiani, padre Lazarus fece il primo di diversi trasferimenti in India, andando nel villaggio di Kotagiri nella regione di Nilgiri Hills, nello stato del Tamil Nadu, appena oltre il confine di stato del Kerala. Quasi subito dopo essere arrivato nella zona, padre Lazarus fece amicizia con A.J. Appasamy, [158] un vescovo anglicano della Chiesa dell'India del Sud [159] che era attivo nella zona. Il vescovo Appasamy racconta che padre Lazarus era solito percorrere sei miglia da e per il suo luogo di residenza per aiutarlo a modificare un libro che stava scrivendo. Padre Lazarus tradusse anche le preghiere del servizio ortodosso per la festa di Pentecoste per le chiese della diocesi di Coimbatore da utilizzare sia in inglese che in tamil durante la stagione di Pentecoste. Come risultato di questa cooperazione, padre Lazarus strinse e mantenne amicizie con il clero anglicano locale e fu spesso invitato a predicare nelle loro chiese nei giorni delle feste, nonché a leggere articoli dottrinali a conferenze e riunioni. [160]

L'opera missionaria entra in questo momento in una fase di quiete e, dai documenti disponibili, sembra che padre Lazarus dedicasse la maggior parte del suo tempo alle fatiche ascetiche e al lavoro di traduzione. La tranquillità della missione fu senza dubbio notata dal Sinodo, che scrisse a padre Lazarus nel luglio del 1960, con l'intenzione di richiamarlo negli Stati Uniti. Padre Lazarus fu in grado di convincerli a permettergli di rimanere, poiché non solo aveva cominciato a imparare il tamil, la lingua degli abitanti del luogo in prevalenza indù, ma la fratellanza missionaria stava iniziando a essere ricostruita, con due uomini, il novizio Iosif (Javorskij) e George, che ora vivevano con lui, e un altro, Albert, che era in arrivo. [161] Il novizio Iosif era un ucraino canadese che aveva una distrofia muscolare ed era effettivamente storpio, mentre George era un indiano membro della Chiesa dell'India del Sud che era interessato all'Ortodossia. Non si sa nulla di Albert se non che era belga. Padre Lazarus fu in seguito in grado di riferire che alcuni indù del villaggio locale erano disposti a diventare cristiani, ma che il loro villaggio era troppo lontano perché questa soluzione fosse pratica. [162] L'anno seguente, scrisse al metropolita Anastasij chiedendo una benedizione per ricevere nella Chiesa ortodossa un altro membro della Chiesa dell'India del Sud, Sevak V.C. George, che era il capo di un ashram anglicano a Varkala, Travancore. [163] L'uomo intendeva vivere con la comunità missionaria dopo essere stato ricevuto nella Chiesa. Si può presumere che la benedizione sia stata data, ma nulla di più si sa di lui nella successiva corrispondenza dall'India. Allo stesso modo, non ci sono ulteriori rapporti del periodo che menzionano un ulteriore interesse da parte degli indù locali.

Il momento saliente del periodo della missione a Kotagiri è, dal punto di vista del Sinodo a New York, la visita di padre Lazarus a Nuova Delhi per prendere parte come osservatore all'Assemblea Generale del Consiglio ecumenico delle Chiese nel 1961. Padre Lazarus ricevette questa obbedienza dall'arciprete George Grabbe, [164] che aveva intenzione di raccogliere informazioni sulle attività della delegazione del Patriarcato di Mosca. Padre Lazarus partecipò a diverse sessioni e scrisse un rapporto al Sinodo che era piuttosto critico sia sulla Chiesa ortodossa che sul Consiglio ecumenico delle chiese. Entro due anni, padre Lazarus e la missione sarebbero stati di nuovo in movimento.

La missione si sposta nel Nord dell’India

Frustrato dalla mancanza di successo nei negoziati con i vescovi indiani e dalla mancanza di progressi tra gli indù del Tamil Nadu, padre Lazarus alla fine decise di lasciare l'area del Kerala e di trasferirsi nel nord dell'India, un'area in cui la popolazione cristiana è drammaticamente minore rispetto al sud e la Chiesa ortodossa siro-malankarese ha minor presenza. Nel 1963, si trasferì nell'ashram ecumenico Sat Tal [165] nello stato di Uttar Pradesh, dove formò una piccola comunità ortodossa composta inizialmente dal novizio Mark (Meyrick), [166] dal novizio Leon (Liddament), [167] e dalle sorelle Mary, Lilija, [168] e Thomais. [169] L'ashram era di proprietà della Chiesa metodista in India, che in seguito ordinò a tutti di lasciare la proprietà, ad eccezione di padre Lazarus.

padre Lazarus al Sat Tal Ashram nel 1963, con i suoi collaboratori. Il primo e l’ultimo della fila centrale sono i novizi Mark (Meyrick) e Leon (Liddament). La prima della terza fila è Suor Lilija (gerontissa Gavrilia)

Suor Lilija, in seguito diventata famosa come gerontissa Gavrilia, notò che c'erano un certo numero di locali che si erano convertiti all'Ortodossia e formavano una piccola parrocchia attorno a padre Lazarus, che si distingueva per la sua brillante rjasa bianca. [170] Scrive che padre Lazarus celebrava ogni giorno la Divina Liturgia e che molti degli indù locali erano innamorati dei rituali della Chiesa ortodossa russa.

Riguardo alla vita nella comunità ortodossa di Sat Tal, il programma giornaliero prevedeva la sveglia alle cinque del mattino, seguita da una preghiera silenziosa, dalla lettura del Vangelo e da varie obbedienze. C'era un'ora di studio delle Sacre Scritture a mezzogiorno, seguita da una discussione e poi da due ore di silenzio. In serata, si celebravano i Vespri, seguiti da un pasto e da una conversazione con i visitatori su argomenti spirituali. [171]

Si può presumere che, come nel tempo passato da padre Lazarus a Kotagiri, quelle fatiche monastiche e il lavoro di traduzione occupassero la maggior parte del tempo di padre Lazarus a Sat Tal, poiché non c'è corrispondenza disponibile tra lui e il Sinodo che indichi che la missione nella zona era molto produttiva, anche se un giovane di nome Alan fu inviato a padre Lazarus dalla gerontissa Gavrilia. Questi fu ricevuto nell’Ortodossia con il nome di Adrian e divenne un missionario, anche se non è noto dove o per quale giurisdizione. L’eccezione alla mancanza di progressi sul fronte missionario è il caso di padre George Tharian, descritto in seguito, che occupò un posto centrale nelle attività di padre Lazarus tra il 1964 e il 1969. Fu anche in grado di compiere un breve viaggio missionario in Kenya, dove prestò assistenza per un certo periodo nell’opera del Patriarcato di Alessandria. [172]

In definitiva, anche se nelle sue lettere aveva menzionato molte volte che intendeva pazientemente restare a vedere la sua opera fino alla fine, padre Lazarus partì per la Grecia nel 1972 dopo che la polizia locale gli diede due mesi per lasciare i locali dell'ashram o affrontare la reclusione. [173] Ricevuta questa notizia, padre Lazarus decise di digiunare a sola acqua fino a quando ricevette una rivelazione su dove andare dopo. Dopo diciannove giorni, ricevette un invito per andare in Grecia a condurre studi biblici, ponendo così fine a vent'anni di opera missionaria in India per conto della Chiesa ortodossa russa. Padre Lazarus fu successivamente invitato in Australia, prima di trasferirsi in California, e infine in Alaska, dove si addormentò nel Signore nel 1992.

Padre George Tharian e la ricerca di un vescovo per l'India

Sebbene i negoziati con i prelati della Chiesa siro-ortodossa malankarese si fossero rivelati infruttuosi, per la ROCOR si presentò un'opportunità per unire almeno una parte dei cristiani indiani alla Chiesa ortodossa nella forma del sacerdote George Tharian e dei suoi seguaci nel movimento di riunione. Sebbene padre Lazarus fosse coinvolto nel processo, furono i metropoliti Filaret e padre George Grabbe a giocare i ruoli chiave nel tentativo di guidare questo movimento tra le braccia della ROCOR. [174]

il vescovo George (Grabbe)

A partire dal 1964, un gruppo di sacerdoti e laici della Chiesa siro-giacobita dell'India, guidato dal corepiscopo [175] dott. George Tharian di Thariannagar vicino a Kochincherry, iniziò a corrispondere con padre Lazarus mentre cercava di entrare nella Chiesa ortodossa. Questo movimento aveva abbracciato la piena fede della Chiesa ortodossa, incluso il concilio di Calcedonia, e aveva persino purificato i propri testi liturgici dai riferimenti a santi monofisiti come Severo e Dioscoro.

Nella sua prima lettera a padre Lazarus, padre George Tharian spiegò che il suo gruppo, composto da sei sacerdoti e da diverse centinaia di fedeli, aveva cercato di contattare gli ortodossi greci dal 1961 in poi, con scarso successo. [176] In realtà, la loro petizione al Patriarcato ecumenico aveva incontrato il totale rifiuto del patriarca Atenagora, [177] che ordinò a padre George: "cessate di dividere la Chiesa siro-ortodossa in Malabar e ponete fine ai problemi e alle turbolenze che vi state creando!" [178] Poiché la chiesa indiana aveva legami a lungo termine con la sede monofisita di Antiochia, il Patriarcato greco-ortodosso di Antiochia era la loro opzione preferita, [179] ma, poiché padre Lazarus era il primo punto di contatto, padre George si trovò in comunicazione con la ROCOR. Il titolo del gruppo in questo momento era la "Chiesa greco-ortodossa dell'India", sebbene questo nome dovesse cambiare più volte negli anni seguenti. Padre George Tharian era stato diretto a padre Lazarus da padre George Theckedath, [180] un prete indiano che, per quanto si diceva, stava progettando di unirsi alla Chiesa ortodossa e studiare al Saint Vladimir’s Seminary negli Stati Uniti. [181]

Diversi mesi dopo, padre Lazarus riferì al Sinodo che il "movimento di riunione" contava ora circa settantacinque sacerdoti e migliaia di laici. [182] La loro urgente richiesta era di inviare un metropolita per aiutare la chiesa a stabilirsi in modo appropriato che, secondo padre George Tharian, avrebbe portato molti sostenitori del partito del catholicos ad aderire allo sforzo. [183] ​​È evidente dalle lettere di padre Lazarus che per lui era frustrante la lentezza della risposta del Sinodo alla situazione, ma una volta che il metropolita Filaret rispose, la situazione cominciò a muoversi molto rapidamente.

Il metropolita Filaret scrisse direttamente a padre George Tharian, assicurandogli il suo desiderio di assistere al meglio delle sue capacità. Le sue principali domande al movimento riguardavano i loro usi liturgici, il loro calendario e i regolamenti sul digiuno. Raccomandò diversi libri che includevano i canoni dei sette Concili ecumenici. Per quanto riguarda la liturgia, poiché il metropolita Anastasij aveva già deciso che gli indiani potevano mantenere i loro riti liturgici con qualsiasi modifica dottrinale fosse necessaria, il metropolita Filaret richiese, se possibile, una traduzione inglese. Espresse anche interesse per una traduzione della Divina Liturgia di san Giovanni Crisostomo in malayalam, in modo che potesse essere celebrata in determinati giorni, al fine di rafforzare l'unità delle chiese. [184]

La pronta risposta di padre George Tharian al Sinodo conteneva una biografia, dalla quale siamo in grado di raccogliere i dettagli importanti della sua vita. Era nato nel 1924 [185] e aveva studiato arte e medicina a Bombay prima di lavorare in campo medico. [186] Possedeva un grande stabilimento farmaceutico a Bombay, che vendette nel 1955, nonché un ospedale e altre attività commerciali, e produsse diversi film cristiani popolari. Dopo aver rinunciato alla vita degli affari e all'attività politica, fu ordinato sacerdote dal metropolita Elias Mar Yulios [187] nel 1960 ed elevato al ruolo di corepiscopo [188] nel 1961, essendo stato nominato inviato plenipotenziario della Santa Sede di Antiochia per le isole Andamane e Nicobare. [189] Prima dell'ordinazione si era sposato e aveva avuto un figlio, una situazione che in seguito causò alcuni problemi al suo movimento.

Sulla base della sua biografia e di molti altri materiali forniti al Sinodo, fu invitato ufficialmente dal cancelliere, padre George Grabbe, [190] alla sede sinodale, dove trascorse un mese come ospite. A questo punto, padre George Grabbe prese l'iniziativa di comunicare con il suo omonimo indiano e mostrò molta sollecitudine, pazienza e ottimismo nei tre anni successivi.

Il 2 gennaio 1966, padre George Tharian fu ricevuto nella ROCOR come archimandrita tramite confessione di fede e vestizione nella cattedrale di Nostra Signora del Segno a New York. [191] Due giorni dopo, il metropolita Filaret e padre George Grabbe firmarono un documento che annunciava la ricezione del suo movimento nella Chiesa ortodossa, istituita come la santa Chiesa cattolica ortodossa orientale dell'India, [192] con l'archimandrita George come amministratore e una sede episcopale vacante, in attesa dell'elezione di un metropolita. [193] Dalla documentazione disponibile non è chiaro in che modo l'archimandrita George avrebbe ricevuto i membri del suo movimento nella Chiesa. È possibile che il Sinodo abbia utilizzato un grado di economia, simile alla ricezione di sant'Alexis Toth e degli uniati nella Chiesa ortodossa. [194]

Con la missione ora ufficialmente sotto la protezione del Sinodo, iniziò la ricerca per un vescovo che si prendesse cura del gregge appena ricevuto. La prima scelta del metropolita Philaret, e l'ovvio candidato, fu padre Lazarus, ma egli si oppose fermamente all'idea, a causa della sua auto-percepita indegnità del rango episcopale, in una lettera inviata al Sinodo. [195] Fu considerato anche un sacerdote ordinato di recente, padre Dmitri Alexandrov, [196] che aveva una conoscenza pratica del siriaco e stava imparando il malayalam. [197] Con la notizia del rifiuto di padre Lazarus, padre George Tharian si rivolse al metropolita Philaret per spiegare che sarebbe stato disposto a diventare il metropolita dell'India, dopo aver discusso con la gente del suo movimento. Dichiarò di non essere adatto né degno, ma che sarebbe disposto ad accettare se il Sinodo avesse preso una tale decisione. [198]

La notizia della ricezione di padre George Tharian nella Chiesa come archimandrita e la ricerca di un vescovo fu motivo di preoccupazione per padre Lazzaro. In una lettera al Sinodo, sollevò la questione che padre George Tharian, che era stato un prete sposato, viveva ancora nella casa di famiglia con sua moglie, che non era diventata monaca. Sebbene la casa fosse composta da due edifici, uno per gli uomini e uno per le donne, questa era una pratica comune in India e doveva essere considerata una forma di "vita insieme". Egli suggerì che nessuno fosse consacrato vescovo per l'India, ma che il Sinodo inviasse invece un vescovo esperto che potesse catechizzare efficacemente le persone e riceverle correttamente nella Chiesa. [199] La confusione potrebbe essere attribuita al fatto che un corepiscopo può essere sposato o monastico. Può darsi che padre George Tharian, quando si riferiva a se stesso come archimandrita, non sapesse che si trattava di un ruolo specificamente monastico.

Nello stesso periodo, padre George Tharian aveva contattato la Fondazione Tolstoj, [200] per ottenere un sostegno finanziario per la missione, oltre a chiedere a padre George Grabbe donazioni di letteratura, paramenti e altri oggetti necessari. Promise che un monastero, un seminario, un orfanotrofio e venticinque altre istituzioni sarebbero stati costituiti nell'agosto 1967 se fosse disponibile un aiuto. [201] Il monastero e l'orfanotrofio dovevano trovarsi in una piantagione di caffè appena acquistata a Wynad sulla costa del Malabar ed essere denominati Monastero e Orfanotrofio Moran Mar Anasthassi (Chiesa greca). [202]

Nell'autunno del 1967, padre George Tharian fu ufficialmente invitato alla diocesi di Ginevra e Europa occidentale dall'arcivescovo Antonij (Bartoshevich), [203] che diede la sua benedizione perché tenesse conferenze nelle sue parrocchie. Ciò avvenne dopo che padre George Tharian era tornato da sette settimane in Grecia e in Libano, dove aveva incontrato i vescovi vecchio-calendaristi greci che volevano consacrarlo immediatamente. [204] Padre George Tharian riferì a padre George Grabbe che i vecchi calendaristi gli avevano lasciato una pessima impressione a causa della loro faziosità ed estremismo e che non voleva avere niente a che fare con loro. [205] Fu questa lettera a padre George Grabbe che rinnovò il contatto dopo più di un anno di silenzio, che aveva lasciato padre George Tharian preoccupato di essere stato rifiutato dal Sinodo, una voce che stavano diffondendo i suoi nemici in India. Egli sollevò queste preoccupazioni a padre George Grabbe, oltre a chiedere dello status di Padre Lazarus – se fosse sotto la nuova missione, o ancora direttamente sotto il Sinodo? [206] Allo stesso tempo, l'ex moglie di padre George Tharian, Mary George, scrisse una lettera al Sinodo confermando che si era effettivamente separata da lui al momento della sua entrata nel monachesimo e dell'elevazione a corepiscopo [207], e che intendeva entrare in un convento non appena ne fosse stato fondato uno. [208] Non ci sono documenti disponibili in India per corroborare questo punto, quindi la domanda su come e quando padre George Tharian sia diventato un corepiscopo o un archimandrita non può ancora avere una risposta.

Contenuta nella lettera a padre George Grabbe era una copia delle risoluzioni della terza convenzione generale del movimento di riunione, ora noto come Chiesa ortodossa di san Tommaso, avvenuta il 27 e il 28 agosto 1967. [209] il preambolo affermava che il gruppo era "una giurisdizione autonoma e autonoma dell'antica Chiesa apostolica cattolica ortodossa" [210], sebbene fosse ancora senza un vescovo. Nessun membro del concilio era nominato nel documento, ad eccezione del segretario, V.D. Arical. Le risoluzioni comprendevano l'accettazione dell'uso della Divina Liturgia di san Giovanni Crisostomo come liturgia occasionale, come proposto dal metropolita Philaret; una petizione al Sinodo per consacrare padre George Tharian come metropolita dell'India; una petizione al Sinodo per consacrare un altro metropolita, non indiano, che rimanesse negli Stati Uniti per attività di raccolta fondi; un sollecito al Sinodo a ricevere il permesso di entrare in dialogo con la "Chiesa nazionale dell'India" [211] e la Chiesa siro-caldea. [212]

Verso la fine dell'anno, padre George Grabbe aveva risposto a padre George Tharian e confermato che il metropolita Philaret era felice di presentarlo al Sinodo come candidato per la consacrazione episcopale, a condizione che consegnasse al Sinodo una documentazione più sostanziale sullo status di sua moglie. [213] Diversi mesi più tardi, padre George Tharian ricevette dal Sinodo un decreto che riconosceva il suo status di divorziato come valido, [214] rimuovendo così la principale barriera alla sua elezione a vescovo. Nel settembre di quell'anno, il Sinodo tenne un incontro per prendere una decisione sulla missione indiana e il voto fu a favore che padre George Tharian fosse consacrato vescovo per l'India. Fu emesso un ukaz che affermava che c'erano undici voti favorevoli, due contrari e nove assenti. [215] Il vescovo-eletto doveva venire al Sinodo di New York in una data imprecisata per trascorrere due mesi in preparazioni preliminari prima di essere consacrato.

È interessante notare che, tra i tre vescovi che avevano incontrato padre George Tharian – il metropolita Philaret, l'arcivescovo Antonij e il vescovo Lavr (Skurla) [216] – uno, l'arcivescovo Antonii, votò contro. L'altro voto contro di lui venne dall'arcivescovo Antonij (Medvedev) di San Francisco, [217] che sconsigliò tale mossa sulla scia di Kovalevsky [218] e dello scisma dell'ECOF [219].

Questo voto fu fatto nonostante la lettera ricevuta da padre Lazarus in estate, in cui ha dichiarato la sua opposizione alla consacrazione di padre George Tharian come vescovo. Scrisse che, nonostante padre George Tharian fosse un uomo buono e amichevole, non lo riteneva adatto per l'episcopato a causa di diversi fattori, in particolare la sua mancanza di educazione teologica, la sua mancanza di conoscenza delle Sacre Scritture e la sua mancanza di conoscenza spirituale e di capacità di guidare le persone nella vita spirituale. Menzionava anche che un anonimo vescovo greco lo aveva contattato e aveva chiesto se fosse saggio consacrare padre George Tharian come vescovo. [220]

Alla fine, la visione di padre Lazarus vinse, poiché, non molto tempo dopo che padre George Tharian divenne vescovo-eletto per l'India, i piani furono bruscamente cancellati, anche se non come risultato diretto della lettera di padre Lazarus.

Il Sinodo aveva ricevuto una copia di uno dei libri di Padre George Tharian, Maitbuna Buthikal, che conteneva immagini e contenuti ritenuti inappropriati per un ecclesiastico e un medico. Padre George Grabbe lo informò che era stato deciso, dal momento che il libro era stato inviato da qualcuno ostile a lui, che sarebbe stato nel migliore interesse della Chiesa annullare la sua consacrazione, poiché ciò avrebbe reso la Chiesa vulnerabile ai suoi nemici. [221] È possibile che ci fosse molto di più di ciò che era affermato nella lettera a padre George Tharian e, mentre non c'è nulla che possa suggerirlo dai documenti esistenti, potrebbe essere che la natura del suo lavoro medico – pianificazione familiare e contraccezione – avesse svolto un ruolo nella decisione del Sinodo di annullare la consacrazione.

Non esiste più corrispondenza dopo questa, quindi sembra che padre George Tharian abbia cessato il contatto con la ROCOR in questo periodo. Nulla di più si sa delle sue attività dopo questo punto, ma è noto che padre George morì nel 1974, all'età di cinquant'anni, quindi la Chiesa ortodossa di san Tommaso è morta molto probabilmente con lui. Quello che si sa è che non ha mai rinunciato alla fede ortodossa, sebbene gli sia stata data una sepoltura nella Chiesa dell'India del Sud nella locale parrocchia di Punnakkadu, a causa dell'assenza di clero ortodosso per seppellirlo. [222] Quindi, sembra che abbia vissuto e sia morto negli ultimi anni come ecclesiastico della ROCOR, anche se non sembrava mantenere la comunicazione con il Sinodo. Padre George Tharian è un caso interessante, in quanto molte delle sue attività sono altamente suggestive del comportamento associato al vagantismo: regolari cambiamenti di nome del suo movimento, elaborate promesse di aprire istituzioni come seminari e monasteri, storie non convalidate di un gran numero di seguaci, richieste di soldi e forniture, richieste di autonomia e richieste indirette di essere consacrato vescovo. Allo stesso tempo, dalla sua corrispondenza, è chiaro che aveva rifiutato le opportunità di essere consacrato dai vescovi vecchio-calendaristi greci, non aveva mai ricevuto consacrazioni da nessuno dopo il suo allontanamento dalla ROCOR né si era unito a un altro corpo ortodosso, ed era stato abbastanza modesto nelle sue richieste finanziarie, quindi la prova che fosse sincero nel suo desiderio di essere unito alla Chiesa ortodossa è forte. Padre Lazarus, che lo aveva incontrato di persona e aveva trascorso del tempo in India del Sud con la sua comunità, era anch'egli molto interessato a riceverlo nella Chiesa e mostrò genuino ottimismo ed entusiasmo per il movimento.

Sebbene padre George Tharian condivida molti tratti con i vescovi vaganti e sia stato fuorviante in molte delle sue dichiarazioni al Sinodo, il fatto che sia rimasto fedele all'Ortodossia e non abbia mai cercato la consacrazione per mano di un vescovo indipendente dopo il rifiuto da parte del Sinodo è a suo favore. Il giudizio finale su padre George Tharian dovrebbe provenire dal suo diario: "molti mi conoscono ma nessuno mi ha conosciuto", [223] un'affermazione enigmatica, se mai ce n'e stata una.

Gli anni del silenzio e il ristabilimento della ROCOR in India

Dopo che Padre Lazarus aveva lasciato l'India per perseguire altre attività e la cessazione dei colloqui con il movimento di padre George, cadde il silenzio sulla missione della ROCOR in India per oltre un quarto di secolo. Questo silenzio è stato mantenuto fino alla metà degli anni 2000, quando voci provenienti dall'India hanno iniziato a appellarsi alla Chiesa ortodossa russa. La quarta fase del coinvolgimento della ROCOR in India inizia con un giovane diacono anglicano che raggiunge il Sinodo nella speranza di essere unito alla Chiesa ortodossa. Il reverendo Vishal Augustus è nato nel 1977 a Lucknow, nel nord dell'India, ed è cresciuto come cattolico romano. In seguito si è convertito all'anglicanesimo ed è stato ordinato diacono. Verso la metà degli anni 2000, aveva iniziato a indagare sull'Ortodossia e ha scambiato corrispondenza con l'arcivescovo Hilarion [224] in Australia, il quale gli raccomandò di fare domanda per gli studi allo Holy Trinity Seminary [225] a Jordanville, New York, ma in questo è stato impedito da una malattia in famiglia. [226]

il sacerdote Adrian Augustus

Alla fine, Vishal è stato in grado di trasferirsi in Australia nel 2007, dove è stato battezzato con il nome di Adrian. È stato ordinato al diaconato nel 2009 e al sacerdozio nel 2011, assegnato alla parrocchia di san Michele Arcangelo a Blacktown, nel Nuovo Galles del Sud, dove è tuttora presente.

Il suo eventuale coinvolgimento nella prossima fase del lavoro missionario in India è stato in realtà in Pakistan, quando un certo numero di uomini che avevano lasciato il seminario cattolico in Pakistan contattarono l'arcivescovo Hilarion chiedendo di essere accolti nella Chiesa ortodossa. Padre Adrian è stato inviato a incontrarli e, durante la sua visita in Pakistan, un gran numero di persone hanno espresso interesse per l'Ortodossia e sono state accolte nella Chiesa. [227]

Più o meno nello stesso periodo in cui ciò accadeva, un altro cattolico romano, Sunil Benedict di Bangalore, aveva scoperto l'Ortodossia facendo letture sulla Filocalia [228] e sulla preghiera del cuore. [229] Ha raggiunto la ROCOR in modo indipendente ed è stato ricevuto nella Chiesa ortodossa, insieme a sua moglie e suo figlio, alla missione russa in Thailandia nell'agosto 2012, ricevendo il nome di Silouan. In seguito è entrato in contatto con padre Adrian in Australia, cercando di entrare sotto la sua supervisione come parte del più grande sforzo missionario in Pakistan e in India. [230]

In una sorta di ripetizione della storia, il metropolita Hilarion e padre Adrian si sono recati nello Sri Lanka nel gennaio 2013 con lo scopo di ordinare sacerdoti per diverse missioni asiatiche. In un albergo di Colombo, tre sacerdoti sono stati ordinati per la missione in Pakistan, un lettore è stato tonsurato per l'India e un monaco è stato tonsurato per la missione filippina. Subito dopo, il metropolita Hilarion ha visitato Mumbai, dove ha servito la Divina Liturgia nella casa di alcuni residenti cristiani ortodossi serbi e ha tonsurato Silouan come lettore.

ordinazione presbiterale di Silouan Benedict

Silouan è stato ordinato diacono e sacerdote nel 2013 nella parrocchia di Blacktown e ha fondato la Chiesa ortodossa di san Giovanni Crisostomo a Bangalore. Sebbene molte persone siano state ricevute nella Chiesa ortodossa attraverso la missione, il lavoro di padre Silouan è stato tormentato dall'instabilità spesso associata ai movimenti vaganti e a organizzazioni simili. Dopo diverse richieste di finanziamento da parte della diocesi australiana della ROCOR, che sono state respinte in parte perché padre Silouan aveva già un lavoro ben pagato, ha lasciato la ROCOR per unirsi a un gruppo arabo non canonico che in seguito si è rivelato essere monofisita. [231]

Più tardi si è pentito ed è ritornato alla ROCOR, essendo reintegrato come sacerdote nel dicembre 2014. Questa volta ha passato dal servire il rito bizantino al rito occidentale, che era stato una parte dell'opera missionaria della ROCOR fin dagli anni '60. Ciononostante, non è rimasto stabile, ed è stato ricevuto come sacerdote nella Chiesa cattolica siro-malabarica. [232] Per questo è stato finalmente deposto e scomunicato, nonostante le sue richieste di ritorno alla ROCOR. I suoi riallineamenti ecclesiastici non sono finiti qui, tuttavia, e, scoprendosi zelota dell'ortodossia, è stato ribattezzato e riordinato da un vescovo vecchio-calendarista. [233] Ora è conosciuto come Padre Thomas Benedict e serve nella parrocchia della preziosa cintura della Madre di Dio a Bangalore, con l'assistenza dello schimonaco John. [234] A seguito di questa débacle e della catastrofe che si è verificata in Pakistan, padre Adrian ha cessato di partecipare a qualsiasi lavoro missionario in India o in Pakistan. La missione in India è stata chiusa e quella in Pakistan è stata ridotta a un solo sacerdote, padre Joseph Farooq, che continua a servire diligentemente la parrocchia di san Sergio di Radonezh a Sargodha.

La situazione contemporanea dell'Ortodossia russa in India e conclusioni

Con l'ultimo tentativo di una missione in India terminato in un disastro, la ROCOR è rimasta di nuovo senza presenza nel subcontinente e non è più attivamente impegnata nell'opera missionaria in India. Questo non vuol dire, tuttavia, che l'insieme della Chiesa ortodossa russa abbia abbandonato l'area. A causa del gran numero di russi che si sono trasferiti in India dopo la caduta dell'Unione Sovietica, il Patriarcato di Mosca si è affrettato a fondare parrocchie per aiutare questa nuova generazione di emigrati, che si trova prevalentemente a New Delhi e a Goa.

Insieme a queste parrocchie, è sorto un altro movimento tra i cristiani indiani per trovare il compimento della loro fede nella Chiesa ortodossa russa. Nel 2012, il vescovo anglicano tradizionale Polycarp Nehamaiyah [235] è stato accolto nella Chiesa ortodossa russa insieme a numerosi suoi seguaci e diverse parrocchie. Ora formano la "Chiesa ortodossa russa in India" sotto il Patriarcato di Mosca, la cui breve storia non rientra nello scopo di questo lavoro.

Polycarp Nehamaiyah

Osservando la globalità della missione della ROCOR in India, possiamo vedere che il Sinodo ha preso molto seriamente il progetto in ogni fase e ha dimostrato sia dinamicità che cautela in egual misura quando ha cercato di riunire i cristiani separati di san Tommaso alla Chiesa ortodossa. Sfortunatamente, la storia non è stata dalla parte della ROCOR in questo caso e, a differenza di altre missioni che sono fiorite e continuano a crescere, la missione indiana non ha mai avuto abbastanza slancio per svilupparsi adeguatamente e premiare l'ottimismo investito dai vescovi e dai missionari nel tentativo.

Sfortunatamente, uno dei maggiori problemi nell'opera missionaria in India è la presenza di numerosi gruppi vaganti, scismatici e indipendenti che rivendicano false credenziali, come ordinazioni e qualifiche, così come persone che sono semplicemente in attesa di ingannare gli occidentali per fare soldi. Tutti i missionari della ROCOR in India hanno riferito questi fenomeni, in misura maggiore o minore. La storia del cristianesimo in India, in particolare in Kerala, è piena di scismi e contenziosi successivi, qualcosa che hanno vissuto sia padre Andronik che padre Nafanail e che continua a turbare le due fazioni del monofisismo in India.

Allo stesso modo il quarto Concilio ecumenico di Calcedonia ha sospeso i negoziati tra la ROCOR e i vescovi indiani in ogni momento. Come dimostrano i documenti storici, è stato proprio questo concilio a essere l'ostacolo in ogni caso. Sebbene i vescovi indiani abbiano dichiarato più volte di essere disposti ad accettare i dogmi della fede ortodossa, la loro riluttanza ad accettare questo concilio ha impedito qualsiasi avanzamento nelle trattative. È evidente che, a meno che la Chiesa indiana non sia disposta ad accettare la pienezza della fede ortodossa definita dai sette concili ecumenici, e non solo in teoria, le speranze di unione con la Chiesa ortodossa per cui si sono battuti negli anni '30 e negli anni '50 non saranno mai realizzate.

La ROCOR tenterà ancora di stabilire una presenza missionaria in India, ma è certo che se ci sarà un altro capitolo in questa storia quasi centenaria, sarà affascinante, colorato e pieno di speranze come gli altri e, a Dio piacendo, senza delusioni. Le braci non sono ancora state completamente estinte: basta che lo Spirito soffi dove vuole e il fuoco si riaccenderà.

NOTE

[1] Indicata come ROCOR da questo punto in poi.

[2] Il Kerala è una provincia nel sud-ovest dell'India, che è la patria della maggior parte dei cristiani Mar Thoma di lingua malayalam, le cui comunità risalgono ai tempi apostolici. Attualmente sono divisi in una serie di fazioni, tra cui uniati, monofisiti e nestoriani sono i più importanti.

[3] Al momento della stesura di questo testo, si limita a un sacerdote in servizio in Australia e una manciata di suddiaconi e lettori negli Stati Uniti e in Europa. Ci sono due sacerdoti indiani del Patriarcato di Mosca che servono in India. Se vogliamo includere l'intero ex Raj britannico, la ROCOR ha un sacerdote pakistano che serve in Pakistan e uno negli Stati Uniti, mentre il Patriarcato di Mosca ne ha uno in Pakistan.

[4] Il metropolita Evlogij (Georgievskij) (1868–1946) di Parigi e dell'Europa occidentale. Durante i tumultuosi anni '30, si trasferì tra la ROCOR e il Patriarcato ecumenico, diventando il primo arcivescovo dell'Esarcato ortodosso russo dell'Europa occidentale. Dopo la seconda guerra mondiale, è ritornato al Patriarcato di Mosca.

[5] Al momento dell'inizio della missione, il metropolita Evlogij era sotto il Patriarca ecumenico e padre Andronik aveva sempre considerato il metropolita Evlogii come suo vescovo, in contrapposizione al Sinodo dei vescovi di Sremski Karlovci in Serbia, che costituiva il nucleo di ciò ora conosciamo come ROCOR.

[6] Il metropolita Anastasij (Gribanovskij) (1873–1965) di Kishinev. Fu l'amministratore della Missione ecclesiastica russa a Gerusalemme e in seguito il secondo dei primi ierarchi della Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia. Fu un appassionato sostenitore della missione indiana fino al suo riposo.

[7] Nikitin, Afanasij, Хождение За Три Моря Афанасия Никитина 1466-1472, Mosca/Leningrado: Izdatel'stvo Akademii Nauk SSSR, 1948.

[8] Questa parrocchia è ancora attiva oggi sotto il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli. La parrocchia cura un orfanotrofio e annovera un piccolo numero di suore. Uno dei recenti rettori ora serve come vescovo missionario in Africa sotto il Patriarcato di Alessandria. Non ci sono registrazioni esistenti di alcun contatto tra i missionari della ROCOR in India e questa parrocchia.

[9] Gli armeni hanno oltre 2000 anni di storia in India, risalenti all'era di Alessandro Magno. Oggi rimangono circa seicento persone nella comunità formidabile di una volta. Attualmente hanno un college e sette parrocchie in India.

[10] Non è mai stato nominato negli articoli pubblicati da Vygornitskij.

[11] Русский Миссионер В Индии – Архимандрит Андроник Елпидинский (stavrokrest.ru/content/russkij-missioner-v-indii-arhimandrit-andronik-elpidinskij – accesso del 31 ottobre 2018)

[12] Questo termine si riferisce molto probabilmente alla Chiesa siro-ortodossa di Antiochia – il 1904 era prima della formazione della Chiesa siro-ortodossa autocefala malankarese – e non al gruppo nestoriano comunemente noto come Chiesa siro-caldea.

[13] Padre Evgenij Konstantinovich Smirnov (1845–1923) era il prete a lungo termine della chiesa dell'ambasciata russa a Londra e pastore della prima ondata di profughi post-rivoluzionari arrivati ​​in Gran Bretagna.

[14] Il metropolita Antonij (Vadkovskij, 1846–1912) di San Pietroburgo e Ladoga era un riformatore ecclesiale il cui lavoro pose le basi del Concilio di Mosca del 1917. Come professore di seminario, esercitò una grande influenza sui suoi studenti, il futuro patriarca Sergij (Stagorodskij) e il metropolita Antonij (Khrapovitskij).

[15] Questo incontro e il successivo scambio di messaggi tra Londra e San Pietroburgo sono raccontati in Birchall, Protodeacon Christopher, Embassy, Emigrants, and Englishmen: The Three Hundred Year History of a Russian Orthodox Church in London (Jordanville, NY: Holy Trinity Publications, 2014) 170.

[16] Vale la pena notare che era attivo a Londra in quel momento padre S.D. Bhabba, un medico, ex anglicano e prete del ramo indiano della Chiesa siro-ortodossa che serviva come rappresentante del suo metropolita in Inghilterra. Sebbene non ci siano prove a suggerirlo, è interessante ipotizzare che il contatto iniziale sia stato istigato da lui, poiché era il membro più anziano della chiesa indiana in Inghilterra e responsabile dell'opera missionaria locale.

[17] Elena Petrovna Blavatskaja (1831–1891), fondatrice della Società Teosofica, un gruppo che ha promosso l'insegnamento sincretista e occulto della Teosofia.

[18] Nikolaj Konstantinovich Roerich (1874–1947), artista, architetto, avventuriero e teosofo. Trascorse molti anni in India dopo la rivoluzione russa e fu coinvolto nell'esplorazione dell'Himalaya e del Tibet.

Padre Andronik scrive di aver scambiato diverse lettere con lui, ma non menziona l'argomento della loro corrispondenza. Dato il cuore missionario di padre Andronik e il suo amore per l'Ortodossia, è molto probabile che stesse cercando di riconquistarlo alla Chiesa.

[19] Il catholicos Baselios Geevarghese II (1874–1964), terzo catholicos dell'Oriente. Riunì le cariche di catholicos e di metropiolita del Malankara durante il suo cattolicato.

[20] Elpidinskij, archimandrita Andronik, Партии католикоса и патриарха in Восемнадцать Лет В Индии (Buenos Aires, 1959).

[21] Il patriarca Varnava (Rosič, 1880–1937) della Serbia si era diplomato all'Accademia teologica di San Pietroburgo. Fu tonsurato e ordinato diacono e sacerdote in Russia prima di passare diversi anni a Costantinopoli. Morì in circostanze poco chiare dopo essersi opposto con successo a un concordato tra il governo jugoslavo e il Vaticano.

[22] Il metropolitan Antonij (Khrapovitskij, 1863–1936) di Kiev e della Galizia. Un noto teologo e insegnante, nonché un popolare vescovo, fu il primo dei primi ierarchi della Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia.

[23] Il metropolita Feofil (Pashkovskij, 1874–1950) di San Francisco. Ex prete sposato, fu tonsurato dopo essere rimasto vedovo e successe al metropolita Platon (Rozhdestvenskij) diventando il secondo primate della Metropolia americana.

[24] L'arcivescovo Dimitrij (Voznesenskij, 1871–1946) di Hailar. Ex prete sposato, era il padre del futuro primo ierarca della ROCOR, il metropolita Filaret. Dopo la seconda guerra mondiale, si riunì al Patriarcato di Mosca.

[25] Elpidinskij, Епископ Димитрий.

[26] GARF, file 6343/1/257.

[27] Elpidinskij, Епископ Димитрий.

[28] Ibid.

[29] Il metropolita Filaret (Voznesenskij, 1903–1985) di New York, terzo dei primi ierarchi della Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia. Lasciò la Cina dopo la seconda guerra mondiale e seguì il suo gregge in Australia prima di essere eletto metropolita.

[30] L'arcivescovo Nestor (Anisimov) (1884–1962), in seguito metropolita di Kirovograd e Nikolaevsk dopo il suo accoglimento nel Patriarcato di Mosca dopo la seconda guerra mondiale. Divenne un missionario dopo aver ricevuto la benedizione di san Giovanni di Kronstadt e trascorse la maggior parte della sua vita a servire in Manciuria.

[31] GARF, file 6343/1/258.

[32] Ibid.

[33] La principale fonte di informazione per le relazioni indo-serbe è l'articolo del dott. Meledath Kurian Thomas, Eighty Years of Indo-Serbian Orthodox Relations and Saint Dositej Vasič of Serbia in The Orthodox Dilemma (Alappuzha, Kerala: OCP Publications, 2017), 284-292.

[34] San Dositej il Confessore (1887–1945), metropolita di Zagabria. Si era laureato all'Accademia teologica di Kiev nel 1904. Durante la seconda guerra mondiale, fu imprigionato dalla polizia croata e torturato, morendo in seguito dalle ferite nel Convento dell'Ascensione a Belgrado. Fu canonizzato dalla Chiesa ortodossa serba nel 1997.

[35] Elpidinskij, Митрополит Досифей.

[36] Feodor Timofeevich Pianov (1889–1969) è stato un emigrato russo che era strettamente coinvolto con la parte parigina dell'emigrazione ecclesiale. Oltre alla sua guida del Movimento cristiano degli studenti russi, era una figura centrale nell'Azione ortodossa, il movimento fondato da Madre Maria (Skobtsova). Pianov trascorse del tempo nel campo di concentramento di Buchenwald durante la seconda guerra mondiale.

[37] Il Movimento cristiano degli studenti russi (RSCM) fu fondato nel 1923 in Cecoslovacchia prima di trasferirsi a Parigi. È spesso associato alla "Scuola di Parigi" del pensiero religioso russo. Esiste oggi come Action Chretienne des Etudients Russes – Mouvement de Jeunesse Orthodoxe (ACER-MJO).

[38] Elpidinskij, Митрополит Досифей.

[39] San Nikolaj (Velimirovič, 1880–1956), vescovo di Ocrida e Žiča. Ben noto predicatore e autore, aveva insegnato a san Giovanni (Maksimovich) di Shanghai e San Francisco al seminario in Serbia. Durante la seconda guerra mondiale, trascorse del tempo nel campo di concentramento di Dachau. In seguito servì la Chiesa in America e insegnò in numerosi seminari.

[40] Elpidinskij, Митрополит Досифей.

[41] Thomas, 289.

[42] Le fonti principali della vita e delle attività di padre Andronik in India sono le sue memorie, Восемнадцать Лет В Индии.

[43] Elpidinskij, На Родине.

[44] L'Unione Territoriale era l'equivalente imperiale russo della Croce Rossa.

[45] Elpidinskij, Париж.

[46] Oggi Sri Lanka.

[47] Elpidinskij, Дорога в Индию.

[48] Elpidinskij, Кириченко и его ферма.

[49] Ora nota come Chiesa siro-ortodossa del Malankara, è una chiesa autocefala della comunione ortodossa orientale (monofisita), guidata dal catholicos dell'Oriente.

[50] Elpidinskij, Встреча с Католикосом.

[51] Ibid.

[52] Nota come Chiesa siro-giacobita dell'India, è una Chiesa autonoma sotto il patriarcato siro-ortodosso di Antiochia e parte della comunione ortodossa orientale (monofisita), guidata dal catholicos dell'India.

[53] Il patriarca Mor Ignatios Elias III (Shakar) (1867–1932) di Antiochia. A quel tempo, era in visita in India per cercare di sanare la frattura che si era sviluppata tra le due fazioni dei cristiani siriaci nel Kerala. Nel 1987 fu canonizzato dalla Chiesa siro-ortodossa.

[54] Elpidinskij, Якобитский патриарх.

[55] Gli attuali pretendenti includono: greco-ortodossi, siro-ortodossi (giacobiti), melchiti greco-cattolici, siro-cattolici e maroniti cattolici. C'è anche un patriarca cattolico romano di Antiochia, ma questa sede è attualmente vacante.

[56] Elpidinskij, Якобитский патриарх.

[57] La ​​chiesa sira di Mar Thoma è una "chiesa riformata orientale". Teologicamente è calvinista, ma è episcopaliana in struttura e culto secondo un rito orientale siriaco modificato. È in comunione con la Comunione anglicana e mantiene stretti rapporti con vecchi cattolici e luterani.

[58] Mar Titus II (1866 - 1944), metropolita di Mar Thoma.

[59] Elpidinskij, Другие части Сирийской Церкви.

[60] Il ramo indiano della Chiesa assira d'Oriente (nestoriana). Attualmente forma il più grande arcivescovado della Chiesa assira ed è diretto da un metropolita, Mar Aprem (Mooken).

[61] Il metropolita Mar Abimelek Timotheos (1878 - 1945) era un vescovo ribelle della Chiesa assira che si opponeva alla pratica della successione ereditaria alla posizione del catholicos-patriarca. Era stato reggente per conto del patriarca ragazzo Mar Eshai Shim'un XXIII (1909-1975) e rifiutò di diventare un usurpatore quando si presentò l'occasione. La sua memoria è tenuta in grande considerazione dai discendenti del suo gregge indiano.

[62] Elpidinskij, Несториане.

[63] Ibid.

[64] Metropolita Alexios Mar Thevodosios (1888–1965) di Kollam. Era un famoso missionario della Chiesa siriana ortodossa di Malankara e viaggiava molto. Visitò Ceylon in diverse occasioni e si recò anche in Inghilterra per prendere contatto con un monastero formato da persone associate alla Missione cattolica indipendente. Collaborò anche con la Chiesa anglicana per addestrare alcune suore indiane per un nuovo convento.

[65] Elpidinskij, Переедд в монастырь о. Алексия.

[66] Ibid.

[67] Elpidinskij, В индийском монастыре Бетани Асрам.

[68] Ibid.

[69] Ibid.

[70] Ibid.

[71] Il metropolita Geevarghese Mar Philoxenos (1897–1951) di Thumpamon.

[72] Elpidinskij, В индийском монастыре Бетани Асрам.

[73] Il reverendo James Yorke Batley (1880 - 1971) era un ex ministro anglicano e illustre studioso che in seguito entrò nella Società dei cattolici liberi e cercò l'ordinazione da parte di Herford prima di seguirlo in India.

[74] Elpidinskij, В индийском монастыре Бетани Асрам.

[75] Il reverendo Ulric Vernon Herford (1866–1938), in seguito consacrato come metropolita Mar Jacobus I da Mar Basilios Soares nel 1902. Servì come ministro unitariano a Oxford, in Inghilterra, negli anni 1890, prima di chiedere la consacrazione ai nestoriani. Formò la comunione cattolica evangelica come mezzo per unire i cristiani di varie confessioni. La sua vita è dettagliata in Metropolitan Seraphim, As Far as the East is From the West: Sidelights on Assyrian Church History (London, England: Seraphic Press, 2018).

[76] Padre Luis Mariano Soares (1858–1903), in seguito Mar Basilios Soares, metropolita dell'India, Ceylon, Goa e Mylapore, fu uno dei primi dirigenti della Missione cattolica indipendente, ma in seguito la lasciò nel 1899 per essere consacrato vescovo dal metropolita Antonios Abd Isu della Chiesa siro-caldea.

[77] Elpidinskij, В индийском монастыре Бетани Асрам.

[78] Non sorprendentemente, lo stesso Batley fu in seguito consacrato all'episcopato da un lettore (!) della sua parrocchia in Inghilterra, che era stato segretamente consacrato da un altro vescovo vagante.

[79] Episcopus vagans (pl. episcopi vagantes), letteralmente "vescovo vagante", si riferisce all'attività dei vescovi autoproclamati con consacrazioni spurie, che rivendicano la successione apostolica, a volte da un certo numero di "linee di successione", ma senza alcuna connessione alle legittime gerarchie ecclesiastiche storiche. Sebbene tali persone siano esistite quasi dai tempi in cui esiste Chiesa, il fenomeno è notevolmente aumentato dalla fine del XIX secolo fino ai tempi moderni.

[80] Elpidinskij, В индийском монастыре Бетани Асрам.

[81] Elpidinskij, Патанапурам.

[82] Ibid.

[83] Elpidinskij, Патали.

[84] Elpidinskij, Мое хозяйство и постройки.

[85] Elpidinskij, Отец Лазарь Мур.

[86]

 Ibid.

[87] Elpidinskij, Самуил.

[88] Ibid.

[89] Il metropolita Thoma Mar Divanyasios (1887–1972) di Niranam.

[90] Elpidinskij, Схимонах Константин Гештовт.

[91] Ibid.

[92] Ibid.

[93] Ibid.

[94] Ibid.

[95] Ibid.

[96] Ibid.

[97] GARF, file 6343/1/258.

[98] L'arcivescovo Nafanail (L'vov) (1906 - 1986) di Vienna. Nato in una famiglia nobile, fu educato, tonsurato e ordinato in Manciuria. In seguito aiutò a stabilire le parrocchie della ROCOR nel Nord Africa dopo la seconda guerra mondiale e prestò servizio come abate del monastero di san Giobbe di Pochaev a Monaco di Baviera.

[99] Seide, pf. Georg, Geshichte der Russischen Orthodoxen Kirche im Ausland von der Grundung bis in die Gegenwart 4.6 (Wiesbaden, 1983).

[100] Il reverendo era un anglo-cattolico e noto amico degli ortodossi. Era noto per aver prestato la sua assistenza sia alle missioni russe che indiane a Ceylon.

[101] Elpidinskij, Архиепископ Нестор.

[102] Ibid. È doppiamente sfortunato che un'adeguata Divina Liturgia archieratica non sia stata servita con il pieno splendore liturgico della tradizione russa, poiché l'edificio ecclesiastico in questione era modellato sullo schema di Santa Sofia di Costantinopoli – molto adatto per l'eredità imperiale della ROCOR.

[103] Ritenuto il nipote di Mar Julius I, morì nel 1949.

[104] Elpidinskij, Архиепископ Нестор.

[105]  Seide, 4.6.

[106] Ulteriori informazioni sulla Missione cattolica indipendente si possono trovare in Ajesh T. Philip e George Alexander, Western Rites of the Syro-Malankara Orthodox Churches: The Mission Untold (Kerala: OCP Publications, 2018). Molte delle persone incontrate dalla ROCOR in India possono anche essere trovate nella storia della Missione cattolica indipendente.

[107] Padre Antonio Joseph Francisco Xavier Alvares (1836–1923), più tardi Mar Julius I, guidò il Movimento cattolico indipendente fino alla sua morte. Fu successivamente canonizzato dalla Chiesa siro-ortodossa malankarese. Incidentalmente, Mar Julius aveva partecipato alla consacrazione episcopale di René Vilatte, in seguito Mar Timotheos I, un famigerato episcopus vagans che aveva inizialmente tentato di essere accolto nella Chiesa ortodossa russa quando era pastore di una congregazione vetero-cattolica in Wisconsin. La consacrazione ebbe luogo il 29 maggio 1892 nella cattedrale della Buona Morte a Colombo.

[108] Elpidinskij, Архиепископ Нестор.

[109] Stephen de Silva (1851 - 1916) fu il secondo fiduciario laico del Movimento cattolico indipendente e uno dei membri fondatori del movimento.

[110] Philip & Alexander, 34.

[111] Elpidinskij, Архиепископ Нестор.

[112] Il nome siriaco per la Divina Liturgia.

[113] Philip & Alexander, 158.

[114] Elpidinskij, Архиепископ Нестор.

[115] Ibid.

[116[ Seide, 4.6.

[117] GARF, File 6343/1/258.

[118] Elpidinskij, Архиепископ Нестор.

[119] Il patriarca Gavrilo (Dozič) V (1880–1950) di Serbia aveva conseguito il dottorato ad Atene e aveva vissuto sul monte Athos per un certo tempo prima di essere eletto vescovo. Trascorse del tempo nei campi di concentramento durante entrambe le guerre mondiali. Il patriarca Gavrilo morì in circostanze sospette durante i primi anni del regime di Tito.

[120] GARF, file 6343/1/259.

[121] Ibid.

[122] Elpidinskij, На острове Цейлоне.

[123] Ibid.

[124] Ibid.

[125] Ibid.

[126] Ibid.

[127] Nel suo libro Русская Индия (Mosca: Veche, 2010), l'autore Nikolaj Nikolaevich Nepomnjashij scrive che padre Nafanail prestò servizio come missionario in Kerala dal 1935 al 1936, dove divenne archimandrita, e dal 1937 al 1939 a Ceylon. Questo sembra essere un caso di confusione tra un missionario russo e un altro, e le dare fornire sono quasi certamente quelle di padre Andronik. Allo stesso modo, molti articoli menzionano che il vescovo Viktor (Svjatin) di Pechino fungeva da collegamento tra le chiese russa e indiana tra il 1936 e il 1938, ma non si fa menzione di ciò in alcuna fonte primaria del periodo o della località, ed è mio parere che egli non abbia mai messo piede sul suolo indiano.

[128] GARF, file 6343/1/259.

[129] Elpidinskij, Русские в Индии.

[130] L'arcivescovo Sawa (Sovetov) (1898–1948) seguì gli esuli polacchi in Gran Bretagna all'inizio della seconda guerra mondiale e prestò servizio nelle comunità ortodosse polacche di nuova fondazione. Lavorò a stretto contatto con il clero della ROCOR durante e dopo la guerra.

[131] Elpidinskij, Русские в Индии.

[132] Questa cappella dipendeva molto probabilmente dalla chiesa di san Gregorio l'Illuminatore, la principale parrocchia armena di Calcutta, che è in funzione ancora oggi.

[133] Molto probabilmente la Chiesa di San Pietro, che è in funzione ancora oggi.

[134] Elpidinskij, Русские в Индии.

[135] Elpidinskij, В университете в Дели.

[136] Poiché padre Andronik era sempre stato sotto il metropolita Evlogij, che era tornato al Patriarcato di Mosca alla fine della guerra, possiamo presumere che, ormai, padre Andronik fosse di fatto parte del Patriarcato di Mosca, che ne fosse a conoscenza o no, anche se questo non sarebbe durato a lungo.

[137] The Christian Century, 2 giugno 1948, 21 luglio 1948, e 11 agosto 1948.

[138] L'arcivescovo Ioann (Shakhovskoj) (1902–1989) di San Francisco. Come archimandrita sotto il metropolita Evlogij, servì parrocchie in Germania durante la guerra. In seguito si trasferì alla Metropolia americana, che divenne la Chiesa ortodossa in America, and servì come vescovo.

[139] Elpidinskij, Последний раз в Траванкоре.

[140] Il metropolita Vladimir (Tikhonitskij) (1873–1959) di Parigi fu il successore del metropolita Evlogij come capo dell'Arcidiocesi russa dell'Europa occidentale.

[141] Archivio del Sinodo, file 22/50, datato 31 marzo 1952.

[142] Dispute legali sulle proprietà continuano a divampare fino a oggi in Kerala e continuano a essere fonte di contese tra la Chiesa siro-ortodossa malankarese e la Chiesa siro-giacobita dell'India. [143] Archivio del Sinodo, file 22/50/645.

[144] La fonte principale della vita di padre Lazarus è il necrologio A Lifetime in Pilgrimage: Archimandrite Lazarus (Moore) 1902-1992 di padre Andrew Midgley, apparso a puntate in Orthodox Outlook nel 1993.

[145] Il Christa Seva Sangh ashram, o Comunità dei Servi di Cristo, è un ashram anglicano fondato come modo per inculturare il messaggio cristiano in India.

[146] Il reverendo John Copley Winslow (1882–1974) fu un missionario anglicano e uno dei principali sostenitori della "teologia della realizzazione".

[147] La Società per la propagazione del Vangelo è un'organizzazione missionaria anglicana fondata nel 1701 ai fini del lavoro missionario nell'impero britannico.

[148] Midgley, A Lifetime in Pilgrimage.

[149] L'arcivescovo Feofan (Gavrilov) (1872–1943) di Kursk e Obojan. Fu il responsabile dell'uscita dalla Russia dell'icona della radice di Kursk e ne rimase il guardiano in Jugoslavia fino alla sua morte.

[150] Midgley, A Lifetime in Pilgrimage.

[151] Archivio del Sinodo, file 22/50/686, datato 19 maggio 1952.

[152] Archivio del Sinodo, file 22/50.

[153] Si veda l'appendice I.

[154] Archivio del Sinodo, file 22/50.

[155] Archivio del Sinodo, file 22/50, datato 12 febbraio 1954.

[156] Nikolaj Mikhailovich Zernov (1898–1980)

era un teologo russo emigrato che insegnava all'Università di Oxford. Era noto negli ambienti ecumenici per il suo lavoro per l'unità, specialmente come membro e segretario della Compagnia di Sant'Albano e San Sergio.

[157] Archivio del Sinodo,  22/50, rif. 25 marzo 1954.

[158]  Il vescovo Aiyadurai Jesudasen Appasamy (1891–1980) era un eminente teologo cristiano indiano. Faceva parte del gruppo Rethinking Christianity, che cercava di sintetizzare il cristianesimo e la filosofia indù. La storia della sua amicizia con padre Lazarus può essere trovata nella sua autobiografia, A Bishop’s Story.

[159] La Chiesa dell'India del Sud è il risultato dell'unione del 1948 di diverse confessioni protestanti nell'India del Sud, inclusi anglicani, metodisti, presbiteriani e altri.

[160] Appasamy, A.J., A Bishop’s Story (1969), 143-146.

[161] Archivio del Sinodo, file 22/50, datato 24 agosto 1960.

[162] Archivio del Sinodo, file 22/50, datato 12 novembre 1960.

[163] Archivio del Sinodo, file 22/50, datato 11 ottobre 1961.

[164]  Il vescovo Gregory (Grabbe) (1902–1995) di Washington. Dopo molti anni come cancelliere del Sinodo, padre George ricevette la tonsura monastica alla morte della moglie e presto divenne vescovo.

[165] L'ashram Sat Tal (Sette Laghi) fu fondato nel 1930 dal rev. dr. E. Stanley Jones (1884–1971) e da Ethel Turner (1871–1953). Fu fondato dalla Chiesa metodista in India e rimane un'istituzione metodista.

[166] L'archimandrita David (Meyrick) (1933–1993) era un chierico e missionario della diocesi britannica della ROCOR. Dopo aver trascorso del tempo in India con padre Lazarus, fu ordinato sacerdote, in seguito fondò la confraternita missionaria di san Serafino di Sarov, che aveva sede in una piccola cappella a Walsingham, nel Norfolk, in Inghilterra, oltre a fondare il Saint George Orthodox Information Service. In seguito lasciò la ROCOR per unirsi alla diocesi di Sourozh del Patriarcato di Mosca.

[167] Leon Liddament (1943–2010) fu il co-fondatore della confraternita di san Serafino, ma non vi rimase come monaco. Era un abile iconografo e continuò a produrre icone dopo la dissoluzione della confraternita.

[168] La gerontissa Gavrilia (1897–1992) era una monaca ortodossa greca, originaria di Costantinopoli, che fu coinvolta nel lavoro missionario in tutto il mondo nel corso del XX secolo.

[169] Midgley, A Lifetime in Pilgrimage.

[170] Gerontissa Gavrilia, The Ascetic of Love: Nun Gavrilia (Atene: Talanto, 1999), 100.

[171] Ibid.

[172] Ibid.

[173] Di questo fatto non è offerta alcuna spiegazione in nessuna delle lettere di padre Lazarus. È possibile che possa essere correlato a conversioni di indù, ma questo non può essere accertato dai documenti disponibili.

[174] La ricerca per questo capitolo è stata condotta simultaneamente in America, negli archivi del Sinodo della ROCOR, e in India. Il risultato della ricerca in India è il testo del dott. Meledath Kurian Thomas, In Search of a Russian: On the Trail of Fr. George, the First Eastern Orthodox from Kerala (non pubblicato, 2018). L'autore è in debito con il dott. Thomas per aver reso disponibile questo testo non ancora pubblicato per questa cronaca. Le informazioni a volte contraddittorie provenienti dall'India sono state aggiunte come note a piè di pagina quando applicabili.

[175] L'equivalente indiano di un archimandrita o di un arciprete mitrato. Nella chiesa indiana, un corepiscopo può essere sposato o celibe. Questa mancanza di un equivalente preciso può spiegare parte della confusione riguardante lo stato civile di padre George e le sue successive rivendicazioni di essere un monaco.

[176] Archivio del Sinodo, file 22/50, datato 16 novembre 1964.

[177] Il patriarca ecumenico Atenagora I (1886–1972) di Costantinopoli. Noto ecumenista, fu il responsabile della revoca delle scomuniche reciproche da parte di Costantinopoli e Roma.

[178] Archivio del Sinodo, file 22/50, copia della lettera del 20 luglio 1960. È interessante che questa lettera risale al 1960, mentre padre George Tharian affermava di essere stato in contatto con la Chiesa greco-ortodossa solo dal 1961. Viene anche indicato come archimandrita nella lettera, sebbene non abbia ricevuto la sua elevazione a quel grado fino al 1961.

[179] Archivio del Sinodo, file 22/50, datato 16 novembre 1964.

[180] Questo è molto probabilmente il vescovo dott. Mar George Theckedath (1927–2012), un vescovo vagante che fondò la Nazrani Orthodox Church. Non ci sono prove documentali che si sia mai convertito all'Ortodossia o che abbia studiato al Saint Vladimir’s Seminary.

[181] Archivio del Sinodo, fascicolo 22/50, datato 29 ottobre 1964.

[182] Il dott. Thomas afferma nel suo articolo che crede che queste cifre siano molto gonfiate.

[183] ​​Archivio del Sinodo, fascicolo 22/50, dell'11 giugno 1965.

[184] Archivio del Sinodo, file 22/50/1112, datato 19 luglio 1965.

[185] Il dott. Thomas ha scoperto dalle sue ricerche che è cresciuto in una famiglia prominente della Chiesa dell'India del Sud prima di convertirsi alla Chiesa ortodossa siro-giacobita alla fine degli anni '50, cosa che non menziona mai al Sinodo.

[186] Il dott. Thomas afferma che non è mai stato un medico professionista, ma invece ha lavorato nel settore pubblicitario prima di dedicarsi alla produzione e alla promozione di attrezzature mediche. Nonostante tutto ciò che padre George ha scritto al Sinodo sul suo lavoro in campo medico sia vero, non si è mai qualificato come medico. La maggior parte del suo lavoro medico è stato condotto sotto l'egida dell'Associazione di pianificazione familiare dell'India e dell'International Planned Parenthood Federation.

[187] Il metropolita Elias Mar Yulios (1881–1962) fu il terzo delegato patriarcale della Chiesa ortodossa siro-antiochena nel Malankara.

[188] Usa il termine 'archimandrita', che non è usato da nessuna chiesa indiana.

[189] Archivio del Sinodo, file 11/35.

[190] Archivio del Sinodo, file 22/50, datato 24 agosto 1965.

[191] Archivio del Sinodo, file 22/50/1959, datato 3 gennaio 1966. V. Appendice II.

[192] Secondo il dott. Thomas, non ci sono prove che questo sia stato pubblicizzato in India.

[193] Archivio del Sinodo, file 22/50/1969, datato 5 gennaio 1966.

[194] Sant'Alexis Toth (1854–1909) di Wilkes Barre era un ex prete cattolico ruteno che guidò un gran numero di parrocchie nella Chiesa ortodossa russa negli Stati Uniti alla fine del XIX secolo.

[195] Archivio del Sinodo, fascicolo 22/50, datato 11 aprile 1966.

[196] Il vescovo Daniel (Alexandrov) (1930–2010) di Erie. Anche se non avrebbe avuto alcun ruolo nella missione in India, in seguito sarebbe diventato una figura centrale nella ROCOR per il ristabilimento del Vecchio Rito.

[197] Questo non è menzionato in alcuna documentazione, ma è stato raccontato da Mons. Jerome (Shaw) che è stato vicino al vescovo Daniel per molti anni.

[198] Archivio del Sinodo, fascicolo 22/50, datato 26 aprile 1966.

[199] Archivio del Sinodo, file 22/50, datato 11 aprile 1966.

[200] Archivio del Sinodo, file 22/50, datato 4 giugno 1966.

[201] Archivio del Sinodo, file 22/50, datato 20 luglio 1966.

[202] Archivio del Sinodo, file 22/50, datato 21 luglio 1966.

[203] Arcivescovo Antonij (Bartoshevich) (1910–1993) di Ginevra. L'arcivescovo Antonii era noto per il suo impegno per l'unità panortodossa e per una mentalità molto missionaria; ha rappresentato la fazione moderata all'interno della ROCOR durante i tumultuosi anni '80.

[204] Le ricerche del dott. Thomas indicano che trascorse del tempo in Grecia nella primavera del 1965. Questo potrebbe essere un diverso viaggio in Grecia che non menzionò al Sinodo in nessuna delle sue comunicazioni effettive, o un semplice errore di data.

[205] Archivio del Sinodo, file 22/50, datato 29 novembre 1967.

[206] Ibid. Le fonti esistenti non mostrano risposta a questa domanda.

[207] Nella sua lettera usa il termine "archimandrita".

[208] Archivio del Sinodo, file 22/50, datato 29 settembre 1967.

[209] Archivio del Sinodo, fascicolo 22/50, datato 27 e 28 agosto 1967.

[210] Ibid.

[211] Non è noto se intendessero la Chiesa siro-ortodossa malankarese, la Chiesa ortodossa sirio-giacobita o la Chiesa dell'India del Sud.

[212] Archivio del Sinodo, fascicolo 22/50, datato 27 e 28 agosto 1967. 

[213] Archivio del Sinodo, file 22/50, datato 23 dicembre 1967.

[214] Archivio del Sinodo, fascicolo 22/50/438, datato 20 maggio 1968.

[215] Archivio del Sinodo, file 22/50/736, datato 24 settembre 1968. Vedi Appendice III.

[216] Metropolita Lavr (Skurla) (1928–2008) di New York, quinto dei primi ierarchi della Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia. Doveva ricondurre la ROCOR all'unione con la Chiesa in Russia nel 2007.

[217] Arcivescovo Antonij (Medvdev) (1908–2000) di San Francisco. È stato l'ultimo vescovo della ROCOR a essere cresciuto nella Russia pre-rivoluzionaria.

[218] Vescovo Jean-Nectaire (Kovalevsky) (1905–1970) di Saint-Denis. Ex prete del Patriarcato di Mosca, fu consacrato vescovo da san Giovanni (Maximovitch) nel 1966 e installato come primo ierarca dell'Eglise Catholique Orthodoxe de France (ECOF). Dopo una disputa con il Sinodo, si staccò dalla ROCOR.

[219] Eglise Catholique Orthodoxe de France (ECOF), ora nota come Eglise Orthodoxe de France, è un movimento indipendente ortodosso di rito occidentale in Francia. Ricevuto nell'Ortodossia canonica negli anni '60 dalla ROCOR, in seguito si unì al Patriarcato di Romania prima di diventare indipendente.

[220] Archivio del Sinodo, fascicolo 22/50, datato 21 giugno 1968.

[221] Archivio del Sinodo, file 22/50/1152, datato 27 gennaio 1969.

[222] Thomas, In Search of a Russian.

[223] Ibid.

[224] Metropolita Hilarion (Kapral) (1948– ), sesto dei primi ierarchi della Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia. Il suo periodo come primo ierarca è stato caratterizzato da un forte aumento del numero di parrocchie e missioni della ROCOR, con un ampio sostegno per l'opera missionaria in Asia e tra i cristiani occidentali.

[225] Il Seminario della Santa Trinità (istituito nel 1948), basato sul terreno del Monastero della Santa Trinità a Jordanville, New York, è l'unico seminario della ROCOR. Molti luminari della ROCOR vi si sono diplomati, inclusi due primi ierarchi e numerosi vescovi.

[226] Intervista a padre Adrian di Denis Grishkov

http://synod.com/synod/engdocuments/enart_orthodoxpakistan.html

, consultata il 24 novembre 2018.

[227] Ibid.

[228] La Filocalia ("amore del bello" o "amore del bene") è una raccolta di testi spirituali e ascetici ortodossi compilati da san Nicodemo l'Agiorita e da san Macario di Corinto nel XVIII secolo. Pubblicato per la prima volta in greco nel 1782, è stato tradotto in dozzine di lingue ed è stato la causa di risvegli spirituali tra i cristiani ortodossi in Grecia, Russia, Romania, Medio Oriente e altrove.

[229] Una delle pratiche spirituali chiave che si trovano nella Filocalia. La preghiera del cuore consiste nella ripetizione della preghiera: "Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi misericordia di me, peccatore" o qualche sua variazione.

[230] http://orthodoxwiki.org/User:SunilBen

, consultato il 24 novembre 2018.

[231] Dalla corrispondenza dell'autore con padre Adrian Augustus.

[232] La Chiesa cattolica siro-malabarica è una chiesa uniate di rito siro-orientale, con sede in Kerala.

[233] Metropolita Seraphim (Karam) del Libano, Esarca di Tutta la Fenicia della Vera Chiesa Ortodossa. Precedentemente archimandrita nel Patriarcato greco-ortodosso di Antiochia, fu consacrato vescovo nel Sinodo vecchio-calendarista di Avlona prima di allinearsi con i matteiti.

[234] Si tratta della deposizione nel 2014 di due sacerdoti – Cyril Amour Shahzad e Anthony Shamaoon Masih – che sono stati accusati di traffico di esseri umani e di altri crimini.

[235] Polycarp Nehamaiyah era il lettore indiano tonsurato dal metropolita Hilarion a Colombo, sebbene fosse membro del Patriarcato di Mosca. Negli ultimi anni si è vista una sostanziale collaborazione in campo missionario tra la ROCOR e il Patriarcato di Mosca.

Ringraziamenti

Per l'assistenza nella realizzazione di questo progetto, desidero esprimere la mia gratitudine a: sua Eminenza il metropolita Hilarion, sua Grazia il vescovo Jerome, il rev. sacerdote Adrian Augustus, il rev. diacono dott. Andrej Psarev (Seminario ortodosso della Santa Trinità, Jordanville, NY), il dott. Meledath Kurian Thomas (Seminario teologico ortodosso di san Tommaso, Nagpur, Kerala, India), Khouria Dominica Cranor (Fondazione padre Lazarus Moore), Nicholas A. Ohotin (Archivio del Sinodo dei vescovi della ROCOR, NY), e George Alexander (Orthodoxy Cognate PAGE Society).

Appendice I

Dichiarazione della Commissione teologica dell'ufficio del cattolicato della Chiesa ortodossa siro-malankarese, Devalokam, Kottayam.

21 novembre 1953.

Dopo una lunga e proficua discussione, è stato deciso di accettare la seguente dichiarazione: Secondo gli insegnamenti della Chiesa siro-ortodossa, la seconda Persona nella Trinità, il Logos e il Figlio del Padre, che non ha inizio ma è generato dal Padre, della stessa sostanza del Padre e dello Spirito Santo, è increato. Senza alcun cambiamento dallo stato divino, per volontà della Trinità per la salvezza dell'umanità, ha preso carne e si è fatto uomo.

Ha veramente sofferto nel corpo ed è stato crocifisso, è morto e sepolto, è disceso nell'ade e il terzo giorno è risorto dai morti, è asceso al cielo e siede alla destra del Padre nella gloria.

Diventando uomo non si limitò a dimorare in una persona giusta nata dalla Vergine, ma colui che è vero Dio si è incarnato dalla Vergine mediante lo Spirito Santo ed è diventato uomo perfetto. Nel Signore incarnato le due nature (cioè umana e divina) sono inseparabilmente unite. In questa unione la natura divina non è cambiata in umana, né l'umana in divina, né si è mescolata o confusa oha formato qualcosa di nuovo. L'una non è stata distrutta dall'altra, ma due nature (cioè perfetto divino e perfetto umano senza peccato) sono state inseparabilmente ed eternamente unite. Questa unione è davvero misteriosa. Dopo questa unione non può esserci alcuna separazione in due persone o divisione in due nature. Lui è una persona e la sua natura è una. In Lui c'è una sola volontà e una sola operazione. È un uomo perfetto e un Dio perfetto. Alla sua morte la sua divinità non ha lasciato né l'anima né il corpo ma era in entrambi.

Le grandi Chiese orientali ortodosse bizantine definiscono la loro fede in Gesù Cristo come Dio-uomo accettando il linguaggio teologico formulato nel Concilio di Calcedonia nel 452 d.C.

Secondo esso il mistero dell'incarnazione può essere meglio espresso dall'uso di quattro famose negazioni. Queste salvaguardano i cristiani dalle affermazioni errate e tuttavia non tentano di definire precisamente il carattere dell'unione tra divino e umano nella persona del nostro Salvatore.

La dottrina di Calcedonia afferma che Gesù Cristo è una sola Persona in cui due nature, divina e umana, sono unite senza assorbimento o confusione, senza mescolanza o cambiamento, senza divisione e senza separazione.

La prima negazione costituisce una barriera contro coloro che insegnano che la natura umana in Cristo è inferiore e viene consumata o assorbita nel fuoco della sua divinità.

La seconda confuta una proposta più decisa, che l'umanità in Cristo doveva essere cambiata prima che potesse essere portata in unione ipostatica con Dio.

La terza respinge la nozione che in Cristo divino e umano non sono uniti, ma coesistono nella stessa Persona come due linee parallele che non possono mai incontrarsi.

La quarta ripudia l'idea che il Logos abbandonerà la sua umanità dopo l'ultimo giudizio e l'incarnazione sarà quindi portata a termine.

La formula calcedoniana può essere riassunta come un insegnamento che la natura umana diventa ipostaticamente unita a Dio nella seconda Persona della Santissima Trinità senza perdere tuttavia il suo carattere finito e creaturale. Questa unione la eleva alla sua massima altezza possibile di perfezione e la mantiene su quel livello per sempre.

L'incarnazione è un grande mistero. Quello che è un paradosso per la ragione è un fatto per la fede. Proprio come è impossibile comprendere la persona di Dio se non come trina – come tre e uno allo stesso tempo – è impossibile comprendere la natura di Cristo se non come mono-dio – come uno e due allo stesso tempo. Cristo è Dio perfetto e uomo perfetto con la perfetta natura di Dio e dell'uomo e con la perfetta volontà di Dio e dell'uomo. Le due nature e volontà sono così unite e in una tale armonia che non possiamo dire che siano due senza affermare immediatamente che sono una cosa sola. Eppure, poiché l'una non sostituisce l'altra, non possiamo dire che siano una cosa sola senza affermare immediatamente che sono due. Pertanto, crediamo che Gesù Cristo sia perfetto Dio e Uomo perfetto, con una natura umano-divina misteriosamente unita e una volontà umano-divina meravigliosamente armonizzata senza diventare una terza natura o volontà, e senza mescolanza o separazione. Possiamo solo dire che Gesù Cristo è il Dio-uomo.

Appendice II

Officio per la ricezione dell'archimandrita George (Tharian) nella comunione della Chiesa ortodossa

L'archimandrita George viene portato davanti al metropolita e gli si inchina.

Metropolita: Desideri unirti alla Santa Chiesa Ortodossa Cattolica Orientale?

P. George: Lo desidero con tutto il mio cuore.

Metropolita: Credi in un solo Dio, adorato nella Santa Trinità: il Padre, e il Figlio, e il santo Spirito; e lo adori come il tuo Re e il tuo Dio?

P. George: Credo in un solo Dio, glorificato nella Trinità: il Padre, e il Figlio, e il santo Spirito; e lo adoro.

(Prosternazione fino a terra verso Oriente)

P. George: Credo in un solo Dio Padre, onnipotente, creatore del cielo e della terra, e di tutte le cose visibili e invisibili. E in un solo Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, unigenito, generato dal Padre prima di tutti i secoli: luce da luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato, della stessa sostanza del Padre, per mezzo del quale tutto prese esistenza. Che per noi uomini e per la nostra salvezza discese dai cieli, e si incarnò dallo Spirito santo e da Maria Vergine, e si fece uomo. E fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, e soffrì, e fu sepolto. E risuscitò il terzo giorno, secondo le Scritture. E ascese ai cieli, e siede alla destra del Padre. E di nuovo verrà con gloria a giudicare i vivi e i morti; il suo regno non avrà fine. E nello Spirito santo, il Signore, vivifico, che procede dal Padre, che con il Padre e il Figlio è insieme adorato e glorificato, che parlò per mezzo dei profeti. E nella Chiesa una, santa, cattolica e apostolica. Professo un solo battesimo, per la remissione dei peccati. Aspetto la risurrezione dei morti. E la vita del secolo futuro. Amen.

Metropolita: Benedetto Iddio, che illumina ogni uomo che viene nel mondo.

Accetti i Canoni Apostolici e quelli stabiliti dai Sette Santi Concili Ecumenici e i nove Concili Locali, nonché le altre tradizioni e istituzioni della Chiesa Ortodossa, e come li capisci?

P. George: Nel nome del Padre, e del Figlio, e del santo Spirito. Io, l'umile archimandrita George, chiedo alla santa Chiesa cattolica crtodossa per amore di Dio di accettarmi in comunione come uno dei suoi figli fedeli.

Accettiamo le sue dottrine cattoliche e promettiamo l'obbedienza alla Chiesa ortodossa. Rinunciando a ogni credenza erronea, anatematizziamo tutte le eresie che sono state anatematizzate dai sette Concili ecumenici e in particolare da quelli di loro che prima ci erano sconosciuti, e accettiamo quei Concili;

Il quarto Concilio ecumenico riunito a Calcedonia al tempo di Marciano, che rinunciò alle dottrine di Dioscoro ed Eutiche che in Nostro Signore Gesù Cristo c'è una natura in unità.

Il quinto Concilio, detto anche il secondo di Costantinopoli, riunito ai tempi di Giustiniano e che anatematizzò Teodoro e le sue dottrine.

Il sesto Concilio, detto anche il terzo di Costantinopoli, riunito ai tempi di Costantino e che insegnò che in Cristo nostro Signore ci sono due nature e due azioni naturali e due volontà naturali. Ma queste due volontà non sono in contraddizione l'una con l'altra; ma la sua volontà umana non contrastava la sua volontà divina, ma il contrario era in armonia con essa e le obbediva.

Il settimo Concilio, detto anche il secondo di Nicea, riunito ai tempi di Costantino e Irina che ha insegnato a onorare e riverire adeguatamente le icone sacre, cioè le immagini sacre, e che ha anatematizzato coloro che hanno diffamato la Santa Chiesa dicendo che presumibilmente adora le icone sacre come i pagani adorano i loro idoli. Tuttavia noi, i figli della Chiesa, li onoriamo non di idolatria poiché si addice alla creatura diadorare il suo creatore, ma le onoriamo nello stesso modo in cui onoriamo la Croce di Cristo e il santo Vangelo.

Accettiamo e confessiamo i canoni apostolici ed ecclesiastici, costituiti nei sette Concili ecumenici e nei concili locali, e le altre tradizioni della Chiesa apostolica ortodossa-cattolica dell'Oriente, le sue regole e ordinanze; e allo stesso modo accetteremo e capiremo la Sacra Scrittura in accordo con l'interpretazione che la santa Chiesa ortodossa cattolica d'Oriente, nostra madre, ha custodito e custodisce.

Promettiamo anche di essere in comunione solo con coloro con i quali la Santa Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia ha la comunione. E tutti coloro che essa considera privati ​​della comunione li considereremo privati ​​della comunione.

Faccio questa dichiarazione davanti a vostra Eminenza e al clero riunito in concordia con altri sacerdoti e fedeli della Chiesa in India.

Crediamo che il gran sommo sacerdote, il nostro Signore Gesù Cristo, benedirà questo nostro sforzo. E a conferma di questa mia vera e sincera professione di fede, ora bacio la parola e la croce del mio Salvatore. Amen.

Metropolita: (dopo che padre George ha baciato il Santo Vangelo e la Croce); Benedetto Iddio, che vuole che tutti gli uomini si salvino, e giungano alla conoscenza della verità. Egli è benedetto nei secoli dei secoli. Amen.

Quindi dice a padre George: Piega le ginocchia innanzi al Signore Dio che hai confessato, e riceverai la remissione dei tuoi peccati.

E mentre padre George si inginocchia: Il Signore nostro Gesù Cristo ha affidato ai suoi apostoli le chiavi del regno dei cieli e ha dato con la sua grazia il pieno potere di legare e di sciogliere un uomo dai suoi peccati sulla terra: Questo stesso Signore, per la sua misericordia ineffabile, ti perdoni e ti assolva. E io, suo indegno vescovo, per il suo potere onnipotente che mi è dato tramite i suoi santi apostoli e i loro successori, ti perdono e ti assolvo, figlio mio, archimandrita George, da tutti i tuoi peccati; ti unisco alla comunione dei fedeli, e al corpo della Chiesa di Cristo; e ti ammetto alla comunione con i divini misteri della Chiesa. Nel nome del Padre, e del Figlio, e del santo Spirito. Amen.

Quindi il metropolita dice a padre George: Alzati, fratello, e come fedele servitore di Gesù Cristo, pregalo con noi, affinché ti prometta di ricevere la grazia dello Spirito Santo.

(L'archimandrita George quindi entra nell'altare, indossa i paramenti e prende parte alla Liturgia.)

Appendice III

Risultati del voto per l'elezione dell'archimandrita George (Tharian) come vescovo

A favore:

Metropolita Filaret di New York e dell'America orientale

Arcivescovo Aleksandr of Berlino e della Germania

Arcivescovo Nikon di Washington D.C. e della Florida

Arcivescovo Savva di Sydney e dell'Australia

Arcivescovo Serafim di Chicago e Detroit

Arcivescovo Filofej di Amburgo e della Germania settentrionale

Arcivescovo Vitalij di Montreal e del Canada

Vescovo Pavel di Stoccarda

Vescovo Andrej di Rockland

Vescovo Lavr di Manhattan

Vescovo Nikandr di San Paolo e del Brasile

Contro:

Arcivescovo Antonij di Ginevra e dell'Europa occidentale

Arcivescovo Antonij di San Francisco e dell'America occidentale

Assenti:

Arcivescovo Afanasij di Buenos Aires e dell'Argentina

Arcivescovo Leontij del Cile e del Peru

Arcivescovo Antonij di Los Angeles

Arcivescovo Averkij di Syracuse

Vescovo Savva di Edmonton

Vescovo Nektarij di Seattle

Vescovo Serafim di Caracas e del Venezuela

Vescovo Nikodim di Richmond e della Gran Bretagna

Vescovo Konstantin di Brisbane

Condividi:
Inizio  >  Documenti  >  Sezione 9