Rubrica

 

Informazioni sulla chiesa in altre lingue

Mirrors.php?cat_id=33&id=205  Mirrors.php?cat_id=33&id=602  Mirrors.php?cat_id=33&id=646  Mirrors.php?cat_id=33&id=647  Mirrors.php?cat_id=33&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=33&id=2779  Mirrors.php?cat_id=33&id=204  Mirrors.php?cat_id=33&id=206  Mirrors.php?cat_id=33&id=207  Mirrors.php?cat_id=33&id=208 
Mirrors.php?cat_id=33&id=3944  Mirrors.php?cat_id=33&id=7999  Mirrors.php?cat_id=33&id=8801  Mirrors.php?cat_id=33&id=9731  Mirrors.php?cat_id=33&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=33&id=11631         
 

Calendario ortodosso

   

Scuola domenicale della parrocchia

   

Ricerca

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  La preparazione al Matrimonio nella Chiesa ortodossa  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  La preparazione al Battesimo nella Chiesa ortodossa  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Inizio  >  Documenti  >  Sezione 9
  I padri Daniil Sysoev e Andrew Phillips a confronto sulla pastorale
Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Condividi:

Sacerdote Daniil Sysoev: Anche gli imam di provincia vengono alla nostra chiesa

Pravmir, 10 luglio 2010

Padre Daniil Sysoev è stato ucciso a Mosca, Russia, il 20 novembre 2009. Era famoso per la sua opera missionaria tra gli immigrati provenienti dalle repubbliche ex-sovietiche. Vi offriamo una traduzione del suo racconto sul suo lavoro missionario presso la chiesa ortodossa di san Tommaso Apostolo a Mosca, dove ha servito come sacerdote, e dove è stato ucciso.

Immaginate una bella serata di primavera. È un venerdì. Vicino alle pareti di legno della chiesa dell'Apostolo Tommaso sulla Kantemirovskaja un guardiano dall'aspetto orientale sta tranquillamente in piedi. Sta ascoltando il discorso catechetico che viene trasmesso sulla strada, con l'aiuto di altoparlanti. In poche settimane, l'uomo sarà battezzato come Alexander. Così la chiesa sta realizzando la sua natura missionaria, anche per le strade.

In questi giorni abbiamo sentito molte diverse discussioni se sia possibile o no creare una parrocchia missionaria simile a quella descritta nelle Concezioni missionarie della Chiesa ortodossa russa. Vorrei condividere la mia esperienza dell'organizzazione di un tale parrocchia.

Il nostro Signore ha detto: "senza di me non potete far nulla" (Gv 15, 5), e per questo, naturalmente, in ogni chiesa, la cosa principale è la preghiera. Tanto più in un una chiesa missionaria. Così, fin dall'inizio abbiamo ancorato la nostra attività sulla preghiera. Anche quando l'edificio della chiesa temporanea non era stato ancora eretto, abbiamo tenuto le funzioni religiose in una cappella improvvisata. Ricordiamo spesso come i nostri parrocchiani dovevano passare attraverso cumuli di neve alti quasi due metri, a 40 gradi sotto zero, per cantare una preghiera al profeta Daniele in onore del quale sarebbe stata eretta la chiesa principale. Credo che i loro sforzi abbiano posto le basi per la nostra parrocchia.

Fin dai primi giorni del nostro servizio nella chiesa temporanea appena costruita, abbiamo organizzato turni di veglia di preghiera, senza la quale non si può fare nulla. Chiunque entra nella chiesa può vedere chi è in servizio, a leggere le Ore e il Salterio e anche a fare in modo che i nuovi arrivati ​siano in grado di trovare il loro posto nella chiesa. Le persone in servizio sono cristiani preparati che sono passati attraverso il catechismo. Sono loro ad avvicinare i nuovi arrivati ​​e a spiegare loro le basi della fede. Ai tavoli di coloro che sono in servizio ci sono volantini sulla confessione e sulla santa comunione e altre cose necessarie per il battesimo.

Abbiamo funzioni ogni mattina e ogni sera. Una volta che il servizio viene avviato, persone in servizio si avvicinano a quelli che sono venuti per il servizio e consegnano loro il testo della Liturgia o dei Vespri. Se qualcuno ha una domanda, la può fare a chi è in servizio.

Il sabato, la domenica e gli altri giorni di festa, si può vedere nella chiesa la nostra brava Tatiana, la catechista. È la responsabile per la preparazione di adulti e bambini al battesimo. Lei fa sì che i catecumeni frequentino le catechesi attraverso l'invio di saluti per le prossime feste e invitando coloro che sono già battezzati. Naturalmente, parla anche a tutti coloro che vengono alla parrocchia.

Perché i nostri parrocchiani siano partecipanti attivi alle funzioni, noi non solo consegniamo loro i testi dei servizi, ma li coinvolgiamo anche nel canto, con la benedizione del defunto patriarca Alessio. La nostra regola è di mantenere il nostro gregge fondandolo sulla Parola di Dio. Questo è il motivo per cui nelle abituali domeniche abbiamo tre prediche. La prima è durante la Veglia, dopo il Vangelo. Si parla delle passioni, delle virtù, e della memoria dei santi del giorno.

Durante la Liturgia della domenica, la prima predica è tenuta subito dopo la lettura del Vangelo, al fine di interpretare il testo sacro, e la seconda si tiene dopo il congedo, per interpretare la lettura dell'Apostolo. Ora stiamo mettendo in pratica un servizio su Internet, per trasmettere i sermoni a tutti coloro che desiderano ascoltarli.

Cerchiamo di usare anche il tempo in cui il sacerdote riceve la comunione. Come è noto, di solito in questo momento si leggono le preghiere prima della comunione o le agiografie. Prendiamo in considerazione che molti ortodossi conoscono poco le Sacre Scritture, quindi usiamo questo tempo per leggere la Bibbia. In questo modo anche le nostre donne anziane diventano buone conoscitrici della Parola di Dio.

Dopo la funzione abbiamo iniziato una tradizione molto utile. Subito dopo la fine della Liturgia, tutti i parrocchiani bevono tè o caffè insieme. Da un lato, è estremamente utile per le madri con i bambini, e dall'altro, aiuta le persone a conoscersi meglio reciprocamente.

Molte persone ci visitano non solo la domenica, ma anche il giovedì. Subito dopo i vespri, conduciamo uno studio della Bibbia. Studiamo le Sacre Scritture, sulla base degli scritti patristici. Le lezioni durano due ore dove la prima ora è dedicata all'Antico Testamento, e la seconda al Nuovo Testamento. Dopo le lezioni tutti coloro che hanno partecipato prendono il tè. Al fine di non mettere alcun sforzo sulla chiesa e per insegnare alla gente l'amore apostolico, tutto il necessario per il tè viene portato dagli ascoltatori stessi; li aiuta a conoscersi meglio. Non riesco a ricordare quante persone hanno trovato i loro coniugi durante tali momenti del tè nel corso degli anni!

I colloqui sono frequentati da pastori protestanti, membri di varie sette, imam di provincia, regolari frequentatori della chiesa così come da coloro che stanno appena iniziando una vita di chiesa con la lettura delle Sacre Scritture. Sono certo che, dopo il rito dell'accettazione nella Chiesa, un ex membro di una setta deve necessariamente sottoporsi a un programma per iniziare una vita ecclesiale. Cosa c'è di meglio che studiare le Sacre Scritture dal punto di vista della tradizione patristica?

Ogni venerdì abbiamo la scuola catechetica. Chiunque voglia essere battezzato o unirsi alla chiesa dopo essere stato un membro di una setta (e abbiamo molte di queste persone, grazie al lavoro dei missionari parrocchiali) deve partecipare a cinque colloqui sulla fede. Così la preparazione richiede circa 40 giorni, come previsto dalla risoluzione sinodale del 20 febbraio 1840.

I nostri colloqui si svolgono ogni venerdì e durano per due ore. Il primo intervento risponde alla domanda chi è Dio, qual è la sua natura. Ho anche detto al pubblico che la Bibbia è la parola di Dio, cosa particolarmente importante da sapere ora, dopo la pubblicazione del "Codice Da Vinci".

La seconda conversazione riguarda la creazione del mondo. Parliamo del mondo angelico, della ribellione di Lucifero, dell'Hexameron, del rapporto tra la Rivelazione, la scienza e la natura umana. Nello stesso discorso, si discute del peccato originale. Tutti gli ascoltatori notano come sembrano attuali i dialoghi sul paradiso.

Il terzo discorso è sulla salvezza per opera del nostro Signore Gesù Cristo, iniziando con l'Incarnazione e finendo con il Giudizio Universale. Baso la mia storia del mistero dell'espiazione sul trattato di san Nicola Cabasilas "Sette parole sulla vita in Cristo".

Il quarto discorso è dedicato alla struttura della Chiesa ortodossa e dei sacramenti. Mi soffermo in dettaglio solo sul sacramento del battesimo, toccando appena gli altri sacramenti. Dico solo perché questi sono necessari, senza spiegare la loro sequenza di preghiere. Dico sempre, "Non appena sarete battezzati, io vi spiegherò l'ordine e i simboli della Divina Liturgia. Per ora non avete bisogno di ascoltarne la spiegazione." Questo consiglio da sant'Agostino è utile qui. Ispirando la curiosità naturale, fa in modo che il neo convertito sia ancora interessato alla Chiesa dopo il battesimo. Circa due volte l'anno, dopo la Natività e la Pasqua, teniamo discorsi sui sacramenti della chiesa a cui invitiamo i neo-battezzati e tutti gli altri parrocchiani. Durante questi colloqui discutiamo in dettaglio tutta la bellezza della santa eucaristia. 

Infine, il quinto discorso è dedicato ai comandamenti. Parliamo non solo di ciò che è bene e ciò che è male, ma offriamo anche le basi dell'ascesi. Spieghiamo come il male trova un posto nel cuore, che cos'è la passione e che cos'è la virtù. Offriamo alle persone modi per combattere un peccato e mostriamo come acquisire le virtù significa diventare sempre più vicini a Dio attraverso l'Amore Divino. Chiedo a tutti coloro che sono stati battezzati se sono pronti a lottare per la divina santità con l'aiuto del Signore. Se non chiediamo di seguire norme di perfezione assoluta da parte dei fedeli, non arriviamo ad alcun risultato.

Insisto sul fatto che ogni parrocchiano dovrebbe partecipare a queste discussioni. L'esperienza delle confessioni ha dimostrato che un gran numero di parrocchiani regolari conosce male le basi del cristianesimo. Circa il 70 per cento dei parrocchiani mette in dubbio (o non ci crede affatto) la risurrezione dei morti. Interpretano le parole del Simbolo della fede "aspetto la risurrezione dei morti" come simbolo dell'immortalità dell'anima. C'erano credenti ortodossi che avevano frequentato le chiese di Mosca per più di 10 anni ma ancora credevano che lo Spirito Divino fosse una forza senza volto. Sono stato contento di veder scomparire quest'ignoranza.

Ricordo che una volta sono entrato in chiesa in silenzio, quando nessuno si aspettava di vedermi, e ho visto donne anziane litigare violentemente. Volevo riportarle alla ragione dicendo che la chiesa non era un posto per litigare, ma quando mi sono avvicinato sono rimasto sorpreso per l'argomento del loro litigio. Non discutevano su chi di loro doveva stare accanto a quale candeliere, ma su chi erano i beneficiari del sacrificio del Calvario.

È vero, noi non chiamiamo le nostre donne anziane alla missione, ed è per questo che si trasformano in "streghe ortodosse" (secondo le parole del metropolita Antonio). Di fatto, l'ozio è la madre di tutti i peccati. Così uno dei nuovi programmi della nostra chiesa è quello di creare "gruppi volontari di nonne missionarie". Questo aiuterà le nostre parrocchiane anziane a sentirsi volute e necessarie per la Chiesa e per i fedeli. Ma questo è ancora un programma da attuare.

I catecumeni nella nostra chiesa dovrebbero partecipare alle funzioni domenicali il più spesso possibile, per quanto permette la loro pigrizia. Compiamo sempre i battesimi in modo solenne, sia con una Liturgia battesimale, benedetta dal compianto patriarca Alessio, o prima dell'ultima Liturgia domenicale. Tutti i nostri parrocchiani accolgono i nuovi cristiani con gioia, e il battesimo diventa un nuovo punto di unione per i cristiani. Ma la cerimonia del battesimo è ancora più bella nei grandi giorni di festa, il Grande Sabato e la Natività. Tutta la nostra parrocchia ricorda ancora come all'ultima Natività abbiamo battezzato due indiane Maya che ora vivono in Bolivia. È stata una festa veramente universale! Immaginate una madre e una figlia con la pelle rossa, con le trecce indiane, che leggono il Simbolo della Fede in spagnolo e poi vanno verso l'altare in abiti bianchi!

Come risultato del lavoro di questa scuola catechetica, la maggior parte dei battezzati diventano nostri parrocchiani, e alcuni di loro anche missionari di Cristo.

Abbiamo iniziato a risolvere un altro problema nella nostra comunità. Anche nelle chiese in cui il sistema di catechesi è ben regolato, emerge la seguente difficoltà: una persona si rivolge a Cristo, studia gli elementi della fede, viene battezzato, impara a conoscere il sacramento dell'Eucaristia, e questo è tutto. Dove procede a partire da questo punto? Sì, c'è una guida spirituale (anche se la forma che più spesso esiste nelle nostre parrocchie diventa difficile da praticare a causa della inaccessibilità del prete). C'è un certo ritmo della vita cristiana: preghiera, digiuno e così via. Ma la crescita spirituale è spesso lasciata alla volontà dei parrocchiani stessi. Da un lato, questo è un bene perché si sviluppa un senso di responsabilità. D'altra parte, molti parrocchiani non sanno come combattere una passione, come imparare una virtù. Ecco dove appare il problema con la confessione: una persona non sa di cosa pentirsi, cosa fare, e questo è il motivo per cui la vita spirituale della persona ortodossa può trasformarsi in una ricerca di peccati senza fine, e senza tempo per seguire i comandamenti.

Per porre rimedio alla situazione, almeno in parte, abbiamo deciso di risolvere il problema in un modo imperfetto: ogni Grande Quaresima, dopo aver letto il canone penitenziale di sant'Andrea di Creta, iniziamo i cosiddetti "corsi di perfezionamento sui comandamenti". Cerco di scoprire in anticipo quali passioni preoccupano i parrocchiani, quali virtù li interessano in questo momento, e poi analizziamo ciò che le Sacre Scritture e i santi Padri dicono di loro. L'autore principale per noi è, ovviamente, san Giovanni Climaco, ma basiamo i nostri discorsi anche sulle opere di sSan Teofane il Recluso, Doroteo di Gaza, Basilio di Cesarea e Giovanni Crisostomo. Come risultato, siamo testimoni di un cambiamento molto importante nella scelta delle letture dei parrocchiani. Leggono meno trattati di attualità religioso-politica e romanzi 'di chiesa', e più delle nuove edizioni dei santi Padri.

Naturalmente, questo non è sufficiente, e abbiamo altre idee su come educare i nostri parrocchiani. E non è casuale che san Teofane consigli di tenere costantemente la mente occupata con il pensiero circa la fede e i comandamenti delle Sacre Scritture per non peccare a causa della pigrizia. Lo scopo dei programmi appena scritti dovrebbe essere la creazione di un sistema per leggere la Bibbia secondo la comprensione patristica.

Ora vorrei dire alcune parole sulla scuola per la preparazione dei missionari che lavorano presso la nostra chiesa. L'abbiamo fondata un anno e mezzo fa, ma in questo poco tempo ha già portato molto frutto. L'esame di ammissione a questa scuola è l'esame di catechismo di san Filarete di Mosca. Le lezioni sono dedicate alla teologia dogmatica in una luce missionaria (cioè spieghiamo come parlare di questo o quel dogma nel linguaggio moderno, basandosi sulle Sacre Scritture), allo studio pratico delle sette, allo studio dell'islam, alle polemiche con l'occultismo. I nostri insegnanti sono noti teologi come Padre Oleg Stenjaev, J. Maximov, A. Solodkov, A. Lul'ka, e anche l'autore di questo testo.

La cosa principale è che dopo aver insegnato alla gente gli elementi del lavoro missionario, li inviamo immediatamente a svolgere le attività di Dio. Iniziamo con cose semplici – la missione sulla strada. I nostri missionari, con i cartellini della chiesa dell'Apostolo Tommaso, escono nei parchi, alle fermate degli autobus, nei cantieri e invitano i passanti a venire in chiesa. Con questo, distribuiamo i volantini (sulla confessione e sul battesimo), e quelli che si interessano ricevono anche il Vangelo di Marco, edito dal monastero Sretenskij. È notevole che nella maggior parte dei casi, non appena capiscono che non siamo una setta, ma ortodossi, i passanti ci parlano con piacere, musulmani e pagani si mettono a discutere (ma benevolmente!), e tutti ci rimproverano, "perché i membri delle sette escono (a fare propaganda), e gli ortodossi non lo fanno?" Una delle regole principali è che, se c'è un'altra chiesa vicina, cerchiamo di mandare la gente lì.

Questa missione dà veri frutti. Questa Pasqua ho guardato i volti dei nostri parrocchiani e sono rimasto sorpreso: molti di loro hanno imparato a conoscere la Chiesa e la fede con l'aiuto di questa missione.

Dopo che i nostri missionari hanno imparato a lavorare insieme, li inviamo a un compito più difficile. Può essere una predica per i lavoratori ospiti o, ancora più importante, un discorso in occasione delle riunioni delle sette. Visitiamo incontri aperti del movimento carismatico o dei battisti e iniziamo a dimostrare, basandoci sulla Bibbia, che la Chiesa degli apostoli è la Chiesa ortodossa. La nostra idea principale è che "siamo messaggeri dell'unità dei cristiani, noi non vi giudichiamo, ma vi chiamiamo a realizzare il comandamento di Cristo, che tutti siano una cosa sola (Gv 17, 21). Ma tale unità è possibile solo nella verità, nella fede degli apostoli che è stata data da Dio. Vediamo in modo assolutamente sincero dove si trova questa verità, e uniamoci a lei". Fortunatamente, questa voce non va perduta, e molti membri di varie sette tornano a Dio, alla sua Chiesa. Per tutta la nostra parrocchia, vedere il pentimento di protestanti, pentecostali, satanisti e occultisti che cambiano vita porta una grande gioia. Tutti loro acquisiscono la pace nel seno della Chiesa, presso il sacro altare.

Nei sabati dei defunti i nostri missionari devono lavorare più duramente che mai. Predicano sulla strada vicino alla chiesa, spiegando la necessità non solo di accendere candele, ma anche di partecipare ai sacramenti. Ma il modo più difficile di predicare in questo giorno è ai cimiteri dove arriva la nostra 'pattuglia missionaria'. Anche qui il nostro lavoro produce buoni risultati.

Ci sono altri due giorni in cui tutti i nostri dipendenti, i missionari e quelli che fanno servizio in chiesa, non hanno la possibilità di riposare. Questi sono i giorni della 'grande invasione di quelli di poca fede', l'Epifania e il Grande Sabato. Cerchiamo di accogliere tutti coloro che vengono per l'acqua santa o per la benedizione dei dolci pasquali. I missionari raccontano la storia sacra, parlano della confessione, spiegano la necessità del battesimo e del matrimonio. Consegnano i nostri volantini e invitano le persone a incontri con il sacerdote. Così, per molti una visita per un dolce pasquale diventa il primo passo sulla strada verso il Regno dei Cieli.

A proposito, c'è un altra scoperta missionaria da condividere. Come è noto, molte persone che non vanno in chiesa regolarmente vengono alla processione di Pasqua. Di solito stanno vicino e guardano i parrocchiani; ma c'è una forza interna che li ha portati fuori dalle loro case calde in una strada buia, a partecipare, almeno in parte, alla celebrazione della Pasqua. Così abbiamo deciso di utilizzare questo momento. Nell'intervallo tra l'ufficio di mezzanotte e la mezzanotte vera e propria (se cominciamo l'ufficio alle 23:00, l'intervallo è di circa 20 minuti) io leggo in russo il passo del Vangelo che parla delle donne che portano unguenti alla tomba di Cristo a tarda notte (di solito uso il capitolo 20 del Vangelo di Giovanni), e parlo ai parrocchiani e a coloro che ascoltano in strada della nostra principale speranza – la speranza della resurrezione della carne, del perdono dei peccati e della vita eterna. Come ho detto prima, gli altoparlanti nella nostra chiesa trasmettono le prediche a tutti quelli che stanno in strada ad ascoltare. Inoltre, anche prima dell'inizio della predica, i nostri missionari si sforzano di avvicinare ogni passante, fanno loro auguri per la festa e li invitano alla funzione, dando loro volantini sulla confessione e la comunione.

Un posto speciale nella parrocchia missionaria è quello della nostra casa editrice che pubblica la letteratura missionaria. Questi non sono solo libri in russo. Abbiamo pubblicato un Salterio missionario (che comprende non solo le principali preghiere, ma anche elementi della fede e un invito ad aderire alla Chiesa ortodossa) in tataro, kirghiso e cinese. Ora stiamo preparando traduzioni in ceceno, turco e azero. Non solo credenti ortodossi di queste nazionalità, ma anche ospiti prendono tali libri di preghiera con piacere.

Ci sono anche molte altre idee che attendono di essere attuate. Per esempio, se avessimo più sacerdoti nella nostra chiesa, potremmo organizzare veglie di confessione durante il tempo in cui ci sono molte persone in chiesa – il giorno dell'Epifania, il Grande Sabato, i giorni della Pasqua e della Natività. Anzi, sarebbe bello se qualcuno che entra in chiesa e parla a un missionario potesse iniziare la prima confessione e liberarsi almeno dai più gravi peccati.

Un altro piano è di ampliare le opportunità missionarie attraverso i viaggi dei pellegrini: queste opportunità sono raramente utilizzate in questi giorni. I viaggi dei nostri missionari dovrebbero anche portare a organizzare parrocchie missionarie.

Abbiamo in programma attività comuni con le nostre organizzazioni giovanili e missionarie.

Tutto questo ha un effetto collaterale: come risultato del lavoro dei nostri missionari e catechisti, la nostra chiesa provvisoria è così affollata che non c'è letteralmente spazio. Il nostro compito principale è ora quello di costruire la chiesa principale in onore del profeta Daniele con un grande centro missionario, in cui verrà inserito un istituto missionario. Se il Signore misericordioso ci aiuterà in questo compito, penso che ci saranno più parrocchie missionarie in Russia.

 

Arciprete Andrew Phillips: Sull'opera pastorale ortodossa nel mondo occidentale e le sue differenze con quella nella Russia contemporanea

Pravmir4 settembre 2010

1. Introduzione

Mi è stato gentilmente chiesto di commentare le idee di padre Daniil sulla pratica pastorale. Posso dire in primo luogo che considero padre Daniil uno ieromartire dei nostri tempi e che, anche se, come si vedrà in seguito, credo che possiamo applicare solo alcune delle sue pratiche qui in Occidente, non sono affatto critico verso le sue pratiche. Tali pratiche sono, a mio avviso, esemplari per la Russia contemporanea e ho solo ammirazione per lo zelo di padre Daniil. Eterna la sua memoria!

Passo ora a citare dai miei 25 anni di esperienza diretta come chierico ortodosso in tre diversi paesi occidentali e nei viaggi altrove, in Europa Occidentale, USA e Australia.

Prima di tutto, io sono riluttante a usare la parola 'missionario' in un contesto ortodosso. All'orecchio occidentale, sa di attivismo protestante. Penso che la parola 'pastorale' sia molto migliore. In secondo luogo, vorrei chiarire che tutte le parrocchie sono 'missionarie'. Se non lo sono, e sono solo club etnici o musei culturali (sia che siano ex-anglicane, greche, russe, serbe, ecc), allora presto moriranno - e di fatto stanno morendo. È una cosa che ho visto fin troppo spesso.

In secondo luogo, vorrei sottolineare che qui in Occidente i nemici dell'Ortodossia non sono certamente gli altri gruppi cristiani – non siamo nell'Ucraina occidentale. Abbiamo quasi sempre ottimi rapporti con i cattolici romani e con i protestanti come gli anglicani. Il nostro nemico è piuttosto il secolarismo. Pertanto, il nostro 'lavoro missionario' tra i non-ortodossi viene effettuato soprattutto tra grandi masse che non hanno alcuna religione. Direi che ci sono tre principali differenze tra la Russia post-sovietica contemporanea e il mondo occidentale. Queste sono:

a. Una minoranza sconosciuta e dispersa

In Occidente noi ortodossi siamo una piccola e sconosciuta minoranza. Una domanda tipica dei nativi occidentali è: 'ma gli ortodossi sono cristiani?', o 'credete in Gesù?' Le parrocchie ortodosse sono piccole, di solito tra 20 e 200 persone sono presenti alla Liturgia della domenica, i loro greggi spesso vivono fino a 100 e più chilometri lontano dalla chiesa e non sono in grado di venire in chiesa ogni settimana a causa delle distanze. (Una parrocchia di 200 frequentatori è considerata grande. Per gli standard russi, soprattutto a Mosca e in altre grandi città, è minuscola). Tutto questo è perché il numero di ortodossi nei paesi occidentali è molto piccolo, in media meno di 1 su 100 di qualsiasi popolazione occidentale è un ortodosso battezzato.

Inoltre, su 100 battezzati ortodossi, meno del 10% è praticante, il 90% sono nominali, molti di loro non si preoccupano nemmeno di andare in chiesa per 20 minuti nella notte di Pasqua. Questo significa che ci si può aspettare che solo 1 su 1.000 di qualsiasi popolazione locale sia presente a una liturgia. Questo è molto diverso da Russia, Romania, Grecia ecc, dove potenzialmente tra il 60% e il 100% sono ortodossi battezzati, seppur nominali. Pertanto, più è grande una città occidentale, maggiore è il numero potenziale di ortodossi praticanti. Una città di 1.000.000 offre una potenziale congregazione di 1.000. Tuttavia, questo è complicato dal fatto che ogni gruppo etnico, russo, romeno, greco ecc, va soprattutto alla propria chiesa. Pertanto, la cifra di 1.000 potenziali membri di una chiesa è facilmente ridotta, essendo divisa in diversi gruppi etnici che frequentano diverse chiese in diverse lingue.

b. La povertà

Come risultato delle nostre piccole dimensioni, le nostre infrastrutture sono molto deboli e ci manca denaro. Per esempio, nelle due "missioni" in cui sono stato coinvolto come sacerdote nel corso degli ultimi 20 anni, in Portogallo e in Inghilterra, mi è stato semplicemente dato un antimensio dal mio vescovo. Non avevo chiesa, né paramenti, né calice, nulla, tranne un antimensio. Ho dovuto pagare anche per la mia croce da sacerdote. Tutto il resto ho dovuto farlo io. Inoltre, la maggior parte del clero in Occidente probabilmente deve lavorare in un lavoro secolare per sopravvivere, le loro parrocchie sono troppo piccole per dar loro da mangiare, figuriamoci un alloggio. Negli anni '80, nella giurisdizione di Parigi, ci sono stati due casi in cui sacerdoti russi hanno dovuto chiedere l'elemosina, non avendo letteralmente niente da mangiare e per sfamare le loro famiglie. Il loro vescovo ha detto loro di andarsi a trovare un lavoro, 'come tutti gli altri'.

La povertà e l'obbligo di fare un lavoro secolare al solo scopo di sopravvivere interferisce con la nostra capacità di fare funzioni quotidiane (una grande rarità in Occidente) e di dare assistenza liturgica e pastorale nei giorni feriali. I sacerdoti semplicemente non sono disponibili, oppure troppo stanchi. La gente viene a noi dalla Russia e si aspetta che le nostre Chiese siano aperte in modo permanente, credendo che noi siamo pagati 'dalla Chiesa' o 'da parte dello Stato'! La cosa più divertente per noi è quando in Russia ci viene detto che la ROCOR è molto ricca! Molti di noi vorrebbero essere sacerdoti in Russia – sotto certi aspetti, le nostre vite sarebbero molto, molto più facili.

c. Chiese multietniche

Al di fuori delle capitali dell'Europa occidentale (dove ci possono essere concentrazioni di immigrati provenienti da specifici paesi ortodossi), le nostre chiese sono di composizione multietnica e multilingue. Per esempio, nella nostra parrocchia a Colchester abbiamo 250 parrocchiani regolari, che vediamo tutti almeno una volta nel corso di un periodo, per dire, di tre mesi, ma sono composti da 17 diverse nazionalità. Pertanto, i nostri servizi sono più o meno per metà in lingua slavonica e per metà in inglese (la lingua comune e anche la lingua madre degli ortodossi inglesi). Le parti in ogni lingua si alternano di settimana in settimana. Facciamo anche piccole parti in romeno e in greco. Al Mattutino di Pasqua usiamo una decina di lingue diverse. Questo crea ulteriori complicazioni linguistiche e culturali nelle funzioni e nelle comunicazioni. Questo è molto diverso dalla maggior parte della Federazione Russa, dove una sola lingua – lo slavonico – è utilizzata ed è necessaria. Un'altra complicazione inutile è che alcuni ortodossi sono abituati al nuovo calendario. Non c'è nulla che possiamo fare in questo caso.

2. Le pratiche di padre Daniil

Ho incontrato padre Daniil solo una volta a Mosca nel 2007, ma sono rimasto molto colpito dal suo zelo e sincerità. Sono certo che le sue pratiche missionarie sono esemplari in Russia, ma purtroppo poche di loro possono essere applicate qui. Per esempio, dalla descrizione di padre Daniil, posso fare le seguenti osservazioni:

'Un discorso catechetico che viene trasmesso sulla strada, con l'aiuto di altoparlanti'

Nei paesi occidentali, non saremmo autorizzati a farlo. Saremmo 'disturbatori della quiete'. E chi pagherebbe? La maggior parte delle nostre parrocchie è troppo povera per avere tali apparecchiature. E, in ogni caso, in quale lingua faremmo i discorsi? E chi li ascolterebbe, quando solo un piccolo numero di passanti è interessato a un qualsiasi tipo di religione? E nei giorni feriali, la maggior parte della gente è al lavoro. E poi alcune delle nostre chiese sono in posizioni così remote che non vi passa nessuno. Non ci troviamo nelle strade delle grandi capitali. Per la maggior parte i passanti sono in auto. In Russia si può trovare un numero qualsiasi di ortodossi, da quelli nominali a quelli praticanti. Da noi no. Non faremmo trasmissioni a ortodossi nominali di passaggio, ma a pochi completi indifferenti, che si limiterebbero a dire che siamo dando loro fastidio e forse farebbero denunce ufficiali contro di noi. Una tale pratica qui farebbe più male che bene.

'Abbiamo tenuto le funzioni religiose in una cappella improvvisata'.

Quasi tutte le nostre chiese sono cappelle improvvisate! Questa è la norma per noi, ed è raro, anche dopo 50 anni di servizio in cappelle improvvisate, che noi riusciamo a costruire 'una vera e propria chiesa'.

'Fin dai primi giorni del nostro servizio nella chiesa temporanea appena costruita, abbiamo organizzato turni di veglia di preghiera, senza la quale non si può fare nulla. Chiunque entra nella chiesa può vedere chi è in servizio, a leggere le Ore e il Salterio e anche a fare in modo che i nuovi arrivati ​siano in grado di trovare il loro posto nella chiesa. Le persone in servizio sono cristiani preparati che sono passati attraverso il catechismo. Sono loro ad avvicinare i nuovi arrivati ​​e a spiegare loro le basi della fede. Ai tavoli di coloro che sono in servizio ci sono volantini sulla confessione e sulla santa comunione e altre cose necessarie per il battesimo'.

Questo per noi è un sogno. Come possiamo trovare una sola persona che faccia questo? Prima di tutto, avrebbero idealmente bisogno di parlare diverse lingue. In secondo luogo, dovrebbero essere liberi dal lavoro secolare. Quasi tutti i nostri parrocchiani sono giovani con bambini piccoli. Lavorano, come si deve fare in Occidente. Qui la religione è il lavoro. Ma naturalmente abbiamo opuscoli e libri che spiegano la Fede, e abbiamo sempre fatto così.

'Abbiamo funzioni ogni mattina e ogni sera. Una volta che il servizio viene avviato, persone in servizio si avvicinano a quelli che sono venuti per il servizio e consegnano loro il testo della Liturgia o dei Vespri. Se qualcuno ha una domanda, la può fare a chi è in servizio'.

Si vedano i miei commenti nell'Introduzione.

'Il sabato, la domenica e gli altri giorni di festa, si può vedere nella chiesa la nostra brava Tatiana, la catechista. È la responsabile per la preparazione di adulti e bambini al battesimo. Lei fa sì che i catecumeni frequentino le catechesi attraverso l'invio di saluti per le prossime feste e invitando coloro che sono già battezzati. Naturalmente, parla anche a tutti coloro che vengono alla parrocchia'.

In Occidente, questo è ciò che fa il prete, comunicando con funzioni, confessioni, prediche, discorsi, libri, via e-mail, telefono e attraverso le visite a domicilio.

'Perché i nostri parrocchiani siano partecipanti attivi alle funzioni, noi non solo consegniamo loro i testi dei servizi, ma li coinvolgiamo anche nel canto, con la benedizione del defunto patriarca Alessio. La nostra regola è di mantenere il nostro gregge fondandolo sulla Parola di Dio '.

Anche noi incoraggiamo il canto da parte di tutti, ma i risultati sono scarsi. Molte chiese hanno piccoli cori di una o due persone. Il nostro coro è grande, 10-15 persone, ma è eccezionale. Ci sono diversi problemi qui. Prima di tutto, c'è il problema della lingua, dall'altro molti hanno figli e non possono venire a cantare perché devono occuparsi dei loro figli, in terzo luogo, i fedeli vivono lontani e spesso non riescono ad arrivare in chiesa per l'inizio della funzione. Infine, in Occidente, molti si rifiutano semplicemente di cantare, perché dicono che 'non riescono a cantare'. È anche difficile da cantare e pregare allo stesso tempo, e alcuni dei nostri coristi a volte dicono: 'Vorrei poter semplicemente stare solo pregare e non a cantare'.

'Questo è il motivo per cui nelle abituali domeniche abbiamo tre prediche. La prima è durante la Veglia, dopo il Vangelo. Si parla delle passioni, delle virtù, e della memoria dei santi del giorno. Durante la Liturgia della domenica, la prima predica è tenuta subito dopo la lettura del Vangelo, al fine di interpretare il testo sacro, e la seconda si tiene dopo il congedo, per interpretare la lettura dell'Apostolo.

Se solo la gente venisse alla Veglia del sabato sera, lo farei anche io! La domenica predico due volte, entrambe al termine della Liturgia, quando sono sicuro che tutti sono presenti, una volta in russo, una volta in inglese.

'Ora stiamo mettendo in pratica un servizio su Internet, per trasmettere i sermoni a tutti coloro che desiderano ascoltarli'.

Abbiamo avuto per quasi dieci anni un sito molto attivo, in cui facciamo cose simili, anche se sul nostro sito le prediche sono scritte, non registrate, e la nostra copertura è molto più modesta. Naturalmente, ci sono anche molti altri siti migliori, come quello di padre Daniil o come Pravmir!

'Cerchiamo di usare anche il tempo in cui il sacerdote riceve la comunione. Come è noto, di solito in questo momento si leggono le preghiere prima della comunione o le agiografie. Prendiamo in considerazione che molti ortodossi conoscono poco le Sacre Scritture, quindi usiamo questo tempo per leggere la Bibbia. In questo modo anche le nostre donne anziane diventano buone conoscitrici della Parola di Dio'.

In Occidente chiunque può ottenere gratuitamente le Scritture. Qui non ci sono stati 70 anni di comunismo e di divieto dei Vangeli. Da noi, durante la comunione del sacerdote (che richiede comunque solo un tempo molto breve, perché di solito c'è un solo sacerdote e nessun diacono), il coro canta le stichire dall'ufficio della Veglia, così coloro che non hanno potuto esservi presenti possono almeno sentire qualcuno degli inni della festa o del santo del giorno.

'Dopo la funzione abbiamo iniziato una tradizione molto utile. Subito dopo la fine della Liturgia, tutti i parrocchiani bevono tè o caffè insieme. Da un lato, è estremamente utile per le madri con i bambini, e dall'altro, aiuta le persone a conoscersi meglio reciprocamente'.

Credo che padre Daniil abbia adottato questa pratica dall'Occidente. Noi lo abbiamo fatto per decenni. Alcune delle nostre parrocchie organizzano pasti in comune ogni domenica e nelle feste patronali intorno al vescovo.

'Molte persone ci visitano non solo la domenica, ma anche il giovedì. Subito dopo i vespri, conduciamo uno studio della Bibbia. Studiamo le Sacre Scritture, sulla base degli scritti patristici. Le lezioni durano due ore dove la prima ora è dedicata all'Antico Testamento, e la seconda al Nuovo Testamento. Dopo le lezioni tutti coloro che hanno partecipato prendono il tè. Al fine di non mettere alcun sforzo sulla chiesa e per insegnare alla gente l'amore apostolico, tutto il necessario per il tè viene portato dagli ascoltatori stessi; li aiuta a conoscersi meglio. Non riesco a ricordare quante persone hanno trovato i loro coniugi durante tali momenti del tè nel corso degli anni!'

Noi facciamo cose simili, sia alla domenica nei colloqui dopo la Liturgia sia alla sera nei giorni feriali. Lo studio della Bibbia non è altrettanto importante, come spiegato sopra. Ciò di cui è più importante parlare è il significato delle funzioni e la nostra condotta morale nel mondo occidentale intrinsecamente laico, con tutte le sue tentazioni materialistiche e culturali. La Russia ha una storia e una cultura ortodossa, che è solo in parte sommersa. In Occidente la cultura è intrinsecamente anti-ortodossa. La nostra mera sopravvivenza in mezzo all'assimilazione è molto difficile.

'I colloqui sono frequentati da pastori protestanti, membri di varie sette, imam di provincia, regolari frequentatori della chiesa così come da coloro che stanno appena iniziando una vita di chiesa con la lettura delle Sacre Scritture. Sono certo che, dopo il rito dell'accettazione nella Chiesa, un ex membro di una setta deve necessariamente sottoporsi a un programma per iniziare una vita ecclesiale. Cosa c'è di meglio che studiare le Sacre Scritture dal punto di vista della tradizione patristica?

Ogni venerdì abbiamo la scuola catechetica. Chiunque voglia essere battezzato o unirsi alla chiesa dopo essere stato un membro di una setta (e abbiamo molte di queste persone, grazie al lavoro dei missionari parrocchiali) deve partecipare a cinque colloqui sulla fede. Così la preparazione richiede circa 40 giorni, come previsto dalla risoluzione sinodale del 20 febbraio 1840.'

Noi facciamo queste lezioni su base individuale. Non abbiamo abbastanza persone con abbastanza interesse per la religione che le frequenterebbero. Non potete immaginare l'indifferentismo in Occidente. Riceviamo nella Chiesa circa due persone l'anno, ma le manteniamo. Alcune chiese ortodosse, che si proclamano 'missionarie' ricevono molte più persone, ma di solito tutti le abbandonano dopo poche settimane o mesi. Noi crediamo che questo sia sbagliato, noi cerchiamo stabilità, qualità e impegno, non numeri instabili.

In generale, protestanti e cattolici non si preoccupano di venire a tali colloqui. Sono stati così indottrinati dalla loro cultura che è inutile cercare di parlare con loro. Protestantesimo e cattolicesimo non fanno parte della cultura russa. In Occidente invece sì, quindi è quasi impossibile far cambiare le persone. Questo è il motivo per cui ci concentriamo sulle vaste masse che non sono di alcuna religione - purché, naturalmente, abbiano un qualsivoglia interesse nella religione – e questo significa pochissime persone.

L'atteggiamento più comune delle persone occidentali verso l'Ortodossia (se mai sanno di cosa si tratta), è che è 'straniera', 'solo per i greci e i russi'. Dicono: 'Non posso diventare ortodosso perché sono inglese / francese / italiano / americano ecc'. Purtroppo, questo atteggiamento è molto rafforzato dagli vescovi e sacerdoti ortodossi ecumenisti e nazionalisti che dicono pubblicamente che l'Ortodossia è solo per russi, greci, ecc, e che le persone occidentali devono essere cattoliche o protestanti. Noi ortodossi in Occidente siamo inorriditi quando sentiamo queste cose e consideriamo queste affermazioni, fatte da alti vescovi ortodossi nel corso degli ultimi decenni, come un tradimento e un'apostasia dalla Chiesa. Ancora peggio è quando questi vescovi e sacerdoti ortodossi danno apertamente la comunione ai non ortodossi, pratica molto diffusa in Occidente, in alcune giurisdizioni ortodosse non russe. Come si può ora capire, una delle nostri più grandi battaglie è contro il clero ortodosso che tradisce la nostra fede ortodossa, non contro i non ortodossi, le cui chiese sono comunque in gran parte vuote. Purtroppo, gli eccessi di tale clero ecumenista generano a loro volta sette e scismi di vecchi calendaristi, dividendo le nostre forze.

'Insisto sul fatto che ogni parrocchiano dovrebbe partecipare a queste discussioni. L'esperienza delle confessioni ha dimostrato che un gran numero di parrocchiani regolari conosce male le basi del cristianesimo. Circa il 70 per cento dei parrocchiani mette in dubbio (o non ci crede affatto) la risurrezione dei morti. Interpretano le parole del Simbolo della fede "aspetto la risurrezione dei morti" come simbolo dell'immortalità dell'anima. C'erano credenti ortodossi che avevano frequentato le chiese di Mosca per più di 10 anni ma ancora credevano che lo Spirito Divino fosse una forza senza volto. Sono stato contento di veder scomparire quest'ignoranza.

Ricordo che una volta sono entrato in chiesa in silenzio, quando nessuno si aspettava di vedermi, e ho visto donne anziane litigare violentemente. Volevo riportarle alla ragione dicendo che la chiesa non era un posto per litigare, ma quando mi sono avvicinato sono rimasto sorpreso per l'argomento del loro litigio. Non discutevano su chi di loro doveva stare accanto a quale candeliere, ma su chi erano i beneficiari del sacrificio del Calvario.

È vero, noi non chiamiamo le nostre donne anziane alla missione, ed è per questo che si trasformano in "streghe ortodosse" (secondo le parole del metropolita Antonio). Di fatto, l'ozio è la madre di tutti i peccati. Così uno dei nuovi programmi della nostra chiesa è quello di creare "gruppi volontari di nonne missionarie". Questo aiuterà le nostre parrocchiane anziane a sentirsi volute e necessarie per la Chiesa e per i fedeli. Ma questo è ancora un programma da attuare'.

Questo è molto sintomatico del superstizioso 'culto dei riti' (obrjadoverie) della Russia post-sovietica. In genere questo non si vede in Occidente. Le persone in Occidente sono meglio istruite – ma non vengono in chiesa. Questa è la tragedia dell'Occidente. La gente sa – ma non fa, sta 'sempre imparando, e non riesce mai a pervenire alla conoscenza della verità' (2 Tim 3,7). Come un altro sacerdote mi ha detto: 'Abbiamo persone che sono esperte delle Omelie Catechetiche di San Cirillo di Gerusalemme, ma non sanno fare il segno della croce e vivono nel peccato con un membro del sesso opposto'.

'I catecumeni nella nostra chiesa dovrebbero partecipare alle funzioni domenicali il più spesso possibile, per quanto permette la loro pigrizia. Compiamo sempre i battesimi in modo solenne, sia con una Liturgia battesimale, benedetta dal compianto patriarca Alessio, o prima dell'ultima Liturgia domenicale. Tutti i nostri parrocchiani accolgono i nuovi cristiani con gioia, e il battesimo diventa un nuovo punto di unione per i cristiani. Ma la cerimonia del battesimo è ancora più bella nei grandi giorni di festa, il Grande Sabato e la Natività. Tutta la nostra parrocchia ricorda ancora come all'ultima Natività abbiamo battezzato due indiane Maya che ora vivono in Bolivia. È stata una festa veramente universale! Immaginate una madre e una figlia con la pelle rossa, con le trecce indiane, che leggono il Simbolo della Fede in spagnolo e poi vanno verso l'altare in abiti bianchi!'

Noi di solito facciamo i battesimi il sabato, in modo che i nuovi battezzati possano venire a ricevere la comunione la domenica. Per quanto riguarda le nazionalità e le lingue esotiche, le abbiamo tutte. È la norma nelle nostre parrocchie. Alcune piccole parrocchie si vantano anche di avere 'qualche russo', una cosa molto esotica per alcuni!

'Abbiamo iniziato a risolvere un altro problema nella nostra comunità. Anche nelle chiese in cui il sistema di catechesi è ben regolato, emerge la seguente difficoltà: una persona si rivolge a Cristo, studia gli elementi della fede, viene battezzato, impara a conoscere il sacramento dell'Eucaristia, e questo è tutto. Dove procede a partire da questo punto? Sì, c'è una guida spirituale (anche se la forma che più spesso esiste nelle nostre parrocchie diventa difficile da praticare a causa della inaccessibilità del prete). C'è un certo ritmo della vita cristiana: preghiera, digiuno e così via. Ma la crescita spirituale è spesso lasciata alla volontà dei parrocchiani stessi. Da un lato, questo è un bene perché si sviluppa un senso di responsabilità. D'altra parte, molti parrocchiani non sanno come combattere una passione, come imparare una virtù. Ecco dove appare il problema con la confessione: una persona non sa di cosa pentirsi, cosa fare, e questo è il motivo per cui la vita spirituale della persona ortodossa può trasformarsi in una ricerca di peccati senza fine, e senza tempo per seguire i comandamenti'.

Nelle nostre piccole parrocchie, questo non è generalmente un problema. I sacerdoti sono accessibili, come anche i nostri vescovi in ​​generale.

'Per porre rimedio alla situazione, almeno in parte, abbiamo deciso di risolvere il problema in un modo imperfetto: ogni Grande Quaresima, dopo aver letto il canone penitenziale di sant'Andrea di Creta, iniziamo i cosiddetti "corsi di perfezionamento sui comandamenti". Cerco di scoprire in anticipo quali passioni preoccupano i parrocchiani, quali virtù li interessano in questo momento, e poi analizziamo ciò che le Sacre Scritture e i santi Padri dicono di loro. L'autore principale per noi è, ovviamente, san Giovanni Climaco, ma basiamo i nostri discorsi anche sulle opere di sSan Teofane il Recluso, Doroteo di Gaza, Basilio di Cesarea e Giovanni Crisostomo. Come risultato, siamo testimoni di un cambiamento molto importante nella scelta delle letture dei parrocchiani. Leggono meno trattati di attualità religioso-politica e romanzi 'di chiesa', e più delle nuove edizioni dei santi Padri'.

Ottimo, ma prima di tutto bisogna convincere la gente a venire al Canone di sant'Andrea in una chiesa distante e dopo il lavoro. A volte ti chiedono anche – in che lingua lo fate? Questo può essere un problema, con 17 diverse nazionalità.

'Ora vorrei dire alcune parole sulla scuola per la preparazione dei missionari che lavorano presso la nostra chiesa. L'abbiamo fondata un anno e mezzo fa, ma in questo poco tempo ha già portato molto frutto. L'esame di ammissione a questa scuola è l'esame di catechismo di san Filarete di Mosca. Le lezioni sono dedicate alla teologia dogmatica in una luce missionaria (cioè spieghiamo come parlare di questo o quel dogma nel linguaggio moderno, basandosi sulle Sacre Scritture), allo studio pratico delle sette, allo studio dell'islam, alle polemiche con l'occultismo. I nostri insegnanti sono noti teologi come Padre Oleg Stenjaev, J. Maximov, A. Solodkov, A. Lul'ka, e anche l'autore di questo testo.

La cosa principale è che dopo aver insegnato alla gente gli elementi del lavoro missionario, li inviamo immediatamente a svolgere le attività di Dio. Iniziamo con cose semplici – la missione sulla strada. I nostri missionari, con i cartellini della chiesa dell'Apostolo Tommaso, escono nei parchi, alle fermate degli autobus, nei cantieri e invitano i passanti a venire in chiesa. Con questo, distribuiamo i volantini (sulla confessione e sul battesimo), e quelli che si interessano ricevono anche il Vangelo di Marco, edito dal monastero Sretenskij. È notevole che nella maggior parte dei casi, non appena capiscono che non siamo una setta, ma ortodossi, i passanti ci parlano con piacere, musulmani e pagani si mettono a discutere (ma benevolmente!), e tutti ci rimproverano, "perché i membri delle sette escono (a fare propaganda), e gli ortodossi non lo fanno?" Una delle regole principali è che, se c'è un'altra chiesa vicina, cerchiamo di mandare la gente lì'.

Che meraviglia! Negli ultimi due decenni abbiamo fatto cose simili, anche se in modi molto meno sofisticati (non abbiamo i soldi o il personale), ma senza risultati. Per esempio, abbiamo consegnato volantini missionari a 1.000 abitazioni – non c'è stata una sola telefonata di risposta, figuriamoci qualcuno che sia effettivamente venuto in chiesa! In Inghilterra, molti sono stati avvelenati contro il cristianesimo dalla cultura protestante che ha cercato di forzare la religione sulle persone. L'indifferentismo occidentale è inimmaginabile per i russi all'interno della Russia. Inoltre abbiamo il problema del nazionalismo occidentale. La gente dice: 'non voglio andare in una chiesa dove ci sono stranieri e immigrati, greci, russi, ecc, che non parlano la mia lingua'. Il nazionalismo da parte dei greci, russi e altri è pari, per esempio, al nazionalismo britannico o francese. Qui abbiamo un problema culturale.

'Dopo che i nostri missionari hanno imparato a lavorare insieme, li inviamo a un compito più difficile. Può essere una predica per i lavoratori ospiti o, ancora più importante, un discorso in occasione delle riunioni delle sette. Visitiamo incontri aperti del movimento carismatico o dei battisti e iniziamo a dimostrare, basandoci sulla Bibbia, che la Chiesa degli apostoli è la Chiesa ortodossa. La nostra idea principale è che "siamo messaggeri dell'unità dei cristiani, noi non vi giudichiamo, ma vi chiamiamo a realizzare il comandamento di Cristo, che tutti siano una cosa sola (Gv 17, 21). Ma tale unità è possibile solo nella verità, nella fede degli apostoli che è stata data da Dio. Vediamo in modo assolutamente sincero dove si trova questa verità, e uniamoci a lei". Fortunatamente, questa voce non va perduta, e molti membri di varie sette tornano a Dio, alla sua Chiesa'.

Anche questo è per noi impossibile. Tutto quello che possiamo fare è presentare le nostre opinioni passivamente sui siti web. Il protestantesimo e il cattolicesimo sono così culturalmente radicati tra coloro che per secoli sono stati protestanti o cattolici che questo non funziona. In ogni caso, non sarebbe benedetto da quei vescovi ortodossi di giurisdizioni compromesse dall'ecumenismo.

'Nei sabati dei defunti i nostri missionari devono lavorare più duramente che mai. Predicano sulla strada vicino alla chiesa, spiegando la necessità non solo di accendere candele, ma anche di partecipare ai sacramenti. Ma il modo più difficile di predicare in questo giorno è ai cimiteri dove arriva la nostra 'pattuglia missionaria'. Anche qui il nostro lavoro produce buoni risultati.

Ci sono altri due giorni in cui tutti i nostri dipendenti, i missionari e quelli che fanno servizio in chiesa, non hanno la possibilità di riposare. Questi sono i giorni della 'grande invasione di quelli di poca fede', l'Epifania e il Grande Sabato. Cerchiamo di accogliere tutti coloro che vengono per l'acqua santa o per la benedizione dei dolci pasquali. I missionari raccontano la storia sacra, parlano della confessione, spiegano la necessità del battesimo e del matrimonio. Consegnano i nostri volantini e invitano le persone a incontri con il sacerdote. Così, per molti una visita per un dolce pasquale diventa il primo passo sulla strada verso il Regno dei Cieli'.

Purtroppo, in genere non abbiamo queste opportunità, perché non siamo in contatto con gli ortodossi nominali. Siamo così pochi, che la possibilità di contattare ortodossi nominali è molto piccola. E in generale non abbiamo cimiteri ortodossi. Dato che ci sono così pochi ortodossi viventi, ci sono ancora meno ortodossi defunti. I sabati dei defunti non fanno parte della cultura locale, come in Russia. E anche gli ortodossi praticanti hanno assorbito l'atteggiamento occidentale che 'i sabati sono per lo shopping e il lavoro domestico, le domeniche sono per la Chiesa'. Non abbiamo la presenza generazionale dei paesi ortodossi. Non c'è quasi nessun ortodosso nominale in chiesa o anche che passando per la chiesa a cui predicare. Le persone che effettivamente vengono in chiesa, sanno già queste cose. Staremmo a predicare ai convertiti.

'Come è noto, molte persone che non vanno in chiesa regolarmente vengono alla processione di Pasqua. Di solito stanno vicino e guardano i parrocchiani; ma c'è una forza interna che li ha portati fuori dalle loro case calde in una strada buia, a partecipare, almeno in parte, alla celebrazione della Pasqua. Così abbiamo deciso di utilizzare questo momento. Nell'intervallo tra l'ufficio di mezzanotte e la mezzanotte vera e propria (se cominciamo l'ufficio alle 23:00, l'intervallo è di circa 20 minuti) io leggo in russo il passo del Vangelo che parla delle donne che portano unguenti alla tomba di Cristo a tarda notte (di solito uso il capitolo 20 del Vangelo di Giovanni), e parlo ai parrocchiani e a coloro che ascoltano in strada della nostra principale speranza – la speranza della resurrezione della carne, del perdono dei peccati e della vita eterna'.

Noi non abbiamo masse di ortodossi nominali a cui predicare. E lo facessimo, che lingua dovremmo usare? In Russia si può fare in russo, ma qui...

'Un posto speciale nella parrocchia missionaria è quello della nostra casa editrice che pubblica la letteratura missionaria. Questi non sono solo libri in russo'.

Questo lo abbiamo sempre fatto, ma è molto difficile per ragioni finanziarie. Spesso il sacerdote deve pagare di tasca sua – se ha un lavoro secolare che lo possa finanziare. Dato che le nostre congregazioni sono così piccole, stampiamo solo un numero esiguo di tali opuscoli

'Ci sono anche molte altre idee che attendono di essere attuate. Per esempio, se avessimo più sacerdoti nella nostra chiesa, potremmo organizzare veglie di confessione durante il tempo in cui ci sono molte persone in chiesa – il giorno dell'Epifania, il Grande Sabato, i giorni della Pasqua e della Natività. Anzi, sarebbe bello se qualcuno che entra in chiesa e parla a un missionario potesse iniziare la prima confessione e liberarsi almeno dai più gravi peccati'.

Se solo avessimo un secondo sacerdote! Molte delle nostre parrocchie non hanno nemmeno un primo sacerdote. Per esempio, noi abbiamo un sacerdote che si occupa di sette parrocchie – le serve una volta ogni due mesi. Quando servivo la parrocchia in Portogallo, vivevo in Francia. Potete immaginare quanto sia difficile volare da un paese all'altro per il lavoro pastorale. Padre Daniil era in grado di vivere vicino alla sua parrocchia. Questo fa una grande differenza.

'Un altro piano è di ampliare le opportunità missionarie attraverso i viaggi dei pellegrini: queste opportunità sono raramente utilizzate in questi giorni. I viaggi dei nostri missionari dovrebbero anche portare a organizzare parrocchie missionarie'.

Noi abbiamo sempre usato pellegrinaggi e visite per il lavoro pastorale.

Conclusione

In generale, la nostra è una situazione di sopravvivenza. Le nostre chiese sono oasi per piccoli e sparsi gruppi superstiti contro le potenti maree del secolarismo occidentale. Tutto quello che possiamo fare è sopravvivere. Si tratta di una realtà molto diversa da quella in Russia. E non possiamo costruire alcuna forma di vita spirituale, se questa non si basa sulla realtà.

Condividi:
Inizio  >  Documenti  >  Sezione 9