Rubrica

 

Informații despre parohia în alte limbi

Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=205  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=602  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=646  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=647  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=2779  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=204  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=206  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=207  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=208 
Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=3944  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=7999  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=8801  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=9731  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=11631         
 

Calendar Ortodox

   

Școala duminicală din parohia

   

Căutare

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  Naşii de botez şi rolul lor în viaţa finului  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  Pregătirea pentru Taina Cununiei în Biserica Ortodoxă  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  Pregătirea pentru Taina Sfîntului Botez în Biserica Ortodoxă
 
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Pagina principală  >  Documente  >  Sezione 8
  Lo scisma non è questo: i miti dell'ex-metropolita Aleksandr (Drabinko) sulla "Chiesa ortodossa dell'Ucraina"

di Kirill Aleksandrov

Unione dei giornalisti ortodossi, 20 febbraio 2019

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Răspândește:

l'ex metropolita di Perejaslav-Khmelnitskij e Vishnevoe Aleksandr (Drabinko)

Come la comunità dell'ex metropolita Perejaslav-Khmelnitskij e Vishnevoe ha tentato di dissimulare la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" e ciò che ne è venuto fuori.

Nei procedimenti civili si segue questo schema: il ricorrente invia una causa al tribunale con i suoi argomenti, il convenuto esprime le sue obiezioni, e quindi il ricorrente ha il diritto di fare obiezioni alle obiezioni.

La Chiesa ortodossa ucraina mette in guardia chiunque desideri unirsi alla "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" appena costituita dicendo che la ritiene non canonica e senza grazia, e che unirsi a essa è un tradimento della Chiesa di Cristo e non porta alla salvezza.

I sostenitori della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" e, più specificamente, quelli la comunità guidata dall'ex metropolita Aleksandr (Drabinko) hanno girato un video in cui definiscono le argomentazioni della Chiesa ortodossa ucraina come dei miti e cercano di ridimensionarle.

Anche noi scriviamo le nostre obiezioni alle obiezioni e le offriamo ai lettori. Lasciamo che tutti valutino le une e le altre, e concludano da sé, ricordando che un errore può costare la vita eterna.

Punto 1

[Queste citazioni e quelle di seguito provengono dal sito dell'ex metropolita Aleksandr (Drabinko)].

"Dicono che non ci si dovrebbe unire alla Chiesa ortodossa dell'Ucraina, perché questo è un tradimento della nostra fede ortodossa.

Non è vero. Non c'è tradimento in questo, perché la Chiesa ortodossa dell'Ucraina è la Chiesa ortodossa, cioè, aderisce fermamente al dogma ortodosso, sancito nel Credo, alle altre risoluzioni dei Concili ecumenici e locali e ai Canoni dei santi Apostoli, dei santi Padri e alle risoluzioni del Santo e Grande Concilio pan-ortodosso di Creta del 2016".

Qui, i sostenitori della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" sono impegnati nella sostituzione dei concetti e cercano di convincere che la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" aderisce ai dogmi ortodossi, e quindi aderirvi non è un tradimento alla fede ortodossa.

Invece è un tradimento. Infatti uno dei principi fondamentali della fede ortodossa è il dogma della Chiesa. È possibile abbandonare la Chiesa e, quindi, la fede ortodossa, in tre modi: cadendo nell'eresia, nello scisma e in una contro-assemblea (parasinagoga).

Dell'ultima non parliamo, ma qual è la differenza tra eresia e scisma, lo dicono le parole di sant'Ignazio Brianchaninov: "Si chiama scisma una violazione della piena unità con la Santa Chiesa, con la conservazione esatta, tuttavia, della vera dottrina del dogma e dei sacramenti. La violazione dell'unità nei dogmi e nei misteri è già un'eresia".

L'eresia è un peccato più grave dello scisma, ma quest'ultimo i santi Padri lo considerano un peccato mortale che porta alla distruzione. "Lo scisma non è meno malvagio dell'eresia" (san Giovanni Crisostomo).

"Ricordate che i fondatori e i capi di uno scisma, violando l'unità della Chiesa, si oppongono a Cristo, e non solo lo crocifiggono una seconda volta, ma squarciano il Corpo di Cristo, e questo è un peccato così grave che il sangue del martirio non può lavarlo" (san Cipriano di Cartagine).

"Cristo giudicherà quelli che producono scismi - quuelli che non hanno amore per Dio e si preoccupano più del proprio beneficio che dell'unità della Chiesa, per ragioni non importanti e accidentali, sezionando e lacerando il grande e glorioso corpo di Cristo e, per quanto dipende da loro, distruggendolo, parlando di pace e producendo guerra" (sant'Ireneo di Lione).

I nostri avversari si riferiscono al Credo. Bene, leggiamolo: "Credo... nella Chiesa una, santa, cattolica e apostolica". Tutte le azioni per trasformare gli scismi del patriarcato di Kiev e della Chiesa ortodossa autocefala ucraina in una chiesa "canonica" sono stati fatti dalla sola Costantinopoli, e non dalla Chiesa conciliare. Questo è un dato di fatto. Nessuno, tranne Costantinopoli, ha cessato di considerare scismatici il patriarcato di Kiev e gli autocefalisti, che si sono fusi nella "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". Anche questo è un dato di fatto. Per non parlare del fatto che la Chiesa non conosce nessun altro modo di ritornare dallo scisma (così come da ogni altro peccato), tranne che con il pentimento.

Punto 2

"Dicono che la Chiesa ortodossa ucraina del Patriarcato di Mosca ha già un Tomos, ha tutti i diritti necessari ed è riconosciuta in tutto il mondo ortodosso.

Non è vero. Il documento in questione è una gramota (carta) del 1990 del patriarca di Mosca Alessio II, che concedeva alla Chiesa ortodossa ucraina un diritto di ampia autonomia e autogoverno. Tale definizione canonica di "Chiesa con diritti di ampia autonomia" non esiste affatto nel diritto canonico ortodosso. A suo tempo, è stata inventata come forma di transizione tale da rassicurare quelli che volevano l'autocefalia. Questa formazione non è né una Chiesa autocefala, né addirittura una autonoma. Dal punto di vista delle Chiese autocefale locali, la Chiesa ortodossa ucraina del Patriarcato di Mosca è la totalità delle diocesi della Chiesa ortodossa russa nel territorio dello stato dell'Ucraina".

In primo luogo, il termine "Tomos" ha un'interpretazione piuttosto ampia. Un tomos può essere definito gramota, definizione, messaggio, e molto altro ancora. Pertanto, la gramota di sua Santità il patriarca Alessio II del 1990 potrebbe essere chiamata Tomos.

In secondo luogo, in questa gramota non esiste il termine "Chiesa con diritti di ampia autonomia". Ecco il documento, che è utile leggere per intero.

Secondo questo Tomos-Gramota, l'intero mondo ortodosso riconosce la Chiesa ortodossa ucraina come indipendente e dotata di autogoverno nella sua amministrazione.

In terzo luogo, nel diritto canonico, se con questo intendiamo le regole dei Concili ecumenici e locali e dei santi Padri, non c'è in generale definizione di una chiesa autonoma, né autocefala, né di un esarcato, né di un distretto metropolitano. Non c'è una lista dei diritti e dei poteri di queste strutture canoniche. Tutto ciò è contenuto negli statuti delle Chiese locali e negli statuti delle strutture citate.

In quarto luogo, lo status della Chiesa ortodossa ucraina non è stato inventato per "rassicurare le persone che volevano l'autocefalia" , ma per preservare la Chiesa ortodossa ucraina in quanto tale. Gli oppositori della Chiesa ortodossa ucraina e gli pseudo-patrioti non vogliono capire una semplice verità: l'Ucraina è molto diversa ed è impossibile tagliarla tutta sulla stessa misura. Ma la Chiesa ortodossa ucraina lo capisce, e quindi ha trovato per se stessa uno status canonico che si adatta sia ai sostenitori della piena autocefalia sia ai sostenitori di una più stretta unità con la Chiesa ortodossa russa.

Ma le parole "Dal punto di vista delle Chiese autocefale locali, la Chiesa ortodossa ucraina del Patriarcato di Mosca è la totalità delle diocesi della Chiesa ortodossa russa nel territorio dello stato dell'Ucraina" è semplicemente una bugia. In tutti i documenti, lettere e telegrammi, la Chiesa ortodossa ucraina è chiamata Chiesa ortodossa ucraina, e non "aggregato delle diocesi della Chiesa ortodossa russa".

Punto 3

"Si dice che le disposizioni del Tomos della Chiesa ortodossa dell'Ucraina non parlano di indipendenza, ma, al contrario, di dipendenza dal Patriarcato di Costantinopoli.

Non è vero. Spesso, l'autocefalia della Chiesa è paragonata all'indipendenza dello stato. Questa è una visione errata inerente alla mentalità della Chiesa russa. Infatti, autocefala non significa indipendenza assoluta. <...> Il mondo greco distingue anche tra le Chiese antiche, che hanno ricevuto la loro autocefalia durante il periodo dei Concili ecumenici, e le nuova autocefalie concesse in seguito. <...> Pertanto, dal punto di vista dell'ecclesiologia greca, queste Chiese non hanno il diritto di concedere un'autocefalia alle loro parti. Poiché parliamo di autocefalia non come completa indipendenza, ma come una certa forma di interconnessione tra le Chiese, la questione del primato nella Chiesa ortodossa è logica. <...> Qualcuno dovrebbe essere il primo. Il primato di Costantinopoli segue logicamente dall'ordine che hanno le Chiese greche. In realtà, tutte sono indipendenti, ma deve esserci un esempio che aiuti a risolvere i problemi che le Chiese stesse non possono risolvere al loro interno".

In primo luogo, il paragone tra autocefalia e indipendenza dello stato è una visione intrinseca non nella "mentalità della Chiesa russa" , ma nella mentalità di chi ha risposto a questa domanda. Tutta la teologia russa e tutti i vescovi della Chiesa ortodossa russa parlano dell'unità della Chiesa di Cristo in tutto il mondo e non di un'assoluta indipendenza di tutti da tutti.

In secondo luogo, la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" dipende da Costantinopoli in molte questioni chiave della sua gestione. La sua dipendenza dal Fanar è maggiore della dipendenza della Chiesa ortodossa ucraina dalla Chiesa ortodossa russa.

In terzo luogo, che tipi di cose sono queste: "il mondo greco", "l'ecclesiologia greca", "il sistema che hanno le Chiese greche"? I greci hanno già sostituito la Chiesa ortodossa? I greci sono diventati la verità definitiva? Eppure, va tutto bene. L'autore ammette che tutti gli argomenti da lui espressi sono riconosciuti dai greci (a proposito, non tutti), e non dalla Chiesa una, santa, cattolica e apostolica, in cui credono i cristiani ortodossi. Forse l'autore crede già in una Chiesa greca speciale?

In quarto luogo, la questione del primato. "Qualcuno dovrebbe essere il primo ," dice l'autore. All'inizio è stato detto dal papa, ai nostri tempi lo dice Costantinopoli. Ma il Vaticano, proprio a causa di questa affermazione, è decaduto dalla Chiesa. Il Fanar, apparentemente, ha deciso di seguirlo.

Il primato nella Chiesa è solo del nostro Signore Gesù Cristo. La Chiesa afferma questo non solo su un piano generale, speculativo, ma anche più nel concreto. Cristo governa direttamente la sua Chiesa. "Io sono con voi tutti i giorni fino alla fine del mondo. Amen " (Mt 28,20). Il modo in cui viene rivelata la volontà di Dio su questioni specifiche è il Concilio dei vescovi, non una persona.

Punto 4

"Si dice che il patriarca di Costantinopoli non avesse il diritto di decidere unilateralmente la questione ucraina senza il consenso di tutte le altre Chiese autocefale. Un tale passo è una grave violazione dei canoni.

Non è vero. Solo il patriarca ecumenico ha questo diritto. Ciò è evidenziato sia dalla storia che dai canoni. In generale, non ci sono ancora canoni nella Chiesa ortodossa per quanto riguarda la procedura per la concessione dell'autocefalia. Questo doveva essere discusso nel Concilio pan-ortodosso a Creta, ma non è stato nemmeno incluso nell'ordine del giorno. Quindi, il patriarca Bartolomeo ha agito in accordo con i suoi poteri, fissati dai Canoni 9 e 17 del IV Concilio ecumenico. A proposito, tale diritto di appello è sempre stato riconosciuto, anche dalla Chiesa russa, anche quando essa stessa era in scisma (canone 55 del sinodo Stoglav nel 1551) e fino al XX secolo, quando fece appello al patriarca ecumenico sull'auto-proclamazione dell'autocefalia da parte della Chiesa georgiana".

Di fatto, la Chiesa di Costantinopoli non ha potuto risolvere la "questione ucraina". Nessun canone le dà questo diritto. L'autore fa riferimento ai canoni 9 e 17 del IV Concilio Ecumenico. Leggiamoli.

Canone 9: "Se un chierico ha una causa giudiziaria con un chierico, non lasci il suo vescovo e non corra ai tribunali secolari. Ma prima ricorra al suo vescovo, o, secondo la volontà dello stesso vescovo, a una parte eletta da entrambe le parti e dalla corte. E chi non lo farà, sia punito secondo le regole. Ma se un chierico ha una causa giudiziaria con il proprio o con un altro vescovo, lo si lasci andare al tribunale del sinodo regionale. Ma per quanto riguarda il metropolita della regione, se ha cause con un vescovo o chierico, faccia appello all'esarca della grande regione, o al trono del regnante Costantinopoli, e sia giudicato di fronte a lui" .

Canone 17: "Per ogni diocesi, nei villaggi o nelle frontiere, le parrocchie dovrebbero sempre rimanere sotto l'autorità dei vescovi che le dirigono, specialmente se nel corso di trent'anni sono state al di fuori di ogni disputa sotto la loro giurisdizione e amministrazione. Ma se non sono passati più di trent'anni, o se c'è qualche disputa su di loro: allora che sia permesso a quelli che si considerano offesi, di presentare la questione davanti al sinodo regionale. Ma per chiunque abbia cause con il suo metropolita, le grandi province possano essere giudicate davanti all'esarca, o davanti al trono di Costantinopoli, come menzionato sopra. Ma se il governo imperiale costituisce nuove città, la distribuzione delle parrocchie seguirà l'ordine civile e territoriale".

Si potrebbe pensare che queste regole diano veramente al patriarca di Costantinopoli il diritto di ricevere gli appelli del clero da tutte le Chiese locali. Ma in realtà – no. Il patriarca di Costantinopoli può giudicare solo i chierici della sua Chiesa di Costantinopoli. Sia gli antichi che i nuovi interpreti dei canoni dei Concili ecumenici ne parlano chiaramente e senza ambiguità.

"Oltre a ciò che è stato detto, e in modo che nessuno pensi che il patriarca di Costantinopoli abbia un diritto incondizionato su tutti i metropoliti e territori al di fuori dai confini del suo patriarcato, deriveremo dalle interpretazioni di Zonaras (canonista e teologo bizantino del XII secolo - Ed.) questa regola: "il Patriarca di Costantinopoli è riconosciuto come un giudice non in tutte le metropolie, ma solo in quelle a lui subordinate. Perché né i metropoliti della Siria, né i palestinesi, i fenici o gli egiziani sono portati contro la loro volontà alla sua corte, ma i siriani sono soggetti al giudizio del Patriarca di Antiochia, i palestinesi a quello del Patriarca di Gerusalemme, e gli egiziani sono giudicati dal Patriarca di Alessandria da cui sono ordinati e a cui sono subordinati"; ieroconfessore  Nikodim (Milash), "Regole dei Santi Apostoli e dei Concili ecumenici con interpretazioni".

Ci diverte francamente la frase dell'autore che la Chiesa russa "era in scisma". E dov'era la Chiesa di Costantinopoli quando firmò con Roma l'Unione di Firenze nel 1439? Come risultato dell'Unione fiorentina, la Chiesa di Costantinopoli non era più ortodossa, e gli ortodossi russi lo sono rimasti e da allora si sono amministrati in modo indipendente, sebbene non fossero considerati autocefali fino al 1589, quando il patriarca Geremia di Costantinopoli, e poco dopo tutti gli altri patriarchi, riconobbe la Chiesa russa come patriarcato.

Questa umile confessione da parte della Chiesa russa di non essere pienamente autocefala, ma parte del Patriarcato di Costantinopoli, è anche spiegata nel Canone 55 del Concilio dei Cento Capitoli (Stoglav), che riconosce il giudizio del patriarca di Costantinopoli. Dopo tutto, lo Stoglav fu celebrato nel 1551, 38 anni prima del riconoscimento della Chiesa russa come patriarcato.

Varie confessioni di titoli roboanti da parte di qualcun altro erano parte dell'usanza di quel tempo. Per esempio, il patriarca di Costantinopoli Ioasaph II nel 1562 indirizzò allo tsar russo Ivan Vasil'evich il Terribile una Gramota (Tomos), nella quale lo riconosceva né più né meno che come lo "tsar e sovrano dei cristiani ortodossi di tutto l'universo dall'Est all'Ovest e all'oceano".

Punto 5

"Dicono che il patriarca Bartolomeo non aveva il diritto di interferire negli affari interni della Chiesa ortodossa russa, dal momento che l'Ucraina non è il suo territorio canonico.

Mezza verità, e di conseguenza, non è vero. Sì, non ne aveva diritto, ma fino a un certo punto. Nonostante il fatto che l'atto del 1686 sul diritto di istituire il metropolita di Kiev sia stato gravemente violato, come registrato nel Tomos sull'autocefalia della Chiesa polacca nel 1924, non è mai stato ufficialmente cancellato fino all'11 ottobre 2018. Questa data è un punto di svolta, perché in questo modo, con il decreto del Santo Sinodo del Patriarcato ecumenico, l'antica metropolia di Kiev è stata restaurata per creare la base di una Chiesa ortodossa autocefala dell'Ucraina".

La decisione del Santo Sinodo dell'11 ottobre 2018 sull'abolizione del Tomos nel 1686 sul trasferimento della metropolia di Kiev alla Chiesa ortodossa russa non ha alcuna validità per i seguenti motivi.

Nel 1686, il trasferimento della metropolia di Kiev da una Chiesa locale ad un'altra avvenne per mutuo consenso delle due Chiese. Un'azione inversa sarebbe anche possibile con il consenso di queste due Chiese. In questo caso, il consenso della Chiesa ortodossa Russa non c'era. Con il rifiuto della Chiesa ortodossa russa, la questione del trasferimento della metropolia di Kiev alla Chiesa di Costantinopoli potrebbe essere risolta solo dal più alto organo di governo della Chiesa ortodossa – un Concilio ecumenico, ma questo non c'è stato.

Il trasferimento da parte di Costantinopoli della metropolia di Kiev a Mosca nel 1686 è stato riconosciuto da tutte le più antiche Chiese locali: Alessandria, Antiochia e Gerusalemme, come testimoniano i documenti pertinenti. Oggi, la dichiarazione unilaterale di Costantinopoli sul ritorno della metropolia di Kiev non è stata riconosciuta da nessuna Chiesa locale.

Per più di 300 anni, Costantinopoli non ha rivendicato alcuna violazione, presunta o valida, delle condizioni del trasferimento della metropolia di Kiev. Quindi, tutti i periodi immaginabili di prescrizione sono scaduti. Il Canone 17 del IV Concilio ecumenico stabilisce una prescrizione di trent'anni per la possibile considerazione conciliare delle controversie riguardanti la proprietà di singole parrocchie: Per ogni diocesi... le parrocchie dovrebbero sempre rimanere sotto l'autorità dei vescovi che le dirigono, specialmente se nel corso di trent'anni sono state al di fuori di ogni disputa sotto la loro giurisdizione e amministrazione".

La metropolia di Kiev nel 1686 comprendeva territori situati non solo in Ucraina. Alcuni di loro si trovavano sulle terre dell'attuale Bielorussia, Lettonia e Federazione Russa. D'altra parte, circa due terzi del territorio dell'Ucraina non hanno mai fatto parte della Chiesa di Costantinopoli. Nell'attuale territorio del paese, da quella metropolia di Kiev ci sono solo le eparchie di Kiev, Lutsk, Leopoli e Chernigov. Ed eparchie come Odessa, Kherson, Nikolaev, Simferopol, Donetsk, Krivoj Rog, Lugansk, Konotop, Zaporozh'e e molte altre furono stabilite nel XVIII secolo e più tardi. Ma Costantinopoli dichiarò di aver riacquistato solo quella parte della metropolia di Kiev che si trova sul territorio dell'Ucraina, il che è una violazione delle condizioni del trasferimento della metropolia di Kiev nel 1686. Il Fanar ha annunciato anche che stava portando via le diocesi dell'Ucraina sud-orientale,

La metropolia di Kiev del 1686 e l'attuale Chiesa ortodossa ucraina differiscono drammaticamente nel numero di episcopati, clero, parrocchie, monasteri, scuole religiose e così via. La fine del XVII secolo nelle terre ucraine è caratterizzata dagli storici come "la rovina". Avendo dato a Mosca la devastata metropolita di Kiev nel 1686, Costantinopoli ora vuole ricevere la Chiesa ortodossa ucraina nel suo attuale stato fiorente. E questa è di nuovo una violazione del comandamento "non rubare".

Punto 6

"Dicono che il governo non ha il diritto di interferire negli affari della Chiesa, e quindi la Chiesa ortodossa dell'Ucraina è un progetto puramente politico, è la "chiesa di Poroshenko".

Non è vero. La posizione dello stato è sempre stata importante nella proclamazione della nuova autocefalia. Inoltre, a volte l'autocefalia non è stata proclamata dalla Chiesa, ma dallo stato. Così fu in Grecia nel 1833. E quest'autocefalia fu riconosciuta solo nel 1850".

Innanzitutto, il governo non ha il diritto di interferire negli affari ecclesiastici secondo i canoni della Chiesa. Il trentesimo Canone dei santi Apostoli dice: "Non appena un vescovo, che si serve dei poteri del mondo, riceve attraverso di loro l'autorità episcopale nella Chiesa, che sia deposto e scomunicato, insieme a tutti coloro che hanno comunione con lui".

Questo è esattamente quello che è successo con Epifanij Dumenko, che, essendosi "servito dei poteri del mondo", è divenuto il capo della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". Petro Poroshenko, Andriy Paruby, Vladimir Groysman e altri governanti secolari odierni dell'Ucraina hanno creato la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". Poroshenko ha condotto direttamente tutti i negoziati, ha convocato un "Concilio d'unificazione" il 15 dicembre 2018 e ha supervisionato i suoi lavori dal tavolo della presidenza. Nel Tomos di creazione della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", Poroshenko è elencato come uno dei suoi destinatari, il che è una cosa inaudita per le Chiese ortodosse.

La "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" non ha altri compiti che quelli politici. È destinata a diventare la base dello stato e dell'indipendenza ucraini, come tutti i suoi membri e sostenitori stanno parlando. Per esempio: "Il Tomos ricevuto in Ucraina è una componente spirituale estremamente importante della nostra indipendenza. Non meno importante della legge sull'indipendenza dello stato del 1990 e il referendum sull'indipendenza dello stato del 1991. <...> La nostra chiesa unificata è il fondamento spirituale dello stato ucraino " (discorso di Petro Poroshenko a Vinnitsa il 13 gennaio 2019).

Pertanto, la conclusione è chiara: la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" è stata creata dalla volontà dei politici e per risolvere problemi politici. Pertanto, non può essere la Chiesa di Cristo.

In secondo luogo, esempi di altre "nuove autocefalie" non sono appropriati in questo caso. Questi erano casi di stati che dichiaravano e registravano nelle loro costituzioni che sono stati ortodossi. Per esempio, l'art. 38 della Costituzione del Regno bulgaro del 1879 recita: "Lo tsar bulgaro non può professare altra fede oltre a quella ortodossa" . Art. 39: "Il regno bulgaro nelle questioni ecclesiastiche, che costituiscono una parte inseparabile dell'area della Chiesa bulgara, è subordinato al Santo Sinodo – la massima autorità spirituale della Chiesa bulgara, dove risiede questo potere".

La Costituzione ucraina afferma che "la Chiesa e le organizzazioni religiose in Ucraina sono separate dallo stato e la scuola dalla Chiesa. Nessuna religione può essere riconosciuta dallo stato come obbligatoria" (articolo 35).

Affinché le autorità ucraine organizzino la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", devono prima cambiare la Costituzione dell'Ucraina. E quindi sarebbe logico che proibiscano parate gay, aborti e altri abomini in tale documento. E poi trovino il modo di armonizzare Chiesa – come essere ortodossi e come vivere il Vangelo – con l'essere liberali in stile europeo.

Punto 7

"Dicono che la Chiesa ortodossa dell'Ucraina non è riconosciuta da nessuna delle Chiese autocefale, tranne Costantinopoli, e non la riconosceranno mai.

Mezza verità, e di conseguenza, non è vero. In effetti, la Chiesa ortodossa dell'Ucraina al momento (un mese dopo la consegna del Tomos) è riconosciuta solo dal Patriarcato ecumenico. Altre Chiese continuano a studiare la questione ucraina. Ognuna di loro prenderà una decisione conciliare a suo tempo, e solo questa avrà importanza, non le dichiarazioni personali di certi gerarchi, su cui ora si specula molto e si desidera presentare la loro posizione come un'unica posizione dell'intera Chiesa".

Cioè, l'autore concorda sul fatto che nessuna Chiesa locale riconosce la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". Inutile commentare oltre. A proposito, è già passato il terzo mese dal giorno del "Concilio d'unificazione". Russi, polacchi, serbi, e il 18 febbraio, la Chiesa cipriota hanno già dichiarato ufficialmente il non riconoscimento degli scismatici. Cosa deciderà il resto – il tempo lo dirà. Tuttavia, le azioni di Costantinopoli sono così illegali che riconoscerle significa firmare per la propria completa dipendenza da protettori esterni.

Punto 8

"Dicono che la Chiesa ortodossa dell'Ucraina è uno scisma legalizzato.

Non è vero. la "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" è stata creata fornendo l'autocefalia alla metropolia di Kiev restaurata, che include tutti coloro che lo desiderano. L'11 ottobre, il clero e i credenti del patriarcato di Kiev e della Chiesa ortodossa autocefala ucraina sono stati regolarizzati per economia, cioè per grazia. Sono divenuti parte del Patriarcato di Costantinopoli. <...> Quindi, il Tomos non è stato assegnato agli scismatici, ma ai credenti canonici del Patriarcato di Costantinopoli. "

L'autore cerca di giustificare un'illegalità per mezzo di un'altra illegalità. La decisione del Fanar di accettare nella Chiesa gli scismatici dal patriarcato di Kiev e dagli autocefalisti è invalida come tutte le altre sue decisioni sulla "questione ucraina". Il fatto che Costantinopoli non avesse diritto a "restaurare" la metropolia di Kiev sul modello del 1686 è stato già menzionato al punto 5.

Costantinopoli afferma di aver "rimosso l'anatema" e dichiarato gli scismatici ucraini, Filaret Denisenko e Makarij Maletich, "riuniti alla Chiesa" con tutti i loro seguaci, poiché ha l'autorità di giudicare l'ultima istanza di chierici da altre Chiese locali. Tuttavia, questa decisione di Costantinopoli non è valida per i seguenti motivi.

Costantinopoli non ha e non ha mai avuto l'autorità di giudicare i vescovi e il clero di altre Chiese locali. Il canone 17 del quarto Concilio ecumenico conferisce al vescovo di Costantinopoli il diritto di giudizio solo sui vescovi della sua Chiesa di Costantinopoli e su nessun altro. È così che Ioannis Zonaras aveva compreso questa regola, come abbiamo scritto sopra.

Costantinopoli si è dichiarata giudice supremo, ma non c'è stato alcun processo sul caso di Filaret Denisenko e Makarij Maletich. Non ci sono stati incontri in cui il Sinodo o un altro corpo abbiano ascoltato gli argomenti sia di Denisenko e di Maletich, sia della Chiesa ortodossa ucraina e della Chiesa ortodossa russa, che hanno imposto loro delle censure canoniche. Non è stato emesso alcun giudizio in merito.

L'anatema o altri divieti canonici contro l'episcopato e il clero possono essere cancellati sia dalla persona che li ha imposti, sia da un'autorità superiore. Filaret è stato anatematizzato dal Concilio episcopale della Chiesa ortodossa russa. Di conseguenza, solo il Concilio episcopale della Chiesa ortodossa russa o autorità superiori possono rimuovere l'anatema: il Concilio locale della Chiesa ortodossa russa o il Concilio ecumenico della Chiesa ortodossa. Ma non il Sinodo della Chiesa di Costantinopoli.

Pertanto, la Decisione di Costantinopoli dell'11 ottobre 2018 sulla "riunificazione" degli scismatici con la Chiesa non è valida. Non è riconosciuta da nessuna Chiesa locale. Patriarcato di Kiev e autocefalisti, riuniti nella "Chiesa ortodossa dell'Ucraina", rimangono ancora sscismatici.

Punto 9

"Si dice che i sacramenti nella Chiesa ortodossa dell'Ucraina non sono validi.

Non è vero. La Chiesa ortodossa dell'Ucraina è in comunione con il Patriarcato di Costantinopoli, con il quale tutte le Chiese autocefale sono in comunione eucaristica, eccetto la Chiesa ortodossa russa, che, nonostante tutte le sue dichiarazioni e decisioni, riconosce ancora la realtà dei sacramenti nel Patriarcato di Costantinopoli. Una vivida dimostrazione di ciò è il permesso dei credenti della Chiesa ortodossa russa di prendere la comunione nel monastero di San Panteleimon sul Monte Athos, che è sotto la giurisdizione del Patriarcato di Costantinopoli. Per quanto riguarda la realtà dell'ordinazione (ordinazione) nell'ex patriarcato di Kiev e nella Chiesa ortodossa autocefala ucraina, allora la realtà è la seguente. Prima della Decisione sinodale del Patriarcato di Costantinopoli dell'11 ottobre 2018, non una sola Chiesa autocefala ha riconosciuto la validità delle loro ordinazioni episcopali e sacerdotali. Dall'11 ottobre, sono stati riconosciuti come valide per economia, cioè per condiscendenza misericordiosa. Così ha fatto la Chiesa ortodossa russa nella sua storia. Per esempio, quando si è riunita nel 2007 con la ROCOR scismatica, che non riconosceva nemmeno i battesimi compiuti nella Chiesa ortodossa russa. Ci sono stati molti insulti e anatemi reciproci tra queste Chiese, tuttavia, quando è venuto il momento della riconciliazione, tutti sono stati accettati nella dignità attuale e senza obbligo di pentirsi e tutti i sacramenti sono stati riconosciuti come validi".

In primo luogo, Costantinopoli può riconoscere tutti gli scismatici che desidera, ma ciò non li rende portatori di grazia (punto 8). Secondo l'espressione appropriata del metropolita Luka (Kovalenko) di Zaporozh'e, la decisione del Fanar sul riconoscimento degli scismatici è "un certificato che dichiara che un cadavere è vivo". Per tornare in vita questo cadavere può solo pentirsi. Ma, sfortunatamente, non lo ha ancora fatto.

In secondo luogo, il monastero di San Panteleimon sul monte Athos esprime il suo forte disaccordo con le azioni del Fanar e non le riconosce. Recentemente ha chiuso i cancelli di fronte alla delegazione della "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". E sette monaci del monastero di Vatopedi, dopo che questo ha accolto gli scismatici, si sono trasferiti a San Panteleimon.

In terzo luogo, la decisione della Chiesa di Cipro del 18 febbraio 2019 mostra chiaramente l'incoerenza dell'affermazione secondo cui le ordinazioni e gli altri sacramenti dovrebbero essere accettati in modo retroattivo. Una citazione dal Sinodo della Chiesa di Cipro: " L'esperienza bimillenaria della Chiesa di Cipro e dell'intera Chiesa ortodossa ci fornisce ragione di dubitare della possibilità di riconoscere retroattivamente le consacrazioni celebrate da vescovi sospesi, scomunicati o anatematizzati. Il divieto, la scomunica e l'anatema degli individui che hanno avviato la crisi ucraina sono stati riconosciuti da tutti gli ortodossi. Il diritto di ricorso, quando si applica, deve avere alcune limitazioni sulla sua tempistica e sulla sua considerazione".

In quarto luogo, il confronto con la riunificazione della Chiesa ortodossa russa e della ROCOR è inappropriato per molte ragioni. Ecco le principali:

  • La riunificazione della Chiesa ortodossa russa e della ROCOR è stata un superamento della divisione, non la sua legalizzazione.
  • Ci fu pentimento da entrambe le parti.
  • La ROCOR fu riunita proprio con la Chiesa locale dalla quale si era separata.
  • Non c'erano anatemi conciliari o un non riconoscimento dei sacramenti.

Punto 10

"Dicono che nella "Chiesa ortodossa dell'Ucraina" è proibito condurre i servizi di chiesa in slavonico ecclesiastico.

Non è vero. Il capo dell'ex patriarcato di Kiev, il patriarca Filaret, e l'attuale capo della Chiesa ortodossa dell'Ucraina, sua Beatitudine il metropolita Epifanij, hanno più volte notato che la stessa parrocchia dovrebbe decidere la lingua in cui il servizio dovrebbe essere tenuto. Se la gente vuole l'ucraino – prego, se c'è obiezione allora lo slavonico ecclesiastico o il romeno. Se necessario, le lingue possono anche essere combinate. La scelta è della comunità della chiesa.

Se prendiamo sul serio le parole di Filaret, la verità è che ha chiaramente, manifestamente e inequivocabilmente affermato: "Non ci sarà mai un ritorno alla lingua slavonica ecclesiastica nel culto"!

Certo, si possono "dimenticare" queste parole scomode. Ma anche allora, tutti gli argomenti dei "drabinkisti" saranno alla pari delle parole di Poroshenko, che nessuno costringerà nessuno a entrare nella "Chiesa ortodossa dell'Ucraina". Completa libertà di scelta! In realtà, sembra così: vi convocheranno presso i servizi di sicurezza dell'Ucraina, condurranno indagini su di voi, avvieranno procedimenti penali, si impadroniranno delle vostre chiese, vi picchieranno, vi umilieranno, vi diffameranno in ogni modo nei media, ma voi, ovviamente, potrete anche non entrare nella "Chiesa ortodossa dell'Ucraina".

Fu in questo spirito che Filaret parlò nel suo altro discorso: "Il linguaggio dei servizi divini dovrebbe in linea di principio essere l'ucraino. E la predicazione dovrebbe essere in ucraino. Ma acconsentiremo allo slavonico ecclesiastico e al sermone in russo. Cioè, non ci sarà oppressione, per quanto riguarda il linguaggio liturgico". Cioè, per condiscendenza alle "infermità", a volte, in alcuni casi, permetteremo lo slavonico ecclesiastico. Ma l'ucraino è fondamentale!

Queste erano le obiezioni alle obiezioni. Quali argomenti abbiano maggior peso – lasciamo che ognuno lo decida da sé.

Răspândește:
Pagina principală  >  Documente  >  Sezione 8