Rubrica

 

Informazioni sulla chiesa in altre lingue

Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=205  Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=602  Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=646  Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=647  Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=2779  Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=204  Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=206  Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=207  Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=208 
Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=3944  Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=7999  Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=8801  Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=9731  Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=11631         
 

Calendario ortodosso

   

Scuola domenicale della parrocchia

   

Ricerca

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  La preparazione al Matrimonio nella Chiesa ortodossa  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  La preparazione al Battesimo nella Chiesa ortodossa  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Inizio  >  Documenti  >  Sezione 8
  Dire una verità dolorosa nell'amore: l'ecumenismo ortodosso e san Giustino Popović

di Phillip Calington

Pravoslavie.ru, 19 dicembre 2016

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Condividi:

San Giustino (Popović, 1894-1979), un santo serbo, è stato un teologo e archimandrita al monastero di Celije. San Giustino è stato un famoso studioso di Dostoevskij, un anti-comunista, e un noto scrittore. Era il figlio di un prete, da una famiglia con una tradizione di sacerdoti. Ha studiato presso la facoltà di teologia presso la rinomata scuola di seminario di San Sava a Belgrado e vi si è laureato nel 1914. Al seminario a Belgrado, ha incontrato lo ieromonaco Nikolaj (Velimirović), Ph.D. (in seguito san Nicola), che ne divenne il padre spirituale e la persona più influente nella sua vita. Tuttavia, ciò non significa che egli avesse esattamente le stesse idee del suo padre spirituale, che vedremo in seguito. San Giustino ha continuato i suoi studi in Russia, nel Regno Unito e in Grecia. Studiò molti anni a Londra, ma la sua tesi di dottorato, "La filosofia e la religione di Fëdor Dostoevskij" non fu accettata a Oxford per la sua critica della società occidentale, dell'umanesimo occidentale, del razionalismo e della Chiesa cattolica romana e dei suoi insegnamenti (per lo più ciò che egli vedeva come umano-centrico e anti-Dio-uomo nel papato). Tuttavia, questa tesi fu pubblicata anni dopo, quando san Giustino divenne il direttore della rivista ortodossa La vita cristiana, che egli, insieme ai suoi colleghi di Oxford, curò e pubblicò per vent'anni. San Giustino tradusse molti testi dai Padri della Chiesa in serbo. Dopo la seconda guerra mondiale, san Giustino fu rimosso come professore dal seminario a Belgrado e rimase sotto un rigoroso controllo comunista presso il Monastero di Celije fino alla sua morte. Molti, tra cui il vescovo san Nicola Velimirović, dovettero lasciare il paese; tuttavia, ciò che forse "salvò" san Giustino fu il fatto che non era un vescovo, ma un prete-monaco. Era un avversario molto temuto e potente del regime comunista, e giocò un ruolo importante nell'organizzazione della Chiesa serba dopo la seconda guerra mondiale. È anche conosciuto, o meglio presentato, come un grande avversario dell'ecumenismo e, in particolare, un critico della Chiesa cattolica romana e di quelle che considerava le sue eresie, per lo più la caduta del papato, che riteneva essere la caduta dell'uomo nella storia, dopo Adamo e Giuda. Egli è altamente venerato come un santo pio e colto che ha combattuto per mantenere pura l'Ortodossia, che ha combattuto per la Chiesa durante il periodo comunisti, e come un gigante spirituale che ha plasmato molti degli attuali vescovi e monaci della Chiesa serba. [1]

San Giustino fu una figura enigmatica durante la sua vita, e lo rimane ancora a più di 35 anni dopo il suo riposo nel Signore. Egli stesso non fu mai vescovo, cosa che gli ha permesso di parlare e scrivere ancora più liberamente e apertamente sulla questione dell'ecumenismo. È molto importante capire che mentre san Giustino era molto duro nelle sue descrizioni delle chiese cristiane occidentali (in particolare la Chiesa cattolica romana), e su quelle che dal suo punto di vista erano le loro eresie ed errori, era un uomo di Dio amorevole. Molte persone hanno cercato di usare i suoi scritti contro l'ecumenismo per giustificare commenti e comportamenti molto poco cristiani e molto fanatici, in particolare il suo pensiero su quello che definiva "papismo" [2]. Ma questo è molto superficiale e irrispettoso nei confronti del santo. Invece è fondamentale guardare l'intero quadro quando si analizza il suo rifiuto dell'ecumenismo (di un tipo particolare). Era un pensatore spirituale profondo, intellettualmente dotato e benedetto con molti doni spirituali. Mentre leggiamo ciò che pensava san Giustino, dobbiamo guardare a lui con la consapevolezza che ha detto la verità in modo molto diretto, in modi molto duri, ma che è sempre rimasto amorevole verso tutti gli esseri umani. Si limitava a disprezzare il peccato. Vedeva l'eresia e lo scisma come peccati gravi contro Cristo e la sua Chiesa.

i santi Justin Popović e Nikolaj Velimirović

San Giustino non ha mai partecipato ad alcun incontro ecumenico, ma non ha mai criticato la partecipazione in quanto tale. Conosceva san Nikolaj Velimirović personalmente e sapeva delle sue partecipazioni a questi incontri, eppure lo considerava un santo, anche durante la sua vita, come scrive il vescovo Atanasije Jevtić (figlio spirituale di san Giustino) [3]. Io qui esaminerò le note [4] lasciate da san Giustino sul tema dell'ecumenismo. Queste note sono della fine della sua vita (1972), quando stava scrivendo il suo libro La Chiesa ortodossa e l'ecumenismo, che è da molti visto come una grande analisi dell'ecumenismo dal punto di vista ortodosso. Userò qui non è tanto il libro in sé, quanto invece le note molto più personali e crude che san Giustino ha steso durante la scrittura di questo libro. Queste note sono state recentemente pubblicate nel libro che sto usando e offrono molta nuova comprensione sei pensieri del santo. Sono viste non solo come la base per il suo libro sopra citato, ma anche come materiale che ci offre una visione molto più profonda nei pensieri del santo.

Il significato della parola "ecumenismo" per san Giustino

Per cercare anche solo di capire san Giustino, è importante prima di tutto conoscere ciò che la parola ecumenismo significava per lui dal punto di vista ortodosso. La copertina delle sue note dichiarava: "La Chiesa ortodossa = Ecumenismo per cattolicità (in russo: sobornost' = "raccogliere")". [5] Cerchiamo di focalizzarci per un momento sulla comprensione del termine cattolicità / cattolico (sobornost'). La parola è intesa nel senso del significato russo, [6] vale a dire una "comunità spirituale di persone che vivono insieme," "raccolte", cosa che ha il suo nucleo nella cooperazione tra le persone e nella negazione dell'individualismo. La differenza nella comprensione occidentale della parola è quasi inesistente, è solo importante capire che "cattolicità / cattolica" in questo caso non ha nulla a che fare con la Chiesa cattolica romana, ma piuttosto si riferisce alla parola "cattolico" in sé . L'uso occidentale della parola è spesso inteso come "universale", che può essere visto come avente più o meno lo stesso significato del russo sobornost'. Perciò, la "cattolicità" della Chiesa cristiana parla della raccolta di tutto in uno. Quindi, la parola "ecumenismo / ecumenico" in questo contesto può essere intesa come san Giustino stesso spiega: "Ecumenismo: La cattolicità (sobornost') del cielo e della terra, di Dio e dell'uomo, l'anima dell'universalità, dell'ecumenismo evangelico e ortodosso: Viviamo sulla terra, ma prepariamo per noi stessi tesori nel cielo (Mt 6:20). Tutto è la santa cattolicità (sobornost'), che si trova nell'unità della Chiesa teantropica (divino-umana) = il Dio-uomo, Cristo Signore. Corpo in terra, cuore in cielo: i nostri desideri devono essere cattolici; e sono tali quando sono santi (Mt 6:21). E la santità dell'uomo è in Dio, più precisamente nel Dio-uomo. E nella persona del Dio-uomo: Dio trasferisce tutti i suoi attributi, tra cui la santità, all'uomo. Senza Dio – l'uomo è una piccola zanzara (...) tutto è stato creato per la santa cattolicità e unità teantropica (Matteo 6:25-34) (...) 'Chiunque accoglie voi, accoglie me; e chi accoglie me, accoglie colui che mi ha mandato' (Mt 10:40). In lui è tutta la cattolicità, l'intera universalità, l'intero ecumenismo. Dov'egli è, tutto ciò è presente e molto altro ancora; l'intera santa Trinità [è presente]. Tutto proviene da lui e tutto è in lui! Tutto va verso di lui." [7] Il santo ha passato molto tempo ad approfondire la sua spiegazione dell'ecumenismo, come lo vede inteso dalla Chiesa ortodossa. Ma mostrare e spiegare tutto richiederebbe troppo spazio. Invece si pone attenzione su ciò che è alla base di tutto il resto, ciò che è il fondamento della comprensione di san Giustino del suo titolo: "La Chiesa ortodossa = Ecumenismo per cattolicità". L'ecumenismo è reale solo se pone il Dio-uomo al centro. La dichiarazione del CEC di Amsterdam 1948 in modo simile recita: "Il Consiglio Ecumenico delle Chiese è una comunione di chiese che accettano il nostro Signore Gesù Cristo come Dio e Salvatore" [8]

L'ecumenismo e la cattolicità della Chiesa potrebbero essere veri e corretti per san Giustino solo da un punto di vista teantropico, mettendo il Dio-uomo al centro di tutte le cose. "La divino-umanità è la cattolicità fondamentale della Chiesa (= ecumenicità, come l'atomo è rispetto al pianeta): fino alla triadicità: ma attraverso il Dio-uomo che conduce e unisce con la santissima Trinità: come l'ideale e la realtà della cattolicità perfetta (= ecumenicità) (...) Pertanto la Chiesa [è]: il laboratorio più perfetto per la creazione dell'uomo perfetto. Tutto il resto a parte il Dio-uomo, la pseudo-società e le pseudo-personalità sono un miscuglio umanistico irrealizzabile. Solo Cristo [è] tutto e tutti. Per sua stessa natura la Chiesa è ecumenica, poiché è cattolica". [9]

9.4 Umanesimo ed ecumenismo

Ora che si è chiarito che cosa intende san Giustino quando utilizza le parole "ecumenismo" e "cattolico", è siamo più sicuri nell'andare avanti nella sua critica del movimento ecumenico e di tutta la società europea occidentale. Questo è importante da fare perché il punto di vista di san Giustino sull'ecumenismo è colorato dalla sua critica del mondo a lui contemporaneo e del movimento ecumenico del suo tempo.

"Gesù è lo stesso ieri, oggi e sempre" (Eb 13: 8): questo è qualcosa che deve essere il nucleo della comprensione ortodossa dell'ecumenismo, secondo san Giustino. In altre parole, noi (esseri umani), non possiamo cambiare Cristo, non possiamo decidere cosa egli pensa di x o di y. Possiamo solo mettere il Dio-uomo al centro di tutto e soprattutto dell'ecumenismo, e lavorare da lì. Questo è l'unico modo per san Giustino, e un tema che si ripete nei suoi scritti. Il Dio-uomo risolve tutti i problemi eterni dell'uomo e dell'umanità, nessun essere umano può farlo. Di qui la sua critica dell'umanesimo occidentale. Se la Chiesa non può risolvere i problemi eterni (con Cristo il Dio-uomo al centro) del genere umano, "affonda nei piccoli problemi umanistici e oministici" [10]. Questo porta la Chiesa a diventare meramente terrena. Essa uccide le persone (san Giustino usa crociate e inquisizioni come esempi [11]), risolvendo tutti i problemi della terra con misure terrene, vale a dire con il fuoco e la spada. Questo a sua volta, secondo san Giustino, uccide il Dio-uomo, uccide Cristo che è la Chiesa. La Chiesa deve seguire i primi due comandamenti di Dio: per prima l'amore di Dio e poi quello degli esseri umani", da Dio all'uomo: dal Dio-uomo all'uomo" [12]. L'umanesimo, tuttavia, segue sempre l'ordine inverso secondo San Giustino. Questo è qualcosa che lui chiama "umanesimo papale" [13], vedendo il Papa come leader, causa e capo dell'umanesimo (qualcosa a cui torneremo più tardi). Questa "pan-eresia ", [14] come lui la chiama, porta al costante spargimento di sangue umano nel mondo e al conseguente abbattimento di anime umane.

San Giustino vedeva l'umanesimo come male, male assoluto e totalmente opposto a Dio, al Vangelo e alla Chiesa. La fonte di questo umanesimo e il suo ingresso e la sua maggiore influenza nella società ha le sue radici nel papato e nella "infallibilità" del papa, secondo san Giustino. San Giustino vede il papa come il modello della teoria anti-cristiana degli "Ubermensch". La caduta del papa, così come la caduta di Adamo e Giuda, sono viste dal santo come le tre più grandi cadute del genere umano. San Giustino vede il "papismo" e il suo terreno e il suo potere umano come la pan-eresia dell'umanesimo, come il posizionamento dell'uomo al centro davanti al Dio-uomo, che finisce al punto in cui l'uomo è la misura di tutte le cose, e non più Dio. San Giustino vede anche il papa come il padre del protestantesimo, da lui visto come la fase finale del "papismo": "ogni [protestante] credente è un papa auto-nominato e separato" [15] (questo è il motivo per cui il termine "papismo" per san Giustino comprende anche i protestanti, che secondo lui si considerano dei papi). Con questo egli si riferisce al fatto che il papa è (nella sua comprensione) ritenuto infallibile in questioni di fede a seconda di come egli capisce l'insegnamento cattolico, mentre nel protestantesimo ogni essere umano è infallibile nel comprendere la Bibbia, secondo la comprensione che san Giustino ha di queste confessioni. Egli li vede entrambi come culti dell'uomo, umanolatrici, baccanali scolastici e razionalistici. "Ecco perché vi sono tante sette [protestanti]: in realtà tutti sono uno, generati dal papa, dalla sua umanolatria e dalla sua umano-divinità. In opposizione al Dio-uomo [16] "l'umanesimo europeo è essenzialmente anti-umano e pari al papismo", secondo san Giustino. Gli umanisti hanno una sola anima: "un'anima papista-protestante" [17]. Egli chiama la società umanistica dell'Europa "il Monte Olimpo dell'Europa romano-protestante, in cui Zeus è il papa" [18]. Attraverso l'umanesimo, l'uomo europeo degenera in un homunculus, un non-uomo. Per san Giustino, nel cuore dell'umanesimo si trova il razionalismo, che vede anche al centro della scolastica: "Scolastica e razionalismo calcolano tutto 'secondo l'uomo', a misura d'uomo; ma l'uomo è incomparabilmente più vasto di tutto questo, nella stessa misura in cui il Dio-uomo è più esteso dell'uomo"19

La cura per la "infallibilità" che san Giustino considera demoniaca nel carattere e per "l'Ade del cattolicesimo romano" [20], è la conciliarizzazione (sobornost' / cattolicità), che è un auto-umiliazione dell'uomo davanti al Dio-uomo, alla Madre di Dio e a tutti i santi; un ravvedimento "che conduce ad una piena conoscenza della verità" (2 Tim 2:25). La conciliarizzazione è un mezzo che si trova nel Dio-uomo ed è l'unico modo per salvare l'ecumenismo dalla sua "seconda morte" [21], come è morto la prima volta attraverso il "papismo" e altri umanesimi, secondo san Giustino. San Giustino non sta affrontando il primato storico del vescovo di Roma, [22] o negando il primato storico in qualsiasi modo, si sta semplicemente riferendo al papato in modo pratico e ideologico nel suo tempo post-scismatico, che include alcune delle crociate che hanno interessato direttamente gli ortodossi, la riforma, la contro-riforma, il periodo illuminista e i due Concili Vaticani.

La teoria dei rami: "denominazionalismo"

Un altro aspetto del cristianesimo occidentale che il santo respingeva con forza è la cosiddetta teoria dei rami (o come la chiama Peter Bouteneff , "denominazionalismo"), che è molto comune nel mondo protestante. L'idea di base è che tutte le chiese cristiane sono diversi rami di un albero cristiana; fanno parte dello stesso organismo. San Giustino li vede non come rami dell'albero della verità, ma come rami caduti e secchi; "un ramo appassisce se cade fuori della vite" (Giovanni 15:6). Il tralcio è per san Giustino la Chiesa, corpo di Cristo, il Dio-uomo e la verità ultima. Con la caduta dalla verità, da Cristo e la sua Chiesa, un ramo secca e muore. Pertanto, egli vede i movimenti cristiani occidentali come caduti ed essiccati, come eretici. Questo è importante da capire; san Giustino vede la Chiesa cattolica romana e ciò che egli chiama la sua prole, il movimento protestante, come eretici. Usa spesso per dimostrarlo san Marco di Efeso, che da solo, secondo l'opinione comune ortodossa, ha salvato l'Ortodossia da un'unione con Roma (al Concilio di Firenze del 1439): "Colui che si allontana anche un po' dalla fede genuina è considerato un eretico ed è sottoposto alle leggi contro gli eretici ... [i latini, o la Chiesa cattolica romana] sono quindi eretici e li abbiamo tagliati fuori come eretici "(Citazione di San Marco di Efeso utilizzata nelle note di san Giustino) [23]. Essere un eretico per san Giustino significava essere separato da Dio e dalla verità. La teoria dei rami era, secondo san Giustino, un'innovazione occidentale del XVI secolo, e perciò non vi vedeva alcuna connessione organica con la Chiesa primitiva e gli insegnamenti dei Padri e / o dei Concili ecumenici. "Non appena l'uomo si separa da lui (il Dio-uomo) – si prosciuga, si secca e muore. Questo è esattamente quello che è successo ai papisti, ai protestanti e a tutte le altre eresie e scismi". La comprensione [24] di san Giustino della "teoria dei rami" o del "denominazionalismo" è molto in linea con la tradizionale comprensione ortodossa e cattolica. La differenza è come san Giustino spiega la teoria e dove vede le sue radici.

San Giustino e l'ecumenismo ortodosso – come dovrebbe essere

Per noi è molto chiaro come san Giustino percepiva la cristianità occidentale, e ciò che vedeva come i suoi maggiori problemi ed eresie. Ha scritto innumerevoli opere circa l'apostasia della chiesa occidentale e le sue eresie. Tuttavia, qui è stato portato alla luce il nucleo del suo pensiero su questo punto, le sue critiche. Vediamo ora di concentrarci sul pensiero di san Giustino su come dovrebbe aver luogo l'ecumenismo dal punto di vista ortodosso; perché nonostante i suoi scritti a volte molto duri sull'ecumenismo e sui suoi partecipanti, non era del tutto contrario a un dialogo ecumenico. Il vescovo Atanasije Jevtić, uno dei figli spirituali di san Giustino e tra i più vicini a lui, definisce le persone che suggeriscono che san Giustino fosse contro ogni tipo di ecumenismo come "fanatici poco saggi", e dice che bestemmiano san Giustino pensando tali cose. [25] Alcuni critici dell'ecumenismo sostengono che gli sforzi di trovare opinioni positive verso il movimento ecumenico nei pensieri di san Giustino sono stiracchiati e fuori luogo. Tuttavia, è importante sottolineare che le persone come il vescovo Atanasije sono considerate piuttosto prudenti o addirittura negative verso l'ecumenismo in sé, e molti descrivono il vescovo Atanasije come ultra-nazionalista e conservatore in un modo che escluderebbe quasi completamente l'ecumenismo. Questa è un'indicazione che non ha alcun interesse personale nell'esporre e difendere i pensieri di san Giustino in qualsivoglia modo impreciso.

San Giustino l'chiama ecumenismo "La sostanza della Chiesa". [26] Questo ecumenismo non è quello compreso e praticato oggi, soprattutto nel mondo protestante. Per San Giustino, l'ecumenismo è il modo in cui gli apostoli hanno operato miracoli dallo Spirito Santo e nel nome di Gesù. L'ecumenismo può essere praticato solo con e attraverso i santi misteri (vale a dire, i sacramenti) della Chiesa, con la virtù santa che "ci rende simili a Cristo e alla Trinità, ci divinizza e ci santifica" [27[. Ciò implicherebbe di nuovo la verità, l'essere nella verità, nella Chiesa, come criterio principale per l'ecumenismo. Credo che il modo in cui si possa capire questo è che tutti dovrebbero tornare alle radici della Chiesa cristiana; ecco perché sono nominati gli apostoli, e da lì in avanti, respingendo tutte le innovazioni non accettate dai sette Concili ecumenici, le cose che non sono la verità e che hanno causato divisione tra i cristiani. Tutto deve essere fatto per mezzo di Cristo e con Cristo nell'ecumenismo. Il santo elenca alcuni fondamenti chiave dell'ecumenismo. Li ho divisi qui in piccole categorie come mi è sembrato più adatto.

• L'ecumenismo è "Dove due o tre sono riuniti" (Mt 18:20).

• L'ecumenismo dovrebbe essere costruito / avere il suo fondamento "sullo Spirito Santo" [28]. Come gli apostoli e i Concili ecumenici, l'ecumenismo deve permettere allo Spirito Santo di agire così come avviene all'interno della Chiesa. Lo Spirito Santo è lo Spirito di verità.

• L'ecumenismo non può riguardare noi esseri umani; non può essere antropologico. Come predica l'apostolo Paolo: noi non predichiamo noi stessi, ma Gesù Cristo come Signore (2 Cor. 4:5). Il Dio-uomo "non è di Paolo né di Apollo né di Cefa – né di Lutero, né di Calvino" [29]. Invece dovremmo predicare il Vangelo, che non è secondo l'uomo. Il cristianesimo umanistico è pseudo-cristianesimo. Ogni umanesimo è un'eresia.

• L'unico modo in cui l'ecumenismo può funzionare di nuovo, l'unica scappatoia, per così dire, è attraverso il pentimento "che porta a una piena conoscenza della verità" (2 Tm 2:25). Questo ravvedimento deve venire dall'umiliarsi davanti al Dio-uomo, davanti alla sua Chiesa, davanti alla Theotokos e a tutti i santi. San Giustino mai, nemmeno una volta, parla di pentimento in modo terreno; egli non cerca mai qui sulla terra il perdono da parte degli eretici verso gli ortodossi. Invece mette sempre il Dio-uomo al centro di tutto; e poiché l'eresia è un peccato grave, il perdono e il pentimento può essere chiesto solo a Dio e dato da Dio – attraverso il suo figlio unigenito, Cristo il Dio-uomo, e la sua Chiesa.

Conclusione

Ho studiato l'ecumenismo e la sua storia da un punto di vista ortodosso. Il punto di vista ortodosso su questo argomento include molte opinioni diverse e non si esprime con una sola voce unitaria, come quella cattolica romana, per esempio. La storia dell'ecumenismo e dell'Ortodossia ci aiuta a comprendere e a ottenere un quadro più chiaro del coinvolgimento degli ortodossi nel movimento. San Giustino e i suoi pensieri gettano una luce su ciò che alcuni all'interno dell'Ortodossia vedono come un problema, vale a dire l'ecumenismo come un'ideologia umanistica, che san Giustino ritiene il tipo di ecumenismo praticato nel CEC durante la sua vita e che chiaramente è lo stesso tipo di ecumenismo praticato oggi.

Si può sostenere che il punto di vista di san Giustino sull'ecumenismo non fosse molto tollerante e amorevole, che fosse molto unilaterale e ignorante. Ma oltre ad essere un brillante teologo e filosofo, egli è stato in primo luogo e soprattutto un vero cristiano, un seguace di Cristo. Il suo amore per tutti gli esseri umani era notevole e la sua umiltà era quella di un vero asceta. Le sue parole a volte molto dure sugli altri non erano mai rivolte alle persone, ma ai peccati queste commettono. San Giustino odiava il peccato e vedeva ciò che esso può fare a un'anima umana. Pertanto, la sua dura analisi della società contemporanea va vista come una sorta di impegno profetico, basato esclusivamente sul suo amore per il prossimo e sul profondo desiderio che la salvezza sia resa disponibile a tutti, soddisfacendo il comandamento del Signore di fare "discepoli di tutte le nazioni" (Mt 28:19).

Quando si analizza la critica di san Giustino al dialogo ecumenico, non possiamo ignorare il suo contesto storico. Egli parlava al tempo del patriarca ecumenico Atenagora, che aveva fatto diverse dichiarazioni temerarie, dicendo che non c'era alcun reale ostacolo alla costituzione dell'unità della Chiesa, e che le questioni e i problemi vengono dai teologi e dalla teologia. Molti nella Chiesa ortodossa, al momento dell'incontro nel 1965 tra il patriarca ecumenico e il papa, non furono soddisfatti dai commenti e dalle azioni del patriarca, per esempio il metropolita Filarete della ROCOR [30], che inviò al patriarca una lettera. [31] Questo tempo era pieno più di domande che di risposte, e persone come san Giustino hanno sentito il bisogno di rispondere chiaramente a molte di queste domande. Il vescovo Irinej (Bulović) della Chiesa serba, un figlio spirituale di San Giustino e membro attivo del dialogo ecumenico come rappresentante della Chiesa serba, oggi afferma quanto segue su San Giustino e le sue opinioni: "Sento che voci come quella di padre Justin, spesso duro e critico, hanno fatto sì che il corso degli eventi non abbia preso una direzione diversa. Padre Justin – questo è come lo capisco ora, dopo aver spesso sollevato la questione con lui – non criticava mai l'idea di dialogo, testimonianza e amore. Egli stesso era una persona estremamente aperta. Ma criticava l'ideologia dell'ecumenismo, considerata una variante della 'nuova cristianità', come un'eresia ecclesiologica. Sentiva che si tratta di un'eresia pericolosa, e ha anche forgiato un nuovo termine, ora ampiamente utilizzato, quello di 'pan-eresia' [32]" Per san Giustino, ecclesiologia e cristologia erano la stessa cosa; da qui l'ecumenismo, essendo una questione di Chiesa, in ultima analisi, era per san Giustino una questione su Cristo stesso. Come il vescovo Irinej (Bulović) sottolinea qui, San Giustino era contro quella che vedeva come l'ideologia dell'ecumenismo e non era contro il dialogo. Respingeva le tendenze umanistiche verso l'unità cristiana, dove sono messi al centro gli esseri umani, e non Cristo. Voleva sostituire quella che vedeva come l'idea occidentale di ecumenismo umanistico con quella di un ecumenismo evangelico e ortodosso, dove il Dio-uomo Cristo è al centro ed è il criterio per tutti. Ha preso ed elaborato alcune idee di san Nikolai Velimirović (1956) che nei decenni prima di san Giustino ha scritto i suoi pensieri, criticato la separazione della civiltà europea da Cristo, e la presenza di tendenze secolariste all'interno del mondo occidentale, nonché nella Chiesa ortodossa [33]. Nello stesso modo in cui san Giustino ha visto l'Europa e la sua negazione e rifiuto di Cristo, ha visto le Chiese occidentali mettere Cristo da parte e inserire l'umanesimo, l'essere umano, al centro della fede. L'ecumenismo e l'inclusività è la vocazione della Chiesa per san Giustino. Nella sua idea fondamentale della cattolicità (sobornost'), il fondamento deve essere la piena inclusione della Chiesa Ortodossa in un'ecclesiologia della piena inclusività teantropica in cui l'Ortodossia si trova. Come dice lo stesso san Giustino: "L'ecumenismo è un movimento che genera una moltitudine di domande. Tutte queste domande hanno la loro sorgente e confluiscono in un unico desiderio di una sola cosa: la vera Chiesa di Cristo. La vera Chiesa di Cristo fornisce, come dovrebbe, le risposte a tutte le domande primarie e secondarie poste dall'ecumenismo. Infatti, se la Chiesa di Cristo non risolve le questioni eterne dello spirito umano, non serve a nulla... Di tutti gli esseri, l'uomo è il più complesso e il più enigmatico. Questo è il motivo per cui Dio è sceso sulla terra e si è fatto uomo... Per questo motivo è rimasto nella sua pienezza sulla terra nella sua Chiesa, di cui egli è il capo, ed essa è il suo corpo. La vera Chiesa di Cristo, la Chiesa ortodossa: in essa è tutto il Dio-uomo con tutta la sua buona novella e tutta la sua perfezione" [34]. Questa è la testimonianza di san Giustino sull'ecumenismo. Solo Cristo può essere il capo della Chiesa secondo san Giustino, e non un papa o qualsiasi altro essere umano, così come sulla terra Cristo è con noi fino a oggi all'interno della Chiesa e nei misteri (sacramenti) della Chiesa. È noto che san Giustino non ha mai rotto la comunione con qualsiasi vescovo o chierico ortodosso che ha preso parte a incontri ecumenici, e non ha mai creato alcun scisma o scandalo, che è un altro chiaro segno che egli era in realtà a favore questa finestra di dialogo fino a quando tale dialogo fosse intrapreso in quello che vedeva come il modo corretto e ortodosso, ovvero l'ecumenismo nella verità teantropica. La sua critica dell'ecumenismo umanistico occidentale era dovuto al fatto che tutto ciò a cui questo poteva portare, secondo san Giustino, era una falsa immagine dell'amore. L'amore senza verità è nulla, e questa è l'idea principale di san Giustino. Se mettiamo il Dio-uomo al centro di tutto ciò che facciamo, l'unico amore che possiamo ottenere è l'amore nella verità, in Dio stesso. Se mettiamo l'uomo al centro di tutto, inizieremo lentamente ad appassire e a morire, separati da Dio e dalla sua Chiesa, secondo san Giustino. La Chiesa ortodossa nel suo insieme è stata molto attiva nel movimento ecumenico fin dal suo inizio. Ciò che ci rivela lo studio della storia dell'ecumenismo ortodosso sono i problemi che nascono da una mancanza di una voce unitaria. La questione dei rappresentanti delle diverse chiese che compongono la Chiesa ortodossa, che esprimono a volte punti di vista molto diversi su questioni che dovrebbero affrontare in modo unitario. Questo crea dei problemi intorno all'ecumenismo nella Chiesa ortodossa; e credo che san Giustino risponda a queste domande nel modo che egli ritiene essere il modo ortodosso, nel modo in cui egli considera quello veritiero e amorevole del Dio-uomo.

Commenti dell'autore

La critica di San Giustino non menziona quasi mai dogmi o insegnamenti ufficiali. Egli piuttosto si riferisce a ciò che vede come l'ideologia e la filosofia dei cristiani occidentali. Le sue argomentazioni, si potrebbe dire, sono più profonde di quelle di un'analisi sistematica delle differenze tra le Chiese. Esse si basano sulla nozione di un'eresia di natura secolare che diventa un'ideologia all'interno della Chiesa. San Giustino era contro l'ideologia del papato come la vedeva lui, non contro il papa come essere umano, o se per questo contro qualsiasi altro essere umano. Credo fermamente che sia stato de facto un ecumenista, nel modo in cui la Chiesa è ecumenica. La sua teologia e filosofia intendono includere tutti e ovunque nella Chiesa, che vedeva come il corpo di Cristo. Lo faceva per amore e non per odio. Coloro che usano san Giustino per alimentare i loro atteggiamenti fanatici e di odio verso i non ortodossi a mio parere equivocano san Giustino in modo grave. Verità e amore vanno di pari passo per san Giustino; discutere per la verità in modo fanatico e odioso in realtà strappa via l'amore dalla verità. Questo credo fermamente che san Giustino lo vedrebbe come un'eresia, perché Cristo è amore e Cristo è verità, non uno o l'altra, ma entrambi e tutto in uno.

Note

1 “The Orthodox Word”, numero 265, “Archimandrite Justin Popović”. St. Herman of Alaska press. Platina, California. Settembre-ottobre 2007.

2 San Giustino con questo intendeva dire ciò che vedeva come l'idolatria cattolica romana del papato, ovvero mettere l'uomo, il papa, al centro della fede. - Popović, Justin. “Na Bogocovecanskom putu”, p . 376.

3 Popović, Justin. “Na Bogocovecanskom putu” p. 416 – Note redazionali del vescovo Jevtić.

4 Nota: tutte le citazioni di san Giustino sono citate come scritte da San Giustino. Queste sono note personali ad ampio raggio e devono essere considerate come tali e non come scritti strettamente accademici.

5 Popović, Justin. “Na Bogocovecanskom putu” p. 383

6 Come spiega Peter Bouteneff: "La cattolicità della Chiesa - la sua onnicomprensiva ampiezza e inclusività - può essere espressa solo attraverso la conciliarità della Chiesa: parla da e attraverso tutta se stessa, tutti i suoi membri nello spazio e nel tempo" [Bouteneff, “Beyond the East-West Divide. The World Council of Churches and 'the Orthodox Problem,” p.32].

7 Popović, Justin. “Na Bogocovecanskom putu” p. 384

8 Rapporto del CEC ad Amsterdam, 1948. p.197

9 Popović, Justin. “Na Bogocovecanskom putu” p. 386

10 Popović, Justin. “Na Bogocovecanskom putu” p. 387

11 Popović, Justin. “Na Bogocovecanskom putu” p. 387

12 Popović, Justin. “Na Bogocovecanskom putu” p. 387

13 Popović, Justin. “Na Bogocovecanskom putu” p. 387

14 Popović, Justin. “Na Bogocovecanskom putu” p. 387

15 Popović, Justin. “Na Bogocovecanskom putu” p. 389

16 Popović, Justin. “Na Bogocovecanskom putu” p. 389

17 Popović, Justin. “Na Bogocovecanskom putu” p. 389

18 Popović, Justin. “Na Bogocovecanskom putu” p. 403

19 Popović, Justin. “Na Bogocovecanskom putu” p. 394

20 Popović, Justin. “Na Bogocovecanskom putu” p. 403

21 Popović, Justin. “Na Bogocovecanskom putu” p. 410

22 Primato storico qui significa primus inter pares ", il primo tra uguali".

23 Popović, Justin. “Na Bogocovecanskom putu” p. 393

24 Popović, Justin. “Na Bogocovecanskom putu” p. 398

25 Popović, Justin. “Na Bogocovecanskom putu” p. 390 – un commento personale nella sezione delle note del vescovo Jevtić, che ha curato il libro e compilato e raccolto tutte le note.

26 Popović, Justin. “Na Bogocovecanskom putu” p. 390

27 Popović, Justin. “Na Bogocovecanskom putu” p. 390

28 Popović, Justin. “Na Bogocovecanskom putu” p. 390

29 Popović, Justin. “Na Bogocovecanskom putu” p. 391

30 Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia

31 http://orthodoxinfo.com/ecumenism/philaret_lifting.aspx

32 Vescovo Ireneo (Bulović), "Сербска Церковь и экуменизм", Церковь и время (1998): p. 61-62 (in russo).

33 Velimirović, Nikolaj. "Agonia della Chiesa".

34 Popović, Justin. “Na Bogocovecanskom putu” p. 7 - Traduzione dal serbo.

Condividi:
Inizio  >  Documenti  >  Sezione 8