Rubrica

 

Informazioni sulla chiesa in altre lingue

Mirrors.php?cat_id=32&id=205  Mirrors.php?cat_id=32&id=602  Mirrors.php?cat_id=32&id=646  Mirrors.php?cat_id=32&id=647  Mirrors.php?cat_id=32&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=32&id=2779  Mirrors.php?cat_id=32&id=204  Mirrors.php?cat_id=32&id=206  Mirrors.php?cat_id=32&id=207  Mirrors.php?cat_id=32&id=208 
Mirrors.php?cat_id=32&id=3944  Mirrors.php?cat_id=32&id=7999  Mirrors.php?cat_id=32&id=8801  Mirrors.php?cat_id=32&id=9731  Mirrors.php?cat_id=32&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=32&id=11631         
 

Calendario ortodosso

   

Scuola domenicale della parrocchia

   

Ricerca

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  La preparazione al Matrimonio nella Chiesa ortodossa  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  La preparazione al Battesimo nella Chiesa ortodossa  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Inizio  >  Documenti  >  Sezione 8
  Intervista a Teresa Tordo, presidente dell'associazione Russkij Mir di Torino
Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Condividi:

Russkij Mir (Mondo Russo) è la più "storica" tra le associazioni che collegano Torino al mondo di lingua russa. Negli ultimi anni non sono mancati i contatti tra la nostra parrocchia e Russkij Mir, ma per varie ragioni ci è mancata l'occasione di presentarci gli uni agli altri in modo più completo. Iniziamo a venirci incontro con l'intervista alla nuova presidente dell'associazione, la nostra cara amica Teresa Tordo, che ha gentilmente accettato di rispondere alle nostre domande.

 

1) Grazie, Teresa, per avere accettato di rispondere a queste domande. Come introduzione, ci puoi dire qualcosa su come il cammino della tua vita ti ha portata in contatto con la cultura russa?

Posso partire dalla prima infanzia e dai racconti del nonno su una leggenda famigliare, assolutamente non verificabile: un lontano avo slavo, a metà del 1400, sarebbe entrato a servizio della Repubblica di Venezia… Sul lavoro fumoso della mia fantasia si è innestata la lettura, a 14 anni, di Delitto e Castigo e di Guerra e Pace, e poi è stato un crescendo continuo: dalla letteratura alla storia, la laurea in russo, il soggiorno-studio a Leningrado e i gruppi di pellegrinaggio, la danza e la musica, la scoperta delle icone e, attraverso di esse, della grande spiritualità orientale…. Arrivare alla maturità e guardare alle spalle il cammino della propria vita equivale a scoprire la trama di un romanzo perfettamente congegnato.

 

2) Dall'amore per la cultura russa alla presidenza della più nota associazione culturale russa a Torino devono essere intercorsi molti momenti significativi... ci puoi riassumere in breve la tua cooperazione con l'associazione Russkij Mir?

Sono socia di Russkij Mir dai tempi dell’Università, ma per molti anni ho solo fruito dei servizi dell’associazione, senza una attiva partecipazione. Poi, una diversa disponibilità di tempo e, soprattutto, una profonda necessità di condividere i miei interessi mi hanno spinta non solo a ‘prendere’ ma a collaborare. Così si spiega la mia elezione nel Direttivo, in cui ho sostenuto con passione i grandi progetti portati avanti dal Direttore, Anna Roberti, e quelli nati dalle proposte dell’intero Direttivo: basti ricordare la rassegna sulla cinematografia russa contemporanea al Cinema Massimo, lo splendido viaggio speciale a San Pietroburgo, la ri-scoperta negli archivi del Comune del gemellaggio fra Torino e Volgograd, il documentario sui partigiani sovietici in Piemonte, persino la ricerca e l’identificazione di uno di essi, con l’ospitalità offerta ai famigliari per il loro commosso omaggio ad un nonno dato per disperso….

Nell’agosto del 2011 la morte improvvisa del nostro Presidente, Riccardo Botrini, personalità multiforme e generosa, ha provocato in noi grande sconforto, e naturalmente la necessità della sostituzione. Per un anno ci ha offerto la sua disponibilità la Signora Reka Der, che ha portato in Russkij Mir nuovo entusiasmo, sostenendo ogni iniziativa con generosità di tempo e di consiglio, grazie anche alla sua grande esperienza di imprenditrice. A fine ottobre 2012, l’assemblea dei soci ha espresso il suo voto e così sono subentrata io…

 

3) Com'è cambiata Russkij Mir dai decenni passati a oggi? Perché anche oggi, con la crisi che sta mettendo a dura prova la vita di tante iniziative culturali, vale la pena di sostenerla?

Ci sono stati cambiamenti radicali, dovuti a circostanze esterne. Il 1991 è stato un anno di svolta non solo nella storia politica mondiale, ma anche più modestamente per la nostra associazione. Fino ad allora, esisteva Italia-Urss, struttura unica con diverse sedi sparse per tutta Italia. Italia-Urss si è spenta per mancanza di fondi e di sostegno, molte sedi hanno chiuso definitivamente, poche altre sono rinate con diverso nome e, fino ad ora, con diversa storia. A Torino, Italia-Urss è trasmigrata in Russkij Mir, portandosi però appresso una pesantissima situazione debitoria. Dobbiamo dire grazie ad Anna Roberti e ad alcuni soci sostenitori se i debiti sono stati ripianati, e la vita è ripresa, senza scopo di lucro, senza nessun finanziamento da nessun organo governativo, cosa che ci garantisce una indipendenza assoluta.

Il venir meno anche del sostegno di alcune fondazioni bancarie ci sta però costringendo alla ricerca di sponsor per le nostre iniziative culturali, che sono state e continuano ad essere di alto livello intellettuale e di forte impegno morale e civile. E, cosa molto importante, rivolte a tutta la città, non solo ai nostri soci; questo ruolo ‘pubblico’ ci viene riconosciuto dalle istituzioni cittadine come un contributo fondamentale alla vita culturale di Torino.

 

4) Un aspetto paradossale di Russkij Mir è che, come associazione culturale russa, sembra attirare l'attenzione, e smuovere l'energia, più degli italiani che dei russi. Tra i torinesi di madre lingua russa che ho conosciuto in questi decenni, ben pochi non conoscono Russkij Mir; altrettanto pochi, tuttavia, vi si identificano o vi trovano la loro espressione sociale primaria. Come ve lo spiegate? Vi siete posti il problema a livello associativo, e in caso affermativo, come pensate di affrontare questa situazione?

Russkij Mir è la legittima erede di Italia-Urss, che è nata per riallacciare i rapporti tra Italia e URSS dopo la seconda guerra mondiale, esattamente come nello stesso anno si installò a Torino il British Council, poi sostituito a fine anni ‘50 dall’USIS (Istituto di cultura degli Stati Uniti). Italia-Urss fu fondata da italiani e con pochissimi russi tra i soci, anche perché per lungo tempo a Torino di russo-sovietici non ce ne sono stati. Quindi non era, e non è neanche adesso, una "associazione culturale russa", ma un'associazione che promuove la conoscenza della lingua e della cultura russa. Ora a Torino di russofoni ce ne sono molti, ed è naturale che tendano ad aggregarsi fra loro, il ritrovarsi tra connazionali è spontaneo, piacevole, confortante. E poi la nostra scelta è quella di offrire la conoscenza della cultura russa nei suoi aspetti più vari e seguendone tutta l’evoluzione storica, quindi non abbiamo una connotazione anti-sovietica per partito preso; forse questo impedisce ai russi contemporanei una piena identificazione con noi, e quindi la sottoscrizione della nostra tessera, però vediamo che non impedisce loro di partecipare alle nostre iniziative gratuite o di rivolgersi a noi per aiuto/consiglio/supporto. Questo lo vediamo ogni giorno.

 

5) Diamo uno sguardo al tuo contributo presente: Proprio oggi (2 febbraio 2013) hai iniziato un ciclo di "Conversazioni di storia russa" dedicate ai 400 anni della dinastia dei Romanov. Quali lezioni vorresti che rimanessero nelle menti e nei cuori, a partire dagli esempi di questo periodo storico?

Due, direi, ed entrambe fondamentali.

La prima è che ogni problema sociale/politico/storico ha radici profonde e antiche, nulla capita all’improvviso e per caso. Per comprendere bene la Russia di oggi è necessario conoscere a fondo cosa è stata l’Unione Sovietica, e anche come e perché è finita. Per comprendere l’Unione Sovietica ed il come e il perché della Rivoluzione del 1917, bisogna conoscere a fondo lo zarismo, almeno da Pietro il Grande in poi. Ma Pietro il Grande non è comprensibile se non lo si confronta con gli zar che lo hanno preceduto… Insomma, per giudicare bisogna conoscere, e più si conosce, più si comprende che ogni decisione, al momento magari insignificante, è gravida di responsabilità per il futuro.

La seconda è squisitamente ecclesiale. La storia politica e la storia religiosa non vengono quasi mai appaiate e confrontate. Mi propongo di inserire nella storia della dinastia Romanov alcuni evidenti episodi di cesaropapismo, e quindi continui agganci alle vicende del patriarcato a Mosca, ai suoi difficili rapporti con il potere fino a venire soppresso. Vorrei rimanessero impresse alcune grandi figure spirituali, ed il concetto che il cristianesimo si incarna nei Santi, non nei politici.

 

6) Quali sono i preconcetti sulla Russia che secondo te vale la pena di sfatare?

Non avendo io dei preconcetti personali, non so nemmeno bene rendermi conto di quali possano essere.

Un preconcetto molto diffuso nei tempi dell’Unione Sovietica era che se una persona si interessava di Russia doveva per forza essere comunista, forse oggi esiste il preconcetto contrario.

Altro diffuso luogo comune era che in Unione Sovietica tutti avessero la tessera del partito, così come molti oggi pensano che i russi siano tutti ricchi sfondati e che la vita in Russia sia dappertutto come a Mosca.

 

7) Cosa dice la Russia alla tua fede di convinta cattolica? Quali figure ricordi con maggior interesse tra quelle che hai conosciuto o che ti hanno in qualche modo ispirata?

Qui andiamo a toccare le corde più intime e vibranti della mia fede e della mia vita. Ho avuto fin dall’infanzia grandi maestri, quindi una formazione solida e radicata. Poi è arrivato il soggiorno di studio a Leningrado nel 1973, e il cuore inizia a commuoversi nel ricordo del monaco della Nevskaja Lavra che mi interrogò severo e poi mi invitò a tornare, e mi fece conoscere Padre Joseph della chiesa cattolica… Poi è arrivata l’Opera Diocesana Pellegrinaggi, con cui collaboro, come volontaria, da 40 anni. Con loro ho accompagnato il primo pellegrinaggio in Unione Sovietica, nel 1982, avendo come Direttore Spirituale del viaggio un Sacerdote formatosi al Russicum di Roma… E da allora, tanti gruppi, incontri, esperienze… I docenti dell’Accademia Teologica della Nevskaja Lavra e quelli del Monastero della Trinità, Padre Geinrichs e Padre Cistjakov, Padre Scalfi e Russia Cristiana, ed ora il Parroco ortodosso della Cesminskaja a San Pietroburgo, e i francescani, Padre Ambrogio a Torino… Potrei raccontare per ore! La Chiesa Cattolica post-conciliare si è fatta sicuramente più vicina ai fedeli, li ha coinvolti in importanti ruoli e responsabilità, e mille altre cose positive. Ma solo da poco si sta accorgendo di avere quasi perso il senso del sacro, di avere privilegiato la dimensione gioiosa del cristianesimo e lasciato in ombra il Calvario, di avere spesso trasformato le Liturgie in rumorose e/o frettolose celebrazioni di routine, di avere costruito chiese semplicemente brutte, di avere messo l’esegesi dei testi sacri molto, troppo al di sopra della loro meditazione personale ecc. ecc.

Molti Sacerdoti si stanno seriamente impegnando per guidare le loro comunità al ritorno alle origini, ai Padri della Chiesa, ai fondamenti spirituali, non solo intellettuali, della nostra fede in Cristo. Ed io tutto questo l’ho sempre trovato presente nell’Ortodossia (che pure ha le sue lacune…), per cui posso affermare che, nata e cresciuta nella Chiesa Cattolica Romana, vi morirò, ma mi piace tanto di più essere, e definirmi, semplicemente Cristiana.

 

8) Ora più che mai (se non altro, per far fronte alla crisi che ha azzoppato tante iniziative) occorrerebbe che chi si ricollega in un modo o in un altro al mondo russo a Torino sia in grado di presentarsi, se non proprio in un fronte comune, per lo meno in un reciproco riconoscimento delle rispettive attività. Questo aiuterebbe a non duplicare gli sforzi, ma soprattutto a sentire di non essere soli ad approfondire un dato percorso. Pensi che Russkij Mir possa essere interessata a una simile presentazione collettiva?

Date per assodate le inevitabili differenze di impostazione, dovute alle diverse origini e alle diverse esigenze degli associati, direi che il reciproco riconoscimento sia utile a tutti. Per esempio già da parecchio tempo sul nostro sito c’è il rinvio alla Parrocchia Ortodossa di San Massimo. La Comunità Russa di Torino ha sempre onorato con la sua presenza la commemorazione da noi organizzata il 9 maggio di ogni anno al Campo della Gloria (Cimitero Monumentale) per commemorare la vittoria del 1945 e il contributo dato alla nostra libertà dai caduti sovietici. Lo stesso sta avvenendo per le declamazioni davanti al busto di Majakovskij che organizziamo nel mese di aprile. A nostra volta siamo stati invitati a delle rappresentazioni teatrali animate da una bravissima attrice russa, che è stata anche nostra socia. Momenti di incontro e di condivisione ci sono stati, e ci sono, potrebbero certo aumentare, perché no?

 

9) Chiudiamo (per ora...) con un lato divertente e gustoso. Cultura russa vuol dire anche cucina russa, e Russkij Mir non si fa mancare questo aspetto (vedo in programma una festa con degustazioni in occasione di Maslenitsa). Per chi non riesce a vedere il mondo russo senza pensare alle aringhe in pelliccia, al borsh con smetana, ai bliny e ai pirogi ripieni di ogni ben di Dio... ritieni possibile che una delle "presentazioni collettive" a cui ho fatto cenno possa essere dedicata proprio alla cucina russa in tutte le sue manifestazioni?

La buona gastronomia è alta cultura!!! E l’esperienza ci ha insegnato che le iniziative con degustazioni sono spesso quelle di maggior successo. Oltretutto la condivisione del cibo è spesso il punto di partenza e di arrivo di amicizie, collaborazioni, trattati… Per cui… ci vedremo a tavola?

Condividi:
Inizio  >  Documenti  >  Sezione 8