Rubrica

 

Informații despre parohia în alte limbi

Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=205  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=602  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=646  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=647  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=2779  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=204  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=206  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=207  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=208 
Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=3944  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=7999  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=8801  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=9731  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=11631         
 

Calendar Ortodox

   

Școala duminicală din parohia

   

Căutare

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  Naşii de botez şi rolul lor în viaţa finului  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  Pregătirea pentru Taina Cununiei în Biserica Ortodoxă  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  Pregătirea pentru Taina Sfîntului Botez în Biserica Ortodoxă
 
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Pagina principală  >  Documente  >  Sezione 8
  Ecclesiologia dello scisma: riflessioni storiche

del sacerdote Mikhail Ulanov

Orthochristian.com, 18 dicembre 2018

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Răspândește:

Le pretese giurisdizionali della sede di Costantinopoli hanno una lunga storia. Essendo motivate politicamente, hanno allo stesso tempo una forte base ideologica. I ricercatori hanno finora esaminato l'ideologia imperiale di Bisanzio solo nel contesto dei processi socio-politici; tuttavia, recenti pubblicazioni e dichiarazioni della gerarchia di Costantinopoli presentano questa ideologia come una strana deviazione nella forma di un nuovo insegnamento nella gerarchia ecclesiastica ortodossa.

Il pericolo dell'emergere di una nuova dottrina corrotta riguardo alla Chiesa è ovvio – sta già contribuendo alla separazione tra le Chiese, e la posizione principale della nuova struttura [ecclesiastica] della Chiesa ecumenica riceve un fondamento teologico.

Quest'ultima conduce direttamente all'emergere di corruzioni dottrinali dell'ecclesiologia ortodossa. Che cosa ha accelerato l'ascesa di questo problema?

Una sorgente di "acqua amara" [1]

Il carattere sacrale [2] dell'autorità imperiale era una componente indispensabile delle credenze dei greci al tempo dell'Impero bizantino. L'imperatore Graziano nel 375 rinunciò al titolo di Pontifex maximus [3] (sommo sacerdote), ma la tradizione di collegare il potere imperiale e il sacro non scomparve. Gli imperatori partecipavano a tutte le sfere della vita ecclesiastica: eleggevano e congedavano i patriarchi, scrivevano testi religiosi, trasferivano vescovi, erano incensati ai servizi divini e sotto l'imperatore Isacco II Angelo (1185-1195, 1203-1204) furono congedati e nominati in successione cinque patriarchi di fila. In Teodoro Balsamon troviamo la seguente osservazione:

Gli imperatori ortodossi, senza restrizioni, e ogni volta che lo vogliono possono entrare nel santo altare, bruciare l'incenso, fare il segno della croce con il trichirio [candelabro a tre braccia] proprio come i vescovi. Offrono il catechismo al popolo, che è un privilegio normalmente permesso solo ai vescovi locali... e poiché l'imperatore in carica è l'unto del Signore, attraverso la sua unzione per governare l'Impero, e Cristo nostro Dio è un sommo sacerdote, quindi anche l'imperatore è adornato di alti doni sacerdotali. [4]

Senza impegnarsi in una lotta con il culto dell'Imperatore, il pensiero greco si è adattato, traendo una connessione tra il campo del sacro nella Chiesa e nello stato. Con la convenienza storica e politica delle decisioni riguardanti l'elevazione della sede della capitale, e la modifica dello status del vescovo della capitale, arrivò la "imitazione" fatta dall'imperatore del vescovo di Costantinopoli, nella quale il vescovo accettava l'autorità "sacra" di governare il Chiesa.

Il potere dell'imperatore, il suo carattere universale e sacro, fu trasferito al trono di Costantinopoli. Nella testimonianza di Anastasio il Bibliotecario (l'apocrisiario del papa di Roma) nel IX secolo, troviamo la conferma che il titolo "ecumenico" del patriarca di Costantinopoli era già inteso dai greci come un segno della sua autorità tutta bizantina :

Quando ero a Costantinopoli, e spesso criticavo i greci per la parola "ecumenico", e li rimproveravamo per vanità e orgoglio, obiettavano che non chiamavano il patriarca "ecumenico" (Oikumenikos, che può essere tradotto come "universale") perché è il vescovo di tutto il mondo, ma perché ha l'autorità sulla parte del mondo in cui vivono i cristiani. Quello che i greci chiamano l'universo – oikumene – non significa solo "il mondo" come in latino (orbis terrarium), [ma la parola greca oikumene] da cui deriva il titolo ecumenico [oikumenikos] significa anche "ogni dimora o luogo abitabile. [5]

V. Kartashev chiarisce le parole di Anastasio, traducendo "Oikumenikos" con il significato "dell'Impero d'Oriente", pan-ellenico [6], pan-bizantino. [7] Questo significato del titolo dei patriarchi di Costantinopoli assunse presto un senso immediato. Durante il VII e l'VIII secolo, l'Impero bizantino subì una serie di sconvolgimenti, a seguito delle quali furono strappate parti significative dei suoi territori, prima da parte di arabi e persiani, poi dei turchi.

Di conseguenza, le cattedre di tre patriarchi (di Alessandria, Antiochia e Gerusalemme) si trovarono fuori dai confini di uno stato cristiano. Naturalmente, Costantinopoli cominciò a essere percepita non solo come la capitale dello stato, ma anche come la capitale della Chiesa, in cui di fatto dimoravano i principali vescovi (i patriarchi). Con il tempo, questo fatto storico iniziò a riflettersi nelle opere dei pensatori dell'epoca, e anche nei testi normativi.

Nell'Epanagogia, una raccolta di leggi del IX secolo, troviamo idee molto radicali riguardanti il ​​patriarca di Costantinopoli. Il titolo III inizia con la definizione:

Il patriarca è un'immagine vivente e animata (icona) di Cristo, testimone della verità nelle parole e nelle opere. [8]

Nel quinto e nel sesto capitolo del terzo titolo, al patriarca vengono attribuiti poteri speciali nel campo dell'interpretazione e applicazione delle norme dei canoni ortodossi, che recitano rispettivamente:

Solo il patriarca deve interpretare le regole degli antichi patriarchi e le definizioni dichiarate dai santi Padri e le posizioni dei Santi Sinodi.

Il Patriarca deve trattare, impiegare e perfezionare le azioni organizzate dagli antichi Padri nei Concili e nelle diocesi, specialmente a livello sinodale. [9]

Le espressioni dell'Epanagogia testimoniano chiaramente il trasferimento del carattere sacro del potere dell'imperatore [10] al potere del primo trono orientale. Inoltre, anche il possesso della verità "diventa" un attributo del primate di Costantinopoli, che consente di tracciare paralleli con tendenze simili nella Chiesa romana.

Questa nuova posizione di Costantinopoli come "capitale della Chiesa" fu articolata dal patriarca di Antiochia Teodoro Balsamon e dall'arcivescovo bulgaro Dmitrij Khomatin. Le ricche espressioni retoriche di Balsamon, che offrivano agli imperatori straordinarie opportunità nella Chiesa, sono tradizionalmente percepite da molti ricercatori come adulazioni orientali, ma questa "adulazione" non è priva di significato reale. A. Lebedev cita le famose parole di Dmitrij Khomatin:

L'Imperatore, che è, e perciò è chiamato, il governatore supremo generale delle Chiese, si trova al di sopra delle dichiarazioni dei Concili e costituisce la corretta applicazione di queste dichiarazioni. Egli è lo standard stesso per quanto riguarda la gerarchia ecclesiastica, il legislatore della vita e della condotta dei sacerdoti... in una parola, con la sola eccezione della conduzione dei servizi divini, all'imperatore sono concessi tutti gli altri privilegi episcopali... come erano attribuiti agli antichi imperatori romani, con il tiolo di Pontifex Maximus, gli attuali imperatori dovrebbero essere considerati allo stesso modo, a causa della loro unzione imperiale. [11]

Con il tempo, questi titoli onorari furono assegnati all'autorità patriarcale di Costantinopoli.

Nel 1397, il Patriarca di Costantinopoli Antonio IV inviò al principe di Mosca, Vasilij II Dmitrievich, una lettera che chiedeva il ripristino della commemorazione dell'imperatore bizantino durante i servizi divini.

In questa lettera era usata la stessa retorica riguardo all'atteggiamento nei confronti della posizione del patriarca.

Il patriarca di Costantinopoli Antonio IV, nel suo discorso a Vasilij Dmitrievich, scrive letteralmente quanto segue:

Noi siamo custodi delle leggi e dei canoni divini, e siamo obbligati a comportarci in tal modo in relazione a tutti i cristiani, specialmente riguardo alle grandi persone – i principi delle nazioni e i signori locali – come la vostra nobiltà... in quanto io sono un maestro universale per tutti i cristiani Ho un dovere indispensabile: quando sento parlare della tua nobiltà, di qualcosa che sta facendo del male alla tua anima, ho il dovere di scriverti a riguardo, come tuo padre e maestro, istruendoti e incoraggiandoti alla correzione. E tu, come cristiano e figlio della Chiesa, sei obbligato a correggerti... Non sai che il patriarca prende il posto di Cristo, sul cui trono di maestro egli siede? Non è un uomo che disprezzi, ma Cristo stesso! E al contrario, chi onora il Patriarca onora lo stesso Cristo! [12]

Se queste parole dovessero essere capite alla lettera, potremmo chiamare il patriarca Antonio "Vicario di Cristo". Allo stesso tempo, prendendo autorità dal Pontifex maximus, il patriarca vede qui una legittimazione sacra da parte di Cristo stesso. Come bocca dell'autorità universale dell'impero, sta diventando "l'insegnante universale di tutti i cristiani". Nella tradizione russa della scienza storica, era consuetudine considerare queste parole semplicemente come parte dell'etichetta orientale, ma il successivo sviluppo degli eventi nel XX secolo ci consente di vedere il significato immediato al di là di queste espressioni.

La vita dopo la morte... dell'impero

Con la caduta di Costantinopoli, molto è cambiato. L'imperatore è scomparso, e nel mondo greco, l'unico che può sopportare il peso della "sacra autorità" rimane il vescovo di Costantinopoli. In una stretta osservanza della lettera dei canoni, questo non avrebbe dovuto accadere: in quanto Costantinopoli aveva cessato di essere la città dell'imperatore e del senato, e aveva cessato di esistere come centro ecclesiastico, il suo patriarca era ora semplicemente il vescovo di Istanbul.

Tuttavia, sotto il dominio turco, il patriarca di Costantinopoli riceve il titolo di "millet-bashi dei rum" e diventa il capo di tutti i cristiani che vivono sul territorio dell'Impero Ottomano. Millet-Bashi è un titolo che include funzioni secolari, e letteralmente significa "capo della nazione [cliente]".

D'ora in poi, la sublime Porta [13] [gli ottomani] decise su tutte le questioni relative all'Ortodossia orientale attraverso il patriarca di Costantinopoli, e rendendo tutti gli aspetti della vita pubblica della popolazione di lingua greca [14] dipendenti da lui, tutte idee del carattere sacro dei poteri che erano stati precedentemente elaborati dall'imperatore, furono naturalmente trasferiti a lui. Ciò ha aperto al patriarca la strada verso nuove pretese di potere universale, che non si sono formate immediatamente.

Nel 1832, dopo la lunga lotta per l'indipendenza nel corso dell'ultima guerra russo-turca, con il sostegno di Inghilterra e Francia, si formò anche il regno greco. Questo fu un evento molto significativo, dal momento che la Chiesa greca ora aveva una "città del re e del senato", il suo stato appariva, e secondo i canoni (IV Concilio ecumenico, Canoni 17 e 28, e Concilio trullano, Canone 38) il centro ecclesiastico doveva essere trasferito ad Atene. Ciò non accadde e, nel 1833, la Grecia dichiarò la sua indipendenza ecclesiastica. L'autocefalia auto-dichiarata fu confermata dalla sede di Costantinopoli, situata nel centro del mondo islamico, a Istanbul, nel 1850.

Questo momento può essere considerato l'ultimo fattore nella creazione della Costantinopoli contemporanea e nella formazione di nuove aspirazioni nella sua ecclesiologia. Secondo la logica dei canoni della Chiesa, la Chiesa di Cristo è un fenomeno universale in sé e per sé ed è aperta a tutti i credenti in Cristo, ma questa universalità non deve necessariamente essere connessa ai confini dello stato. I cambiamenti in questi confini portano a un cambiamento nella struttura dell'organizzazione; possiamo vedere come questo è accaduto nella lunga storia della Chiesa di Costantinopoli. La Chiesa rimane sempre al centro della vita politica della società dei cristiani ortodossi, indipendentemente dal luogo in cui si trova o in cui si muove questo centro.

I greci, che per molti anni avevano avuto il loro centro a Istanbul, in una città specifica, poi lo assolutizzarono come la mitica Costantinopoli. Il trasferimento della capitale da Roma a Costantinopoli era considerato da loro abbastanza legittimo; tuttavia il trasferimento del patriarcato da Istanbul ad Atene non è stato possibile. L'opportunità di normalizzare la vita ecclesiastica trasferendo il centro della vita della Chiesa da Istanbul ad Atene non fu soddisfatta, e questo a sua volta portò a cambiamenti nelle attività della Chiesa di Costantinopoli.

Da questo momento in poi, il Canone 28 del Concilio di Calcedonia fu percepito da Costantinopoli non come una regola conciliare, ma come un fatto storico, che le conferiva, come centro dell'Ortodossia, poteri straordinari. Da quel momento, Costantinopoli ha combattuto per il controllo della diaspora – in generale, tutte le parrocchie situate al di fuori dei suoi confini ufficiali – poiché le sue comunità [all'interno della Turchia] non sono sufficienti. D'ora in poi, lo scopo di Costantinopoli è politico, d'ora in poi non è la Chiesa madre storica, ma la Chiesa che invade. Il ruolo della Chiesa di Costantinopoli, che ora non ha l'opportunità di avere una vita ecclesiale normale sul proprio territorio canonico, è interpretato in modo diverso.

Nell'epoca della guerra e della rivoluzione

Con la fine del XIX secolo, iniziò una nuova fase nella realizzazione degli interessi politico-ecclesiastici di Costantinopoli. Era collegata, prima di tutto, ai cambiamenti del regime politico all'interno di un certo numero di stati, tra cui Russia e Turchia. Dopo la sconfitta della Turchia nella prima guerra mondiale, i combattenti per l'indipendenza della Grecia rialzarono la testa. Un moto nazionalista ebbe inizio tra i greci. Apparve un certo numero di pubblicazioni [15] sul tema della formazione di un singolo centro del mondo ortodosso, che sarebbe stato diretto dai greci, mentre dall'altra parte, le "Chiese nazionali di nuova formazione" (compresa [nella loro opinione] quella russa), era richiesta partecipazione attiva e abbondanti finanziamenti. Padre Aleksandr Mazyrin scrive su questo argomento:

Non c'è alcuna giustificazione nell'ecclesiologia ortodossa e nei canoni per questi piani di trasformare il Fanar in una sorta di Vaticano orientale. Non si potevano incontrare le simpatie della Chiesa russa, e solo un netto indebolimento [della Chiesa russa] diede ai greci la possibilità di mettere in pratica i loro progetti. [16]

Dal punto di vista canonico questi piani erano davvero privi di fondamento, ma la [nuova] ecclesiologia nel centro di Istanbul dell'Ortodossia greca era già apparsa, e dalla sua logica, tali prospettive sembravano molto solide. I greci non parlano più dell'imperatore o del "sacro Impero", ma hanno tramandato la fede nella "Nuova Roma" (come nel titolo del patriarca di Costantinopoli) attraverso i secoli, e nel carattere sacrale dell'autorità del primo ierarca di Costantinopoli. Le idee riguardanti l'autorità sacra e universale di una cattedra centrale sono atavismi pagani, [17] fortemente alimentati da aspirazioni nazionalistiche. Questi atavismi permettevano di considerare le attività politiche della cattedra, se non direttamente sacre come prima, almeno ecclesiastiche in sostanza. Per il compimento del "suo destino", Costantinopoli si riteneva in grado di scavalcare tutti i canoni e le tradizioni dei rapporti tra le Chiese ortodosse.

Nel novembre del 1921, al trono di Costantinopoli fu eletto un nazionalista, l'arcivescovo di Atene Meletios (Metaxakis). Questi ruppe i rapporti con i governi greco e turco, e dopo la sconfitta dei greci nel 1922, si trovò in una situazione difficile: i turchi chiarirono che non volevano vederlo a Istanbul. Sorse un progetto per il trasferimento in esilio del trono di Costantinopoli, ma i greci non erano d'accordo su questo. Fecero appello alla comunità internazionale, in particolare, al governo inglese e alla Chiesa anglicana. Alla Conferenza di pace di Losanna del 1922-23, Eleftherios Venizelos (un politico greco direttamente collegato al patriarca Meletios) disse:

Il patriarca è prima di tutto "arcivescovo di Costantinopoli, Nuova Roma", che, grazie al suo status nel IV e nel V secolo, è stato elevato alla dignità del Patriarcato ecumenico dalla decisione di tutte le Chiese cristiane, inclusa la Chiesa romana. Nessuno al mondo può sciogliere questi due attributi. Il Patriarcato non può essere trasferito in un altro luogo, solo un nuovo Concilio [ecumenico] può adattare una risoluzione sulla sua permanenza, o sul suo trasferimento. [18]

È questo tipo di logica che è stato riprodotto durante la sinassi del 1-3 settembre 2018 da parte del patriarca Bartolomeo:

Il Patriarcato ecumenico ha la responsabilità di porre le cose in ordine ecclesiastico e canonico perché esso solo ha il privilegio canonico... di assolvere questo compito supremo ed eccezionale... Se il Patriarcato ecumenico nega la sua responsabilità e si ritrae dalla scena inter-ortodossa, allora le Chiese locali procederanno "come pecore senza pastore".

A volte affrontiamo prove e tentazioni proprio perché alcune persone credono erroneamente di poter amare la Chiesa ortodossa, ma non il Patriarcato ecumenico, dimenticando che esso incarna l'autentico ethos ecclesiastico dell'ortodossia. [19]

Parlando in difesa della Chiesa di Costantinopoli, molti studiosi e vescovi ortodossi (per esempio, il metropolita Antonij (Khrapovitsky) e Anton Kartashev) sostenevano che qualsiasi attacco al trono di Costantinopoli e al suo primate avrebbe portato al collasso del mondo ortodosso in generale. Così il metropolita Anthony (Khrapovitsky), a nome del Santo Sinodo temporaneo dei vescovi della Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia (ROCOR), scrive: "L'abolizione o l'abbassamento di questa cattedra apostolica sarebbe un grave colpo e un danno per l'intera Chiesa ortodossa". [20] Naturalmente questo era uno stratagemma politico, perché dopo tutto non vi fu mai una cattedra apostolica di Costantinopoli. [21] Tuttavia, la retorica russa in difesa dei propri fratelli greci non fu accettata come gioco politico ma come un conferma ideologica del loro desiderio e direzione d'azione.

Nel marzo del 1922, il Patriarca di Costantinopoli Meletios emise un Tomos riguardante il suo diritto alla:

supervisione diretta e gestione di tutte le parrocchie ortodosse situate al di fuori dei confini delle Chiese ortodosse locali, senza eccezioni, in Europa, in America e in altri luoghi "22

A partire da questo momento, inizia l'esagerato espansionismo del vescovo di Istanbul sull'intera diaspora della Chiesa ortodossa.

Ciò ha portato al ripensamento del concetto di Costantinopoli e della Chiesa stessa. E ora stiamo assistendo a tendenze molto pericolose nel mondo teologico della Chiesa greca.

Primus "in veste d'agnello"

Il 25 dicembre 2013, il Santo Sinodo della Chiesa ortodossa russa ha adottato un nuovo documento, "La posizione del Patriarcato di Mosca sul problema del primato nella Chiesa universale". [23]

In risposta alla posizione della Chiesa russa, un professore dell'Università di Salonicco, il metropolita di Bursa Elpidophoros (Lambriniadis), ha pubblicato un articolo: "Primus sine paribus", che significa letteralmente "Il primo senza uguali" . [24] [25] Questo articolo tenta di sostenere teologicamente le pretese giurisdizionali di Istanbul. È importante notare che questo articolo è stato a lungo sul sito ufficiale del Patriarcato di Costantinopoli. Fino a questo momento, il Fanar non ha mai espresso una parola di critica contro le disposizioni dell'articolo, che parla direttamente del sostegno di idee simili da parte della gerarchia di Costantinopoli.

Qual è l'argomento del metropolita Elpidophoros?

Prima di tutto, il metropolita di Bursa rimprovera alla Chiesa russa il rifiuto di identificare "il primato del Signore" con "il primato dei vescovi". Scrive:

Così il testo del Patriarcato di Mosca è costretto ad adottare una distinzione senza precedenti tra, da un lato, il primato "primario" del Signore e, dall'altro, i primati "secondari" dei vescovi ("varie forme di primato... sono secondarie"), sebbene più avanti nello stesso documento si suggerirà che il vescovo è l'immagine di Cristo (cfr 2:1), il che sembra implicare che i due primati siano univoci o almeno analoghi e non semplicemente equivoci. [26]

L'identificazione del primato del Signore con il primato dell'autorità terrena, anche se ecclesiastica, finora si ritrova solo negli insegnamenti della Chiesa cattolica romana. Sono note le famigerate parole di papa Innocenzo III, quando parla del suo titolo di "vicario di Cristo", che mira all'effettiva unità del potere [papale] con Cristo nella gestione della Chiesa:

Pietro è l'unico che è stato chiamato a godere la plenitudine. Io ho ricevuto da lui la mitra per il mio sacerdozio e la corona per il mio stato regale, mi ha stabilito vicario di colui sulla cui tunica è scritto: 'Re dei re e Signore dei signori, sacerdote per sempre secondo l'ordine di Melchisedec'. [27]

Considerando che tali idee sul primato dei vescovi di Roma sono state già affrontate, il difensore della Fede ortodossa e santo ierarca Marco d'Efeso, nella sua Lettera Enciclica, fa un paragone diretto, durante il quale riconosce almeno la negazione dell'uguaglianza dei patriarchi tra loro:

E per noi, il papa è uno dei patriarchi, e solo questo, se è ortodosso; mentre loro, con grande gravità, lo proclamano 'vicario di Cristo, padre e maestro di tutti i cristiani'. [28]

Riflettendo sulle parole del santo ierarca Marco, ci si pone involontariamente la domanda: se il patriarca di Costantinopoli è "primo senza uguali", allora forse non è pienamente ortodosso? In questo caso, le parole del patriarca Antonio IV: "[Il patriarca] è l'insegnante universale per tutti i cristiani" acquisiscono un significato immediato: il patriarca prende il posto di Cristo, per la cui benedizione siede sul trono?! [29]

L'immagine di Cristo e il portatore dell'autorità di Cristo sono due approcci completamente diversi per comprendere la gestione ecclesiastica, tra i quali il metropolita di Bursa sta cercando di colmare la differenza e il divario.

Questa posizione spiega pienamente il nichilismo canonico di Costantinopoli. Poiché i canoni non offrono opportunità di primato, vengono respinti. Non ci possono essere regole canoniche per la "sacra autorità", e quindi il metropolita di Bursa non può nemmeno riconoscere il canone – la fonte del diritto di primato – il Canone 28 del IV Concilio ecumenico, e questo significa anche il Concilio ecumenico stesso, che ha stabilito questa regola, e anche la Chiesa ecumenica. Mentre in un primo momento affermano le basi dei loro diritti nella decisione di quel Concilio di Calcedonia, alla fine, i partigiani del primate di Costantinopoli arrivano a negare il significato delle decisioni canoniche in generale.

Il metropolita Elpidophoros scrive senza pensarci due volte:

Se il primus è un destinatario del (suo) primato, allora il primato esiste senza e indipendentemente da lui, il che è impossibile.

Se parleremo della fonte di un primato, la fonte di tale primato è la stessa persona dell'arcivescovo di Costantinopoli, che proprio come vescovo è uno "tra pari", ma come arcivescovo di Costantinopoli, e quindi come patriarca ecumenico è primo senza eguali (primus sine paribus). [30]

Qui, il primo ierarca (primus) non è un destinatario, ma la fonte stessa del primato per la Chiesa, in cui introduce in questo modo l'armonia e l'ordine, assumendoli, presumibilmente, dal mistero della santissima Trinità – "la vera fonte di ogni primato. "Il metropolita di Bursa porta avanti senza il minimo ritegno queste folli correlazioni teologiche:

Per capire meglio queste innovazioni, cerchiamo un momento per capire cosa significherebbe se le mettessimo in relazione e le applicassimo alla vita della santissima Trinità, la vera fonte di ogni primato. [31]

In relazione alla Trinità, il primus (primo ierarca) esiste quindi come un vicario [32] !!! Che strane speculazioni – stare al di sopra della Chiesa, il suo volto, di santificare la Chiesa stessa!

A questo proposito, un fattore estremamente importante è ripetuto più volte, anche dal metropolita Elpidophoros, l'affermazione che la posizione della Chiesa russa è un'innovazione, mentre la dottrina del primato era nella Chiesa fin dall'inizio. A questo proposito, il patriarca Bartolomeo cita le parole del metropolita Kyrillos di Gortyna e Arcadia:

L'Ortodossia non può esistere senza il Patriarcato ecumenico. [33]

L'affermazione del metropolita Elpidophoros è falsa, poiché la storia della Chiesa e la testimonianza dei Padri della Chiesa nei primi tre secoli escludono completamente [la teoria o l'esistenza del] primato ecclesiastico dell'autorità [in generale], per non parlare dell'idea specifica dell'autorità di Costantinopoli.

Qui è importante notare un'altra cosa. L'affermazione di un primato primordiale o eterno di una città è troppo chiaramente correlata con le antiche idee di Roma come "città eterna". A dire il vero, in questo senso, il titolo "universale / ecumenico" suona come una Roma "imperiale", o "centrale", e significa che sarebbe il centro dell'oikumene, un universo che possiede un significato sacro, ma non uno ecclesiastico.

In sintesi

1. Le definizioni dei canoni del Concilio di Calcedonia (IV Concilio ecumenico) definiscono i privilegi di Costantinopoli come "la città dell'imperatore e del senato" e questo ha due livelli di comprensione: a) storico-politico [34] e b) storiosofico. [35] Il primo è il processo di trasferimento della capitale (dell'Impero romano) a Costantinopoli e l'elevazione della sua cattedra per mezzo di questi eventi storici, in possesso del risultato finale di un cambiamento nell'equilibrio dei poteri politico-ecclesiastici all'interno dello stato. Il secondo è un evento sacrale, che definisce la sede di Costantinopoli come il centro del mondo ortodosso per via della sua diretta connessione con il centro del "sacro Impero" – la mitica Roma. L'approccio storico-politico è un metodo scientifico, e si estende principalmente agli scritti degli storici della Chiesa, mentre i sostenitori dei privilegi del primo ierarca di Costantinopoli si situano su posizioni storiosofiche.

2. L'imperatore nell'Impero Romano era il capo non solo dell'autorità secolare, ma anche spirituale, e questo corrispondeva all'idea del carattere sacro dell'autorità imperiale. La percezione degli imperatori bizantini come Pontifex maximus portò alla transizione verso di loro di un certo numero di funzioni sacrali della Chiesa, in primo luogo legate alla gestione ecclesiastica. A sua volta, l'amministrazione ecclesiastica nel paradigma ideologico dell'impero comincia a essere percepita dai sostenitori del primate di Costantinopoli come un fenomeno sacro, primordiale e universale.

3. La perdita (a causa della conquista nemica) dei territori dell'Impero che ricadevano sotto la giurisdizione dei principali patriarchi dell'Oriente greco portò alla posizione di Costantinopoli come il vero centro (pratico, attivo) del mondo ortodosso. La caduta di Costantinopoli stessa portò alla vera scomparsa dell'Impero, con il risultato che il patriarca, come "millet-bashi dei rum" divenne il capo dell'Ortodossia greca e, allo stesso tempo, del popolo greco. Ciò porta all'accettazione del patriarca di Costantinopoli nel mondo greco come figura portatrice di autorità sacra, che è confermata da tutti i suoi titoli, come "maestro universale di tutti i cristiani", che accetta il trono "da Cristo stesso". La successiva formazione dello stato greco nel 1832, quindi, non ha portato al trasferimento della "capitale dell'Ortodossia" ad Atene. Istanbul (a loro avviso) si erge ancora come la mitica Costantinopoli, la "seconda Roma".

4. L'assenza di una vera e propria organizzazione della Chiesa nell'Impero Ottomano stesso portò all'emergere delle affermazioni del Patriarcato di Costantinopoli sull'intera diaspora, rivendicate nel corrispondente Tomos del 1922. La Chiesa di Costantinopoli, per sostenere la sua stessa esistenza, in questo documento si opponeva a tutte le Chiese ortodosse che possedevano parrocchie al di fuori dei loro rispettivi stati. Gli interessi di Costantinopoli erano principalmente diretti al territorio canonico della Chiesa russa – in parte a causa dell'instabilità politica nei paesi di origine, che contribuiva alla dissoluzione delle sue parti, e anche in particolare perché Costantinopoli percepiva la Chiesa russa come una rivale, in connessione con il fatto storico dell'emergere dell'idea storiosofica di "Mosca come terza Roma".

5. Lo sviluppo dell'idea di un impero ecclesiastico tra i sostenitori del primate di Costantinopoli ha portato a un ripensamento del ruolo del patriarca di Costantinopoli nella struttura del mondo ortodosso. Ciò, soprattutto, si rifletteva nella percezione delle istituzioni della Chiesa attraverso il prisma dell'idea storiosofica della "Nuova Roma". Essenziale nelle definizioni canoniche era il riconoscimento non di una forma giuridica che collegava le norme ecclesiastiche con un comando imperioso della Chiesa universale, ma un fatto storico, che ha acquisito le caratteristiche del mito della "Roma eterna". Di conseguenza, ciò ha portato all'emarginazione di una coscienza giuridica ecclesiastica (propriamente detta). I sostenitori del primate di Costantinopoli percepiscono i canoni solo in conformità con le loro idee di primato. Il significato reale e storico dei canoni ecclesiastici è ignorato, così come le norme della Chiesa, che non sono direttamente collegate con tali idee.

6. L'idea di un "primus" di Costantinopoli ha portato all'emergere tra i suoi sostenitori di una nuova dottrina sullo speciale primato del patriarca di Costantinopoli. Questo primato non dipende dalla Chiesa universale (ecumenica), ma, al contrario, dal primus (primo ierarca) di Costantinopoli. Come insegnano i sostenitori di questa teoria, egli stesso è la fonte del primato per la Chiesa, e lo accetta a sua volta da Dio. Il carattere sacro, universale e primordiale di tale primato si manifesta nell'attuale base ideologica del mito della "Roma eterna".

L'idea di un centro universale del cristianesimo ecumenico si presenta come la base ideologica della nuova dottrina della Chiesa, anche se si afferma che è esistita per secoli. Questa idea (del primato) è divenuta la causa dello scisma nell'XI secolo e serve anche come confronto con le altre Chiese ortodosse locali oggi. Sconfitta dalla storia, negata dai canoni e smentita dagli insegnamenti dei Padri della Chiesa, la Chiesa di Costantinopoli vive in epoche terrene e passate e trova sostenitori pronti, secondo il santo ierarca Gregorio il Teologo, a contestarsi l'un l'altro per i sacri troni... Proclamare la pace ma vantarsi nel sangue!" [36] Dopo altri mille anni, questa idea ha guadagnato nuovi sostenitori, e di nuovo mette la Chiesa sull'orlo dello scisma.

Le azioni ostili del Patriarca di Costantinopoli portano il marchio della fede e delle perversioni dottrinali. Le spiegazioni per le invasioni del territorio canonico sono sostenute dagli alleati del Fanar, non per opportunità politica o economica, ma in un'affermazione dell'idea del primato e della sua giustificazione teologica. Il patriarca Bartolomeo ha chiarito lo scopo di tali pretese in una delle sue recenti dichiarazioni:

Il primato del Patriarcato ecumenico e della nostra nazione (greca) nell'Ortodossia. [37]

Pertanto, le affermazioni moderne di Costantinopoli non sono solo manipolazioni nel campo della politica ecclesiastica, o una lotta sulle sfere di influenza con Mosca.

Questo è un tentativo di revisionismo dell'ecclesiologia ortodossa.

Note

[1] Questo è probabilmente un riferimento a Giacomo 3:11: "Forse la sorgente può far sgorgare dallo stesso getto acqua dolce e amara?" – ndt

[2] Sacrale – del sacro o relative al sacro, ciò che è santo, o la relazione tra qualcosa e la sua santità, per esempio la relazione dell'autorità imperiale con una fonte divina, il diritto divino dei re, etc.– ndt

[3] Questo titolo nella Roma pagana, in breve, si riferiva all'imperatore come al sommo sacerdote. Il titolo cadde in disuso tra gli imperatori, e fu in seguito assunto dai papi. – ndt

[4] Лебедев А.П., Исторические очерки состояния Византийско-Восточной Церкви от конца XI до середины XV века. Спб., 1998. – С. 89. – nota originale dell'autore (a meno che siano indicate con – ndt, tutte le note in quest'articolo sono dall'originale russo).

[5] Цит. по Карташев А.В. Вселенские Соборы. Клин, 2004. – С. 479.

[6] Letteralmente "pan-greco", in un modo simile con cui il titolo del patriarca di Mosca è "di Tutta la Rus'." – ndt

[7] Карташев А.В., Вселенские Соборы. Клин, 2004. – С. 479.

[8] Лескин Д.Ю., Византийский идеал «симфонии» двух властей и его влияние на формирование церковно-государственных отношений в России // Государство, религия, церковь в России и за рубежом. 2007. Т. 25, № 1–2. – С. 170.

[9] Лескин Д.Ю., Византийский идеал «симфонии» двух властей и его влияние на формирование церковно-государственных отношений в России // Государство, религия, церковь в России и за рубежом. 2007. Т. 25, № 1–2. – С. 171.

[10] Qui la parola russa (al caso genitivo) "василевса" non è una tipica parola russa, ma una traslitterazione diretta dal greco, dove significa letteralmente "re", e si riferisce ovviamente all'imperatore bizantino. Qui è stata tradotta come imperatore, per chiarezza. – ndt

[11] Лебедев А.П., Исторические очерки состояния Византийско-Восточной Церкви от конца XI до середины XV века. Спб., 1998. – С. 89–90.

[12] Антоний IV, Патр. Константинопольский. Его же грамота к Василию Дмитриевичу с известием о мерах, принятых против непокорных митрополиту новгородцев и с укоризной за неуважение к Патриарху и Царю // Русская историческая библиотека. Спб., 1880. Т. VI. Приложение № 40. – С. 266–276.

[13] La sublime Porta, o Porta turca, come si dice in russo, è un metonimo per i sovrani della Turchia, specificamente l'Impero Ottomano e il sultano, così come 'il Cremlino' si riferisce ai sovrani russi, or Whitehall e Buckingham Palace a quelli inglesi. – ndt

[14] Так и право церковной апелляции в отношении других Патриархатов, утвержденное новеллой Имп. Юстиниана в 530 г., сохранило значение после 1453 г., имея своим основанием решение султана.

[15] Λουκαρας Ε., Ή Κωνσταντινοπολις κεντρον Όρθοδοξιας // Έκκλησιαστική aλήθεια. 1920. aριθμ. 43.

[16] Мазырин А.В., Патриарх Тихон и Константинопольская Патриархия: к вопросу о причинах фактического разрыва отношений // Вестник ПСТГУ II: История. История Русской Православной Церкви. 2015. Вып. 6(67). – С. 11.

[17] Gli atavismi sono essenzialmente riversioni a tratti o caratteristiche primitive, che normalmente si perderebbero con il tempo. – ndt

[18] Lausanne Conference on Near Eastern Affairs (1922-1923). Records of Proceedings and Draft Terms of Peace. L., 1923. P. 324.

[19] https://www.uocofusa.org/news_180901_1.html. La nota originale aveva un collegamento a una fonte in russo; tuttavia, la traduzione inglese è presa dal sito web della Chiesa ortodossa ucraina degli USA, che era una fonte più diretta, a causa della loro partecipazione diretta alla sinassi. – ndt

[20] Господину Президенту Лозаннской Конференции // Церковные ведомости. 1923. № 1–2. – С. 1–2.

[21] Costantinopoli come città imperiale non esisteva ai tempi apostolici; Bisanzio era una città relativamente minore, che crebbe in potere solo dopo che san Costantino ne fece la capitale dell'Impero Romano. Nei secoli precedenti, il vescovo di Bisanzio (prima che questa divenisse Costantinopoli) era perfino sottoposto a un altro metropolita, quello di Eraclea. Fonte: http://orthochristian.com/115911.html. – ndt

[22] Ермилов П., диак. Константинопольская Православная Церковь // Православная энциклопедия. Т. 37. – С. 260.

[23] Una traduzione inglese ufficiale si può trovare qui. – ndt

[24] Mentre all'inizio questa potrebbe essere interpretata come una critica al "primato" di Costantinopoli, o forse un gioco di parole basato sul titolo "primo fra pari", dopo aver letto l'articolo, ci si rende conto che in realtà stanno dichiarano con orgoglio che (dal loro punto di vista) il patriarca ecumenico non ha eguali. Questo è abbastanza scioccante.

[25] Una traduzione inglese di questo articolo, "First without equals" può essere trovata qui, mentre la versione russa citata dalle note della versione originale di quest'articolo si può trovare qui. L'articolo con tutta probabilità è stato scritto originariamente in greco, e si trova qui, e c'è anche una versione ucraina qui. – ndt

[26] Fonte.

[27] La citazione è stata presa da questa fonte, e qui c'è la citazione russa 

a cui fa riferimento l'articolo originale. – ndt

[28] Questa citazione inglese è tratta da un sito web curato dall'acclamato padre Peter Heers e qui si può leggere la lettera completa di san Marco. L'articolo russo cita questa fonte in nota: Амвросий (Погодин), архим., Святой Марк Эфесский и Флорентийская уния. М., 1994. С. 337. – ndt

[29] Антоний IV, Патр. Константинопольский. Его же грамота к Василию Дмитриевичу с известием о мерах, принятых против непокорных митрополиту новгородцев и с укоризной за неуважение к Патриарху и Царю // Русская историческая библиотека. СПб., 1880. Т. VI. Приложение № 40. С. 266–276.

[30] Fontendt

[31] Ibid.

[32] Vicario, dal latino vicarius, dal significato di "[uno che sta] al posto di", è qui usato nella forma slava namestnik. Nell'Ortodossia, i vicari sono generalmente assistenti dei vescovi, spesso essi stessi vescovi, ma che rappresentano il loro superiore. Per esempio, il metropolita Pavel è il vicario della Lavra delle Grotte di Kiev, il che significa che rappresenta e che sta al posto del metropolita Onufrij, che è di fatto il superiore (sacro archimandrita) della Lavra. Essere vicario di un altro vescovo è una cosa, e la parola può essere usata anche dall'imperatore, che può porre suoi vicari a parlare per lui. L'idea di essere il vicario della santa Trinity, tuttavia, e di stare direttamente al posto di Dio, è un'idea totalmente differente e non ortodossa, che come l'articolo ha dimostrato, può essere paragonata solo a quella del papa di Roma, che si considera "vicario di Cristo". – ndt

[33] https://www.uocofusa.org/news_180901_1.htmlndt

[34] Ovvero la situazione politica di quel periodo, che riflette le circostanze del tempo. – ndt

[35] Riguardante o correlate alla storiosofia https://en.oxforddictionaries.com/definition/historiosophy

, o filosofia della storia – ndt

[36] Григорий Богослов, св. К епископам. Минск, 2000. – С. 486.

[37] http://orthochristian.com/116750.html

Răspândește:
Pagina principală  >  Documente  >  Sezione 8