Rubrica

 

Informații despre parohia în alte limbi

Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=205  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=602  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=646  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=647  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=2779  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=204  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=206  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=207  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=208 
Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=3944  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=7999  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=8801  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=9731  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=11631         
 

Calendar Ortodox

   

Școala duminicală din parohia

   

Căutare

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  Naşii de botez şi rolul lor în viaţa finului  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  Pregătirea pentru Taina Cununiei în Biserica Ortodoxă  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  Pregătirea pentru Taina Sfîntului Botez în Biserica Ortodoxă
 
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Pagina principală  >  Documente  >  Sezione 8
  Il vescovo speciale di Cesare

Orthodox Synaxis

12 dicembre 2018

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Răspândește:

Mentre le critiche alla stretta relazione tra la Chiesa e lo stato russo sono (con buona giustificazione!) comuni, si presta meno attenzione al fatto che il Patriarcato di Costantinopoli esiste e rivendica il primato unicamente per il suo rapporto con autorità civili ormai estinte. Ma è solo questa storia che può spiegare gran parte del comportamento moderno di Costantinopoli. C'è, per dirla senza mezzi termini, un buco a forma di imperatore (o, più esattamente, a forma di sultano) nel cuore di Costantinopoli che costringe i patriarchi ecumenici a corteggiare il sostegno dei più inaspettati poteri mondani, da Harry Truman ai tempi di Atenagora a Petro Poroshenko oggi. Scrivendo nel 1911, lo studioso cattolico romano Adrian Fortescue abbozzò il pathos del ruolo di Costantinopoli come "il vescovo speciale di Cesare" con eguale erudizione e acerbità:

L'ascesa della sede di Costantinopoli, la "Grande Chiesa di Cristo", è lo sviluppo più curioso nella storia della cristianità orientale. Per molti secoli i patriarchi di Nuova Roma sono stati i primi vescovi in ​​Oriente. Sebbene non siano mai riusciti a rivendicare la giurisdizione universale su tutta la Chiesa ortodossa che hanno in vari momenti avanzato, e sebbene, specialmente nel secolo scorso, i limiti del loro patriarcato un tempo enorme sono stati spietatamente ridotti, tuttavia dal V secolo e ancora oggi il patriarca di Nuova Roma occupa un posto nel grande corpo cristiano la cui importanza è seconda solo a quella del papa della vecchia Roma. Per essere un cristiano ortodosso bisogna accettare la fede ortodossa. Questo è il primo criterio. E poi come secondo e visibile legame di unione tutti i greci, e probabilmente la maggior parte degli arabi e degli slavi, aggiungerebbe che bisogna essere in comunione con il patriarca ecumenico. I bulgari sono completamente ortodossi nella fede, ma sono scomunicati dalla sede di Costantinopoli; una forma piuttosto meno acuta dello stesso stato era fino a poco tempo fa la disgrazia della Chiesa di Antiochia. E un gran numero di cristiani ortodossi negherebbe una parte del proprio nome a bulgari e antiocheni solo per questo motivo. Poiché, quindi, questi patriarchi sono ora e sono stati per tanto tempo il centro dell'unità dei cento milioni di cristiani che formano la grande Chiesa ortodossa, si potrebbe essere tentati di pensare che la loro posizione sia un elemento essenziale della sua costituzione, e di immaginare che, fin dai tempi dei primi concili generali, la Nuova Roma sia stata la principale Chiesa d'Oriente come la Vecchia Roma dell'Occidente. Si potrebbe essere tentati di concepire gli ortodossi come soggetti del patriarca ecumenico, così come i cattolici romani sono i soggetti del papa. Questo sarebbe un errore. L'avanzata della sede di Costantinopoli è l'ultimo sviluppo nella storia della gerarchia. Il patriarca bizantino è il più giovane dei cinque. La sua visione si è evoluta dalla più piccola delle diocesi locali alla fine del IV e nel V secolo. E ora la sua giurisdizione, che un tempo è cresciuta fino a trasformarsi in qualcosa di simile a quella del suo vecchio rivale, il papa, si è costantemente ritirata fino a ritrovarsi non molto lontano dal punto in cui i suoi predecessori iniziarono la loro carriera di graduale progresso. E la stragrande maggioranza degli ortodossi, sebbene insistano ancora sulla comunione con lui, nega in modo indignato che egli abbia diritti su di loro. Anche se gli danno ancora un posto d'onore come primo vescovo della loro Chiesa, gli altri patriarchi ortodossi e ancor più i sinodi delle Chiese nazionali mostrano una gelosia sempre crescente della sua assunzione e una sfida insistente sulla loro eguaglianza con lui. Uno schema della storia di quella che potrebbe essere chiamata l'ascesa e la caduta della sede di Costantinopoli formerà la naturale introduzione alla lista dei suoi vescovi.

Abbiamo sentito parlare per la prima volta di un vescovo di Bisanzio al tempo del primo Concilio ecumenico (Nicea, 325). A quel tempo Metrofane (315-325) governava quella che era solo una piccola sede locale sotto la metropolia della Tracia ad Eraclea. Molto tempo dopo, i suoi successori reclamarono sant'Andrea Apostolo come fondatore della loro sede. Questa leggenda non inizia fino al IX secolo, dopo che Costantinopoli era diventata un potente patriarcato. C'era sempre la sensazione che le sedi principali dovevano essere quelle fondate dagli apostoli; gli altri patriarcati – Roma, Alessandria, Antiochia e Gerusalemme – erano sedi apostoliche (anche Alessandria reclamava san Pietro come fondatore), e ora che Costantinopoli doveva essere uguale agli altri, anzi la seconda visione di tutti, un fondatore apostolico aveva essere trovato anche per lei. La leggenda di sant'Andrea a Costantinopoli si trova per la prima volta in un falso del IX secolo attribuito a Doroteo, vescovo di Tiro e martire di Diocleziano. Si dice che il successore di sant'Andrea sia lo Stachys menzionato in Rom. 16,9; e poi seguiamo Onesimo e ventidue altri vescovi mitici, finché arriviamo a una persona reale, Metrofane I. La ragione per cui è stato scelto sant'Andrea è la tradizione che è andato al Nord e ha predicato in Scizia, nell'Epiro e nella Tracia. Nessuno ora prende sul serio questa prima linea di vescovi bizantini. I loro nomi sono interessanti come un ulteriore tentativo di collegare ciò che in seguito divenne una grande sede con un apostolo. Prima del IX secolo una delle accuse più comuni portate contro il crescente patriarcato era che non si trattava di una sede apostolica (per esempio, Leone I. Ep. 104, ad Marcianum), e i suoi difensori non pensarono mai di negare l'accusa; piuttosto riportarono la questione in modo del tutto sincero al suo vero problema, rispondendo che era comunque una questione imperiale. Quindi il primo storico predecessore del patriarca ecumenico fu Metrofane I, che non era affatto un patriarca ecumenico. Non era nemmeno un metropolita. La sua città ai tempi del primo sinodo di Nicea era un luogo senza importanza, ed era il più piccolo dei vescovi locali che obbedivano alla metropoli di Eraclea. Il concilio aveva riconosciuto come un "uso antico" i diritti di sole tre sedi: Roma, Alessandria e Antiochia (Can. 6). Il titolo di "patriarca" (preso, ovviamente, dall'Antico Testamento come "levita" per diacono) divenne gradualmente solo tecnico. È il caso di quasi tutti i titoli ecclesiastici. Ancora nel VI secolo troviamo un vescovo particolarmente venerato chiamato patriarca (Gregor Naz. Orat 42, 43, Acta SS. Febr. III, 742, dove Celidonio di Besançon è chiamato "il venerabile patriarca"). Ma esisteva la cosa in sé, se non il nome speciale. Al tempo di Nicea I, c'erano solo tre vescovi che si ergevano sopra altri metropoliti e governavano vaste province, i vescovi prima di Roma, poi di Alessandria e il terzo di Antiochia. Dovrebbe essere notato che i conservatori, e specialmente la Chiesa occidentale, per secoli si sono risentiti per l'aggiunta di due nuovi patriarcati – Gerusalemme e Costantinopoli – a questi tre, e si sono aggrappati ancora all'ideale delle tre Chiese principali. Costantinopoli alla fine ha spostato Alessandria e Antiochia al terzo e al quarto posto: entrambi hanno rifiutato di accettare tale posizione per un lungo periodo. Alessandria costantemente nel quinto e sesto secolo afferma il suo diritto come il 'secondo trono', e Antiochia chiede di essere riconosciuta come terzo. La Chiesa romana in particolare ha mantenuto la teoria più antica; non ha riconosciuto formalmente Costantinopoli come patriarcato fino al IX secolo, quando ha accettato il Canone 21 di Costantinopoli IV (869) che stabilisce l'ordine di cinque patriarcati, con Costantinopoli come secondo e Gerusalemme come l'ultimo. Dioscoro di Alessandria (444-451) si risentì amaramente della riduzione del posto data alla sua sede. San Leone I di Roma (440-461) scrive: "Le grandi Chiese mantengano la loro dignità secondo i Canoni, cioè Alessandria e Antiochia" (Ep. Ad Rufin, Sal., Le Quien, Or. 18), e fa costantemente appello al canone 6 di Nicea contro le successive innovazioni (Ep. 104, ad Marc.). Dice: "La dignità della sede di Alessandria non deve perire" e "la Chiesa di Antiochia dovrebbe rimanere nell'ordine disposto dai Padri, così che essendo stata messa al terzo posto non dovrebbe mai essere ridotta" (Ep 106, ad Anatolium). San Gregorio I (590-604) amava ancora l'antico ideale dei tre patriarcati, e già nell'XI secolo, san Leone IX (1045-1054) scrive a Pietro III. di Antiochia che "Antiochia deve conservare il terzo posto" (Will, Acta et scripta de controversiis eccl. graecae et latinae, Leipzig, 1861, p 168). Tuttavia, nonostante tutte le opposizioni, i vescovi di Costantinopoli riuscirono, prima ad essere riconosciuti come patriarchi e infine a prendere il secondo posto, dopo Roma ma prima di Alessandria. Fu puramente un incidente della politica secolare a renderlo possibile. Il primo Concilio ecumenico non aveva nemmeno menzionato l'insignificante piccola diocesi di Bisanzio. Ma quando si riunì il secondo Concilio (Costantinopoli I, 381) era accaduto un grande cambiamento. Costantino nel 330 dedicò la sua nuova capitale "in mezzo alla nudità di quasi tutte le altre città" (san Girolamo, Cron, 332 d.C.). Trasferì lì la sede del suo governo, spogliò la vecchia Roma e saccheggiò l'Impero per adornarla, e costruì quella che divenne la città più bella del mondo. Così il vescovo di Bisanzio si trovò in un certo senso il vescovo speciale di Cesare. Ottenne subito un posto onorifico a corte, ebbe l'attenzione dell'imperatore, era sempre a portata di mano per negoziare affari tra gli altri vescovi e il governo. Politicamente e civilmente Nuova Roma doveva essere in ogni modo uguale alla Vecchia Roma, e dal IV secolo ci fu una forte tendenza a imitare gli accordi civili negli affari ecclesiastici. Il prelato, la cui sede era diventata sufficientemente importante, può rimanere un piccolo ordinario locale sotto un metropolita? E sempre gli imperatori favorivano l'ambizione dei loro vescovi di corte; quanto maggiore è l'importanza della loro capitale nella Chiesa, così come nello Stato, tanto più la lealtà dei loro sudditi sarà rivolta al governo centrale. Quindi scopriamo che la crescita della sede bizantina è sempre un oggetto tanto desiderabile per l'imperatore quanto il suo vescovo. Tale crescita arrivava rapidamente ora. Ma possiamo notare che a ogni passo non c'è alcun occultamento sul motivo. Nessuno in quei giorni pensava di rivendicare alcun altro motivo per l'alto posto dato al vescovo eccetto il fatto che la corte imperiale risiedeva nella sua città. Non c'era pretesa di fondamento apostolico, nessuna questione di sant'Andrea, nessuna rivendicazione di un passato glorioso, nessuna testimonianza di martiri, medici o santi che avessero adornato la sede di questa nuova città; non aveva preso parte alla diffusione della fede, non aveva avuto importanza per nessuno finché Costantino non ebbe notato che splendido sito offrivano il Bosforo e il Corno d'oro. Questo piccolo vescovo era un parvenu tra i parvenu; lo sapeva e tutti lo sapevano. Il suo unico argomento – e per quattro secoli non si stancò mai di ripeterlo – fu che era il vescovo dell'imperatore, la sua sede era Nuova Roma. La Nuova Roma era civilmente uguale alla Vecchia Roma, quindi perché non doveva essere tanto grande, o quasi altrettanto grande, rspetto a quel lontano patriarca ora rimasto solo dove le erbacce soffocavano le porte rovinate dal Tevere? Ora che lo splendore di Cesare e della sua corte sono scomparsi in quel mondo oscuro dove si trovano i fantasmi di Faraone e Ciro, ci rendiamo conto di quanto debole fosse il fondamento di questa affermazione sin dall'inizio. Il turco ha risposto in modo molto efficace alle argomentazioni del nuovo patriarca. E oggi ha un atteggiamento di conservatorismo e nelle sue interminabili discussioni con le Chiese ortodosse indipendenti parla di diritti antichi. Non ha diritti antichi. Gli antichi diritti sono quelli dei suoi superiori a Roma, ad Alessandria e ad Antiochia. Il suo posto elevato è fondato su un incidente della politica, e se la sua argomentazione fosse stata condotta in modo coerente, egli avrebbe dovuto dimettersi nel 1453 e i principali vescovi della cristianità sarebbero ora quelli di Parigi, Londra e New York. Dobbiamo tornare al 381 e seguire i passi dei suoi progressi. Il primo Concilio di Costantinopoli fu una piccola assemblea di soli 150 vescovi orientali. Non erano presenti latini, la Chiesa romana non era rappresentata. Il suo terzo canone ordina che: "Il vescovo di Costantinopoli avrà il primato dell'onore (τὰ πρεσβεῖα τῆς τιμῆς) dopo il vescovo di Roma, perché quella città è la Nuova Roma". Questo non significa ancora un patriarcato. Non si tratta di una giurisdizione extra-diocesana. Deve avere un posto d'onore dopo il papa perché la sua città è diventata politicamente la Nuova Roma. Le Chiese di Roma e Alessandria hanno decisamente rifiutato di accettare questo canone. I papi, accettando il Credo di Costantinopoli, rifiutarono sempre i suoi canoni e respinsero in modo speciale questo terzo canone. Duecento anni dopo Gregorio I dice: "La Chiesa romana non riconosce né riceve i canoni di quel sinodo, accetta il detto sinodo in ciò che definì contro Macedonio" (le aggiunte al Credo di Nicea, Ep. VII 34); e quando Graziano mise il canone nel diritto canonico romano nel XII secolo, i correttori papali aggiunsero una nota al fatto che la Chiesa romana non la riconosceva. Il canone e la nota sono ancora presenti nel Corpus juris (dist. XXII c. 3), un ricordo dell'opposizione con cui la vecchia Roma incontrò il primo inizio dell'avanzata della Nuova Roma. Il terzo Concilio ecumenico non ha influito su questo progresso, sebbene durante tutto il IV secolo ci siano infiniti casi di vescovi di Costantinopoli, sostenuti dall'imperatore, che usurpano diritti in altre province – usurpazioni che trovano sempre opposizione indignata da parte dei vescovi legittimi. Tali usurpazioni e opposizioni indignate riempiono la storia della Chiesa orientale fino ai nostri tempi. Fu il quarto Concilio ecumenico (a Calcedonia nel 451) che assicurò finalmente la posizione dei vescovi imperiali. Il suo Canone 28 canone è il punto vitale in tutta questa storia. Il canone – molto lungo e confuso nella sua forma – definisce che "la santa Chiesa di Costantinopoli la Nuova Roma" avrà un primato dopo l'antica Roma. Naturalmente viene data la ragione invariabile: "La città onorata per il suo potere e il suo senato godrà di un primato simile a quello della più antica Roma imperiale e sarà potente nelle questioni ecclesiastiche proprio come lei e sarà dopo di lei". Il canone conferisce autorità sull'Asia (la provincia romana, naturalmente - l'Asia Minore) e sulla Tracia a Costantinopoli e così costituisce un nuovo patriarcato. Vedove più antiche e infinitamente più venerabili, Eraclea, l'antica metropolia, Cesarea in Cappadocia, che aveva convertito tutta l'Armenia, Efeso dove risiedeva l'apostolo che nostro Signore amava, devono tutte dimettersi, perché Costantinopoli è onorata per il suo dominio e per il suo senato. I legati romani (Lucenzio, Pascasio e Bonifacio) erano assenti alla quindicesima sessione in cui fu redatto questo canone. Quando arrivarono più tardi e ascoltarono ciò che era stato fatto in loro assenza, si adirarono molto e si svolse un'accesa discussione in cui fecero appello al canone 6 di Nicea. Il concilio inviò una lettera eccezionalmente rispettosa a papa Leone I (440-461) chiedendogli di confermare i loro atti (Ep. Conc. Chal. Ad Leonem, tra le lettere di san Leone, n. 98). Questi confermò gli altri, ma respinse categoricamente il ventottesimo. "Chi cerca onori indebiti", dice, "perde i suoi veri onori. Sia sufficiente per il detto vescovo (Anatolio di Costantinopoli) che con l'aiuto della vostra pietà (di Marciano) e con il consenso del mio favore egli abbia il vescovato di una città così grande. Che non si disprezzi una sede regale perché non si può mai renderla apostolica" (a quel tempo nessuno aveva ancora mai sognato la leggenda di Sant'Andrea); "Né dovrebbe mai sperare di diventare più grande offendendo gli altri." Fa anche appello al canone 6 di Nicea contro l'accordo proposto (Ep. 104). Quindi anche il Canone 28 di Calcedonia non fu mai ammesso a Roma. I vescovi dell'Illiria e vari altri vescovi si erano già rifiutati di firmarlo. Nonostante questa opposizione, il nuovo patriarca continuò a prosperare. Il Concilio di Calcedonia aveva fatto diventare anche la sede di Gerusalemme un patriarcato, assegnandole il quinto posto. Ma tutti i rivali orientali diminuiscono di importanza in questo momento. Alessandria, Antiochia e Gerusalemme furono invase dai monofisiti; quasi tutta la Siria e l'Egitto caddero in quell'eresia, così che i patriarchi ortodossi non avevano praticamente alcun gregge. Poi venne l'Islam e spazzò via qualunque potere avessero ancora. Nel frattempo Cesare era sempre amico del suo vescovo. Leone III l'Isaurico (717-741), strappò la sua stessa patria, l'Isauria, da Antiochia e la diede a Costantinopoli; dal VII al IX secolo gli imperatori influirono continuamente per separare l'Illirico dal patriarcato romano e aggiungerlo a quello del proprio vescovo. Da quando Giustiniano conquistò l'Italia (554), rivendicarono per il loro patriarca anche la Grande Grecia (Italia meridionale, Calabria, Puglia, Sicilia), finché la conquista normanna (1060-1091) mise fine a qualsiasi speranza di consolidare tale affermazione. È il patriarca di Costantinopoli che ha il diritto di incoronare l'imperatore; e il patriarca Giovanni IV il Digiunatore (Νηστευτής, 582-595), assume il titolo vagamente splendido di "Patriarca ecumenico". Il nuovo regno dei bulgari costituisce una fonte di disputa arrabbiata tra Roma e Costantinopoli, e fino a poco dopo il grande scisma il patriarca ecumenico li porta tutti dalla sua parte, pensando poco a quanti guai i figli di questi stessi bulgari daranno un giorno ai suoi successori. Fozio (857-867, 878-886) e Michele Cerulario (Michele I, 1043-1058) videro il grande scisma tra Oriente e Occidente. Nel frattempo la conversione dei russi (988) aggiungeva un territorio enorme a quello che era già il più grande dei patriarcati orientali.

La conquista turca di Costantinopoli (1453), stranamente, aggiunse ancora più potere ai suoi patriarchi. Fedeli al loro atteggiamento immutabile, i maomettani accettarono ogni comunione religiosa come un corpo civile. I râya erano raggruppati secondo le loro Chiese. Il più grande di questi corpi era, ed è, la Chiesa ortodossa, con il nome di "nazione romana" (Rum Millet), strana sopravvivenza dell'impero morto. E il capo civile riconosciuto della nazione romana è il patriarca ecumenico. Così ora ha giurisdizione civile su tutti i râya ortodossi nell'Impero turco, sugli altri patriarchi e sui loro sudditi e sui ciprioti autocefali, nonché sui fedeli del proprio patriarcato. Nessun cristiano ortodosso può avvicinarsi alla Porta se non attraverso la sua corte al Fanar. E il Fanar cerca continuamente di usare questa giurisdizione civile per scopi ecclesiastici.

Siamo ora giunti all'apice del potere del nostro patriarca, che regna su un vasto territorio, secondo solo a quello del patriarcato romano. Tutta la Turchia in Europa, tutta l'Asia Minore e la Russia fino alla frontiera polacca e al Mar Bianco, obbediscono al grande signore che governa dal vecchio faro sul Corno d'Oro. Ed è politicamente e civilmente il signore dell'Egitto ortodosso, della Siria, della Palestina e di Cipro. Quindi, per un breve periodo, dal 1453 al 1589, non fu una brutta imitazione del vero papa. Ma la sua gloria non è durata e da quel momento fino a oggi il suo potere è diminuito quasi alla stessa velocità con cui è salito nel IV e nel V secolo. Il primo colpo fu l'indipendenza della Russia. Nel 1589 lo tsar Fjodor Ivanovich fece della sua Chiesa un patriarcato autocefalo (sotto Mosca), e nel 1721 Pietro il Grande cambiò il suo governo in quello di un "Santo Sinodo dirigente". Sia l'indipendenza che il Sinodo sono stati imitati dalla maggior parte Chiese ortodosse da allora. Geremia II di Costantinopoli (1572-1579, 1580-1584, 1586-1595) ricevette denaro come prezzo per riconoscere il Santo Sinodo russo come sua "sorella in Cristo". Era tutto ciò che poteva fare. Il suo protettore, il sultano, non aveva potere in Russia, e se avesse fatto difficoltà non avrebbe impedito quanto accadde e avrebbe perso la bustarella. Da allora il Patriarcato ecumenico non ha alcun tipo di giurisdizione in Russia; anche il santo crisma è preparato a San Pietroburgo. In due piccoli casi il Fanar ha guadagnato un punto da quando ha perso la Russia. Attraverso l'empia alleanza con il governo turco che era diventato la sua politica fissa, riuscì a schiacciare la Chiesa serba indipendente di Ipek nel 1765 e la Chiesa bulgara di Achrida (Ohrid in Macedonia) nel 1767. La piccola chiesa romena di Tirnovo era stata costretta sottomettersi a Costantinopoli non appena i turchi conquistarono quella città (1393). In questi tre casi, quindi, il Fanar espanse nuovamente i confini della sua giurisdizione. Altrimenti si ritrasse costantemente. In ogni caso in cui uno Stato balcanico si è liberato dell'autorità della Porta, la sua Chiesa si è immediatamente liberata dell'autorità del Fanar. Queste due potenze erano state troppo strettamente alleate perché il nuovo governo indipendente permettesse ai suoi sudditi di obbedire a entrambe. Il processo è sempre lo stesso. Una delle prime leggi della nuova costituzione è dichiarare che la Chiesa nazionale è interamente ortodossa, che accetta tutti i canoni, i decreti e le dichiarazioni dei sette santi Concili, che rimane in comunione con il trono ecumenico e tutte le altre Chiese ortodosse di Cristo; ma che è una Chiesa interamente autocefala, che non riconosce altro capo tranne Cristo. Un Santo Sinodo viene quindi impostato sul modello russo, in base al quale la teoria "nessun capo tranne Cristo" funziona sempre come un erastianesimo assoluto. Il patriarca d'altra parte è sempre pieno di indignazione; protesta sempre con veemenza, generalmente inizia scomunicando l'intera nuova Chiesa e (tranne che nel caso bulgaro) la Russia fa sempre ritirare il suo decreto e riconoscere un'altra sorella in Cristo.

Nel 1833 il primo parlamento greco a Nauplion dichiarò la Chiesa greca indipendente; Antimo IV di Costantinopoli dapprima rifiutò affatto di riconoscerla e poi nel 1850 pubblicò il suo famoso Tomos, permettendo una certa misura di autogoverno. La Chiesa greca rifiutò di prendere in considerazione il Tomos e alla fine Anthimos dovette rinunciare del tutto. Nel 1866 la cessione delle Isole Ionie, e nel 1881 l'aggiunta di Tessaglia e parte dell'Epiro al regno di Grecia, allargò il territorio della Chiesa greca e ridusse ulteriormente il Patriarcato. Nel 1870 i bulgari fondarono una Chiesa nazionale indipendente. Questo è di gran lunga il peggior problema di tutti. Stabilirono un esarca a Costantinopoli e rivendicarono la giurisdizione su tutti i bulgari, ovunque vivessero. La Chiesa bulgara è riconosciuta dalla Russia, scomunicata e denunciata con veemenza dal patriarca. L'inevitabile momento in cui il Fanar dovrà cedere e accogliere anche questa sorella non è ancora arrivato. I serbi fondarono la propria chiesa nel 1879, i valacchi nel 1885 – entrambe le istituzioni portarono a controversie che continuano ancora a turbare la Chiesa ortodossa. L'occupazione austriaca di terre abitate da cristiani ortodossi portò all'istituzione di chiese indipendenti a Carlovitz nel 1765, a Hermannstadt (Nagy-Szeben) nel 1864, a Czernovitz nel 1873 e a una praticamente indipendente in Erzegovina e Bosnia dal 1880. Il Il potere in diminuzione del patriarca ecumenico è ulteriormente dimostrato dalla resistenza, sempre più intransigente, mostrata quando tenta di interferire negli affari degli altri patriarcati e delle Chiese autocefale. Nel 1866 Sofronio III. di Costantinopoli voleva giudicare un caso al monastero del Monte Sinai. Immediatamente il patriarca di Gerusalemme convocò un sinodo e si rifiutò indignato di riconoscere la sua "interferenza canonica e la sua autorità straniera e sconosciuta". La Chiesa di Grecia fin dalla sua istituzione ha avuto molte opportunità di resistere all'autorità straniera del patriarca. Non ha mancato di usare ognuna di esse. La sede di Antiochia reca ancora la scomunica proclamata contro il suo defunto Patriarca Melezio († 8 febbraio 1906) piuttosto che permettere al Fanar di interferire nei suoi affari. Il patriarca Fozio di Alessandria ha mandato via il legato che il Fanar desiderava mantenere nella sua corte. La Chiesa di Cipro, ormai da quasi nove anni in preda a una lite che turba e scandalizza l'intero mondo ortodosso, ha fatto appello a ogni tipo di persona – incluso l'ufficio coloniale britannico – per venire ad aiutarla a uscire dai suoi problemi. Da una sola persona non vuole alcuna interferenza. Ogni volta che il Fanar offre volontariamente un piccolo consiglio, gli viene detto chiaramente che non ha autorità a Cipro; il Concilio di Efeso nel 431 stabilì tutto ciò e, in breve, sua Santità a Costantinopoli si farà gli affari suoi?

 

[Tratto da: Claude Delaval Cobham (con introduzioni di Adrian Fortescue e H.T.F. Duckworth), The Patriarchs of Constantinople (Cambridge, 1911), 21-35]

Răspândește:
Pagina principală  >  Documente  >  Sezione 8