Rubrica

 

Informazioni sulla chiesa in altre lingue

Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=205  Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=602  Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=646  Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=647  Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=2779  Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=204  Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=206  Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=207  Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=208 
Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=3944  Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=7999  Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=8801  Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=9731  Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=32&locale=it&id=11631         
 

Calendario ortodosso

   

Scuola domenicale della parrocchia

   

Ricerca

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  La preparazione al Matrimonio nella Chiesa ortodossa  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  La preparazione al Battesimo nella Chiesa ortodossa  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Inizio  >  Documenti  >  Sezione 8
  Intervista a Ennio Bordato

Un ambasciatore di pace e speranza tra Italia e Russia

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Condividi:

Ennio Bordato è il presidente dell'Associazione Aiutateci a salvare i bambini Onlus, benemerita per avere dato speranza di vita a centinaia di bambini nelle repubbliche dell'ex Unione Sovietica. In Italia è anche uno degli osservatori più attenti e sensibili del mondo russo: non è un caso che Gabriella Caramore, nella trasmissione "Uomini e Profeti", lo abbia recentemente intervistato accanto a slavisti di spicco come Adriano Roccucci (autore di studi storici e sociologici sulla Chiesa russa) e Natalino Valentini (traduttore di Pavel Florenskij e di altri autori religiosi russi). Potete ascoltare il testo della trasmissione qui oppure qui.

Abbiamo voluto porre a Ennio (da anni amico della nostra parrocchia) alcune domande per comprendere lo sviluppo del suo cammino di fede e di impegno.

 

 

1. Sei conosciuto come uno dei principali "ponti" tra Italia e Russia: com'è nato questo legame?

Non lo sapevo ... Il mio legame con la Russia nasce nel lontanissimo 1981 (!) quando un amico, scomparso in giovane età, mi chiese se avessi avuto voglia di visitare Mosca. L'allora Urss per me era un'entità assolutamente sconosciuta, nessun legame culturale, politico o ideologico. Allora fu un viaggio che definisco "del destino". Non mi innamorai della Russia, ne fui colpito, anzi stramazzai incontrandola per effetto di un "senso di appartenenza" che - non esagero - mi sconvolge sin dall'atterraggio a Mosca. L'odore della Russia, il cielo di Russia, la gente, una lingua sconosciuta ed una scrittura "araba" fu per me fatale. Non solo, ma più tardi, quando iniziò l'avventura di "Aiutateci a Salvare i Bambini Onlus" mi accorsi con immenso stupore che nel 1981 alloggiai in un hotel della estrema desolata periferia della città dove, alcuni anni più tardi, proprio di fronte fu costruita la Clinica pediatrica RDKB …

2. Ci puoi dire qualcosa del tuo cammino di fede, e di come sia stato influenzato dai contatti con la Russia?

La Russia ha portato il dono della riconciliazione con la Chiesa e la Fede. Nato in Italia ed italiano “purosangue” ho avuto, come tutti al tempo, una educazione cattolica (anche se non invasiva e assai libera da parte della mia famiglia). Ma abbandonai di praticare nell’adolescenza. Anche se al tempo esisteva l’URSS, grazie alla mia curiosità e diciamo così apertura al mondo russo, ebbi la fortuna di assistere ad una Liturgia nel Monastero di San Sergio verso la fine degli anni ’80. Il Cielo si spalancò sopra di me facendomi riconciliare con la Fede. E questo anche se, qualche anno prima, a Leningrado la visita alla Lavra durante una Liturgia si concluse in pochi minuti a causa dell’intervento di una vecchina che iniziò ad inveire contro “i turisti” e ci cacciò dal Tempio …

3. Nel 2001 nasce l'associazione "Aiutateci a Salvare i Bambini Onlus", di cui sei tuttora anima e promotore. Che cosa ti ha portato a impegnarti in questo campo di volontariato?

Dal 1981 al 2000 vidi l’ultimo gemito dell’Urss ed il vagito della “nuova Russia”. Brežnev, Andropov, Černenko, Gorbačev, El’cin … forse non diranno nulla ad un giovane d’oggi, ma per chi ha passato la cinquantina descrivono in un secondo la fatica drammatica della vita dell’uomo russo e sovietico. Vidi un popolo ed un paese allo stremo. Economico, fisico e spirituale. Il 1 gennaio del 1991 a Kiev (eravamo andati “all’estero” …) cenammo, nel più grande hotel della città con il cappotto – non funzionava il riscaldamento – con mezzo pollo freddo in tre ed una bottiglietta di cognac uniche cose che la cucina poteva offrirci.

Non potevo rimanere distante da quel dramma di un popolo.

Poi, per caso come accadde nel 1981, l’occasione arrivò nel 2000 quando un caro amico – Michail Talalay – mi informò di avere aperto un sito internet (uno dei primi) sulla presenza della Chiesa ortodossa russa in Italia. Ecco su quel sito, arrivato da chi sa dove, apparve un banner. Cliccai ed entrai nel sito, ancora abbozzato e mi si passi il termine, terribilmente brutto, del Gruppo di Volontariato Padre Men’ di Mosca. Una prima raccolta di fondi, un viaggio a Mosca, l’accoglienza della scomparsa Galina Čalikova allora vicepresidente del gruppo che mi ospitò, sconosciuto, in casa sua per tre giorni e l’aprirsi delle porte della Clinica RDKB e del reparto di Oncoematologia che ricordo dipinte con una vernice bianca a più mani e nere di muffa …. Da questo caso, ancora una volta “fortuito” e da questa accoglienza nacque l’Associazione che, negli oltre 11 anni di vita ha fatto una tale mole di azioni che nessuno pensava potevano essere concluse.

4. Tra le figure spesso citate in relazione al tuo impegno ci sono i padri Aleksander Men' e Georgij Čistjakov: hai potuto conoscerli? Che impressione hai avuto di loro e della loro missione? Quali altre figure della Chiesa russa ti hanno ispirato?

Padre Men’ – assassinato nel 1990 quando ancora non era nemmeno nei miei pensieri l’Associazione – mi sembra di averlo conosciuto. Me ne hanno parlato, con dolcezza e acume, innanzitutto la Presidente del Gruppo Lina Zinov’evna Saltykova e molti altri volontari che lo seguirono nell’avventura che segnò, senza ombra di dubbio, due pietre miliari della nuova Russia: la rinascita del volontariato ortodosso (e non solo) e soprattutto la nascita della Società civile mai esistita nemmeno prima dell’Ottobre 1917. Una persona – purtroppo sconosciuta in Italia – ma che si deve accumunare con altri assai conosciuti: Solženicyn, Sakarov e Rostropovič. A parte il fisico gli altri non solo hanno avuto rapporti stretti con padre Men’ ma il violoncellista è poi diventato un grande amico della Clinica RDKB di Mosca e del Gruppo di Volontariato.

Altro discorso riguarda il secondo: Padre Čistjakov: ho avuto modo di conoscerlo personalmente in alcune occasioni davanti ad un caffè o a dei pasticcini nel “retro chiesa” della Clinica sede storica del Gruppo. Che posso dire ? Un gigante in un uomo dolce e tranquillo. Una montagna, salda da un punto di vista teologico che riusciva a parlare ed ascoltare con tutti: dai bambini agli scienziati. Un degno interprete della continuazione dell’essere Prete di Padre Men’. L’uno in un periodo in cui necessitava portare alla fede un popolo sbandato, l’altro che veniva ascoltato e seguito anche da comunisti sovietici …. Invito su questo il lettore a leggere il nostro volume “Un bicchiere d’acqua fresca” della più importante scrittrice russa contemporanea Ljudmila Ulickaja che non solo narra i vent’anni di questa esperienza, ma riporta molti brani inediti di Padre Men’ e Padre Čistjakov.

5. Nel 2004 la tragedia di Beslan apre per te e per l'Associazione un nuovo campo di impegno. Come vi siete mossi in questo campo? Perché ritieni che sia importante una conoscenza approfondita e obiettiva di questo evento straziante?

Il 4 settembre 2004 ero a Mosca per un viaggio programmato in Clinica. Lì le notizie iniziavano ad essere chiare. Uno dei massacri più cruenti della storia (conosciuta) dell’umanità aveva colpito una scuola, dei bambini. Come potevamo non cercare di aiutare le vittime ed i sopravissuti ? Con la Presidente Saltykova iniziammo ad ipotizzare alcuni scenari. Io, dal canto mio, avevo maturato l’idea di accogliere a Trento un piccolo gruppo di sopravissuti … ma ecco che nel pomeriggio fui raggiunto da una telefonata del Presidente della Provincia Autonoma di Trento, Lorenzo Dellai, che mi disse di invitare un gruppo e che l’Amministrazione avrebbe assunto ogni onere dell’accoglienza. Dopo quaranta giorni, grazie alla compianta prof. Axia dell’Università di Padova e alle centinaia di volontari (in primis i Frati carmelitani Scalzi delle Aste con il Priore padre paolo De Carli) che ci diedero aiuto nell’accogliere queste persone drammaticamente colpite nella carne e nello spirito, proseguimmo sino al 2009 l’intervento nella città di Beslan grazie alle collaboratrici della Prof.ssa Axia le psicologhe dell’Emergenza Moscardino, Scrimin e Capello che lavorarono con le psicologhe locali in un grande progetto di aiuto e sostegno psicologico conclusosi con la distribuzione di 1000 DVD interattivi per il governo delle dinamiche dei DPTS (Sindrome post traumatica da stress). Dopo aver vissuto di persona – per fortuna solo i postumi – di una tale tragedia che ha colpito un intero popolo, dopo aver conosciuto questo popolo osseto e la gente, umile, di Beslan lo dobbiamo a chi non c’è più. Non dobbiamo dimenticare. Dimenticare sarebbe non dare pace ai morti e quei morti ci impongono di ricordarli, ci chiedono di farlo per non scomparire, per non essere morti invano … Naturalmente in attesa di riprendere l’attività in loco con un progetto di formazione per le psicologhe della scuola locale.

6. Pur operando nel campo del volontariato internazionale, sei noto per il tuo interessamento alla politica, sia nel campo delle amministrazioni locali, sia nella formazione dell'opinione pubblica (la tua lettera aperta a Roberto Saviano ne è un esempio). Questo settore - già delicato in occidente - è visto con estrema prudenza nei paesi di tradizione ortodossa, e spesso anche dagli ortodossi immigrati in Italia. Cosa vorresti dire a quegli ortodossi che nutrono forti sospetti per l'impegno politico?

La mia formazione mi ricorda, sempre, anche nei momenti più acuti verso la “politica” che senza politica un popolo diventa prigioniero e servo. Perde la cosa più importante dell’uomo, la sua dignità. Cos’è in fondo la politica ? E’ la parola di tutti per servire il prossimo, essergli vicino e tentare di risolvere i tanti problemi che quotidianamente si pongono nella vita di ognuno. Ma con “granus salis”. Certo l’esempio degli ultimi anni è esattamente il contrario ma io, fortunatamente, cresciuto alla scuola della politica fatta di ideali e di servizio continuo a pensare che – passata questa nottata buia – si potrà rivedere la luce. E questo nella nostra Società italiana che ha una storia ed una tradizione, molto positiva, in tale ambito. In Russia invero la Storia non è altrettanto “lineare”. I salti di coloro che avevano in animo di portare il paradiso in terra e prima di loro degli “Unti del Signore” (che avevano distrutto la grande tradizione del Patriarcato ortodosso) non aiutano certo il fedele ortodosso ad un impegno diretto in politica. Già abbiamo assistito ad un dibattito, peraltro cessato malamente, di un partito (oddio, sull’esperienza della nostra DC …. Dio ce ne scampi) in Russia. Ma un cactus non può attecchire al Polo …. Anche in questo il ricorso alla parola di Padre Men’ che diventò il modus operandi del Gruppo di Volontariato “E’ affar mio” il problema del prossimo è illuminante. Ecco se anche la Chieda ortodossa russa riscoprisse il pensiero e l’opera di Padre Men’ si potrebbe assistere alla nascita di un diretto impegno politico (dopo quello sociale) degli ortodossi. Ma credo siamo ancora molto distanti da questo, pesa ancora come un macigno – anche in termini positivi – la immensa e luminosa tradizione della Chiesa russa. Anche negli aspetti negativi ….

7. Come valuti la presenza della Chiesa ortodossa in Italia? La tua regione - il Trentino - ha avuto legami fortissimi con la Russia negli ultimi decenni, eppure lo sviluppo di comunità ortodosse in Trentino è avvenuto in anni più recenti e (cosa rara per l'Italia settentrionale) non senza alcune polemiche riguardo all'ospitalità liturgica. Hai potuto seguire questo fenomeno a livello locale?

Che dire ? Credo che ancora il dibattito sia fermo sulla “purezza” dell’essere ortodosso. Questo è un frutto amaro della storia dei popoli ortodossi. A Merano, ad esempio, la Chiesa russa (bellissimo tempio della fine dell’800 costruito dalla principessa russa Borodina) rinacque grazie ai profughi ortodossi della guerra in Jugoslavia. Ma finita la guerra e ritornati i profughi a casa l’onda di emigrazione economica russa fece iniziare un periodo di forti tensioni a causa del fatto che il parroco apparteneva alla Chiesa Russa del Patriarcato Ecumenico e non del Patriarcato di Mosca. E gli ortodossi italiani stanno a guardare … con il cuore spezzato.

 

Condividi:
Inizio  >  Documenti  >  Sezione 8