Рубрика

 

Информация о приходе на других языках

Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=205  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=602  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=646  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=647  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=2779  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=204  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=206  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=207  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=208 
Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=3944  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=7999  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=8801  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=9731  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=32&locale=ru&id=11631         
 

Православный календарь

   

Воскресная школа прихода

   

Поиск

 

Главное

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Отпевание и панихиды  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  Подготовка к таинству Брака в Православной Церкви  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  Подготовка к таинству Крещения в Православной Церкви  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Главная  >  Сбор текстов  >  Sezione 8
  Meletios Metaxakis, metropolita, arcivescovo, papa e patriarca

del sacerdote Srboljub Miletić

Orthochristian.com, 29 settembre 2018

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Поделиться:

Meletios Metaxakis

Luglio 1935. Zurigo, Svizzera. Dopo sei giorni difficili alle soglie della morte, muore un uomo la cui personalità è stata una delle più scandalose nei duemila anni di storia della Chiesa ortodossa. Il suo corpo è portato al Cairo in Egitto e sepolto con grande pompa. Uno dei più grandi riformatori della Chiesa lascia dietro di sé una situazione dolorosa, instabile e allarmante, le cui conseguenze saranno avvertite per molti decenni, probabilmente anche per secoli. Sullo sfondo della sua immagine e delle sue azioni, sorge una domanda. Qual è stato il suo contributo personale alle tribolazioni, alle preoccupazioni e alle sfide contemporanee e future che la Chiesa ortodossa deve affrontare?

Ora siamo a una distanza storica sufficiente sia per gli storici che per i teologi per dare una valutazione oggettiva. Oggi, a nostro avviso, la sua personalità e il suo contributo lo richiedono. Cercheremo di mostrare il perché. Presentiamo solo le informazioni di base e alcuni fatti storici che riguardano questa personalità, senza precedenti nella storia della Chiesa. Nella sua vita relativamente breve, ma molto tempestosa, quest'uomo è riuscito a diventare il capo di tre Chiese autocefale locali e a prendere una serie di decisioni che fino a quel momento erano incompatibili con l'Ortodossia. È un uomo che ha cercato di cambiare le basi dell'ecclesiologia ortodossa, sollevando domande a cui molte generazioni di teologi ortodossi devono ancora dare risposte mature e spiritualmente sobrie. Ma partiamo dall'inizio.

Il patriarca Meletios Metaxakis nacque il 21 settembre 1871 nel villaggio di Parsas a Creta e fu battezzato con il nome di Emmanuel. Nel 1889 entrò nel seminario della Santa Croce a Gerusalemme. Nel 1892 divenne monaco e fu ordinato ierodiacono. Dopo aver completato la sua formazione teologica, nel 1900 il patriarca Damianos lo nominò segretario del Santo Sinodo del Patriarcato di Gerusalemme. Otto anni dopo, nel 1908, lo stesso patriarca espulse Meletios dalla Terra Santa per "attività contro il Santo Sepolcro". [1]

Secondo lo storico Alexandros Zervoudakis, funzionario del Ministero della Difesa britannico (1944-1950), nel 1909 Meletios visitò Cipro e lì, insieme ad altri membri del clero ortodosso [2], divenne membro di una loggia massonica britannica. [3] L'anno successivo Metaxakis divenne il metropolita di Kition a Cipro e già nel 1912 cercò di diventare patriarca di Costantinopoli. Non essendoci riuscito, provò a diventare arcivescovo di Cipro. Nel frattempo le sue non dissimulate ambizioni politiche, il suo carattere autoritario e, soprattutto, il suo modernismo, sembrano aver giocato un ruolo decisivo nella sua sconfitta. [4] Disilluso, lasciò il suo gregge e nel 1916 si diresse verso la Grecia. Lì, nel 1918, con il sostegno del suo parente Venizelos, che guidava il governo greco, divenne arcivescovo di Atene. L'anno seguente, quando Venizelos perse le elezioni greche, Metaxakis fu deposto.

Mentre era ancora arcivescovo di Atene, Metaxakis visitò la Gran Bretagna insieme a un gruppo di suoi sostenitori. Qui condusse colloqui sull'unità tra la Chiesa anglicana e le Chiese ortodosse. A quel tempo creò anche la famosa "arcidiocesi greca del Nord America". Fino ad allora non c'erano state giurisdizioni separate in America, ma solo parrocchie composte da gruppi etnici, compresi i greci, e ufficialmente sotto la giurisdizione del vescovo russo. Con la caduta della Russia imperiale e la presa di potere dei bolscevichi, la Chiesa russa si trovò isolata e le sue diocesi fuori dalla Russia sovietica persero il loro sostegno. La fondazione da parte dell'arcivescovo Meletios di una diocesi etnica puramente greca in America divenne la prima di tutta una serie di divisioni che seguirono. Di conseguenza, vari gruppi richiesero e ricevettero il sostegno delle loro Chiese nazionali. [5]

Dopo aver perso la sede di Atene, nel febbraio 1921 Meletios partì per l'America. A quel tempo, secondo la decisione del santo Concilio episcopale della Chiesa ortodossa serba, il vescovo (ora santo) Nikolaj Velimirović era stato inviato con un mandato "per indagare sulla situazione, i bisogni e i desideri della Chiesa ortodossa serba in gli Stati Uniti'. Nella sua relazione al santo Concilio episcopale del 13/26 giugno 1921, vladyka Nikolaj menziona l'incontro con Meletios, informandolo anche che:

'La posizione dei greci mi è stata spiegata meglio dal metropolita di Atene, Meletios Metaxakis, che ora è in esilio in America, e dal vescovo Alessandro di Rodi, che lo stesso metropolita Meletios ha inviato in America tre anni fa e a cui ha delegato i doveri come vescovo della Chiesa greca in America.

Il metropolita Meletios ritiene che, secondo i canoni, la suprema supervisione della Chiesa in America dovrebbe appartenere al patriarca di Costantinopoli. Egli cita il Canone 28 del quarto Concilio ecumenico, secondo il quale tutte le chiese in terre "barbare" appartengono alla giurisdizione del patriarca di Costantinopoli. A suo parere, questa giurisdizione sarebbe più onoraria che altro, e sarebbe più reale solo in materia di appello da parte di una fazione insoddisfatta'. [6]

Naturalmente, questa era una notizia interessante per il vescovo Nikolaj, che la menzionò nel suo rapporto al Concilio della Chiesa ortodossa serba, perché nessuno fino a quel momento aveva interpretato in tal modo il Canone 28 del quarto Concilio. Non un singolo patriarca di Costantinopoli, fino a Meletios, aveva ancora cercato di sostituire un primato di potere al primato d'onore, o qualche mito del giudizio supremo in "questioni di appello da parte di una fazione insoddisfatta" alla cattolicità della Chiesa.

Oltre al suo lavoro per stabilire accordi completamente nuovi tra le Chiese locali e le loro diaspore, anche in America Meletios ha mostrò grande attenzione allo sviluppo di relazioni eccezionalmente cordiali con gli anglicani (episcopaliani). Il 17 dicembre 1921 l'ambasciatore greco a Washington informò le autorità di Salonicco che Meletios, in paramenti, aveva preso parte ad un servizio anglicano, si era inchinato con gli anglicani in preghiera, aveva baciato il loro altare, predicato e in seguito benedetto i presenti! [7]

Quando il Santo Sinodo della Chiesa di Grecia apprese delle attività di Meletios nel novembre del 1921, fu istituita una commissione speciale con il compito di indagare sulla sua situazione. Nel frattempo, mentre questa indagine era in corso, Meletios fu inaspettatamente eletto patriarca di Costantinopoli. La commissione sinodale estese il suo lavoro e sulla base delle sue conclusioni, il 9 dicembre 1921, il Santo Sinodo della Chiesa di Grecia espulse Meletios Metaxakis per un'intera serie di violazioni del diritto canonico e anche per aver creato uno scisma. [8] Nonostante questa decisione, il 24 gennaio 1922 Meletios fu elevato alla sede patriarcale. E poi, sotto forte pressione politica, il 24 settembre dello stesso anno fu revocata la decisione di espellerlo.

Il metropolita Germanos (Karavangelis), che a quel tempo era già stato legalmente eletto arcivescovo di Costantinopoli, riferisce quanto segue riguardo alle circostanze connesse con l'inaspettato cambio di situazione:

'Non c'era alcun dubbio sulla mia elezione al trono ecumenico nel 1921. Di 17 anni voti, 16 erano per me. Poi un laico a me noto mi ha offerto 10.000 sterline se rinunciavo a tutti i miei diritti all'elezione in favore di Meletios Metaxakis. Naturalmente, irritato e infastidito, ho rifiutato l'offerta. Subito dopo una delegazione di tre uomini della "National Defense League" mi ha visitato una sera e mi ha convinto energicamente a rinunciare alla mia elezione a favore di Meletios Metaxakis. La delegazione mi ha detto che Meletios poteva ottenere 100.000 dollari per il patriarcato, che era in ottimi rapporti con i vescovi protestanti in Inghilterra e in America, che poteva essere molto utile negli interessi nazionali greci e che gli interessi internazionali richiedevano che Meletios fosse eletto come patriarca. Tali erano i desideri di Eleutherios Venizelos.

Per tutta la notte ho pensato a questa proposta. Nel patriarcato regnava il caos economico. Il governo greco aveva smesso di inviare aiuti e non c'erano altre fonti di reddito. Gli stipendi non erano stati pagati negli ultimi nove mesi. Le organizzazioni caritatevoli del patriarcato si trovavano in una situazione materiale critica. Con queste considerazioni in mente e per il bene del popolo ho accettato la proposta'. [9]

Dopo questo accordo, il 23 novembre 1921, fu accettata una proposta del Sinodo del Patriarcato di Costantinopoli per posticipare l'elezione del patriarca. Subito dopo, i vescovi che avevano votato per rinviare le elezioni furono sostituiti da altri, così che due giorni dopo, il 25 novembre 1921, Meletios fu eletto. I vescovi che erano stati allontanati si incontrarono a Salonicco e rilasciarono una dichiarazione in cui affermavano che "l'elezione di Meletios era completamente contro i sacri canoni" e promettevano "di condurre un'elezione onesta e canonica del patriarca di Costantinopoli". [10] Nonostante tutto ciò, due mesi dopo, in mezzo allo stupore generale, Meletios divenne comunque patriarca di Costantinopoli.

Si può dire che dal momento in cui fu eletto, iniziò un capitolo completamente nuovo nella storia della Chiesa ortodossa. Da guerriero infuocato dalle idee politiche del panellenismo, energico modernista e riformatore della Chiesa, Meletios avviò una serie di riforme e influenzò l'accettazione di numerose risoluzioni che hanno avuto conseguenze estremamente tragiche. Nel 1922 il Sinodo del suo Patriarcato pubblicò un'enciclica che riconosceva la validità degli ordini anglicani [11] e, dal 10 maggio all'8 giugno, su iniziativa di Meletios, ebbe luogo a Istanbul un "Congresso pan-ortodosso".

Nonostante le risoluzioni dei Concili del 1583, [12] 1587 e 1593, il Congresso prese la decisione di cambiare il calendario della Chiesa ortodossa. È notevole il fatto che in questa conferenza, che va sotto vari nomi – "Congresso pan-ortodosso", "Assemblea ortodossa" [13] e così via – erano presenti rappresentanti di sole tre Chiese locali: Grecia, Romania e Serbia. Allo stesso tempo, i rappresentanti degli altri, e inoltre i più vicini, patriarcati –Antiochia, Gerusalemme e Alessandria – decisero di non partecipare. Come patriarca ecumenico, Meletios presiedeva le sedute dell'incontro, alle quali era presente il vescovo anglicano Charles Gore. Su invito di Meletios, Gore si sedette alla sua destra e prese parte ai lavori del Congresso. [14]

Si può dire che l'introduzione del nuovo calendario abbia provocato estremo disappunto in tutto il mondo ortodosso, tra il clero parrocchiale e i laici, e soprattutto tra i monaci. Questo gesto fu interpretato come il segno visibile dell'intenzione di Costantinopoli di avvicinarsi all'Occidente a scapito della secolare unità liturgica delle Chiese ortodosse locali. Il cosiddetto 'Congresso pan-ortodosso', composto da rappresentanti di tre Chiese locali, riuscì ad accettare il nuovo calendario per le stesse ragioni dell'Unia, per la quale i precedenti Concili ortodossi l'avevano condannato e respinto: 'Per una celebrazione simultanea delle grandi feste cristiane da parte di tutte le Chiese'. [15]

Qualunque cosa e chiunque abbia rappresentato questa conferenza, gli storici saranno probabilmente costretti a riconoscere che è stato uno degli eventi più tragici nella vita della Chiesa nel ventesimo secolo. L'ordine del giorno, prefissato dall'alto e imposto sui fedeli in contraddizione con le precedenti decisioni conciliari, introdusse sotto pressione politica il cosiddetto nuovo calendario. Ciò provocò scismi e scontri sanguinosi nelle strade, da cui Meletios stesso non riuscì a scappare. Le riforme moderniste della Chiesa di Meletios non erano gradite ai fedeli. A Istanbul ci furono gravi incidenti, durante i quali la popolazione ortodossa oltraggiata saccheggiò gli appartamenti del Patriarca e percosse fisicamente lo stesso Meletios. [16] Poco dopo, nel settembre 1923, egli fu costretto a lasciare Istanbul e a rinunciare al trono patriarcale.

A giudicare da tutto ciò, il patriarca Meletios aveva piani ambiziosi e questa piccola e ingloriosa riunione trattò più di un problema. Oltre alla questione del cambiamento del calendario, fu esaminata anche la questione se rifiutare un giorno prefissato per la Pasqua, i preti e i diaconi che si sposano dopo l'ordinazione, i secondi matrimoni per i preti, il rilassamento dei digiuni, il trasferimento delle grandi feste alla domenica e così via. [17] A proposito di questo incontro, l'archimandrita (oggi venerato come santo), Justin Popović ha scritto nella sua presentazione del maggio 1977 al Santo Concilio episcopale della Chiesa ortodossa serba: 'Il problema di preparare e tenere un nuovo 'Concilio ecumenico' della Chiesa ortodossa non è nuovo e non risale semplicemente a ieri nel nostro periodo della storia della Chiesa. Questa domanda era già stata sollevata al tempo dello sfortunato patriarca Meletios Metaxakis, il noto e presuntuoso modernista, riformatore e creatore di scismi nell'Ortodossia, nel suo cosiddetto 'Congresso pan-ortodosso' a Istanbul nel 1923'.

Come patriarca ecumenico, Meletios diede particolare attenzione ai tentativi di riorganizzare completamente le relazioni tra le Chiese ortodosse locali nel mondo, in particolare per quanto riguarda le loro diaspore. Le sue decisioni, lettere, tomi e encicliche non furono solo testi controversi, ma a volte si contraddicevano logicamente l'un l'altro. Per esempio, rifiutando di riconoscere l'autocefalia della Chiesa ortodossa albanese con il pretesto che la popolazione ortodossa era una minoranza, Meletios, nonostante tutti i documenti ufficiali emessi dalla Chiesa russa, riconobbe la separazione della Chiesa polacca, che era esattamente allo stesso modo una minoranza in Polonia. [18]

Come disse vladyka Nikolaj Velimirović nel suo rapporto, il patriarca Meletios tentò di estendere l'interpretazione del Canone 28 del quarto Concilio ecumenico e in qualche modo cooptare non solo la diaspora greca, ma anche altre diaspore nazionali. Per la prima volta nella storia, un patriarca stava cercando di lanciare il Patriarcato di Costantinopoli in una campagna di invasione amministrativa assolutamente non canonica e scandalosa in altri paesi e contro i fedeli di altri popoli. P. Zhivko Panev scrive di questo:

"Senza consultare il Sinodo ad Atene, nel 1922 usò le sue connessioni con la diaspora greca in America e la subordinò a se stesso. In quell'anno emise un Tomos sulla fondazione di un'Arcidiocesi nel Nord e Sud America a New York, con tre vescovi, a Boston, Chicago e San Francisco. Allo stesso tempo prese anche provvedimenti per subordinare a Costantinopoli diaspore di altre nazionalità. Il primo passo in questa direzione fu fatto nel 1922, quando nominò un esarca per l'intera Europa occidentale e centrale a Londra, con il titolo di metropolita di Thyateira. In seguito a ciò Costantinopoli cominciò a contestare il diritto del metropolita Evlogij di governare le parrocchie russe nell'Europa occidentale.

Il 9 luglio 1923 Meletios subordinò a se stesso le diocesi della Chiesa russa in Finlandia sotto forma di una Chiesa autonoma finlandese. Il 23 agosto 1923 il Sinodo di Costantinopoli pubblicò un Tomos sulla subordinazione a Costantinopoli delle diocesi russe in Estonia, sotto forma di una Chiesa autonoma.

Presieduto da Meletios, il Sinodo di Costantinopoli decise che era indispensabile formare una nuova diocesi per la diaspora ortodossa in Australia, con una cattedrale a Sydney, sotto Costantinopoli. Questo fu fatto nel 1924. [19]

Grazie alle attività di Meletios, anche la Chiesa serba si scontrò con il Patriarcato di Costantinopoli. Aveva la sua diocesi in Cecoslovacchia, per la quale il 25 settembre 1921 il patriarca serbo Dimitrije aveva consacrato il vescovo ceco Gorazd Pavlik (fucilato il 4 dicembre 1942 dai tedeschi e ora canonizzato). [20] Nonostante ciò, il 4 marzo 1923 il Patriarca Meletios consacrò un certo archimandrita Savvatij come "arcivescovo di Praga e di tutta la Cecoslovacchia" e gli diede il Tomos n. 1132 sul restauro dell'antica arcidiocesi dei santi Cirillo e Metodio, che sottopose quindi alla giurisdizione di Constantinopoli. [21]

Oltre alla Chiesa autocefala albanese, che Meletios non riconobbe, c'erano anche serbi che vivevano in territorio albanese e la cui cura spirituale era nelle mani della Chiesa serba. Il segretario del monastero di Dečani, Viktor Mihailović, fu consacrato il 18 giugno 1922 come vescovo vicario di Scutari. Nel frattempo, il Patriarcato di Costantinopoli litigò con la Chiesa serba per molti anni sulla questione della giurisdizione in Albania. Nel frattempo, la propaganda uniate, diffusa direttamente dal Vaticano, ebbe successo. Il vescovo Viktor di Scutari subì terribili sofferenze da cui fu liberato l'8 settembre 1939, quando morì. Fu sepolto nel monastero di Dečani su sua richiesta. [22]

Il riconoscimento da parte di Meletios degli ordini anglicani provocò persino l'indignazione dei cattolici romani. Le innovazioni di Meletios nella Chiesa provocarono indignazione e rabbia e il nuovo calendario provocò persino scismi. A Istanbul, il 1 giugno 1923, si radunò un grande gruppo di clero e laici indignati, che attaccarono il Fanar con l'obiettivo di deporre Meletios e cacciarlo fuori dalla città. Tuttavia, Meletios resistette per un altro mese in un'atmosfera eccessivamente surriscaldata, per lasciare Istanbul solo il 1 luglio 1923 con il pretesto di una malattia e della necessità di cure mediche. Successivamente, sotto la forte pressione del governo greco e con l'intervento dell'arcivescovo di Atene, il patriarca Meletios si dimise finalmente dal suo incarico il 20 settembre 1923.

Solo tre Chiese ortodosse locali in un primo momento avevano introdotto il nuovo calendario, che era stato accettato per sua insistenza nello sfortunato congresso di Istanbul del 1923. Queste erano Costantinopoli, Grecia e Romania. Non fu introdotto in altre per paura di ulteriori disturbi e scismi e anche a causa della forte reazione negativa. Il patriarca di Gerusalemme dichiarò che il nuovo calendario era inaccettabile per la sua Chiesa a causa del pericolo del proselitismo e della diffusione dell'Unia in Terra Santa. Probabilmente la più grave opposizione al nuovo calendario venne dalla Chiesa di Alessandria. Lì, il patriarca Fozio, dopo un accordo con i patriarchi Gregorio di Antiochia, Damiano di Gerusalemme e l'arcivescovo di Cipro, Cirillo, convocò un Concilio locale, nel quale fu deciso che non era assolutamente necessario un cambio di calendari. Il Concilio espresse grande rammarico per il fatto che tale questione era all'ordine del giorno, sottolineando che il cambiamento del calendario rappresentava un pericolo per l'unità dell'Ortodossia, non solo in Grecia, ma in tutto il mondo.

Tuttavia, grandi cambiamenti stavano per giungere presto nello stesso Patriarcato di Alessandria. Dopo la sconfitta greca del 1924 in Asia Minore per mano di Kemal Ataturk, si verificarono grandi cambiamenti nella scena politica e militare greca. Poi vennero gli scambi di popolazione, in seguito ai quali circa 1.400.000 greci dell'Asia Minore furono costretti a trasferirsi in Grecia e circa 300.000 turchi lasciarono la Grecia. [23] Dopo le sue dimissioni dalla sede di Costantinopoli e gli eventi burrascosi e fatali che vi erano avvenuti, il patriarca Meletios si presentò ad Alessandria, dove, con supporto politico, fu nominato secondo candidato alla sede del Patriarcato di Alessandria. [24]

A quel tempo, l'Egitto era sotto mandato britannico e il governo egiziano aveva il diritto di confermare la candidatura di uno dei due candidati che erano stati proposti. Il governo del Cairo temporeggiò sulla decisione per un anno intero, e solo il 20 maggio 1926, sotto pressione del governo britannico, confermo la propria scelta di Meletios sulla sede di papa e patriarca di Alessandria. Per nulla scoraggiato dal Concilio locale indetto dal suo predecessore, con il pretesto dell'unità della diaspora greca con la propria patria (il nuovo calendario era già stato introdotto in Grecia sotto la pressione del governo rivoluzionario), Meletios introdusse il nuovo calendario anche ad Alessandria. Quindi, la presunta preoccupazione per la diaspora etnica greca ebbe la precedenza sulla preoccupazione per l'unità della Chiesa e sulle decisioni dei precedenti Concili.

il metropolita Meletios e l'arcivescovo di Canterbury, Cosmo Lang, alla Conferenza di Lambeth nel 1930

Nel 1930, a capo di una delegazione della Chiesa, Meletios Metaxakis prese parte alla Conferenza di Lambeth, [25] dove fece dei negoziati sull'unità tra anglicani e ortodossi.

Prima della morte di Meletios Metaxakis, questo esule dalla Terra Santa, da Kition, Atene e Costantinopoli, con il suo spirito instabile, instancabile e ambizioso, nonostante le gravi malattie, cercò di far avanzare la sua candidatura alla sede di Gerusalemme. Tuttavia, il 28 luglio 1935 morì e fu sepolto al Cairo. Nella sua scia rimane ancora un periodo burrascoso, un tempo inquieto di pressione politica e intrighi diplomatici, inaccettabile nella Chiesa di Cristo, le cui conseguenze si faranno sentire per molti altri anni a venire...

Note:

[1] Batistos D., Atti e decisioni del Concilio pan-ortodosso a Costantinopoli, 10 maggio – 8 giugno 1923, Atene, 1982.

[2] Uno di questi era il futuro metropolita Vasilios, un rappresentante ufficiale del patriarcato di Costantinopoli.

[3] Alexander I. Zervoudakis, 'Famous Freemasons', Masonic Bulletin, No. 71, January – February 1967.

[4] Benedict Englezakis, Studies on the History of the Church of Cyprus, 4th - 20th Centuries, Vaparoum, Ashgate Publishing Limited, Aldershot, Hampshire, Great Britain, 1995, p. 440.

[5] Metropolitan Theodosius, Archbishop Of Washington, The Path To Autocephaly And Beyond: 'Miles To Go Before We Sleep' http://www.holy-trinity.org/modern/theodosius.html

[6] Vescovo Nikolaj Velimirović, Opere complete, vol. 10, 1983. p. 467 (in serbo).

[7] Delimpasis, A.D., Pascha del Signore, creazione, rinnovamento e apostasia, Atene, 1985, p.661.

[8] Ibid.

[9] Ibid., p.662.

[10] Ibid., p.663.

[11] Enciclica sugli ordini anglicani, dal patriarca ecumenico ai primati delle Chiese ortodosse locali, 1922, http://www.ucl.ac.uk/~ucgbmxd/patriarc.htm

[12] Il Concilio locale del 1583 a Costantinopoli fu convocato in risposta alla proposta fatta da papa Gregorio XIII agli ortodossi di accettare il nuovo calendario. Il patriarca Geremia di Costantinopoli, il patriarca Silvestro di Alessandria, il patriarca Sofronio di Gerusalemme e altri padri presero parte al Concilio. Il Concilio ha detto chiaramente: Se qualcuno non segue le usanze della Chiesa, fondate nei Concili ecumenici, inclusa la santa Pasqua e il calendario, che essi ci ordinano di seguire, ma desiderano seguire i cicli pasquali e il calendario appena concepiti dagli astronomi atei del papa e contraddicono gli usi della Chiesa, volendo respingere e imbrogliare i dogmi e le usanze della Chiesa, che noi abbiamo ereditato dai nostri padri, sia ANATEMA su di loro e siano scomunicati dalla Chiesa e dalla comunione con i fedeli.

[13] Sibev T., La questione del calendario ecclesiastico, pubblicazione sinodale, Sofia, 1968, pp. 33-34 (in bulgaro).

[14] Il nome stesso "Congresso" testimonia che questo incontro non si accorda con la tradizione ortodossa.

[15] Enciclica del Patriarcato di Costantinopoli, "A tutte le chiese di Cristo", gennaio 1920.

[16] "The Julian Calendar", Orthodox Life, No. 5, 1995, p. 26.

[17] Ieromonaco Sava (Jevtić), L'ecumenismo e il tempo dell'apostasia, Prizren, 1995, p. 11 (in serbo).

[18] Sacerdote Zhivko Panic. La questione della diaspora – una revisione storica e canonica, Parigi, Manoscritto (in russo).

[19] Ibid.

[20] Sava, vescovo di Shumadia, Ierarchi serbi dal nono al ventesimo secolo, Belgrado 1996, pp. 135-135 (in serbo).

[21] Sergej Troitskij, La giurisdizione ecclesiastica sulla diaspora ortodossa, Sremski Karlovtsy, 1932, p. 4 (in serbo).

 [22] Dr Dimsho Perich, The Serbian Orthodox Church and Her Diaspora, Istochnik, The Journal of the Serbian Orthodox Diocese in Canada, 1998, No. 38.

[23] 'Nel ventesimo secolo la popolazione greca della Turchia subì terribili persecuzioni e genocidi. Nel 1920 solo a Istanbul c'erano circa 100.000 greci. Dopo la prima guerra mondiale e la sconfitta greca a Smirne (Izmir) nel 1922, i greci subirono un vero disastro: 'il grande disastro'. I greci dell'Asia Minore fuggirono e si re-insediarono altrove. Ciò accadde dopo la firma della pace a Losanna, in Svizzera, nel 1923. Dopo questo, rimase solo un numero insignificante di greci a Istanbul e di turchi in Tracia occidentale. Al momento ci sono circa 4000 greci a Istanbul'. Arciprete Radomir Popović, L'Ortodossia a cavallo dei secoli, Belgrado, 1999, p. 23 (in serbo).

[24] Il primo candidato era il metropolita Nicola di Nubia.

Поделиться:
Главная  >  Сбор текстов  >  Sezione 8