Rubrica

 

Informazioni sulla chiesa in altre lingue

Mirrors.php?cat_id=32&id=205  Mirrors.php?cat_id=32&id=602  Mirrors.php?cat_id=32&id=646  Mirrors.php?cat_id=32&id=647  Mirrors.php?cat_id=32&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=32&id=2779  Mirrors.php?cat_id=32&id=204  Mirrors.php?cat_id=32&id=206  Mirrors.php?cat_id=32&id=207  Mirrors.php?cat_id=32&id=208 
Mirrors.php?cat_id=32&id=3944  Mirrors.php?cat_id=32&id=7999  Mirrors.php?cat_id=32&id=8801  Mirrors.php?cat_id=32&id=9731  Mirrors.php?cat_id=32&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=32&id=11631         
 

Calendario ortodosso

   

Scuola domenicale della parrocchia

   

Ricerca

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  La preparazione al Matrimonio nella Chiesa ortodossa  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  La preparazione al Battesimo nella Chiesa ortodossa  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Inizio  >  Documenti  >  Sezione 8
  Una critica del Santo Sinodo della Resistenza


Dal blog "Mystagogy" (http://www.johnsanidopoulos.com) - Lunedì 9 luglio 2012

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Condividi:

Nella sua conferenza dal titolo "Dialoghi ortodossi-eterodossi e il Consiglio Mondiale delle Chiese" tenuta presso il St. Vladimir's Seminary il 23 maggio 1980, padre Giovanni Romanidis cita quanto segue riguardo all'ecclesiologia tradizionalista del Sinodo della Resistenza del Metropolita Cipriano:

"Le quindici Chiese ortodosse canoniche, che annoverano circa 300 milioni di cristiani ortodossi, hanno inviato i loro rappresentanti a Salonicco per incontrarsi tra loro tra il 29 aprile e 2 maggio, al fine di affrontare una nuova eresia vecchio-calendarista. Questo nuovo fenomeno di agostiniani anti-ecumenisti è guidato in Grecia dal cosiddetto metropolita ortodosso Cipriano di Filì e negli Stati Uniti dal cosiddetto arcivescovo ortodosso Crisostomo di Etna, California. Sono stati colti in flagrante nel tentativo di stabilire la loro eresia agostiniana posando come nemici dell'ecumenismo in paesi come la Russia, la Bulgaria, la Serbia, la Georgia, ecc. Cipriano di Fili originariamente era stato un prete di nuovo calendario della Chiesa ufficiale di Grecia, ma alcuni anni fa ha aderito a una chiesa vecchio-calendarista. Si sospetta che dietro questo movimento vi sia chi sta cercando di penetrare i paesi ortodossi con le eresie di Agostino, con il pretesto dell'ortodossia tradizionale anti-ecumenista del Vecchio Calendario. Posando come ortodossi tradizionali super-conservatori, Cipriano di Fili e Crisostomo di Etna sono stati molto impegnati a cercare di promuovere e difendere le eresie di Agostino tra gli ortodossi, come si può facilmente vedere nelle loro pubblicazioni. Ciò che è interessante è il fatto che sia i latini che i protestanti considerano Agostino come il padre fondatore di entrambe le teologie latina e protestante. Pertanto, ciò che viene detto in questa introduzione circa la cura della malattia della religione si applica allo stesso modo a Cipriano di Fili e Crisostomo di Etna e al loro tentativo di penetrazione dei paesi ortodossi tradizionali con la teoria della malattia della religione".

Che cosa vuole dire padre Romanidis quando chiama il gruppo del Metropolita Cipriano e dell'Arcivescovo Crisostomo "agostiniani anti-ecumenisti"?

Quello a cui si riferisce qui è l'ecclesiologia abbracciata da Agostino di Ippona. L'ecclesiologia di Agostino, che è chiaramente al di fuori del consenso dei Padri della Chiesa, insegna che entro le sette e le divisioni del cristianesimo "l'unione della pace" era stata rotta e fatta a pezzi, ma nei loro sacramenti o misteri "l'unità dello Spirito" non era ancora terminata. Ciò dimostra, come osserva Padre Florovsky, "il paradosso unico dell'esistenza settaria: la setta rimane unita con la Chiesa nella grazia dei sacramenti, e questo diventa una condanna, una volta che l'amore e la reciprocità comunitaria sono appassiti." Così, Agostino affermava direttamente "che nei sacramenti dei settari, la Chiesa è attiva, alcuni li genera da sé, altri li genera al di fuori, dalla sua serva, e il battesimo scismatico è valido per questo motivo: che viene compiuto dalla Chiesa." Secondo Agostino, poi, "lo Spirito Santo e Santificatore soffia ancora nelle sette, ma nella caparbietà e nell'impotenza dello scisma la guarigione non è compiuta." (Florovsky, Ecumenismo I, pag. 37-42.)

Tuttavia, secondo san Cipriano di Cartagine, ogni scisma è una dipartita dalla Chiesa, al di fuori di quella terra santificata e sacra "dove sola sorge la primavera battesimale, le acque della salvezza." Egli scrive:

"Perché non è cosa da poco e insignificante che è concessa agli eretici, quando il loro battesimo è riconosciuto da noi, in quanto nasce da lì l'origine della fede intera e l'accesso salvifico alla speranza della vita eterna e la condiscendenza divina per purificare e vivificare i servi di Dio. Perché se uno potesse essere battezzato presso gli eretici, di certo potrebbe anche ottenere la remissione dei peccati. Se ottenesse la remissione dei peccati, sarebbe anche santificato. " ("Lettera a Giubiano")

Dobbiamo aggiungere a questo, tuttavia, che il primo canone di San Basilio suggerisce che la questione dello scisma e dell'eresia è più complesso di quanto è implicato da San Cipriano. Anche se la Chiesa ortodossa è d'accordo con l'ecclesiologia di San Cipriano, riconosce anche l'economia applicata da San Basilio. Attraverso l'economia, la Chiesa può creare grazia dove non c'è la grazia, e quindi ricolmare la forma vuota di un sacramento di scismatici ed eretici. Per questo motivo, spesso un eretico o scismatico sarà ricevuto nella Chiesa attraverso la cresima, e non il battesimo. Questa economia applicata da San Basilio tuttavia non esclude l'ecclesiologia di San Cipriano, ma piuttosto la complementa. L'ecclesiologia ortodossa afferma che la Chiesa può creare grazia in ciò che è stato fatto al di fuori dei suoi confini, ma allo stesso tempo non accetta ciò che è al di là dei suoi confini.

P. Florovsky scrive:

"Come organismo mistico, come il Corpo sacramentale di Cristo, la Chiesa non può essere adeguatamente descritta solo in termini o categorie canoniche. Non è possibile dichiarare o discernere i veri limiti della Chiesa semplicemente per mezzo di segni o marchi canonici.... Nella sua misteriosa esistenza sacramentale, la Chiesa sorpassa le misure canoniche. Per questo motivo una frattura canonica non significa immediatamente impoverimento mistico e desolazione. Tutto ciò che san Cipriano ha detto circa l'unità della Chiesa e dei sacramenti può essere e deve essere accettato, ma è non è necessario, come egli fece, disegnare il contorno finale intorno al corpo della Chiesa per soli punti canonici." (Florovsky, Ecumenismo I, pag. 37.)

Per essere onesti con Agostino, tuttavia, egli credeva che lo scisma e l'eresia fossero una cosa seria. Egli scrisse: "Non c'è niente di più serio che il sacrilegio dello scisma, perché non c'è giusta causa per dividere l'unità della Chiesa." Il confine, tuttavia, era spirituale, dove la grazia operava, ma non salvava.

D'altra parte, il metropolita Cipriano e il suo Sinodo considerano che le Chiese canoniche facciano parte della Chiesa di Cristo. Egli scrive: "Le persone in errore circa la corretta comprensione della fede - e, quindi, in peccato, ma non ancora giudicati da un tribunale ecclesiastico - sono membri malati della Chiesa" ("Tesi ecclesiologiche," cap. 1,4, pp. 2,7). Così egli divide la sua ecclesiologia tra i "malati" e i "sani". Il suo Sinodo è composto dai membri "sani" della Chiesa, mentre tutti quelli al di fuori del suo Sinodo sono "malati". Anche se i malati sono "murati al di fuori" dei sani, sono ancora parte della Chiesa. Egli scrive: "I neo-calendaristi, assediati dall'eresia dell'ecumenismo e dell'innovazione, non sono stati privati ​​della grazia, o comunque, non è nelle nostre competenze fare una tale dichiarazione da parte nostra... non stiamo parlando di unione con Belial, ma (solo) con quei malati nella fede, molti dei quali hanno bisogno di un trattamento spirituale... in vista di questo, non rompiamo del tutto la comunione con loro." Ma come la Chiesa russa all'estero ha indicato nella risoluzione del 2001 che ha terminato la sua comunione con il Metropolita Cipriano e il suo Sinodo: "Il Metropolita Cipriano dichiara nella sua tesi che 'gli ortodossi si sono divisi in due parti: quelli che sono malati nella fede e coloro che sono sani ...' (Cap. 3, pag. 4), ma poi va subito a parlare di 'restituire all'Ortodossia' i malati nella fede (cap. 3, p. 5), per cui cade chiaramente in contraddizione dottrinale, poiché come è possibile 'ricevere nell'Ortodossia' quelli che già sono ortodossi?!"

"Senza dubbio", dice il venerabile Giovanni Cassiano il Romano, "colui che non confessa la fede della Chiesa è fuori della Chiesa." Lo stesso è confermato anche dal patriarca di Costantinopoli Geremia II: "I membri della Chiesa di Cristo sono interamente dedicati alla verità, e quelli non del tutto dedicati alla verità non sono membri della Chiesa di Cristo." E san Cipriano di Cartagine insegna: "Come il diavolo non è Cristo, anche se inganna nel suo nome, così anche uno non può essere ritenuto un cristiano se non dimora nella verità del suo Vangelo e la fede." In accordo con tutti i Padri, il grande ierarca Gregorio il Teologo, nella seconda Epistola contro Apollinare, insegna: "Evitate quelli che sostengono un'altra dottrina e considerateli estranei a Dio e alla Chiesa universale." La Lettera dei Patriarchi orientali sulla fede ortodossa afferma: "Noi crediamo che tutti tra noi sono membri della Chiesa cattolica, anche gli stessi fedeli, vale a dire, quelli che incondizionatamente confessano la pura fede di Cristo Salvatore." E san Gregorio Palamas spiega anche: "Quelli che sono della Chiesa di Cristo, gli stessi sono della verità, e coloro che non sono della verità, non sono neppure della Chiesa di Cristo ..."

La stessa risoluzione prodotta dalla Chiesa Russa all'Estero nel 2001 dichiara:

"Il Metropolita Cipriano fa una dichiarazione relativa alla divisione della Chiesa a causa dell'ecumenismo, tracciando un'analogia tra lo stato attuale della Chiesa e il suo stato durante il tempo della eresia iconoclasta. Nella sua ecclesiologia, tenta di confrontare gli attuali neo-calendaristi ed ecumenisti con gli iconoclasti, che i Padri del VII Concilio Ecumenico univano alla Chiesa attraverso il pentimento e la rinuncia alla loro eresia. Allo stesso modo, il Metropolita Cipriano si riferisce al VII Concilio Ecumenico, i cui Atti impiegano le espressioni 'separazione', 'divisioni', ecc. Egli giunge a una conclusione del tutto infondata, che gli iconoclasti, prima di essere stati giudicati dal Concilio, non erano ancora eretici in quanto tali; e che i loro misteri erano quindi riconosciuti validi. Tuttavia, per quanto riguarda gli iconoclasti uniti all'Ortodossia, né il Concilio Ecumenico li considerava appartenenti in precedenza alla Chiesa, né essi stessi avevano eventuali pretese di farne parte. Ecco le testimonianze degli stessi iconoclasti riuniti alla Chiesa. Basilio, vescovo di Ancira: 'Nella misura delle mie capacità, ho studiato la questione delle icone, e con convinzione completa mi sono rivolto verso la Santa Chiesa Cattolica.' Teodoro, Vercovo di Mira in Licia: '...Prego Dio e la vostra santità di unire anche me, peccatore, alla Santa Chiesa Cattolica.' Giovanni, il più gradito a Dio tra i luogotenenti del Trono Apostolico in Oriente. ha detto: 'L'eresia separa ogni uomo dalla Chiesa.' Il santo Concilio ha affermato: 'questo è ovvio.' Ma il Metropolita Cipriano, nella sua ecclesiologia, cambia la terminologia: 'essi furono ricevuti nell'Ortodossia,' presumendo quindi un'impensabile distinzione tra la Chiesa e l'Ortodossia, cosa impossibile".

Il Metropolita Cipriano cita San Nicodemo l'Aghiorita per ispirare la sua ecclesiologia per "murare all'esterno" i membri malati della Chiesa da quelli sani. Tuttavia, padre Epifanio Theodoropoulos scrive: "I santi Kollyvades, a differenza dei vecchio-calendaristi protestantizzati, non si sono tagliati fuori dalla comunione ecclesiale con i latinizzanti del loro tempo. Di fatto allora ebbero luogo aberrazioni contro i santi Canoni ben più grandi di quelle commesse oggi dai sostenitori dell'ecumenismo. Molti testimoni riferiscono il fatto che gli ortodossi ricevevano la comunione dai papisti e viceversa." Padre Epifanio continua a scrivere come le testimonianze mostrano liturgie servite insieme, preghiere comuni, commemorazione delle reciproche gerarchie, comunione nei funerali, nelle confessioni, e negli insegnamenti. Nonostante tutto questo, nemmeno i santi padri Kollyvades si sono murati fuori dalla Chiesa, né è stato indicato che consideravano di farlo. Egli scrive anche come gli ortodossi hanno accettato i cattolici alla comunione, come è stato fatto nel 1274 e nel 1439, e anche allora nemmeno gli ortodossi più zelanti (come San Marco di Efeso e San Gennadio Scolario) considerarono la possibilità di istituire la propria Chiesa con la propria gerarchia e così tagliarsi fuori, o dividersi. Anche San Teodoro lo Studita con il suo Sinodo, che i vecchio-calendaristi presentano come uno dei loro campioni, e che fu scomunicato da molti ai suoi tempi per avere interrotto la comunione con la Chiesa per certe economie fatte da alcuni ierarchi, tra cui il patriarca San Metodio, poi si pentì e tornò alla Chiesa. Non solo San Metodio condannò le azioni dei padri Studiti, ma lo fecero pure San Daniele lo Stilita, San Ioannichio e San Teofane il Confessore. San Teodoro era davvero un campione della Chiesa contro l'iconoclastia, ma questo non gli ha impedito di commettere un grave errore ecclesiologico di cui, come si è detto, si pentì.

Quindi il dilemma del Metropolita Cipriano e del suo gruppo è quello di tagliarsi completamente al di fuori della Chiesa canonica, se veramente credono che stia predicando l'eresia, o di unirsi alla Chiesa canonica e cessare di predicare che la Chiesa è divisa. In caso contrario, rimangono in un limbo eretico tagliato fuori dalla Chiesa.

Condividi:
Inizio  >  Documenti  >  Sezione 8