Rubrica

 

Informații despre parohia în alte limbi

Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=205  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=602  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=646  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=647  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=2779  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=204  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=206  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=207  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=208 
Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=3944  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=7999  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=8801  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=9731  Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=32&locale=ro&id=11631         
 

Calendar Ortodox

   

Școala duminicală din parohia

   

Căutare

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  Naşii de botez şi rolul lor în viaţa finului  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  Pregătirea pentru Taina Cununiei în Biserica Ortodoxă  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  Pregătirea pentru Taina Sfîntului Botez în Biserica Ortodoxă
 
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Pagina principală  >  Documente  >  Sezione 8
  La Frazione nella Liturgia copta ortodossa

di padre Gregory Tillett

The Glastonbury Review No. 101 (December 1999)

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Răspândește:

Nota preliminare

Questo è il primo di una serie di articoli sul rituale della Liturgia della Chiesa copta ortodossa. Nella preparazione di un resoconto del rituale della Chiesa copta ortodossa, sorge una serie di difficoltà, non ultima delle quali è la mancanza di un resoconto definitivo del cerimoniale del rito copto in lingua inglese. In effetti, si può dubitare che esistesse qualcosa come un rituale definitivo sia in arabo sia in copto. Ci sono alcune opere che cercano di prescrivere, in misura diversa, le regole liturgiche. Le più notevoli sono entrambe del XIV secolo: La lampada nelle tenebre per la spiegazione del servizio di Ibn Kabar, e Il gioiello prezioso nelle scienze ecclesiastiche di Youhanna ibn Sabaa. Non è affatto chiaro quando la Liturgia copta sia stata standardizzata; King (1947:417) suggerisce che lo sia stata durante il patriarcato di Gabriel II ibn Tarik (1131-1145). Il patriarca Gabriel V (1409-1427) ha ulteriormente regolato le pratiche liturgiche, e ha pubblicato l' Ordine rituale. I testi arabi di questi lavori sono stati pubblicati in tempi moderni, anche se, per quanto si sa, non esistono traduzioni in inglese.

Mentre in Occidente le rubriche prescrittive sono relativamente facili da ottenere, in Oriente sembra che sia stato raramente, se mai, il caso. Esistono testi liturgici rubricati del rito copto in inglese, ma le rubriche che forniscono tendono a essere estremamente vaghe oppure di autorità incerta. L'unico lavoro significativo pubblicato dalla Chiesa in inglese che cerca di descrivere il rito della Liturgia è quello dal vescovo Mettaous (1977). Queste difficoltà possono essere viste in qualsiasi tentativo di descrivere il rituale della Frazione nel rito copto ortodosso. I resoconti degli studiosi che hanno studiato il rito (in particolare, Burmeister 1948-1956, che si avvale di fonti arabe) o coloro che avevano visto o si erano fatti descrivere la liturgia (in particolare, per quanto concerne il cerimoniale associato con il pane, Drower 1956) sono utili, ma sembrano essere limitati dal loro uso di una gamma molto ristretta di fonti a cui essi (ma forse non la Chiesa copta) sembrano attribuire autorità. I resoconti della Frazione fatti da King (1947:468) e Brightman (1896:180-1) e la descrizione data da Butler (1897: vol II: 290) sono inadeguati e probabilmente imprecisi. Lady Drower (1956:181-182) fornisce una descrizione dettagliata, completa di schema, di come le era stata descritta (e probabilmente dimostrato) la Frazione copta. Bute, nel suo testo della Liturgia copta (1908:116) fornisce solo rubriche minimali per la Frazione, e anch'esse in gran parte inesatte. Una descrizione relativamente dettagliata della Frazione copta si trova in Mettaous, 1997, e le rubriche sono incluse nel Coptic Theological College (Sydney), 1994. La brevissima considerazione data da Day (1993:104) è imprecisa, e confonde la Consegna e la Commistione con la Frazione; è altrettanto imprecisa nel dichiarare (1993:103) che ci sono solo sei Preghiere della Frazione. Alcuni scrittori (tra cui Day 1993) sembrano confondere la Liturgia di San Basilio come usata dai copti cattolici (ovvero, i membri del Patriarcato copto cattolico di Alessandria) con quella utilizzato dai copti ortodossi; per una descrizione della Liturgia copti dei cattolici, si veda Liesel 1960:3-15 e Attwater 1945:72-93.

Osservare la Frazione durante le celebrazioni della Liturgia può essere utile, ma può ugualmente essere fonte di confusione. Mentre si trova coerenza in alcuni elementi del cerimoniale tra i tanti vescovi e sacerdoti le cui celebrazioni sono state osservate, si osservano anche variazioni significative. Poiché i sacerdoti copti ortodossi di solito ricevono la loro istruzione al rito dopo l'ordinazione, durante il periodo noto come i quaranta giorni, durante i quali trascorrono il tempo in un monastero, istruiti da un prete monaco anziano, ci saranno inevitabilmente delle differenze nella pratica. Ciò che un sacerdote anziano può insegnare a un novizio come pratica corretta, un altro può considerarla come inadeguata o addirittura erronea. Anche le preghiere 'segrete' (cioè, non udibili) della Liturgia sono state messe in forma scritta solo in tempi relativamente recenti, e certamente rimane un senso in cui i 'misteri' noti ai sacerdoti non dovrebbero essere facilmente accessibili agli altri. Tuttavia, come nota Burmeister, le rubriche "sono della massima importanza per la corretta comprensione del compimento della Liturgia e degli atti manuali degli officianti." (Gennaio-marzo 1949:3) La sua serie di articoli nell'Eastern Churches Quarterly (1948-1956) ha pubblicato molte delle rubriche dall'arabo in inglese per la prima volta.

La questione, naturalmente, è di sapere se ci sia mai stata (o avrebbe mai potuto esserci) una singola, 'ufficialmente corretta' forma della Liturgia. Mentre può essere possibile ipotizzare un unico testo approvato, essenzialmente nell'età della stampa, è difficile accettare l'esistenza di un unico rituale approvato, soprattutto in assenza del tipo di regolamenti cerimoniali dettagliati (e pubblicati) come si trovano in Occidente. La stessa struttura e il testo della Liturgia sono noti per essersi sviluppati e per essere cambiati nel corso dei secoli, a prescindere da quanto possano pensare riguardo a un'unica, immutata e immutabile pratica, dall'inizio al presente, le persone che si possono definire "fondamentalisti ortodossi".

Non vi è una traduzione inglese definitiva, e nemmeno, si deve notare, soddisfacente, della Liturgia copta. Ci sono versioni che nelle traduzioni in inglese distorcono l'originale copto, e ci sono versioni in un inglese praticamente analfabeta. La maggior parte delle traduzioni in inglese è basata sul testo arabo, piuttosto che su quello copto. Finora nessuna versione è stata prodotta in cui la precisione del significato del copto (al contrario di una traduzione letterale parola per parola, o una traduzione araba) sia stata combinata con un adeguato stile liturgico (e quindi, almeno in minima parte poetico) inglese. La più vicina a uno stile liturgico inglese tradizionale è la traduzione di Bute (1908, 1973), anche se questa omette molto materiale (in particolare le preghiere "segrete"), e può essere inappropriata per l'uso contemporaneo. Le traduzioni esistenti contengono per la maggior parte passaggi che in inglese o non significano ciò che significa il testo copto o non hanno un significato intelligibile. Questi problemi sono notevolmente aggravati quando un testo inglese povero è cantato con toni destinati al testo copto; il risultato può essere non identificabile come un testo in lingua inglese.

La descrizione cerimoniale e il testo liturgico contenuti in questo articolo, quindi, difficilmente possono vantare autorità finale. Si basano sull'istruzione rituale dell'autore stesso durante i quaranta giorni, impreziosita dal vantaggio inestimabile di essere stato istruito per diversi anni dallo stesso prete monaco anziano e di essere stato in grado di sottoporgli domande. Le istruzioni ricevute sono state registrate in note e diagrammi dettagliati, e sono state attentamente confrontate con testi della Liturgia pubblicati dalla Chiesa e con studi accademici. Le rubriche qui descritte non hanno, e non si può pretendere per loro, alcuno status ufficiale, anche se sono, nei limiti della conoscenza dell'autore, accurate. Dal momento che questo saggio è stato scritto per un pubblico di lingua inglese, sono stati generalmente utilizzati termini liturgici inglesi, tradizionali e comuni. Dove sono inclusi a titolo di riferimento termini greci, copti o arabi, questi sono stati traslitterati. Si può osservare che vi sono alcuni termini liturgici che possiedono un nome copto differente; per la maggior parte, sono stati impiegati termini greci, anche se con accentuazione particolarmente copta.

La Frazione

La Frazione è la rottura cerimoniale del pane eucaristico, e deriva dalle azioni del Signore stesso all'ultima cena (Matteo XXVI:26). Era un elemento sufficientemente significativo dell'Eucaristia per fare dell'espressione 'Frazione del pane' (latino: Fractio panis) un titolo per la stessa Eucaristia (Atti II:42) (Cf. Warren 1897: 109). Come nota Ball (1912:360), la Frazione può essere di tre tipi: imitativa, mistica o utilitaria, o combinazioni di questi tre. La Frazione imitativa segue le parole del Signore, con il pane che viene spezzato alle parole: 'lo spezzò'. La Liturgia copta comprende un elemento della Frazione imitativa in quanto il sacerdote, dicendo le parole 'lo spezzò', rompe parzialmente l'oblazione. La Frazione mistica, "che si trova in quasi tutte, se non in tutte, le liturgie di antica origine, avviene dopo consacrazione in un punto variabile nel servizio; è spesso accompagnata da parole e cerimonie di portata molto mistica, che includono la commistione di una porzione del pane spezzato e consacrato con il vino consacrato nel calice" (Ball 1912: 360). Nella liturgia copta la Frazione, così correttamente chiamata, è essenzialmente mistica. La Frazione utilitaria è semplicemente la suddivisione del corpo in porzioni per la comunione, ed è la forma di Frazione citata dai primi scrittori. La Liturgia copta include una frazione utilitaria in quanto il corpo è spezzato – anche se senza alcuna rubrica specifica o parole di accompagnamento – immediatamente prima che la comunione sia distribuito al clero e ai laici.

Nella Chiesa cattolica romana e alcune Chiese anglicane e luterane, la Frazione utilitaria non è necessaria, dal momento che la comunione è data sotto forma di «pani» separati e individuali (cioè, le ostie). Nelle Chiese ortodosse, il pane ha sempre la forma di un unico pane, e deve quindi essere suddiviso (come nella Liturgia copta) ai fini della comunione. "In origine la frazione era del tutto utilitaria e così Agostino si riferisce al pane suddiviso in 'piccoli frammenti per la distribuzione' (Ep. 149,16). Ben presto il gesto attirò un'interpretazione simbolica, di cui Paolo aprì la strada con la sua tesi per l'unità sulla base del fatto che i comunicandi hanno tutti mangiato i frammenti spezzati da un singolo pane (I Cor 10,17). Così divenne un segno della riunione dei figli di Dio (cfr Didachè 9.4) ". [Davies 1986:246]. Tuttavia, fin dal secondo secolo il simbolismo tendeva ad essere quello della rottura del corpo di Cristo nella Passione. Eutichio, patriarca di Costantinopoli (552-582AD), dichiarava che la frazione rappresentava il momento supremo della morte del Signore (Eutichio, De Paschata et SS. Euch, Pat. Graec., T LXXXVI, vol. 2396A). Nei primi testi liturgici, il riferimento alla frazione è minimo, e vi è di solito solo una nota passeggera del fatto che si è verificata. Per esempio, la Didachè (probabilmente scritta tra il 102 e il 180 d.C.) comprende una preghiera 'per il pane spezzato', ma non ci sono rubriche per la rottura. (Testo in Sparks, 1978:314) Giustino Martire (c.100-165 d.C.), che descrive l'Eucaristia nella sua prima Apologia, dice solo che, dopo le preghiere ei  ringraziamenti, "vi è una distribuzione a ciascuno, e la partecipazione a ciò su cui si è reso grazie, e per coloro che sono assenti una parte viene portata dai diaconi" (Testo in Roberts e Donaldson 1987:186). Nel libro di preghiere attribuito al vescovo Serapione (probabilmente 350-356 d.C.), ​​le rubriche dicono solo: "Dopo la preghiera [del Signore?] (viene) la frazione, e nella frazione una preghiera" (citato in Wordsworth 1923:65). Nei suoi insegnamenti sul rito dell'Eucaristia, san Cirillo di Gerusalemme (c 315-386 d.C.), per esempio, non fa menzione della Frazione, anche se da istruzioni dettagliate su come il comunicante deve ricevere il corpo (presumibilmente spezzato) e il sangue. (Testo in Schaff e Wace 1983:156) Nella chiesa primitiva, sembra che i diaconi spezzassero spesso il pane (cfr Dix 1978:131) prima della sua distribuzione per mano del vescovo o del prete.

Nell'antica Liturgia di San Giacomo, "un rito apostolico d'indubbia antichità" (Abba Seraphim: 1996:193) la rubrica per la Frazione è specifica e molto semplice: il sacerdote spezza il pane e tiene la metà nella mano destra, e l'altra metà con la sinistra, e immerge quella nella mano destra nel calice, dicendo: L'unione del corpo tutto santo e del prezioso sangue del nostro Signore e Dio e Salvatore, Gesù Cristo. Poi fa il segno della croce su quella nella mano sinistra;: poi comincia immediatamente a dividere l'altra metà che è stata segnata. (Testo in Roberts e Donaldson 1985:548; cf. Neale e Littledale 1859:58-9). La Liturgia di San Giacomo "sembra essere stato il risultato di una fusione del vecchio rito di Gerusalemme con l'anafora di san Basilio nella sua prima forma "(Jasper e Cuming 1999:88) ed è stata ampiamente utilizzata in Gerusalemme fino al XII secolo.

Nella tradizione liturgica occidentale in generale, la Frazione è abbastanza semplice. Nel rito romano, l'ostia (cioè, il corpo in una forma piatta senza lievito) è rotta a metà, e un frammento viene spezzato da una metà e messo nel calice alla commistione. In realtà, vi è qualche prova che le disposizioni complesse e simboliche delle particole del corpo fossero viste con sospetto dalle autorità occidentali. Per esempio, papa Pelagio I, vescovo di Roma, in una lettera dell'anno 558, "condannava la pratica superstiziosa di disporre le particole in forma di una figura umana" (King 1959:178), e il Concilio di Tours (567 d.C.) aveva legiferato sulla questione, dichiarando non in imaginario ordine sed sub crucis titulo (ibid). Tuttavia, nel rito (occidentale) gallicano (in uso in Gallia prima dell'adozione del rito romano sotto Carlo Magno nel secondo quarto dell'VIII secolo), la frazione era, secondo Duschesne (1923: 219) "una questione complicata". King commenta: "La complicata cerimonia connessa con la frazione, come la troviamo in alcune delle liturgie orientali, occupava un posto importante nel rito gallicano" (King 1959:177). I frammenti del corpo erano disposti sulla patena a rappresentare il volto umano, finché il Concilio di Tours (567 d.C.) decretò che dovevano invece essere disposti a forma di croce.

Nel rito mozarabico (in uso nella penisola iberica fino all'XI secolo, e che molti studiosi ritengono derivi dal rito gallicano), la Frazione è estremamente elaborata, con l'ostia spezzata in nove frammenti disposti in forma di croce, ogni frammento con una particolare simbologia in relazione a un mistero nella vita del Signore. (Shepherd 1961:44) Le rubriche del Messale di Stowe, che probabilmente descrive la liturgia utilizzata in Irlanda nel IX secolo, prescrive che la Frazione dovrebbe avvenire in sette forme diverse, a seconda delle feste della Chiesa, ma il corpo spezzato era sempre disposto in forma di croce. Alle Messe ordinarie c'erano cinque frammenti, nelle feste degli apostoli undici, e durante le feste della Natività, di Pasqua e di Pentecoste sessantacinque. "A ciascuno dei numeri era dato un significato mistico. A Natale e Pasqua, c'era una complicata disposizione delle particole sulla patena, che formavano una sorta di croce a ruota, come la si vede nell'arte celtica. Le particole erano assegnate a diverse classi di persone" (King 1959:269). Tradizionalmente, nei riti occidentali con frazioni complesse, si cantavano antifone speciali, responsori o inni durante la Frazione, variandoli a seconda della stagione, e concludendoli con la Preghiera del Signore.

Nel rito ambrosiano (utilizzato in provincia di Milano intorno al IV secolo), l'antifona della Frazione era chiamata il Confractorium (cioè, il canto alla Frazione) (Duchesne 1923:219-221; Shepherd 1961:34). In questi canti, può essere visto un parallelo con le preghiere della  Frazione della Liturgia copta. Nelle Chiese ortodosse, e in particolare quelle orientali, la Frazione è molto complessa e assume un complicato significato simbolico. Uno studio importante, anche se in alcuni luoghi impreciso, di una parte di questa complessa simbologia si trova nello studio classico di Lady Drower, Water into Wine (Drower, 1956).

Il rito siriaco comprende la frazione del corpo e la disposizione dei frammenti in forme variamente descritte come 'la pecora' (a Pasqua), 'il giovane' (dalla Pasqua fino alla festa della Croce) e 'La Croce' (dalla Festa della Croce fino alla festa della Natività). (Drower 1956:144-146) Nel rito etiopico, il sigillo è relativamente semplice, costituito da una serie di piccole croci nella forma di una croce grande. Durante la Frazione, il sacerdote rimuove le varie piccole croci sollevandole dalla parte sottostante della crosta del corpo (che rimane intero per tutto il rito), e cambiando le loro posizioni nel corpo. (Drower 1956:191-194)

I protestanti, revisionando o costruendo liturgie, tendevano ad eliminare quelle che vedevano come pratiche inutilmente rituali o superstiziose, e la Frazione nei loro testi tendeva ad essere del tutto utilitaria, anche se in alcuni casi, era inclusa una frazione imitativa. Le liturgie anglicane prima del Prayer Book del 1662 non contenevano alcuna direttiva di spezzare il pane durante le parole dell'istituzione (Ball 1912:360), anche se il primo Prayer Book di Edoardo VI (1549) prescrive che ogni ostia, prima della comunione, "sia divisa in almeno due pezzi, o più, a discrezione del ministro, e così distribuita", anche se non si forniva alcuna rubrica più specifica o preghiera di accompagnamento. (Cf Cuming 1969:82). Alcuni testi, tuttavia, prescrivono una Frazione imitativa: il Book of Common Prayer del 1662 (testo in Wigan 1964:35) e lo Scottish Communion Office del 1764 (testo in Grisbrooke 1958:343), per esempio, indicano di spezzare il pane quando il celebrante dice le parole 'lo spezzò', ma non ci sono rubriche che indichino come il pane deve essere rotto. Tuttavia, alcune liturgie protestanti, evidentemente influenzate dalle tradizioni ortodosse, comprendono una frazione cerimoniale. Per esempio, la Bombay Liturgy (pubblicata nel 1920), autorizzata per l'uso nella Chiesa anglicana nella diocesi di Bombay, comprende una preghiera specifica e rubriche per la frazione (che si combina con la commistione) (Wigan 1964:107). Le tradizioni protestanti sono divise tra coloro che utilizzano un singolo pane (che di solito è spezzato solo a fini di distribuzione), quelli che utilizzano un pane che è stato rotto in frammenti prima della liturgia e quelli che utilizzano ostie (cioè, più "pani" azzimi), che non richiedono la rottura per la distribuzione.

La Frazione nella tradizione copta

La Chiesa copta ortodossa utilizza oggi quello che alcuni studiosi hanno definito 'l'ordine comune copto' (Jasper e Cuming 1990:67), con una scelta di tre anafore: san Cirillo, san Gregorio e san Basilio, che è il più comunemente usato. La Liturgia di san Basilio viene utilizzata tutto l'anno, tranne che nelle feste della Natività, Epifania, Risurrezione e Pentecoste, quando si celebra la Liturgia di san Gregorio. Per un testo contemporaneo di San Gregorio, consultare copta Theological College (Sydney) del 1994, e il servizio del diacono e Inni, 1993. La Liturgia di San Marco, una liturgia greco anticamente usato ad Alessandria, è conosciuta essenzialmente da frammenti del suo anafora; una recension del anafora è ora conosciuta in rito copto, come la Liturgia di San Cirillo. (Cf Cody 1991: 1539-1540) La Liturgia di san Cirillo non può più essere celebrata nella sua interezza, essendo state perse le melodie della Liturgia. Per un testo contemporaneo di san Cirillo, consultare Coptic Theological College (Sydney) del 1994, e The Service of the Deacon and Hymns, 1993. L'anafora copta di San Basilio è stata originariamente scritta in greco, ma l'originale è diverso dal testo copto in solo poche frasi; di solito è databile alla fine del III secolo. C'è anche una versione bizantina di san Basilio (che è lunga quasi il doppio dell'originale), e questa era la liturgia principale di Costantinopoli fino a quando fu soppiantata dalla Liturgia di san Giovanni Crisostomo. San Basilio è usata nella Chiesa ortodossa nelle prime cinque domeniche di Quaresima, al Giovedi Santo, alle vigilie di Pasqua, Natività ed Epifania, e alla festa di San Basilio (Per il testo, vedere Hapgood 1975: 67-126 e Vaporis 1988). Non contiene nulla di simile alla Frazione copta, e segue la prassi bizantina di dividere sostanzialmente il pane nel Rito della Protesi. La Frazione (intesa letteralmente) nel rito copto ortodosso avviene in diverse fasi: durante le parole dell'istituzione, durante la Frazione vera e propria, prima della segnatura del corpo con il sangue e subito prima (o durante) la comunione. Tuttavia, il termine 'Frazione' è più specificamente (e correttamente) interpretato come un riferimento alla divisione cerimoniale del Corpo durante la Frazione vera e propria. Il rituale della Frazione è essenzialmente lo stesso in ciascuna delle tre liturgie eucaristiche in uso nella Chiesa copta: san Basilio, san Gregorio e san Cirillo, anche se l'utilizzo di queste ultime due Liturgie (distinto dall'importazione di sezioni di entrambe le liturgie nella Liturgia di san Basilio) è estremamente raro. Pochi sacerdoti sono addestrati in qualsiasi rito che non sia quello di san Basilio.

Il pane eucaristico

Il pane eucaristico (in arabo qurbanah, in copto hamal) nella tradizione copta ortodossa è una pagnotta tonda, lievitata, di dimensioni diverse a seconda del numero presunto di comunicandi, ma di solito di circa 12-20 centimetri di diametro e da circa 2,5 a circa 5 centimetri di spessore. Nel centro della pagnotta viene impresso, prima della cottura, un sigillo che porta le parole "Santo, Santo, Santo, Signore Dio onnipotente' in lettere greche lungo la circonferenza. All'interno del cerchio è una croce di solito composta da dodici piccoli quadrati, ognuno dei quali è segnato con una piccola croce posta in diagonale. Tuttavia, nella pratica antica (e ancora oggi nelle chiese copte più tradizionali), le croci sono poste in posizione verticale, e non in diagonale, e richiedono una maggiore sofisticazione di artigianato nella scultura del sigillo del pane. I quattro quadrati centrali, che costituiscono quello che potrebbe essere descritto come una piccola croce in un quadrato, sono conosciuti come despotikon ('pane del Signore') (in greco), asbadikon (in copto), isbadiquin (in arabo) o (più comunemente) spadikon in inglese. All'interno del sigillo, si fanno cinque fori prima della cottura: uno per ciascuno dei quattro angoli del quadrato centrale, e uno al centro del lato destro del quadrato. Questi cinque fori rappresentano le "cinque piaghe" che la tradizione copta identifica con quelle inflitte al Signore durante la crocifissione. (Basilios 1991 [a]:1062): le tre ferite dei chiodi nelle mani e nei piedi, la corona di spine e la flagellazione.

Durante la Liturgia, il pane è posto sulla patena (in copto diskos, in arabo siniyah), con un velo circolare (in copto mappa, in arabo lifafah) al di sotto di esso. La patena sta di fronte all'arca (in copto thiokeli, in arabo tabut, kursi l-kas), in cui sta il calice (in copto aphot, in arabo kas), xon un piccolo velo che copre la cima dell'arca. Da quasi dall'inizio della liturgia solo immediatamente prima delle parole dell'istituzione, il pane è coperto dalla stella (o asterisco, in copto kubbah, in arabo qubbah), su cui sono posti due veli o panni (in copto shento, in arabo lififah). Ciascun velo è piegato a metà nella forma di un triangolo; un velo, piegato con la superficie superiore (solitamente ricamata o decorata) all'interno, è posto sul retro della stella, con la punta verso est. Il secondo velo, piegato con la superficie superiore (di solito ricamata o decorata) verso l'esterno, è posto di fronte alla Stella, con la punta verso ovest. Dalla conclusione della preghiera di oblazione ("Maestro, Signore Gesù Cristo, eterno condivisore...") e dell'assoluzione del Figlio ("O Maestro, Signore Gesù Cristo, Figlio unigenito ..."), la patena e il calice (nell'arca) sono coperti dal grande velo (in copto prosfarin, in arabo ibrusfarin).

Alla conclusione della preghiera della riconciliazione ("O Dio, grande ed eterno, che hai creato l'uomo ...."), il sacerdote, assistito dal resto del clero, rimuove il prosfarin. Toglie i veli dalla stella, e copre ogni mano con un velo, tenendole coperte per tutta l'Anafora fino a immediatamente prima dell'inizio delle parole dell'istituzione ("Ha istituito questo grande mistero..."). Immediatamente prima delle parole: "Egli prese il pane...", il sacerdote rimuove la stella che copre il pane, la piega e la pone contro il lato destro dell'arca. Il pacerdote alza il pane con la mano sinistra, prende il velo al di sotto di esso con la mano destra e pulisce a fondo la patena con quel velo (per rimuovere l'umidità che potrebbe essere stata causata dalla condensazione del pane ancora caldo), e, baciando il velo, colloca anche questo sul lato destro dell'arca.

La Frazione durante le parole dell'istituzione

Durante le parole dell'istituzione (note anche come la preghiera del segno della Croce sui doni), il sacerdote prende l'oblazione e la divide leggermente in due sezioni di un terzo e due terzi, senza peraltro separarle. Utilizzando i pollici, e facendo attenzione a non toccare lo spadikon (la parte centrale), tiene la sezione grande un terzo nella mano destra, e la sezione grande due terzi nella mano sinistra, dicendo: "lo spezzò; lo diede ai suoi santi discepoli e puri apostoli dicendo: 'Prendete, mangiatene tutti, questo è il mio corpo'." A questo punto il celebrante rompe un leggermente la parte superiore dell'oblazione con la punta delle dita, e lo colloca sulla patena, rimettendo accuratamente sulla patena le eventuali particelle rimaste sulle dita, e continua citando le parole di Cristo", che è spezzato per voi e per molti, ed è dato per la remissione dei peccati. Fate questo in memoria di me' [Basilios 1991:1121]. Il rituale è il seguente:

1. Durante la prima parte delle parole dell'istituzione ("prese il pane nelle sue mani pure, immacolate, incorrotte, benedette e vivificanti..."), il sacerdote tiene il pane nella mano sinistra, e con il pollice della mano destra, incide il pane lungo una linea dal foro in alto a destra dello spadikon fino alla parte superiore dell'oblazione, e poi dall'angolo in alto a destra dello spadikon (sotto il foro) fino alla parte inferiore dell'Oblazione, lungo una linea immediatamente a destra dello spadikon, e facendo attenzione a non rompere la pagnotta. Si deve notare che ogniqualvolta viene fatto riferimento all'incisione del pane, questo si riferisce a una pressione con il lato del pollice o dell'indice, e mai a un taglio con l'unghia del pollice o di un altro dito.

2. Il sacerdote, con il pollice della mano destra, incide quindi il pane intorno al quadrato immediatamente sopra lo spadikon, facendo attenzione a non romperlo.

3. Il sacerdote, con il pollice della mano destra, incide quindi il pane intorno al quadrato immediatamente sotto lo spadikon, facendo attenzione a non romperlo.

4. Durante le parole, "lo spezzò...", il sacerdote, tenendo la parte sinistra (più grande) dell'oblazione nella mano sinistra, e la parte destra (più piccola) dell'oblazione nella mano destra, apre (o piega leggermente all'indietro) l'oblazione lungo la linea incisa dall'alto verso il basso alla destra dello spadikon, facendo attenzione a non romperlo.

5. Subito dopo le parole "...lo spezzò...", il sacerdote, con ancora in mano i due lati del pane leggermente piegati all'indietro e aperti, soffia leggermente nell'apertura entro il pane; poi 'chiude' il pane.

6. Alle parole "...lo diede ai suoi santi discepoli...", il sacerdote usa il pollice e l'indice della mano destra per rompere la superficie (cioè, sotto la crosta della superficie, ma non attraverso la crosta inferiore) del riquadro inciso immediatamente sopra lo spadikon, facendo attenzione a non separarlo dalla pagnotta.

7. Alle parole "...Prendete, mangiatene tutti....", il sacerdote usa il pollice e l'indice della mano destra per rompere la superficie (cioè, sotto la crosta superficiale, ma non attraverso la crosta inferiore) del riquadro inciso immediatamente sotto lo spadikon, facendo attenzione a non sperararlo dalla pagnotta.

8. Il sacerdote sostituisce il pane sulla patena, e si terge le mani con cura sopra la patena per rimuovere le eventuali particelle di pane che potrebbero esservi rimaste.

L'introduzione alla Frazione

La seconda fase della Frazione – quella che è conosciuta correttamente e liturgicamente come Frazione – ha luogo dopo le litanie e le commemorazioni che seguono la preghiera dell'epiclesi (invocazione dello Spirito Santo). A conclusione dell'epiclesi ("E ti chiediamo, Signore nostro Dio ... "), il sacerdote riprende i veli che prima coprivano le mani e che aveva posti sull'altare, e di nuovo copre ogni mano con un velo durante le litanie e le commemorazioni ("rendici tutti degni, o nostro Maestro..."). L'introduzione alla Frazione inizia con la preghiera, "Inoltre rendiamo grazie all'Onnipotente ...". A conclusione di questa preghiera, il sacerdote bacia l'altare e pone i veli con cui le sue mani sono state coperte sull'altare, e non si vela più le mani.

La prima consegna

1. Il sacerdote pone il corpo sul palmo della mano sinistra, e lo terge tutto delicatamente con la mano destra per rimuovere eventuali particole in eccesso.

2. Il sacerdote solleva il corpo al livello del calice con la mano sinistra, tenendo il corpo di fronte e leggermente a sinistra del calice.

3. Il sacerdote pone l'indice della mano destra sul corpo sul lato destro dello spadikon dove il corpo è stato spezzato e dice: "Il corpo santo".

4. Il sacerdote alza la mano destra leggermente sopra il calice, e immerge la punta del dito indice della mano destra nel sangue, facendo il segno della croce nel sangue, e dicendo: "L'onorato (o prezioso) sangue."

5. Il sacerdote toglie il dito dal calice, assicurandosi che le eventuali gocce del sangue ricadano prima nel calice, e pone il dito sullo spadikon.

6. Il sacerdote abbassa il corpo ed entrambe le mani immediatamente sopra la patena, e, dicendo le parole: "che appartengono al suo Cristo, l'Onnipotente, il nostro Dio", muove l'indice destro verso l'alto sulla superficie del corpo, dallo spadikon in linea retta, sopra la parte superiore e lungo il retro, poi sotto il fondo e fino allo spadikon in un unico movimento, completando così un circuito del pane.

7. Il Sacerdote, senza togliere il dito dal corpo, sposta quindi il suo indice destro di traverso sulla superficie del corpo dallo spadikon a sinistra, intorno al retro del corpo e poi di fronte al lato destro verso lo spadikon, completando così un circuito del pane. Il sacerdote ha così formato il segno della Croce circondando il corpo due volte.

8. Il sacerdote poi mette il corpo sulla patena, e asciuga il suo dito dentro la parte rotta del Corpo accanto allo spadikon, e si terge di nuovo le mani per rimuovere eventuali particelle del corpo.

Successivamente il sacerdote, senza girarsi o fare il segno della croce, dice al popolo: "La pace sia con tutti voi." Va notato che dopo l'epiclesi, il sacerdote non può fare il segno della croce sul popolo, né guardare verso occidente (cioè, non può voltare le spalle al corpo e al sangue). Né può fare il segno della croce in benedizione sul corpo o sul sangue. Per questo motivo, durante le parole dell'epiclesi, i tre segni della croce fatti sul corpo e sul sangue devono essere effettuati prima delle parole "... il suo santo corpo" (nel caso del corpo) o "... il suo onorato sangue del nuovo testamento", nel caso del sangue. Dopo che i fedeli rispondono alla "pace", il sacerdote inizia la preghiera della Frazione.

La Frazione

La Frazione liturgica, che è una parte minore nella maggior parte delle liturgie occidentali, possiede un grande significato simbolico nella maggior parte delle liturgie orientali. Lady Drower (1956), per esempio, descrive i complessi rituali della Frazione nelle tradizioni dei siri (pp. 139-147), degli etiopi (pp. 192-4) e dei copti (pp. 181-183), includendo diagrammi e fotografie per illustrare la suddivisione del corpo. Nelle Chiese ortodosse (bizantine), si potrebbe dire che la frazione simbolica si verifica all'inizio della Liturgia, nel rito della Protesi, piuttosto che dopo la consacrazione. Anche se vi è chiaramente un rito della Protesi nella liturgia copta, non comporta alcuna divisione o frazione del pane. Infatti, dal momento che il pane deve essere per quanto possibile esente da difetti o da guasti, un pane che è stato tagliato o rotto in qualsiasi modo non sarebbe accettabile.

Nella liturgia ortodossa, il pane (prosfora) è tagliato con un coltello (o lancia) cerimoniale, e varie parti del pane sono poste sulla patena in una disposizione simbolica. Per una descrizione della suddivisione del pane durante la protesi del rito bizantino, vedi Hapgood, 1975:71-74. Nelle tradizioni ortodosse orientali (con l'eccezione della Chiesa armena), il pane, che è diventato il corpo, è diviso dopo l'epiclesi e disposto simbolicamente sulla patena. Nella tradizione copta, il sacerdote, dopo aver iniziato la preghiera della Frazione (sia essa la preghiera della festa o la preghiera da lui scelta), divide l'oblazione secondo le seguenti indicazioni:

1. Tenendo il corpo nella mano sinistra, il Prete separa il segmento destro (cioè il terzo più piccolo) segmento da quello sinistro (cioè il più grande o i due terzi) piegando i due segmenti a parte, e separandoli delicatamente.

2. Il sacerdote pone il segmento più piccolo sulla parte superiore del più grande in modo che i due segmenti formino una croce, tenendo il segmento più piccolo tra il pollice e l'indice della mano sinistra (cioè, in modo che non appoggi direttamente sul segmento grande ); il lato dritto di questo segmento è orizzontale e ad est.

3. Il sacerdote rimuove, con la mano destra, la piccola porzione nella parte superiore del segmento più grande, e la pone nel centro della parte superiore della patena; questa porzione è nota come il 'capo'.

4. Il sacerdote rimuove, con la mano destra, la piccola porzione nella parte inferiore del segmento più grande, e posti questo al centro del fondo della patena; questa porzione è nota come gli 'arti'.

5. Il sacerdote rimuove, con la mano destra, il quadrato del segmento più piccolo, che è alla sua destra mentre guarda il corpo, e lo colloca sulla patena a destra.

6. Il sacerdote inserisce il resto del segmento più piccolo sulla patena verso sinistra. Ci sono quindi quattro porzioni del corpo sulla patena sotto forma di una croce.

7. Il sacerdote, tenendo il più grande segmento verticale (e con il bordo dritto alla sua destra) nella mano sinistra, prende la sezione centrale (che contiene lo spadikon) con la mano destra e la separa dal resto piegandola verso il basso e separandola delicatamente, e la colloca perpendicolarmente al centro della patena.

8. Il sacerdote, tenendo il resto del segmento più grande nella mano sinistra, lo incide in quattro segmenti, ciascuno contenente una croce, facendo attenzione a non separare nessuno dei segmenti.

9. Il sacerdote, tenendo il segmento ora inciso nella mano sinistra, prende la sezione piccola sulla sinistra della patena con la mano destra, e la sostituisce con il segmento inciso.

10. Prendendo la sezione piccola nella mano sinistra, il sacerdote la incide in tre segmenti, ciascuno contenente una croce, facendo attenzione a non separare nessun segmento.

11. Il sacerdote colloca quindi il piccolo segmento inciso sul lato destro della patena immediatamente sotto il segmento che è stato separato in precedenza nella frazione, e spostando entrambi i segmenti in modo che ora appaiano come erano prima della divisione. Così la parte a destra della patena è ora suddivisa in quattro segmenti come la parte sul lato sinistro.

12. Il sacerdote prende la porzione centrale (contenente lo spadikon) e lo tiene nella mano sinistra, con il pollice e l'indice sopra la porzione (al di sopra e al di sotto dello spadikon), e le altre dita al di sotto, sostenendola.

13. Il sacerdote utilizza il pollice e l'indice della mano destra per staccare lo spadikon più completamente possibile, ma senza rompere la porzione centrale; pertanto, lo spadikon è separato da sotto la crosta al di sopra del pane, ma non completamente attraverso alla crosta sul fondo in modo che il segmento centrale rimanga intero.

14. Il sacerdote solleva lo spadikon alle labbra, e lo bacia leggermente.

15. Il sacerdote sostituisce lo spadikon separato all'interno della porzione centrale, e sostituisce la porzione al centro della patena e si pulisce accuratamente le mani per assicurarsi che non vi aderiscano frammenti del corpo.

16. Il sacerdote poi muove insieme delicatamente tutte le parti separate del corpo, in modo che il corpo appaia intatto, come se la Frazione non fosse mai avvenuta. Come dichiara una fonte delle rubriche tradizionali: 'E se il sacerdote è abile e ben addestrato dagli anziani, deve rompere il pane eucaristico (qurbanah) regolarmente fino a quando non sarà rotto eppure rimarrà integro, ed egli lo alzerà con le mani, spezzato ma integro, e anche questo è un bene' [citato in Burmeister, gennaio-marzo 1949:25]

17. Prendendo il corpo ricostruito con entrambe le mani, tenendo il dito indice e il pollice della mano sinistra intorno alla metà sinistra della circonferenza del corpo e quelli della mano destra intorno alla metà destra, il sacerdote solleva leggermente il corpo dalla patena per due volte (o, in qualche pratica, per tre volte), abbassandolo, ma non riponendolo completamente sulla patena o staccando le mani da esso.

18. Il sacerdote ripone poi il corpo sulla patena, e si terge le mani insieme per assicurare che non vi rimanga sopra neanche la più piccola delle particelle.

Alla conclusione della Frazione (e della preghiera della Frazione), il sacerdote guida il popolo nella preghiera del Signore.

Esiste una versione alternativa di questo rituale piuttosto complesso della Frazione, che il vescovo Mettaous (1997:149) descrive come 'la Frazione diretta e breve' (in contrasto con ciò che egli descrive come 'la Frazione comprensiva'), e che, come osserva, "Non è comunemente usato." Esso comporta praticamente la stessa procedura descritta in precedenza, ma senza la separazione effettiva delle porzioni del corpo. Essenzialmente, si fa incidendo il corpo con il pollice della mano destra in modo che tutte le divisioni siano tracciate, ma non rimosse dal tutto. L'eccezione è lo spadikon, che viene rimosso come precedentemente descritto, e poi sostituito nel centro del corpo. Questa 'Frazione diretta e breve' non è né una pratica tradizionale né ampiamente accettata, ma è nota per essere occasionalmente utilizzata per convenienza, o per mancanza di conoscenza della Frazione tradizionale più complessa. Il corpo viene quindi suddiviso in tredici parti, facendo riferimento al Signore e ai suoi dodici discepoli. (Malaty 1992: 47)

Le preghiere della Frazione

Un certo numero di Liturgie antiche contiene canti della Frazione, come, per esempio, il rito ambrosiano con l'antifona della Frazione chiamata il Confractorium (cioè, il canto alla Frazione), precedentemente menzionata. Anche la liturgia mozarabica include una serie di antifone della frazione. (Sheerin 1986:379) Nella liturgia romana, probabilmente a partire dai tempi del papa siriano Sergio I (687-701), l'Agnus Dei ("Agnello di Dio ...") è diventato a poco a poco il canto universale durante la frazione; questo ha paralleli con la Liturgia di san Giovanni Crisostomo, in alcune versioni della quale il sacerdote recita "Ecco l'agnello di Dio che prende su di sé il peccato del mondo..." alla commistione. (Ibid.) Le Liturgie copte comprendono una serie di preghiere della Frazione: Abdel-Massih, per esempio, ne comprende dieci (1982:199-223). The Three Anaphora di 'Abd al-Masih Mikhayll e Ghabryal' Abd al-Masih, pubblicata al Cairo nel 1932, ne contiene diciotto. Mentre alcune preghiere della Frazione sono specifiche, e devono essere utilizzate in occasione di festività importanti, altre sono scelte a discrezione del sacerdote, e ciascuna delle tre liturgie di uso comune nella Chiesa copta ha la propria preghiera della Frazione.

Le preghiere della Frazione variano in lunghezza e in tema. Ovviamente, quelle previste per le feste specifiche si riferiscono a quegli eventi. Una preghiera della Frazione, appropriatamente chiamata 'la Frazione corta', è molto breve; un'altra, 'una Frazione per le feste di Nostro Signore', è lunga. La maggior parte dei testi in lingua inglese della Liturgia copta includono le seguenti preghiere della Frazione: la Frazione corta, una Frazione per il digiuno e la festa della Natività, una Frazione per la Teofania, una Frazione per le feste di san Giovanni Battista, una frazione per il Santo e Grande Digiuno (Quaresima), una Frazione per la Domenica delle Palme, una Frazione per il Giovedì dell'Alleanza, una Frazione per il Gioioso Sabato, una Frazione per la Risurrezione (con un'aggiunta per il periodo dall'Ascensione a Pentecoste), una Frazione per il Digiuno degli Apostoli, una Frazione per le feste della Vergine e degli Angeli, una Frazione per feste di Nostro Signore, una Frazione per il Figlio, in qualsiasi momento (che si trova in diverse versioni), una Frazione per il Padre (che si trova in diverse versioni), la Frazione siriana, e una Frazione di san Cirillo.

La seconda consegna

La consegna (in copto rasam) è momento in cui il corpo è segnato con il sangue; si trova come parte del rito eucaristico nelle Chiese copta, etiopica e sira. Nel rito etiope, alla consegna (ataba) il sacerdote prende anche lo spadikon (asbaikon) e, dopo averlo intinto nel sangue, segna i lati del corpo. Nel rito siriano, alla consegna (rushmo), ogni porzione del corpo è parzialmente intinta nel sangue, e quindi ogni parte del corpo viene unta con l'altra. Nella Liturgia di san Basilio, dopo la preghiera del Signore, il sacerdote recita (di solito in modo 'segreto' – cioè, impercettibile) alcune preghiere, tra cui la preghiera della sottomissione al Padre (che inizia con "Le grazie della generosità del tuo unigenito Figlio..."), la preghiera di San Basilio di assoluzione al Padre (che inizia con "O Maestro, Signore, Dio onnipotente, guaritore delle nostre anime, corpi e spiriti... "), e una preghiera per il proprio perdono (che inizia con "Ricordati, o Signore, della mia debolezza e perdonami i miei molti peccati..."). Poi dice: "Ricordati, Signore, di benedire le nostre assemblee". Successivamente, a seguito della risposta del diacono e della congregazione, il sacerdote segna il corpo (di fatto, per la seconda volta) con il sangue, seguendo queste indicazioni:

1. Il sacerdote prende lo spadikon dal corpo con il pollice destro e l'indice, tenendo il palmo della mano sinistra in alto sotto lo spadikon, e solleva lo spadikon sopra il calice, facendo il segno della croce sopra il calice, ma leggermente all'interno, con lo spadikon; lo spadikon non è mai invertito fino alla commistione.

2. Il Sacerdote poi intinge leggermente lo spadikon con il sangue, e può premere lo spadikon molto delicatamente contro l'interno del Calice per garantire che il sangue non cada dallo spadikon quando viene rimosso dal calice.

3. Tenendo il palmo della mano sinistra aperto sotto lo spadikon, il sacerdote porta lo spadikon intinto verso il corpo, e lo tiene sul lato superiore del corpo a sud-est.

4. Il sacerdote canta: "I doni santi sono per i santi. Sia benedetto il Signore, Gesù Cristo, Figlio di Dio e santificato dallo Spirito Santo. Amen. "

5. Durante queste parole, il sacerdote segna il corpo con il sangue, facendo il segno della croce sul corpo: (i) tocca con lo spadikon intinto in alto e poi in basso, e quindi a sinistra e poi a destra del bordo esterno del corpo; (ii) tocca con lo spadikon intinto al centro della parte superiore e poi al centro della parte inferiore del bordo esterno del sigillo, e quindi al centro della parte sinistra e poi al centro della parte destra del bordo esterno del sigillo; (iii) tocca con lo spadikon intinto l'angolo in alto a destra del sigillo, poi l'angolo in basso a destra, poi quello in basso a sinistra, e poi l'angolo in alto a sinistra del sigillo; e (iv) segna il corpo con il sangue toccando con lo spadikon intinto il corpo sulle divisioni (chiamate le 'ferite') lungo la circonferenza, passando dal bordo del corpo sopra l'angolo in alto a destra del sigillo, in senso orario intorno al corpo, per poi tornare con lo spadikon al bordo del corpo sopra l'angolo in alto a destra del sigillo.

6. Il sacerdote canta: "Santo corpo e vero onorato sangue di Gesù Cristo, il Figlio del nostro Dio. Amen."

7. Durante queste parole, il sacerdote segna il corpo con il sangue (per la seconda volta) facendo il segno della croce sul corpo: (i) tocca con lo spadikon intinto in alto e poi in basso, e quindi a sinistra e poi a destra del bordo esterno del corpo; (ii) tocca con lo spadikon intinto al centro della parte superiore e poi al centro della parte inferiore del bordo esterno del sigillo, e quindi al centro della parte sinistra e poi al centro della parte destra del bordo esterno del sigillo; (iii) tocca con lo spadikon intinto l'angolo in alto a destra del sigillo, poi l'angolo in basso a destra, poi quello in basso a sinistra, e poi l'angolo in alto a sinistra del sigillo; e (iv) segna il corpo con il sangue toccando con lo spadikon intinto il corpo sulle divisioni (chiamate le 'ferite') lungo la circonferenza, passando dal bordo del corpo sopra l'angolo in alto a destra del sigillo, in senso orario intorno al corpo, per poi tornare con lo spadikon al bordo del corpo sopra l'angolo in alto a destra del sigillo.

8. Il sacerdote canta: "Santi e onorati sono il vero corpo e il sangue di Gesù Cristo, il Figlio del nostro Dio. Amen. "

9. Durante queste parole, il sacerdote segna il corpo con il sangue (per la terza volta) facendo il segno della croce sul corpo: (i) tocca con lo spadikon intinto in alto e poi in basso, e quindi a sinistra e poi a destra del bordo esterno del corpo; (ii) tocca con lo spadikon intinto al centro della parte superiore e poi al centro della parte inferiore del bordo esterno del sigillo, e quindi al centro della parte sinistra e poi al centro della parte destra del bordo esterno del sigillo; (iii) tocca con lo spadikon intinto l'angolo in alto a destra del sigillo, poi l'angolo in basso a destra, poi quello in basso a sinistra, e poi l'angolo in alto a sinistra del sigillo; e (iv) segna il corpo con il sangue toccando con lo spadikon intinto il corpo sulle divisioni (chiamate le 'ferite') lungo la circonferenza, passando dal bordo del corpo sopra l'angolo in alto a destra del sigillo, in senso orario intorno al corpo, per poi tornare con lo spadikon al bordo del corpo sopra l'angolo in alto a destra del sigillo.

La commistione

La commistione è la collocazione di una particella del corpo nel sangue. Le origini della tradizione appaiono complesse e tutt'altro che chiare. Alcuni studiosi (per esempio, Davies 1986:181) suggeriscono che è derivato dal fermentum, un frammento del corpo consacrato in una celebrazione episcopale e portato in un un'altra chiesa, da aggiungere al calice dopo la frazione come simbolo di unità. Questa pratica era nota in Oriente fino intorno al quarto secolo, e continuò a Roma fino all'incirca al nono. Esisteva anche un'usanza in base alla quale si credeva che i calici supplementari fossero consacrati semplicemente con l'aggiunta di un frammento di corpo già consacrato. La tradizione si sviluppò ulteriormente con l'interpretazione simbolica della commistione nella tradizione siriaca, in cui furono prese le parole della consacrazione per rappresentare la morte del Signore (e quindi, simbolicamente, la separazione del suo corpo e del sangue), e la riunione di questi nella commistione simboleggiava la risurrezione. Così, nella Liturgia di san Giacomo, la commistione è chiamata Henosis: cioè, 'unione'. Nella Liturgia copta, dopo le tre segnature del corpo con il sangue, il sacerdote pone un frammento del corpo nel Calice, seguendo queste indicazioni:

1. Il sacerdote, tenendo lo spadikon (che ha precedentemente utilizzato per segnare il corpo con il sangue) con l'indice e il pollice della mano destra, lo gira a testa in giù (cioè, con la crosta che porta la croce sul fondo), e lo solleva leggermente sopra il calice.

2. Il sacerdote fa il segno della croce con lo spadikon orizzontalmente sopra il calice, e poi depone lo spadikon nel calice, appoggiandolo delicatamente nel sangue, con le croci sullo spadikon verso il basso.

3. Mentre fa questo, il sacerdote dice: "In verità questo è il corpo e il sangue dell'Emmanuele nostro Dio. Questo è proprio vero. Amen. "

4. Il sacerdote poi pulisce le mani sopra la patena per garantire che non rimanga su di loro alcun frammento del corpo.

5. Il sacerdote prende il velo che già copriva il calice, e lo copre di nuovo.

6. Il sacerdote prende la stella dal lato dell'arca, la apre e la mette sopra il corpo; prende quindi il velo dal lato destro dell'arca e copre la stella con il velo.

7. Il sacerdote solleva la patena coperta con entrambe le mani e, tenendola al di sopra della testa, ma sopra l'altare, e inchinandosi, dice la professione: "Amen. Amen. Amen. Io credo, io credo, io credo..."

8. Al termine della professione, il sacerdote pone la patena coperta sull'altare, davanti all'arca.

La comunione

In seguito alla dichiarazione di fede ("Amen. Amen. Amen. Io credo, io credo, io credo ..."), e alcune preghiere impercettibili, il sacerdote riceve la santa comunione, e distribuisce la santa comunione a tutti gli altri membri del clero, e poi ai fedeli. Le rubriche sono le seguenti:

1. Il sacerdote toglie il velo che copre la patena, e lo mette alla destra dell'arca.

2. Il sacerdote rimuove la stella, e terge la base di ciascuno delle quattro 'braccia' con le dita della mano destra sopra la patena per rimuovere eventuali frammenti del corpo; piega la stella e la posiziona in modo che si appoggi contro la parte anteriore dell'arca.

3. Il sacerdote (o se c'è stata una concelebrazione, il celebrante principale) prende la parte superiore centrale (il 'capo'), con la mano destra e la pone direttamente in bocca.

4. Se ci sono altri sacerdoti presenti, il celebrante principale prende la parte centrale inferiore (gli 'arti') (o, se vi è più di un altro sacerdote, una parte di quella porzione), e la pone sul cucchiaio (che è stato sulla sommità dell'arca alla destra del calice), che viene poi disposto in modo che la parte contenente la comunione si trovi al centro del corpo sulla patena (cioè, nello spazio da cui è stato rimosso lo spadikon) e il manico del cucchiaio sia orizzontale verso sinistra. L'altro sacerdote (o i sacerdoti), con le mani velate, prende il cucchiaio e riceve da questo la comunione.

5. Tuttavia, se il celebrante è un vescovo, si distribuisce la comunione a tutti i sacerdoti presenti nel modo normale: cioè, ponendo un frammento del corpo direttamente in bocca a ogni sacerdote.

6. Quando tutti i sacerdoti hanno ricevuto la comunione, il celebrante prende la sezione superiore del terzo destro del corpo, e la suddivide per dare la comunione al clero. Se questo non è sufficiente per il numero dei membri del clero, il sacerdote prende il resto del terzo destro del corpo, e lo separa nei suoi tre segmenti rimanenti, e quindi (a seconda del numero di altri membri del clero presenti), divide questi segmenti in porzioni più piccole per la comunione del clero. La santa comunione è data ai diaconi e al clero minore in ordine di rango nel clero e poi per anzianità all'interno di ogni rango.

7. Anche se è prassi comune per i sacerdoti completare a questo punto la divisione del corpo in piccoli pezzi per la comunione dei laici, non è simbolicamente corretto farlo. È più appropriato per il sacerdote, nel dare la comunione, prendere i segmenti già divisi del corpo e separare una piccola porzione da ciascuna subito prima di dare la comunione a ogni singolo comunicante.

I riti della Chiesa non sono né meri espedienti per realizzare un fine, né sono procedure definite in modo casuale, ma contengono il simbolismo complesso e intricato che esprime in forma esteriore e visibile un significato interiore e spirituale. Così, la divisione cerimoniale del corpo del Signore nella Divina Liturgia è profonda nel suo significato simbolico. Tuttavia, tentare di delineare tale simbolismo nel rito copto ortodosso estenderebbe questo articolo oltre i limiti ragionevoli, e tale esplorazione dovrà attendere una considerazione in un articolo successivo.

Un breve riassunto della Frazione copta:

1. Durante le parole dell'istituzione, una linea è incisa alla destra dello spadikon, provocando una rottura parziale tra il terzo destro [2] e il resto [1,3,4,5], e sono incise linee intorno al segmento più alto [3] e al segmento più basso [4].

2. Durante la Frazione, il terzo destro [2] è separato dal resto [1,3,4,5].

3. Il terzo destro [2] è posto sulla parte superiore della parte restante [1,3,4,5] in forma di una croce, con il bordo dritto in alto (cioè con 2d sulla sinistra e 2a sulla destra).

4. Il segmento più in alto [3] viene rimosso e quindi il segmento più in basso [4] viene rimosso.

5. Il segmento destro [2a] della parte in alto [2] parte viene rimosso e collocato sulla patena.

6. Il resto di tale segmento [2b, c, d] è posto sulla patena.

7. La sezione centrale del segmento più grande [1,3,4,5] è divisa per separare la sezione con lo spadikon [5a, b, c] dal resto [1a, b, c, d]

8. Il segmento più ampio è inciso in quattro [1a, b, c, d], ma le sezioni non sono effettivamente separare.

9. Il segmento più piccolo [2b, c, d] è inciso in tre [2b, c, d], ma le sezioni non sono effettivamente separate.

10. Il segmento centrale [5] è preso e lo spadikon [5a] è separato dal resto [5b, c].

Bibliografia

Abdel-Massih, Ernest T., The Divine Liturgy of St Basil the Great and The Evening and Morning Raising of Incense Prayers 1982 Troy, Michigan: St Mark Coptic Orthodox Church

Attwater, Donald, Eastern Catholic Worship 1945 New York: Devin-Adair Company

Ball, T.I., ‘Fraction’ in Harford, George and Stevenson, Morley, The Prayer Book Dictionary 1912 London: Sir Isaac Pitman and Sons

Basilios, Archbishop, ‘Eucharistic Bread’ in Aziz Atiya (Ed), The Coptic Encyclopedia 1991(a) New York: MacMillan

Basilios, Archbishop, ‘Fraction’ in Aziz Atiya (Ed), The Coptic Encyclopedia 1991(b) New York: MacMillan

Brightman, F.E., Liturgies Eastern and Western Volume I: Eastern 1896 Oxford: Oxford University Press

Burmeister, O.H.E., ‘Rites and Ceremonies of the Coptic Church’ in The Eastern Churches Quarterly 1948-1956

Burmeister, O.H.E., The Egyptian or Coptic Church: A detailed description of her liturgical services and the rites or ceremonies observed in the administration of her sacraments 1967 Cairo: Publications de la societe d’archeologie copte

Burmeister, O.H.E., Coptic Church Liturgy and Ritual 1973 Cairo: Edizioni del Centro Francescano di Studi Orientali Cristiani

Bute, John, Marquis of, The Coptic Morning Service for the Lord’s Day 1908 London: Cope and Fenwick

Bute, John, Marquis of, The Coptic Morning Service for the Lord’s Day 1973 New York: AMS Press

The Coptic Liturgy of St Basil 1993 Cairo: St John the Beloved Publishing House

Butler, A.J., The Ancient Coptic Churches of Egypt 1897 London: Smith, Elder and Co

Cody, Alfred, ‘Mark, Liturgy of Saint’ in Aziz Atiya (Ed), The Coptic Encyclopedia 1991 New York: MacMillan pp. 1539-1540

Coptic Theological College (Sydney), The Holy Liturgies of the Coptic Orthodox Church 1994  Coptic Theological College: Sydney

Cresswell, R.H., The Liturgy of the Eighth Book of ‘The Apostolic Constitutions’, commonly called The Clementine Liturgy 1924 London: SPCK

Cross, F.L. (Ed), The Oxford Dictionary of the Christian Church 1974 London: Oxford University Press

Cuming G.J., A History of Anglican Liturgy 1969 London: Macmillan

Dalmais, Irenee-Henri, The Eastern Liturgies 1960 London: Burns and Oates

Davies, J.G. (Ed.), The New Westminster Dictionary of Liturgy and Worship 1986 London: SCM

Day, Peter D., Eastern Christian Liturgies. The Armenian, Coptic, Ethiopian and Syrian Rites 1972 Shannon, Ireland: Irish University Press

Dix, Gregory, The Shape of the Liturgy 1978 London: Dacre Press

Drower, E.S., Water into Wine. A Study of Ritual Idiom in the Middle East 1956 London: John Murray

Duschene, L., Christian Worship. Its origin and evolution 1923 London: SPCK

Gihr, Nicholas, The Holy Sacrifice of the Mass: Dogmatically, liturgically and ascetically explained 1931 St Louis, Mo.: B. Herder Book Co

Gogol, N.B., Meditations on the Divine Liturgy 1913 London: A.R. Mowbray

Grisbrooke, W., Jardine Anglican Liturgies of the Seventeenth and Eighteenth Centuries 1958 London: SPCK

Manna, Markos, The Concept of the Liturgy in the Coptic Orthodox Church nd Los Angeles:St Mark Coptic Orthodox Church

Hapgood, Isabel, Service Book of the Holy Orthodox-Catholic Apostolic Church 1975 Englewood, NJ: Antiochian Orthodox Christian Archdiocese of New York and All North America

Jasper, R.C.D. and Cuming, G.J., Prayers of the Eucharist: Early and Reformed 1990 Collegeville: The Liturgical Press

King, Archdale A., The Rites of Eastern Christendom First Volume 1947 Rome: Catholic Book Agency

King, Archdale A., Liturgies of the Past 1959 London: Longmans

Liesel, N., The Eastern Catholic Liturgies 1960 London: Sands and Co

Linton, Arthur, Twenty-five Consecration Prayers with Notes and Introduction 1921 London: SPCK

Malak, Ioannes, ‘The Eucharistic Divine Liturgy According to the Rite of the Coptic Church of Alexandria’ in John Madey, The Eucharistic Liturgy in the Christian East 1982 Kottayam: Prakasam Publications

Malaty, Fr Tadrous, Christ in the Eucharist 1986 Alexandria: St George Coptic Orthodox Church

Malaty, Fr Tadrous, Dictionary of Church Terms 1992 Alexandria: St George Coptic Orthodox Church

Mettaous, Bishop, The Spirituality of the Rites of the Holy Liturgy in the Coptic Orthodox Church 1997 Alexandria: St George Church

Neale, J.M. and Littledale, R.F., The Liturgies of SS. Mark, James, Clement, Chrysostom and Basil and the Church of Malabar 1859  London: J.T. Hayes

The Orthodox Liturgy being The Divine Liturgy of S. John Chrysostom and S. Basil the Great 1939 London: SPCK

Raphael, Monir Barsoum, The Coptic Liturgy (for the Faithful) Coptic Language Analysis 1994 Chicago: author

Raphael, Monir Barsoum, Coptic Language Analysis. The Coptic Liturgy of St Basil Part (2) for the Catechumens 1995 Chicago: author

Raphael, Monir Barsoum, Coptic Language Analysis. Raising of Incense, Vespers, Matins Part (3) 1996 Chicago: author

Roberts, Alexander and Donaldson, James, The Ante-Nicene Fathers Volume VII 1985 Grand Rapids: Wm. B. Eerdmans

Roberts, Alexander and Donaldson, James, The Ante-Nicene Fathers Volume I 1987 Grand Rapids: Wm. B. Eerdmans

Schaff, Philip and Wace, Henry, A Select Library of the Nicene and Post-Nicene Fathers of the Christ Church Volume VII: St Cyril of Jerusalem, S. Gregory Nazianzen 1983 Grand Rapids: Wm. B. Eerdmans

Schmemann, Alexander, Introduction to Liturgical Theology 1986 Crestwood, NY: St Vladimir's Seminary Press

Schmemann, Alexander, The Eucharist 1988 Crestwood, NY: St Vladimir's Seminary Press

Schulz, Hans-Joachim, The Byzantine Liturgy 1980 New York: Pueblo Publishing Company

Seraphim, Abba, ‘The Liturgy of St James’ The Glastonbury Bulletin Volume VIII No 93 July, 1996 192-202

The Service of the Deacon and Hymns 1993 Guildford, NSW: St Antonious Coptic Orthodox Church

Sheerin, Daniel, The Eucharist (Message of the Fathers of the Church Volume 7) 1986 Wilmington: Michael Glazier

Shepherd, Lancelot, The Mass in the West 1951 London: Burns and Oates

Swainson, C.A., The Greek Liturgies 1884 Cambridge: Cambridge University Press

Vaporis, Nomikos, The Divine Liturgy of Our Father Among the Saints, Basil the Great 1988 Brookline, Mass.: Holy Cross Orthodox Press

Warren, F.E., The Liturgy and Ritual of the Ante-Nicene Church 1897 London: SPCK

Wigan, Bernard (Ed), The Liturgy in English 1964 London; Oxford University Press

Woolley, Reginald Maxwell, Coptic Offices 1930 London: SPCK

Wordsworth, John, Bishop Sarapion’s Prayerbook 1923 London: SPCK

Răspândește:
Pagina principală  >  Documente  >  Sezione 8