Rubrica

 

Informazioni sulla chiesa in altre lingue

Mirrors.php?cat_id=32&id=205  Mirrors.php?cat_id=32&id=602  Mirrors.php?cat_id=32&id=646  Mirrors.php?cat_id=32&id=647  Mirrors.php?cat_id=32&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=32&id=2779  Mirrors.php?cat_id=32&id=204  Mirrors.php?cat_id=32&id=206  Mirrors.php?cat_id=32&id=207  Mirrors.php?cat_id=32&id=208 
Mirrors.php?cat_id=32&id=3944  Mirrors.php?cat_id=32&id=7999  Mirrors.php?cat_id=32&id=8801  Mirrors.php?cat_id=32&id=9731  Mirrors.php?cat_id=32&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=32&id=11631         
 

Calendario ortodosso

   

Scuola domenicale della parrocchia

   

Ricerca

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  La preparazione al Matrimonio nella Chiesa ortodossa  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  La preparazione al Battesimo nella Chiesa ortodossa  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Inizio  >  Documenti  >  Sezione 8
  La de-franchizzazione dell’Europa

dalla rivista Orthodox England

vol. 17 n. 3, marzo 2014

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Condividi:

Il termine 'franco' era (ed è tuttora) spesso utilizzato dai teologi ortodossi della Nuova Roma per definire l'ideologia del filioque (perché non era una teologia) dell'Occidente dopo lo scisma. Così, i ​​termini 'teologia franca' e 'icone franche' denotano la scolastica e le immagini religiose sentimentali. In greco 'frankopantaloni' denota ancora i calzoni moderni, anche questi un'invenzione dei franchi.

Questo uso di un nome razziale per un pensiero e una serie di valori scismatici è prima di tutto indicativo delle origini del filioque nella Renania, tra i franchi occidentali e orientali (francesi e tedeschi). In realtà, essi stessi hanno lavorato sotto l'influenza di ecclesiastici provenienti dalla Spagna e addestrati dagli ebrei. Il suo utilizzo successivo è indicativo di chiunque di qualsiasi razza che diffonde le conseguenze dell'ideologia del filioque, siano essi tedeschi, francesi, normanni, inglesi, spagnoli, belgi, italiani, scozzesi, norvegesi, portoghesi o irlandesi, come si può vedere più oltre.

Nel corso degli ultimi 40 anni e più abbiamo fatto campagne per la de-normannizzazione dell'Inghilterra e della vita inglese, e inoltre abbiamo applicato questo modello anche al resto delle Isole britanniche. Tuttavia, più in generale, abbiamo anche farro campagne per la 'de-franchizzazione dell'Europa'. Negli ultimi mesi abbiamo visto gruppi di 'franchi' (tedeschi e francesi) ad Atene, intenti a esaminare l'economia della Grecia incatenata dai debiti. Sembra che la storia si ripeta.

Le seguenti citazioni sono tratte dalle pagine 101-105 di The Making of Europe, Conquest, Colonization and Cultural Change 950-1350, del professor Robert Bartlett (BCA, 1993), un'opera di storiografia eccellente e illuminante:

'Fu nel processo delle drammatici imprese espansive dei secoli XI, XII e XIII, che diventò popolare una formula abbreviata che aveva la connotazione di 'occidentale aggressivo'. Tale termine era 'franco'.

L'uso e l'utilità del termine sono illustrati nel De Expugnatione Lyxbonensi, un travolgente resoconto della cattura di Lisbona nel 1147 da parte di un esercito crociato di marinai e pirati dall'Europa nord-occidentale. L'autore anonimo, probabilmente un sacerdote dell'East Anglia, inizia subito la sua storia sottolineando la diversità della flotta raccolta per la spedizione: 'popoli di varie razze, costumi e linguaggi riuniti a Dartmouth'. Poi passa a specificare i principali contingenti : sotto il comando di un nipote del duca della Bassa Lotaringia c'erano gli uomini 'dall'impero romano' - per lo più, scopriremo in seguito, abitanti di Colonia; sotto un signore fiammingo, i fiamminghi e gli uomini di Boulogne; infine, in quattro divisioni guidate da cavalieri anglo-francesi e concittadini inglesi, vi erano gli uomini dei porti inglesi. I riferimenti successivi chiariscono che la flotta comprendeva anche bretoni e scozzesi. Una delle ragioni per la severità del codice di regolamenti adottati per disciplinare la flotta era questa eterogeneità etnica e culturale...

La forza di queste divisioni etniche è evidente in tutta la campagna. In ogni punto ci sono litigi e gelosie tra i diversi gruppi. Ma questa non è tutta la storia. Ci sono due circostanze in cui è descritto qualcosa che va oltre la diversità. In primo luogo, l'autore a volte vuole impiegare un termine che si applica a tutti i membri della spedizione. Il termine che usa è 'franchi'. 'Due chiese sono state costruite dai franchi', scrive, 'una dagli uomini di Colonia e dai fiamminghi, l'altra dagli inglesi e dai normanni'. Con 'franchi' in questo brano si intendono persone da tre diversi regni che parlano tre lingue diverse (né, si precisa, queste divisioni politiche e linguistiche coincidono). Tuttavia, questo eterogeneo gruppo di cavalieri, marinai e le loro donne, raccolti dai porti della Renania, dal Mare del Nord e dalla Manica, potrebbe plausibilmente e convenientemente essere definito 'franchi'.

Un'altra persona che ha trovato utile questa etichetta generica è stato Alfonso I del Portogallo. Anche se, come discusso nel Capitolo 2, egli stesso era il figlio di un immigrato nobile franco, un borgognone che aveva prosperato nella penisola iberica, usava il termine come una pratica descrizione di questi "altri". Se l'autore anonimo è accurato nel suo resoconto: il re si riferiva a questa flotta mista tedesca, fiamminga, francese, normanna e inglese come 'le navi dei franchi'. Dopo aver concluso negoziati scritti con loro, notificò tutti 'dell'accordo tra me e i franchi' e ha promise loro il possesso di Lisbona e delle sue terre, se la città cadeva, 'da determinare secondo le onorevoli usanze e le libertà dei franchi'.

Così ci sono due circostanze strettamente correlate in cui l'etichetta generale di 'franco' era conveniente da usare. Uno era quando un membro di un corpo composto di vari gruppi etnici provenienti dall'Europa occidentale voleva utilizzare un'etichetta per tutto quel corpo, un altro quando qualcuno che si considerava al di fuori di quel corpo (anche se tale estraneità è soggettiva, come nel caso di Alfonso) voleva dare un nome di gruppo agli stranieri. Così sia come auto- denominazione sia come designazione da parte di altri, il 'franco' era associato con il 'franco lontano da casa'. Era un termine che aveva avuto origine in un nome etnico preciso ma è cresciuto nei secoli XI e XII riferendosi agli europei occidentali o ai cristiani latini in generale, soprattutto quando si trovavano per strada o in mare.

L'impresa classica che stimolò l'uso di questo termine fu la crociata, le 'gesta dei franchi', come il suo primo cronista la chiamò, e sembra essere stata la prima crociata che ha dato al termine una valenza generale. Prima di questo periodo, naturalmente, aveva già una lunga storia, prima come designazione etnica, successivamente in associazione con un particolare sistema politico, il 'regno dei franchi' (regnum francorum). La generalizzazione del nome per coprire tutti gli occidentali era un risultato abbastanza naturale dell'equivalenza virtuale dell'impero carolingio e dell'Occidente cristiano nel IX secolo e, anche qui in modo abbastanza logico, sembra essere stato utilizzato in questo modo prima di tutto da non-occidentali, visto che i musulmani denominavano gli abitanti dell'Europa occidentale Faranga o Ifranga. I musulmani del decimo secolo scrivevano della terra dei Franchi come fredda, ma fertile, con gli abitanti distinti sia per il loro coraggio  sia per la loro mancanza di igiene personale.

I Bizantini (sic) ebbero molti contatti, spesso gelidi, con le potenze occidentali e che, come i musulmani, sembrano avere definito 'franchi' (frangi) tutti gli occidentali. Uno scambio particolarmente rivelatrice ebbe luogo a metà dell'XI secolo, al culmine della lite tra Michele Cerulario, patriarca di Costantinopoli, e il papato. Cerulario aveva scritto una lettera generale al clero occidentale, che era stata tradotta in latino. L'inizio della traduzione diceva: 'a tutti i capi dei sacerdoti e ai sacerdoti dei franchi' - chiaramente l' originale greco deve aver usato una forma del termine frangi. L'irascibile cardinale Umberto di Silva Candida scrisse una risposta offesa: 'Dite che state scrivendo a tutti i sacerdoti dei franchi... ma non solo i romani ei sacerdoti dei franchi, ma anche tutta la Chiesa latina... parla per contraddirvi'. Umberto sembra pensare che la frase, 'i sacerdoti dei franchi' sia intesa come circoscrizione etnica, un senso certamente non presente nell'originale. Non è tanto il contrasto tra 'sacerdoti' e 'tutta la Chiesa' che va sottolineato qui, ma il fatto che il cardinale assuma che il termine 'franco' sa una limitazione, piuttosto che un equivalente, del termine 'latino'. Il cardinale stava scrivendo in un momento in cui questa equivalenza era normale in Oriente ma non ancora in Occidente.

Sembra che i vasti e poliglotti eserciti della Prima Crociata abbiano preso il termine 'franchi' come auto-denominazione da parte dei non occidentali che già lo impiegavano in questo modo generale. Gli scrittori bizantini (sic) del secolo XI si riferivano abitualmente ai mercenari normanni come 'franchi', e veniva naturale per applicare il nome ai cavalieri occidentali, compresi i normanni, che arrivarono a Costantinopoli nel 1096. I musulmani usavano il termine in senso così generale, che Sigurd I di Norvegia, venuto in Terra Santa nel 1110, poteva essere descritto come 'un re franco'. I crociati erano consapevoli che questa era la loro denominazione generale. 'I barbari sono abituati a chiamare tutti gli occidentali franchi', scrisse Ekkehard di Aura, mentre il cappellano Raimondo di Aguilers, che serviva la famiglia di Raimondo di Tolosa nella prima crociata, fece una attenta distinzione tra il termine come quello usato dai crociati stessi, con il significato di 'uomini dal nord della Francia', e il termine utilizzato in senso generale dal 'nemico'. Molto più tardi, in quel secolo, prevalse lo stesso uso: 'tutte le persone che vivono al di là del mare chiamano tutti i cristiani (sic) 'franchi', prendendo il termine in senso lato', ha scritto un osservatore domenicano dei mongoli, Simone di Saint Quentin. Fu questo 'senso' che gli occidentali della prima crociata giunsero a essere disposti ad applicare a se stessi.

Come spedizione che riunì molti diversi gruppi etnici e linguistici e li condusse migliaia di chilometri lontano dalle loro patrie, la crociata era chiaramente una forzatura di nuove identità. I crociati erano certamente 'pellegrini', ma anche 'pellegrini franchi'. I partecipanti alla prima crociata equiparavano 'i nostri franchi' con 'i cavalieri di Cristo pellegrini', videro i loro trionfi come qualcosa che andava 'a onore della Chiesa romana e del popolo dei franchi' e si gloriavano del modo in cui Gesù aveva portato la vittoria alla 'Chiesa pellegrina dei franchi'. Quando Baldovino I fu incoronato a Gerusalemme nel 1100, pensò a se stesso come 'primo re dei franchi'. Il nome simboleggiava la desiderata trascendenza delle rivalità locali ed etniche e risuonò nel corso degli anni, come il grido di battaglia dell'unità cristiana occidentale. Impantanato nelle liti e maldicenze della Terza Crociata, il menestrello Ambroise guardava con nostalgia alle solidarietà di un centinaio di anni prima:

Quando la Siria fu ricuperata nell'altra guerra e Antiochia assediata, nelle grandi guerre e battaglie contro i turchi e i miscredenti, molti dei quali furono massacrati, non c'era nessun complotto o litigio, nessuno chiedeva chi era normanno o francese, chi dal Poitou o dalla Bretagna, chi dal Maine o dalla Borgogna, chi era fiammingo o inglese... tutti erano chiamati 'franchi', siano essi di colore bruno o baio o sauro o bianco.

Il nuovo termine generico non era solo di valore per la crociata, tuttavia, perché era anche una comoda etichetta per la popolazione migratoria che si diffondeva verso l'esterno dalle parti centrali dell'Europa occidentale, in qualunque direzione si stesse dirigendo. Erano franchi, naturalmente, soprattutto i veri e propri franchi quando erano stranieri, per il termine aveva un riferimento limitato quando era applicato alle terre dell'Europa occidentale. Così, nella seconda metà del XII secolo troviamo menzione di 'uomini che vivono in Costantinopoli... che essi [i greci] chiamavano franchi, immigrati (advene) da ogni nazione ', mentre un insediamento di coloni in Ungheria fu chiamato 'Il villaggio degli immigrati franchi ' (villa advenarum francorum). Anche il mondo celtico ha sentito l'impatto dei franchi. Cronisti gallesi si riferiscono alle incursioni di franci o freinc ​​dalla fine dell'XI secolo agli inizi del XIII, e l'impresa anglo-normanna in Irlanda è stata, come abbiamo visto, definita 'l'avvento dei Franchi' (adventus Francorum).

Per i governanti delle terre celtiche i franchi non erano solo rivali da affrontare, ma anche modelli da emulare. Gli O'Briens di Munster espressero la loro pretesa di supremazia dinastica chiamando se stessi 'i franchi d'Irlanda'. In Scozia il nome ebbe una risonanza simile. Qui la dinastia nativa presiedette a una radicale riforma delle basi del proprio potere nel XII secolo, che trasformò la monarchia scozzese in un sistema politico molto più simile a quello dei suoi vicini al sud. Come parte di questo ri-orientamento i re scozzesi assunsero una nuova identità – come 'franchi'. 'I più recenti re degli scozzesi', osservava uno dei primi cronisti del XIII secolo, 'si considerano franchi (franci) in azione, costumi, lingua e stile, hanno sospinto gli scozzesi in schiavitù e ammettono solo franchi nel loro nucleo familiare e al loro servizio'. Nei secoli XII e XIII essere franchi significava implicitamente essere moderni e potenti.

Il termine può essere trovato a ogni confine della cristianità latina. I coloni venuti nella penisola iberica attraverso i Pirenei alla fine dell'XI secolo e nel XII erano franchi e apprezzavano 'la legge dei franchi'. Sappiamo che Alfonso I del Portogallo approvò la concessione di privilegi specifici per gli immigrati stranieri (il forum francorum), e questo spiegherebbe la sua familiarità con il concetto quando si trattava della flotta crociata nel 1147. Dopo la caduta di Costantinopoli nelle mani degli occidentali nel 1204, stabilirono al suo posto un impero che potrebbe essere definito 'nuova Francia', e quando i greci si sottomettevano a certe condizioni ai nuovi conquistatori potevano contrattare per il diritto di essere trattati come 'franchi privilegiati' (frangi enkousati). Negli insediamenti di immigrati in Europa dell'est, in Slesia, Piccola Polonia e Moravia era in vigore la 'legge franca' o si potevano utilizzare misure campestri 'di tipo franco'.

Il termine 'franchi' venne così a denominare gli occidentali come coloni o in spedizioni aggressive lontano da casa. È quindi del tutto appropriato il fatto che, quando i portoghesi e gli spagnoli arrivarono al largo delle coste cinesi nel XVI secolo, la popolazione locale li abbia chiamati fo-lang-ki, un nome tratto dal termine faranga dei commercianti arabi. Anche nella Canton del XVIII secolo il barbaro occidentale portava il nome dei suoi antenati predoni.

Condividi:
Inizio  >  Documenti  >  Sezione 8